• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.085-086, 15-31 Luglio 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.085-086, 15-31 Luglio 1950"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA 01 TORINO S K S N. 85-86 • 15-31 LUGLIO 1950 • L. 250

AUTUNNO TORINESE

3 mostre in un'unica manifestazione

(2)
(3)

TJ&V'uïû

S O C . P E R A Z I O N I

VTA SAGRA S. MICHELE 14

L A V O R A Z I O N E D E L L ' A M I A N T O , G O M M A E A F F I N I

P A T R U C C O & T A V A N O S. R. L.

et COMPEX- COMPAGNIE D'EXPORTATION

GROUPE COMMERCIAL POUR LE COMMERCE INTERIEUR

L'EXPORTATION ET L'IMPORTATION

T O R I N O - V I A C A V O U R 4 8 - T E L . 8 6 . 1 9 1

Adresses télégraphiques: PATAVAN • TORINO * ITALCOMPEX - TORINO

Représentants exclusifs de Malsons italiennes et

étrangères productrices des articles suivants:

Quincailleries en métal de tout genre et pour

tous les usages (aiguilles à tricoter et à laine;

en acier nickelé et en aluminium eloxidé;

crochets pour dentelles en acier nickelé et

en aluminium aloxidé; agrafes, boucles,

pe-tits crochets et tous autres articles pour

tailleurs; frisoirs, fermoirs, bigoudis,

épin-gles invisibles, pinces en aluminium, etc.

pour la coiffure; anneaux pour bourses et

ri-deaux; agrafes pour jarrettières tvelvet];

épin-gles de sûreté et épinépin-gles pour tailleurs et

bureaux; presse papiers; dés de toutes sortes

pour tailleurs; peignes métalliques; boutons

pour manchettes; petites chaînes: petites

mé-dailles de toutes sortes; boîtes métalliques pour

tabac: rasoir de sûreté; ciseaux).

Quincailleries et merceries en genre (peignes en

corne, rhodoide et celluloide; miroirs à lentille

et normaux de toutes sortes; filets de toutes

sortes pour la coiffure; lacets en coton et rayon

pour chaussures; fermetures éclair de toutes

sortes: harmoniques à bouche; centimètres pour

tailleurs, conteries, boutons, coilliers, clips,

per-les imitées de Venise; cravates pour homme et

foulards en soie naturelle et rayon,

cotonna-des; pinceaux pour barbe)

Miscellanccs (machines pour la production de

quincailleries métalliques [épingles de sûreté,

aiguilles, épingles, fermoirs, anneaux, presse

papiers, chaînettes, etc.]; produits typiques de

l'artisanat italien, etc.).

Agences et représentations dans le mond entier.

Demandez-nous bulletins des prix, échantillons,

informations de tout genre. Organisation

com-plète pour régler toutes négociations

commer-ciales et assister dans les échanges

internatio-naux

C O N S U L T E Z - N O U S !

W t i S

C O S T R U Z I O V I

M E C C A \ I C I I E

T O R I N O |

CORSO RACCONIGI, 241 « TELEFONO 30.314

PRESSA AUTONOMA PER LO STAMPAEGIO

AD INIEZIONE DI MATERIE TERMOPLASTICHE

(4)

100 attui vita

CABBRiCA VERtilCl COLORI € PfNNtLLl

T O R I N O

Sede e Filiale in Torino - Via S. Francesco d'Assisi, 3 - Telefoni 553.2-48 - 44.075 Stabilimento ed Uffici in S E T T I M O T O R I N E S E - Telefoni 556.123 - 556.164

Vernici : crasse, gliceroftaliche, formo-fenoliche, ureiche, viniliche ad alcool Smalti e P i t t u r e : grassi e sintetici a freddo ed a forno, lucidi ed opachi P r o d o t t i a l l a n i t r o c e l l u l o s a : vernici, smalti, fondi e complementi P i g m e n t i : gialli ed aranci cromo,

lacche, cinabri; terre rosse, gialle, verdi Pennelli : da vernice, da ornato, da muro, per lavaggi, stampi e modelli Organizzazione tecnica e commerciale per i l servizio della DECORAZIONE, dell'INDUSTRIA e del COMMERCIO sia sul territorio nazionale die sui principali mercati esteri

3 ( D @

a

Cllilr

• T i ( D S U d ì ®

S o c i e t à I t a l i a n a L a v o r a z i o n i & S p e c i a l i t à I n d u s t r i a l i A r s e n i c a l i

Prodotti chimici ed esche preparate per

U F F I C I O VENDITA

la lotta antiparassitaria in agricoltura e W ! P

m O n T G C U C C O L I

PI. 1

per la disinfestazione a carattere sanitario.

TGLeFOnO 51.382

Prodotti arsenicali per pitture sottomarine antivegetative. Arsenlati e Arseniti per Industria.

GIUSEPPE DURBIANO

C O R S O CI H IF, V 4 - T O R I N O - T E T , 2 2 . 6 1 5 - 20.11

COMMERCIO RITAGLI

e LAMIERE FERRO

ATTREZZA TURA SPECI A LE

per tagli lamiere su misura

L A M I E R A S T I R A T A P E R C A N C E L L A T E

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T

O

R

I

N

O

I M P O R T S : R a w m a t e r i a l s , s o l v e n t s , fine a n d h e a v y c h e m i c a l s .

E X P O R T S : A r t s i l k ( r a y o n ) y a r n s - w o r s t e d y a r n s - silk s c h a p p e y a r n s - t e x t i l e p i e c e g o o d s in w o o l , c o t t o n , silk, r a y o n a n d m i x e d q u a l i t i e s - u p h o l s t e r y and d r a p e r y f a b r i c s - h o s i e r y afid u n d e r w e a r - l o c k n i t t and all k i n d o f k n i t t e d f a b r i c s .

Office:

Corso Galileo Ferraris 57, Torino

Cables: DROUIiWPEX, Torino

Telephone: 45.776

Code : BENTLEY'S SECOND

V E R M U T L I Q U O R I

T 0 R

I

Al

II

R E G I N A M A R G H E R I T A • Tel. 79.034

(5)

B O B I N A T R I C I per tutte le

cifiplicazion i RAD 10E LETTR1 CHE

BOBINATORI per travaso fili elettrici.

B O B I N A T R I C I per trasformatori.

B O B I N A T R I C I a spire incrociate

per Radio.

Costruzioni

Meccaniche

MARSILLI ANGELO

T O R I N O Via Rubiana II Tel. 73.827

*** * Catello- T>ù&wzio>

FABBRICA ITALIANA DI VALVOLE PER PNEUMATICI

Controllale II marchio

R E G I N A

T O R I N O - VIA C O A Z Z E N. 18 - TELEFONO 70.187

o

SOCIETÀ NAZIONALE DELLE OFFICINE DI

S A V I G L I A

2

T R A S F O R M A T O R I T R I F A S I P E R L ' E

L E C T R I C I T É DE F R A N C E

POSTE DE BAGNOLS - DA S MVA 60.000±5% /!?'™

:

j

:

!I<!

0

50 HZ • REGOLAZIONE SOTTOCARICO

Sóc per cAz.

limili. / U l l l l l l . I n B E R T I » , / l

@otto

r

Oittorio ¿¡man/ult 66 . Trotino

i » » n i* !•; c i : \ t i i i f i I . I I K

E I , R 1 T B O r « H P E E M O T O P O M P E

P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I

PROKO\ni E PER POZZI TUBOLARI

(6)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

Q U I N D I C I N A L E A C U R A D E L L A C A M E R A DI C O M -M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

C O M I T A T O DI R E D A Z I O N E

D o t t . A U G U S T O B A R G O N I

P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N

Prof. Avv. A N T O N I O C A L A N D R A

D o t t . C L E M E N T E C E L I D O N I O

P r o f . D o t t . S I L V I O G O L Z I O

F R A N C E S C O

P r o f . D o t t

P A L A Z Z I

T R I V E L L I

Dott. G I A C O M O F R I S E T T I

Direttore responsabile

S O M M A R I O

Panorama dei mercati pag. La situazione dell'industria dei trasporti

terrestri in Italia (Ing. Savoja) . . Uno sguardo all'attuale congiuntura e c o

-nomica (V. Cri da) „ Panorama petrolifero internazionale (G.

