• Non ci sono risultati.

Testo n. 0 - Cognome e Nome: UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT`A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 27/5/2003 FIGURA 1 Il generatore di figura, con V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testo n. 0 - Cognome e Nome: UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT`A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 27/5/2003 FIGURA 1 Il generatore di figura, con V"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA

Prova n. 6 - 27/5/2003

FIGURA 1

Il generatore di figura, con V0 = 6.31 V, `e in risonanza con il resto del circuito. Inoltre RC = 2L/R e R = 281 Ω.

1) Determinare lo sfasamento, in radianti, tra la tensione VC ai capi di C e la tensione del generatore.

A 0 B 1.57 C 3.37 D 5.17 E 6.97 F 8.77

2) Nel circuito precedente, determinare la massima corrente, in mA, circolante nell’induttore.

A 0 B 10.6 C 28.6 D 46.6 E 64.6 F 82.6

FIGURA 3

3) Nel circuito di figura, il diodo `e ideale e V0= 2.48 V. Determinare l’escursione, in volt, della tensione di uscita Vout (la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di Vout).

A 0 B 1.09 C 2.89 D 4.69 E 6.49 F 8.29

FIGURA 4

4) Nel circuito di figura, il diodo `e ideale, V0 = 6.14 V e ω = 2/(RC). Le tensioni di alimentazione sono tali che gli amplificatori operazionali non entrano mai in saturazione. In queste condizioni, la tensione di uscita Vout risulta discontinua. Determinare il salto, in volt, che la tensione di uscita compie nei punti di discontinuit`a.

A 0 B 2.05 C 3.85 D 5.65 E 7.45 F 9.25

FIGURA 5

5) Nel circuito di figura R1 = 980 Ω, R2 = 982 Ω, R3 = 701 Ω, R4 = 732 Ω. Determinare il coefficiente di amplificazione complessivo.

A 0 B 1.05 C 2.85 D 4.65 E 6.45 F 8.25

FIGURA 6

6) Nel circuito di figura le porte logiche e il contatore hanno ritardi trascurabili, mentre ciascun flip-flop D introduce un ritardo di 4.60 ns dal fronte del proprio segnale di temporizzazione (clock). Inizialmente tutti i flip-flop sono nello stato 0, il contatore `e a 0 e il segnale di clock CLK `e pure a 0. Il segnale di clock CLK

`e simmetrico con frequenza di 17.6 MHz. Determinare quanto tempo, in ns, intercorre tra il primo fronte di salita del segnale di clock CLK e il primo fronte di salita del segnale di uscita Y.

A 0 B 203 C 383 D 563 E 743 F 923

Testo n. 0

(2)

~

V0sinωt

C

L

*

R R

*

FIGURA 1

R

~

* V0cosωt

R *

Vout R

FIGURA 3

~

* V0cosωt

R

R

R

+

- -

+ R C

*

R

Vout

FIGURA 4

-

+ R3

* Vout R4

-

+ R2 R1

* Vin

FIGURA 5

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo scopo si considera un semplicissimo modello in cui gli elettroni di conduzione sono sottoposti, oltre al campo elettrico, a una forza di ”attrito viscoso” proporzionale

[r]

1) Sia data, nel vuoto, una superficie semisferica di raggio R = 0.0379 m, uniformemente carica con densit` a superficiale σ = 1.24 nC/m 2.. Quando pi` u tipi di coordinate sono

1) Un sistema ` e costituito da tre sfere conduttrici di raggio a = 0.0198 poste con i centri ai vertici di un triangolo equilatero di lato L = 1.08 m (si noti L >> a)..

1) Due fili indefiniti e paralleli, a distanza d = 0.0189 m tra loro, sono percorsi da correnti uguali, con lo stesso verso, di intensit` a I = 11.2 ampere. Il disco ` e in

Il disco ` e in rotazione uniforme intorno al proprio asse a 632 giri al minuto... All’istante iniziale il cilindro contiene complessivamente una carica q =

Al disco sono collegate due spazzole, una in contatto con il bordo esterno e l’altra sull’asse del disco chiuse su una resistenza R = 15.7 ohm (resistenza totale del circuito

La lunghezza della sbarretta, ai fini del problema, ` e tale da mantenere il contatto con le due rotaie e da realizzare un circuito di forma triangolare... Il centro della spira