• Non ci sono risultati.

Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 11 luglio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Weekly Commodity. Ufficio Market Strategy 11 luglio 2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Weekly Commodity

(2)

Commodity: la settimana a colpo d’occhio

Si salva solo il settore agricolo

❑ Ancora una settimana di debolezza per l’indice generale Bloomberg Commodity (-1%) con i timori di recessione che hanno continuato a dominare l’attenzione degli operatori salvo recuperare parte delle perdite nelle ultime sedute della settimana. Unico settore in controtendenza è stato quello degli agricoli che ha beneficiato di timori riguardo all’offerta mondiale di cereali.

❑ Il calo più marcato è stato registrato dai metalli preziosi (-3%), con l’oro (-3,3%) scivolato al minimo dal settembre 2021 sotto 1740$/o, penalizzato principalmente dalla forza del dollaro e dal rialzo dei tassi reali negli USA.

❑ Negativo il settore energia (-2,5%), con le quotazioni del Brent che sono scese temporaneamente sotto i 100 $/b in scia ai timori relativi ad un rallentamento della domanda. Questa mattina le quotazioni sono di nuovo sotto pressione alla luce dei nuovi focolai Covid in Cina che potrebbero portare a nuove misure di lockdown nel Paese. Segnaliamo, inoltre, che questa settimana si terrà il viaggio di Biden in Medioriente, con il Presidente che dovrebbe discutere con il Principe saudita di un possibile aumento della produzione di petrolio da parte del Paese arabo. In forte rialzo ancora il gas TTF (18,5%) sui timori sull’offerta dalla Russia, con molti esponenti europei che temono un blocco totale delle forniture quando terminerà il periodo di manutenzione (iniziato oggi= di 10 giorni del gasdotto Nordstream 1). Su tale fronte notizie positive sono giunte nel fine settimana, con il Canada pronto a liberare la consegna delle turbine necessarie per aumentare la capacità di flusso del gasdotto.

❑ Leggermente negativo il comparto dei metalli industriali (-0,6%), in recupero dai minimi della settimana dopo la notizia secondo cui la Cina sarebbe intenzionata ad aumentare le misure di stimolo sul settore delle infrastrutture aggiungendo ai 120 Mld$ annunciati nelle scorse settimane altri 220 Mld$ da finanziare tramite emissioni dei governi locali.

❑ Infine, unica nota positiva è stato l’indice agricolo (+1,5%) con il grano che è risultato il migliore su

segnali di problematica all’offerta in Argentina. I timori relativi all’offerta hanno sostenuto anche lo

zucchero (+5,3%).

(3)

BRENT

❑ Ancora una settimana di forte calo per il Brent con gli operatori che temono che il brusco rallentamento segnalato dagli indici anticipatori possa portare ad un minore domanda a tendere.

Tecnicamente, il Brent ha rotto al ribasso la parte inferiore del triangolo visibile nel grafico weekly e si è spinto fino a testare il supporto dinamico (Trender weekly) posizionato in area 100$. Il trend di breve è al momento impostato al ribasso con l’eventuale rottura confermata del supporto indicato in precedenza che potrebbe portare al test del supporto statico posto a 92,57

❑ Al rialzo la prima resistenza (dinamica) si colloca a 116,88, seguita da quella statica più importante a 120,41.

Daily Weekly

RESISTENZE: 116,88 – 120,41 – 125,19

SUPPORTI: 99,97 – 92,57 – 88

(4)

RAME

❑ Continua la forte debolezza del rame oggetto di segnali di indebolimento della domanda alla luce del rallentamento in essere dell’economia globale. Il metallo tuttavia è riuscito a rimbalzare nella parte finale della settimana grazie ai segnali di stimolo infrastrutturale giunti dalla Cina.

❑ Tecnicamente, le quotazioni si sono spinte fino a segnare nuovi minimi dal 2020 in area 7300, che al momento risultare essere la prima area di supporto da monitorare. Una eventuale rottura di tale livello nelle prossime settimane avrebbe come area di target al ribasso il supporto statico 6670$/t. Gli oscillatori tuttavia si trovano in condizioni di ipervenduto sia a livello giornaliero che settimanale. Per cui non è da escludere un possibili rimbalzo tecnico nel breve.

❑ Al rialzo, la prima resistenza (dinamica) si colloca a 8261, seguita dalla parte bassa del canale laterale rotto a giugno che al momento passa da area 9000.

Daily Weekly

RESISTENZE: 8261 – 9000 - 9150

SUPPORTI: 7291 – 6900 - 6670

(5)

ORO

❑ Settimana particolarmente negativa per l’oro penalizzato sia dalla forza del dollaro che dal rialzo registrato dai tassi reali negli USA.

❑ Tecnicamente, i prezzi si trovano nel breve all’interno di un canale ribassista ben visibile sul grafico giornaliero, mentre se allarghiamo lo sguardo l’andamento sul settimanale è laterale da ormai due anni con la parte bassa del range collocata a 1678 e quella alta in area 2070. Le quotazioni pertanto si stanno avvicinando a questa forte area di supporto che rappresenta l’ultimo baluardo a difesa. Una sua rottura confermata a livello settimanale, infatti, aprirebbe lo spazio per una forte discesa delle quotazioni sotto i 1500$.

❑ Al momento però è presente un forte ipervenduto che potrebbe portare nel breve ad un rimbalzo delle quotazioni, con la prima resistenza dinamica che si colloca a 1792.

Daily Weekly

RESISTENZE: 1792 - 1847 – 1982

SUPPORTI: 1722 – 1678 – 1454

(6)

Disclaimer

Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. (“MPS Capital Services”) in forma elettronica ai propri Clienti. MPS Capital Services è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere introdotto o inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatario in qualsivoglia forma o modo. Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di MPS Capital Services e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di redazione dello stesso, tuttavia MPS Capital Services non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizione alla vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti da parte di MPS Capital Services , in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi . MPS Capital Services e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento. Si avverte inoltre che MPS Capital Services e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. A titolo meramente esemplificativo MPS Capital Services e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi di scambi organizzati. MPS Capital Services e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla medesima MPS Capital Services si rinvia alla specifica informativa messa a disposizione della clientela ai sensi della disciplina vigente.

Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mpscapitalservices.it ed alle condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento.

Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.

Riferimenti

Documenti correlati

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in

La Banca ha la responsabilità e il dovere di fornire al Cliente raccomandazioni adatte e personalizzate e deve astenersi dal consigliare operazioni non adeguate alle peculiarità

Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in