in collaborazione con IL MINISTERO DELLA SALUTE
Direzione generale della prevenzione sanitaria IL MINISTERO DEL LAVORO
Agenzia Unica per le Ispezioni
Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni e delle Province Autonome fra tradizione e innovazione
Workshop nazionale Bologna, 21 ottobre 2016 Sala Madrigale, ore 8.30 – 18.00 nell’ambito di Ambiente Lavoro 2016
Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Quartiere Fieristico di Bologna
Presentazione:
Le Regioni e le Province Autonome, nella stesura deI programma relativo al “Setting lavoro”, hanno integrato gli obiettivi esplicitamente richiamati al macro obiettivo 7 “Prevenire gli infortuni e le malattie professionali” con gli altri macro obiettivi declinati dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), al fine di contribuire alla realizzazione di un sistema diretto alla promozione ed alla tutela della salute che arricchisca il modello tradizionale di intervento, basato sull’obbligatorietà delle azioni, con azioni incentrate sulla volontarietà, in grado di realizzare un metodo di promozione della salute dei lavoratori che valorizzi il concorso e la collaborazione dei soggetti istituzionali, delle parti sociali, delle imprese e dei professionisti.
Le strategie e le azioni, infatti, devono tenere conto non soltanto delle funzioni proprie ed esclusive del Servizio Sanitario, ma anche dell’integrazione con gli altri soggetti competenti in materia, al fine di assicurare ai cittadini una buona qualità della vita lavorativa, intesa come fonte di equilibrio per i singoli e la società.
Il worhshop prende l’avvio con le indicazioni fornite dal PNP, il recepimento delle strategie e degli obiettivi, incorporandoli e armonizzandoli nelle pianificazioni delle Regioni e Province Autonome, che mettono a confronto i loro Piani della Prevenzione per far emergere le azioni più positive in un’ottica di partecipazione, equità, lavoro di rete e intersettorialità, informazione, formazione e comunicazione ed efficacia, parole chiave del nuovo Piano regionale della Prevenzione dell'Emilia-Romagna per promuovere la salute dei cittadini e delle comunità.
La giornata di lavoro sarà suddivisa in due sessioni: nella prima saranno trattati I temi più tradizionali collegati alla prevenzione degli infortuni e alla prevenzione ed emersione delle malattie professionali per arrivare ad una seconda sessione dedicata alla promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nella scuola.
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Saluti introduttivi e apertura dei lavori
Presentazione e obiettivi del workshop, Adriana Giannini Modera: Adriana Giannini
Ore 9.30 Le strategie e i macro obiettivi del PNP in un’ottica di integrazione con il MO 7 Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, Maria Giuseppina Lecce Ore 10.00 Il recepimento delle indicazioni del PNP nei Piani della Prevenzione delle Regioni: i
progetti principali e i primi risultati inseriti nella programmazione dei Servizi a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Giuliano Tagliavento
Ore 10.30 L’Agenzia Unica per le Ispezioni: funzioni e attribuzioni. La collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, rappresentante Ministero del Lavoro
INTERSETTORIALITA’ E PARTECIPAZIONE
Ore 11.00 Il Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 come luogo di partecipazione: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna, Milvia Folegani
- coordinamento tra istituzioni, Direzione regionale INAIL Emilia Romagna, Aude Cucurachi
- coordinamento dell’attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali – Sezioni Permanenti, Davide Ferrari
EQUITA’
Ore 12.00 Il contrasto alle disuguaglianze di salute nel setting lavoro, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco
Ore 12.20 Il Piano nazionale di Prevenzione in Edilizia, Antonio Leonardi Ore 12.40 Il piano nazionale Agricoltura, Eugenio Ariano
Ore 13.00 Pausa pranzo
I SESSIONE: SETTING AMBIENTE DI LAVORO
PREVENIRE GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI
ore 8.30 – 13.00
Responsabile scientifico:
Adriana Giannini, Responsabile Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
Segreteria scientifica:
Mara Bernardini, Dipartimento di Sanità Pubblica SPSAL, Azienda USL di Modena Davide Ferrari, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL di Modena
Giuseppe Monterastelli, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
Segreteria organizzativa:
Morena Piumi, Azienda USL di Modena ([email protected]) Iscrizioni:
Per l’iscrizione al workshop usare l’apposita forma sul sito : www.ausl.mo.it/dsp/costruiresalute_in_azienda
La partecipazione al workshop è gratuita.
Accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.
Valido ai fini dell’aggiornamento professionale per formatori alla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Ore 14.00 Apertura dei lavori, Adriana Giannini Modera: Davide Ferrari
Ore 14.20 Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell’INAIL Ricerca, Tiziana Paola Baccolo
Ore 14.40 La promozione della salute nei luoghi di lavoro e il ruolo del medico competente, Francesco Saverio Violante
Ore 15.00 La promozione della salute nei luoghi di lavoro: il progetto della Regione Emilia- Romagna, Mara Bernardini
Ore 15.20 Interventi preordinati delle parti sociali
Ore 16.00 La formazione dei medici competenti per la modifica dei comportamenti a rischio, Giovanni Forza
Ore 16.20 Consegna degli attestati ai medici competenti della Regione Emilia-Romagna che hanno superato il primo corso in FAD sul counselling motivazionale breve, Ermanno Rondini
Ore 16.30 ESPERIENZE E MODELLI DI INTERVENTO
- Il programma regionale Aziende che promuovono salute. La rete WHP della Lombardia, Liliana Coppola
- Progetto CCM: Prevenzione del rischio cardiovascolare negli ambienti di - lavoro, Luciano Marchiori, Giuseppe Mastrangelo
- Responsabilità Sociale d’Impresa e welfare aziendale alla Tetra Packaging Solutions, Gianmaurizio Cazzarolli
- La promozione della salute e della sicurezza nella scuola quale luogo educativo e ambiente di lavoro, Roberto Santagata
II SESSIONE: SETTING AMBIENTE DI LAVORO PROMUOVERE LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
ore 14.00 – 18.00
Per informazioni:
Angelo Ingaliso, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, [email protected] Claudia Capelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica e d’Impresa, Università di Bologna, [email protected]
Relatori/Moderatori:
• Ariano Eugenio, Responsabile Gruppo di lavoro prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
• Baccolo Tiziana Paola, INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale
• Bernardini Mara, Dipartimento di Sanità Pubblica SPSAL, Azienda USL di Modena
• Cazzarolli Gianmaurizio, Director HR and Services Modena Site Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A.
• Coppola Liliana, Dirigente struttura Promozione della Salute e Screening, Unità Organizzativa Prevenzione, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia
• Costa Giuseppe, Università degli Studi di Torino e ASL TO3 Servizio Epidemiologia
• Cucurachi Aude, Direzione regionale INAIL Emilia Romagna
• Ferrari Davide, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL di Modena
• Folegani Milvia, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
• Forza Giovanni, Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina Legale e del Lavoro, Tossicologia e Sanità Pubblica, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Referente per l’Italia di Habis Lab dell’University of Maryland Baltimora Country /UMBC diretto dal Prof. Carlo Di Clemente
• Giannini Adriana, Responsabile Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
• Lecce Maria Giuseppina, Direzione Generale Prevenzione sanitaria, Ministero della salute, Roma
• Leonardi Antonio, Direttore del Servizio di Impiantistica e Antinfortunistica A.S.P. Catania e Responsabile del Piano nazionale Edilizia del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
• Marchiori Luciano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20 Verona
• Mastrangelo Giuseppe, Università degli Studi di Padova
• Rondini Ermanno, Presidente LILT di Reggio Emilia, Responsabile legale Centro Luoghi di Prevenzione
• Santagata Roberto, Dirigente tecnico Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
• Tagliavento Giuliano, Regione Marche, Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei di Luoghi di Lavoro
• Violante Francesco Saverio, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Direttore Unità Operativa Medicina del Lavoro, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Presidente SIMLII
Il pagamento della quota d’ingresso alla Sessione Convegni di Ambiente Lavoro consente di partecipare a tutti i convegni e seminari che ne compongono il programma e quindi anche alla presente iniziativa, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. E’
possibile acquistare on line sul sito di Ambiente Lavoro, il biglietto per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di € 10,00 anziché € 15,00. Il programma generale può essere tratto dal sitowww.ambientelavoro.itoppure richiesto via mail all’indirizzo [email protected]