• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

Milano, 22 ootobre 2021

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare del Prof. ssa M.Rosaria Corigliano Disciplina Lingua e letteratura italiana

Classe VB LL

1. Finalità educative

• Cura l’esposizione orale e sa adeguarla ai diversi contesti

• E’ in grado di leggere e interpretare in modo critico i contenuti di diverse forme di comunicazione

• Mostra un atteggiamento di apertura verso gli altri, considerando le differenze fonte di arricchimento

• Rispetta la diversità delle posizioni e mostra capacità di collaborazione costruttiva

• Dimostra capacità di riflessione critica.

2. Obiettivi disciplinari

• conoscenza approfondita dei testi letti

• capacità di leggere autonomamente un testo in italiano antico

• conoscenza dei generi letterari e del loro sviluppo nel corso della storia

• conoscenza dei fondamenti della metrica italiana

• conoscenza delle peculiarità stilistiche e delle scelte linguistiche degli autori

• riconoscere i legami tra storia e letteratura

• saper contestualizzare un’opera nel suo periodo storico

• saper riconoscere i riflessi della cultura antica sulla modernità

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

3. Obiettivi minimi

Cfr. documento redatto nella riunione di dipartimento di italiano e latino del triennio

4. Contenuti

Leopardi, Operette Morali, lettura di almeno due testi; Canti (almeno sei) La letteratura post-romantica: gli Scapigliati

Naturalismo e Verismo – linee generali;

Verga – Novelle da Vita dei campi e Novelle rusticane I Malavoglia alcuni passi

Lettura integrale di Mastro don Gesualdo

NOVECENTO

Simbolismo e Decadentismo – linee generali;

La poesia del primo Novecento Pascoli

D’Annunzio I crepuscolari

Ungaretti – alcune liriche da Vita di un Uomo Saba – alcune liriche da Il Canzoniere Montale – alcune liriche da varie opere Cenni alla poesia italiana tra le due guerre Narrativa di primo Novecento

Svevo Pirandello

La narrativa italiana tra gli anni ’30 e il Neorealismo: Pavese, Fenoglio La narrativa italiana nel secondo dopoguerra: Calvino, Sciascia, Levi Dante Alighieri, Paradiso, canti I, III, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

(3)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

5. Metodi e strumenti

• Lezione frontale con inquadramento dell’autore, lettura dei testi selezionati

• Lezione dialogata nei momenti di riflessione e discussione

• Verranno forniti agli studenti materiali integrativi di approfondimento agli argomenti trattati

• Verranno assegnate tracce in linea con quelle ministeriali

• Saranno proposte esercitazioni in classe e ricerche di approfondimento individuale o di gruppo

• Il recupero verrà effettuato come studio individuale

6. Verifiche

• due verifiche scritte nel trimestre, tre verifiche scritte nel pentamestre

• almeno due interrogazioni orali

• la mancata esecuzione dei compiti assegnati sarà annotata sul registro personale del docente e sarà presa in considerazione nel giudizio finale

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA.

- Richieste di intervento dal posto;

- Lavori di scrittura a casa con correzione da parte dell’insegnante;

- Esercizi di analisi testuale;

- Discussioni guidate.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA - Interrogazioni orali non programmate;

- Test scritti e questionari;

- Svolgimento di temi.

NUMERO DELLE VERIFICHE PREVISTE PER TRIMESTRE/PENTAMESTRE - Due/Tre verifiche scritte;

- Almeno due interrogazioni orali;

- Test scritti e questionari alla fine di moduli.

L’insegnante concede, relativamente alle interrogazioni, una giustificazione a trimestre/pentamestre, da dichiarare all’inizio della lezione; la mancata esecuzione dei compiti domestici verrà valutata dal docente sul registro personale con un segno negativo e tale

(4)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

valutazione inciderà sul giudizio finale.

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, di seguito riportate. Le griglie saranno integrate da osservazioni e da un commento all’elaborato o alla prova orale da parte del docente.

Nelle prove oggettive la soglia della sufficienza è stabilita tra il 65 e il 70% per storia della letteratura e Dante, con variazioni a seconda della tipologia e della complessità della prova. La scala di misurazione andrà dal due al dieci.

8. Educazione Civica (distinguere tra partecipazione a UdA trasversali e UdA

individuali, indicando l’argomento e il numero di ore ipotizzato).

Uda individuale:

- Giorno della memoria: lettura e/o rielaborazione film Uda trasversale:

-

La figura della donna nel mondo.

