• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.095-096, 15-30 Dicembre 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.095-096, 15-30 Dicembre 1950"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

CRONACHE

CURA DELLA CAMERA 01 COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO S

S N. 95-96 • 15-30 DICEMBRE 1950 • L. 250

X.

RIV

trcilnce:

Cuscinetti a rotolamento - Sfere, rulli, rullini Boccole f e r r o t r a n v i a r i e • S o p p o r t i ritti S e g m e n t i - A m m o r t i z z a t o r i - Silentbloc Sopporti antivibranti • Punterie - Camicie per cilindri • Mandrini - Ingrassatori Técalémit Calibri • Particolari tessili - Lavori di mecca-nica di precisione - Registratori di Cassa

(2)
(3)

I

( j ò f ' u W S O C . P E R A Z I O N I

VIA SAGRA S. MICHELE 14

LAVORAZIONE DELL'AMIANTO, GOMMA E A F F I N I

i i i i

1

SOCIETÀ NAZIONALE DELLE OFFICINE DI

m

$ $ 8 8

1 1 1

IL FILOBUS PIÙ ADATTO PER LE CITTÀ MINORI

TIPO UNIFICATO CARROZZERIA PORTANTE - EQUIPAG-GIAMENTO AS,M/Ero C O N FRENATURA ELETTRICA

DI SERVIZIO COMBINATA C O N LA FRENATURA PNEUMATICA M m m m i i m v m temm W88m

Ì | | |

i t i t i

m

S A V I G L I A N O

I j c U i x u r u a U U U .

W ^ F ( A B B R I C A V € R M l C i C O L O R I € P € N N € L U

T O R I N O

S e d a a Fidala In T o r i n o - Via S. Francesco d ' A s t i l i , 3 - Telefoni 553.248 - 4 4 . 0 7 5 Stabilimento e d Uffici In S E T T I M O T O R I N E S E - Telefoni 556.123 - 556.164

VERNICI E SMALTI SINTETICI VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSA VERNICI E SMALTI GRASSI PITTURE PER LA PROTEZIONE PITTURE PER LA DECORAZIONE PENNELLI

Organizzazioni Iterici i commerciale per il itrvizio dalla DECORUIOUE. dell'INDUSTRIA e dal COMMERCIO aia lai territorio nazionale che mi principali mercati attiri

Soc. p. Az. Fabbrica Tessuti Elastici

/'jxpolttifion t!ans tout le Monde

Fabrique : Tricots élastiques pour corsets et gaines en tissùt de coton, Nylon et Lastex. * Corsets et gaines elastiques pour Dames avec ou sans jarre-tières. * Bas élastiques à varices en coton Mako extra fin, Nylon et en Lastex.

Produces: Knitted tissues for elastic corsets in cot-ton, Nylon and Lastex. Elastic. * Corsets for Ladies, with or without garters. * Elastic Stockings for varicose veins in extra fine Mako, Nylon and Lastex. Erzeugt: Elastischen Geweben fur elastisch Korset in Baumwolle, Nylon und Lastex. * Elastisch Korset fur Damen mit oder ohne Strumpfbànde. * Gummi-strlimpfe in extra fein Mako, Nylon und Lastex.

(4)

sril|||lllllll||lli; j l i iiiliiiiifiliiiiiiiiliii Biglietti l&llcwiaìi italiani ed eòteìi

j | j i l i IH! tfeluizi ma%ittimi - c'I&iei - dutomoSiliMici l/loleggio dato - iliaggi a {ol{ait

Prenotazioni camere negli alberghi - Prenotazione W. L.

ijjljL ijiiil; lljlll iliill S e r v i z i o s p e d i z i o n i - S e r v i z i o c o l l i e s p r e s s i

• n r n i r i r \ V i a B* B u o z z i 1 0 T e L 4 3 , 7 8 4 4 7 , 7 8 4 0 V i a U o m a 8 8

il" IJ 111 II 111 IL) T e l . 4 0 . 7 4 3 • a t r i o S t a z i o n e P . IVI. - T e l . 5 2 . 7 9 4

CONCERIE ALTA ITALIA

GIRAUDO, AMMENDOLA & PEPINO

Amministrazione: T O R I N O VIA ANDREA DORIA 7 TEL. INT. 47-285 - 42-007 Stabilimento: C A S T E L L A M O N T E

T E L E F O N O 13 C. C. I. Torino 64388

TUTTE LE LAVORAZIONI AL CROMO ED AL VEGETALE

V E R M U T - L I Q U O R I

T II I H N II

REGIMA MARGHERITA • Tel. 79.034

( L . C ^ I t a c e l i e t t e à

Catello, dùkvzia

FABBRICA ITALIANA DI VALVOLE PER PNEUMATICI

c o n . ^ ™ T O R I N O - VIA C O A Z Z E N. 18 - T E L E F O N O 70.187

O

S U P E R C O P T A L

Cfiabbviea italiana macchine per maglieria

( Q o f i f i l l

(5)

T R » ^ G A * 0 J R » f % N J | T R A S P O R T I INTERNAZIONALI f r i / 1 i v a f l l / r / l • . » • . / . T E R R E S T R I E M A R I T T I M I I T /I I. I A S e d e MILANO - Piazza degli Affari, 3 Telefoni

84951 - 156394 — Magazz.: Via Toce, 8 - Tel. 690084 Succ. TORINO Via S. Quintino, 18 Tel. 41943 -49459. — Magazz.: Via Modena, 25 - Tel. 21523. — Ufficio Dogana: Corso Sebastopoli - Tel. 693263. GENOVA - Via Luccoli, 17 - Tel. 21069 - 21943. CUNEO - Corso Dante, 53 - Tel. 2134.

S l / I Z Z K K A S e d e : C H I A S S O - v- Motta, 2 - T. 43191 - 92 - 93.

Succ. ZURIGO - BASILEA.

* Servizio Oroupage da e per il Belgio - Inghilterra - Fran-cia - Germania - Paesi Scan-dinavi.

* Servizio espresso giornalie-ro da e per la Francia e In-ghilterra.

* Organizzazione imbarchi trasporti oltremare.

* Servizio speciale derrate.

S<Xc. filfi cAz.

Imiii. M D O L I G B E R T O L A

(ìotsa «Vittori» /^inaimele 66 . Jjotina

«

P O M P E C E IV T H I E H Ci II E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I PROFONDI E P E R POZZI TllUOLAItl

(6)

r ~

C R O N A C H E

ECONOMICHE

Q U I N D I C I N A L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M -M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

C O M I T A T O DI R E D A Z I O N E

Dott. A U G U S T O B A R G O N I Prof. Dott. ARRIGO B O R D I N Prof. Avv. ANTONIO CALANDRA Dott. C L E M E N T E C E L I D O N I O Prof. Dott. S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F R A N C E S C O P A L A Z Z I - T R I V E L L I Dott. G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e

S O M M A R I O

Panorama dei mercati . . . pag. 4 Le statut des entreprises pur

b l i q u e s eri F r a n c e

(H. Laufenburger) . . . . » 5

Diffusione della distornatosi bovina nella provincia di

Torino (P. Quaranta) . . . » 8 Navigazione e pesca in

Dani-marca (E. Galgano) . . . » 15 Gloria della « bucolica » ;

pie-montese (R. Zezzos) . . . » 17 Rassegna tecnico-industriale

(Osserv. ind. della C.C.I.A.) » 21

Il servizio di salvataggio negli

Stati Uniti (]. Ripley) . . . » 27 L'arco montano piemontese

e l i g u r e n e l l ' i n t e g r a l i t à d e l l a s u a s i s t e m a z i o n e

(E. M. Pastorini) » 29

Cos'è l'UEP » 32 Per incrementare i commerci

m i g l i o r a r e l e s t r a d e

(V. Zignoli) » 34

Il tabacco in provincia di

Torino (E. Battistelli) . . . » 35 Notiziario estero » 38 Il mondo offre e chiede . . » 47 Indice dell'annata 1950 ; . . » 50 Produttori italiani » 54 Movimento anagrafico . . . » 61

PANORAMA 1 I

J

I T A L I A . — Il m o v i m e n t o dei prezzi in I t a l i a , du-r a n t e l ' a n n o 1950, p u ò n e t t a m e n t e dividedu-rsi in due periodi, c o r r i s p o n d e n t i ai d u e s e m e s t r i . L'indice c a l c o l a t o d a l l ' I s t i t u t o C e n t r a l e di S t a t i s t i c a , al di-c e m b r e 1949, s e g n a v a u n a u m e n t o dei prezzi al-l ' i n g r o s s o di 47 voal-lte e mezzo ial-l al-liveal-lal-lo pre-beal-lal-lico; nel g i u g n o 1950 esso t o c c a v a il livello più b a s s o con u n a u m e n t o di 46,7 volte. I n luglio e s o p r a t -t u -t -t o i n a g o s -t o , iniziava il m o v i m e n -t o a s c e n d e n -t e che d o v e v a p o r t a r e l'indice stesso a l 31 d i c e m b r é sulla q u o t a 54,35. Il r i b a s s o n e l corso del p r i m o s e m e s t r e c o r r i s p o n d e all'I,7% e si r i f e r i s c e preci-s a m e n t e a t u t t i i p r o d o t t i , preci-salvo le d e r r a t e alimen-t a r i di o r i g i n e v e g e alimen-t a l e , i cui prezzi sono cosalimen-tan- costan-t e m e n costan-t e a u m e n costan-t a costan-t i d u r a n costan-t e il 1950. L e cedenze m a g g i o r i si r i s c o n t r a n o invece n e l s e t t o r e delle m a -t e r i e p r i m e e dei p r o d o -t -t i m e -t a l m e c c a n i c i . E' d a r i l e v a r e che, in c o n t r a s t o con l ' a n d a m e n t o c e d e n t e dei prezzi n a z i o n a l i , sui m e r c a t i e s t e r i g i à si an-d a v a an-d e l i n e a n an-d o , nel p r i m o s e m e s t r e , u n a gene-r a l e t e n d e n z a a l gene-rialzo.

C o n s i d e r a n d o il secondo s e m e s t r e dell'anno, si n o t a c h e i s e t t o r i nei q u a l i i prezzi n a z i o n a l i sono più r i n c a r a t i c o m p r e n d o n o i tessili e i m e t a l m e c c a n i c i . I prezzi delle m a t e r i e p r i m e h a n n o iniziato il mo-v i m e n t o a s c e n d e n t e più p r e s t o di quelli dei pro-d o t t i l a v o r a t i , m a in c o m p e n s o i prezzi pro-dei p r o pro-d o t t i l a v o r a t i h a n n o s u b i t o u n ' a s c e s a più r i p i d a di quelli delle m a t e r i e g r e g g e .

I n conclusione, c o n f r o n t a n d o gli indici del gen-n a i o 1950 cogen-n quelli del d i c e m b r e dello stesso a gen-n gen-n o , si r i l e v a u n a u m e n t o m a s s i m o del 28 % p e r i prezzi esteri, u n a u m e n t o m i n o r e del 15 % dei prezzi na-zionali a l l ' i n g r o s s o e u n a u m e n t o m i n i m o del 5 % dell'indice del costo d e l l a v i t a . Q u e s t a g r a d u a t o r i a è sufficiente p e r i l l u m i n a r e sulle c a u s e p r i n c i p a l i del m o v i m e n t o dei prezzi n e l l ' a n n o p a s s a t o , c a u s e d a r i c e r c a r s i i n a v v e n i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i in g r a n p a r t e s f u g g e n t i a l l a politica e c o n o m i c a d e l l ' I t a l i a . E S T E R O . — N e l l a t a b e l l a s e g u e n t e i n d i c h i a m o i prezzi delle p r i n c i p a l i m a t e r i e p r i m e e s t e r e nel dic e m b r e 1949 e nel d i dic e m b r e 1950, al fine di p e r m e t -t e r e u n r a p i d o c o n f r o n -t o degli s p o s -t a m e n -t i in-ter- inter-v e n u t i n e g l i u l t i m i dodici mesi. M e r e i Die. 191,9 Die. 1950 G r a n o ( c e n t s p e r b u s h e l ) G r a n o t u r c o (id.) Z u c c h e r o c u b a n o ( c e n t s p e r l i b b r a ) C a c a o C o s t a d o r o (scellini p e r 50 K g . ) C o t o n e a m e r i c a n o Mid-d l i n g ( c e n t s p e r l i b b r a ) L a n a ( d a n a r i p e r l i b b r a ) S i s a l ( s t e r l i n e p e r ton-n e l l a t a i ton-n g l e s e ) J u t a (id.) S t a g n o (id.) R a m e ( c e n t s p e r l i b b r a ) Zinco (id.)

(7)

LE STATUT DES ENTREPRISES

PUBLIQUES EN FR ANGE

p a r H E N R Y L A U F E N B U E G E E

Le transfert du secteur privé au secteur public de la propriété et de la gestion des entreprises écono-miques peut ètre c o n f u théoriquement et s'effectuer pratiquement sous les formes les plus variées. On est en présente d'une socialisation, lorsque les forces vives d'une colleotivité, pratiquement les syndieats ouvriers, deviennent détenteurs et. administrateurs des exploita-tions. L'étatisation est, réalisée lorsqu'au noni de la colleotivité l ' E t a t s'approprie des industrie», des inoyens de transport, des établissements de crédit. Le concept de la nationalisation est plus complexe. Souvent il s'agit d'une simple étatisation. Il en est ainsi en France de la Baiique d'émission, des quatre grands établissements de crédit, des compagnies d'as-surances d'une certame importance. Les aotionnaires de ces établissements ont été indemnisés par des parta soeiales que l ' E t a t se charge d'amortir par inscription d'annuités dans le Livre de la dette publique. Souvent l'étatisation est simplement par-tielle. Ainsi dans le cadre de soeiétés d'économie niixt.e l ' E t a t détient une participation le plus souvent majoritaire dans toute une sèrie de branclies écono-miques; en France, la Société nationale des chemins de fer, plusieurs Compagnies de navigation maritime et aérienne, des Compagnies de pétrole, la Société Francolor (produits chimiques) (1), la Compagnie des Cables sud-américains, la Compagnie frangaise des mines de Bor, plusieurs entreprises de presse, de radiodiffusion, d'exploitation cinématograpliique. L a propriété de l ' E t a t est complète lorsque les entre-prises revètent la forme de régies ou d'offices.

La nationalisation au sens strict du terme est réalisée lorsque la propriété passe à la Nation et que la gestion est assumée pour son compte par des orga-nismes bipartites (Angleterre) ou tripartites (France). Ainsi dans ce dernier pays, l'administration des Houil-lères, de l'Electricité, du Gaz est assumée par des Conseils dans lesquels sont représentés: l ' E t a t par des fonctionnaires, les syndieats ouvriers par des delégués, les usagers ou consommateurs par des représentants.

( l ì E n v e r t u d ' u n récent j u g e m e n t , la participation de l ' E t a t doit ètre rétroeédéfc a u x soeiétés qui, sous la pression de l'occu-punt, o n t d ù céder la m a j o r i t é à u n e entreprise allemande d o n t l ' E t a t f r a n c a i s a pris la succession.

Des organismes fìnanciers distinets de l ' E t a t assu-ment, par l'attribution de titres, l'indemnisation des anciens propriétaires et émettent le cas échéant des emprunts nouveaux. Bien que la propriété des entre-prises nationalisées ne figure pas directement dans le patrimoine de l ' E t a t , les finances publiques sont néanmoins affectées par trois séries de rópercussions : la garantie des titres émis par les entreprises, la mise à la charge du budget des déficits d'exploitation provisoirement couverts par le Trésor public, enfili et surtout le finaneement des investissements, en particulier de l'équipement et de la modernisation qui, en France, est réalisé sous forme de prèts inscrits dans le budget extraordinaire. Ainsi le projet de budget pour 1951 prévoit à la fois des subventions pour certaines entreprises étatisées (87 milliards pour les chemins de fer) et nationalisées (30 milliards), et des prèts d'investissement d'environ 300 milliards dont la plus grande partie bénéficiera aux Houillères, à l'Electricité, à la flotte commerciale, aux chemins de fer, etc.

La Nation et l ' E t a t contròlent de 40 à 50% du patrimoine industriel, le budget intervient pour plus de 60% des investissements.

Le moins qu'on puisse dire est que le secteur public manque d'homogénéité et de clarté. Sous la pression des circonstances, des nécessités éeonomiques, des contingences politiques, l ' E t a t assume les fonctions les plus variées et souvent les plus contradic.toires: coordinateur, arbitre et contróleur des activités natio-nales, entrepreneur capitaliste, gérant de services publios, séquestre ou liquidateur d'entreprises privées.

(8)

com-mereiai e t certaines soeiétés d'économie mixte, e t t e n d a n t à la création d'une Société nationale pour la gestion des fonds publics.

I - Le secteur monopolisé (les services publics. Les services publics les plus anciens, tels q u e les P.T.T., sont intégrés dans le budget de l ' E t a t t o u t en conservant une comptabilité industrielle à p a r t dans le cadre de budgets annexes. Les chemins de fer sont gérés sous le régime d'une société d'économie mixte. L a S.N.C.F. fait l'objet d'un projet de réforme spéciale qui prévoit n o t a m m e n t l'incorporation dans le budget — qui p a r ailleurs subit l a charge des routes nationales, — d u eout d'entretien de l'in-frastructure, la coordinatimi d u rail e t de l a route, l'abandon p a r l a Société nationale des chemins de fer des activités aeeessoires (ateliers de construction, production de l'électricité, exploitation de forèts, t r a n s p o r t s p a r eau, etc.).

Le centra de gravité de la réforme se fixe sur les t.rois grandes branches nationalisées de l'énergie: les Houillères, l'Electricité, le Gaz d e France. Il s'agit là d'exploitations qui r e v è t e n t le doublé caractère de monopoles e t de services publics qui sont tombés dans le domaine national, puisque les prix e t tarifs sont réglés, comme d'ailleurs e n matière de chemins de fer, d'office, non plus d'après le principe de l a rentabilité, mais en vue d'assurer un m a x i m u m d'uti-lité à l'économie générale. Le projet A r m e n g a u d t e n d à concentrer ces entreprises nationalisées s u r leur objet principal: production et distribution de l'énergie, à en détacher e t à rétrocéder a u secteur privé les activités aeeessoires qui n ' o n t rien de commini avec le serviee public, ainsi que les participations étran-gères à l a mission qui leur est confiée.

Les entreprises nationalisées, cantonnées dans leur activité fondamentale, p o u r r o n t y consacrer tous leurs efforts. L a comptabilité gagnera e n clarté, elle fera ressortir j u s q u ' à quel point l a collectivité devra intervenir p a r des subventions si, p o u r des raisons majeures, l a politique des p r i x engendre u n déficit-L a réalisation du capital d'exploitation accessoire e t des participations a u g m e n t e r a les disponibilités pro-pres des établissements, les m e t t r a à m è m e d'au-g m e n t e r l a mard'au-ge de leur autofinancement e t d e poser ainsi moins lourdement s u r le b u d g e t des investissements.

I I - Les établissements publics du secteur concur-rentiel.

A coté d u serviee public proprement dit, les cir-constances ont r é p a n d u la fausse notion d'un pseudo serviee public. Ce 11'est pas pour sauvegarder l'in-t é r è l'in-t général que l ' E l'in-t a l'in-t a mis l a main sur des acl'in-ti- acti-vités les plus variées e t les plus éloignées de sa mis-sion ou de sa vocation: c'est t o u t au eontraire parce qu'il fallait improviser au plus vite pour sauver des entreprises défaillantes, faire face à des pressions politiques, se substituer à des initiatives privées hésitantes, suppléer à l'insuffisance des capitaux épongés p a r des exigences fiseales exc.essives. C'est ainsi que l ' E t a t franijais a é t é amené à créer u n certain nombre de régies ou d'offices et d'en assumer une gestion pour laquelle il n'était nullement qua-lifié. Du fait que leur financement est dans une large mesure assuré p a r des dotations budgétaires, l'Etat; combat p r a t i q u e m e n t leurs concurrents avec l'argent m è m e qu'ils fournissent en t a n t que contribuables. Quelquefois ces régies ou offices sont investis de prérogatives qui n ' o n t plus rien de c o m m u n ni avec le serviee public n i m è m e avec l'intérèt général.

L a proposition de loi en question vise la transfor-mation d e ces établissements (Règie a u t o n o m e des pétroles, Règie nationale des usines Renault, Office national d e l'Azote, Mines domaniales de potasse d'Alsace) e n soeiétés a n o n y m e s de droit c e m m u n dans lesquelles l ' E t a t possèdera une participation i m p o r t a n t e qui p o u r r a ètre majoritaire. Rien ne serait changé a u s t a t u t des grandes b a n q u e s « nationali-sées » q u i , sans ètre d e s soeiétés anonymes o n t néanmoins conservé les saines méthodes de gestion de celles-ci.

Afin d'aérer les établissements publics transformés en soeiétés, l ' E t a t réservera une p a r t i e plus ou moins i m p o r t a n t e s d e s aetions à d e s personnes privées, physiques o u inorales, e t les appelera à participer à l a gestion d'après le seul critère de leur compé-tence. Se f r o t t a n t à la concurrence des établissements privés a y a n t d e s objeetifs similaires, les soeiétés d'économie m i x t e t r o u v e r o n t dans le rétablissement de l a rentabilité u n meilleur s t i m u l a n t que sous la f o r m e actuelle d e s subventions publiques plus ou moins artificielles e t aléatoires.

Les soeiétés d'économie m i x t e qui existent déja se m a n i f e s t e n t dans les branches les plus variées

% n n c n ì T J t r n m c u t d 9 9 h t ( x n

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 550.000.000

SEDE SOCIALE E DIREZIONE GENERALE: MILANO

Fondata da

A . P . G I A N N I N I

Fondatore della

BANK OF AMERICA

N A T I O N A L T R U S T 4 S A V I N G S A S S O C I A T I O N S A N F R A N C I S C O , C A L I F O R N I A T U T T E ]CTE O P E K A Z I O M ]E>]E S e d e :

Via A r c i v e s c o v a d o n . 7

(9)

et les plus disparate^ (presse cinéma, mines métal-liques et de pétrole, construction aéronautique, etc.)-Dans un délai plus ou rnoins long, ces soeiétés d'économie mixmixte dans lesquelles l'Etat est majo-ritaire, céderaient leurs participations à des personnes franijaises, physiques ou morales. L ' E t a t ne se por-terait acquéreur que des titres qui ne trouveraient pas preneur dans le public. L ' E t a t ferait a.pport des participations qu'il aurait ainsi acquises, à une Société nationale pour la gestion des Fonds publics qui fonctionnerait parallèlement à la Société nationale d'investissemeut assumant la gestion des actions oédées à l'Etat (5% en principe) lors du prélèvement sur le capital des soeiétés au titre de l'impót de solidarité. Catte réorganisation qui est envisagée selon des modalités assez voisines par d'autres économistes et liommés politiques, ne signifie nullement un retour sur lo principe des étatisations et nationalisations. L'Etat se concentrerait avec une rigueur aeerue sur le serviee public, les entreprises responsables de la production et distribution de l'énergie sous toutes i ses forine», des transports, etc., empruuteraient à leur rationalisation une autorité suffisante pour se

R I A S S U M I A M O

Con chiara visione del problema e semplicità di sintesi e di critica il nostro valoroso collaboratore tratta un tema che, se specificatamente riguarda una situazione dell'economia industriale e commerciale francese, può servire di traccia ad un esame e a considerazioni per casi similari che sono andati diffondendosi, in applicazione di princìpi teorici generali o per ragioni contingenti, in quasi tutti i Paesi.

Dirigismo, intervento, controllo, compartecipazione ed azione di stimolo sono in effetti i presupposti ed i moventi che determinano le interferenze tra il settore pubblico e quello privato della proprietà e della gestione delle imprese economiche.

