• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.077, 15 Marzo 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.077, 15 Marzo 1950"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

CRONACHE

CURA DELLA CAMERA DI COMMEflCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO K S i S t 5 K ! » TT • li MARIO USO - L. I »

FIERA DELLE INDUSTRIE BRITANNICHE

(2)

I getti Presso - fusi

rap-presentano la via più breve

dalla lega in pani al

pro-dotto finito.

E s s i Vi aiuteranno a

ridurre i costi di lavorazione

ed a m i g l i o r a r e

notevol-mente i Vostri prodotti.

(3)

F A B B R I C A M A N U » I t i E C E R C H I

in dnìalhimimo

F.

u

AMBROSIO

K S P O I I T A Z I O I I E 11« T U T T O I L M O N D O

v i a

i; n i

n h I; h y 4 5

• T O R I N O • 11

¡1 c h a m b e r ï 45

GROUPE COMMERCIAL POUR LE COMMERCE INTERIEUR

L'EXPORTATION ET L'IMPORTATION

P A T R U C C O & TAVANO S . R . L

et COMPEX-COMPAGNIE D'EXPORTATION

T O R I N O - V I A C A V O U R 4 8 - T E L . 8 6 . 1 9 1

Adresses télégraphiques: PATAVAN - TORINO » 1TALC0MPEX - TORINO Représentants exclusifs de Maisons italiennes et

étrangères productrices des articles suivants: Quincailleries en métal de tout genre et pour tous les usages (aiguilles à tricoter et à laine; en acier nickelé et en aluminium aloxidé; crochets pour dentelles en acier nickelé et en aluminium aloxidé; agrafes, boucles, pe-tits crochets et tous autres articles pour tailleurs; frisoirs, fermoirs, bigoudis, épin-gles invisibles, pinces en aluminium, etc. pour la coiffure; anneaux pour bourses et ri-deaux; agrafes pour jarrettiéres ive'.vet]; épin-gles de sûreté et épinépin-gles pour tailleurs et bureaux; presse papiers; dés de toutes sortes pour tailleurs; peignes métalliques; boutons pour manchettes; petites chaînes; petites mé-dailles de toutes sortes; boîtes métalliques pour tabac; rasoir de sûreté; ciseaux).

Quincailleries et merceries en genre (peignes en corne, rhodoide et celluloide; miroirs à lentille et normaux de toutes sortes; filets de toutes

C O N S U L T E Z - N O U S I

sortes pour la coiffure; lacets en coton et rayon pour chaussures; fermetures éclair de toutes sortes: harmoniques à bouche; centimètres pour tailleurs, conteries, boutons, colliers, clips, per-les imitées de Venise; cravates pour homme et foulards en soie naturelle et rayon, cotonna-des; pinceaux pour barbe).

Miscellances (machines pour la production de quincailleries métalliques [épingles de sûreté, aiguilles, épingles, fermoirs, anneaux, presse papiers, chaînettes, etc.]; produits typiques de l'artisanat italien, etc.).

Agences et représentations dans le mond entier. Demandez-nous bulletins des prix, échantillons, informations de tout genre. Organisation com-plète pour régler toutes négociations commer-ciales et assister dans les échanges internatio-naux.

w

CORSO CIRI È N. 4 - TORINO - TEL. 22.615 - 20.113

GIUSEPPE DURBIANO

COMMERCIO RITAGLI

e LAMIERE FERRO

ATTREZZATURA SPECIALE

per tagli lamiere su misura

(4)

Banco di Napoli

Istituto di credito di diritto pubblico fondato nel 1539 Capitale, riserve e fondi di garanzia: L. 9.958.600.000 O L T R E 4 0 0 F I L I A L I I N I T A L I A

Sede di "Covino z

VIA ALFIERI II BIS - Telef. 50.094/95/96/97/98 48.605/606/607/608

D i p e n S e n z e

di città :

Agenzia n. 1 - Via Garibaldi 13 - tel. 52.289 Agenzia n. 2 - Corso Racconigi 32 bis angolo

via Frejus ; tel. 35.847

Agenzia n. 3 - Via Tenivelli 23 angolo via

San Donato - tel. 77.23.22

Tutte ie operazioni di banca

CAPAMIANTO

S O C I E T À P E R A Z I O N I •

T O R I N O

V I A S A G R A D I S A N M I C H E L E N. 1 4

ISTITUTO DI SAN PAOLO DI TORINO

I S T I T U T O DI C R E D I T O DI D I R I T T O P U B B L I C O

S e d e C e n t r a l e i n T O R I N O - S e d i i n T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A

1 2 5 Succursali e Agenzie In Piemonte, Liguria e Lombardia

7'Uttz Ce apetozx

'oni di 3S.an.ca e J0.0-h.ia - Ch&dLto. fandiahiex

DEPOSITI E CONTI CORRENTI AL 31-12-1949 L. 38.547.711.646

ASSEGNI IN CIRCOLAZIONE

CARTELLE FONDIARIE IN CIRCOLAZIONE

FONDI PATRIMONIALI . . . .

1.430.970.168

3.874.628.000

685.902.313

rS-óe. pAf- cÀz..

M i t i . M D 0 L I a B E R T O L A

(¿orna (Vittori» ¿manne Le 66 . Tjetuia

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O H F E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I PROFONDI E P E R POZZI TUBOLARI

(5)

S(D®

a

[Dille

Tf (D Q fi CD

Società Italiana Lavorazioni © Specialità Industriali Ar ___ senicali

Prodotti chimici ed esche preparate per

UFFICIO VENDITA-,

la lotta antiparassitaria in agricoltura e \ J l f l m O f l T B C U C C O L I PI 1

per la disinfestazione a carattere sanitario. T 6 L e P 0 r i 0 51 3 8 2

Prodotti arsenicali per pitture sottomarine antivegetative. — Arseniati e Arseniti per Industria.

IVO anni oi vita

flUixinuUJU

f A B B f l I C A V C R M I C I C O L O R I € P E N N E L L I

T O R I N O

Sede e Filiale in T o r i n o - Via S. Francesco d'Assisi, 3 - Telefoni 553.248 - 44.075 Stabilimento ed Uffici in S E T T I M O T O R I N E S E - Telefoni 556.I23 - 5 5 6 . I 6 4

V e r n i c i : grasse, glieeroftaliehe, f o r m o

-f e n o l i c h e , u r e i c h e , viniliche ad alcool

S m a l t i e P i t t u r e : grassi e sintetici a

f r e d d o ed a f o r n o , lucidi ed opachi

P r o d o t t i a l l a n i t r o c e l l u l o s a :

vernici, smalti, fondi e c o m p l e m e n t i

P i g m e n t i : gialli e d aranci c r o m o ,

lacche, cinabri; t e r r e rosse, gialle, verdi

Pennelli : da vernice, da o r n a t o , da

m u r o , per lavaggi, stampi e modelli

Organizzazione t e c n i c a e c o m m e r c i a l e p e r ¡1 s e r v i z i o d e l l a DECORAZIONE, dell'INDUSTRIA e d e l COMMERCIO s i a s u l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e che sui principali m e r c a t i e s t e r i

T. S. D R O R Y ' S I M P O R T / E X P O R T

T

O

R

I

N

O

I M P O R T S : R a w materials, solvents, fine and heavy chemicals.

E X P O R T S : Artsiik (rayon) yarns - worsted yarns - silk schappe yarns - textile piece goods in w o o l , cotton, silk, rayon and mixed qualities - upholstery and drapery fabrics - hosiery and underwear - locknitt and all kind o f knitted fabrics.

Office: Corso Galileo Ferraris 57, Torino Telephone: 45.776

Cables: D R O R I M P E X , Torino Code. B E N T L E Y ' S S E C O N D

SOCIETÀ NAZIONALE DELLE OFFICINE DI

(6)

r

CRONACHE

ECONOMICHE

Q U I N D I C I N A L E A C U R A D E L L A C A M E R A DI C O M -M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

COMITATO DI REDAZIONE

P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N

Prof. Avv. A N T O N I O C A L A N D R A

Dott. C L E M E N T E C E L I D O N I O

P r o f . Dott. S I L V I O G O L Z I O

P r o f . D o t t . F R A N C E S C O

P A L A Z Z I - T R I V E L L I

D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I S e g r e t a r i o D o t t . A U G U S T O B A R G O N I D i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e Il microscopio elettronico . Notiziario estero

S O M M A R I O

Panorama dei mercati . . . . pag. 4 / Il d i s a g i o d e i v i t i c o l t o r i

(F. Sa/a) » S Caratteristiche basilari del

comprensorio

geo-economi-co del Piemonte (A.L.B.) . » 9

Catalogoteca : B. I. F. -

L'indu-stria britannica e la sua fiera » 15 » 24 » 26 Alcuni aspetti p i e m o n t e s i

c o n n e s s i alle condizioni geografiche della Regione

(,S.R.) » 27 Nuovi metodi di imballaggio

(G. M. Ashwell) » 32 Produttori italiani » 36 Movimento anagrafico . . . . » 49

L .

j

t t a t . t a — I mercati agricoli hanno raggiunto una condizione di stabilità; che pare destinata a non trasformarsi rapidamente. Infatti: 1) si è mante-nuto l'ammasso granario per contingente; 2) negli accordi tariffari di Annecy si è inclusa una clau-sola per cui il campo di variabilità del nostro prezzo del grano nazionale e d'importazione è limitato fra un aumento massimo del 15 % e una diminuzione massima del 20 % rispetto alla campagna prece-dente; 3) il Ministro Campilli, parlando a Milano, ha preannunciato altri provvedimenti governativi in favore della stabilità dei mercati agricoli. I movimenti stagionali in corso e le perturbazioni connesse al decreto catenaccio Ohe h a inasprito la pressione fiscale su varie merci, non sono eccezioni alla stabilità segnalata.

Poco interessanti i mercati industriali, in parte colpiti anch'essi dal decreto catenaccio suddetto. Non si sono manifestati, finora, i segni di una ri-presa primaverile, la quale tuttavia viene giudicata, da alcuni, potenzialmente meno ostacolata che l'anno scorso.

Nessun spostamento importante nei mercati delle merci di importazione e di esportazione, per cui i « terms of trade » n o n si sono alterati, ciò che è in armonia con la calma che oggi contraddistingue i nostri scambi con l'estero.

Riflessivo il commercio al minuto, in attesa della prova pasquale.

ESTERI — Con la cessazione dello sciopero mine-rario e la ripresa della siderurgia, i mercati ameri-cani sono entrati con buone prospettive nella fase stagionale di primavera. Il volume degli affari è ampio, il flusso degli ordini soddisfacente e molte industrie h a n n o delle forniture in arretrato. Per numerosi segni si arguisce che il potere d'acquisto dei mercati americani è abbondante.

Non desta preoccupazione il fatto che il 70 % delle società abbia chiuso con minori profitti l'esercizio 1949. Nel 1948 l'eccesso della domanda sull'offerta — una eredità della guerra — aveva portato a profitti esorbitanti, che n o n potevano rinnovarsi nel 1949.

(7)

IL DISAGIO DEI VITICOLTORI

Il progressivo cedimento dei prezzi delle derrata agricole ha raggiunto nel corso degli ultimi 12 mesi valori cospicui, il grano è diminuito del 30-35 %, il bestiame è sceso del 25-30 %, il vino si vende intorno alle 4000 lire il quintale, frutta e verdura segnano diminuzioni di prezzo n o n dissimili da quelle degli altri prodotti.

Si può ritenere che la diminuzione del prezzo dei prodotti a cui si è fatto cenno sia dovuta a una fase di adeguamento al valore della moneta, un ri-torno all'equilibrio tra disponibilità e consumo di beni. Ma la spiegazione può essere valida per il grano, la carne ecc. essa più n o n può essere accet-tata per il prezzo del vino, il quale segna rispetto al 1938 un indice compreso tra 30 e 35, mentre quello generale dei prezzi oscilla intorno a 50 volte rispetto a quello del 1938. Nel caso del vino non si può parlare di adeguamento al valore della m o -neta, m a si deve ricercare la causa o le cause del-l'avvenuta diminuzione del prezzo nel più vasto quadro della produzione, del commercio e consumo del prodotto.

La produzione del vino in Italia ila subito sempre delle notevoli oscillazioni dovute principalmente all'andamento stagionale e alle insidie dei parassiti. Nell'ultimo cinquantennio, a partire cioè dal 1910 ad oggi, la produzione del vino presenta delle forti oscillazioni senza però un deciso carattere all'au-mento o alla diminuzione. Il più elevato prodotto si etabe nel 1913 con oltre 58 milioni di ettolitri, li minore nel 1915 con p o c o più di 21 milioni di ettolitri, ossia circa il 38 % della produzione m a s -sima e il 50 % rispetto a quella media. Il quin-quennio di maggior produzione cade nel periodo 1921-05 con un totale di 226 milioni di ettolitri di vino, il quinquennio di minore produzione cade in-vece nel periodo 1936-40 con 183 milioni di ettolitri. Le notevoli escursioni nella produzione del vino p o -trebbero essere causa di sensibili variazioni nel prezzo, m a n o n sempre ad un'annata di elevato prodotto corrisponde un basso prezzo. Nel periodo che corre del 1912 al 1938 solo una o due volte il prezzo del vino è diminuito a causa della particolare abbondanza della produzione. Tuttavia bisogna ri-conoscere che tra produzione e prezzo un legame esiste, se esso n o n è appariscente c o m e in altri casi lo si deve al m u t a r e delle condizioni economiche. Generalmente ad una elevata produzione corrispon-d o n o scacorrispon-denti caratteristiche corrispon-del procorrispon-dotto, c h e spie-gano c o m e in alcune annate l'elevata produzione determini una caduta del prezzo, in altre invece egualmente produttive il prezzo n o n subisce alcuna flessione. Per una maggiore chiarezza del f e n o m e n o l'iportiamo nel prospetto che segue la produzione del vino dal 1913 al 1948 con il rispettivo prezzo espresso in lire carta e in lire oro. I dati della produzione sono desunti dall'annuario dell'agricol-tura, i prezzi del bollettino dell'ufficio centrale di statistica.

Affinchè il prezzo delle diverse a n n a t e possa es-sere confrontabile è stato espresso in lire oro, c o n ciò non si vuole significare che il potere di scambio del vino sia uguale al suo valore in oro, tuttavia esso è un indice che bene serve a porre in evidenza in quali gravi condizioni sia posta la viticoltura e i

quattro milioni circa di agricoltori che ad essa de-dicano la loro attività.

A n n o e P r o d u z i o n e P r e z z o in l i r e P r e z z o r a g g . q u i n q u e n n i o m e d i a c a r t a al v a i . d e l l ' o r o 1 9 1 3 5 8 . 2 1 0 3 0 3 0 1 9 1 4 - i l 8 4 1 . 4 9 5 6 4 3 9 , 8 0 1 9 1 9 - 2 3 4 3 . 5 8 2 1 9 5 6 2 , 2 7 1 9 2 4 - 2 8 4 5 . 9 0 3 1 5 0 3 8 , 0 1 1 9 2 9 - 3 3 4 2 . 3 6 6 7 5 2 0 , 1 0 1 9 3 4 - 3 8 3 8 . 4 4 4 8 3 1 4 , 1 8 1 9 3 9 - 4 3 3 7 . 0 7 7 1 5 6 1 6 , 5 3 1 9 4 4 - 4 8 3 6 . 5 4 3 5 . 6 6 9 4 0 , 2 2 1 9 4 9 3 4 . 0 0 0 3 . 6 0 0 1 8 , 4 6

La serie statistica di prezzi reali ci indica che il mercato del vino salvo oscillazioni accidentali segna una continua diminuzione del prezzo. Il fenomeno non è solo apparente, ha una corrispondente realtà nel potere di scambio del vino rispetto ad altri p r o -dotti, ad esempio del grano. Nel 1913 il viticoltore

LIRE ORO E

——

QUANTITÀ'

MILIONI DI

ETTOLITRI _____ PREZZODCLVmO

70 60

\

SO

\

/ / % \

\

f

40! \ 30 / /

i

\ \ if ?0 \ \

f

1

! \ \ \ 10

»1

O O C * » € O C O O O C O « _ co N M i<i co ^ ^ O ~ « i <n - V ó> - 4 ó i X - - CM (si c o c o > r ° ' * tT> Ti CD Ci CTi O)

poteva scambiare un ettolitro di vino con un quin-tale di grano, nel 1912;-22 poteva con lo stesso

quan-titativo di vino ottenere 150^160 chili di grano, solo a partire dal 1930 i due prodotti invertono i loro poteri di scambio e con un ettolitro di vino più non si riesce ad avere i 100 chili di grano, nel 1931 il valore di scambio del vino è quattro quinti di quello del grano, nel 1936 è ridotto a p o c o m e n o della metà, si sale nel 1938 per scendere nuovamente negli anni della guerra e del dopo guerra.

Contrariamente all'opinione di molti se si c o n -f r o n t a n o i prezzi del grano al mercato libero e quelli del vino ci si accorge ohe un quintale di grano v a -leva due e talora tre ettolitri di vino. Il maggior

(8)

prezzo m o n e t a r i o del vino lo si etabe nel 1946 con 8500 lire all'ettolitro, m a nello stesso a n n o il prezzo del g r a n o al m e r c a t o libero raggiunse e superò le 20.000 lire per quintale. Oggi c h e il vino vale 3800 (prezzo medio) lire l'ettolitro, significa che h a un potere di acquisto di c i r c a la m e t à di quello del g r a n o . Il disagio c h e a c c u s a n o i viticoltori bisogna riconoscerlo è reale e forse è più p r o f o n d o di quanto c o m u n e m e n t e si crede.

Se i dati su cui a b b i a m o f o n d a t o le nostre osser-vazioni h a n n o valore, o c c o r r e ricercare quali s o n o le cause del f e n o m e n o per poterlo spiegare.

La vite è u n a p i a n t a c h e si adatta a tutti gli ambienti, in Italia n o n vi è p r o v i n c i a ove n o n sia coltivata e ciò p u ò essere un b e n e , m a è a n c h e un male. A c c a n t o al viticoltore, c h e dai suoi terreni null'altro p u ò p r o d u r r e all'infuori dell'uva e a costi n o t e v o l m e n t e elevati, vi s o n o agricoltori i cui ter-reni si p r e s t a n o a tutte le colture e p r o d u c o n o uva scadente in q u a n t i t à rilevantissima che esercita sulla f o r m a z i o n e del prezzo n o t e v o l e influenza. Inoltre la p r o d u z i o n e dell'uva e sovente la sua t r a s f o r m a z i o n e in vino avviene in p i c c o l e e talora m i n u s c o l e u n i t à produttive, scarse di c a p a c i t à t e c -n i c a e fi-na-nziaria. Le caratteristiche del p r o d o t t o s o n o p e r c i ò il f r u t t o del caso e la scarsa c a p a c i t à finanziaria dei p r o d u t t o r i n o n c o n s e n t e loro di eser-citare un'influenza apprezzabile s u l l ' a n d a m e n t o del m e r c a t o c h e r i m a n e d o m i n a t o i n t e r a m e n t e dai c o m -mercianti. I p r o d u t t o r i di g r a n o , bietole, c a n a p a a difesa del prezzo dei loro p r o d o t t i h a n n o s a p u t o coalizzarsi, a p p o n e n d o alla pressione dei c o m m e r -cianti la resistenza della loro unione. Nulla di si-m i l e è stato possibile nel c a si-m p o enologico, e ciò h a significato un m i n o r prezzo del p r o d o t t o , m a a n c h e u n a stasi nella t e c n i c a della vinificazione p o i c h é essa si c o m p i e c o n le stesse m o d a l i t à , c o n -suetudini, errori e superstizioni c o n c u i veniva c o m p i u t a nei secoli scorsi.