Cosmo> »

Tecnica e d economia nel problema del-l'irrigazione (F. M. Pastorini) Metano e Petrolio

Conseguenze storiche delle inflazioni cartacee e le vittime designate degli sconvolgimenti monetari (A. Fossati) Popolazione e risorse (S. Ricossa) . . La stanchezza del terreno (E. Battistelh) Aiuti gratuiti e reddito nazionale (D.

Cremona Dellacasa)

Le prove dei turboreattori per avia-zione (G. F. Micheletti)

Propaganda antinfortunistica ; Opportune iniziative per la sicurezza della strada

(G. Ragazzoni) . . .

Le Università d'Arti e Mestieri di To-rino (fi. Zezzos)

Rassegna tecnico-industriale (Osserva-torio Industriale della C. C. I. A.)

Borsa compensazioni

Notiziario estero . »

Il mondo offre e chiede

Produttori italiani

Movimento anagrafico „ Catalogoteca

Li

ITALIA. — Le ripercussioni del conflitto in Corea

si sono manifestate anche sui mercati italiani, sia

nel settore dei prodotti industriali, sia in quello

agricolo-alimentare, insieme ad altri numerosi

fattori.

In tutti 1 settori il tono si è fatto meno debole:

non solo molti prezzi hanno guadagnato

qual-che punto, il volume delle contrattazioni è pure

aumentato. In parte ciò è un fenomeno stagionale,

ricorrente nel periodo immediatamente in

prece-denza della stasi delle ferie.

Per i prodotti agricolo-alimentari hanno giocato

inoltre : la politica di sostegno dei prezzi del grano ;

la siccità, che colpisce sia il granoturco (le cui

scorte sono minime^ sia i foraggi e quindi il

be-stiame e i prodotti derivati, sia la viticoltura;

l'esportazione, abbastanza soddisfacente,

dell'abbon-dante produzione ortofrutticola; i danni dei

pa-rassiti e del caldo al prossimo raccolto delle olive.

Per i prodotti industriali, i mercati sono

in-fluenzati soprattutto dall'offerta e in particolare

dall'importazione. Il ritmo di attività industriale

non è tale, finora, da stimolare sensibilmente i

mercati dal lato della domanda.

(7)

li SITUAZIONE DELL'INDUSTUIA

)EI TRASPORTI TERRESTRI IN ITALIA

de ir Ing. AMEDEO S A VO J A

Premesse.

Da qualche tempo a questa

parte gli italiani sono sollecitati

da tutte le parti a consumare di

più, a spendere di più in tutti i

campi. C'è ohi si affanna a

di-mostrare che dovremmo

consu-mare più carne a simiglianza

di quanto avviene in Inghilterra,

altri consigliano un aumento del

consumo del riso per non

rima-nere indietro al Giappone ed alla

Cina, altri ancora portano

l'e-sempio dei Paesi del Nord

(Sve-zia, Danimarca, ecc.) per

patro-cinare il consumo del latte e dei

latticini.

Chi non riesce a trovare fuori

dei confini qualche confronto

convincente, si basa sui dati del

passato relativi al nostro Paese

per raccomandare, ad esempio,

un maggior consumo di vino per

contribuire a risolvere la crisi

vinicola.

Anche ali'infuori del campo dei

consumi propriamente detti, si

critica l'eccessiva parsimonia

nel-le spese per opere culturali od

assistenziali, citando la dovizia

dei mezzi di cui possono disporre

le Università e gli ospedali

del-l'Inghilterra e specialmente

de-gli Stati Uniti. Dopo tutto ciò

vi è ancora chi ha il coraggio di

lamentare che i capitali

rispar-miati dagli italiani od investiti

direttamente in opere di

inizia-tiva privata sono troppo scarsi,

oppure in via di diminuzione,

ecc. ecc.

Mi sembra che in tutto ciò si

tenga troppo poco conto del

fat-to che i redditi degli italiani

sono quelli che sono, cioè

piut-tosto limitati.

Il confronto

tra Italia e Stati Uniti.

Ma il campo in cui più si

esa-gera è quello dei trasporti

terre-stri; ormai è diventato d'uso

co-mune il confronto tra il numero

di automezzi di cui dispongono

gli italiani (circa una macchina

ogni 100 abitanti) e quello di cui

dispongono gli abitanti degli

Stati Uniti (una macchina ogni

3 abitanti). Orbene si può

am-mettere che qualcuno si decida

a variare alquanto il suo regime

dietetico perchè colpito da

qual-che considerazione particolare

contenuta in qualche articolo di

giornale in favore del consumo

di una particolare derrata, ma

credo di poter escludere che vi

siano degli italiani che si

deci-dano ad acquistarsi

un'automo-bile unicamente allo scopo di

rendere meno... crudo quel

con-fronto tra la diffusione degli

au-tomezzi negli Stati Uniti ed in

Italia. Quanto scrivo non deve

pertanto essere interpretato

co-me un consiglio ai miei

compa-trioti a non comprare

automo-bili; come italiano e in

partico-lare come torinese auguro di

tutto cuore che aumenti

rapida-mente il numero di coloro che

possono permettersi quella

como-dità.

E tale augurio credo di poter

fare anche come ferroviere,

quale io sono, perchè se in un

avvenire più o meno prossimo

si verificherà in Italia una

diffu-sione dell'automobile uguale a

quella che si verifica negli Stati

Uniti, ciò significherà

indubbia-mente che le condizioni

econo-miche generali del nostro Paese

avranno subito un

miglioramen-to d'eccezionale portata rispetmiglioramen-to

alla situazione attuale e ciò non

potrà fare a meno di

ripercuo-tersi anche in notevole misura

sullo sviluppo dei traffici

ferro-viari, i quali, come è noto, sono

già adesso alimentati in modo

non trascurabile dalle industrie

dell'automobile e dei relativi

ac-cessori e materie di consumo.

Si deve del resto tener ben

presente che se negli Stati Uniti

i trasporti automobilistici hanno

un'importanza molto maggiore

che in Italia, lo stesso può dirsi

anche dei trasporti ferroviari

nonché degli altri sistemi di

tra-sporto (come oleodotti,

naviga-zione interna, ecc.) che in Italia,

per ora almeno, non esistono.

Ma se un augurio in quei

ter-mini iè logico e ammissibile, mi

sembra assai difficile ammettere

l'ipotesi che nel campo dei

tra-sporti terrestri (non soltanto

au-tomobilistici, ma anche

ferrovia-ri) si possano raggiungere in

Ita-lia gli stessi risultati ottenuti

dagli Stati Uniti, beninteso in

proporzione delle rispettive

po-polazioni.

Ciò si può dedurre dagli stessi

dati che vengono messi in

evi-denza dai più accesi sostenitori

dei trasporti automobilistici. Si

è letta recentemente su un

ap-prezzato quotidiano milanese di

carattere economico una

rela-zione che è stata presentata in

occasione della Piera di Padova,

relazione secondo la quale il

campo dei trasporti

automobili-stici in Italia dà occupazione

at-tualmente a 600.000 lavoratori. A

parte il fatto che se ciò è vero

(8)

costituisce la miglior prova che i

trasporti automobilistici sono più

costosi di quelli ferroviari, si può

osservare che qualora il numero

degli automezzi in esercizio in

Italia aumentasse nel rapporto

da 1 a 30 circa come sarebbe

necessario per metterci alla pari

cogli Stati Uniti, il numero dei

lavoratori impegnati salirebbe a

circa 18 milioni. Se a questi si

aggiungono tutti quelli necessari

per gli altri servizi di trasporto

(ferrovie, tranvie, poste, ecc.) ne

verrebbe di conseguenza che

qua-si la metà della popolazione

ita-liana lavorerebbe unicamente per

ì servizi di trasporto (e beninteso

per la costruzione dei mezzi

re-lativi). E siccome l'altra metà

è costituita dai bambini, dai

vec-chi e dalle donne casalinghe,

viene naturale la domanda: chi

lavorerebbe per produrre i

vi-veri e tutte le altre materie di

consumo occorrenti, per

fabbri-care le case, ecc.?

Evidentemente pertanto Vi è

qualche cosa di paradossale in

tutte quelle affermazioni e si

deve raccomandare a tutti quelli

che se ne occupano d'essere più

cauti nel lanciare confronti

ba-sati su elementari calcoli di

pro-porzione da quarta elementare.

Confronti simili devono essere

fatti dopo indagini ben più

pro-fonde e tenendo conto di tutti

gli elementi che sono in gioco.

Si potrebbe, per esempio,

osser-vare che per i servizi

automobi-listici l'Italia sopporta dei

sacri-fici, senza alcun dubbio, molto

maggiori di quelli che

sopporta-no gli Stati Uniti e questo anche

senza tener conto della minor

popolazione. Sono decine e

deci-ne di miliardi di lire che l'Italia

spende annualmente all'estero

per l'acquisto delle materie

pri-me per la costruzione delle

mac-chine, per i carburanti, per i

pneumatici, ecc., mentre per gli

Stati Uniti la bilancia dei

paga-menti per tale campo di attività

economica è fortemente attiva.

Tuttavia anche considerazioni

di questo genere non sarebbero

ancora tali da far escludere in

modo netto che un giorno o

l'al-tro l'Italia possa raggiungere gli

Stati Uniti nel campo dei

ser-vizi automobilistici grazie

all'ope-rosità ed alla tenacia dei suoi

abitanti, se non esistessero altre

circostanze materiali che. a mio

giudizio, costituiscono ostacoli

assolutamente insormontabili al

raggiungimento di un tale

obbiet-tivo; intendo parlare in modo

particolare dei trasporti di merci.

Bisogna tener conto anzitutto

della diversa situazione

geografi-ca ; data la forma peninsulare

stretta ed allungata dell'Italia ne

deriva che la maggior parte dei

trasporti terrestri di merci nel

nostro paese si svolge su brevi

percorsi, almeno per quanto

ri-guarda le merci di massa; le

grandi città industriali come

To-rino e Milano si trovano a circa

150 km. dal mare ed ancor più

vicine ai transiti terrestri,

men-tre numerosi altri centri

impor-tanti come Genova, Napoli,

Pa-lermo, ecc. si trovano in

condi-zioni ancora migliori per

quan-to riguarda

l'approvvigionamen-to delle materie prime. Unica

ec-cezione è costituita dalle derrate

alimentari che sono prodotte in

grande quantità nell'Italia

Meri-dionale e attraversano poi tutta

la Penisola, ma di questa

ecce-zione tratterò poi a parte.

Invece negli Stati Uniti (che

comprendono un mezzo

conti-nente) le distanze che devono

percorrere le merci dai luoghi di

produzione ai centri di consumo

od ai porti d'imbarco per

l'espor-tazione sono assai maggiori;

al-le centinaia di chilometri dei

tra-sporti italiani fanno riscontro le

migliaia di chilometri del

Con-tinente americano.

Ma vi è di più: mentre alle

merci di produzione interna e di

importazione che si trasportano

in Italia per soddisfare i bisogni

interni fanno riscontro le merci

che negli Stati Uniti vengono

trasportate pure per i bisogni

in-terni; vanno poi aggiunte per

quest'ultimo paese tutte le

mer-ci destinate all'esportazione che

sono di gran lunga più

abbon-danti di quelle esportate

dal-l'Italia.

Per tutte queste ragioni che.

presumibilmente non subiranno

sensibili modificazioni in

avveni-re, è evidente che negli Stati

Uniti i trasporti terrestri di

mer-ci devono avere e avranno

sem-pre un'importanza assai

maggio-re che in Italia. Con ciò non

intendo sostenere affatto che

l'Ita-lia si trovi in condizioni di

pri-vilegio rispetto agli Stati Uniti;

da noi sono più brevi ; trasporti

terrestri per una gran parte

del-le merci di massa che vengono

importate dall'estero ma queste

merci, prima del trasporto

ter-restre su territorio italiano

de-vono fare di solito lunghi

per-corsi per mare o su territori

este-ri, sempre a spese del

consuma-tore italiano.

In complesso la situazione

geo-grafica dell'Italia nei riguardi dei

trasporti terrestri di merci

piut-tosto che alla situazione degli

Stati Uniti è paragonabile a

quel-la dell'Inghilterra dove esiste un

automobile ogni 15 persone circa.

I trasporti di persone.

Completamente diverso è

inve-ce il problema dei trasporti delle

persone; mentre le merci, di

re-gola, vengono trasportate da un

punto ad un'altro dove vengono

consumate od impiegate e solo

in rarissimi casi

iniziano poi un

altro viaggio (magari in senso

inverso del primo e dopo aver

M I L I A R D I

8 0 -n—

70

60

50

40

30

20

10

0

I

( S

1938

1947

E ITALIA

^}STAT! UNITI

1

1948

1

1949

Viaggiatori-chilometro trasportati dalle Ferróme

(9)

subito qualche lavorazione > per i

viaggiatori accade di solito tutto

il contrario, cioè ogni singolo

viaggiatore dopo essersi

allonta-nato dalla sua residenza abituale

quasi sempre vi fa ritorno e in

molti casi ripete viaggi simili un

numero grandissimo di volte

ico-me gli operai che si spostano

giornalmente, cioè in media 300

volte all'anno, dal luogo di

re-sidenza al centro di lavoro >.

Ne viene di conseguenza che,

in linea di massima, si può

am-mettere che in Italia

l'importan-za dei trasporti di persone possa

aumentare ancora sensibilmente.

Unico elemento da tener

pre-sente è costituito dalle diverse

proporzioni in cui è divisa la

po-polazione nei diversi paesi in

esame per quanto riguarda

l'oc-cupazione degli abitanti. E' noto

infatti che mentre in Italia

qua-si la metà della popolazione è

occupata nell'agricoltura, invece

soltanto il cinque per cento circa

degli inglesi è addetto ai lavori

agricoli. Orbene chi lavora in

campagna viaggia certamente

molto meno di chi lavora in

cit-tà; basta considerare che di

fronte ai 300 viaggi di andata e

ritorno degli operai addetti alle

industrie delle grandi città sta

l'unico viaggio annuo delle

mon-dariso, che costituiscono il

grup-po più numeroso dei lavoratori

della terra che si sposta in

fer-rovia per ragioni di lavoro.

E' pertanto probabile che anche

nel campo dei trasporti di

perso-ne l'Italia rimanga sempre un

poco indietro rispetto agli Stati

Uniti ed all'Inghilterra, ma non

è facile fare previsioni molto

at-tendibili.

I trasporti di merci.

Nel campo delle merci è invece

opportuno approfondire un poco

le indagini circa le possibilità di

sviluppo che si prospettano per

l'avvenire; tali indagini sono

pos-sibili e relativamente facili

sol-tanto per le merci di massa, ma

ciò può bastare per formarsi un

concetto approssimato del

feno-meno generale che ci interessa.

Le merci che dànno luogo in

Italia ai trasporti più importanti

'misurate in

tonnellate-chilome-tri) sono le seguenti:

1° - Derrate alimentari.

