• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.116, Agosto 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.116, Agosto 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

• N. 116 • AGOST0 1952 • L. 250

OLIVETTI LEXIKON 80

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

(2)
(3)

VIA PLANA S . TEL. 8S.363

BOBINATRICE LINEARE TIPO UW/N per fili da mm. 0,05 a mm. 1.2

DIAMETRO MAX. D'AVVOLGIMENTO mm. 250

LARGHEZZA MAX. DAVVOLGIMENTO mm. 200

B O B I N A T R I C I P E R L ' I N D U S T R I A E L E T T R O T E C N I C A R A D I O E T E L E F O N I C A

Altri tipi di bobinatrici :

Tipo SLW p a r fili fino a mm. 2,5 e c o n diametro di avvolgimento fino a 330 mm. - Tipo U V / A V per fili da 0,03 a min. 0.5 - Tipo U V / R V S p e r a v v o l g e r e fili di resistenza su nastri di carta o tela bachelizzata

RMT

R A D I O M E C C A N I C A . T O R I N O

MODELLO H 5 ^

V "

F o r m o l o p i c c o l o Jta^ r o t o n d o d i a m e t r o S ^ k mm. 110 c o n m a n i c o v ^ ^ ^ ^ ^ fisso l u n g o cm. 2 4 • per l a v a g g i o a u t o -^ ^ mobili.

PREZZO

L. 3.400

Siamo pure in grado ili fornire i seguenti articoli della migliore produzione : Pelli scamoiciiite spugne di mere penni gialli -piumini naylon - giacche e giubbetti in pelle ed altri accessori per la pulizia delle macchine- — Gratis a richiesta si inviano listini prezzi VENGONO PRESE IN A T T E N T O ESAME EVENTUALI PROPOSTE DI C O N C E S S I O N I E S C L U S I V E L O C A L I

DITTA G I O V A N N I LOMBARDI & C.

C O R S O R E U M B E R T O N . 6 5 - T O R I N O - T E L E F O N O 5 2 0 . 7 0 5

ALCUNI GIUDIZI :

MINISTERO DEI TRA SPORTI -FERROVIE DELLO STATO - DI-REZIONE GENERALE DI FIREN-ZE — «... si è preso atto del buon risultato delle prove di lavaggio dei cassoni dei veicoli ferroviari, eseguiti con U Vs. idrospazzola».

MINISTERO DELL'INTERNO -DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI ROMA -« ...l'idrospazzola per autovetture. giA fornita da codesta Ditta all'autorimessa di questa Direzione Generale, ha dato risultati molto soddisfacenti ».

7 ° CENTRO AUTIERI - FI-RENZE — «...questo Centro è lieto di comunicare che l'impiego dell'idro-spazzola " Lombardi " negli esperi-menti di lavaggio delle autovetture si è rivelata di pratica utilità dando ot-timi risultati... ».

S O C ALFA ROMEO - MILANO — « .m abbiamo sperimentato la Vs. idrospazzola, ottenendo ottimi risultati».

SOC. LANCIA & C. - TORINO

— «... la Vs. idrospazzola " Lombardi " che noi usiamo attualmente per il la-vaggio delle autovetture, si è dimo-strata di ottimo rendimento ».

S O C O. M. BRESCIA -«... (ordinazione) n. 12 idrospazzole " Lombardi " formato piccolo, nel me-desimo tip» fornito alla spett. Soc. FIAT Sezioni Lingotto e Mirafiori ».

S O C SITA DIREZIONE AZIEN-DALE DI FIRENZE - « ... abbia-mo il piacere di informarVi che ab-biamo deciso di prescrivere l'uso della Vs. idrospazzola formato grande alle ns. Sedi periferiche ».

AZIENDA TRANVIE MUNICI-PALI DI BOLOGNA - «... il V * tipo di idrospazzola glande ha dato ottimi risultati ».

S I C SIAMIC - Autoservizi pub-blici - PADOVA — «Siamo a prc-garVi di volerci inviare.- n. 4 idro-spazzole per lavoggio autobus ugua-li a quelle da Voi fomite alla Spett. S o c S I T A » .