Il c o m m e r c i o del vino nel n o s t r o paese è c o n s u e tudinario, tradizionalista n o n m e n o della p r o d u -zione. Le b o t t e g h e , le trattorie o v e si s m e r c i a il vino sono c o n f i n a t e in g e n e r e alla periferia dei centri u r b a n i quasi a significare c h e il v i n o è destinato alle c a t e g o r i e p i ù povere. Si p u ò osservare c h e le b o t t e g h e e c c . s o r g o n o là ove vi è la possibilità di vendere, ed è vero, m a è altrettanto v e r o c h e il v i n o viene c o n f e z i o n a t o , p r e p a r a t o c o n m o d a l i t à n o n m e n o a n t i c h e di quelle usate d a l c o n t a d i n o nella p r o d u z i o n e . S i osservi quale p r o f o n d o m u t a -m e n t o è a v v e n u t o nella p r e p a r a z i o n e , c o n f e z i o n e e p r e s e n t a z i o n e di altre b e v a n d e e allora n o n sarà difficile capire c o m e il c o n s u m a t o r e si lasci sedurre da b e v a n d e , p r e s e n t a t e c o n gusto e d eleganza, p i u t tosto c h e dal c o l m o b i c c h i e r e di v i n o di m a n z o -n i a -n a m e m o r i a . I p r o d u t t o r i di b e v a -n d e o f f r o -n o u -n a m e r c e di scarso o nessun valore, m a la s a n n o p r e

-sentare c o n c o n s u m a t a arte di seduzione, il cliente crede di essere in tal m o d o tenuto in considerazione, di essere i m p o r t a n t e ed è perciò p r o n t o a p a -gare n o n solo l'acqua, m a a n c h e la considerazione e l'importanza.

Il c o n s u m o del v i n o sembra destinato a d i m i -nuire col t e m p o , p e r c h è il gusto del c o n s u m a t o r e viene orientato verso altre bevande, m a qui biso-gnerebbe indagare per conoscere se il f e n o m e n o sa-rebbe avvenuto egualmente qualora la preparazione e c o n f e z i o n e del v i n o seguisse la tecnica usata nel c o m m e r c i o di altre bevande. A n c h e a m m e t t e n d o che alcuni settori siano o r m a i perduti per il c o n s u m o del vino, r i m a n g o n o a n c o r a in Italia categorie n u -merose di lavoratori c h e n o n c o n s u m a n o vino per il suo elevato prezzo.

Ci s e m b r a di poter a f f e r m a r e ohe la produzione viticola n o n sia sproporzionata alle possibilità del c o n s u m o qualora la t e c n i c a nella p r e p a r a z i o n e del vino migliorasse e il c o m m e r c i o n o n venisse turbato dall'eccessivo tributo c h e colpisce il p r o d o t t o c a u -sando oltre c h e un elevato prezzo al dettaglio una lunga serie di sofisticazioni. M a se il c o n s u m o del vino fosse d a v v e r o inferiore alle disponibilità, rim a n e a n c o r a u n a larga possibilità di i n c r e rim e n -tare il c o n s u m o dell'uva. A t t u a l m e n t e l'uva desti-n a t a al c o desti-n s u m o diretto desti-n o desti-n supera i 3,5 miliodesti-ni di quintali; ciò significa ohe il c o n s u m o a persona non r a g g i u n g e i 130 g r a m m i al giorno, c o n s i d e r a n d o un p e r i o d o utile di due mesi. Nessun dubbio che, se i p r o d u t t o r i sapessero organizzarsi in m o d o c h e il p r o d o t t o arrivasse d i r e t t a m e n t e al c o n s u m a t o r e , n o n sarebbe f o r s e impossibile c o n l'ausilio della p r o -p a g a n d a tri-plicare l'attuale c o n s u m o di uva con beneficio dei viticoltori e della popolazione.

Q u a l c o s a deve essere f a t t o per aiutare la viticol-tura. Si tratta di i m a questione la cui gravità n o n è sufficientemente apprezzata, p o i c h é il bilancio f a m i l i a r e di 4 - 5 milioni di c o n t a d i n i n o n trova la possibilità di chiudere in p a r e g g i o . C h e si tratti per i piccoli viticoltori di un disagio c h e p u ò c o m p r o m e t t e r e la l o r o esistenza e c o n o m i c a lo d i m o -strano i dati c h e a n d i a m o e s p o n e n d o . U n ' i n d a g i n e sul r e d d i t o dei piccoli p r o d u t t o r i nelle zone vitate del P i e m o n t e h a d a t o i risultati c h e v e n g o n o rias-sunti nei relativi prospetti.

Nel 1937-39 u n p i c c o l o viticoltore del P i e m o n t e con u n ' a z i e n d a avente u n a superficie c o m p r e s a tra i 2 - 3 ettari g o d e v a di u n reddito m i n i m o di 6000 lire e m a s s i m o di 9000; oggi il m e d e s i m o viticoltore usufruisce di u n r e d d i t o ohe v a da u n m i n i m o di 179 ad u n m a s s i m o di 320 m i l a lire. P a r a g o n a t o all'indice del c o s t o della vita, il reddito reale del viticoltore è d i m i n u i t o di 100 mila lire. S e viene i n v e c e p o s t o a c o n f r o n t o dell'indice dei p r o d o t t i i n d u -striali c h e m a g g i o r m e n t e c o n s u m a si h a c h e l'indice del reddito passa dal 1938 al 1948 da u n o a 35,

% u n c u ò'&tttericu e ìiHiutiu

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 500.000.000

S E D E C E N T R A L E - M I L A N O

Fondata da

A . P . G I A N N I N I

Fondatore della

i&nxtk xti Amtvicn

N A T I O N A L

S f t W & t f S

A S S O C I A T I C I S A N F R A N C I S C O , C A L I F O R N I A

T T U T T T J E J L 1 E O I ^ J E I K ^ ^ I O ^ I C » 1 B A W C A

Sede: V i a A r c i v e s c o v a d o n . 7

(9)

DATI PER E T T A R O NEL 1 9 4 9

Produz. vendibile Spese Reddito netto

Monferrato 157.890 60.730 97.160 Langhe 182.780 47.760 135.020 Acquese 126.920 41.200 85.720

DATI PER E T T A R O NEL 1937-1939

Produz. vendibile Spese Reddito netto

M o n f e r r a t o 3.501 1.146 2.355

Langhe 4.200 838 3.362

Acquese 2.886 758 2.128

m e n t r e quello degli anticrittogamici sale da uno a 65, ossia il reddito del viticoltore h a un potere di acquisto ridotto del 45 % rispetto a quello dei p r o -dotti di cui abbisogna.

N o n è possibile i g n o r a r e il p r o b l e m a , t a n t o più che esso è l a r g a m e n t e sfruttato da c h i h a dato alla questione un colore p r e t t a m e n t e politico e, s p e -culando sul dazio e sui sofisticatori tollerati dal G o v e r n o , riesce f a c i l m e n t e a d i m o s t r a r e cihe la causa del disagio di cui s o f f r o n o i viticoltori è d o -vuto u n i c a m e n t e alla insufficienza e alla cattiva volontà dell'autorità.

U n a delle cause più appariscenti e i n d u b b i a m e n t e a n c h e i m p o r t a n t e del disagio dei viticoltori è il barbaro t r a t t a m e n t o fiscale riservato al v i n o dalle leggi sulla finanza locale. Il dazio sul v i n o oscilla da un m i n i m o di 1400 lire per ettolitro e sale per alcuni grandi C o m u n i a 2400-.2600 lire; per cui l'incidenza dell'imposta sul valore del p r o d o t t o r a g giunge il 5060 %. I n tale misura l'imposta di c o n -sumo si d i m o s t r a eccessiva, ingiusta e d a n n o s a . La elevatezza del dazio n o n p u ò n o n avere causa d e -primente sul c o m m e r c i o del vino, p o i c h é c o n c o r r e a creare u n a p r o f o n d a differenza tra il prezzo alla produzione e al c o n s u m o , per cui i p r o d u t t o r i l a -m e n t a n o giusta-mente gli insufficienti realizzi e i c o n s u m a t o r i p r o t e s t a n o c o n r a g i o n e p e r l'eccessivo prezzo del p r o d o t t o . Ingiusto il dazio sul vino, p o i -c h é v a a b e n e f i -c i o dei -c o m u n i -c o n s u m a t o r i , m e n t r e esso a l m e n o in p a r t e g r a v a sulla p o p o l a z i o n e c a m -p a g n o l a , la quale è già l a r g a m e n t e col-pita d a dure e n u m e r o s e gravezze fiscali.

L ' i m p o s t a di c o n s u m o sul vino p e r i c a p o l u o g h i di p r o v i n c i a d à un gettito di c i r c a 8 - 9 miliardi di lire, a f o r m a r e il quale c o n t r i b u i s c o n o in p a r t e i c o n t a d i n i del M o n f e r r a t o , delle L a n g h e , delle P u glie, ecc. Ora è ingiusto c h e i c o n t a d i n i siano c h i a -mati a c o n t r i b u i r e per l ' a b b e l l i m e n t o delle città, per spese di b e n e f i c e n z a o di assistenza o p e r s e r -vizi di cui n o n g o d o n o e p o t r a n n o g o d e r e m a i i benefici.

D a n n o s o il dazio — a l m e n o nella misura a t -tuale — perchè r e n d e e s t r e m a m e n t e proficua l'eva-sione fiscale e spinge ohi vi ha interesse a studiare tutti i possibili espedienti per riuscire allo scopo. S o r g o n o p e r c i ò le sofisticazioni e la fabbricazione artificiale del p r o d o t t o che h a raggiunto vaste p r o -porzioni, se è v e r o che nel 1949 sono stati destinati alla vinificazione oltre 600 mila quintali di zucchero. La questione è grave e n o n p u ò essere ignorata

AUMENTI Od PRni! AGRICOLI RISPETTO

AL 1338

. NOVEMBRE 1948 NOVEMBRE 1949

dal G o v e r n o , p o i c h é si tratta di salvare quella p i c cola p r o p r i e t à c h e si v o r r e b b e d i f e n d e r e c o n la r i -f o r m a agraria.

S a p p i a m o c h e l'aJbolizione del dazio c a u s a uno sbilancio alle finanze c o m u n a l i dei m a g g i o r i centri di n o t e v o l e i m p o r t a n z a . Si t r a t t a di c i r c a 1,5 m i liardi per M i l a n o , di 500 milioni per G e n o v a e T o rino. T u t t a v i a il p r o b l e m a n o n è insolubile: o c corre t r o v a r e la m a t e r i a i m p o n i b i l e su cui t r a s f e -rire t o t a l m e n t e o p a r z i a l m e n t e l'attuale i m p o s t a di c o n s u m o del vino. S o n o p o s t e in v e n d i t a nel n o s t r o Paese b e v a n d e n o n v i n o s e e c h e n o n p a g a n o dazio, m e n t r e a g i u -dicare dalla r e c l a m e , per la quale s p e n d o n o f o r s e miliardi, p o t r e b b e r o p a g a r e l ' i m p o s t a di c o n s u m o più e m e g l i o del v i n o . I n o l t r e p a r t e del dazio sul vino p o t r e b b e f a c i l m e n t e essere trasferito sulle m a c c h i n e d a scrivere, calcolatrici, addizionatrici e r e g i -stratori c o n n o t e v o l e v a n t a g g i o della finanza locale e d e l l ' e c o n o m i a a g r i c o l a e della giustizia tributaria. F R A N C E S C O S A . I A C O M P A S S I I N A L P A C C A C O N R E G O L A Z I O N E M I C R O M E T R I C A D ' A P E R T U R A T I R A L I N E E IN A C C I A I O SVEDESE T E M P E R A T O A B R A N C H E C A V E PER M A G G I O R E C A P A C I T À

Ditta «

a t i

» r .

L

F A B B R I C A C O M P A S S I D A D I S E G N O D I P R E C I S I O N E Via S. A n t o n i o da Padova 12 - T O R I N O (112) - Italia

(10)
(11)

CARATTERISTICHE BASILARI

U

II

LLl

p

CENNI GEOGRAFICI

Confini: la regione Piemontese è delimitata ad occidente ed a nord dall'imponente arco alpino che la divide dalla Francia e dalla Svizzera; a sud dal-l'Appennino Ligure-Piemontese; ad oriente è divisa dall'Emilia e Lombardia dalle alti valli del Corone, Borbera e Lemme, dalle colline del Tortonese, dalla pianura Alessandrina e Casalese, dalla bassa del Ver-cellese e del Novarese, dal Ticino e dalla costa occi-dentale del lago Maggiore.

Orografia: la catena alpina occidentale è costituita dalle Alpi Marittime, che si estendono dal Colle di Tenda al Monviso (mt. 3841) e comprendono il mas-siccio dell'Argenterà (mt. 3297); seguono le Alpi C'ozie che dal Monviso si estendono al Gran Paradiso (mt. 4062); le Alpi Graie, culminanti nello sperone Valdostano del Monte Bianco (mt. 4807). Nella parte settentrionale il confine è delimitato dalle Alpi Pen-nino le cui massime altitudini sono raggiunte dal Cervino (mt. 4478) e dal Monte Rosa (mt. 4633 P. Dufour) e più oltre, verso il Sempione, dal Monte Leone (mt. 3550).

Ai piedi di queste catene si estende una larga fascia di contrafforti collinari, più sviluppati nella zona meridionale, che costituiscono le colline dell'Astigiano, del Monferrato e della Langhe, allacciandosi al-l'Appennino.

Il territorio piemontese è prevalentemente mon-tuoso, occupando la regione agraria di montagna una superficie del 4 9 , 8 % , mentre la regione di collina ne occupa il 2 8 , 2 % e quella di pianura il 2 2 % .

Idrografia: dalla catena alpina e da quella degli Appennini scendono numerosi corsi d'acqua che vanno a confluire nel Po. Gli affluenti di sinistra, alimentati dalle nevi perenni degli alti contrafforti, per impor-tanza fluviale sono: la D o r a Riparia, la Dora Balteà e la Sesia; quelli di destra: il Tanaro, il Bormida e la Scrivia.

Il sistema idrico risulta pertanto copioso e viene utilizzato dalla regione, attraverso una fitta rete di canali irrigabili, fra cui ha particolare importanza il canale Cavour che attraversa in senso longitudinale (da sud a nord), interessando in m o d o particolare il basso piano Vercellese e Novarese. Anche nella regione sub-montana del C'uneese e nella sottostante pianura degradante verso Torino, si riscontrano buone utiliz-zazioni irrigue attraverso derivazioni di acque fluviali e di risorgiva o di captazione sotterranea, sistema quest'ultimo abbastanza adottato nell'Alessandrino e nella zona di Carmagnola e di Racconigi.

La superficie irrigua del Piemonte è calcolata in ettari 461.000 circa, così ripartita:

Alessandria . . . . Ha. 35.000 circa Asti ,, 4.000 » Cuneo » 145.000 » Novara » 60.000 » Torino » 82.000 » Vercelli ,, 110.000 » Valle d'Aosta . . . » 25.000 »

Cenni morfologici del terreno. — Nella zona alpina prevalgono formazioni cristalline arcaiche di tipo gra-nitico, che danno origine a terreni sciolti, permeabili.

molto magri, con superficie coltivabile limitata. La pianura è costituita in massima parte da depositi diluviali dei corsi d'acqua e presenta terreni permeabili e poco fertili. I contrafforti delle Langhe e del Mon-ferrato sono dominati da marne e argille di scarsa capacità idrica, mentre nella zona appenninica pre-valgono le formazioni calcaree-argillose dell'era ter-ziaria.

C 1 I M A

Il clima piemontese è tipicamente continentale, con forti escursioni termiche, ma senza sbalzi repen-tini di temperatura, con piovosità massima nei periodi autunnali e primaverili. Le massime precipitazioni si riscontrano in alta montagna, nella pianura del Ver-cellese (mm. 1045) mentre decresce nella pianura Torinese, Cuneese e del Monferrato. La minima pio-vosità viene registrata in Provincia di Alessandria (mm. 649) ma si registrano per contro forti temporali estivi e l'apporto alluvionale del Tanaro e del Bor-mida.

I venti provenienti dalla pianura L o m b a r d a favo-riscono la piovosità del versante Novarese-Vercellese, mentre quelli primaverili, spiranti nelle colline e nella pianura occidentale della regione e provenienti dal-l'ovest, favoriscono lo sviluppo embrionale della fioritura.

La nebulosità è molto accentuata, specie nella pia-nura Padana, durante il periodo autunno-invernale.

S U P E R F I C I E

La superficie territoriale del Piemonte risulta di ettari 2.935.882 di cui circa il 14,1% rappresentato ila terreni improduttivi, quota questa elevata in rap-porto allo sviluppo dei nevai, ghiacciai e specchi lacustri.

La superficie agraria e forestale, risultante in Ha. 2.521.534, pari all'85,9% della superficie totale, che risulta così ripartita:

Seminativi 3 0 , 4 % Boschi 2 2 , 6 % Pascoli permanenti 15,3% Prati 14,0% Colture legnose 7 , 4 % Incolti produttivi 1 0 , 3 % P O P O L A Z I O N E

La popolazione residente del Piemonte, in base ai dati del censimento del 1936, risultava in 3.506.134 abitanti (di cui il 2 5 , 9 % viveva sparsa nelle cam-pagne) con una densità media di 119 abitanti per chilometro quadrato.

Sempre dalle risultanze del censimento 1936, il 6 3 , 7 % risultava esercitare una attività economica, ed il 4 2 , 6 % di questa popolazione attiva era dedita all'agricoltura; da ciò si rileva la grande importanza che questa regione ha per l'economia.

L e condizioni economico-sociali della popolazione agricola, risultano mediocri nelle zone di bassa mon-tagna, piuttosto misere in quella di media e alta montagna, ove intenso e preoccupante risulta lo spopolamento.

In collina le condizioni di vita risultano migliori,

(12)

soprattutto per la presenza di numerosi stabilimenti industriali, particolarmente attivi nelle valli di Lanzo, Susa, Biellese e Canavese, e anche per le possibilità della viticoltura per quanto riguarda l'Astigiano, il Monferrato e le Langlie. Nelle pianure di Torino, Cuneo, dell'Alessandrino, del Novarese e del Vercel-lese, le colture cerealicola e risicola offrono buone condizioni di vita e possibilità di sviluppo anche a colture industriali (bietole da zucchero, canapa, bachicoltura e menta).

PRODUZIONI AGRICOLE

La coltivazione del frumento è particolarmente diffusa nelle Provincie di Alessandria, Cuneo e Torino, ove è anche largamente coltivato il granoturco. La coltivazione del riso, riveste particolare importanza, anche per i suoi riflessi sociali, nel Novarese, Vercel-lese e territorio di Casale a sinistra del Po. L a segale è prevalentemente coltivata in montagna, meno dif-fusa è la coltura dell'avena e quasi insignificante quella dell'orzo.

Fra le leguminose da granella ha importanza la produzione del fagiolo, coltivato sia in orti industriali che in campo promiscuo.

La patata è diffusa soprattutto nelle Provincie di Cuneo e Torino, con coltivazioni in pieno campo. Le colture ortive, fra le quali primeggiano i p o m o -dori, le cipolle, i peperoni, l'aglio, i piselli, gli aspa-ragi e le carote, sono particolarmente estese nelle zone di pianura maggiormente popolate.

Fra le piante industriali meritano speciale

men-zione la bietola da zucchero, coltivata in Provincia di Alessandria; la canapa e la menta piperita.

La viticoltura interessa in m o d o preminente l'Asti-giano e il Monferrato, ove si ottengono qualità pre-giate, particolarmente adatte alla produzione di vini tipici, quali: barolo, grignolino, barbera, dolcetto, freisa, moscato di Canelli, Asti spumante e bianco di Caluso.

Il gelso è diffuso soprattutto nelle provinolo di Cuneo e Alessandria, in cui era particolarmente flo-rida la bachicoltura.

La frutticoltura specializzata interessa tutte le zone del Piemonte, ma in particolare le zone di Asti, Alba, Canale, Saluzzo, Canavesano e Biellese. Tra i frut-tiferi più diffusi si riscontrano il melo, specie in Provincia di Cuneo, Torino e Vercelli; il pesco, esteso nello provinole di Alessandria, Asti e Cuneo; il pero, specialmente nelle Provincie di Vercelli e Cuneo.

La produzione foraggera e pratense è variamento diffusa in tutta la regione.

Il fieno è fornito dagli appezzamenti a prato per-manente del fondo valle e dal taglio dei prati-pascoli di collina; i pascoli alpini vengono intensamente sfruttati con l'alpeggio del bestiame locale e con mandrie transumanti che i proprietari (margari) fanno svernare nelle cascine della pianura Piemontese.

Il foraggio è normalmente fornito dalla medica e dal trifoglio e dai prati stabili; tale prodotto è par-ticolarmente abbondante nelle località ove vengono sfruttati i terreni irrigui del fondo valle o le pendici più fresche. Nel Novarese e nel Vercellese detta pro-duzione è integrata dalle marcite, assai diffuse.

L e colture boschive, data la natura della regione, rivestono particolare importanza per la produzione legnosa di conifere e latifoglie, sviluppate essenzial-mente nelle fiancate delle ripide valli mentre nella bassa, montagna del Cuneese e del Canavese è svilup-pata la coltivazione dei castagneti.

Qui di seguito si riportano i dati relativi alle citate produzioni, per il periodo (media 1930-1938) e anni

1948-1949.

PATRIMONIO ZOOTECNICO

La consistenza del patrimonio zootecnico attuale, grosso m o d o , può considerarsi pari a quella risultante dal censimento effettuato dal Ministero dell'Agricol-tura. del 1942, in quanto che il ripopolamento delle stalle, verificatosi dalla cessazione delle ostilità ad oggi, può ritenersi compensativo del depauperamento derivato dal periodo bellico.

P R O D U Z I O N E A G R I C O L A D E L P I E M O N T E

Triennio 1936-1938 Anno 1948 Anno 1949

Colture

|

Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione

Ha. -ql. Ha. ql. Ha. ql. Grano 310.000 5.500.000 289.552 4.771.860 296.190 5.855.460 Granoturco 147.000 4.000.000 124.314 2.030.360 124.375 2.377.160 Riso (risone) 72.500 3.800.000 74.735 3.231.610 72.605 3.382.960 Segale 45.000 600.000 37.072 387.270 37.703 502.390 Avena 17.000 26.000 22.782 301.580 20.321 288.290 Orzo

1.000

?

2.850 32.480 2.333 33.140 Fagiolo (secco) 40.000 330.000 38.540 163.610 37.929 146.850 Patata 35.000 3.200.000 34.624 2.638.140 31.587 2.566.090 Colture ortive 8.300 750.000 12.126 573.160 11.657 506.660 Barbabietole da zucchero . 1.700 446.000 2.330 610.120 2.320 560.350 Canapa j ; ; ; ; ;

1.000

10.000 2.600 1.212 7.370 2.745

?

!

Vite 224.000 6.000.000 207.374 6.947.670 207.070 5.814.450 Vino hi. 4.000.000 — • 4.504.350 — 3.578.770 Gelso (foglia) — 1.500.000 — 710.180 — 674.810 Melo 72.500 570.000 72.574 365.210 73.976 458.090 Pesco 71.500 230.000 70.744 258.760 70.842 268.900 Pero 71.500 250.000 68.110 240.140 70.316 272.390

(13)

QUINTALI 6.OOO.OOOJ

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000 1 . 0 0 0 . 0 0 0

cl

PRODUZIONE AGRARIA

MEDIA 1936-38

-mm

1 9 4 8 • • • 1949

GRANO SEGALE A V E N A FAGIOLO

- r f c

V I T E

Sh

MELO In base ai dati del predetto censimento la

consi-stenza del bestiame risulta c o m e segue:

Bovini 1.116.504 ( Cavalli . . . . 61.747 j Equini Asini 9.343 . 84.592 I Muli e Bardotti 13.502 ) Suini 219.372 Ovini 256.994 Caprini 98.239 Il predetto censimento ha rilevato, rispetto ai

cen-simenti del 1908 e del 1930, una consistenza supe-riore di bovini, suini e ovini, e una consistenza minore negli equini e caprini.

L ' a l l e v a m e n t o dei bovini, per le zone di m o n t a g n a , costituisce una delle principali risorse e c o n o m i c h e per quella popolazione. V e n g o n o prevalentemente allevate le razze lattifere quali la bruno alpina e la valdostana. Nel C'uneese e nel Monferrato d o m i n a la razza Pie-montese a triplice attitudine. Nella P r o v i n c i a di Torino e Vercelli si riscontrano tutte e tre le razze citate. Il basso Novarese è la z o n a zootecnica più progredita per l'allevamento del bestiame, lattifero, con i sistemi in uso nella marga L o m b a r d a ; prevale la razza bruno alpina, m a è anche ben rappresentata la frisona, che v a diffondendosi a n c h e nelle pianure delle altre p r o v i n c i e attraverso incrocio delle due razze. In pianura riveste particolare i m p o r t a n z a l'alleva-m e n t o suino, che, per le esigenze belliche, ha t r o v a t o anche b u o n e possibilità di allevamento nelle z o n e collinari. Per i predetti allevamenti la preferenza è data esclusivamente alla razza Zorkshire.

L ' a l l e v a m e n t o degli ovini interessa p r e v a l e n t e m e n t e le zone di m o n t a g n a e quelle della collina. L e razze preferite per l'allevamento a p p a r t e n g o n o in p r e v a -lenza alla Biellese (nelle P r o v i n c i e di Vercelli e N o v a r a ) e alla razza f r a b o s a n a e delle L a n g h e , nelle zone del Cuneese. Vi sono a n c h e numerosi greggi di ovini savoiardi in P r o v i n c i a di Torino, e Valle. d ' A o s t a e Varesini nel Novarese.

IN Dl'STIi I V ESTRATTIVA

Particolari caratteristiche presenta il sottosuolo piemontese. Copiose sorgenti termali, di a c q u e sol-forose e radioattive, sono a t t u a l m e n t e sfruttate da i m p o r t a n t i stabilimenti a s c o p o di cura, mentre la diversa struttura g e o l o g i c a ha permesso lo s v i l u p p o di una industria mineraria di una certa i m p o r t a n z a . S e c o n d o i dati dell'ultimo c e n s i m e n t o , 1937-40, si c o n t a v a n o già allora 894 industrie estrattive attive, nelle quali t r o v a v a n o l a v o r o 10.256 addetti.

Come importanza indichiamo le miniere di minerali metallici, le cave di m a r m o e di pietra, e le c a v e di sabbia.

L'industria estrattiva è particolarmente localizzata nella Valle d ' A o s t a (minerali di ferro-Cogne), nella provincia di Torino (talco-grafite e amianto), Pine-rolese e Balangero, nella Provincia di Alessandria (marna di cemento) ed in quella di Vercelli (caolino); per il m a r m o a P o n t , Valchiusella, Valle dell'Ossola, Ormea, Garessio, Susa, T e n d a , per citare i centri più importanti.

INDUSTRIA IDROELETTRICA

Particolare i m p o r t a n z a riveste, nel P i e m o n t e , la produzione di energia elettrica, data la particolare posizione geografica del comprensorio, circondato da m o n t a g n e ricche di ghiacciai.

Per avvalorare quanto sopra detto, riteniamo utile, riportare i dati che s e g u o n o :

Già, nel 1911, le aziende produttrici di energia elettrica, a m m o n t a v a n o (fra grandi e piccoli c o m plessi) a circa 700, dislocate nel comprensorio. L ' a u -m e n t o della p r o d u z i o n e dell'energia elettrica appare significativa dal seguente prospetto.