L'autore cerca, nella moltiplicità di queste forme, di identificare le basi di vari metodi e di diverse maniere con cui avviene tale trasferimento di ini-ziative per il prevalere di una o dell'altra delle opposte concezioni del liberismo e statismo: socia-lizzazione a mezzo della gestione sindacale; statiz-zazione con l'appropriazione da parte dello Stato di aziende e di istituti; nazionalizzazione attraverso all'equilibrio bilaterale o tripartito di funzionari di Stato, di delegali sindacali, di rappresentanze di consumatori e di utenti; amministrazione mista tra capitale privato e finanziamento del pubblico bilancio. In ogni caso, per salvare imprese in dissesto, per soddisfare a pressioni politiche, per sostituirsi alla deficienza o alla lentezza di iniziative, lo Stato crea regìe, uffici, gestioni per cui non è qualificato, e che lo mettono, alcune volte, in condizione di adempiere a funzioni contraddittorie di coordinatore, di arbitro, di controllore, di imprenditore, di gestore o di liqui-datore, combattendo spesso praticamente la concor-renza con il danaro che essa stessa gli fornisce provvedendo alle contribuzioni che confluiscono al bilancio.

Non è che sia possibile evitare, nelle condizioni

rouvrir sous forme d'émission, l'aecès au marché de capitaux.

L ' E t a t ne se retirerait pas entièrement du secteur concurrentiel. Il oonserverait et consoliderai! méme sa place dans les positions-clefs de l'azote, de la potasse, de l'automobile, des pétroles, mais pour le plus grand bien du patrimoine de l'Etat, il s'assurera, dans la souplesse de l'économie mixte, le concours des capitaux privés et surtout des compétences par-ticulières. Quant aux branches si variées auxquelles l'Etat a été mélé par hasard ou sous la pression d'évènements passagers, ils oonserverait les intéréts financiers qui se justifient par son intervention sou-vent à un moment critique. Mais le retour aux tra-ditions de la gestion privée qui n'exelut ni le contròie ni lorsqu'il le faut l'arbitrage de pouvoirs publics, remettrait dans le circuii l'épargne qui, à l'heure actuelle, se dérobe à l ' E t a t dans la^mesure où il joue un róle auquel il n'est ni préparé ni appelé de par sa vocation propre. Plus l'épargne redevient volontaire et s'offre spontanément, moins il sera néces-saire de la » forcer » par la superfiscalité et lui faire perdre l'efficacité en la conduisant d'autorité sur un chemin dans lequel elle hésite à s'engager.

E P O S T I L L I A M O . . .

che la necessità delinea nella congerie dei fatti eco-nomici, questo gioco di sovrapposizione e di antitesi e, non è escluso, anche di utile collaborazionismo, occorre però ordinare un congegno che permetta di rendere vantaggioso ed efficace, con un'azione equi-libratrice e stimolante, le discordanti correnti e con-senta un correttivo alla narcotizzante assenza del rischio e dell'iniziativa.

Già potrebbe avvenire lasciando libera sempre la valvola di immissione del risparmio con la smobi-lizzazione automatica dell'intervento collettivo o sta-tale ogni qualvolta esso possa essere elemento di inutile perturbazione o di superfluo convogliamenlo del capitale forzato dal fiscalismo su una direttiva non economica e che esso esita ad intrapprendere.

Al Senato francese è stato recentemente presentato un progetto che si propone di precisare l'estensione dell'attività industriale dello Stato, delle pubbliche imprese a carattere industriale e commerciale e di alcune società di economia mista e tendente alla creazione di una « Società nazionale per la gestione dei fondi pubblici ».

Lo Stato dovrebbe essere un partecipante pronto a cedere la sua interessenza a imprese o ad enti, assumendo in proprio quei titoli che non trovano acquirenti sul mercato, e apporterebbe le partecipa-zioni così acquistate alla gestione della Società nazio-nale di gestione che, a sua volta, funzionerebbe parallelamente alla Società nazionale di investimento, avente la gestione delle azioni cedute allo Stato al momento del prelevamento del caj)itale societario con l'imposta di solidarietà.

Si tratta di regolarizzare la caotica commistione degli interessi generali dell' economia nazionale con quelli particolari del risparmio.

(10)

I)

T i f i

D I 1 I A 1 I B O I

n e l l o w u / t e i a d i T j ó - m i o

d e l D o t t . P I E T R O Q U A R A N T A

Allo scopo di incoraggiare gli studi nel campo del-l'agricoltura e di venire incontro alle necessità degli stu-denti che, in previsione della loro futura attività pro-fessionale, vogliano delineare già fin dalla compilazione della tesi di laurea lo specifico settore tecnico-economico prescelto ed in questo affinare le proprie capacità, la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Torino — in accordo con le facoltà universitarie di scienze agra-rie, medicina veterinaria, economia e commercio, con la facoltà di ingegneria del Politecnico e con l'Acca-demia di Agricoltura di Torino — ha deciso, da due anni a questa parte, di premiare le migliori tesi di laurea, discusse su temi prestabiliti di carattere idraulico, agrario, zootecnico e montano.

Alle migliori tesi di laurea viene assegnato un premio di L. 50.000 aggiudicato da una Commissione formata da professori universitari.

Cronache) Economiche è ben lieta di dare ospitalità

alle tesi presentate il cui argomento si presti a conclu-sioni di natura economica, pubblicando quella parte della tesi che possa 'maggiormente interessare i lettori. Pubblicazioni di tal genere si sono iniziate nel n. 76 del 28 febbraio 1950 con l'articolo « L'Ambiente zoo-tecnico di un comprensorio della pianura pinerolese » del dott. Antonio Ubertalle. Continuiamo ora con questo nuovo articolo, stralciato dalla tesi presentata dal dot-tor Quaranta e discussa alla Facoltà di Medicina Veterinaria nel novembre 1950.

M a t u r a o s p e c i e d e l l a d i s t o r n a t o s i " . Per « distornatosi » si intende una malattia da in-festazione degli animali domestici, specialmente bovini ed ovini, dovuta a parassiti denominati « distomi ». Diverse sono le specie dei distomi che possono infestare gli animali, ma due sono quelle che maggior-mente interessano: il distoma epatico ed il distoma lanceolato. L'epatico si presenta come una foglia a l l u n g a t a , di color b r u n a s t r o ; misura in media mm 20/30 di lunghezza e m m 8/15 di larghezza. Il lanceolato è molto più affilato ed è largo m m 1,5/2,5 e lungo mm 5/10 circa.

Questi parassiti vengono ingeriti dai nostri ani-mali domestici attraverso l'erba, il fieno o l'acqua e passano nello stomaco; di qui, per diverse vie, perven-gono ai canali biliari del fegato dove si moltiplicano.

Il distoma adulto emette numerose uova le quali fuoriescono dall'organismo mescolate alle feci del-l'animale; dall'uovo si libera l'embrione detto « mira-cidio » che trova le migliori condizioni di vita nei terreni molto umidi od in acque dolci stagnanti.

Il miracidio si muove vivacemente e penetra di preferenza in un mollusco, la «limnea truncatula », che si trova facilmente nei p r a t i e che viene chiamata

lumaca o « lumaghin » (Lombardia ). Una volta penetrati nel corpo della limnea, i miracidi assumono un aspetto globoso, cosidett.i « sporocisti », dai quali originano 5 o 6 « redie ».

Le redie, a loro volta, producono le « cercarie », le quali, uscite dal corpo della limnea, vanno ad attac-carsi alle foglie ed ai gambi di piante acquatiche, diventano rotondeggianti e trasudano dalla superficie, del corpo una sostanza vischiosa che forma così l'in-volucro di protezione della cercaria, la quale prende il nome di « metacercaria » o « cisti da cercaria » che rimane vitale per lungo tempo, e che verrà poi inge-rita dall'animale durante il pasto.

Una figura riassuntiva di queste evoluzioni del distoma rende meglio l'idea.

Ospite defi'nitii/o I A A(.<jUq/ I U.OSQ, • ^ r yporact > Te

Evoluzione del distoma. (Da Verdun e Manidoul)

(11)

spiccata predisposizione verso malattie infettive, e, danno che maggiormente risalta, l'inutilizzazione del fegato; quest'ultimo infatti, quando l'animale viene ucciso, è invaso dai distomi, assume un aspetto brutto e va incontro a fenomeni di cirrosi (cosidetto dai profani « fegato duro ») per cui deve essere comple-tamente distrutto.

N o t i z i e g e n e r a l i s u l l a d i s t o r n a t o s i in p r o -v i n c i a «li T o r i n o .

Fremesse queste notizie generali sulla distornatosi, veniamo ora a trattare della sua diffusione nella provincia di Torino.

Per avere un quadro chiaro ed il più possibilmente preciso della situazione, ci siamo rivolti ai singoli veterinari condotti, ai liberi professionisti, ai pub-blici macelli, agli uffici competenti ed a coloro che particolarmente hanno cura del patrimonio zootec-nico provinciale.

Inoltre a tutti i veterinari condotti abbiamo fatto compilare uno speciale questionario (che per brevità di spazio non riportiamo) in cui, in termini concisi, ci esponevano la reale situazione della malattia nel territorio di loro giurisdizione.

Dagli studi svolti risulta evidente una diversa per-centuale di animali con distornatosi a seconda se essi vivono in montagna, in collina o in pianura. (Vedi cartina sulla diffusione della distornatosi).

Nella zona montana, a causa del clima molto freddo e della siccità quasi permanente che hanno effetto deleterio sulle fasi di sviluppo del parassita, la disto-rnatosi non esiste.

Nella zona collinare, data la scarsità dell'acqua e la composizione del terreno secco e friabile, la per-centuale degli animali colpiti dalla malattia si aggira dall'I al 10/15%.

In rilievi fatti sul luogo abbiamo potuto constatare come per l'irrigazione dei campi, ed alle volte anche per il bere, ci si serva di cisterne che vengono riem-pite dall'acqua piovana. Di conseguenza, permanendo costante la siccità, l'erba ò molto scarsa ed il terreno si inaridisce, per cui viene a mancare l'« habitat » ne-cessario allo sviluppo sia della distoma come del mollusco ospite intermedio.

In pianura, a causa della ricchezza d'acqua, del-l'abbondanza dei pascoli e del numero degli animali, essa infestione è maggiormente diffusa, con percen-tuali che vanno dal 5 al 60% (con punte massime del 100% come nella zona di Rivarolo Canavese).

Da quanto sopra esposto si deduce ohe la media degli animali colpiti non è trascurabile: basandoci sulle formule matematico-statistiche e servendoci dei dati a nostra disposizione, siamo giunti a stabilire i seguenti valori:

media 16% numero delle varianti . . . 75

scarto medio ± 16 deviazione standard . . . . ± 22,3 coefficiente di variabilità . ± 139,3 errore probabile della media i 0,2

estremo superiore 100] estremo inferiore 0 Le considerazioni che si possono trarre da questo

quadro sintetico sono svariate. In primo luogo la media percentuale del 16% bisogna considerarla, a nostro avviso, molto bassa nei confronti della realtà: infatti i 242.871 bovini della provincia di Torino non sono uniformemente distribuiti in t u t t e le zone.

La maggior parte infatti di quelle meno colpite dalla malattia sono purtroppo anche le stesse che possiedono un numero minore di bestiame bovino:

il che fa aumentare la percentuale dal 16% ad una più reale che noi reputiamo non inferiore al 25%. Abbiamo visitato stalle delle zone di Carmagnola, Pinerolo, C'hivasso, Rivarolo Canavese (per citare le principali) di almeno 150 capi di bestiame ognuna in cui il 100% dei bovini erano colpiti!

In montagna invece la proprietà terriera è per svariatissime cause spezzettata in piccole parti, e quindi sono pochissimi i proprietari che possiedono più di 3 o 4 bovini, per cui curano quel poco bestiame con maggior zelo dato che da esso solo traggono il cibo quotidiano.

Una seconda considerazione, a cui è opportuno accennare, verte su questo fatto: tutti i trattatisti ed autori sono concordi nell'affermare che la giovane età è una condizione favorevole allo sviluppo della distornatosi; invece dai nostri accertamenti e dallo spoglio dei questionari di cui siamo in possesso è evidente come le maggiori percentuali siano da attri-buirsi ad animali adulti.

Infatti in numerosi Comuni la malattia raggiunge quote del 60-90% per i bovini adulti, mentre tocca appena quella del 10-15% per i bovini giovani.

La discordanza di questi dati sarebbe forse da attri-buire al fatto che in provincia di Torino, come in genere in Piemonte, i giovani animali vengono tenuti a lungo in stabulazione continua per cui hanno minore probabilità di infestarsi.

Nelle altre nazioni invece anche i giovani bovini vengono allevati allo stato brado con maggiore faci-lità di infestarsi se lasciati pascolare in terreni in cui esistano i parassiti: questi, a loro volta, trovando l'organismo più debole e meno resistente, possono arrecare danni maggiori che non negli animali adulti.

Altre considerazioni che ci siamo preoccupati di trarre dal nostro lavoro riguardano la terapia, la profilassi ed il miglioramento della situazione nei rap-porti della malattia.

La terapia, purtroppo, viene pochissimo praticata sia per il costo delle medicine, sia per l'incuria degli stessi allevatori e sia per il modo lento e subdolo con cui la malattia stessa si manifesta.

I contadini, fatte poche eccezioni, sono restii a spendere denari in medicine, e, siccome la distoma-tosi bovina raramente è causa di morte dell'animale, frequentemente si lascia correre e non ci si preoccupa che gli animali deperiscano e rendano meno in latte. È un vero peccato che in zone gravemente infestate l'opera del veterinario non sia mai stata richiesta: se gli allevatori riuscissero a comprendere i danni arrecati dalla malattìa basterebbe qualche anno di cure assidue per attenuare fortemente questo stato di cose.

La profilassi pure è del tutto sconosciuta eccetto che in pochissime zone: non è sufficiente soltanto evitare i pascoli infestati o concimarli inadeguata-mente; occorre insistere con mezzi appropriati invece di aspettare dal tempo o dal destino i miglioramenti necessari.

La situazione sembra migliorata in questi ultimi anni, sia per la bonifica dei pascoli, sia per le poche cure effettuate ed in particolare per le migliorate condizioni atmosferiche. Spiegheremo più innanzi come le precipitazioni atmosferiche abbiano una enorme importanza per aumentare o diminuire lo svi-luppo del distoma e delle sue varie evoluzioni. I>a d i s t o r n a t o s i a l m a c e l l o d i T o r i n o .

(12)

ma-Ceresole, Ba/me. Ussegh\ Moncenisio Novalesa /enahio 2_JHompantero lussoJeno Giaglione 0 °Susa Graverei \Meana \ch Susai Mattie / Vi Ilar Fioccardo Bardonecchia .Salaberlano Usseaux Feneslrelle Sauze

d'UÌiio Prageiato Boralo

Perosa Argentina \Sestriere Massello Finisca Perrero pYoVMar 1 Perosa* S. Germano Chisone o Sauze di Cesana Angrogna Torre Sluseroa r 'Js.Bimannl Bobbio Penice o ì Vi Ila r 'Pellice

PROVINCIA DI TORINO

DIFFUSIONE DELLA DISTOMATOSI BOVINA

(13)
(14)

m m .

1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 I947 1948 949

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1345

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

!

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1033

J

998

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

\

k >

970 89 ì 867

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

846 837

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

839 795

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

\

56

4

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

493

1500

H 0 0

1300

1200

1100

1000

900

800

700

600

500

400

Grafico delle precipitazioni atmosferiche dal 1938 al 1949 in Provincia d< Torino.

%

1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

/3,23

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

/>

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

}

7 11. 65

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

-9,83

/

J

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

9,66 9,69 9,41

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

8,81 e, 9i 8,77

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

7.2 O

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

1

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2,81

(15)

cello civico di Torino per un duplice motivo: innan-zitutto per avere anche per questo Comune una per-centuale di riferimento e principalmente poi per esaminare, attraverso dati statistici esatti, la reale diffusione della distornatosi.