BANCO DI NAPOLI

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O F O N D A T O N E L 1 3 3 9

O L T R E

C A P I T A L E , R I S E R V E E F O N D I D I G A R A N Z I A : L . 1 8 . 3 4 0 . 0 3 7 . 4 9 3

4 0 0 F I L I A L I

I N I T A L I 4

L A B A N C A F 1 1

A N T I C A E S I S T E N T E N E L M O N D O

Filiali in:

ASMARA • BUENOS AIRES - CHISIMAIO - MOGADISCIO

- N E W Y O R K - TRIPOLI

Uffici di rappracntanza a :

N E W Y O R K - L O N D R A • Z U R I G O - P A R I G I - B R U X E L L E S - F R A N C O F O R T E s / M . - S A N P A O L O D E L B R A S I L E

(4)

r T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì È I N T O R I N O

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E PER P O Z Z I T U B O L A R I

SOCIETÀ PER AZIONI

I

N G G . A U D O L I & B E R T O L A

c a p a m i m i l o

Società per /Azioni

L A V O R A Z I O r

T O R I N O

V I A S A G R A DI S A N M I C H E L E 14

VE D E L L ' A M I A N T O , G O M M A E A F F I N I

i

) s i i i l l t o ì I

alleano San Paolo di. C orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

S E D E C E N T R A L E IN T O R I N O - S E D I liV' T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A g e n i l t in P i e m o n l t , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E LE O P E R A Z I O N I

<11 Itanca e Dorai - Credilo fondiario

Depositi e conti correnti

(5)

V E R N I C I

P o O u s u n H t t l

T

O

R

I

N

O

VERNICI E SMALTI SINTETICI

VERNICI E SMALTI NITROCEILULOSICI

VERNICI E SMALTI GRASSI

PITTURE PER LA PROTEZIONE

PITTURE PER LA DECORAZIONE

P E N N E L L I

Sede e Filiale in TORINO

Via S. Francesco d'Assisi, 3

Telefoni: 553.248 - 44.075

Stabilimento ed Uffici in

SETTIMO TORINESE

Telefoni: 556.123 - 556.164

Coke per industria e riscaldamento .

Benzolo ed omologhi . Catrame e

derivati . Prodotti azotati per agricoltura

e industria . Materie plastiche . Vetri

in lastra . Prodotti isolanti "Vilrosa*

0IRE1I0NE GENERALI : TORINO CORSO V I T T . E M A N . 8 - STABILIMENTI.' PORTO M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

A

J

T. S. DRORY'S IMPORT/EXPORT

T O R I N O

0 f f i c e :

CORSO GALILEO FERRARIS 57 -

Telephone :

45.776

Cables:

DRORIMPEX, TORINO -

Code:

BENTLEY'S SECOND

I M P O R T S : Raw materiata, solvente, fine and heavy chemicals,

EXPORTS: Artsilk (rayon) yarns worsted yams -silk schappe yarns - textile piece g c o d s in wool, cotton, siile, rayon and mixed qualities - uphol-stery and d i a p e r y fabr;cs - hosiery and underwear - locknitt and ali kind of knitted £abrics.

V E R M U T L I Q U O R I ^

T O R I N O

C'

e

Chozalelles & C.

(6)
(7)

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O

MOVIMENTO

ANAGRAFICO

I

S

C

R

I

Z

I

O

N

I

I. ( J G I I O 1 » 5 2 11-7-1952 235.779 - C O N I U G I M I G L I O R E R Ò s. di f. - lavanderia a u t o m a t i c a - Torino, v. D i g i o n e 5. 235.780 - B A L B O M O S S E T T O FRANCESCO - artlg. s t u c c a t o r e - V o l p l a n o , v. T r e n t o 14. 235.781 - F U R B A T T O FRANCESCO - rlquadratore artlg. - V o l p l a n o , v. G . R a i m o n d o 9. 235.782 G I O V A N D O G E M M A l a -vanderia artlg. - T o r i n o , c. Reg. Margherita 151.

