• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0987, 2 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0987, 2 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M IC A , F I N A N Z A , C O M M E R C IO , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XX

Voi. XIV

Uomenica 2 Aprile 1893

N. 987

LE IMMOBILIZZAZIONI DELLE BANCHE

N e ll’ u ltim o nostro n u m e ro , esa m in a n d o b re v e m e n te a lcu n i p u n ti del p ro g e tto di legge « s u ll’o rd in a m e n to d egli Is titu ti d i em issione », abb ia m o pensatam ente omesso di d is c o rre re d e lle im m o b iliz z a z io n i p e rch è I’ a rgom ento ha tanta im p o rta n z a da d o v e r èssere tr a t­ tato con q u a lch e larghezza e con m a g g io re s tu d io di q u e llo che un ra p id o esame del p ro g e tto non c o n ­ sentisse.

La relazione d e ll’ on. F in a li p o rta un to ta le d i im m o b iliz za z io n i per i sei is titu ti di 199 m ilio n i e, to lte le c ifre che rig u a rd a n o i due B anchi m e rid io n a li cioè 2 7 .7 m ilio n i p e r q u e llo d i N a p o li, 5 p e r q u e llo di S ic ilia rim a n g o n o p e r g li a ltr i q u a ttro , che ve n g o no a fo rm a re la nuova Banca d’ Ita lia , 1 6 9 m ilio n i im m o ­ b iliz z a ti, così d iv is i :

Effetti cambiari garantiti con ipoteca Bilioni 109. 5 Beni i m m o b i l i ... » 1 9 .6 Crediti ip otecari...» 33. 0 Altre im m o b iliz z a z io n i... \ ¡> fi. 9

Totale 169. 0

Q uesti 1 6 9 m ilio n i d i im m o b iliz z a z io n i va n n o d i­ m in u iti d i 1 4 m ilio n i c irc a , che ra p p re se n ta n o la p ro p rie tà d e g li s ta b ili dove le B anche hanno i lo ro u ffic i, rim a n g o n o q u in d i 1 5 5 m ilio n i d i im m o b iliz ­ zazioni v e re , le q u a li c o stitu is c o n o una p a rte n o te ­ vole del c a p ita le v e rs a lo assegnato a lla nuova B anca, il quale è d i 2 1 0 m ilio n i. N a tu ra lm e n te p e r q u e lle con sid e ra zio n i che a b b ia m o già fa tte a ltra v o lta , non si possono co n sid e ra re v e re e p ro p rie im m o b iliz z a ­ zioni g li impieghi diretti in B u o n i del tesoro, in fo n d i p u b b lici e tito li, ecc. eco., che p e r c irc a a ltr i 115 m ilio n i si tro va n o n e lle situ a z io n i d e i q u a ttro is titu ti.

T u tta v ia non e s ilia m o a rico n o s c e re che i 1 3 5 m i­ lio n i d i im m o b iliz z a z io n i e 1 1 5 di impieghi diretti ra p p re se n ta n o una som m a tro p p o cospicua ris p e tto al capitale 2 1 0 m ilio n i versato e che q u in d i è saggia cosa che il p ro g e tto d i legge se c e s ia p re o cc u p a to od abbia p ro v v e d u to con u n a se rie di d isp o sizio n i a m o ­ b iliz z a re q u e lle p a rtite .

Se n o n che ci tro v ia m o dì fro n te ad una specie di d ile m m a , che va c o n sid e ra to c o lla m a g g io re o b ­ b ie ttiv ità possibile, a ffin c h è venga ris o lu to nel m odo m ig lio re in ra p p o rto a lle c o n d iz io n i del paese.

R ic h ia m ia m o a lc u n i p rin c ip i fo n d a m e n ta li d e lla teoria e d e lla p ra tica b a n c a ria , che sono tro p p o spesso d im e n tic a li.

La c irc o la z io n e d i una banca deve avere la sua co rris p o n d e n te p a rtita n e l p o rta fo g lio so lid o , fa c il- m ente re a lizza b ile ed a b re ve scadenza. T a n ta è -la

j c irc o la z io n e ed a ltre tta n to deve essere il p o rta fo g lio r iv e s tito d i q u e lle essenziali q u a lità .

P erch è poi il b a ra tto dei b ig lie tti in m oneta m e ­ ta llic a sia p o ssib ile , o c co rre una ris e rv a m e ta llic a p iù o m eno la rg a secondo le c o n d iz io n i m o n e ta rie del paese ; da n o i, dato lo s q u ilib r io tu tto ra esistente tra i v a lo ri che e n tra n o e q u e lli che escono dal paese, s q u ilib r io in d ic a to - non però p ro p o rz io n a l­ m e n te - d a l saggio del c a m b io , nè il 3 3 p e r cento, nè il 4 0 per cento e ne m m e no il 1 0 0 p e r cento di ris e rv a m e ta llic a v a rre b b e ro a re n d e re po ssib ile il b a ra tto a s p o rte llo aperto ; le ris e rv e p iù o m eno p resto si e s a u rire b b e ro e n o n sarebbe po ssib ile r i ­ fo r n ir le se non co n tra e n d o u n d e b ito a ll’ e s te ro , ¡I | q u a le d e b ito - com e già si è v is to - a g g ra ve re b b e

la situazione.

È bene q u in d i che si a u m e n ti la ris e rv a m e ta l­ lic a , ma tale a u m e n to non ha e ffica cia se n o n in p re v is io n e di fu tu r i m ig lio ra m e n ti della s itu a z io n e ; e si sa q u a li e q u a n ti s v a ria ti e le m e n ti s u lla situ a ­ zione possono in flu ir e . Ma p e r ora la ris e rv a m e­ ta llic a non ha d ire tta e ffica cia s u lla c irc o la z io n e ; è g iu s to tu tta v ia m a n te n e rla , p e rch è a ffre tte rà la pos- . s ib ilila del b a ra tto a s p o rte llo a p e rto il g io rn o in

c u i gli altri elementi m utassero.

F in a lm e n te il c a p ita le d e lle B anche se rve a ga­ r a n tire i p o rta to ri d e i b ig lie tti, che, se m ai le Banche dovessero s u b ire d e lle p e rd ite n e l p o rta fo g lio , in co rrisp o n d e n za del q u a le i b ig lie tti siano em essi, g li Is titu ti sono in caso di fa r fro n te a lle p e rd ite . N a tu ra l­ m ente una Banca bene a m m in is tra ta , non d o v re b b e | _ a v e r m ai p e rd ite s u p e rio ri a g li u t ili, e p rim a d i to c c a re il c a p ita le d o v re b b e sospendere il pagam ento d e i d iv id e n d i, se m a i q u a lc h e g ra v e in fo rtu n io la in e gliesse ; ma siccom e e le p e rd ite e g li u t ili non si d is trib u is c o n o e g u a lm e n te n e i d iv e rs i e se rcizi, è ben g iu s to che sia te n u to c o n to d i una ra g io n e vo le m edia ; m e n tre i p o rta to ri dei b ig lie tti hanno se m p re la g a ra n zia del ca p ita le .

C o n se g u e n te m e n te : - il p o rta fo g lio sta a g a ra n ­ zia dei b ig lie tti ; - la ris e rv a m e ta llic a a ga ra n zia del b a ra tto ; - i l ca p ita le e la massa d i ris p e tto a ga­ ranzia d e lle p e rd ite .

Ma d a ti questi p rin c ip i fo n d a m e n ta li, sui q u a li cre ­ d ia m o che non possa cader d iscussione, è e v id e n te conseguenza che il c a p ita le d e lle B anche d i e m issio n e p o tre b b e essere im p ie g a to anche in im m o b ili, p o ich é esso sta so lta n to , com e si è d e tto , a ga ra n zia dei p o rta to ri dei b ig lie tti in caso d i una liq u id a z io n e fin a le .

(2)

210 L ’ E C O N O M I S T A 2 aprile 1893 p a rte che essendoci a ltr i 1 1 5 m ilio n i d i im p ie g h i

d ir e tti, a lc u n i dei q u a li non sono re a liz z a b ili a vo ­ lo n tà , è im p ru d e n te m a n te n e re ta li im m o b iliz z a ­ z io n i; anzi, data la g ra c ile situ a zio n e d e lle econo^ m ie del paese, è bene s u p re m o che le B an ch e di e m issio n e p re se n tin o u n o rg a n ism o il p iù elastico ed il p iù p ie g h e vo le p o ssib ile p e r m u o v e rs i secondo le esigenze e co n o m ich e d e l m e rca to in te rn o e d e lle re la z io n i co i m e rc a ti e s te ri, esigenze e re la z io n i ta n to p iù fo rte m e n te o s c illa n ti q u a n to è p iù debole, p iù p re c a ria , p iù d is o rd in a ta la c o n d iz io n e econo­ m ic a ge n e ra le .

D i fro n te p e rta n to a ll a te o ria ed alla p ra tic a , che a m m e tte re b b e ro senza p e ric o lo la im m o b iliz za z io n e del c a p ita le d e lle Banche - im m o b iliz za z io n e si in ­ tende in v a lo ri e ffe ttiv i e n o n ip o te tic i - sta l’ a ltro c o n c e t t o s e n o n convenga n e lle a ttu a li c o n d iz io n i del paese d i m e tte re so lle cita m e n te le B anche nella m a g g io re d is p o n ib ilità del lo ro c a p ita le .