Quinquennio Media annua k W h 1925-29 2.249.000.000 1930-34 2.556.000.000 1935-39 3.501.000.000

A l presente, la p o t e n z a e la producibilità di energia elettrica, del comprensorio piemontese, viene così distinta : N . centrali P o t e n z a efficiente k W h Producibilità k W h P i e m o n t e 758 1.448.954 5.465.000.000 Italia 2.957 5.953.598 23.204.000.000 % P i e m o n t e 2 5 , 6 3 % 2 4 , 3 4 % 2 3 , 5 5 % Italia 2 4 , 3 4 % 2 3 , 5 5 % RISORSE INDUSTRIALI

L e c o n d i z i o n i ambientali h a n n o influito allo svi-l u p p o industriasvi-le desvi-l P i e m o n t e . L'industria desvi-lsvi-la svi-lana e del c o t o n e ha t r o v a t o c o n d i z i o n i f a v o r e v o l i nel Biellese n o n c h é a T o r i n o , Pinerolo e Vercelli.

L a p r o d u z i o n e della seta artificiale in V a l d ' A o s t a e p r i n c i p a l m e n t e nella P r o v i n c i a di T o r i n o . I m p o r

(14)

Kwh.(ooo) /,.coo.ooo 2 . 0 0 0 . 0 0 0 1 . 0 0 0 . 0 0 0

PRODUZIONE ENERGIA

ELETTRICA

tante anche il centro di Carmagnola per la produ-zione del seme di canapa.

Le industrie dolciarie hanno trovato sviluppo nella Provincia di Torino, Novara e Alessandria, mentre l'industria dei cappelli appare concentrata nella Pro-vincia di Alessandria e nel Biellese.

L'industria dei vini drogati e tipici in Torino e nell'Albese.

D a segnalare ancora l'industria del cemento, un tempo fìorentissima nel Monferrato, attualmente in crisi per l'elevato costo di produzione derivante, in misura prevalente, dalla profondità delle cave.

L'industria pesante, con grandi complessi mecca-nici e metallurgici, è prevalentemente accentrata in Torino, mentre la meccanica di precisione e macchine da scrivere, è fiorente in Provincia di Torino (Ivrea, Villar Perosa e altri centri del Canavese).

L'industria orafa è egregiamente rappresentata nel Valenzano (Alessandria).

Il complesso industriale piemontese risulta costi-tuito, oltre che da grandi stabilimenti, da numerose piccole e medie industrie ed una larga schiera di aziende artigiane che hanno saputo approntare una produzione di alto valore artistico.

Si riportano alcuni dati allo scopo di documentare meglio lo sviluppo industriale piemontese registrato nell'ultimo trentennio, nonostante le vicissitudini bel-liche intercorse nel periodo:

prendendo come base i dati ricavati dal Censimento Industriale del giugno 191 1 si sono registrati i se-guenti raffronti:

al Censimento del 1911 l'attività industriale in Piemonte risultava così rappresentata:

— numero delle imprese 26.332

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 0 % - numero delle persone occupate 342.354

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 4 % - forza motrice installata HP 264.572

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 6 % Al Censimento del 1927 la situazione è risultata come segue:

numero delle aziende 67.111

rapporto di composizione, rispetto al Regno 2 2 % numero delle persone occupate 549.046

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 3 % - forza motrice installata HP 588.689

rapporto di composizione rispetto al Regno 2 1 % Al Censimento 1937-40 abbiamo il seguente quadro dell'attività industriale. Piemontese:

— numero delle aziende 110.800

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 0 % — numero delle persone occupate 604.137

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 8 % — forza motrice installata HP 1.076.864

rapporto di composizione rispetto al Regno 1 7 % Non è possibile disporre, al presente, di statistiche, atte a rispecchiare la situazione attuale, ma comunque è indubbio che il periodo bellico ha, in certi campi, potenziato l'attrezzatura industriale, mentre altri settori ne sono rimasti scossi o hanno avuto un limi-tato sviluppo. Con la guerra sono sorte parecchie industrie, oggi in gran parte marginali, che lungi dall'apportare un contributo potenziale, ostacolano in atto il normale andamento industriale, già pro-vato dalla crisi.

Dall'esame dei dati su esposti si rileva che l'incre-mento è significativo, specialmente nel decennio che intercorre dal 1927 al 1937. Cause non ultime di questo sviluppo, riteniamo debbano ricercarsi nella politica autarchica e nella fase preparativa della guerra mondiale del cessato regime.

(15)

l'urbanesimo con tutte le sue conseguenze politico-sociali.

A scopo puramente orientativo, non avendo a disposizione dati recenti, si trascrivono alcuni dati riflettenti le principali produzioni industriali:

Media annua dei quinquenni

Prodotti Tonnellate 1925-29 1930-34 1935-39 Minerali ferro . . . 71.810 104.288 194.887 R o c c i a asbestifera . 124.000 91.289 419.552 Marna di cemento . 282.080 666.501 901.461 Cemento naturale . 245.857 589.451 654.663 Ghisa 41.483 77.928 131.689 Automobili (1) . . 55.600 36.300 64.190 fi) Medie produzione italiana.. La produzione piemontese assorbiva l'80-85% della produzione nazionale. Produzione pie-montese: 1948 « n. 56.564; 1949 = u. 82.372.

L ' a t t i v i t à commerciale ha seguito analogo anda-mento di quella industriale, favorita in parte, dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione, di cui si farà cenno più oltre e dalla maggiore produzione. M a n c a n o i dati rappresentativi del lontano 1911, m a nel 1927 le aziende commerciali censite a m m o n t a v a n o a 86.008 con 179.111 addetti; il censimento commerciale del 1939, effettuato in f o r m a totalitaria, ha registrato per il P i e m o n t e 127.105 esercizi c o n 200.587 addetti, e, sempre secondo il predetto censimento, l ' a m m o n tare complessivo delle vendite, nel 1938, viene c o m -misurato a circa 11 miliardi di lire.

L e svariate f o r m e di attività commerciali alimentano tuttora, nonostante le difficoltà che si f r a p p o n -g o n o allo sviluppo del c o m m e r c i o internazionale, una copiosa corrente di esportazione, principalmente di generi alimentari, vini drogati e liquori e dei p r o d o t t i dell'industria automobilistica.

C O M U N I C A Z I O N I

L o sviluppo della rete ferroviaria in P i e m o n t e n o n ha subito, dal 1913 a t u t t ' o g g i , significativi incre-menti, già nel 1913 lo sviluppo della rete ( F F . SS. e ferrovie private) raggiungeva i 2061 k m . rispetto ai 2196 attuali, di cui 884 ancora a corrente trifase, mentre il rimanente è costituito ancora da trazione a v a p o r e e solo alcuni tratti delle ferrovie private funzionano a corrente continua.

F a c e n d o fulcro a Torino le principali linee ferro-viarie si diramano verso G e n o v a , M o d a n e , Breglio, D o m o d o s s o l a (allacciando la prima, il P i e m o n t e , c o n l'Italia Centro Meridionale e le tre ultime il P i e m o n t e con la Francia e la Svizzera); altra arteria principale è costituita dalla Torino-Milano c h e c o n g i u n g e il P i e m o n t e c o n le. Regioni Orientali dell'Italia. Set-tentrionale.

I centri minori del c o m p r e n s o r i o p i e m o n t e s e sono allacciati alle linee principali attraverso una rete secondaria parte statale e in parte esercita da So-cietà private. P u r t r o p p o , c o m e c e n n a t o , il sistema di trazione e la m a n c a n z a di d o p p i o binario per parecchie linee, rende il traffico m e n o spedito e n o n adeguato alle esigenze e c o n o m i c h e delle Regioni.

L e linee tranviarie e x t r a u r b a n e ed anche le ferrovie private, t e n d o n o a ridursi sensibilmente per la c o n -correnza dei servizi automobilistici i quali hanno preso in questi ultimi t e m p i , specialmente nel d o p o -guerra, u n o s v i l u p p o sensibilissimo; detti servizi già nel 1940, r a g g i u n g e v a n o una lunghezza d'esercizio pari a 9600 chilometri.

Strade statali allacciano i grandi centri c o n i passi di T e n d a , della M a d d a l e n a , del M o n g i n e v r o , del M011-cenisio, del P i c c o l o e Gran San B e r n a r d o e Sempione, m e t t e n d o in c o m u n i c a z i o n e il c o m p r e n s o r i o p i e m o n

-tese con la Francia e la Svizzera. Una rete abba-stanza fitta di strade secondarie unisce i centri minori, mentre l'autostrada Torino-Milano collega i due.centri più importanti dell'Italia Settentrionale. Importante, la camionabile Serravalle-Genova che allaccia la. parte meridionale del Piemonte con la Liguria.

A T T R A T T I V E T U R I S T I C H E

D a t a la struttura geografica del comprensorio, i centri turistici sono situati principalmente sull'arco alpino confinante con la Francia e la Svizzera ed alimentano un copioso afflusso di forestieri.

U n o sguardo panoramico ci consente di intravedere i centri principali. Partendo da sud-ovest e risalendo l'arco alpino notiamo Garessio, Vinadio, Valdieri, particolarmente importanti quali centri idroterapici, L i m o n e P i e m o n t e dotato di moderne attrezzature per gli sports invernali; Crissolo alle falde del M o n v i s o ; Sestriere, centro importante dello ski, dotato di quattro funivie e piste di pattinaggio; Saint. Vincent, nota per le sue acque curative ed il Casinò; la Conca del Breuil, centro alpinistico di primo piano attrez-zatissimo, o v e sorgono le f a m o s e funivie che portano sui ghiacciai del Monte R o s a ; Courmayeur per il colle del Gigante sul Monte Bianco.

Visitatissimi nel Biellese e nella Valsesia, i San-tuari di Oropa e del Sacro M o n t e ; A l a g n a Sesia, sulle falde del M o n t e R o s a , frequentatissima da alpinisti e sciatori.