235.783 - SUPPO R O G G E R O - vend. m a c c h i n e cucire e appar. radio -T o r i n o , v. B e n e v e n t o 45. 235.784 - P A R O D I P I E T R O - a m b . f r u t t a e verdura - T o r i n o , via C a s t e l n u o v o delle L a n z e 11. 235.785 A G H E M O P I E T R O l a t toniere V i n o v o , v. S. B a r t o -l o m e o 1. 235.786 - A G H E M O C A R L O - artig. idraulico V i n o v o . v. San B a r -t o l o m e o 1. 235.787 A L B E R T I A L E S S A N D R O -c o m m . prod. industria -c o n -c i a r i a - T o r i n o , v. L a m a r m o r a 43, 235.788 B I G A T T I A L B E R T I N A a m b . tessuti T o r i n o , v. P o -m a r o 6. 235.789 PACE G I O V A N N I a m -b u l a n t e f r u t t a , -b a n a n e - T o r i n o , v. A. di B e r n e z z o 5. 235.790 T O R T O N E GIUSEPPINA -c o m m . mer-cerie - T o r i n o , via C a n d i a 6 bis. 235.791 - R O G G E R O INES - c o m m . b i a n c h e r i a m a s c h i l e - T o r i n o , v. M o n t e R o s a 45. 235.792 - M A S S I D D A C O S T A N T I N A drogheria T o r i n o , c. O r b a s -s a n o 278.

235.793 - C A R M A T del CAV. UFF. B A L I S T R E R I O. U. - artig. e c o m m . r i c u p e r o e selezione carta da m a c e r o T o r i n o , v. d. G h i a c -ciaie 22. 235.794 - M I G L I E T T I DOMENICA ved. A N D R E O T T O latteria -T o r i n o , v. S. S e c o n d o 32. 235.795 D O N A D O N I B U S FELICE a m b u l a n t e pesci T o r i n o , v. L e -g n a n o 20-10. 235.796 B O N O M E T T I PIERA a m -b u l a n t e c h i n c a g l i e r i e - T o r i n o , V. B. Dora 3. 235.797 V A L E N T I N O M A R I O -osteria - T o r i n o , v. L. C a p r i o l o n . 58. 235.798 - G I G L I O C A T T E R I N A C L A R A L U C I A - latteria c o n v e n d . b u r r o , uova, aff. - Ivrea, v. San M a r t i n o 10. 235.799 M E N Z I O T E R E S A d r o -gheria - T o r i n o , v. T u n i s i 19. 235.800 G A Y E T di P O L L I N O L U I -G I - f a b b r i c . e c o m m . d o l c i u m i - T o r i n o , v. C u n e o 2 bis. 235.801 - FEMINA, L ' E L E G A N Z A N E L L ' I N T I M I T À ' - SUCCESS A T R A V E R S A C L O T I L D E di L A U -RA ED ELDA ZOJA S.LLE di G I A C . s. di f. c o n f e z . b i a n -cheria f e m m i n i l e ecc. - T o r i n o V. M o n t e di Pietà 15. 235.802 - P A C I F I C I & B E R T O G L I O s. di f. - v e n d . b i a n c h e r i a per signora T o r i n o , v. X X S e t t e m -bre ang. v. G r a m s c i 1. 12-7-1952 235.803 - I M M O B I L I A R E G A R A N Z A s. r. 1. - l ' a c q u i s t o terreni, la costruz. di f a b b r . civili, c o n d u z . e a m m . stabili - Torino, v. As-sarotti 10.

235.804 - SO.R.E.N. s. r. 1. - ass. di rapp. c o n e senza dep. - operaz. finanziarle, ecc. T o r i n o , v R i -beri 6. 235.805 - C O M P A G N I A P E T R O L I R A F F I N A T I - C O P R A - s. r. 1. - c o m m e r c i o all'ingr. e al m i n . p r o d . petroliferi T o r i n o , v. P i e -tro Micca 20. 235.806 - C A S A L T O I M M O B I L I A R E s. r. 1. - comprav., costruz. beni i m m o b i l i a r i T o r i n o , v. B a s i -lica 5. 235.807 IMANSELMO, S'OC. I M -M O B I L I A R E a r. 1. - g e s t i o n e m o b i l i a r e ed i m m o b i l i a r e T o -rino, c. Inghilterra, 21. 235.808 A R R O B B I O S E C O N D O r a p p r e s e n t a n t e T o r i n o , v. L u -serna 11. 235.809 B R U N E R O S T E F A N O autotrasporti c o n t o terzi C o s -sano, v. M a s s i m o d'Azeglio 1. 235.810 B A G N A S C O ANDREA -latteria - T o r i n o , v. Arsenale 36. 235.811 B R I O L A A L F R E D O E U G E N I O c o m m . f e r r a v e c c h i , r o t -tami, ecc. - T o r i n o , v. Fossata n . 123.

