• Non ci sono risultati.

CAPITOLOI : VOICE OVER IP 1 INTRODUZIONE INDICE Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLOI : VOICE OVER IP 1 INTRODUZIONE INDICE Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLOI : VOICE OVER IP 1

1.1 IL VoIP: VANTAGGI E SVANTAGGI RISPETTO ALLA RETE TELEFONICA CLASSICA ………. 1

1.2 LA QUALITA’ DEL SERVIZIO……….10

1.3 I PROTOCOLLI VoIP………22 1.3.1 Il protocollo H.323……….24 1.3.2 Il protocollo SIP………..34 1.3.3 Il protocollo IAX……….47 CAPITOLO II : ASTERISK 51 2.1 INTRODUZIONE AD ASTERISK………51 2.2 ARCHITETTURA DI ASTERISK……….55 2.3 COMPATIBILITA’ E CONFIGURAZIONI………...60 2.4 IL DIALPLAN……….. 61

2.5 ORGANIZZAZIONE DEI FILE……….64

2.6 I CODEC………..67

2.6.1 Codec AUDIO……...………..67

(2)

Indice

CAPOTOLO III: LA VIDEOCONFERENZA 73

3.1 REALIZZAZIONE DEL TESTBED SPERIMENTALE..74

3.2 APP_CONFERENCE……….80

3.3 IL SISTEMA DTMF……….89

3.3.1 Codifica del toni………...…91

3.3.2 Utilizzo del sistema DTMF……….92

3.4 IL SISTEMA VAD………....94

3.4.1 Utilizzo del sistema VAD………97

3.5 FASE SPERIMENTALE……….99

3.5.1 Configurazione dei client………..100

3.6 RISULTATI SPERIMENTALI………..109

3.6.1 Analisi della traccia Wireshark………110

CAPITOLO IV: SOLUZIONI ALTERNATIVE 118

4.1 INTRODUZIONE………..118

4.2 IL PROGETTO “CONFIANCE” E LA SUA VARIANTE “MURILLO”……….119

CAPITOLO V: CONCLUSIONI 126

Riferimenti

Documenti correlati

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

Inoltre si constata come negli ultimi anni si sia innovato molto in materia di accesso, in particolar modo l'introduzione dell'accesso civico qualifica e integra il livello

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

[r]