• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 25/9/2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 25/9/2003"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 25/9/2003

Prof. F. Bagarello

Lo studente risolva almeno 4 tra i seguenti quesiti:

(1) Calcolare la derivata debole del segnale ϕ(t) = rect(t)et. (2) Dopo avere verificato che la funzione

f (x) = (

sin2(x), |x| ≤ 1;

0, altrove

appartiene ad L2(R), lo studente ne calcoli la trasformata di Fourier.

(3) Calcolare l’integrale Z

0

x2 x4+ 1dx.

(4) Determinare le singolarit`a e la loro natura della funzione

f (z) = 1

(z5− z2) sin(z). (5) Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

( x, |x| ≤ π2;

0, altrove

(6) Risolvere l’equazione differenziale y00(t)+y0(t)−2y(t) = 5, con le condizioni iniziali y(0) = 1 e y0(0) = 0 usando la tecnica delle trasformate di Laplace. Verificare l’esattezza del risultato usando la tecnica standard di risoluzione delle equazioni differenziali.

(7) Calcolare i residui della funzione f (z) = sin(z)1 in corrispondenza dei suoi punti singolari.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ottenere i momenti della variabile aleatoria associata fino al terzo ordine.. (TdP2) Consideriamo un’urna contenente dei bussolotti numerati da 1

[r]

[r]

Attorno ad un tavolo prendono posto 8 persone, 4 uomini e 4 donne: qual’`e la probabilit`a che ogni uomo sia seduto tra due

[r]

Osservate che la derivata a secondo membro va intesa nel senso delle

[r]