• Non ci sono risultati.

…….......................20 Capitolo 2. Criteri di progetto e layout di antenne integrate Capitolo 1. Lo stato dell’arte ………..…1 Introduzione ……………………….....III Indice ……………………………………I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "…….......................20 Capitolo 2. Criteri di progetto e layout di antenne integrate Capitolo 1. Lo stato dell’arte ………..…1 Introduzione ……………………….....III Indice ……………………………………I INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Indice………I

Introduzione ………...III

Capitolo 1. Lo stato dell’arte ………..…1

1.1 Small handset antenna for FM reception FM...2

1.2 FM Radio Chip Antenna using Magneto-Dielectric …..12

1.3 Internal active antenna for FM radio reception in mobile handsets ……….…..17

Capitolo 2. Criteri di progetto e layout

di antenne integrate……...20

2.1 Antenne a slot ………...21

2.2 Slot loop antenna ………...…………23

2.3 Wire antenna ……….…35

I   

(2)

II   

Capitolo 3. Antenne FM stampata …...41

3.1 Antenne a microstriscia ………41 3.1.1 Caratteristiche delle antenne a microstriscia ….…..43

3.1.2 Alimentazioni dell’antenna a microstriscia ………...44

3.2 Scelta di un’antenna IFA ……….………..48 3.3 Analisi dei parametri caratteristici ..……….…50 3.4 Printed IFA antenna for GPS terminals …….….………..61

Capitolo 4. Antenna IFA stampata ….70

4.1 Analisi dell’antenna FM ad L ……….…...70 4.2 Studio dei parametri: W1 e d ……….78

4.3Configurazione finale per l’antenna FM integrata di

tipo IFA………....82

Conclusioni ………..…….92

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Derivati delle fibre della seta

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi