• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 20/9/2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 20/9/2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 20/9/2004

Prof. F. Bagarello

Lo studente risolva almeno quattro dei seguenti quesiti:

(1) Calcolare l’integraleH

γ(z + 1) dz, in cui γ `e la curva chiusa in figura, bordo della porzione del cerchio centrato nell’origine e di raggio unitario contenuto nel primo quadrante.

-

6 γ

=(z)

?

- I

<(z)

¡¡

O

(2) Sviluppare in serie di Laurent nell’intorno dei suoi punti singolari la funzione f (z) = (z + 1)e1/z2.

Determinarne parte regolare, parte singolare e residui.

(3) Calcolare la derivata debole del segnale ϕ(x) = rect(2x) exp x.

(4) Risolvere l’equazione differenziale 2y00(t) − 7y0(t) + 3y(t) = 1, con le condizioni iniziali y(0) = y0(0) = 0 usando la tecnica delle trasformate di Laplace

(5) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Fourier della funzione f (x) = e−2|x|u(x), u(x) essendo il segnale gradino.

(6) Sviluppare in serie di Fourier la funzione f (x) = rect(x2). Ricavare l’uguaglianza di Parce- val.

(7) Lo studente ottenga gli zeri della funzione f (z) = ez sin(z)z−e−z e ne determini l’ordine.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ottenere i momenti della variabile aleatoria associata fino al terzo ordine.. (TdP2) Consideriamo un’urna contenente dei bussolotti numerati da 1

(TdP2) Data un’urna con 10 palline bianche e 10 nere trovare, adoperando la definizione di evento condizionato, la probabilit`a che vengano estratte, nell’ordine, due palline bianche

Osservate che la derivata a secondo membro va intesa nel senso delle

In questo caso, ottenere la funzione cumulativa associata e la probabilit` a che la variabile aleatoria assuma valore tra 0.2 e

A ciascuno di questi eventi si associ la relativa probabilit`a e, per finire, si calcoli il valore medio della variabile aleatoria cos`ı

Determinare la prob- abilit` a che, in tre estrazioni successive (con reintroduzione), i risultati appaiano in ordine non

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si con- sideri il sistema meccanico descritto in figura, mobile nel piano Oxz, composto da N punti materiali