Al macello civico di Torino infatti vengono macel-lati bovini provenienti da tutte le zone del Piemonte e principalmente dai diversi mercati della provincia torinese e tutti i bovini vengono sottoposti ad una visita sanitaria accurata, per cui tutti i casi di disto-rnatosi sono segnalati giornalmente e di qui si può trarre un giudizio esatto sulle percentuali esistenti nei riguardi di questa malattia.

I dati riferitici dai veterinari condotti possono alle volte essere influenzati o da una troppo individuale valutazione o dal breve periodo di condotta o da altre numerose cause non esclusi i raggiri dei nego-zianti o dei macellai, mentre invece al macello di Torino, per le ragioni esposte sopra si hanno dei dati corrispondenti alla realtà.

Inoltre nei Comuni della provincia vengono macel-lati quasi eselusivamente bovini molto giovani, co-sidetti « sanati », difficilmente infestati od in quan-tità del tutto trascurabile. Al contrario in Torino i bovini macellati appartengono a tutte le razze ed età per cui solo con un grande e disparato numero di animali è possibile renderci conto della infestione parassitaria.

I dati raccolti si riferiscono agli ultimi 12 anni e precisamente dal 1938 al 1949, anni in cui manca ogni riferimento statistico nazionale, e comprendono i resoconti annuali numerici con accanto segnati i casi di distornatosi repertati e la percentuale relativa:

ANNO bovini macellati Numero dei distornatosi Casi di Media % 1938 84.421 8.111 9,66 1939 94.518 9.288 9,83 1940 64.504 5.704 8,84 1941 74.684 7.393 9,89 1942 85.470 11.310 13,23 1943 38.092 4.439 11,65 1944 24.378 2.173 8,91 1945 31.386 2.755 8,77 1946 79.665 5.752 7,20 1947 64.216 6.043 9,41 1948 85.986 3.973 4,61 1949 86.094 2.424 2,81 Totale 813.414 69.365 8,73 Tralasciando t u t t e le considerazioni che la brevità dello spazio non ci permettono, interessa notare che la situazione generale è sotto una fase di miglior assestamento.

Il perchè di questo miglioramento è spiegabile con il fatto che le precipitazioni atmosferiche sono molto diminuite negli ultimi anni e di conseguenza la sic-cità dei pascoli non rende più possibile la vita sia delle varie metamorfosi del distoma come della limnea. Quale importanza abbiano le precipitazioni rispetto alla distornatosi è con precisione riscontrabile met-tendo a paragone il grafico delle precipitazioni atmo-sferiche della provincia di Torino con quello della percentuale media annuale dei casi di distornatosi del macello civico.

Risalta evidente come ad annata molto piovosa succeda immediatamente un'annata con più alta per-centuale di bovini distornatosi. Le due curve ascen-denti e discenascen-denti dei grafici si susseguono con una precisione quasi matematica.

Si potrebbe quasi affermare che a 100 mm. di pre-cipitazioni corrisponda l ' l % di bovini infestati.

D a n n i e c o n o m i c i r i f e r i b i l i a l l a d i s t o r n a t o s i .

I danni all'economia della regione torinese dovuti alla distornatosi sono di non lieve entità.

Già prima abbiamo riferito sulla perdita giornaliera di un litro circa di latte nelle vacche distomatose. Questo dato riportato dal lavoro del Finzi ci è stato anche riferito dai medici veterinari della pro-vincia ed anzi diversi ci hanno segnalato come, dopo opportune cure, si sia ottenuto un miglioramento notevole appunto nella rendita del latte.

È vero che il latte abbonda nella provincia ili Torino, ma non è logico e giusto trascurare sul ren-dimento dei nostri bovini, specie quando si può rimediare. Se si calcola che sono circa 130.000 le vacche in produzione esistenti in provincia si può facilmente arguire quale enorme perdita si ha nel fattore latte.

Anche ammesso che solo il 20% in media sia col-pito da distornatosi, la perdita giornaliera si aggira sui 25-26.000 litri che potrebbero invece essere ul-teriormente utilizzati.

Quasi affermeremo che questo è il danno maggiore che insensibilmente, ma fortemente, influisce sul reddito medio delle nostre aziende agricole.

II torto, se così si può chiamare, degli agricoltori è quello appunto di non saper valutare nella giusta misura questa enorme perdita che potrebbe essere, se non totalmente evitata, almeno mitigata, serven-dosi ed insistendo nei comuni metodi terapeutici abbinati ad una opportuna profilassi.

Anzi, a proposito della profilassi, un altro danno non indifferente bisogna citare, quantunque venga preso in nessuna considerazione dalla maggior parte degli allevatori: ci riferiamo al concime.

I contadini delle nostre regioni seguono, nel con-cimare i terreni, un concetto puramente agricolo, cercando di rinvigorire e di far rendere al massimo le terre purtroppo già, tanto sfruttate; i fertilizzanti vengono usati per la maggior parte perchè coadiu-vino l'opera della natura soltanto per far crescere con più reddito le erbe ed i raccolti, mentre in minima parte vengono impiegati per distruggere gii insetti, i vermi, i parassiti nocivi.

II danno consiste in questo, che quella parte di concime destinata a distruggere i parassiti non giunge a buon fine in quanto, data la esigua quantità, non riesce ad influire sul ciclo evolutivo degli in-setti dannosi in generale e del distoma in particolare.

(16)

Un terzo danno, già più evidente, è quello del-l'immiserimento, cioè del dimagrimento dei bovini afletti da distornatosi. È noto come l'azione patogena dei distomi riesca a nuocere fortemente sull'accresci-mento e sullo sviluppo corporeo: i bovini, specie se gravemente infestati, non rendono, non mettendo a profitto gli alimenti ed i mangimi loro somministrati.

La conseguenza di questo stato di cose è che gli animali dimagriscono invece di ingrassare con danno gravissimo per l'allevatore che subisce questa per-dita senza alle volte rendersene conto; perper-dita non solo perchè l'animale non ingrassando pesa meno e quindi rende meno, ma anche perchè il grasso e la carne stessa non sono più cosi consistenti e nutrienti dimodoché i compratori pagano meno questi ani-mali, con ripercussione sul bilancio dell'azienda agricola.

Da prendere in considerazione è pure il fatto che gli animali vengono sacrificati innanzi tempo ap punto perchè non rendono. Esemplificando, se un bovino sano viene mandato al macello sui 10-12 anni, il bovino che non rende, perchè immiserisce essendo afletto da distornatosi, viene ucciso sui 7-8 anni, per cui occorre rinnovare più presto il capitale bestiame con conseguente danno del contadino o dell'alle-vatore.

Altro danno a cui bisogna accennare è conseguenza dell'impoverimento organico descritto e verte sulla predisposizione che la distornatosi porta verso molte altre malattie ben più gravi.

Trattatisti insigni, quali l'Hutyra Marek, il Mar-cone, Pinzi, ecc., nei loro scritti e t r a t t a t i accennano sovente allo stato di debilitazione che predispone i bovini a malattie infettive (brucellosi, setticemia infettiva, pastorellosi, edema maligno, ecc.) provo-cato appunto da malattie esaurienti come la disto-rnatosi epatica.

Questi danni non si possono calcolare in cifre ma è certo che se la distornatosi bovina non è normal-mente causa di morte, pure è tra le malattie che più predispongono l'organismo ad essere particolarmente ricettivo a malattie mortali. Sono danni questi a cui si dovrebbe pensare perchè se la perdita di un bovino in una mandria molto numerosa è poco sen-tita, esistono in provincia di Torino numerose stalle che da un solo bovino traggono utili e cibo e nelle quali la perdita di questo solo capo di bestiame è molto dannosa se non alle volte irreparabile.

11 danno più universalmente riconosciuto e che da tutti viene calcolato è quello del fegato. Tralasciando il detrimento che subisce l'animale vivo da una incom-pleta funzione epatica, bisogna considerare il danno derivante dalla inutilizzazione del fegato per cui è necessaria la sua completa distruzione.

