• Non ci sono risultati.

INDICE __________________________________________________________ Introduzione VIII __________________________________________________________ CAPITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE __________________________________________________________ Introduzione VIII __________________________________________________________ CAPITOLO 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IV

INDICE

__________________________________________________________

Introduzione

VIII

__________________________________________________________

CAPITOLO 1 INQUADRAMENTO STORICO

1

__________________________________________________________

Paragrafo 1 Origini e sviluppo della città di Livorno

1

1.1 Il porto pisano 1 1.2 Il Granducato Mediceo 2 1.3 Il primo periodo Lorenese 5

1.4 Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale 8 1.5 Il periodo tra le due guerre 12

1.6 Il dopoguerra: il PRG del 1958 14

1.7 Gli sviluppi della città negli ultimi decenni 18

Paragrafo 2 Origini e sviluppi dell’area di Banditella

23

2.1 Le origini della passeggiata a mare di Livorno 23

2.1.1 – Tra S.Jacopo e Ardenza 24

2.1.2 – Il Parterre di Ardenza 27

2.1.3 – I centri abitanti di Ardenza e Anrignano 29

2.2 Evoluzione dell’area di Banditella 33

2.2.1 – Il Viale tra Ardenza e Antignano 33

(2)

V

__________________________________________________________________________

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO DELL’AREA DI

INTERVENTO

42

__________________________________________________________

Paragrafo 1 Descrizione dell’area d’intervento

42

1.1 Previsioni urbanistiche 45 1.1.1 – Il Piano Strutturale 45 1.1.2 – Regolamento urbanistico 59 1.1.3 – Inquadramento acustico 60 1.2 Rilievo dell’area 63 1.2.1 – Descrizione climatica 63

1.2.2 – Uso del suolo e rilievo botanico-faunistico 64

1.2.3 – Inquadramento idrologico 66

Paragrafo 2 I progetti del Parco di Banditella

70

2.1 Recenti sviluppi della passeggiata a mare 70

2.2 Proposte dell’Amministrazione Comunale per il Parco della Banditella 74 ____________________________________________________________________

CAPITOLO 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO

86

__________________________________________________________

Paragrafo 1 – Analisi degli obbiettivi progettuali

86 1.1 Il Parco come area per manifestazioni 86 1.2 Riflessioni sul ruolo del verde pubblico nella città 89 1.3 Gli obbiettivi progettuali 91

(3)

VI

1.4 Cenni sulla valutazione dell’impatto urbano del progetto di Banditella 97

Paragrafo 2 Architettura ipogea

101

2.1 L’architettura ipogea: caratteristiche generali 101

2.2 L’architettura ipogea ecologica 106

2.2.2 – Il contributo di Dominique Perrault 107

2.2.3 – Il contributo di Emilio Ambasz 111

2.3 Paradigmi compositivi, criteri e caratteri dell’architettura ipogea 115

2.3.1 – Un esempio di particolare interesse: il progetto per il Ponte Parodi a Genova 119

Paragrafo 3 Schema funzionale di progetto

123

3.1 Il parco urbano 127

3.1.1 – Descrizione tipologica 127

3.1.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 133

3.2 Area delle manifestazioni 135

3.2.1 – Descrizione tipologica 135

3.2.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 140

3.3 Edifici per attività collettive,ristorative,commerciali 141

3.3.1 – Descrizione tipologica 141

3.3.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 143

3.4 Parcheggio pubblico 145

3.4.1 – Descrizione tipologica 145

3.4.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 150

3.5 Villaggio Camper 151

3.5.1 – Descrizione tipologica 151

3.5.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 158

3.6 Ostello della Gioventù 160

(4)

VII

3.6.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 162

3.7 Impianti sportivi 163

3.7.1 – Descrizione tipologica 163

3.7.2 – Obiettivi di progetto per l’area di Banditella 165

____________________________________________________________________

CAPITOLO 4 IL PROGETTO

166

__________________________________________________________

Paragrafo 1 Definizione della planimetria generale

166

1.1

Analisi e integrazione della viabilità

166

1.1.1. – Definizione della distribuzione funzionale 169

1.2. La valutazione dell’impatto visivo 171

1.2.1 – Analisi dell’impatto visivo 171

1.2.2. – Localizzazione degli elementi di mitigazione visiva 176

Paragrafo 2 Fase compositiva

178

2.1 L’idea compositiva 178

2.2 Lo sviluppo 180

Paragrafo 3 La soluzione progettuale

185

3.1 Descrizione conclusiva del progetto 185

____________________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

207

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

ii Indice

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi