• Non ci sono risultati.

Testo n. 0 - Cognome e Nome: UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 24/05/2008 1) Calcolare la seguente espressione binaria: (101111

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testo n. 0 - Cognome e Nome: UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 24/05/2008 1) Calcolare la seguente espressione binaria: (101111"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA

Prova n. 6 - 24/05/2008

1) Calcolare la seguente espressione binaria: (101111 × 10101 − 111111100 − 111010110)2, convertirne il risultato in numero decimale, moltiplicarlo per il numero decimale (63.5)10 e prenderne infine la parte intera.

A 0 B 211 C 391 D 571 E 751 F 931

2) Nel circuito di figura il ritardo di ciascun addizionatore da qualunque input a qualunque output vale 0.341 ns, mentre l’analogo ritardo per il multiplexer vale 1.23 ns. Determinare, in forma decimale, l’ouput OUT per IN = (763)10.

A 0 B 110 C 290 D 470 E 650 F 830

3) Nel circuito del problema precedente (2) determinare la durata, in ns, dell’alea (glitch) generata nella transizione da IN = (1111001101)2 a IN = (1111001001)2.

A 0 B 0.169 C 0.349 D 0.529 E 0.709 F 0.889

4) Nel circuito del problema (2) determinare la differenza tmax− tmin, in ns, dove tmax `e il massimo ritardo tra l’asserzione del bus di input IN e la stabilizzazione della risposta su quello di output OUT, mentre tmin

`

e il minimo ritardo positivo (trascurando quindi il caso di ritardo nullo) tra asserzione e risposta degli stessi bus.

A 0 B 1.91 C 3.71 D 5.51 E 7.31 F 9.11

5) Determinare quale espressione logica tra le seguenti sia realizzata dal circuito CMOS di figura A: Y = A + C + B C

B: Y = A C + B C C: Y = (A + C) · (B + C) D: Y = A C + B C E: Y = A C + B + C F: nessuna delle precedenti.

{Attenzione: i numeri accanto alle lettere qui sotto non hanno significato}.

A 0 B 214 C 394 D 574 E 754 F 934

(2)

6) Si vuole realizzare un priority encoder con 15 linee di ingresso IN15..1 e 4 bit di uscita, programmando opportunamente una ROM da 32k × 4 bit. I quattro bit di uscita forniscono direttamente l’indice massimo (da 1 a 15) tra quelli delle linee asserite in ingresso, mentre il codice 0 `e riservato al caso in cui nessuna linea sia attiva. Come corrispondenza tra i bit del bus IN15..1 e quelli dell’indirizzo ADD14..0 della ROM si sceglie quella naturale (ADD0 = IN1, ADD1 = IN2, ADD2 = IN3, ecc.). Determinare, in formato esadecimale, il contenuto della ROM all’indirizzo (32)10× (629)10. {Attenzione: i numeri a fianco dei caratteri esadecimali A-F qui sotto, che individuano le risposte proposte, sono casuali e privi di significato}.

A 0 B 180 C 360 D 540 E 720 F 900

7) Il circuito di figura mostra una pipeline realizzata con latch trasparenti e pilotata da due fasi di clock φ1

e φ2 con la temporizzazione illustrata: T rappresenta il periodo; i segnali φ1 e φ2 sono identici nella forma, sfasati esattamente di mezzo periodo l’uno rispetto all’altro e con durata positiva minore di quella negativa in modo che le due fasi positive non si sovrappongano mai. I latch sono trasparenti quando il gate G (segnale di controllo o di abilitazione) `e positivo. I tempi caratteristici dei latch sono i seguenti:

minima larghezza del gate tw = 3.48 ns

tempo di propagazione da gate G up a output tGO= 800 ps tempo di propagazione da input D a output tDO = tGO tempo di setup (prima della fine del gate) ts= tw

tempo di hold (dopo la fine del gate) th = 0.

Il tempo di propagazione attraverso i blocchi combinatori vale tp = 3.27 ns. Determinare la massima frequenza di clock, in MHz, che garantisca il rispetto dei vincoli temporali dei latch.

