La Certosa di Calci. Proposta di restauro di due celle del Chiostro Grande.
Testo completo
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9) . . . . 36. 3.2.5 Le opere di ammodernamento (XVII sec.-inizio XVIII sec.). 41. 3.2.6 Il priorato di Padre Giuseppe Alfonso Maggi (fine XVIII sec.). 53. 3.2.7 La perdita dell’isola di Gorgona e dei beni corsi (fine XVIII sec.). 75. 3.2.8 La soppressione napoleonica ed il ripristino sotto i Lorena (inizio XIX sec.). 76. 3.2.9
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20) . 79.
(21)
(22)
(23) . 4. Il progetto del Chiostro grande 4.1 Dalle origini alla ricostruzione seicentesca. 88. 4.2 Il trattato di Scamozzi: l’architettura modulare e l’importanza del modello. 89.
(24) Indice. II. 4.3 Disegnatori e costruttori. 90. 4.4 L’architettura. 91. 4.4.1 Gli accessi. 91. 4.4.2 I loggiati. 93. 4.4.3 La fontana. 110. 4.4.4 Le celle. 113. 4.4.5 I giardini ed i percorsi. 119. 5. Due casi di studio: le celle L e M 5.1 Premessa metodologica. 127. 5.2 La cella L o del Padre maestro. 129. 5.2.1 Rilievo architettonico del manufatto. 129. 5.2.2 Analisi tecnica dei materiali e delle patologie di degrado. 144. 5.3 La cella M. 166. 5.3.1 Rilievo architettonico del manufatto. 166. 5.3.2 Analisi tecnica dei materiali e delle patologie di degrado. 178. 5.4 Il progetto di restauro. 185. 5.4.1 Introduzione agli interventi. 185. 5.4.2 Interventi. 193. 6. Conclusioni e prospettive future 6.1 Dalla conoscenza alla trasformazione d’uso. 208.
(25)
Documenti correlati
Categoria:
Il valore della neutralità viene contestualizzato oltre che in merito al ruolo della biblioteca e al suo servizio di accesso alle informazioni, anche attraverso alcune
NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°
9.2 Classificazione della vulnerabilità e del rischio tramite il metodo delle perdite medie annuali attese (EAL).. Elenco delle figure.. 2.1 Bacheca con cui venivano assegnati i
5 Riporre la provetta nel sacchettino verde e consegnarlo entro 3 giorni presso uno dei punti prelievi del territo- rio negli orari previsti..
Rappresenta sul quaderno le coppie di frazioni espresse in parole, scrivile in frazione numerica e confrontale.. Segui le indicazioni di esempio per impostare
a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate
nel rendiconto finanziario come pure la legalità e la regolarità delle operazioni connesse con riferimento sia alle entrate che alle uscite. Sono state selezionate e
out or explain all the aspects of the present situation. My purpose is simply to show how in the area of the formation of young people through group
Riqualificazione del giardino del chiostro minore della Certosa di Calci Stato attuale del giardino.. Relatore: Paolo Vernieri Correlatore: Cristina Nali Candidato:
Con quasi 3,3 milioni di tonnellate di materiale cel- lulosico raccolto dai Comuni (+52.600 tonnellate rispetto all’anno precedente) e un pro-capite che supera i 54 kg/abi- tante,
Dato che le trasformate di interesse hanno un fattore z al numeratore, al fine di ottenere che i singoli termini dello sviluppo assumano appunto tale forma, è utile applicare
Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770
• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con
Viene aggiunto un secondo carico senza pere e con lo stesso numero di casse di mele. Scegliendo una cassa a caso, qual è la probabilità di scegliere una cassa
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la
Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media.. Potete vedere i valori
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con