• Non ci sono risultati.

1) Risolvere le seguenti disequazioni:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Risolvere le seguenti disequazioni:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Analisi Matematica 1 19 ottobre 2016

Ancora sulle funzioni

1) Risolvere le seguenti disequazioni:

• log 10 (3x + 1) ≤ −1

• √

4 − x 2 ≥ x

2) Determinare il dominio naturale di definizione delle seguenti funzioni:

• f (x) = p

ln(2x + 1)

• f (x) = ln(ln x)

• f (x) = ln(|x 2 − 1|)

3) Scrivere l’espressione di f ◦ g e determinarne il dominio naturale di definizione per le seguenti scelte di f e di g:

• f (x) = e x+1 , g(x) = √ x − 2

• f (x) = 2x 2 + 3x + 1, g(x) = ln x

• f (x) = 1

x − 3 , g(x) = x 2 − 1

4) Determinare il dominio naturale di definizione delle seguenti funzioni:

• f (x) =

√ 1 − cos x sin(πx)

• f (x) = √

4

sin x

• f (x) = arcsin(3x + 1)

5) Disegnare il grafico delle seguenti funzioni:

• f (x) = | tan x|

• f (x) =

| ln x| − 2

• f (x) = ln |x| − 1

• f (x) = ln(|x| + 1)

• f (x) = x

47

• f (x) = x

34

6) Usando la definizione delle funzioni sinh x e cosh x, dimostrare che sinh(2x) = 2 sinh x cosh x per ogni x ∈ R.

4

(2)

Esercizi di Analisi Matematica 1 19 ottobre 2016

7) Disegnare il grafico della funzione

f (x) = |x 2 − 2|.

Determinare graficamente quante sono le soluzioni x dell’equazione

|x 2 − 2| = λ al variare del parametro λ ∈ R.

8) Dimostrare che la funzione f (x) = sin(πx) ` e periodica di periodo 2.

Come va modificata f per avere delle oscillazioni di ampiezza 3 2 ? Come va modificata f per avere 2 oscillazioni complete nell’intervallo [0, 2] invece di una sola?

9) Scrivere l’espressione di f ◦ g dove

f (x) =

( 0 per x ≥ 0,

1 per x < 0, g(x) = cos x.

Disegnare il grafico di f ◦ g. Stabilire se f ◦ g ` e una funzione periodica e in caso positivo, determinarne il periodo minimo.

10) Stabilire se la funzione

f (x) = sin(5x + 1) + cos(x − 2)

` e una funzione periodica e in caso positivo, determinarne il periodo minimo.

5

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze Fisiche

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Tema 1: Prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy. Tema 2: Teorema di Cauchy per

Tema 1: Discutere il prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy e fornendo esempi significativi. Tema 2: La formula integrale di Cauchy: teorema, dimostrazione

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Esercizio 8 Per un oggetto venduto per corrispondenza, al prezzo di origine bisogna aggiungere il 10% di tasse e 3 euro di spese di spedizione?. Se si finisce per spendere 36

Foglio esercizi MB Corso di Laurea