A 0 B 123 C 303 D 483 E 663 F 843

8) Si supponga che il tempo di hold del circuito illustrato nel problema precedente (7) valga invece th = 6.63 ns. Determinare la massima frequenza di clock, in MHz, che garantisca il rispetto dei vincoli temporali dei latch nelle nuove condizioni.

A 0 B 10.8 C 28.8 D 46.8 E 64.8 F 82.8

9) La figura mostra l’hardware per una macchina a stati finiti con un registro di stato a 8 bit e una memoria ROM di programma da 1024 × 10 bit. Con questo hardware si vuole realizzare la logica schematizzata dal diagramma di figura. Tutte le operazioni che appaiono nel diagramma sono booleane. Determinare il contenuto della ROM, in formato decimale, all’indirizzo (decimale) 259.

A 0 B 228 C 408 D 588 E 768 F 948

10) La figura illustra un semplice generatore di clock (multivibratore astabile). Il primo inverter `e un trigger di Schmitt con soglia superiore (3/4)Vcce soglia inferiore (1/4)Vcc. Si supponga che il secondo inverter abbia un’unica soglia di (1/2)Vcc(sebbene la soglia unica sia in pratica sconsigliabile perch´e rende il generatore di clock sensibile al rumore). La resistenza di uscita degli inverter (non mostrata) vale 164 Ω e C = 181 pF.

determinare la frequenza, in MHz, del clock generato.

A 0 B 15.3 C 33.3 D 51.3 E 69.3 F 87.3

Testo n. 0

(3)

FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 24/5/2008

FIGURA 2

0 1

Cin A

B Cout + Y

Cin A

B Cout + Y

Cin A

B Cout + Y

Cin A

B Cout + Y IN0

IN1 IN2 IN3 IN4

IN6 IN7

IN8 IN9 IN5

OUT0 OUT1

OUT2 OUT3

OUT4 OUT5 OUT6

OUT7 OUT8 OUT9

VDD

A B

C Y

FIGURA 5

Q D G

Q D G

Q D G

Q D G

Comb Comb Comb

φ1 φ2 IN n

FIGURA 7

δ δ

φ1 φ2

T T

Tup Tup

(4)

0 Z = 1 Y = A + B

2 Z = 1 Y = A B

1 Z = A B Y = 1 3

Z = A + B Y = 1

A B

A + B A + B

B

A B A B

Q

8 D 8 ADD7:0 8

ADD8 ADD9

ROM 1k x 10 bit

CLK A

B

NEXT_STATE7:0

Z Y DATA9

DATA8 DATA7:0

FISICA E ELETTRONICA Prova n. 6 - 24/5/2008

FIGURA 9

CLK C

FIGURA 10

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1) Sia data, nel vuoto, una superficie semisferica di raggio R = 0.0379 m, uniformemente carica con densit` a superficiale σ = 1.24 nC/m 2.. Quando pi` u tipi di coordinate sono

1) Un sistema ` e costituito da tre sfere conduttrici di raggio a = 0.0198 poste con i centri ai vertici di un triangolo equilatero di lato L = 1.08 m (si noti L >> a)..

1) Due fili indefiniti e paralleli, a distanza d = 0.0189 m tra loro, sono percorsi da correnti uguali, con lo stesso verso, di intensit` a I = 11.2 ampere. Il disco ` e in

Il disco ` e in rotazione uniforme intorno al proprio asse a 632 giri al minuto... All’istante iniziale il cilindro contiene complessivamente una carica q =

Le cariche di uguale segno sono collocate ai vertici opposti del quadrato.. Il filo ` e collegato ai suoi estremi, attraverso dei contatti che assumiamo perfettamente conduttori, ad

Al disco sono collegate due spazzole, una in contatto con il bordo esterno e l’altra sull’asse del disco chiuse su una resistenza R = 15.7 ohm (resistenza totale del circuito

La lunghezza della sbarretta, ai fini del problema, ` e tale da mantenere il contatto con le due rotaie e da realizzare un circuito di forma triangolare... Il centro della spira