11 disegno d i legge o b b lig a la nuova Banca a s m o b i­ liz z a re in 1 0 a n n i i 1 5 5 m ilio n i, d iv id e n d o la som m a in b ie n n i p ro p o rz io n a lm e n te , ed accorda anche p e r e c c ita re tale sm o b ilizza zio n e una rid u z io n e sulla tassa d i c irc o la z io n e , che d a ll’ uno p e r cento sarebbe p ortata al q u in to d e l saggio d e llo sconto m ano a m a n o che le sm o b iliz z a zio n i si effettuassero.

O ra a n o i sem bra che ta li d is p o siz io n i del p r o ­ g e tto d i legge non abbiano tu tti i re q u is iti della o p p o rtu n ità ; in fa tti due casi si possono p re se n ta re : — o le c o n d iz io n i a ttu a li d e lla e conom ia del paese rim a n g o n o q u e l che sono o g g id ì, ed in tal caso l ’ o b b lig o d e lla sm obilizzazione in u n d e ce n nio ci se m b ra so ve rch ia m e n te oneroso, specie p e r q u e lle o p e ra zio n i p e r le q u a li i l G o v e rn o « ra cco m a n d a n d o l ’ atte n zio n e d e lla Banca N azionale e del Banco d i N a p o li », com e dice in nota alla pag. 7 la R elazione, autorizzò- la em issione d i ,50 m ilio n i d i b ig lie tti p e r v e n ire in a iu to alla Banca T ib e rin a ed a g li Is titu ti to rin e s i. O v v e ro si crede che abbiam o fin a lm e n te toccato il m assim o d e lla cris e e che le c o n d iz io n i d e lla econom ia , p u b b lic a m ig lio re ra n n o ve ra m e n te , ed a llo ra sarebbe p iù u tile a ffre tta re la s m o b iliz ­ zazione p e r d a re al paese tu tto il soccorso che la n u o v a Banca può dare.

C re d ia m o q u in d i che da: questo lato il p ro g e tto d i legge sia in c o m p le to e che possa essere e m en­ d a to , a lm e n o rife re n d o s i ad u m successivo disegno d i legge che disponga in to rn o a questa im p o rta n te m a te ria .

Q ua n d o il P a rla m e n to avesse a p p ro va to la c o n ­ cessione p e r v e n ti a n n i del p riv ile g io d e lla e m issio n e a lla n u o va Banca d ’ Ita lia , e g li è ce rto che g li stessi a m m in is tra to ri della Banca, avendo d a v a n ti a sè u n lu n g o p e rio d o di tem po, sarebbero in d o tti a s tu d ia re u n mezzo c o l q u a le lib e ra re al p iù presto la Banca d a lle ;co n s e g u e n ze d e g li e r r o r i passati; In ta l caso l ’ opera d e l G o v e rn o p otrebbe essere u tile , se esso in te rv e n is s e in q u a lch e m odo alla cre a zio n e d i u n Is titu to che si proponesse d i assum ere a c o n d iz io n i eque la p a rte im m o b iliz za ta del p a trim o n io d e lla B anca.

È n o to in fa tti che una d e lle cause p e r le q u a li fin o a q u i n o n fu possibile, (die a lcu n e a lm e n o , d e lle B anche pensassero a rio rd in a re la lo ro azienda, fu lo stato p re c a rio nel q u a le v e n n e ro lasciate, che im ­ p e d ì lo ro d i s tu d ia re un q u a lu n q u e sistem a s u ffi­ c ie n te a s m o b ilizza re tante p a rtite , da c u i sono in ­ g o m b ri i b ila n c i d e lle B anche. U na v o lta a p p ro va to

il p ro g e tto che ora, è sotto l ’ esame del P a rla m e n to , ed avendo la n u o va Banca d a va n ti a sè u n v e n te n ­ n io d i v ita a ssicu ra ta , essa stessa, d i fro n te a lla si­ tu a zio n e ; del paese, se n tirà la necessità d i procedere s o lle cita m e n te ad una ra d ic a le sistem azione.

G ià q u a lc u n o ha p a rla to della p o s sib ilità d i cre a re a p p u n to u n Is titu to di liq u id a z io n e , e noi v o rre m m o c lie q u a lc h e cosa venisse su tale p ro p o sito c o n c re ­ ta to . C h i ha fede — com e la a b b ia m o noi — n e l- I’ a v v e n ire del paese, senza illu s io n i s o v e rc h ie , ma con p ru d e n te p re v is io n e , può rite n e re che sia u tile im p re sa d ilu ir e sopra u n lu n g o p e rio d o la liq u i­ dazione d e lle o p e ra zio n i, che le B anche di em issione hanno co n clu so in q u e s ti u ltim i a n n i. Se ne ric a v e ­ rebbe d u e u tili : — le B anche si lib e re re b b e ro di una p a rte così pesante del lo ro p o rta fo g lio ; — la liq u id a z io n e , p erchè rim a n d a ta a tem po p iù lo n ta n o, o ffrire b b e le m in o ri p e rd ite p o s s ib ili.

G ià le B anche h a nno n e g li a n n i passati a m m o r­ tizzata u n a p a rte d i questo p a trim o n io im m o b ilia re , il v a lo re og g i is c ritto nei lo ro b ila n c i, se non è v a ­ lo re in te g ra lm e n te re a liz za b ile o g g i, ha tu tte le p ro ­ b a b ilità d i p o te r essere realizzato in u n p e rio d o p iù e m eno lu n g o . Da una p a rte q u in d i — e questo è il d ile m m a — v i è 1’ urgenza di a lle g g e rire le B a n ­ che, — d a ll’ a ltra v i è la convenienza d i a tte n d e re te m p i m ig lio r i, che d o b b ia m o rite n e re im m a n c a b ili.

L e d is p o siz io n i del p ro g e tto d i legge s u lle s m o ­ b iliz z a zio n i non hanno q u in d i a n o s tro a vviso a ltro d ife tto che q u e llo d i essere o d i p a re re d e fin itiv e e p e rciò a p p u n to n o n abbastanza ris p o n d e n ti ai b is o ­ g n i. U n a sm o b ilizza zio n e in d ie c i a n n i è tro p p o o n e ­ rosa se n o n si spera nel m e g lio ; è tro p p o lenta se nel m e g lio si ha fede.

N o i v o rre m m o p e rta n to che il G o v e rn o fosse i n ­ v ita to a s tu d ia re d ilig e n te m e n te tale q u e stio n e p e r pre se n ta re al p iù p resto, d ’ accordo co lla nuova Banca e coi due B a n c h i m e rid io n a li, tu tto u n p ia n o fin a n z ia rio , che lib e ra n d o g li Is titu ti d i em issione dai c re d iti im m o ­ b iliz z a ti, provvedesse in p a ri tem po ad una l iq u i­ dazione lenta e c o n ve n ie n te .

In questo m o m e n to s p e cia lm e n te , 'n e l q uale i l ca­ pitale, ritir a to s i p e r tante am a re d is illu s io n i da o g n i sp eculazione, so vra b b o n d a sul m e rc a to e c o s trin g e g li Is t itu t i d i p re vid e n za a r ifiu ta r e i d e p o s iti o d 'a d im in u ire il saggio d e g li in te re s si, n o n deve essere d iffic ile la creazione d i u n Is titu to , il q u a le abbia lo scopo d i a m m in is tra re p e r u n tem po abbastanza lu n g o d e i v a lo ri im m o b ilia r i, che o g g i sono m o lto d e p re z­ z a ti, ma ch e , d e lib ia m o rite n e rlo sotto pena d i d i­ sperare d a lle s o rti del paese, d o v ra n n o n u o v a m e n te essere o g g e tto di im p ie g o da p a rte del c a p ita le .

In s is tia m o q u in d i a ra cc o m a n d a re u n o s tu d io a t ­ te n to d e lla q u e stio n e d e lle im m o b iliz z a z io n i, p e rch è il m odo stesso d i ris o lv e rlo può essere uno dei m ezzi p iù a ccó n ci p e r d a re al paese una spinta e ffic a c e nel suo assestam ento e co n o m ico e fin a n z ia rio .

IL » « M I T I BEL U f i 1 RHfTEH

(3)

2 aprile 1893 L ’ E C O N O M I S T A 211 a ltre q u e s tio n i re la tiv e alla p o litic a in te rn a . T ra q u e ­

ste le dom a n d e d e lla classe la v o ra tric e hanno in m odo p a rtic o la re ric h ia m a to I’ a tte n zio n e del g o ve rn o ing le se , il q u a le , senza a c c o g lie re le do m a n d e d i una legge per le o tto o re di la v o ro lim ita ta ai m in a to ri, ha presentato tu tta v ia v a ri p ro g e tti di legge che in ­ teressano g li o p e ra i ; ad ese m p io , q u e llo p e r m o d ifi­ cazioni alla legge in v ig o re s u lla re sp o n s a b ilità d egli in tra p re n J ito ri nei casi d i in fo r tu n io . Ma s o p ra lu tto m e rita d i essere segnalata l’ idea d i is titu ir e un d i­ p a rtim e n to del la v o ro onde sia po ssib ile (li a ve re tu tti g li e le m e n ti, i d a ti e le n o tiz ie che si rife ris c o n o alla classe operaia e al la v o rò . I l sig. M u n d e lla , il n u o v o m in is tro del c o m m e rc io , ha esposto il suo piano già alcu n e s e ttim a n e o r sono in u n in te re ssa n te d i­ scorso te n u to al ric e v im e n to d i una dep u ta zio n e del C o m ita to p a rla m e n ta re d e lle Trades TJnions. N on si tra tta , a d ir v e ro , che d i u n piano d i o rg a n iz ­ zazione, il q u a le ha a v u to solo in p a rte , s in o ra , la sua a ttuazione, m a va i la pena d i c o n o sc e rlo , perchè in d ic a sino a q u a l g ra d o sia g iu n ta in In g h d te rra la p re o ccu p a zion e p e r ra c c o g lie re tu tte le n o tiz ie che possono to rn a re d i u tilità a lla classe la v o ra tric e .

Il n u o v o d ip a rtim e n to d e l la v o ro sarebbe uno s v ilu p p o d i u n u ffic io e sistente pre se n te m e n te al m in is te ro del c o m m e rc io (Board o f trade) , il q u a le ha già ra c c o lto e p u b b lic a to v a rie s ta tistic h e sui s a la ri, s u g li scio p e ri e v ia d ic e n d o . L ’ u ffic io d e lle in fo rm a z io n i c o m m e rc ia li del Board o f trade d o v re b b e essere r io rd in a to e d iv is o in tre d ip a r ti­ m e n ti, c o rris p o n d e n ti a queste tre d e n o m in a z io n i : c o m m e rc io , la v o ro , s ta tistic a . L e tre d iv is io n i sa­ re b b e ro poste sotto l’ alta d ire z io n e del G iffe n , il ben noto s ta tis tic o ed e c o n o m is ta ; ma il d ip a rtim e n to del la v o ro a vre b b e il suo capo n e lla persona del sig. H . L le w e lly n S m itb , n o lo p e r a lc u n i s tu d i sul la v o ro e che g ià da c in q u e a n n i, si è fissato nei q u a rtie ri p iù p o v e ri d e ll’ est d i L o n d ra , d o v e studia sul lu o g o e de visu la c o n d izio n e d e g li o p e ra i. S otto i suoi o rd in i v i sarebbe u n s e g re ta rio g e n e ra le del la v o ro ( Chief labour correspondent) tre s e g re ta ri o una tre n tin a d’ im p ie g a ti. I l s ig n o r B u rn e tt che dal 1 8 8 6 a d e m p ie con m o lto zelo e non m in o re u tilità le fu n z io n i d i labour correspondent, sarà il se g re ta ­ rio gen e ra le del d ip a rtim e n to . U n o d e i tre posti di s e g re ta rio sarà a ffid a to a u n a s ig n o ra , la q u a le si occuperà sp e cia lm e n te d e lla p a rte re la tiv a al la vo ro d e lle donne e pare che v e rrà scelta p e r q u e st’ u ffic io m iss C la ra C o lle t, l ’ in te llig e n te c o lla b o ra tric e d i C a rlo B ooth n e lla sua opera s u lla Vita e il lavoro

del popolo di Londra, rip u b b lic a to ora in q u a ttro

v o lu m i d a lla casa M a c m illa n . F in a lm e n te a lc u n i se­ g re ta ri re g io n a li sa ra n n o in c a ric a ti di c o m p ie re le in c h ie ste lo c a li n e 'le p rin c ip a li c ittà m a n ifa ttu rie re a seconda dei b iso g n i che si a n d ra n n o m anife sta n d o .

Il d ip a rtim e n to d e l la v o ro p u b b lic h e rà u n g io r ­ nale o ffic ia le , la Labour Gaiette, d a p p rim a una volta al mese, al prezzo d i 1 0 c e n te s im i al n u m e ro , allo scopo d i re n d e rlo a cce ssib ile a g li o p e ra i. Il s ig n o r M u n d e lla si è esteso lu n g a m e n te s u l p ro g ra m m a di questo n u o v o g io rn a le . È c c o a lc u n e d e lle m aterie d e lle q u a li si o ccu p e rà : ra p p o rto m e n s ile s u i salari n e lle in d u s trie ; ria ss u n to ""tensile d e lle re la zio n i d e g li is p e tto ri d e lle fa b b ric h e , in fo r tu n i del la v o ro , m is u re ig ie n ic h e prese d a lle a u to rità lo c a li, resoconti dei congressi o p e ra i lo c a li, in g le s i e in te rn a z io n a li, in fo rm a z io n i s u l la v o ro a g ric o lo , ria s s u n ti d e lle sta­ tis tic h e , esame d e lle le g g i n u o v e e d e lle v a rie p u b ­

b lic a zio n i o ffic ia li s u g li stessi a rg o m e n ti. L ’ u tilità d i s im ile p e rio d ic o s o p ra tu tto se saprà fa re la p a rte m a g g io r a i fa tti e ai d a ti anzich é ai d is co rs i e a lle d e lib e ra zio n i d e i co n g re ssi, non ci pare co n te sta b ile , • solo si p o tre b b e d is c u te re se sia c o m p ito d i u n u f­

fic io g o v e rn a tiv o il p u b b lic a re u n v e ro g io rn a le , ma la q u e stione, co n vie n e ric o n o s c e rlo , non rig u a rd a solo il la v o ro , perchè in tu tti i paesi si p u b b lic a n o da un pezzo n u m e ro si b o lle ttin i d i u tilità v a ria .

O ltre la redazione del g io rn a le il d ip a rtim e n to del la v o ro in tra p re n d e rà d e lle in c h iè ste s u lle v a rie q u is tio n i re la tiv e al la v o ro . L e p rim e che saranno co m p iu te si r ife r ir a n n o a lle cause e a lla im p o rta n z a d e lle flu ttu a z io n i in ce rte in d u s trie in te rm itte n ti e ai lo ro e ffe tti s u lle c o n d iz io n i e l’ e ffica cia del la v o ro , ai te n ta tiv i fa tti in In g h ilte r ra e a ll’ estero p e r r i ­ m ediare a lle conseguenze d e lla m ancanza di la v o ro , al la v o ro dei fa n c iu lli e n tro e fu ò r i d e lle fa b b ric h e , s u lle conseguenze del la v o ro n e lle in d u s trie insa­ lu b ri al tr ip lic e p u n to d i v ista s ta tistic o , s c ie n tific o e m e d ico . S ara n n o p u re a rg o m e n ti d i s tu d io g li e f­ fe tti e c o n o m ic i d e lla e m ig ra z io n e , dei v a ri m e to d i, d i re trib u z io n e del la v o ro , (scale m o b ili, p a rte c ip a ­ zione ai p r o fitti, cooperazione, ecc.) del la v o ro d e lle donne m a rita te , no n ch é le spese di m a n te n im e n to d e llo o p e ra io , la d u ra ta del la v o ro , ec. U na re la zion e a n ­ n u a le poi ria ss u m e rà l’ ope ra s c ie n tific a del d ip a r ­ tim e n to .

I p ro g e tti del s ig n o r M u n d e lla sono senza d u b b io , in m assim a, b u o n i e lo d e v o li. M ai com e ora è stato necessario d i a p p ro fo n d ire la co n d izio n e d e lla classe la v o ra tric e , se n o n si v u o le p a rla rn e a caso e fare d e lle le g g i dannose e in u tili. S u l c o n tin e n te e n e lla stessa I n ­ g h ilte rra g ià si fanno ric e rc h e sul g e nere d i q u e lle ideale dal m in is tro M u n d e lla ; ad esem pio in F ra n c ia p e r opera d e ll 'office d u ttravail, del q u a le è capo il L a x , e in Ita lia , lim ita ta m e n te ai mezzi d is p o n ib ili, dalla d ire z io n e gen e ra le d i s ta tis tic a , a lla q u a le è p re ­ posto, com e i le tto ri sanno, l ’ in fa tic a b ile c o m m . L u ig i B od io . Se n o n fossim o in u n p e rio d o , nel q u a le si c o n tin u a n o a fa re tra e co n o m ie g iu s te e necessarie a ltre d e p lo re v o li e dannose, com e q u e lla del c e n s i­ m e nto, sarebbe il caso d i p ro p o rre che anche in Ita lia si estendessero le ric e rc h e re la tiv e ai s a la ri e s im ili; ma p e r ora c i c o n vie n e a c co n te n ta rci d i q u e lle che va c o m p ie n d o la d ire z io n e gen e ra le della s ta ti­ stica, a ffin c h è n o n avve n g a che con mezzi scarsi p e r v o le re fa r di p iù si faccia tu tto m ale. In In g h ilte rra , dove la passione p e r i fa tti e p e r le c ifre è p ro v e rb ia le , si può esser s ic u ri che il d ip a rtim e n to del la v o ro a v rà la dotazione necessaria a ffin c h è possa d a re i m ig lio ri ris u lta ti.

I NUOVI MONOPOLI DELLO S T A T O 1}

Il monopolio del petrolio.

P er re n d e re se m p re p iù a c ce tta b ile il m o n o p o lio , Fon. G rim a ld i fa b a le n a re d in a n z i a g li o c c h i d e l p u b b lic o n o n solo g li ip o te tic i v a n ta g g i d e riv a n ti dalla soppressione d i un m o n o p o lio p riv a to im m a ­ g in a rio , ma anche d i b e n e fic i che dal m o n o p o lio a suo cre d e re r itr a r r à la m a rin a m e rc a n tile . S i d ire b b e *)

(4)

212 L’ E C O N O M I S T A 2 aprile 1893 quasi che il p e tro lio ci c a p iti ora dal c ie lo , o che

ce lo p o rtin o tu tto i b a s tim e n ti con b a n d ie ra estera, m e n tre è n o to che il p e tro lio in cassette v ie n e tr a ­ sp o rta to in Ita lia in g ra n p a rte da v e lie ri ita lia n i. Il no lo è però soggetto a fo rtis s im e o s c illa z io n i d i a si riv e rb e ra n o su! prezzo del liq u id o , c o n trib u e n d o il p iù spesso al ribasso del prezzo g ià da n o i se­ gn a la to.

È in o ltre da n o ta re che i n o li scendono spesso da 1 lira p e r cassa a SO c e n te s im i. O ra a ssicu ra re alla m a rin e ria dei n u o v i v a n ta g g i, v u o l d ire che col m o n o p o lio le sarebbero ris e rv a ti c o m p le ta m e n te i n o li. E ciò sarebbe ce rto fa c ile bastando p e r questo al G o v e rn o , d iv e n u to co m m e rcia n te , u n a disposizione d i legge. Ma tale fa v o re p o rte re b b e a rin u n c ia re alla concorrenza che si l'anno le m a rin e rie p iù im ­ p o rta n ti nei g ra n d i p o rti d i N e w Y o r k e d i F ila ­ d e lfia e che ha dato e dà spesso ta li prezzi da u g u a ­ g lia re quasi ciò che si spende pel p ic co lo cabotaggio fra i p rin c ip a li p o rti ita lia n i.

D u n q u e osserva g iu sta m e n te la re la zio n e della C a ­ m e ra di C o m m e rc io d i R om a, a ssicurare van ta g g i alla m a rin e ria ita lia n a s ig n ific a , in questo caso, an­ d a r in c o n tro ad una spesa m a g g io re , e ve n d e re p iù ca ro , e non p iù a buon m e rca to I’ a rtic o lo m o n ip o - lizzato. E non vantaggi ma d anni è da te m e re che si v e rific h e re b b e ro per la m a rin e ria , p e rch è il m o ­ n o p o lio farebbe cessare i g ra n d i depositi p r iv a ti, con i q u a li v ie n e a ltre s ì m a n te n u to il c o m m e rc io del liq u id o che ora si fa con la T u n is ia , con I’ E g itto e con a ltri a ltri p o rti d e ll’ O rie n te e che vie n e u su­ fr u ito del tu tto dalla m a rin e ria ita lia n a .

I l m in is tro pensa che col n u o v o m o n o p o lio ga­ ra n tirà i c o n su m a to ri d a lle fr o d i, dai p e ric o li di in fo rtu n io , da q u a lu n q u e au m e n to d i prezzo. T ro p p i v a n ta g g i, e vid e n te m e n te p e f questa specie, a g g iu n ti a g li a ltr i p e r p o te r p re sta r fede alle prom esse m i­ n is te ria li.

A d o g n i m odo v ie n e osservato che un tem po era possibile al negoziante di fare delle m isce le d i p e ­ tr o lio con o lii pesanti, ciò che c o s titu iv a una fro d e a c a ric o del co n su m a to re e u n danno p e r I’ e ra rio . M a una legge andata in v ig o re da poco tem po pa­ re g g iò p e r c iò che rig u a rd a il dazio doganale g li o li p u rific a ti a q u e lli pesanti, to g lie n d o così la pos­ s ib ilità e la convenienza delle a d u lte ra z io n i. Nè hanno m a g g io r v a lo re le a ltre gara n zie c o n tro g li in fo rtu n i e c o n tro q u a lu n q u e a u m e n to d i prezzo, perchè il m o n o p o lio fa re b b e nascere la necessità d i depositi p iù im p o rta n ti d e l liq u id o in fia m m a b ile , esponendo c ittà e cam pagne a sorprese d’ in c e n d i.

L a sta b ilità poi del prezzo, tale da e lim in a re lo in c o m o d o d i qualsiasi a u m e n to , non è possibile per i g e n e ri che non si fa b b ric a n o nel R egno con mezzi o rd in a ri, nè n e l R egno si p ro d u co n o e che, essendo d i c o m m e rcio m o n d ia le e venendo d a ll’ estero, sono soggetti ad o s cilla zio n i e ad a u m e n ti, che lo S tato n o n può im p e d ire nè s o p p o rta re senza riv a le rs e n e , p e rch è is titu is c e il m o n o p o lio non p e r fila n tro p ia ma con lo scopo di tra rn e u n p ro fitto e lo m a n ­ te rre b b e se m p re una fonte d i risorsa e non d i p e r­ d ita . Nè è i l caso d i c o n ia re su l p e tro lio o tte n ib ile in Ita lia , p e rch è i l p e tro lio e stra tto n e l m a ssim o s v ilu p p o d e ll’ in d u s tria ha ra g g iu n to appena i l 5 % d e lla q u a n tità che si consum a nel R egno.

Q u a n to a ll’ a fferm azione c h e col m o n o p o lio g u a - r a u tir à a lla m a rin e ria i tra s p o rti che ora le s fu g ­ gono, va n o ta to che con essa si v u o le a llu d e re ai

v a p o ri c is te rn a , i q u a li essendo d i p ro p rie tà d i g ra n d i case o società s tra n ie re , to lg o n o alla nostra m a rin e ­ ria c o m m e rc ia le n o n p re p a ra ta p e r questo n u o v o siste m a , il tra s p o rto d e ll’ a rtic o lo n o n c o n d izio n a to in cassette.

L e c iste rn e , adottate p rim a nei va g o n i e poi nei p iro ­ scafi, sono un progresso tro v a to dal c o m m e rc io , a tto a fa re o tte n e re una fo rte econom ia d i spesa; e q u in d i non bisogna d im e n tic a rlo c o n trib u is c o n o al ribasso del prezzo. I l v ie ta re l ’ uso d e lle c is te rn e sarebbe c e rto u n a n d a r c o n tro al progresso c o m m e rc ia le e n o n è po ssib ile che c i si possa v e n ire . N on si c o m ­ p re n d e d u n q u e com e il g o v e rn o pro ce d e re b b e a questo rig u a rd o .

M a l ’ a rg o m e n to p rin c ip e p e r così d ire è se m ­ p re nel s o lito stato fin a n z ia rio ; senza i l m in im o ag­ g ra v io al c o n trib u e n te - dice il m in is tro - senza la m in im a spesa da p a rte d e llo S ta to , la r ifo rm a p o rte rà alla finanza n o n lie v e v a n ta g g io .

O r bene che il m o n o p o lio possa e s e rc ita re u n r i ­ basso d i prezzi a b b ia m o v e d u to essere im p o s s ib ile perchè non è p o s sib ile ve n d e re il p e tro lio con m i­ n o r lu c ro , e com pensare in s ie m e le spese d i sp a ccio . E che, p o i, il m o n o p o lio stesso possa s ta b ilirs i senza la m in im a spesa da p a rte d e llo S ta to non è fa c ile c o m p re n d e re e s o lta n to i te rm in i d e lla legge, che o g g i non s i conoscono, p o tra n n o d a r la p a ro la di questo e n ig m a .

D e l resto ciò che si v u o l o tte n e re sarebbero 1 2 m ilio n i c irc a , v e n d e nd o il p e tro lio in tu tta Ita lia al prezzo eccezionale d i 5 0 c e n te s im i al lit r o . C h i ha voce d i in te rp e tra re le idee del m in is tro ha dato com e prezzo a ttu a le di v e n d ita q u e llo d i c e n te s im i 7 0 al lit r o , m e n tre v a ria in tu tto i l R egno da 6 0 a 6 5 c e n te s im i per la p rim is s im a q u a lità e ha dato q u e llo d i lir e 2 7 la cassa, q u a n d o v ie n e notato n e i lis tin i u ffic ia li a lir e 2 2 o a lir e 2 2 ,5 0 e v ie n e v e n ­ d u to in d e tta g lio in tu tti i negozi d i R o m a , ad esem ­ p io a lir e 2 8 . P a rte n d o da d a ti e rro n e i è c e rto p o ssib ile illu d e rs i, m a se n o n si v o g lio n o a vere poi d e lle a m a re d is illu s io n i, sarà bene c o rre g g e re i d a ti su i q u a li si fonda tu tto il ca lco lo .

- - --- --- n u u o v u u u i i JJ1 del p e tro lio a 5 0 c e n te s im i i l litr o lo S tato rica v e re b b e 1 2 m ilio n i d i 1 P“ ~ --- -— — o sservare che1

-il consumo del petrolio in Italia è di circa 7 2 5 ,4 7 1 quintali cosi ripartito per provenienza :

Quintal 18.875 introdotti dall’ Austria-Unerheria

» 3,466 » dalla Francia

» 4,207 dalla Germania

» 4,777 dalla Gran Brettagna

» 233,471 * dalla Russia

» 186 da M alta

» 137 dalla Svizzera

» 460,352 dagli S tati-U n iti

Q uesti 7 2 5 ,4 7 1 q u in ta li v a lu ta ti al prezzo d i L . 7 al q u in ta le s u p e rio re al v e ro , d anno com e im p o rto to ta le d i a cq u isto L . 5 ,0 7 8 ,2 9 7 . L a m edesim a q u a n ­ tità poi d i q u in ta li v a lu ta ti al prezzo d i 5 0 c e n te s im i p e r litr o d i g ra m m i 8 0 0 c irc a -ossia lire 6 2 ,5 0 al q u in ta le d à ...L . 4 5 ,3 4 1 ,9 5 7 ,5 0

A m m o n ta re totale del prezzo d i v e n d ita , to lte da questa som m a che lo S ta to ora percepisce p e r dazi d ’ en­

(5)

2 aprile 1893 L ’ E C O N O M I S T A 213 Con questi 1 0 m ilio n i e mezzo si devono pagare

g li sp e ra ti 1 0 o 1 2 m ilio n i d i u tili n e tti, si deve pagare ai C o m u n i il dazio co n su m o che ora p e rce ­ piscono e che si p u ò v a lu ta re a c irc a 2 m ilio n i e mezzo, si deve o tte n e re il p e tro lio d a ll’ A m e ric a e dalla R ussia, non si devono a ve re spese d i sorta per a c q u is ti, per a m m in is tra z io n e e p e r la ve n d ita e fin a lm e n te d a lla nostra m a rin e ria si d o v re b b e o t­ tenere gratin i l tra s p o rto sia d a ll’ A m e rica che dalla Russia. Il ca lco lo p o trà v a ria re secondo g li a p p re z­ zam enti ma c e rto d i poco, l’ e n o rm e e rro re in o gni m odo resta e non pare p o ssib ile c o rre g g e rlo .

E gu a lm e n te non p u ò m e tte rs i in d u b b io e r i ­ mane assodato con la p re cis io n e d e lle c ifre : l. ° c b e lo S ta lo ora percepisce d alla in tro d u z io n e del pe­ tro lio L . 3 4 ,8 2 2 ,6 0 8 ; 2 .° che il c o m m e rc io v i r i ­ trae ora in tu tto c irc a 6 m ilio n i lo rd i di spese di m agazzino, d i personale, di calo, d i tassa d i r ic ­ chezza m o b ile ; 3.° che d i q u e i 6 m ilio n i c irc a , 3 m ilio n i e tre q u a rti c irc a , lo r d i di m o lte spese ven gono p e rc e p iti dalla classe p iù . b isognosa’ d e g li in ­ d u s tria li ; 4.° che lo S tato assum endo il m o n o p o lio spenderebbe c e rta m e n te per im p ia n ta rlo e m a n te ­ n e rlo p iù dei 6 m ilio n i di u t ili e che q u in d i è as­ surdo p a rla re di v a n ta g g i p e r I’ e ra rio e p e r il con­ sum atore ; che lo S tato p e rd e re b b e u n re d d ito non c o lp ito , dalla tassa di ricchezza m o b ile .

A ltr e c o n sid e ra zio n i im p o rta n ti non possono tra ­ s cu ra rsi. Il m in is tro accennava, ad esem pio, ad n n prezzo di ve n d ita u n ic o p e r tu tta l’ Ita lia . Ma il pe­ tro lio a ttu a lm e n te in c o m m e rc io è di d iffe re n ti q u a lità , che si ve n d o no n a tu ra lm e n te a prezzi d iffe ­ re n ti. Q uale sarà la q u a lità che a d o tte rà il G o v e rn o ? Se la m ig lio re , questa im p o rte rà una spesa m a g ­ g io re nel suo im p ie g o in a lc u n i casi (co m e pei lu m i c o m u n i) e sarà d i n iu n v a n ta g g io speciale; se la m eno pregevole sarà disprezzata d a lle fa m ig lie agiate e perciò il co n su m o si re s trin g e rà e farà s o s titu ire p iù presto il gas o la lu c e e le ttric a al p e tro lio .

D i p iù , i prezzi di m in u to spaccio a ttu a le ris e n ­ tono n a tu ra lm e n te d e lla m a g g io re spesa che il g e ­ nere in c o n tra p e r essere posto in v e n d ita . Così nei paesi s itu a ti d e n tro te rra e in q u e lli lo n ta n i dai c e n tri c o m m e rc ia li, costa p iù c a ro . L e d iffic o ltà d i tra s p o rto od a ltro , p e r tali lo c a lità , saranno le m e­ desim e anco p e r lo S tato esercente, e da questo lato il m o n o p o lio darà una p e rd ita da com pensarsi perchè si p ro m e tte u n prezzo u n ic o p e r tu tto il Regno.

I l lib e ro c o m m e rc io , te n u to com e si è v is to da tre cate g o rie d i ese rce n ti : im p o r ta to r i, v e n d ito ri a ll’ in g ro sso , e d e tta g lia n ti in p iu d i 1 0 0 m ila , ra p ­ presenta u n re d d ito che è c o lp ito d a lla tassa di ricchezza m o b ile in m odo da p ro c u ra re u n gene­ rosa risorsa alla fin a n za . A p p lic a to il re g im e del m o n o p o lio , il re d d ito d i q uesto speciale tra ffic o s p a rirà e la tassa c o rris p o n d e n te d o v rà p u re essa sp a rire , p erchè le C o m m is s io n i d i p rim a e seconda ^ta n z a , fa ra n n o ra g io n e a lle d ie c in e d i m ig lia ia di ric o rs i che si p re se n te ra n n o senza in d u g io .

A b b ia m o le tto in q u e s ti g io r n i che il m o n o p o lio si può g iu s tific a re co l fatto, ch e l’ u ltim a m o d ific a ­ zione a p p o rta ta n e l m odo di p e rce zio n e de! dazio, ha dato una p e rd ita a ll’ e ra rio d i u n m ilio n e , p erchè n negoziante p e r pagare m eno d a zio , a godere d i p iù nella tara d e lle cassette, ha fa tto fa b b ric a re la tte e casse con m a te ria le p iù le g g e ro .

Ognuno vede che, difendendo con questi argo­

m e n ti il m o n o p o lio , si g ira la q u e s tio n e . Se v e ra ­ m ente esiste la d im in u z io n e d i re d d ito di un m i­ lio n e , sarà p iu tto s to a rg o m e n to e ra g io n e v a lid a p e r c o rre g g e re la legge, che p e r c re a re u n n u o v o m o­ n o p o lio . Si faccia q u a n d o ne sia il caso, u n n u o v o re g o la m e n to per le ta re . N e ll’ ipotesi estrem a si ag­ g ra v i il genere d i p iù , ma non si r ic o rra ad un espediente c o n tra rio e o ffe n s ivo alla lib e rtà d i c o m ­ m e rc io , scoraggiante o g n i in iz ia tiv a p riv a ta e m i­ na ccia n te d a n n i g ra v i p e r I’ econom ia n azionale.

IL PROGETTO SULLE BANCHE

A r t . 1. È autorizzata la fusione d ella Banca N a ­ zio n a le nel R egno d ’ Ita lia con la Banca N azionale Toscana e con la Banca Toscana di C re d ilo , allo scopo di c o s titu ire u n n u o v o Is titu to d i em issione, che assum erà il tito lo di Banca d ’ Ita lia ,

L a Banca d ’ Ita lia a vrà un c a p ita le n o m in a le di 3 0 0 m ilio n i, d iv is o in 3 0 0 ,0 0 0 a zio n i ili lir e 1 0 0 0 ciascuna. Il c a p ita le ve rsa lo dei tre Is titu ti s u d d e tti, ascendente a lir e 1 7 6 m ilio n i, sarà p o rta to a 2 1 0 m ilio n i e n tro sei m esi d alla p u b b lic a z io n e della p re ­ sente legge.

La Banca d ’Ita lia assum e la liq u id a z io n e d ella Banca R om ana, restando a suo c a ric o lu tto il passivo della Banca stessa, com preso il totale dei b ig lie tti in c irc o la z io n e e n tro i lim iti della som m a accertata al 1 0 ge n n a io 1 8 9 3 , e a suo fa vo re tu tto l’ a ttiv o d e lla Banca stessa.

L o statuto d ella Banca d ’ Ita lia d o v rà essere a p p ro ­ v a to con rea le de cre to , su lla proposta del m in is tro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io , d i concerto col m in is tro del tesoro, u d ita la C o m m issio n e di che a ll’ a rtic o lo 1 8 della presente legge.

A r t. 2. La facoltà d i e m e tte re b ig lie tti è accordata alla Banca d ’ Ita lia , ed è co n fe rm a ta ai B a n c h i di N a p o li e d i S ic ilia p e r u n p e rio d o d i v e n t'a n n i dal g io rn o della p ro m u lg a z io n e della presente legge.

A lla Banca d’ Ita lia è accordata la facoltà d i tenere in c irc o la z io n e b ig lie tti p a g a b ili a vista ed al p o rta ­ to re fin o al q u a d ru p lo del c a p ita le e ffe ttiv a m e n te versato nella som m a d i 2 1 0 m ilio n i.

N u lla è in n o v a lo risp e tto al lim ite della c irc o la ­ zione presentem ente co n se n tita al B anco d i N a p o li e al Bauco d i S ic ilia .

La c irc o la z io n e di ciascun Is titu to può eccedere i d e tti lim iti, q u a n d o i r is p e ttiv i b ig lie tti siano per in te ro ra p p re s e n ta ti da v a lu ta m e ta llic a legale o da o ro in v e rg h e esistenti in cassa. P a rim e n ti resta esclusa dai d e tti lim iti la c irc o la z io n e dei b ig lie tti c o rris p o n d e n te a lle a n tic ip a z io n i o rd in a rie e s tra o r­ d in a rie fatte d a g li Is titu ti d e llo S tato.

A r t. 3. G li Is titu ti debbono c a m b ia re i lo ro b i­ g lie tti a vista al p o rta to re in m oneta m e ta llic a avente corso legale nel R egno, o ltre che iq R o m a , n e lle c ittà in d ic a te n e ll’ a rtic o lo 5 d e lla legge 7 a p rile 1 8 8 1 , n . 1 3 3 , e nel d ecreto reale 1 7 d ic e m b re 1 8 8 2 n u ­ m e ro 1 1 3 3

(6)

214 L ’ E C O N O M I S T A 2 aprile 1893 A rt. 4 N e i p rim i cin q u e a nni d a ll’ attu a zio n e della

presente legge, i b ig lie tti della Banca d ’ Ita lia e q u e lli del Banco di S ic ilia , a v ra n n o il corso legale n e lle p ro v in c ie in c u i sia una sede o s u cc u rs a le od u n a rappresentanza d e ll’ Is titu to che li ha em essi con 1’ in c a ric o d i o p e ra rn e il b a ra tto in v a lu ta m e ta llic a .

D u ra n te il corso legale, g li Is titu ti non possono v a ria re la ra g io n e d e llo sconto senza l ’ autorizzazione del G o v e rn o .

A r i. 5 . C iascun Is titu to deve accettare in pagam ento i b ig lie tti de g fi a ltr i Is titu ti, d o v u n q u e q u e sti abbiano una sede, una su ccu rsa le o una rappresentanza.

O g n i d ie ci g io r n i, n e i m o d i che saranno s ta b iliti dal re g o la m e n to , ciascun Is titu to opererà il r it ir o dei p ro p ri b ig lie tti d a g li a ltr i Is titu ti, co m p e n sa n d o li con b ig lie tti d e ll’ Is titu to col q u a le ha luogo il b a ra tto , o con v a lu te le g a li u tili al c a m b io dei b ig lie tti, per una som m a n o n m a g g io re del d e cim o d e lla p ro p ria c irc o la z io n e to ta le .

P e r la p a rte re sid u a l ’ Is titu to d e b ito re p o trà , col consenso d e ll'Is titu to c re d ito re , cedere una parte c o r­ risp o n d e n te d e l p ro p rio p o rta fo g lio , o v v e ro d o vrà so ddisfare l’ interesse nella m is u ra d e lla ra g io n e c o r­ re n te d e llo sconto, dedotta la tassa d i c irco la zio n e . A r t. 6 . La r i íe ^ 4 L d e i tre Is titu ti di em issione d o v rà essere p w ta ta , e n tro u n anno, a 4 0 p e r cento d e lla c irc o la z io n e , e sarà com posta p e r il 5 3 per Cento in m oneta legale ita lia n a m e ta llic a , in m onete estere ammesse a corso le g a le nel Regno e in v e rg h e d ’ o ro , e per il 7 per cento p o trà essere anche c o m ­ posta d i c a m b ia li s u ll’ estero o c e rtific a ti d i depositi d i o ro a ll’ estero, con firm e d i p r im ’ o rd in e ric o n o ­ s c iu te com e ta li dal M in is te ro del tesoro.

G li Is titu ti possono te nere, com e u lte rio re garanzia d e i b ig lie tti emessi n e i lim iti s o p ra in d ic a ti, una sco rta d i re n d ita p u b b lica ita lia n a , p e r un v a lo re c o rre n te non s u p e rio re a un terzo del c a p ita le versato o p a trim o n io posseduto.

A r t. 7 . 1 b ig lie tti d e g li Is titu ti sono d e i ta g li di lir e 5 0 , 1 0 0 , 5 0 0 e IÒ 0 0 .

L ’ em issione d i b ig lie tti da 2 5 lire è m a n te n u ta fin c h é sia p ro v v e d u to rig u a rd o ai b ig lie tti d i S tato.

La q u a n tità dei b ig lie tti da 2 5 lir e , che ciascun Is titu to può e m e tte re , sarà s ta b ilita p e r d e cre to re a le , u d ita la C o m m issio n e di che a ll’ a rt. 1 8 d e lla p re ­ sente legge.

A r t . 8. A l p iù ta rd i, e n tro due a n n i d a lla data d e lla p ro m u lg a z io n e della presente legge, d o vrà ces­ sare o gni em issione dei b ig lie tti d i banca presente- m e n te in corso.

Q u e lli d e lla Banca N azionale nel R egno d’ Ita lia , d e lla Banca N a zio n a le Toscana, della Banca Toscana d i c re d ilo e d e lla Banca R om ana saranno s o s titu iti con b ig lie tti della Banca d ’ Ita lia , e q u e lli del Banco d i N a p o li e del Banco d i S ic ilia con a ltr i b ig lie tti c o r ­ ris p o n d e n ti d e g li Is titu ti m e d e sim i.

U n o speciale D e cre to R eale, prom osso dal m in i­ s tro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io , d i c o n ­ c e r t o con q u e llo del tesoro, fisserà i l tem po nel

q u a le l ’ in te ra so stitu zio n e dei n u o v i ai ve cch i b ig lie tti d o v rà essere c o m p iu ta .

A r f i 9 . A lla fa b b rica zio n e dei n u o v i b ig lie tti dei tre is titu ti c o n co rre ra n n o lo S ta to e ciascuno r is p e tti­ v a m e n te d e g li Is titu ti stessi, in m odo che nè l’ o ffic in a g o v e rn a tiv a , nè q u e lla d e ll’ Is titu to possano cre a re u n b ig lie tto c o m p le to .

Con d e c re to re a le , prom osso d a i m in is tr i d i a g ri­ c o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io e del tesoro, u d ito

i l pa ré re d e lla C o m m issio n e d i che al c ita to a r t. 18 d e lla presente legge, saranno s ta b ilite le n o rm e _ per la fa b b rica zio n e dei b ig lie tti, p e r la lo ro so stitu zio n e q u a n d o siano lo g o ri o d a n n e g g ia ti p e r il lo ro a n n u lla ­ m e n to ed a b b ru c ia m e n to , e sarà d e te rm in a ta la q u a n ­ tità dei b ig lie tti da la sciare com e scorta a cia scu n Is titu to .

P e r "d e c re to del m in is tro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io , di c o n c e rto con q u e llo del tesoro, saranno s ta b ilite le fo rm e , i tagli e le c a ra tte ris tic h e dei b ig lie tti da fa b b ric a rs i, tanto p e r la p rim a e m is ­ sione, q u a n to p e r il s e rv iz io d i scorta.

L o spese per la fa b b ric a zio n e d e i b ig lie tti sono a c a ric o d e g li Is titu ti.

L a fa b b rica zio n e e la s o m m in is tra z io n e dei b ig lie tti n o n a ttrib u is c o n o a llo S tato a lcu n a re sp o n s a b ilità , nè verso il p u b b lic o , nè ve rso g li Is titu ti.

A r t. 1 0 . L a tassa di c irc o la z io n e è s ta b ilita n e lla m is u ra d e ll'u n o per cento a ll’ anno. È soggetta a questa tassa la c irc o la z io n e m edia e ffe tt'v a dei b i­ g lie tti, d e d o tto l’ a m m o n ta re d e lla ris e rv a , a fo rm a della p rim a parte d e ll’ a rt. 4.

L a tassa v ie n e liq u id a ta e riscossa, e n tro il 2 0 gennaio e il 2 0 lu g lio d i ciascun anno, sulla m e d ia d e lla c irc o la z io n e accertata p e r il sem estre precedente.

Q uando r is u lti che, alla fin e del secondo b ie n n io , la liq u id a z io n e d e lle im m o b iliz z a z io n i proceda re g o ­ la rm e n te , secondo le d isp o sizio n i d e ll’ a rt. 1 3 , la tassa di circo la z io n e sarà ra g g u a g lia ta ad u n q u in to del saggio d e llo sconto.

G li Is titu ti p a g h e ran n o a llo S tato, in sostituzione della tassa n o rm a le e con le stesse m o d a lità e sca­ denze p e r essa s ta b ilite , una tassa s tra o rd in a ria , c o r­ risp o n d e n te al d o p p io d e lla ris p e ttiv a ra g io n e d e llo sconto p e r la c irc o la z io n e dei b ig lie tti eccedente i lim iti fissa ti d a lla presente legge in re la zio n e al c a p i­ tale ve rsa to o al p a trim o n io posseduto e a lla ris e rv a m e ta llic a esistente in cassa.

A r t. 1 1 . I l d e b ito d e g li Is titu ti ra p p re se n ta to da p agherò o v a g lia c a m b ia ri, assegni b a n c a ri, fedi d i c re d ito o a lt r i tito li d iv e rs i d a i b ig lie tti em essi, ma p a g a b ili a v is ta , deve essere g a ra n tito con special ris e rv a in m oneta le g a le m e ta llic a eguale a lm e n o al 4 0 p e r cento del d e b ito stesso.

I pagherò va g lia c a m b ia ri, assegni b a n c a ri e le fe d i d i c re d ito p a g a b ili a v ista in tu tte le sedi e s u cc u rs a li d i c ia scu n Is titu to devono essere n o m in a ­ tiv i, e n o n possono essere emessi p e r som m a in fe ­ r io re a lle L . 5 0 0 .

A r t. 1 2 . G li Is titu ti d i em issione n o n possono fa re o p e ra zio n i d iv e rs e d a lle s e g u e nti :

1° sconto a non p iù d i tre mesi :

d i c a m b ia li m u n ite d i tre o p iù firm e di persone o d itte n o to ria m e n te s o lv ib ili ;

di b u o n i del tesoro ;

d i n o te d i pegno emesse da S ocietà d i m agaz­ z in i g e n e ra li le g a lm e n te c o s titu ite ;

d i cedole d i tito li, sui q u a li l ’ Is titu to può fa re a n tic ip a z io n i.

2° A n tic ip a z io n i a n o n p iù d i q u a ttro m e s i: sopra tito li del d e b ito p u b b lic o d e llo S ta to ; sopra tito li g a ra n titi d a llo S ta lo o dei q u a li lo S ta to a bbia g a ra n titi g li in te re ssi ta n to d ire tta m e n te , q u a n to p e r mezzo d i s o vv e n zio n i v in c o la te espressa- m ente al pagam ento d e g li in te re ssi d e g li stessi tito li;

(7)

2 aprile 1893 L ’ E C O N O M I S T A 216 T a tti q u e s ti tito li n o n possono essere v a lu ta ti al di

sopra dei tre q u a r ti del lo ro v a lo re d i B orsa , e in o g n i caso n o n al d iso p ra del v a lo re n o m in a le .

Possono l'arsi p u re , p e r n o n p iù d i q u a ttro m esi, a n ticip a z io n i :

sopra v a lu te d- o ro e d ’ a rg e n to , ta n to nazionali q u a n to estere, a l corso legale e sopra v e rg h e d ’ o ro ;

sopra sete g re g g ie e la v o ra te in o rg a n z in i ed in tra m e e sopra v e rg h e d i a rg e n to v a lu ta to non o ltre i due te rz i del lo ro v a lo re n o m in a le ;

sopra fedi d i deposito d e i m agazzini g e n e ra li le g a lm e n te c o s titu iti, e sopra o r d in i in d e rra te o in zolfi p e r non p iù d i metà del v a lo re d e lle m e rc i che ra p p re se n ta n o .

3® C o m p ra e v e n d ita a c o n ta m i p e r p ro p rio conto di tra tte e assegni s u ll’ estero e d i c a m b ia li s u ll’estero m u n ite d i due o p iù firm e n o to ria m e n te s o lv ib ili, a v e n ti causa c o m m e rc ia le a scadenza n o n m a g g io re di tre m esi, p a g a b ili in o ro .

I tito li, v a lo ri e m o b ili che sono p e r n a tu ra d iv e rs i da q u e lli in d ic a ti sopra, p e rv e n u ti a u n Is titu to per il fa tto di u n suo c re d ito , d ebbono essere liq u id a ti e n tro due a n n i. G li Is titu ti possono a cce tta re p u re ipo te ch e o beni im m o b ili a garanzia d i c re d iti d u b b i o in sofferenza, ma debbono liq u id a re ta li o p erazioni e n tro il te rm in e d i 3 a nni.

G li Is titu ti d i em issione n o n possono fare alcuna operazione s u lle p ro p rie a zio n i.

II ris c o n tro del p o rta fo g lio , q u a n d o non si tra tti del caso c o n sid e ra to n e ll’ u ltim o capoverso d e ll’ a rt. 3, è co n se n tito so lta n to p e r le c a m b ia li a v e n ti non p iù di d ie c i g io r n i d i scadenza e p e r le c a m b ia li s u l­ l ’ estero.

G li Is titu ti d i em issione possono ric e v e re depositi in c o n to c o rre n te fr u ttife ro . In questo caso la c irc o la ­ zione dei b ig lie tti d e v ’ essere ris tre tta d i u n im p o rto c o rris p o n d e n te a lm e n o a d u e terzi d e lla som m a ra p ­ presentata da q u e sti d e p o s iti, e la m is u ra d e ll’ in te ­ resse rig u a rd a n te i d e p o -ili m e d e s im i n o n può in nessun caso su p e ra re il q u a rto d e lla ra g io n e d e llo sconto.

G li Is titu ti di em issione possono, in o ltre , assum ere I’ esercizio d e lle r ic e v ito rie p r o v in c ia li d e lle im p o ste d ire tte .

A r t . 1 3 . L a B anca d ’ Ita lia e i B a n c h i d i N a p o li e d i S ic ilia d o v ra n n o liq u id a re le o p e ra zio n i in corso d i n a tu ra d iv e rs a da q u e lle in d ic a le n e ll’ a rt. 12 e n tro il te rm in e d i d ie ci a n n i, e in ra g io n e d i u n q u in to d e ll’ a m m o n ta re d i esse p e r ciascun b ie n n io . S aranno co n sid e ra te com e liq u id a te le p a rtite che p o tra n n o essere pareggiate con la massa d i ris p e tto .

Q uanto a lla Banca d ’ Ita lia , alla fin e d i c ia sc u n b ie n n io , se la liq u id a z io n e n o n a v rà ra g g iu n to la p ro p o rz io n e in d ic a la , la Banca d o v rà ric h ia m a re d a g li a z io n isti, nei lim iti del c a p ita le n o m in a le p re v is to d a ll’ a rt. I , il ve rsa m e n to d i q u a n to o c co rre a co m ­ p le ta re la som m a che doveva essere liq u id a ta , senza che tale a u m e n to d i c a p ita le possa d a re tito lo ad j au m e n to d i circ o la z io n e .

Q uanto a i B a n ch i d i N a p o li e d i S ic ilia , tu tti g li u tili d o v ra n n o essere d e stin a ti e s clu s iv a m e n te a c o m ­ p ie re la c ifra d e lla sm o b ilizza zio n e o b b lig a to ria per ciascun b ie n n io .

A ll’ Is titu to che n o n a v rà c o m p iu to in cia sc u n b ie n n io la liq u id a z io n e d e lle d e tte o p e ra zio n i nella p ro p o rzio n e in d ic a ta sopra, e n o n a v rà c o p e rto con n u o v i v e rs a m e n ti o con g li u t ili a ciò e ro g a ti la som m a n o n liq u id a ta , sarà sospesa la fa co ltà d i e m e t­

te re b ig lie tti p e r una som m a c o rris p o n d e n te al q u a ­ d ru p lo d i q u e lla rim a sta s co p e rta , in s in o a che la liq u id a z io n e p re vista non sia e ffe ttiv a m e n te c o m p iu ta .

A r t. 1 4 . L a Banca d ’ Ita lia appena c o s titu ita , r i t i ­ re rà d a lla c irc o la z io n e i b ig lie tti d e lla Banca R o m a n a , s o s titu e n d o li con b ig lie tti d e lla Banca N a zio n a le del Regno.

F in o a che siano to ta lm e n te a m m o rtizza te le p e r­ d ite d e riv a n ti d alla liq u id a z io n e della Banca R om ana, la Banca d’ Ita lia p re le ve rà o g n i anno dai p r o p ri u t ili la som m a d i d u e m ilio n i e mezzo, p e r d e s tin a rla e s c lu ­ sivam ente alla a m m o rtizza zio n e d e lle d e tte p e rd ite . Il T esoro d e llo S tato depositerà presso la Banca d ’ Ita lia b u o n i del T e so ro a g a ra n zia , n o n fr u tta n ti in te re ssi, p e r u n v a lo re c o rris p o n d e n te a ll’ a m m o n ta re di q u e lle p e rd ite ; p re vis te n e lla som m a d i "SO m ilio n i. Q uesto deposito, d e stinato a garanzia s u s s id ia ria dei b ig lie tti em essi, sarà a n n u a lm e n te rid o tto di una som m a p a ri a lm e n o a q u e lla d e lle L . 2 ,3 0 0 ,0 0 0 im ­ piegate n e lla detta a m m o rtizza zio n e .

A r t . 1 3 . G li Is titu ti che, dopo l’ attu a zio n e della presente legge, fa ranno o p e ra zio n i n u o v e da essa n o n consentite, sa ranno s o g g e tti ad una tassa c o r r i­ spondente al d o p p io d e lla ris p e ttiv a ra g io n e d e llo sconto, a p p lic a ta s u ll’ a m m o n ta re d e lle o perazioni ille g a li c o m p iu te e in re la zio n e a tu tta la d u ra ta delle o p e ra zio n i m edesim e.

A l te rm in e d i cia scu n e se rcizio , le sofferenze n u o v e d o v ra n n o passare a p e rd ile e i ric u p e r i d o v ra n n o essere c o lco la ti a b e n e fizio d i q u e ll’an n o , nel q u a le sa ranno in tu tto o in p a rte risco ssi.

A rt. 1 6 . L a v ig ila n z a p e rm a n e n te s u g li Is titu ti dì em isssione è esercitata dal m in is te ro d ’ a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io , d i c o n ce rto con q u e llo del Te so ro . I m o d i e le n o rm e d i essa sa ranno d e te r­ m in a te p e r R eale D e cre to , u d ito il p a re re d e lla C om ­ m issione d i che a ll’ a rt. 1 8 d e lla presente legge.

O gni b ie n n io , a cu ra d e l m in is tro d e ll’a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io , d i c o n ce rto con q u e llo del T e s o ro , sarà eseguita una ispezione s tra o rd in a ria d e g li Is titu ti d i e m issio n e a mezzo d i p u b b lic i u ffic ia li, che non ab b ia n o preso p a rte a p re ce d e n ti ispezioni d e ll’ Is titu to in to rn o al q u a le debbano r ife r ir e . L e re la z io n i sopra ta li isp e zio n i saranno presentale alla p redetta C o m m issio n e , che le accom pagnerà con la p ro p ria al P arla m e nto .

A r t. 1 7 . C on D e cre to R eale, sopra proposta d e i m in is tri d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io e del tesoro, u d ita la detta C o m m is s io n e , p o trà essere sospesa o re vo ca ta la facoltà d e lla em issione a q u e ll’ is titu to il q uale c o n tra vv e n g a a lle d is p o siz io n i d i leggo o a q u e lle d e i p ro p ri s ta tu ti.

G li a m m in is tra to ri d e g li Is titu ti d i em issione sono s o lid a ria m e n te re sp o n s a b ili verso i soci o verso l’ente m o ra le e v e rso i terzi d e ll’ in a d e m p im e n to d e lle d is p o ­ s iz io n i d e lla presente legge, dei r e la tiv i re g o la m e n ti e d e g li s ta tu ti.

A r t . 1 8 . La C o m m issio n e d i che a ll’ a rt. 2 4 d ella legge 7 a p rile 1 8 8 1 , n . 1 3 3 (S e rie 3 “ ) p rende il n om e d i C o m m issio n e p e rm a n e n te d i v ig ila n z a s u lla c irco la zio n e dei b ig lie tti d i S tato e d i B anca, e c o n ti­ nue rà in questo u ffic io anche dopo e s a u rite tu tte -le operazioni re la tiv e a ll’ a b o lizio n e del corso forzoso.