Totale ore: 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE

ITALIANO SCRITTO

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) COMPETENZE

Il testo non è stato compreso, l’analisi non coglie le caratteristiche e i messaggi del testo 1-3 1-5 Comprensione gravemente lacunosa del testo e scarse capacità d’analisi. 4-

4.5 6-7 Parziale o non completa comprensione del testo e capacità d’analisi limitata ai dati più

superficiali o evidenti. 5-

5.5 8-9 Comprensione sommaria o superficiale del testo. Analisi sommaria o carente in qualche

richiesta 6 10

(5)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

Comprensione complessiva dei principali temi del testo e capacità di analizzarne pur in

modo un po’ superficiale le strutture fondamentali. 6.5 11

Comprensione completa del testo, capacità di coglierne le strutture fondamentali e di

operare semplici deduzioni 7 12

Comprensione sintetica e analitica del testo 8 13

Comprensione completa e approfondita del testo e capacità di coglierne pienamente le caratteristiche e i messaggi, anche operando confronti significativi

9- 10

14- 15

CONOSCENZE

Le informazioni e le conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro

di riferimento generale gravemente carenti o molto confuse 3 1-5

Le informazioni e le conoscenze sono scarse 4-

4,5 6-7

Le informazioni e le conoscenze sono lacunose 5-

5.5 8-9 Le informazioni e le conoscenze sono sostanzialmente corrette, pur presentando qualche

lacuna 6 10

Le informazioni e conoscenze sono essenziali, ma corrette 6,5 11

Le informazioni e le conoscenze sono discrete 7 12

Le informazioni e le conoscenze sono valide 8 13

Le informazioni e le conoscenze sono approfondite 9 -

10 14- 15

CAPACITA’

Le risposte sono confuse nella loro articolazione, i concetti sono espressi in forma

gravemente scorretta 3 1-5

Le risposte sono disordinate nella loro articolazione, la prova è scorretta nella forma 4-

4.5 6-7 La prova è poco corretta nella forma, o poco coordinata nell’articolazione, o lessico

inadeguato o decisamente improprio

5-

5.5 8-9 La prova presenta lievi incertezze o improprietà nell’esposizione e articolazione 6 10 La prova è sostanzialmente corretta e lineare nella forma e nella articolazione Lessico

chiaro anche se non sempre preciso 6.5 11

(6)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

La prova è corretta nella forma e lineare nell’argomentazione. Lessico adeguato, anche

se non specialistico 7 12

La prova è organica e coerente nell’articolazione dei contenuti, propria ed efficace nella

forma 8 13

La prova è espressa in forma incisiva ed esposta in modo organico 9 - 10

14- 15

TIPOLOGIA B/C CONOSCENZE

L’elaborato rivela informazioni e conoscenze assolutamente inadeguate, non pertinenti

(completam. fuori tema) 1-3 1-5

L’elaborato rivela informazioni e conoscenze scarse - Fuori tema al 50% 4-

4.5 6-7 L’elaborato rivela informazioni e conoscenze parziali. Parzialmente. fuori tema 5-

5.5 8-9 L’elaborato rivela informazioni e conoscenze sommarie ma sufficienti 6 10 L’elaborato rivela le informazioni e conoscenze essenziali. 6.5 11 L’elaborato rivela informazioni e conoscenze discrete/chiare 7 12

L’elaborato rivela informazioni e conoscenze valide 8 13

L’elaborato rivela informazioni e conoscenze approfondite 9 - 10

14 - 15

COMPETENZE

Confuso nell’ articolazione dei contenuti 1-3 1-5

Frammentario nell’ articolazione .Presenza di fondamentali contraddizioni 4-4.5 6-7 Disordinato nell’articolazione.

Diverse incertezze nell’articolazione, struttura solo giustappositiva 5-5.5 8-9 Presenta lievi incertezze o nell’articolazione. Poca proporzione tra le parti 6 10

Sostanzialmente lineare nella articolazione 6.5 11

Coerente nell’articolazione /argomentazione 7 12

Organico e coerente nell’articolazione dei contenuti 8 13

(7)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

Rigoroso e unitaria nell’articolazione dei contenuti, 9 -10 14 -15

CAPACITA’

I concetti sono espressi in forma gravemente scorretta. Assoluta incoerenza con la

tipologia testuale prescelta 1-3 1-5

La prova è scorretta nella forma ed esposta in un registro assolutamente inadeguato

alla tipologia testuale prescelta 4-4.5 6-7

La prova è poco corretta o decisamente impropria nella forma .Registro poco adeguato

alla situazione comunicativa 5-5.5 8-9

La prova presenta lievi incertezze o improprietà nell’esposizione . Registro generico 6 10 La prova è sostanzialmente corretta e lineare nella forma. Registro sufficientemente

adeguato 6.5 11

La prova è corretta nella forma. Registro e scelte “editoriali” discreti 7 12 La prova è espressa in una forma propria ed efficace. Buoni il registro e le scelte

“editoriali 8 13

La prova è espressa in forma incisiva. Appropriato il registro e le scelte “editoriali” 9 -

n10 14 - 15

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

schema

condizioni area

[r]

[r]

condizioni area inserzione ……….. posiz.il/ultima

Cutaneo stomia placca n°………. [ ] cateterismo intermittente,

[r]