• Non ci sono risultati.

Alonso Finn - Focardi, Massa, Uguzzoni - Halliday Resnick - Mazzoldi, Nigro, Voci - Mencuccini Silvestrini - Rosati Testi di Esercizi: A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alonso Finn - Focardi, Massa, Uguzzoni - Halliday Resnick - Mazzoldi, Nigro, Voci - Mencuccini Silvestrini - Rosati Testi di Esercizi: A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Testi/Bibliografia:

A. Bertin, M. Poli, A. Vitale, Fondamenti di Meccanica, Esculapio Editore (Progetto Leonardo), Bologna.

altri testi suggeriti ( in ordine alfabetico ) : - Alonso Finn

- Focardi, Massa, Uguzzoni - Halliday Resnick

- Mazzoldi, Nigro, Voci - Mencuccini Silvestrini - Rosati

Testi di Esercizi:

A. Bertin, S. De Castro, N., Semprini Cesari, A. Vitale, A. Zoccoli, Problemi d'Esame di Fisica Generale, Esculapio Editore

(Progetto Leonardo), Bologna.

altri testi di esercizi suggeriti:

- eserciziario dell’ Alonso Finn

- eserciziario del Focardi, Massa, Uguzzoni - eserciziario dell’ Halliday Resnick

- eserciziario del Mazzoldi, Nigro, Voci - eserciziario del Mencuccini Silvestrini - eserciziario del Rosati

- eserciziario di fisica della collana degli Shaum

Riferimenti

Documenti correlati

Il conflitto viene risolto ammettendo che il vuoto sia in realtà riempito di un mezzo costituito da cariche deboli in regime di superconduzione (campo di Higgs) che attraverso

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare i) l’espressione del vettore velocità; ii) l’espressione del vettore accelerazione; iii) l’espressione della accelerazione tangenziale. Q5) Enunciare e dimostrare

Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v 1 e v 2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti

4) Determinare il momento d’inerzia di un’asta di densità di massa uniforme λ, massa M e lunghezza L, libera di ruotare attorno ad un asse passante per il suo punto di mezzo ed

1) Spiegare la costruzione della scala Kelvin delle temperature. 2) Commentare i fatti sperimentali e le ipotesi che conducono alla formulazione del primo principio

incernierata ad un estremo ad un muro tramite un perno privo di attrito, mentre l’altro estremo è tenuto orizzontalmente da una corda fissata al muro a distanza. Calcolare,

Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio. Calcolare: a) la quantità di moto del sistema dopo l’urto; b)