235.812 P E C O R I N I ADA di L U -CIANO - v e n d . art, f o t o g r a f i c i e generi di cartoleria, ecc. F e r riera di Buttigliera Alta, v. P r o -vinciale. 235.813 - T A I A R I O L IDA - v e n d . al m i n u t o abiti, soprabiti, i m p e r m e a b i l i ecc. lavanderia a u t o -m a t i c a - T o r i n o , v. Basilica 9. 235.814 - S O M M A D O S S I S E T T I M O - edilizia in genere - A l p i g n a n o , v. Al Castello. 235.815 S E L L E T T I P I E T R O E N -R I C O - d e c o r a t o r e - T o r i n o , via Cibrario 14. 235.816 P A N I Z Z I AMELIA s t i -reria - T o r i n o , v. M a z z i n i 45. 235.817 - F A S A N O S E R R A M E N T I s. di f. - f a b b r i c . di serr. in le-g n o - Collele-gno, c. F r a n c i a 262, L e u m a n n . 235.818 - LA T O R R E S I P O N T I N A in R O S S O T T O c o m m . articoli c a -salinghi - T o r i n o , c. G . Cesare n . 39 B. 235.819 G R A N D E T T I M A R I A -a m b . f r u t t -a e verdur-a - T o r i n o , v. Servats 102. 235.820 - T O N D A D A R I O - v e n d . e ripar. m i c r o m o t o r i - T o r i n o , p. P. Vinari 16. 235.821 G I O R D A ADELE m a c e l -leria b o v i n a - T o r i n o , v. F r e j u s n . 87. 235.822 - M A G I S T R E L L I MICHELE - vini esportarsi - T o r i n o - C i r i è , Strada L a n z o 23. 235.823 - N A D A L M A R I O & D A R O S M A R I O - s. di f. - c o m m e s t i b i l i - Clriè, v. V i t t , E m a n u e l e 25. 235.824 - V O G L I N O G I N O - riv. p a n e - T o r i n o , c. O r b a s s a n o 88. 235.825 C U C C H I E T T I A T T I L I O macelleria o v i n a T o r i n o , c. O r -b a s s a n o 90. 235.826 CENTRO RICERCHE M E T A L L U R G I C H E s. p. a. a c q u i sto, gestione, p e r m u t a beni i m mobiliari, ecc. T o r i n o , c. M a t -teotti 3 bis.

14-7-1952

235.827 T E T T I M A R I O m a c e l l e ria Ala di Stura, Fraz. P r u s -sello 11. 235.828 RINA di PAVESE C A T E -RINA - p e t t i n a t r i c e - T o r i n o , v. Salassa 15. 235.829 - G R I B A U D I G I O V A N N I & S O T G I U T O M M A S O c o n f e z i o ni abiti per u o m o e signora -Ivrea, v. A r d u i n o 10.

235.830 G E T T O MADDALENA vend. ing. e m i n u t o gen. di d r o -gheria, coloniali, f r u t t a e ver-dura, riv. pane, pasticceria, ecc. - Ivrea, Stradale T o r i n o 50 A. 235.831 - M O R I Z I O TERESA ved.

M A T T E A - v e n d . cicli, m o t o c i c l i ed accessori in genere - Ivrea, v. T o r i n o .

235.832 D R U E T T A GIUSEPPE -t o r n i -t u r a me-talli - T o r i n o , via Passo B u o l e 51.

235.833 - S'PADIN ELDA - c o m m . m a c c h i n e da cucire, app. elet-t r o d o m e s elet-t i c i - T o r i n o , c. R e g i n a Margherita 227.