2" - Carbone.

3" - Carburanti.

4" - Materiali per

costruzio-ni (cemento, calce, laterizi, ecc.).

Ls derrate alimentari e

spe-cialmente le primizie e gli

agru-mi, nonché la quasi totalità di

quelle destinate all'estero e che

sono, per loro natura, deperibili

o deperibilissime, vengono

spedi-te in linea di massima con

mez-zi ferroviari. Tale traffico è in

continuo aumento e si effettua

in base a tariffe che, per motivi

politici e comunque del tutto

Molto meno rosse (beninteso

nei riguardi dei trasporti

terre-stri) sono le previsioni che si

pos-sono fare circa il carbone,

spe-cialmente nel caso che si sviluppi

sempre più rapidamente

l'utiliz-zazione del metano e che la

pro-duzione di questo vada sempre

più aumentando come è

eviden-M I L I A R D I

1000

E3 ITALIA

\^\STATI UNITI

1938 * 1947 1948

1949

Tonnellate-chilometro trasportate dalle Ferrovie

estranei alla tecnica dei

traspor-ti. sono molto basse e che, di

so-lito, non servono a coprire le

spese vive di esercizio. E' questa

probabilmente la causa prima per

cui la concorrenza da parte degli

autotrasporti non si fa quasi

sentire. Dal punto di vista

del-l'economia nazionale in genere

non vi è dubbio della

convenien-za che la produzione delle

der-rate si intensifichi sia per

sod-disfare sempre meglio i bisogni

della popolazione italiana,

biso-gni che, ad obiso-gni modo, sono in

continuo aumento in relazione

all'aumento numerico della

popo-lazione stessa, sia perchè anche

l'esportazione riesce di

grandissi-ma utilità perchè rappresenta un

cespite notevolissimo dell'attivo a

nostro favore della bilancia

com-merciale internazionale. Poiché

la possibilità di aumentare la

produzione non manca, è

proba-bile che l'attività nel campo dei

trasporti per questa speciale

ca-tegoria di merci vada

sensibil-mente aumentando, ciò che

inte-ressa particolarmente le

Ferro-vie ed in special modo alcune

linee di principale importanza ed

in particolar modo quelle ohe

portano ai transiti terrestri.

temente auspicabile nell'interesse

generale dell'economia italiana.

Anche l'andamento del

merca-to dei noli marittimi può avere

influenza sui trasporti del

car-bone rendendone preferibile,

al-meno in parte, l'importazione via

terra, riducendo così, per

qual-che zona di intenso consumo, il

percorso da effettuare con mezzi

terrestri sul territorio nazionale.

Per i carburanti esiste la

pos-sibilità, se non la probabilità, che

i trasporti terrestri vengano in

parte soppiantati da quelli a

mezzo di oleodotti. Questo

siste-ma di trasporto che viene da

qualcuno considerato come una

novità della tecnica moderna e

che invece non costituisce in

real-tà che l'applicazione di uno dei

princìpi più antichi che siano

mai stati applicati per il

tra-sporto di merci liquide in grandi

masse (come negli acquedotti

ro-mani e negli impianti

antichissi-mi di distribuzione di acqua

po-tabile) stenta alquanto ad

entra-re in funzione nel nostro Paese.

Era prevista la costruzione di

un grande oleodotto per

traspor-to di petroli grezzi da Savona a

Trecate presso Novara, ma tale

impianto che avrebbe dovuto

sor-gere con grande rapidità,

(10)

de ora un po' a rilento. Ad ogni

modo si può ritenere certo che

il trasporto di carburanti

conti-nuerà a svilupparsi in relazione

allo sviluppo dell'automobilismo,

sviluppo che è in atto e che non

accenna affatto ad arrestarsi. In

tale campo sembra che si possa

anche contare su un sempre

maggior impiego di mezzi

moto-rizzati per le lavorazioni

agrico-le, nonché su un maggior

impie-go di combustibili liquidi, in

so-stituzione del carbone.

Per quanto riguarda i materiali

da costruzioni, i quali

attualmen-te vengono trasportati in

preva-lenza con automezzi, è molto

pro-babile che si debba verificare un

aumento nei trasporti, aumento

però di moderata importanza,

te-nuto conto anche della tendenza

a costruire, peT la produzione dei

cementi, nuovi impianti sparsi

qua e là per la Penisola.

Previsioni per l'avvenire.

Riassumendo si può prevedere

pertanto possibile un ampio

svi-luppo del trasporto dei

viaggia-tori (anche in relazione al

cre-scente miglioramento dei servizi

relativi sia nel campo

ferrovia-rio che in quello degli

autotra-sporti) mentre è assai incerto

l'avvenire dei trasporti di merci

sicché è prevedibile che

special-mente in quest'ultimo ramo si

renda sempre più intensa la

con-correnza tra ferrovie ed

auto-mezzi.

Un po' di storia

dei trasporti terrestri.

Mi sembra però che sia

alme-no prematuro il giudizio dato in

proposito da qualche

autotra-sportatore, il quale ha affermato

che le Ferrovie hanno fatto

or-mai il loro tempo e che, per

quanto riguarda il trasporto delle

merci, devono cedere ormai

com-pletamente il campo agli

auto-mezzi.

Chi esprime tali giudizi

avven-tati non si è evidentemente

sof-fermato a considerare la storia

dei trasporti terrestri in questi

ultimi tempi, o per essere più

esatti dal 1800 in poi. Fino ad

allora tutti i trasporti che non

potevano servirsi degli impianti

della navigazione interna (assai

scarsi in Italia ed in qualche

re-gione mancanti del tutto)

oppu-re di quella costiera dovevano

ef-fettuarsi con carri stradali a

tra-zione animale. L'inventra-zione delle

ferrovie costituì in questo campo

una vera rivoluzione rendendo

possibile lo sviluppo grandioso,

specialmente nel campo

indu-striale, delle città situate

lonta-ne dal mare (lonta-nel caso dell'Italia

specialmente Torino e Milano).

Ciò spiega come l'impiego del

nuovo mezzo di trasporto si sia

sviluppato principalmente

appun-to nelle zone meno servite dai

sistemi di trasporto per via

d'ac-qua. Ecco perchè il Regno di

Sardegna dette subito grande

sviluppo alla sua Rete

ferrovia-ria, indispensabile per rendere

pratiche, economiche e rapide le

comunicazioni fra il mare e le

principali città dell'entroterra,

nonché fra queste stesse città.

Nel Regno di Napoli, invece,

dove tutti i centri più

importan-ti (Napoli, Salerno, Palermo,

Messina, ecc.) erano situati sul

mare, il problema ferroviario

as-sunse (almeno nei primi tempi)

un'importanza assai minore e le

costruzioni ferroviarie andarono

molto più a rilento. Ad ogni

mo-do poco alla volta si completò

la Rete ferroviaria del nostro

Paese che, intanto, si era

unifi-cato, ciò che aveva creati nuovi

bisogni anche nel campo dei

tra-sporti terrestri.

Nella prima metà del secolo in

cui viviamo i trasporti stradali,

che erano stati quasi annientati

dalla concorrenza ferroviaria, si

sono però presi e stanno

pren-dendosi una brillante rivincita

grazie ai meravigliosi progressi

dell'automobile sia per quanto

riguarda i motori a scoppio ed a

combustione interna, sia (forse

in misura ancor maggiore) per

l'invenzione dei pneumatici c(he

rendono possibile e pratico il

viaggio a grande velocità anche

su strada ordinaria.

Ma anche le ferrovie hanno

compiuto e sono in grado di

com-piere sensibili progressi

tec-nici, in modo da rendere sempre

più economico il servizio.

Indub-biamente però il progresso delle

ferrovie risulta più lento, perchè

in molti casi richiede lunghi e

difficili accordi fra le diverse

Amministrazioni interessate.

In un successivo articolo

trat-terò dettagliatamente dei

prov-vedimenti tecnici che sono

con-sigliabili in particolar modo

pel-le Ferrovie Italiane per superare

la crisi attuale.

I d a t i T e l a t i v i a l d i a g r c m m i i n t e r -c a l a t i n e l t e s t o s o n o s t a t i d e s u n t i : — p e r i t r a s p o r t i i n Italia d a l B o l -l e t t i n o M e n s i -l e d e -l -l ' I s t i t u t o C e n t r a -l e d i S t a t i s t i c a e c o m p r e n d o n o sia 1 t r a -s p o r t i d e l l e F e r r o v i e d e l l o S t a t o c h e q u e l l i d e l l e f e r r o v i e c o n c e s s e ; — p e r i t r a s p o r t i n e g l i Stati Uniti d a l B o l l e t t i n o M e n s i l e d i S t a t i s t i c a d e l l e N a z i o n i U n i t e e r i g u a r d a n o i t r a s p o r t i e f f e t t u a t i d a l l e f e r r o v i e d e l -l a c -l a s s e 1* ( a v e n t i p r o v e n t i r i i n u f -l i s u p e r i o r i a d u n m i l i o n e d i d o l l a r i ) , c h e n e l 1946 r a p p r e s e n t a v a n o il 99,8% d e l t o t a l e d e i t r a s p o r t i v i a g g i a t o r i e d il 99,5% d e l t o t a l e d e i t r a s p o r t i m e r c i .

Hüan en y A m e r i cu e ftlftnün

(11)

UNO SGUARDO ALE ATTUA LE

CONGIUNTURA ECONOMICA

I più recenti avvenimenti internazionali,

l'ap-plicazione ultima di taluni provvedimenti di

na-tura interna, da tempo annunciati, in aggiunta

ad una più larga inserzione di nuove voci nella

ta-bella delle merci liberalizzate attuata dagli altri

Paesi, aderenti all'O.E.C.E., hanno riportato un po'

di movimento alla preoccupante stasi in cui si

era ridotto il commercio con l'estero, in questo

ultimo periodo, allontanando, e si ha giustificato

motivo di ritenere a carattere non provvisorio, lo

spettro di una crisi, il cui ritardato superamento

avrebbe posto a dura prova la già scossa situazione

economica di vasti complessi produttivi, con danni

difficilmente valutabili in sede preventiva, ma

cer-tamente tali da lasciare sensibili tracce negative

sull'intera economia del Paese.

Se per giudicare e valutare i risultati derivanti

dalla liberalizzazione degli scambi occorrerà

atten-dere di avere disponibile maggior copia di elementi,

e quindi, rinviare il consuntivo a scadenza molto

differita, per cui ogni illazione è da ritenere

pre-matura. tuttavia qualche dato sintomatico di

na-tura orientativa è già stato segnalato dal Ministero

per il Commercio con l'Estero; esso è naturalmente

e non potrebbe essere diversamente, limitato a

taluni prodotti di tipica produzione italiana,

qua-li: ortofrutticoli, agrumi, conserve di pomodoro,

formaggi il cui incremento di vendita, su talune

piazze estere, nel primo trimestre del corrent

anno, ha toccato in qualche caso percentuali di

aumento di oltre il cento per cento sul

corrispon-dente periodo dell'anno prececorrispon-dente.

Anche per i tessili si hanno sintomi certi di

ripresa: la riconversione di impianti in atto presso

altri Paesi concorrenti, per lavorazioni a carattere

militare, hanno efficacemente contribuito ad

incre-mentare le commesse alle nostre industrie; inoltre

i recenti accordi commerciali conclusi o

rinno-vati con diversi Paesi esteri, a mezzo dei quali si

sono realizzati notevolissimi progressi, con aumento

nei contingenti di esportazione per prodotti

tessi-li e con incremento del valore globale delle merci

scambiabili, hanno consentito la realizzazione di

in-genti miglioramenti le cui punte massime sono da

registrare nelle forniture verso il Regno Unito e più

particolarmente verso la Francia.

La maggior richiesta di prodotti finiti ha gè

nerato una più attiva domanda di materie

pri-me il cui acquisto si è reso più diffìcile in

con-seguenza della mobilitazione industriale in atto

presso i maggiori Paesi; mobilitazione ohe ha di

molto influenzato i mercati internazionali per

i nutriti acquisti di materie prime strategiche, i

cui effetti non hanno tardato a manifestarsi

con aumento nelle quotazioni sia a pronti che a

termine e con largo accaparramento tanto da

parte di industriali per far fronte alle maggiori

esigenze produttive quanto da parte di speculatori

per le ottime prospettive che offre la favorevole

congiuntura.

Il fenomeno è in via di sviluppo e maggiori

ma-nifestazioni sono da attendersi per il prossimo

futuro.

L'indice dei prezzi delle materie prime, nei

mag-giori Paesi industriali, segna in questo ultimo

periodo un costante progredire verso limiti più

elevati. Anche le Borse hanno registrato nelle

quo-tazioni azionarie una decisa tendenza rialzista in

tutto il comparto metalmeccanico.

Qualche incertezza si è prodotta in taluni

set-tori per l'applicazione della nuova tariffa

doga-nale, nella sua veste transitoria limitata al

15 luglio 1951, epoca per la quale è prevista

l'en-trata in vigore di quella definitiva. Decade quindi

la vecchia in uso fin dal 1921, basata ancora

sul-l'empirico sistema dell'imposizione sul peso delle

merci o sulle dimensioni delle stesse.

Diremo subito che la nuova tariffa intermedia,

con efficacia limitata ad un anno a far tempo dal

15 luglio u. s. ed avente azione fino e non oltre

il 15 luglio 1951, è da ritenere, da un primo

sommario esame, causa di qualche incertezza tra

gli operatori di taluni settori.

Essa esenta da dazi molte materie prime, ad

esempio lana, gomma, oli per uso industriale, ecc.;

per altre contempla protezioni inferiori a quella

scaduta: rame, cotone, cellulosa, cacao, ecc.;

con-cede invece una più larga protezione per diversi

prodotti finiti.

Tutto lascia credere che non debba dar adito,

nel suo complesso, a grandi spostamenti di prezzi

all'interno e quindi incidere in modo sensibile sulla

attività produttiva, anche per il fatto che

col-l'andata in vigore della nuova tariffa si è

provve-duto ad abolire il diritto di licenza del 10 % sul

valore istituito nel 1935.

(12)

pere-quazione dei carichi, realizzando un netto

pro-gresso sul vecchio sistema. Essi hanno dato luogo

in Italia fin dai primi giorni della loro

applica-zione ad inconvenienti di varia natura che sì

pos-sono compendiare nella insufficiente preparazione

delle dogane ad attuare i principi sanciti dalla

riforma; per le scarse istruzioni emanate da parte

degli organi centrali dal contemporaneo incrociarsi

di interferenze tra la vecchia procedura e la nuova,

infine dal limitato margine di tempo lasciato agli

uffici per studiare la forma più acconcia per

l'ap-plicazione delle nuove tabelle; difetti comunque

eli-minabili col tempo.

Più serie invece le considerazioni,

immediata-mente avvertite da un numeroso gruppo di

operatori ed esposte in un convegno tenutosi a

Genova il 21 luglio u. s.; esse si fondano sulla

non accettazione dei dati portati dalle fatture di

origine per stabilire il valore reale delle merci da

introdurre, denunciando al riguardo la facilità

colla quale importatori poco scrupolosi possono

ottenere documenti addomesticati, dai propri

for-nitori o corrispondenti esteri, al fine di eludere in

gran parte il pagamento di quanto dovuto; hanno

anche accennato al rischio insito nella facoltà

di lasciare ai singoli funzionari doganali la

deter-minazione dei valori, facoltà che si presterebbe ad

interpretazioni troppo soggettive dando luogo alla

determinazione di valori troppo diversi per

pro-dotti corrispondenti.