Centinaia e migliaia sono i fegati sequestrati nel solo macello civico di Torino ogni anno in seguito a distornatosi; migliaia sono pure quelli distrutti nei macelli civici e privati della provincia.

Calcolando i dati di un solo anno di macellazione, risulterà evidente quanto ora esponiamo. I bovini macellati in provincia di Torino nell'anno 1949 sono così ripartiti ;

Bovini Numero P . V. quintali 1

Tori 1.124 1 5.057 Vacche. . . . . 8.470 34.080 Buoi 657 3.492 Manzi . . . . 968 2.904 Vitelloni . . . 57.638 144.092 Vitelli . . . . 65.770 65.793 Totale 134.627 255.868

Prendendo come base la media del 16% (vedi sopra) ne risulta il numero di 21.540 — per coni plessivi q.li 40.938 di peso vivo — bovini macellati il cui fegato è stato distrutto, e conseguentemente inutilizzato per l'alimentazione, in seguito a disto matosi. Dall'anatomia poi sappiamo che il fegato corrisponde alla cinquantesima parte del peso vivo dell'animale (Commotti) dal che si deduce che per un anno, nella sola provincia di Torino sono ben Kg. 81.876 circa di fegato sperperati perchè non immessi al consumo.

Questi sono dati matematici che possono essere passibili di minime variazioni in più od in meno a seconda del criterio di valutazione; il certo è questo, che sono decine di milioni persi, inutilmente sacri-ficati ad una malattia per cui non si vogliono spen-dere poche migliaia di lire per effettuare una cura od una opportuna profilassi.

Allo scopo di meglio concretare in cifre i danni materiali subiti dall'economia zootecnica della pro-vincia torinese nel giro di un anno, riportiamo come esempio i valori da noi ricavati dalle indagini esple-tate relative all'anno 1949:

Perdita di 25.000 lt. giornalieri di latte a L. 35,75 (prezzo alla stalla)

(1) Anno Perdita per inutilizzazione del fegato

(Kg. 81.876 x 525 L. al Kg.) (1) Anno

L. 326.218.750 L. 42.974.900 Non devesi però dimenticare, nel computo sopra riportato, di prendere in considerazione il notevole danno che la stessa economia subisce per il decre-mento ponderale, la abbreviata carriera produttiva, i concimi sperperati, nonché la predisposizione a malattie più gravi ed infettive. Danno questo che, basandoci su considerazioni generali e particolari d'ordine scientifico ed economico, non crediamo di sopravalutare o comunque di falsare, valutandolo in una cifra che, sommata alle precedenti, riporta il complessivo valore delle perdite ad una cifra di L. 500.000.000 (cinquecento milioni).

Di fronte a queste cifre che, se non esattissime sono almeno molto attendibili, non si può non rico-noscere che nella provincia di Torino la distornatosi bovina è una malattia da prendere in seria conside-razione e da doversi, con calma ma con energia, possibilmente estirpare.

(1) P r e z z i m e d i f o m i t i , d i e t r o n o s t r a r i c h i e s t a , dagli Urtici c o m p e t e n t i della C a m e r a di C o m m e r c i o di Torino.

U N A M A G N I F I C A S E R I E COMMISSIONARIO ESCLUSIVO TORINO E PROVINCIA

* j ^ ^ M (escluso Ivrea e circondario)

t l Z ù r f € I t f S

84NTILLI

Comm. Giovanni

j L J V C / ^ B r ^ ^ L ^ r v i a Amendola 7 - Telef. 50.936 : Ufficio vendite

(17)

N A V I G A Z I O N E E P E S C A

IN D A N I M A R C A

d i E D U A R D O G A L G A N O

Completiamo con le seguenti note il panorama della congiuntura economica danese tracciate in base ad ap-punti direttamente raccolti dal nostro collaboratore in una sua recente visita in Danimarca a scopo di studio da cui abbiamo tratto dati e notizie apparsi nel numero 01 di Cronache Economiche.

MARINA MERCANTILE

La navigazione danese conobbe il suo primo ini-zici all'epoca dei Vikinghi i quali finirono verso l'anno 1050. Nel x v i secolo ebbe un nuovo periodo di prosperità; il primo diritto marittimo danese fu promulgato, nel 1561, dal Re Federico II.

Nella prima, metà del secolo x v i i i , la creazione delle

grandi compagnie di commercio dette un nuovo svi-luppo alla marina mercantile.

Questo periodo terminò bruscamente nel 1807 quando la Danimarca fu trascinata nelle guerre di Napoleone e la maggior parte della marina mercan-tile fu perduta.

A partire dalla metà del x i x secolo la navigazione ebbe un nuovo slancio, soprattutto dopo

l'aboli-zione, da parte del Parlamento Inglese, nel 1849, dell'Atto di Navigazione.

Dal 1850 al 1914, il tonnellaggio della marina mer-cantile danese aumentò da 200.000 a 800.000 ton-nellate.

Durante la. prima guerra mondiale, 250.000 ton-nellate sono state perdute e 500 marinai danesi morirono a. causa della spietata guerra dei sottomarini.

Al principio della seconda guerra mondiale, la marina mercantile contava 1000 navi di un tonnel-laggio totale di 1,2 milioni di tonnellate e, in rapporto al numero degli abitanti, la Danimarca era la quarta nazione marittima del mondo dopo la Norvegia, l'Inghilterra ed i Paesi Bassi.

Al momento dell'occupazione della Danimarca, il 9 aprile 1940, i due terzi della, marina mercantile furono messi a disposizione degli Alleati. Alla fine delle ostilità, la Danimarca aveva perduto circa la metà del suo tonnellaggio e le navi rimaste erano in cattivo stato. Più dolorosa ancora per la nazione fu la perdita di 500 marinai danesi.

Oggi, cinque anni dopo la fine della guerra, la marina mercantile ha ripreso, rispetto al punto di

(18)

vista del tonnellaggio, la medesima importanza di prima della guerra.

La navigazione danese, attualmente soltanto in misura ridotta, fa servizio sui mari metropolitani; oltre i 2/3 di essa sono adibiti al servizio interna-zionale. Basata interamente sull'iniziativa privata e sulla libera concorrenza, la navigazione danese nè riceve nè desidera ricevere sussidi od agevolazioni di sorta dallo Stato.

Gli armatori danesi, per fronteggiare la concor-renza, si preoccupano di soddisfare alle seguenti tre condizioni :

1) Attività ed iniziative; 2) Marinai qualificati e laboriosi; 3) Navi solide moderne.

La marina mercantile danese comprende'tre grandi Compagnie, le quali ijosseggono ciascuna circa 200.000 tonnellate (La Compagnia dei Vapori Riuniti, la Compagnia Est-Asiatica e la Casa A. S. Moller); 12 di media importazione da 20.000 a 70.000 tonnel-late e 50 piccoli armatori. I grandi armatori, di regola, si formano dei servizi regolari in t u t t e le parti del mondo.

Si esige particolare capacità pei membri dell'equi-paggio e la Danimarca è stato il primo paese del mondo ad impartire un'istruzione speciale obbliga-toria di tre mesi ai f u t u r i marinai.

La maggior parte delle navi mercantili sono alle-stite nei cantieri navali danesi. Alla fine del 1949, la Danimarca occupava il 7° posto f r a i paesi costrut-tori di navi.

Fra i costruttori navali i cantieri navali danesi hanno raggiunto un primato: nel 1912, i cantieri di Burmeister & Wain costruirono per la Compagnia Est-Asiatica (a Copenaghen visitai l'uno e l'altra) la prima nave a motore Diesel del mondo, M/S Selanda. La politica che preconizza con insistenza la discri-minazione delle bandiere e le sovvenzioni costituisce una grave minaccia contro la navigazione danese-Bisogna soprattutto dolersi della politica di prote-zionismo marittimo degli Stati Uniti. L'importanza dell'aiuto considerevole fornito, dopo la guerra, per la ricostruzione di gran parte del mondo sconvolto dalla bufera, viene sensibilmente diminuito in seguito alle clausole del 50% sui noli legati all' esenzione di

aiuti. Dopo qualche tempo, in proposito, si dovrà

avere una maggiore comprensione.

I benefici della navigazione sono di una impor-tanza vitale per la Danimarca. Nel 1949, la marina mercantile guadagnò 650 milioni di corone.

La navigazione è, senza dubbio, per la Danimarca il mezzo di esportazione migliore e, tenuto conto della mano d'opera e del capitale impiegato, essa assicura al paese molta divisa straniera.

SVILUPPO DELLA PESCA

Mentre i prodotti agricoli ed i prodotti specifica-tamente danesi sono conosciuti all'estero, pure la maggioranza degli stranieri ignora che la Danimarca esercita pesca su vastissima scala. Questa risorsa, sempre in sensibile sviluppò, è divenuta, durante questi ultimi 50 anni, un elemento essenziale della vita economica del paese.

Fin da tempi assai remoti era esercitata in Dani-marca la pesca delle aringhe e l'esportazione verso il Sud di pesci salati. Verso il 1900 lo sviluppo della pesca danese entrò in una nuova fase, in seguito all'introduzione del motore. In seguito a questo svi-luppo ebbe inizio l'esportazione verso i paesi vicini, soprattutto in Inghilterra e Germania, di pesci freschi di qualità superiore, di cui la Danimarca è specialista. La pesca era organizzata in una maniera partico-lare, si utilizzavano delle piccole barche a motore, chiamate «cotres» condotte dai loro proprietari, aiuta-ti quesaiuta-ti da un equipaggio retribuito adeguatamente.

Il materiale utilizzato era ugualmente caratteri-stico in Danimarca. La pesca per mezzo di grandi battelli a motore o a vapore, esercitata generalmente dalle altre nazioni d'Europa, non è praticata in Danimarca.

Nell'ambiente della pesca f a t t a su vasta scala, nò il sistema sindacale, nè l'organizzazione cooperativa non hanno importanti possibilità d'evoluzione; per contro, nelle pescherie poco importanti, la vendita e, in parte, la preparazione del pesce, sono fondate essenzialmente sulla cooperazione, tanto che, nelle grandi pescherie, la vendita è f a t t a all'incanto agli esportatori o ai rivenditori, che si incaricano della ulteriore ripartizione. Tuttavia in materia d'assicu-razione contro gli infortuni e dei pescatori c dei battelli, si lavora esclusivamente su di una base cooperativa.

Dopo la seconda guerra mondiale, la pesca danese è entrata in un nuovo periodo di sviluppo. Questo è legato intimamente con l'evoluzione tecnica delle installazioni frigorifere e la fabbricazione dello sca-tolame, ed è pure in relazione alla motorizzazione crescente dei battelli da pesca danesi e ciò permette, di gettare, le. reti da pesca anche nelle, acque più lontane. Si dà molta importanza ai prodotti di facile preparazione per la massaia, i quali, in ghiaccio, affumicati, salati o in conserva possono vendersi sui mercati più lontani ove la Danimarca ha delle possi-bilità di sbocco grazie alla sua favorevole, posizione, geografica ed i moderni mezzi di trasporto.

Giova anche rilevare che il consumo nazionale (15-16 kg. all'anno per abitante) e gli sforzi compiuti con l'appoggio dell'Associazione Nazionale della Propaganda per la Pesca contribuiscono ad aumentare il consumo stesso.

Le varietà di pesci immessi al consumo sono le seguenti: passerino (circa il 40% del valore totale), merluzzi, aringhe, ecc.

Per aumentare lo sviluppo ulteriore di queste risorse, la Danimarca si occupa con efficacia del problema della pesca abusiva e del superamento delle difficoltà che s'incontrano per tale sviluppo: incremento della pesca nelle località più lontane e partecipazione della Danimarca al lavoro internazio-nale per combattere la pesca abusiva.

È opportuno, infine, segnalare i rapporti di ammini-strazione della pesca con le sue organizzazioni. Dai risultati di questa collaborazione è degno di essere citato il lavoro di modernizzare, con l'aiuto del piano Marshall, degli impianti per la pesca danese, allo scopo di assicurare in un prossimo futuro, l'aumento della produzione e la capacità di concorrenza della pesca e l'industria relativa.

1

P . I . T . N

N.

FABBRICA ITALIANA TUBI METALLICI S.P.A.

TORINO - Corso Francia

2 5 2 - Telefoni 70.441 - 70.451

1

(19)

Gloria della " M i c a " piemontese

d i R O S S A N O Z E Z Z O S

Lì per lì non sembrerebbe, ep-pure le migliori « specialità » nel. campo... della gola sono proprio piemontesi. I « Gianduia », le « caramelle»... Alto là! parlere-mo in seguito di queste... dolci cose: ora si tratta di considera-re...

Un coro di voci ci par di udi-re gridaudi-re all'unisono: « La

fon-duta! ». « Sì, ma... i grissini!»

urlano altre voci.

Oh, un momento, un momento. E se è vero che la celebrità dei grissini fece chiamare Torino « grissinopoli » (così come Mila-no è detta anche « paneropoli » per via della sua rinomata « pa-nerà ») è pur vero che non si può entrare così, senza delicatez-za, in un argomento tanto... de-licato quanto quello prefissoci; per basare il quale non vi è nul-la di meglio che nul-la storia. La quale, prima di tutto, registra non la gloria « culinaria » del Piemonte, ma la « pasticceria »

nella, quale — di secolo in seco-lo — la città del Toro si affermò nel modo più assoluto.

Infatti, quando altrove e do-vunque, si mangiava ancora po-veramente e rozzamente, Aimo-ne detto « il Pacifico » duca di Savoia dal 1329 al 1342, diede il via alla, moda dei giganteschi dolci simbolici, moda che venne adottata rapidamente da tutte le Corti europee.

Chi abbia modo di sfogliare qualche cronaca del tempo, tro-verà ricordato il pranzo dato, nel 1348 al Castello di Chambery, da Margherita di Savoia a Carlo IV di Lussemburgo e durante il quale apparve ad un tratto un fanciullo recante, sopra un enor-me vassoio d'argento, un castel-lo in' miniatura ritto sopra un colle, circondato dalle nevose montagne savoiarde. Sulla torre più alta risplendeva il diadema imperiale.

No, non si trattava di un

pla-stico qualsiasi dovuto alla va-lentia di uno scultore, ma della fatica mirabile ed oscura di un cuoco: si trattava, di un dolce molto significativo; e colui che lo recava era il futuro Ame-deo VI, il « Conte Verde », il quale con questo gesto e con questa offerta, intendeva mette-re i suoi castelli dello.\ Savoia sotto la protezione del giovane imperatore.

Di che cosa era fatto questo gigantesco dolce? Di uova, fari-na, burro, miele in massima par-te: di « pasta savoiarda », in-somma, la pasta ancor oggi co-nosciuta nei biscotti che ne con-servano il nome; i biscotti « sa-voiardi », cui fanno degno ri-scontro gli amaretti di Acqui e i « biciólan » di Vercelli e di No-vara.

L'evoluzione della « pasticce-ria », portò seco un'altra evolu-zione: quella del pane il quale in Torino ha tali e tanti tipi che

Riferimenti

Documenti correlati

E' prevista la costituzione inol- tre dì due Fondi di compensazione o conguaglio a favore delle indu- strie che verrebbero danneggiate dai nuovi prezzi fissati, che do-

(QtonaeJu ¿^onomieJu * 2 3.. La rinuncia al fa- sto è per loro una raffina- ta e cosciente concentra- zione, quasi un voler sot- tolineare la contenutezza dei gesti che si

te'lziale umano addetto alla lavorazione. CUllato In pIeno dagli espel'tl del Mll1Istero dell'Agri- coltura, con l'adozJOnE' dI nuovi sIstemi di colture InteSI a

Se la situazione prospettata riuscirà a convincere della necessità di rivedere tutta la questione del- l'imposta patrimoniale, per adeguarla alle esigenze di oggi, le Camere

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

di tracciare una direttissima Torino-Ivrea sul p r o - lungamento della quale è progettato inoltre un tra- foro della Serra. sima allo sviluppo dell'attività manifatturiera