• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE 5"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

INTRODUZIONE 5

PREMESSA 7

L’AGENZIA DELLE ENTRATE E LA DP DI PISA 11

1.1 L’Agenzia delle Entrate 11

1.2 Il personale dell’Agenzia delle Entrate 15

1.2.1 Prima area funzionale 15

1.2.2 Seconda area funzionale 15

1.2.3 Terza area funzionale 16

1.2.4 Le posizioni organizzative e gli incarichi di responsabilità 16

1.3 L’importanza della formazione: uno sguardo dall’interno 17

L’ATTIVITA’ FORMATIVA NELL’AGENZIA DELLE ENTRATE 22

2.1 Il processo formativo 22

2.2 Gli attori 26

2.2.1 L’Ufficio comunicazione interna e formazione della Direzione Centrale

del Personale 27

2.2.2 Il Team per il coordinamento della formazione tributaria 27

2.2.3 I referenti delle strutture centrali 28

2.2.4 Gli Uffici formazione regionali 28

2.2.5 I Direttori Provinciali, i coordinatori dell’Area Gestione Risorse, i

Direttori dei CAM e i Direttori dei COP 28

2.3 Le modalità di formazione 29

(2)

3

2.4.1 La rilevazione del fabbisogno formativo 33

2.4.2 La progettazione del corso 35

2.4.3 L’erogazione del corso 38

2.4.3.1 I corsi interni 38

2.4.3.2 I corsi erogati dalla SSEF 39

2.4.3.3 I corsi erogati da altri fornitori 40

2.4.4 La valutazione del corso 40

IL NUOVO ASSETTO DELL’AGENZIA E L’ESIGENZA DI UN NUOVO TIPO DI FORMAZIONE: IL “PROGETTO DI SVILUPPO PER IL

PERSONALE DEGLI UFFICI TERRITORIALI” 45

3.1 La riorganizzazione dell’Agenzia delle Entrate 45

3.2 L’esigenza di un nuovo tipo di formazione 47

3.3 Il “Progetto di sviluppo per il personale degli uffici territoriali” 48

3.3.1 La mappatura socio-anagrafica del personale 49

3.3.2 La creazione di una banca-dati delle iniziative formative 50

3.3.3 La rilevazione del fabbisogno formativo 50

3.3.4 L’affiancamento 55

3.3.5 Le riunioni e i confronti di gruppo 58

IL “PROGETTO DI SVILUPPO PER IL PERSONALE DEGLI UFFICI

TERRITORIALI”: L’ESPERIENZA DI SAN MINIATO 59

4.1 L’Ufficio Territoriale di San Miniato e le sue criticità 59

4.2 I dipendenti coinvolti nel “Progetto di sviluppo per il personale degli

uffici territoriali”: mappatura socio-anagrafica 62

4.3 La rilevazione del fabbisogno formativo 63

(3)

4

4.5 La valutazione 76

4.6 Il progetto di sviluppo: impatto sui dipendenti 78

4.7 Il progetto di sviluppo: impatto sulle attività operative 83

L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELL’UT DI SAN

MINIATO COME PUNTO DI PARTENZA PER UN NUOVO PROGETTO

DI FORMAZIONE 87

5.1 Una nuova analisi dei fabbisogni formativi 87

5.1.1 Il quadro organizzativo 88

5.1.2 La matrice delle responsabilità 89

5.1.3 La tavola delle competenze necessarie 95

5.2 La possibilità di un nuovo intervento formativo 102

5.2.1 La tavola dei deficit di competenze 103

5.2.2 L’ipotesi di nuovi affiancamenti 105

CONCLUSIONI 107

RINGRAZIAMENTI 109

RIFERIMENTI NORMATIVI 111

DOCUMENTI 114

BIBLIOGRAFIA 116

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Coordinate sul tema dell’autonomia dell’individuo e del rapporto tra diritto e

La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Incidenza della razza e del sesso nei cani microcitici……….. Incidenza delle patologie concomitanti

[r]

Le aperture alla partecipazione nell’ordinamento settoriale: i procedimenti amministrativi volti all’emersione dell’interesse

[r]