Essi hanno quindi proposto la formazione di

listini a base nazionale, da parte di apposito

or-gano collegiale nel quale trovino posto i

rappre-sentanti dei Ministeri interessati con il concorso

delle Camere di Commercio. Che tali listini debbano

includere il maggior numero possibile di prodotti ed

avere una periodicità iniziale mensile.

In detta riunione si è fatta sentire l'esigenza di

procedere al più presto alUeffettiva

determina-zione unitaria dei valori delle merci in

impor-tazione, in modo che la nuova tariffa doganale

possa essere applicata, con criterio uniforme,

pres-so tutte le circoscrizioni doganali della Repubblica

al fine di eliminare disparità di interpretazioni

tra dogana e dogana, ponendo in rilievo la

ne-cessità di raggiungere un minimo garantito di

equità nell'applicazione del nuovo provvedimento.

La congiuntura internazionale che ha avuto

ripercussione in tutti i Paesi e su tutti i mercati

è stata avvertita anche in Italia, e le notizie che

giungono, da oltre confine, hanno avuto riflessi

im-mediati anche sul nostro apparato produttivo

de-terminando un rallentamento al processo di

ricon-versione di molte industrie e sviluppando una

tendenza nettamente orientata ad un aumento

nella produzione, il che ha determinato, come

im-mediata conseguenza, un maggior assorbimento dì

maestranze disoccupate ed un graduale ritorno

ad un più intenso ritmo di lavoro, per quelle

occu-pate ad orario ridotto.

Una maggior vivacità è subentrata su tutti i

comparti sviluppando una più intensa richiesta di

prodotti industriali ed invertendo la tendenza dei

mercati, dove l'offerta di merci si è manifestamente

assottigliata ed i prezzi per contro si sono

net-tamente orientati, in dipendenza anche a quanto

registrato sui mercati esteri, al rialzo

Merci che venivano offerte a quotazioni in

qualche caso anche inferiori a quelle dei mercati

di origine, vengano esitate oggi, soltanto, a

condi-zioni tali ohe permettano di spuntare un effettivo

valore di rimpiazzo.

Molti acquirenti esitanti hanno abbandonato le

posizioni di attesa e di resistenza acquistando, a

ccndizioni più onerose, quello ohe era stato loro

offerto, qualche tempo fa, in termini di gran lunga

migliori.

Anche il movimento speculativo è in netta

ri-presa; esso è avvertito non solamente nel campo

dei prodotti industriali, o per le merci di

importa-zione o di natura strategica, per le quali doverosa

apparirebbe una giustificazione, ma è segnalato

pure in costante aumento anche per generi di

tipica produzione nostra.

La tensione internazionale, che ha posto in

al-larme vasti strati della popolazione, timorosa di

essere sorpresa dagli avvenimenti ed ammaestrata

dalle vicende dell'ultimo conflitto, ha generato la

tendenza ad acquisti precauzionali specie di generi

alimentari quali: zucchero, olio, sapone, scatolame c

perfino cereali oggi largamente accaparrati in

mi-sura nettamente eccedente agli immediati bisogni,

provocando rialzi ingiustificati nelle quotazioni con

squilibri sui mercati che si risolvono in palesi

danni per la collettività, a tutto vantaggio di

spe-culatori che hanno facilitato il compito di

approfit-tare della congiuntura favorevole per trarre da

essa il massimo lucro.

V I T T O H I O U t I D A

. - TORINO

(13)

PANORAMA PETROLIFERO INTEMAZIONALE

d i G I A N D O M E N I C O C O S M O

1. - Lo sviluppo della

pro-duzione.

L'industria petrolifera

moder-na ha un secolo di vita: la

pri-ma raffineria venne installata a

Pittsburgh appunto nel 1850,

mentre il primo breve oleodotto

veniva costruito nel 1861 in

Pennsylvania, fino all'inizio del

secolo ventesimo il principale

centro idi produzione. Gli Stati

Uniti d'America hanno certo

avu-to una parte preponderante nel

progresso dell'industria

petroli-fera, ma la produzione su scala

commerciale iniziò non molto

do-po anche in altri paesi: ad es. in

Romania intorno al 1860, in

Rus-sia nel 1863, in Birmania nel

1889 e nelle Indie Orientali

Olan-desi nel 1893.

Da 71.000 tonn. di olio grezzo

estratto in media nel periodo

1857-1860 si passa in un

decen-nio, decuplicando la produzione,

a 786.000 tonn. nel 1870. Nel 1880

si superavano i 4,1 milioni di

tonn. e nel 1900 ci si avvicinava

ai 20 milioni di tonn. annue.

L'industria petrolifera moderna

si era cosi affermata

nell'econo-mia mondiale, ma erano appena

gli inizi di ulteriori sviluppi,

coin-cidenti colla diffusione nella vita

economica dei motori

consuman-ti i derivaconsuman-ti di quello che fu

det-to l'«oro n e r o » . Il primo

consu-mo del petrolio era stato per usi

medicinali, successivamente per

illuminazione; solo negli ultimi

decenni dell'800, si diffonde

l'im-piego degli olii lubrificanti,

ini-ziatosi nel settore dei trasporti

ferroviari.

Se attualmente la produzione

si avvicina ai 500 milioni di

ton-nellate di grezzo all'anno, tale

enorme incremento è stato reso

possibile solo grazie ai ritrovati

ed accorgimenti tecnici forniti

dallo sviluppo scientifico :

TAB. N. 1.

Sviluppo nel sec. XX della

pro-duzione mondiale di olio grezzo.

Anni

Milioni di tonn.

1900

19,86

1905

29,47

1910

44.93

1915

59.55

1920

96,91

1925

148,37

1930

196,47

1935

226,80

1940

294,80

1946

386,10

1947

416 —

1948

457 —

Durante il decennio intercorso

fra il 1938 ed il 1948 la

produ-zione mondiale annua aumentò

di non meno di 200i milioni di

tonn. passando da 280 milioni a

489 milioni di tonn., se si

com-prendono nel dato complessivo

anche i gas idrocarburati

(pro-duzione nel 1948 sui 30 milioni

di tonn. ragguagliata ad olio

grezzo).

La maggior parte dei

giaci-menti petroliferi ora in corso di

sfruttamento vennero scoperti e

sviluppati durante gli ultimi 50

anni; così ad es. nell'area dei

Caraibi al Messico l'attività

risa-le al 1901, a Trinidad al 1909 e

nel Venezuela al 1913. Nel Medio

Oriente gli inizi sono

rispettiva-mente nel 1908 nell'Iran (ove le

prospezioni iniziarono nel 1901),

nel 1927 nell'Irak, nel 1938 a

Kuwait e nell'Arabia Saudita,

nel 1940 a Gatar. Negli Stati

Uniti l'estrazione nei campi della

Costa del Golfo iniziò nel 1901:

le due principali zone di

produ-zione sono ora nel Texas

orien-tale (dal 1930) e a Wilmington

in California (dal 1937).

