• Non ci sono risultati.

Malpractice in Dentistry

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Malpractice in Dentistry"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

TAGETE 1 - 2008

Malpractice in Dentistry

Dr. Giovanni Cannavò

Medico Legale, Presidente

dell’Associazione “M. Gioia”, Pisa

(2)

ABSTRACT

Since the claims and litigations in Since the claims and litigations in

dentistry are becoming more and more dentistry are becoming more and more frequent, the legal medicine needs a new frequent, the legal medicine needs a new figure of expert witness, the legal figure of expert witness, the legal odonthologist

odonthologist. In fact only this specialist . In fact only this specialist can be able in judging the cases of can be able in judging the cases of dentistry malpractice but can also dentistry malpractice but can also evaluate the biological damage after a evaluate the biological damage after a trauma and the expenses of a treatment.

trauma and the expenses of a treatment.

(3)

SIOLA SIOLA

La Societ

La Societàà Italiana di Odontoiatria Legale e Italiana di Odontoiatria Legale e Assicurativa (S.I.O.L.A.)

Assicurativa (S.I.O.L.A.) èè stata costituita a stata costituita a Bologna il 10 Novembre 2006, con il supporto Bologna il 10 Novembre 2006, con il supporto delldell’Associazione Medico Giuridica Melchiorre Gioia ’Associazione Medico Giuridica Melchiorre Gioia

e dei suoi soci odontoiatri.

e dei suoi soci odontoiatri.

La SIOLA nasce dalla necessit

La SIOLA nasce dalla necessitàà di far fronte ad un di far fronte ad un

crescente interesse che esiste verso crescente interesse che esiste verso ll’approfondimento di tematiche di odontoiatria ’approfondimento di tematiche di odontoiatria

forense, nuova disciplina, che sta delineandosi forense, nuova disciplina, che sta delineandosi

quale futura candidata a dignit

quale futura candidata a dignitàà di branca di branca specialistica.

specialistica.

(4)

Le recenti indicazioni fornite dal Nuovo Codice di Le recenti indicazioni fornite dal Nuovo Codice di

Deontologia Professionale, richiedono che la Deontologia Professionale, richiedono che la figura del Consulente Odontoiatra si affianchi figura del Consulente Odontoiatra si affianchi

sempre pi

sempre piùù spesso a quella del Medico Legalespesso a quella del Medico Legale e/o e/o viceversa (Art.62).

viceversa (Art.62).

Da questo nasce l

Da questo nasce l’esigenza di una nuova figura ’esigenza di una nuova figura professionale, quella dell

professionale, quella dell’Odontologo’Odontologo Forense, Forense, ovvero, quell

ovvero, quell’’Odontoiatra che affianca alla Odontoiatra che affianca alla conoscenza specifica della sua materia quelle conoscenza specifica della sua materia quelle

competenze in chiave terminologica, competenze in chiave terminologica,

metodologica e normativa proprie della medicina metodologica e normativa proprie della medicina legale al fine di rapportarsi con il Medico Legale legale al fine di rapportarsi con il Medico Legale

con la dovuta appropriatezza.

con la dovuta appropriatezza.

L L ODONTOLOGO FORENSE ODONTOLOGO FORENSE

(5)

ENTIT

ENTIT À À DEL CONTENZIOSO DEL CONTENZIOSO

Stime internazionali

Stime internazionali

((Studio Studio MilgromMilgrom 1993, USA):

1993, USA):

Generale aumento dei reclami;

Generale aumento dei reclami;

Area primaria errore: 70

Area primaria errore: 70-80% protesi, -80% protesi, chirurgia orale ed

chirurgia orale ed endodonziaendodonzia;; Nel 30

Nel 30-50% dei casi molte situazioni di -50% dei casi molte situazioni di potenziali contenziosi non progrediscono

potenziali contenziosi non progrediscono

(6)

ENTIT

ENTIT À À DEL CONTENZIOSO DEL CONTENZIOSO

Stime nazionali

Stime nazionali

(Indagine ANDI, 2002):(Indagine ANDI, 2002):

Incidenza annuale del contenzioso in sede Incidenza annuale del contenzioso in sede

giudiziale ed extragiudiziale pari al 7 % dei casi giudiziale ed extragiudiziale pari al 7 % dei casi

trattati, di cui 1% quale illecito penale;

trattati, di cui 1% quale illecito penale;

Accertata la responsabilit

Accertata la responsabilitàà professionale nel 90 % professionale nel 90 % dei casi;

dei casi;

Valore medio del contenzioso inferiore rispetto ad Valore medio del contenzioso inferiore rispetto ad

altre branche specialistiche;

altre branche specialistiche;

Area primaria di interesse: protesi (50%) ed Area primaria di interesse: protesi (50%) ed

implantologia (30%).

implantologia (30%).

(7)

PREVENZIONE DEL PREVENZIONE DEL

CONTENZIOSO?

CONTENZIOSO?

• • Prestazione professionale corretta e Prestazione professionale corretta e meticolosa;

meticolosa;

• • Chiaro rapporto medico/paziente nell’ Chiaro rapporto medico/paziente nell ipotesi ipotesi di accadimento di complicanze e/o errori

di accadimento di complicanze e/o errori durante la prestazione;

durante la prestazione;

• • Archivio della documentazione (radiografie, Archivio della documentazione (radiografie, referti, moduli di consenso)

referti, moduli di consenso) (Montagna, 2005)

(Montagna, 2005)

(8)

ASPETTI DEL DANNO E SUA ASPETTI DEL DANNO E SUA

VALUTAZIONE VALUTAZIONE

•• Specie:Specie: danno biologico permanente; danno biologico danno biologico permanente; danno biologico temporaneo; danno emergente (spese di cura temporaneo; danno emergente (spese di cura sostenute e future, richiedente la figura dello sostenute e future, richiedente la figura dello specialista odontoiatra, spesso l

specialista odontoiatra, spesso l’’elemento di maggior elemento di maggior peso in termini economici).

peso in termini economici).

•• Tabelle ministeriali (Ministero della Salute, Decreto 3 Tabelle ministeriali (Ministero della Salute, Decreto 3 luglio 2003,

luglio 2003, ““tabella delle menomazioni alla integrittabella delle menomazioni alla integritàà psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidit

psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità”);à”);

•• Testi: R. LuvoniTesti: R. Luvoni ((“Guida alla valutazione medico“Guida alla valutazione medico-- legale del danno biologico e dell

legale del danno biologico e dell’’invaliditinvaliditàà permanente

permanente””); M. ); M. BargagnaBargagna ((“Guida orientativa per “Guida orientativa per la valutazione del danno biologico

la valutazione del danno biologico””))

(9)

LA NOSTRA ATTIVIT LA NOSTRA ATTIVIT À À

La La SIOLA si propone di approfondire, SIOLA si propone di approfondire, attraverso una intensa attivit

attraverso una intensa attivit à à scientifica, scientifica, tutte le tematiche

tutte le tematiche di odontoiatria di odontoiatria particolarmente attuali :

particolarmente attuali : - - Attivit Attivit à à scientifica scientifica

- - Attivit Attivit à à congressuale congressuale

- - Sito Internet Sito Internet www.siola.eu www.siola.eu che ospita che ospita anche un Forum dedicato ad argomenti di anche un Forum dedicato ad argomenti di

interesse professionale interesse professionale

- - "TAGETE - "TAGETE - Archives Archives of of Legal Legal Medicine and Medicine and Dentistry

Dentistry , rivista a cadenza trimestrale , rivista a cadenza trimestrale

(10)

TAGETE TAGETE Archives

Archives of of Legal Legal Medicine and Medicine and Dentistry

Dentistry

COSA VUOL DIRE PER NOI:

COSA VUOL DIRE PER NOI:

- - La possibilità La possibilit à di contribuire alla pi di contribuire alla pi ù ù grande grande raccolta di letteratura medica al mondo

raccolta di letteratura medica al mondo

- - La possibilità La possibilit à per gli autori degli articoli di per gli autori degli articoli di comparire sull

comparire sull ’Index Index Medicus Medicus attraverso il attraverso il motore di ricerca per autore

motore di ricerca per autore IL NOSTRO OBIETTIVO

IL NOSTRO OBIETTIVO

L L INDICIZZAZIONE SU MEDLINE INDICIZZAZIONE SU MEDLINE

(11)

La Commissione Tecnica di MEDLINE sottoporr La Commissione Tecnica di MEDLINE sottoporr à à

ad analisi i fascicoli di un anno di Rivista, che ad analisi i fascicoli di un anno di Rivista, che

dovranno rispondere a questi requisiti : dovranno rispondere a questi requisiti :

I REQUISITI I REQUISITI

• • ELEVATO CARATTERE SCIENTIFICO ELEVATO CARATTERE SCIENTIFICO

• • SVILUPPO DI ARGOMENTI FINORA POCO SVILUPPO DI ARGOMENTI FINORA POCO TRATTATI:

TRATTATI: È È IL CASO DEI TEMI PROPRI DI IL CASO DEI TEMI PROPRI DI

TAGETE: MEDICINE MALPRACTICE, TAGETE: MEDICINE MALPRACTICE, INSURANCE MEDICINE

INSURANCE MEDICINE

• • PRESENTARE RACCOLTE DI CASI CLINICI, PRESENTARE RACCOLTE DI CASI CLINICI, RICERCHE TECNICHE E STUDI INNOVATIVI

RICERCHE TECNICHE E STUDI INNOVATIVI

• • ESSERE REDATTI PER INTERO IN INGLESE, ESSERE REDATTI PER INTERO IN INGLESE, O ALMENO L

O ALMENO L ABSTRACT ABSTRACT

(12)

www.siola.eu

www.siola.eu

(13)

IL PRIMO ANNO

IL PRIMO ANNO

6 SEMINARI A CARATTERE LOCALE 6 SEMINARI A CARATTERE LOCALE:: aprile 2007

aprile 2007::

Sommacampagna (VR)

Sommacampagna (VR) – Odontoiatria e ResponsabilitàOdontoiatria e Responsabilità Professionale

Professionale giugno 2007 giugno 2007:: Bologna

Bologna -- ATM, Odontoiatria e Medicina Legale ATM, Odontoiatria e Medicina Legale Aosta

Aosta -- Odontoiatria e ResponsabilitàOdontoiatria e Responsabilità Professionale Professionale La Spezia

La Spezia -- AttualitàAttualità in Odontoiatria Legalein Odontoiatria Legale settembre 2007

settembre 2007::

RomaRoma -- In tema di valutazione del danno odontoiatricoIn tema di valutazione del danno odontoiatrico novembre 2007

novembre 2007:: Matera

Matera -- Errore in odontoiatriaErrore in odontoiatria

(14)

La FISM La FISM

CRITERI PER L’AFFILIAZIONE A FISM

• Diffusione a carattere nazionale

• Rappresentatività nell’ambito specifico, dimostrabile con il riconoscimento di società dello stesso ambito anche a livello internazionale

• Non avere fini di lucro

• Statuto pubblicato e organi democraticamente eletti

• Risorse economiche trasparenti e bilanci approvati dall’assemblea

• Elenco Soci in regola con il pagamento delle quote, che devono essere spontaneamente versate dal Socio e non frutto di automatismi derivanti da iscrizione ad altre associazioni

• Essere attive da almeno tre anni

Riferimenti

Documenti correlati

"per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale, che esplica

In caso di morte istantanea della vittima in dipendenza di fatto illecito da più parti è stata sollevata la questione della risarcibilità del danno biologico del danno

Il danno biologico rappresenta la compromissione Il danno biologico rappresenta la compromissione dell’intero modo di essere della persona, ossia del dell’intero

In sostanza, il danno biologico è rappresentato dalla riduzione della efficienza psicofisica di un soggetto in conseguenza di una lesione temporanea e/o permanente ed è di

Il danno biologico rappresenta la compromissione Il danno biologico rappresenta la compromissione dell’intero modo di essere della persona, ossia del dell’intero

“agli effetti della tabella per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psicofisica della persona suscettibile di accertamento medico legale

…per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente alla integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico legale, che esplica

In tale decreto, l’articolo 138 definisce il danno biologico come “la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di