(8)

216 L’ E C O N O M I S T A 2 aprile 1893

..:--- ■

- ...

N o n è d o v u ta la tassa s tra o rd in a ria d i c irc o la z io n e p re sc ritta dalla legge del 3 0 g iu g n o 1 8 9 1 , n. 3 1 4 , sui b ig lie tti emessi ille g a lm e n te dalla Banca R om ana ed esistenti in c irco la zio n e dal IO gennaio 1 8 9 3 alla data della co stitu zio n e della Banca d ' Ita lia .

A p a rtire dal g io rn o 10 gennaio 1 8 9 3 e sino al g io rn o d e ll'a ttu a z io n e della presente legge, la Banca N azionale nel R egno, la Banca N azionale T o sca n a , la Banca Toscana di C re d ito e i B a n c h i di N a p o li e di S ic ilia sono esonerati dal pagam ento d e lla tassa di c irc o la z io n e p e r il v a lo re d e i b ig lie tti p ro p ri emessi in c o rrisp o n d e n za d i q u e lli della Banca R om a n a im ­ m o b iliz z a ti n e lle Casse ris p e ttiv e .

A r t . 2 0 . L a Banca d ’ Ita lia d o v rà al T e so ro le a n tic ip a z io n i o rd in a rie e s tra o rd in a rie d o v u te dalla Banca N a zio n a le , dalla Banca N azionale Toscana, d a lla Banca Toscana d i C re d ito e dalla Banca R om ana. N u lla è in n o v a to risp e tto a lle a n tic ip a z io n i d o vu te al Tesoro, dai B a n c h i d i N a p o li e di S ic ilia , P a rim e n ti, p e r tu tti g li Is titu ti, n u lla è in n o v a to nè ris p e tto alla tassa, uè risp e tto alla p ro p o rz io n e della ris e rv a m e ­ ta llic a re la tiv e alla c irc o la z io n e dei b ig lie tti d ip e n d e n te d a lle a n ticip a z io n i m edesim e.

R estano in v ig o re tu tte le d isp o sizio n i r ig u a rd a n ti g li Is titu ti d i em issione non m o d ific a te d a lla presente legge.

(Rivista (Economica

Il credilo fondiario in R u s s ia — ii raccolto dell’olio

di oliràUna inchiesta su lle c l a s s i a grico le in

Italia.

Il credito fondiario in Bnssia. — Da una in -teressante in fo rm a zio n e del C o m ita to in to rn o agl i Is titu ti di c re d ito fo n d ia rio della R ussia, sedente a P ie tro b u rg o , si rile v a che alla fine del 189 1 e ra n o 3 6 g li is titu ti che ese rcita va n o il c re d ilo fo n d ia rio n e l vasto im p e ro m oscovita e si d iv id e v a n o in due c a te g o rie : le is titu z io n i d i S tato in n u m e ro d i tre , e tre n ta tre is titu ti p riv a ti, c o m p re n d e n ti le banche fo n d ia rie p e r a zio n i e le S ocie tà d i c re d ito fo n d ia rio m u tu o .

T ra le is titu z io n i d i S ta to , la B anca fo n d ia ria d ella N o b iltà n o n accorda p re s titi che alla classe d e i p ro p rie ta ri n o b ili e la Banca fo n d ia ria dei con­ ta d in i ha p e r ¡scopo d i fa c ilita re g li a c q u is ti d i te rre alla popolazione ru ra le . Q u e sti due is titu ti fu ro n o fo n d a ti d a llo S tato, sono da esso a m m in is tra ti e i lo ro tito li sono g a ra n titi dal g o v e rn o .

L e is titu z io n i d i c re d ilo fo n d ia rio p riv a to non possono o p e ra re che in u n d e te rm in a to ra g g io d i te r r ito r io . C iascuna d e lle B anche fo n d ia rie per a zio n i n o n può estendere le sue operazioni al d i là d i u n c e rto n u m e ro d i p ro v in o ie . N e lla stessa p ro v in c ia n o n possono fu n z io n a re c o n te m p o ra n e a m e n te p iù di due d i q u e s ti is titu ti.

L ’ a m m o n ta re d e i m u tu i co n se n titi d a lle B an ch e fo n d ia rie s u lla p ro p rie tà im m o b ilia re , u rb a n a e r u ­ ra le , n o n può oltrepassare il 6 0 per cento del v a ­ lo re d e ll’ im m o b ile ip otecato. L e stesse B anche sono a u to rizza te a fa r m u tu i ta n to a lungo te rm in e q u a n to a b re ve scadenza, ma p e r questi u ltim i la som m a m u tu a ta non può o ltrepassare il 10 p e r conto del v a lo re d e lle p ro p rie tà date in garanzia. Q uanto ai

m u tu i a lu n g o te rm in e , essi sono e ffe ttu a ti m ed ia n te la em issione d i le tte re di pegno (c a rte lle fo n d ia rie ), la cu i c irc o la z io n e n o n deve in v e ru n caso e c c e ­ dere il d e c u p lo del c a p ita le d e lle Banche ris p e ttiv e . Il saggio d e ll’ interesse n o m in a le d i questi tito li v a ria dal 5 al 6 per c e n to ; però dal 1° lu g lio 1891 in poi non ne sono p iù stati emessi al 6 per cento. L ’ a m m o rtizza zio n e dei m u tu i dip e n d e d a lle a n n u a ­ lità pagate dai m u tu a ta ri ; p e r le te rre si e ffe ttu a o in 4 3 a n n i e 6 m esi o in 61 an n i e 8 mesi ; p e r g li im m o b ili u rb a n i o in 1 8 a n n i e 7 mesi o in 3 6 a n n i e 4 m esi. N o n possono essere a cco rd a ti m u tu i sopra im m o b ili di u n v a lo re in fe rio re a 5 0 0 r u b li. Le le tte re di pegno emesse d a lle Banche fo n ­ d ia rie sono g a ra n tite d a i b u o n i d a ti in garanzia, d a l c a p ita le sociale e dai fo n d i d i ris e rv a . L 'a m m o n ta re del cap ita le d e lie B anche fo n d ia rie com prese le r i ­ serve, si elevava, aila fin e del 1891 a 4 6 ,3 1 0 ,7 1 4 r u b li e i benefizi realizzati in q u e ll’ an n o si ra g g u a ­ g lia ro n o a 6 ,9 5 9 ,8 4 7 r u b li. La p ro p o rzio n e di q u e ­ sti u ltim i s u lla c ifra del c a p ita le è del 1 5 ,0 3 per cento.

L e S ocietà u rb a n e d i c re d ito fo n d ia rio qperano n e lle c ittà d e lle q u a li p o rta n o il n om e. N e llo stesso m o d o che i tito li emessi d a lle S ocietà d i c re d ito fo n d ia rio d e l Ream e d i P olo n ia e d e lle p ro v in c ie b a ltic h e , le le tte re d i pegno (c a rte lle fo n d ia rie ) d e lle S ocietà u rb a n e sono g a ra n tite , n o n solo d a g li im ­ m o b ili ip o te ca ti, ma anche d a lla re sp o n s a b ilità so­ lid a le dei m u tu a ta ri.

L a fondazione d e lle B an ch e fo n d ia rie data dal 1 8 7 2 , q u e lla d e lla Banca della N o b iltà dal 1 8 8 6 . M a lg ra d o la g ra n d e co n co rren za fatta lo ro da questo u ltim o is titu to , le B anche fo n d ia rie p e r azioni hanno v is to a u m e n ta re la consistenza dei lo ro m u tu i, alla fin e del 1 8 9 1 , di 6 3 ,6 6 3 ,9 4 6 r u b li, d i c u i 4 5 ,2 9 4 ,5 7 1 g a ra n titi da p ro p rie tà r u r a li e 1 8 ,3 6 9 ,5 7 5 r u b li g a ra n titi da p ro p rie tà u rb a n e .

Il raccolto dell’ olio di oliva. — N e lla cam pa­ gna olearia 1 8 9 2 - 9 5 , la q u a n tità d i o lio di o liv a ra cco lta si è ra g g u a g lia ta a 1 ,5 4 1 ,1 0 0 e tto litri con­ tro 2 ,7 5 9 ,6 0 0 d e ll’ anno precedente.

Questa diminuzione non è che l’effetto della nota vicenda della produzione dell’ olivo che è saltuaria.

Le varie regioni concorsero nell’ accennato rac­ colto nelle proporzioni seguenti :

raccolto 1893 diff. sul 1892 ettolitri P ie m o n t e ... L o m b a r d i a ... 2,500 — 700 V e n e t o ... . 3,600 -{ - 600 L igu ria... 50,600 — 64,000 E m i l i a ... 3,80 ) — L O Marche ed Um bria . . . 197.400 4 " 26,400 T o s c a n a ... 153,400 — 90,000 L a z i o ... 93.000 — 39,9i)0 Merid. A d ria t... 370,700 — 485,700 Merid. M edit... 28 i,9 00 — 330,200 S i c i l i a ... 337,100 — 197,200 S a r d e g n a ... 42,100 — 18,000

Riferimenti

Documenti correlati

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

5° Che diventa sempre più desiderabile che venga almeno apparecchiata la soluzione della questione dei Banchi meridionali, i quali anche per il re­ cente contegno

E riguardo a quest’ultimo punto, va notato che sa­ rebbe un errore il credere che il salario a còmpito nella sua determinazione quantitativa, sia affatto

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Compiuta nei prim i anni l’em issione delle azioni per 1 intero capitale di fondi, più volte è accaduto che la Banca stessa ricom perasse le proprie azioni