I principali giacimenti

petroli-feri — a prescindere da quelli

degli Stati Uniti e dell'URSS —

si trovano principalmente in

zo-ne poco sviluppate del Medio e

dell'Estremo Oriente e

dell'Ame-rica Latina. Soltanto i paesi

al-tamente industrializzati furono in

grado di fornire i mezzi

finan-ziari e tecnici per l'avvio della

produzione. Risulta infatti che:

a)

una volta trovato il

pe-trolio passa parecchio tempo

pri-ma che lo sfruttamento

commer-ciale possa iniziare. Nel

Vene-zuela una società britannica

de-stinò 12 milioni di sterline per

esplorazioni ed impianti fra il

1920 ed il 1930 prima di essere

in grado di esportare petrolio da

tale paese; un'altra società

in-vestì 15 milioni di sterline tra il

1916 ed il 1939, prima di ritrarre

alcun utile;

t>) secondo il « World

Econo-mie Report 1948 » dell'ONU gli

investimenti diretti fatti dagli

Stati Uniti all'estero

nell'indu-stria petrolifera (navi cisterna

incluse) raggiunsero nel 1947 una

cifra massima di 455 milioni di

dollari, cioè il 70 % degli

investi-I m p o r t a z i o n i i t a l i a n e di prodotti petroliferi

(14)

S v i l u p p o nel .secolo X X «Iella p r o d u z i o n e m o n d i a l e «li olio g r e z z o

MILIONI

DI

TONNELLATE

menti complessivi direttamente

fatti da quel paese in tale anno;

c) secondo 1'« Economie

Sur-vey for 1949 » le società

petroli-fere britanniche effettuarono

in-vestimenti complessivi nel 1947

per 73 milioni di sterline, nel

1948 per 92, nel 1949 per 115;

gli investimenti fatti all'estero

risultarono rispettivamente in 66,

83 ¡e 91 milioni di sterline;

d)

le spese per le nuove

in-stallazioni tecniche sono del

pa-ri imponenti: secondo un

rappor-to dell'OECSE una raffineria

del-la capacità produttiva di

tratta-mento di 2,7 milioni di tonn.

an-nua da installarsi in

Inghil-terra verrà a costare 81,8 milioni

di dollari. Il costo di una nuova

nave cisterna della capacità di

27.000 tonn. si aggira intorno ad

1 milione di sterline, mentre la

previsione di spesa per uno degli

oleodotti progettati fra il Golfo

Persico ed il Mediterraneo era di

50 milioni di sterline prima

del-la svalutazione.

2 . P r o d u z i o n e e s u a p r o

-v e n i e n z a .

Secondo il « Petroleum Press

Service » di Londra, la fonte più

attendibile di statistitìhe

pretroli-fere, la produzione nel 1949 iha

registrato un lieve declino

rispet-to al 1948.

Dopo le restrizioni del periodo

bellico, l'approvvigionamento

di-venne normale cogli inizi del

1949: per evitare una caduta nei

prezzi di vendita la produzione

venne ridotta del 9 % rispetto al

1948 negli Stati Uniti, mentre

nelle altre maggiori zone la sua

espansione è continuata. Giova

rilevare che :

a)

per quanto la loro

per-centuale rispetto alla produzione

mondiale complessiva tenda a

di-minuire, gli Stati Uniti nel 1949,

con 256,1 milioni di tonn., hanno

fornito più di metà dell'olio

grez-zo estratto nel mondo. Gruppi

petroliferi statunitensi

controlla-no poi gran parte della

produ-zione in altri paesi, ma gli Stati

Uniti come tali sono divenuti

im-portatori di grezzo (30 milioni di

tonn. nel 1949), in parte

nell'in-tento di non esaurire le riserve

nazionali;

b)

a prescindere dal Nord

America, la zona dei' Caraibi

i75,6 milioni di tonn. nel 1949)

è il maggiore centro di

approvvi-gionamento del mondo; essa

tra-dizionalmente rifornisce

l'Emisfe-ro occidentale e l'Eul'Emisfe-ropa, ma per

ragioni valutarie e commerciali

la richiesta dell'Europa tende a

spostarsi verso il Medio Oriente.

Una gran parte della produzione

nel Venezuela (58,(6 milioni di

tonn. nel '1949) ed in Colombia

(4,2 milioni di tonn.) è

control-lata dalla Standard Oil (New

Yersey) e da altre società

ame-ricane; un terzo della produzione

del Venezuela è fornita dal

Grup-po Royal Dutch/Shall:

c) prima della guerra nel

Medio Oriente esistevano solo due

grandi paesi produttori, l'Iran e

l'Irak: ora si sono aggiunti la

Arabia Saudita e Kuwait ohe

di-spongono di ingenti riserve. Nel

1949 la produzione dell'Iran

del-l'Anglo-iranian Oil Co. raggiunse

i 27 milioni di tonn. contro soli

10 milioni di tonn. all'anno

pri-ma della guerra. La produzione

dell'Irak Petroleum Co. nel 1949

dovette essere ridotta a 3,8

mi-lioni di tonnellate a causa della

chiusura dell'Oleodotto di Caifa

(Israele); ora col completamento

di un nuovo oleodotto su

Tri-poli di Siria essa tende a

tor-nare ad un ritmo annuale di 6

milioni di tonn. L'attività

petro-lifera nell'Arabia Saudita è

con-trollata da gruppi americani,

mentre la Kuwait Oil Co. è un

gruppo anglo - americano. Nel

(15)

1949 la produzione complessiva

raggiunse i 36 milioni di tonn.

d) L'URSS ed i paesi della

sua zona d'influenza formano una

parte a sè nel quadro

dell'eco-nomia petrolifera mondiale. Gli

scambi petroliferi fra questa zona

ed il resto del mondo sono ora

insignificanti. Nel 1949 la

pro-duzione nell'URSS (valutata in

33,2 milioni di tonn.) si è

svi-luppata oltre i preventivi del

Piano, mentre i giacimenti in

Romania, Ungheria ed Austria

sono stati danneggiati dallo

sfruttamento eccessivo fatto.

Se non si avrà in futuro un

sensibile incremento dei consumi

di prodotti petroliferi, il

proble-ma della divisione dei mercati

fra i grandi gruppi produttori si

farà sempre più acuto. A

prescin-dere dalla produzione del

Nord-America e dell'Est-europeo, i

pro-grammi in corso di realizzazione

dovrebbero portare la

produ-zione di grezzo negli altri

prin-cipali centri, dai 147,6 milioni di

tonn. del 1948, a 244,6 nel 1953.

Di questo aumento, più di sette

decimi dovrebbero venire dal

Medio Oriente: ed il resto in

gran parte dal Centro America.

Di tale aumento previsto di 97

milioni di tonn. annue, 41

mi-lioni dovrebbero provenire per

sviluppi controllati dalle

compa-gnie americane e 45 milioni da

compagnie del gruppo

anglo-olandese. La concorrenza fra i

gruppi delle due aree monetarie

salvo modifiche strutturali,

do-vrebbe tendere in futuro ad

ac-centuarsi. Attualmente, data la

scarsità mondiale di dollari, la

possibilità di concorrenza dei

prodotti petroliferi provenienti

dall'area della sterlina è

indub-biamente forte. Tuttavia è ovvio

che qualsiasi spostamento dei

prodotti petroliferi americani

de-gli attuali mercati farebbe

sor-gere questioni destinate ad

in-fluire, nelle loro ripercussioni,

ben oltre i confini dell'industria

petrolifera.

3 . - Situazione dell'Italia.

Essendo praticamente

insignifi-cante la produzione di greggio,

l'Italia deve importare dall'estero

i combustibili liquidi necessari

per i suoi fabbisogni. Nel 1949

l'andamento del tutto regolare

sia dell'attività delle raffinerie,

che dei consumi dimostra

intan-to che la parentesi bellica è stata

superata, ma le fonti di

approvvigionamento sono in parte m u

-tate rispetto all'anteguerra. Il

Medio Oriente è ora il nostro

principale fornitore.

Le importazioni di petrolio

greggio e dei principali prodotti

petroliferi sono state nel 1948 di

tonn. 2.665.040 e nel 1949 di tonn.

3.262.418: nei primi 5 mesi del

1950 il ritmo delle importazioni

risulta aumentato.

TAB. N.

3. Importazioni italiane di prodotti petroliferi.

Quantità importate (tonn.)

Prodotti

1938

1948

1949

(primi 5 mesi)

1950

Petrolio greggio 1.476.519

1.779.651

2.481.447

1.186.938

Olio combust.

960.071

738.784

678.862

423.855

Benzina l

i nn OQ Q

44.869

10.085

6.027

Gasolio i

40.502

8.519

1.215

Petrolio raffin.

51.821

16.875

2.309

2.988

Lubrificanti

43.980

50.359

81.196

47.678

Totale

2.632.679

2.665.040

3.262.418

1.668.701

Le maggiori disponibilità

per-venute hanno consentito una

notevole espansione dell'attività

delle raffinerie : nel primo

seme-stre del 1949 il greggio lavorato

è stato pari in media ad oltre

tonn. 246.000 mensili, per passare

a tonn. 273.000 nel secondo

se-mestre. Rispetto al 1938 il grezzo

trattato è aumentato del 120 %.

TAB. N. 4. - Distillazione, raffinazioiie, trattamento olii minerali.

1950

(I

o

trim.)

1938

Materie prime trattate

(Petrolio grezzo 1.147.274

Residui distillaz. 444.714

Prodotti principali

Benzina 415.159

Petrolio raffinato 150.235

Gasolio 260.813

Olio combustibile 460.241

Lubrificanti 84.342

1948

2.213.063

49.034

1949

302.085

93.482

851.408

11.976

414.083 603.491 158.272

187.509 134.896 28.400

506.766 644.812 169.780

897.505 1.404.133 416.302

26.637 48.845 12.002

E' opportuno rilevare che:

a) nel quadro degli

approv-vigionamenti petroliferi

dell'Ita-lia grande importanza hanno

avuto i rifornimenti in conto

ERP. Dall'inizio dell'esecuzione

del programma (aprile 1948) sono

così arrivati prodotti petroliferi

per tonn. 3.281.560 per un

va-lore di 72,9 milioni di dollari pari

all'I 1,3 % delle merci arrivate in

conto ERP fino al 31 marzo 1950:

£>) lo sviluppo in corso

del-l'industria automobilistica

fareb-be prevedere sensibili aumenti nei

consumi di carburanti a breve

scadenza, ma a ciò sono di

osta-colo gli oneri fiscali molto

gra-vosi, se si considera che il

pre-ventivo per l'esercizio finanziario

1950-51 prevede un gettito di

68.4 miliardi di lire soltanto per

l'imposta sulla produzione degli

olii minerali e la corrispondente

sovrimposta di confine, a

prescin-dere dagli altri oneri che

gra-vano sulla circolazione

automo-bilistica ;

c) la produzione normale

ita-liana di grezzo è sempre ferma

al livello insignificante degli anni

precedenti (1949: tonn. 9117),

anche se l'intensificata attività

di ricerca ha fatto sorgere m a g

-giori speranze ohe per il passato,

m a è soprattutto coi gas

idro-carburati che l'Italia ha ora la

possibilità di impiantare una

moderna industria chimica.

TRA NSROPA

TRASPORTI INTERNAZIONALI ••»••'• TERRESTRI E M A R I T T I M I

I T H I I H

S e d e

MILANO - Piazza degli Affari, 3 Telefoni

I n i l I a 8 4 9 5 1 _ 15 6 39 4

_ Magezz.: Via Toce,

8

- Tel. 690084

Succ. TORINO Via S. Quintino, 18 Tel. 41943

-49459. — Magazz.: Via Modena, 25 - Tel. 21523. —

Ufficio Dogana: Corso Sebastopoli - Tel. 693263.

GENOVA - Via Luccoli, 17 - Tel. 21069 - 21943.

CUNEO - Corso Dante, 53 - Tel. 2134.

SUZZERÀ

S e d e ; C H I A S S O

"

v

-

Motte

<

2

"

T

'

43191

-

92

"

93

Succ. ZURIGO - BASILEA.

* Servizio Ororipage da e per

il Belgio - Inghilterra -

Fran-cia - Germania - Paesi

Scan-dinavi.

* Servizio espresso

giornalie-ro da e per la Francia e

In-ghilterra.

* Organizzazione imbarchi

trasporti oltremare.

(16)
(17)

Oeenicd ed e co no min

NEL PROBLEMA DELL'IRRIGAZIONE

d i F A U S T O M . P A S T O R I N I

Già qualche anno fa, in

occa-sione del Convegno

italo-ameri-cano per l'irrigazione, fu messa

in chiara evidenza la stretta

connessione dei problemi

idrau-lici e di quelli agronomici alfine

di una soddisfacente soluzione

nello studio delle applicazioni

irrigue.

Tale impostazione del

proble-ma doveva dimostrarsi alla luce

dei fatti, veramente provvida e

feconda poiché, oggi più che mai.

la superficie irrigua tende ad

al-largarsi ed all'irrigazione si

guarda fiduciosi come ad uno dei

più efficaci mezzi tecnici per

conseguire le maggiori e migliori

rese di produzione.

In passato, quando i terreni da

irrigare erano scelti tra quelli

tolleranti eventuali eccessi di

do-satura dell'acqua; quando le

ac-que irrigue erano per la più gran

parte costituite da quelle dolci

delle nostre Alpi di facile

capta-zione e di costo mite; quando,

come ben mette in evidenza il

prof. Pratolongo, « il successo

economico dell'impresa irrigua

era tanto sicuro da ingenerare

dovunque il convincimento di

po-ter pagare l'acqua a qualunque

prezzo», l'irrigazione poteva

ri-guardarsi come problema di

so-luzione unilaterale e cioè quasi

esclusivamente idraulico.

Ma oggi l'irrigazione si

pre-senta come questione complessa

e, da opera prevalentemente

idraulica, va assumendo sempre

più una fisionomia agronomica

aderente cioè alla costituzione

fi-sico-chimica del terreno e alla

combinazione colturale.

Molto spesso infatti i terreni

da irrigare sono poco permeabili

o anomali nella reazione, per cui

mal si prestano ad una

irrigazio-ne qualunque; a ciò aggiungasi

che sovente occorre utilizzare

ac-que salse o addirittura tossiche

trasportate da lontano o

solleva-te da nosolleva-tevole profondità e

quin-di costose : tutto ciò esige che

l'agricoltore sia più oculato e

prudente nell'esprimere un

giu-dizio di convenienza economica

sull'entità del beneficio

conse-guente ad una trasformazione

irrigua.

Ogni impianto irriguo

presen-ta sempre, da un punto di

vi-sta tecnico, un duplice aspetto ;

agronomico ed idraulico. E, in

ogni progetto irriguo, al

proble-ma agronomico va data la

pre-cedenza individuando la

combi-nazione colturale da attuare, i

Edificio di derivazione dal Po a Chivasso e secondo scaricatore (prospetto a monte) Il grande Canale Cavour

M i M i i t t M M M i l l i

Riferimenti

Documenti correlati

Se la situazione prospettata riuscirà a convincere della necessità di rivedere tutta la questione del- l'imposta patrimoniale, per adeguarla alle esigenze di oggi, le Camere

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

di tracciare una direttissima Torino-Ivrea sul p r o - lungamento della quale è progettato inoltre un tra- foro della Serra. sima allo sviluppo dell'attività manifatturiera

Se prima della guerra l'Europa fórniva la grande maggioranza di queste richieste (ad es. 1*88 % nel 1935), nel 1948 la per- centuale europea era scesa al 53 %, si spera che si

zione, da parte del Parlamento Inglese, nel 1849, dell'Atto di Navigazione. prima guerra mondiale, 250.000 ton- nellate sono state perdute e 500 marinai danesi morirono a. causa

tuzione di un diverso sistema monetario nelle due zone. Territori che per secoli erano stati intima- mente uniti debbono stringere degli accordi com- merciali per conservare un