P u r e frequentate sono le Valli dell'Ossola (Macu-gnaga), la Valle di B o g n a n c o d o v e sgorgano sorgenti termali; la Val F o r m a z z a dotata di molti rifugi e dall'attraente cascata del T o c e , una delle più i m p o r -tanti d ' E u r o p a .

L a regione piana offre pure attrattive turistiche, seppure in minor copia. I n d i c h i a m o il centro idro-terapico di A c q u i e quelli dislocati sul lago d ' O r t a e la zona di Verbania i cui centri principali si indivi-d u a n o in Meina, Lesa, Belgirate, L a v e n o , Stresa, Pallanza e Intra.

(16)

GUIDO SCAGLIARINI

della Squadra C. ABARTH

C a m p i o n e Italiano 1949 per la classe IlOO Sport

Internazionale vince all'

AUTODROMO DI MONZA

con

PNEUMATICI

di normale produzione

la prima corsa della sragione:

/ /

ll

a

COPPA INTER EUROPA

il

nella classe 1100 Sporr c o n Berlinerra Abarrh 1100

alla media di

km. 131.934

C E A T

non p r o d u c e pneumarici da corsa. Quesre

affermazioni cosriruiscono c o n le precedenri

già nore, la v e r a garanzia per i consumarori e

c o n f e r m a n o a n c o r a una volra l'alra classe dei:

(17)

i l i

L'industria britannica ha r e a -lizzato nel periodo posteriore alla guerra una gigantesca evoluzione allo s c o p o 'di (poter p r o d u r r e beni in -modo e c o n o m i c o e in base a mc-derne concezioni t e c n i c h e per affermarsi sui m e r c a t i esteri. Questa evoluzione iniziatasi c o n la c o n v e r s i o n e delle industrie di guerra in industrie per l a p r o d u -zione di ¡pace è stata c o n t i n u a t a attraverso le ricerche svolte sia a l l ' i n t e r n o per migliorare le c a ratteristiche t e c n i c h e dei p r o d o t -ti, sia all'estero sui vari m e r c a t i per c o n o s c e r e le esigenze e le n e -cessità dei vari aicquirenti.

E' m o l t o interessante la cura c h e gli inglesi h a n n o .posto in questa s e c o n d a p a r t e dei p r o b l e m a che h a p e r m e s s o ai c o s t r u t -tori di m o d i f i c a r e talvolta radi-c a l m e n t e le radi-c a r a t t e r i s t i radi-c h e dei loro p r o d o t t i p e r p o t e r c o m p e t e r e a p a r i t à idi ¡condizioni sui vari m e r c a t i con i p r o d u t t o r i locali.

Cosi ad esempio nel c a m p o d ' I la valigeria si è n o t a t o c h e i m o -delli inglesi t e n d e v a n o ad essere troppo tradizionali e pesanti per gli a m e r i c a n i abituati a v i a g g i a r e m o l t o per via aerea. P e r a d e -guarsi quindi alle n u o v e esigenze s o n o stati p r e d o t t i in I n g h i l t e r r a delle valige s u p e r l e g g e r e in vitello con intelaiatura di m a t e r i a p l a stica e valige d'i c u o i o c o n il f o n do in l e g n o c o m p e n s a t o r i n f o r z a -to con alluminio. Nel set-tore delle biciclette si v e r i f i c a n o f e n o m e n i a n a l o g h i ; ed in alcuni territori del M e d i o e d E s t r e m o O r i e n t e d o v e le s t r a d e s o n o cattive, i c i -clisti desiderano- le biciclette c o n il r i n f o r z o -di u n a d o p p i a c a n n a e g o m m e di sezione m a g g i o r e ner avere un m a g g i o r e c o m f o r t , m é n tre gli abitanti d e l l ' A f r i c a O c c i -d e n t a l e vogliono le biciclette c o n le g o m m e c o l o r a t e e quelli d e l l'Africa O r i e n t a l e h a n n o u n a g r a -ve diffidenza p e r l e g o m m e di qualsiasi colo-re diverso- dal grigio.

L a Piera delle I n d u s t r i e B r i -t a n n i c h e c h e a n n u a l m e n -t e h a l u o g o a L o n d r a (Earls C o u r t ed O l y m p i a ) ed a B i r m i n g h a m ( C a -stle B r o m w i c h ) h a lo s c o p o di il-lustrare il p r o g r e s s o n e i vari slet-tori della p r o d u z i o n e inglese c h e , c o m e è g i à stato a c c e n n a t o , è in g r a n p a r t e d e s t i n a t a a l l ' e s p o r t a -zione. Il n u m e r o degli espositori, c i r c a 3000, è i n d i c e della vasta p a r t e c i p a z i o n e dei p r o d u t t o r i b r i

-C A T A L O G O T E -C A

V J

tarmici a questa Piera c h e viene

così a dare un'idea ai visitatori della situazione complessiva d e l -l'industria nazionale. I p r o d o t t i che v e n g o n o esposti sono n u m e rosissimi e v e n g o n o a r a p p r e s e n tare quasi tutti i settori i n d u striali; essi s o n o divisi tra L o n dra (industrie leggere) e B i r m i n g h a m per la p a r t e a p p a r e c c h i a -ture pesanti ed industriali.

Pur essendo diffìcile, ora, fare una rassegna c h e abbia u n c a rattere di c o m p l e t e z z a sui p r o -dotti che v e r r a n n o esposti alla Piera, si p u ò a c c e n n a r e a qual-c h e settore per qual-cui le notizie giunte i n d i c a n o esservi le più o r i -ginali n o v i t à -tecniche. P R O D O T T I C H I M I C I P E R L ' I N -D U S T R I A Vasti sono i p r o g e t t i p e r a u -m e n t a r e la p r o d u z i o n e c h i -m i c a in I n g h i l t e r r a e m o l t e f a b b r i c h e f r a l e più i m p o r t a n t i l a v o r a n o atti-v a m e n t e specie nel settore dei p r o d o t t i c h i m i c i derivati dal p e trolio, La s o m m a di o l t r e 100 m i

-lioni di sterline è stata investita per la -erezione di f a b b r i c h e di questi p r o d o t t i c o n la c o n s e g u e n -za dì p o r t a r e ad una riduzione il prezzo idei solventi, come l ' a -cetone, gli eteri e gli alcooli. In questo settore s o n o state p a r t i c o -l a r m e n t e attive -le S o c i e t à She-l-l Chemicals Ltd., l a Petro O h e m i -cals i_,td., l a S c o t t i s h Oils Ltd. e la Imperia-1 C h e m i c a l s Industries Lt-d. O g n u n a di queste h a una preduzion-e molto- varia -con circa 70 o 80 p r o d o t t i diversi ricavati dal petrolio, f r a c u i i solventi, i detersivi sintetici e gli insetticidi. Fra i nuovi c o m p o s t i c h e s a r a n n o esposti alla Fiera, vii è il S-heh D. D. (dicloro p r o p a n o - d i e l o r o propilene) p r o d o t t o c o m e insetticida agricolo, p a r t i c o l a r m e n t e e f -ficace -contro i n e m a t o d i .

Un altro pro-dotto n u o v o è i-I metilisoibutil-icarbinolo c h e trova impiego c o m e a g e n t e s c h i u m o g e -n o -n e l l a f l o t t a z i o -n e diei m i -n e r a l i : esso .può essere i m p i e g a t o sia con olio -di p i n o ohe c o n a c i d o cresi-lico. S o n o a n c h e stati introdotti p e r f e z i o n a m e n t i n e l l a p r o d u z i o n e -della g l i c e r i n a sintetica e n u o v i stabilimenti s o n o e n t r a t i in f u n -zione p e r q u e s t a p r o d u z i o n e . U n a l t r o nuovo prodotto p a r -t i c o l a r m e n -t e in-teressan-te è il

Fig. 1 — Un moderno laboratorio di una fabbrica di prodotti chimici derivati dal carbon fossile.

(18)

Fig. -2 i La fabbricazione di oggetti in materia plastica: la polvere vieni versata negli stampi

di una pressa idraulica, che esercita una forte pressione combinata con una elevata temperatura.

nuovo inibitore in fase vapore CVPI260 della Shell Chemicals Ltd.) iche incluso nell'imballaggio di m a c c h i n a r i o emana un vapore il quale protegge le parti m e t a l -liche dalla ossidazione, durante l'immagazzinàiggio> ed il trasporto. Una particolare cura è stata de-dicata dai fabbricanti inglesi di prodotti chimici alla confezione dei loro prodotti c h e viene effet-tuata ora generalmente in botti-glia infrangibili di polythene.

La ditta Imperiai Smelting Corp. Ltd. h a prodotto il b e n z o -trifluoride, liquido incolore non corrosivo c h e serve per la p r o d u -zione di coloranti e farmaceutici. La stessa ditta ha prodotto a n -che l'acido fluosolfonico liquido per la preparazione di solfonil-fluoruri aromatici.

E' stato anche prodotto, cosa nuova per l'Inghilterra, il nero-f u m o che trova grande impiego niella fabbricazione dei p n e u m a

-tici e degli inchiostri da stampa. Altre fabbriche si sono attrezzate per produrre magnesite per la fabbricazione di mattoni r e f r a t -tari basici, che h a n n o dato ot-timi risultati nelle applicazioni industriali. Un altro settore in cui sono stati effettuati progressi sono i prodotti per la sbianca o t tica e si sono ottenuti dei c o m posti fluorescenti c h e i m p a r t i -scono ai tessuti una elevata lucentezza e c h e vengono, a d o p e rati insieme ai pigmenti c o l o r a n -ti. Questi composti sono dotati del potere di assorbire la luce che h a u n a c e r t a lunghezza d ' o n d a e di rifletterla c o n una lunghezza d ' o n d a differente ed h a n n o il vantaggio di n o n alterare la struttura del tessuto-.

La ditta J. Orossfield e Sons Ltd. h a prodotto il soucol. ossia uno scambiatore di cationi c a r -bonioso p e r il trattamento del-l'acqua di alimentazione delle

caldaie. Questa ditta h a anche prodotto il dcucil che è un sili-cato di sodio ed alluminio sinte-tico per la dolcificazione delle ac-que negli impianti domestici ed industriali.

L'azione di queste sostanze è simile a quella delle sostanze usa-te per la produzione di acqua distillata con il metodo dello s c a m bio di ioni introdotto dalla P e r -mutit Ltd. A n c h e l'industria dei coloranti h a u n o t t i m o rappre-sentante nella British Industriai So'lvents Ltd. c h e h a prodotto l'acetoacetanilide per la cui p r o -duzione h a messo in funzione il n u o v o stabilimento di grande c a -pacità.

LE MATERIE PLASTHOHE

D u e aspetti nuovi presenta la tecnica delle materie plastiche sia nei riguardi della p r e p a r a -zione delle materie prime che nei procedimenti di (formatura.

L e fonti della materia prima, basate un tempo unicamente sul catrame di carbon fossile, si sono ampliate c o n l'aggiunta dei d e r i vati del petrolio. S o n o ora in c o -struzione cinque nuove fabbriche o h e sfruttano il pro-cesso di pi-roscissione, partendo sempre dal petrolio. S a r a n n o così ottenuti i composti ciclici c o m e il benzene, il toluene e l'oxilene dal petrolio anziché dal -catrame di c a r b o n fossile, c o m e era stato f a t t o fi-nora. Un'altra fabbrica p r o d u c e etilene d a cui si ricava il

polieti-lene e il glìcole-etilenico per la nuova fibra sintetica ohe gli in-glesi chiamano « Terylene ».

Altre fabbriche in scala m a g -giore producono resine fenoli-che ed lureiohe. T r a le realizzazioni dell'industria delle materie pla-stiche inglese sarà esposta alla Piera una grande piastra di f o n -dazione in resina fenolica fusa che deve servire come supporto di un grande motore pe-r frigori-fero. Questa piastra -pesa 14 kg. circa. Le resine sintetiche tro-vano anche applicazione nella fonderia di ghisa come leganti delle anime di sabbia e vari f a b -bricanti inglesi si stanno ora specializzando in questo ramo.

Un'altra -ditta ha -ottenuto de-gli adesivi sintetici di ottima qua-lità tanto Che u n a nota fabbrica di automobili -ha potuto produrre una carrozzeria per automobile u s a n d o materiali sintetici ri-sparmiando quasi completamente l'impiego- delle -viti. Anche la produzione di materie plastiche in fogli h a segnato- -progressi nella applicazione di impiallacciature al legno c o n compressione a cal-do in m o d o di produrre un mate-riale di elevata resistenza che può essere usato per la costruzione di mobilio, ingranaggi e o g -getti vari.

Di recente creazione sono le re-sine -di poliesteri -che si sono di-mostrate particolarmente interes-santi poiché le strutture laminate o d impregnate -costruite con esse si possono comprimere a pressioni m o l t o -basse e di conseguenza ac-quistano importanza per incollare i legni compensati. Più recente-mente queste resine sono state usate per rivestire oggetti di v e tro allo scopo di produrre m a -teriali m o l t o resistenti sia dal -punto- -di vista m e c c a n i c o che ter-mico. Detti materiali trovano im-piego nelle costruzioni aeronau-tiche e per le attrezzature antin-cendi.

Il nylon è apparso come m a t e -riale -di stampaggio ottimo per la sua durezza e solidità: pre-senta dei pregi per la costruzione di strumenti chirurgici data la sua resistenza alla sterilizzazione a temperature elevate. Il nylon trova ancihe applicazione per bendaggi chirurgici.

(19)

del-l'industria delle materie plastiche è quello del macchinario per la loro formatura (macchine per iniezione ed estrusioni) c h e tro-verà la sua sede a Birmingham. Ci sarà -una nuova macchina per iniezione capace di iniettare due -colori e verrà pure esposta una unità di regolazione per impar-tire un grad-o elevato di automa-ticità alle normali presse idrau-liche a corsa ascendente e di-scendente.

MACCHINE ELETTRICHE ÍLa produzione della industria elettrotecnica in Inghilterra ha avuto anch'essa un notevole in-cremento- nei primi mesi del '49 ed il volume delle esportazioni di questi prodotti è stato di cinque volte superiore a quello del c o r -rispondente volume d'e-1 1938; ciò anche per le ricerche che sono state sviluppate per migliorare le caratteristiche tecniche dei pro-dotti. Numerose le ricerche che so-no state sviluppate nel campo delle correnti forti e delle alte tensioni essendo- i problemi del trasporto di energia elettrica a grande distanza tra i. più attuali. Tra le costruzioni più interessanti dell'anno scorso vi è un enorme interruttore di circuito di 275.000 kW. Notevole interesse h a susci-tato a n c h e presso i fabbricanti di articoli elettrici lo sviluppo della turbina a gas -ohe costituisce una grande possibilità per la produzione di -energia, anche per il funzionamento di gruppi ausi-liari di centrali elettri-che.

iSono stati a n c h e fatti progressi nella costruzione di impianti idroelettrici e si stanno- studiando mezzi per lo sfruttamento della energia fornita dal vento. Molte -costruzioni di impianti per la -produzione di energia a vapore sono state eseguite tra cui due centrali d a 100.000 k W da parte della Parson per il Canada. A n -c h e molti nuovi tipi di appare-c-chi •elettrici per la saldatura, per ri-coprimenti galvanici, forni a raggi infrarossi, trasportatori elettromeccanici e comandi elet-tronici rwn-cihè elettrodomestici saranno presentati alla prossima Fiera -delle Industrie Britanniche. A L T R I P R O D O T T I E S P O S T I

ALLA ITERA

Bigiotteria: in questo settore si è verificato in questi ultimi tempi un ritorno degli artigiani a questo genere di lavoro, d o p o la p a -rentesi della guerra c h e aveva convogliato la loro attività alla produzione di strumenti scienti-fici. L'abilità -dei singoli c h e è elemento dominante in questa produzione artistica ha portato a degli ottimi risultati, sia per la imitazione di gioielli antichi, in cui alcuni si s o n o specializzati, sia per la creazione di nuovi m o -delli.

Fio. 3 — Un aspetto della .fabbrica Reyrolles a Hebburn dove si fabbricano interruttori elettrici.

I rubini, gli zaffiri, gli smeraldi e soprattutto le perle, c h e sono quest'anno molto di moda, sono molto bene imitati e le montature in oro, platino e palladio sono diffuse.

Vasellame e vetrerie: le vetrerie prodotte a m a n o sono s e m -pre più scarse -dato il costo più elevato e si n o t a invece la t e n denza ad u n aumento di p r o d u -zione -di oggetti a basso costo stampati a m a c c h i n a in serie. Un elemento di cui tengono- conto i costruttori -di -cristallerie è il gio-co- -della luce c h e c o n opportuna rifrazione nel vetro f a assumere a questo u n aspetto multicolore. A n c h e per il vasellame si è v e -rificato l o stesso f e n o m e n o ed a fianco della produzione artigiana tradizionale si è sviluppata la produzione d i porcellane e cera-miche a c o s t o inferiore. Per la decorazione del vasellame sono stati prodotti nuovi smalti e c o -lori vetrosi. Questi smalti devono essere particolarmente resistenti agli alcali e v e n g o n o stesi

sul-l'oggetto in strati spessi in modo da costituire un rilievo.

Mobilio: -poiché si tengono pre-senti anche per questo settore i problemi dell'esportazione, si possono osservare due tipi di p r o d u -zione di mobili e cioè lo stile in-glese classico e gli stili rustico, georgiano in m o g a n o e il Chip-pendale, ch-e sono molto ricercati speci-e negli Stati Uniti. Di f i a n c o al problema dello stile vi è quello della qualità del mobilio c h e deve resistere al clima più o m e n o umido della regione a cui è destistinato e talvolta anche ad a g e n -ti deterioran-ti eccezionali, come le termiti in A f r i c a , ecc. A n c h e per i mobili moderni è stata c u -rata la tecnica di lavorazione e così h a n n o f a t t o la loro c o m p a r -sa le materie plastiche ch-e già si erano a f f e r m a t e nella costru-zione di particolari di aeroplani. A n c h e l'alluminio -unito al legno h a permesso nuove f o r m e di m o bili moderni. Per 1e stoffe di a r -redamento destinate alla esporta-zione negli Stati Uniti vi è la

Riferimenti

Documenti correlati

E' prevista la costituzione inol- tre dì due Fondi di compensazione o conguaglio a favore delle indu- strie che verrebbero danneggiate dai nuovi prezzi fissati, che do-

(QtonaeJu ¿^onomieJu * 2 3.. La rinuncia al fa- sto è per loro una raffina- ta e cosciente concentra- zione, quasi un voler sot- tolineare la contenutezza dei gesti che si

te'lziale umano addetto alla lavorazione. CUllato In pIeno dagli espel'tl del Mll1Istero dell'Agri- coltura, con l'adozJOnE' dI nuovi sIstemi di colture InteSI a

Se la situazione prospettata riuscirà a convincere della necessità di rivedere tutta la questione del- l'imposta patrimoniale, per adeguarla alle esigenze di oggi, le Camere

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

Se prima della guerra l'Europa fórniva la grande maggioranza di queste richieste (ad es. 1*88 % nel 1935), nel 1948 la per- centuale europea era scesa al 53 %, si spera che si