235.834 - CESANO G I U L I O - estra-z i o n e e relativo trasporto ghiaia - T o r i n o , v. Rivarossa 24. 235.835 C O R N E R O <fc A N T O N I E T

-T I - s. di f. - vend. generi alim. B a r d o n e c c h i a , viale della V i t -toria 65. 235.836 - L O R I S di DESTEFANIS GIUSEPPE c o n f . camiceria -T o r i n o , v. Piedieavallo 18. 235.837 C I A N C A G L I N I NICOLA

-v e n d . artic. per la pulizia della casa e g i o c a t t o l i al m i n u t o -T o r i n o , v. S a n t a Maria 6. 235.838 G A S T A L D O M A R I N A -c o m m . maglieria e -cami-ceria al m i n u t o - T o r i n o , v. Nizza 241. 235.839 G A V I N E L L I I V O c a r p e n tiere i n l e g n o T o r i n o , c. IV N o -v e m b r e 148. 235.840 F A U R E A U G U S T O a u totrasporti corriere B a r d o -n e c c h i a , v. G i o l i t t i 12. 235.841 G A Z Z E R A F R A N C E S C O a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi T o -rino, v. G e n o l a 24. 235.842 M A R O F I L s. r. 1. v e n -dita filati di l a n a per aguglieria e per l'Industria T o r i n o , S t r a -da del N o b i l e 53. 235.843 B E U F M A D D A L E N A p a -netteria - T o r i n o , v. V i g o n e 52. 235.844 - F E R R E R Ò BENILDE - AL BUON M E R C A T O - m a n u f a t t i e c o n f e z i ó n i , maglieria al m i n . -T o r i n o p. Mad. Cristina 2 bis. 235.845 - Z E R B I N A T I GIUSEPPINA - c o m m e s t i b i l i , droghe, s a l u m i e p a n e - C o n d o v e , v. R o m a 21 A. 235.846 - T A D D E I S E M I R A M I D E in COSOLE c o m m . mercerie T o -r i n o , v. G a t t i c o 21. 15-7-1952 235.847 L A I O L O L O R E N Z O c o lori e v e r n i c i al m i n u t o T o -r i n o , v. B -r a n d i z z o 13. 235.848 - M I C H E L E T T O G I U S E P P E sellaio S e t t i m o T o r i n e s e -v. A s t e g i a n o 4. 235.849 N E I R O T T I T E R E S A M A R G H E R I T A a m b u l a n t e olio, s a p o n i e s c a t o l a m i Rivoli, v. A v l -gliana 12. 235.850 N E I R O T T I L U I G I di L U I G I m a c e l l e r i a b o v i n a al m i -n u t o - Rivoli, c. T o r i -n o 30 bis. 235.851 - M O N T A R S I N O MICHELE - costruz. edili - Grugliasco, via Moncalieri 9, Fraz. Gerbido. 235.852 - P I R A S ANDREA - a m b .

f r u t t a e verdura - Venaria, via del Marchese - Casermette 15. 235.853 - O N E S T I C A R L O - c o m m .

e rapp. vini, liquori e affini -T o r i n o , v. A. Veapucci 67. 235.854 F R A N C O G I O V A N N I B A T

-T I S -T A - vend. al m i n . di p a n e - S e t t i m o T.se, v. Reisera 6. 235.855 R O V A S E T T I MARIA

-vend. busti, articoli elastici ed affini S e t t i m o T.se, v. G . V e r -di 30.

235.856 RAPPRES. PROD. A L I M E N T A R I di ALLASIA, P E S S O -LANO & C. s. n. coli. - rapp. di prod. alimentari in genere T o -r i n o v. C o n t e Ve-rde 8. 235.857 C O R N E R O ERNESTA

-v e n d . legna e carboni ingrosso e m i n u t o - S e t t i m o T.se, via Cavour 65.

235.858 - DI G R A Z I A FRANCESCO - rappresentante - T o r i n o , via G o v e r n o l o 4.

235.859 - VALSANIA & LOVERA s. di f. - verniciatura in genere - T o r i n o , v. Cavallermaggiore 14. 235.860 MINASSIO G I O V A N N I i d r a u l i c o P i n e r o l o v. M a t -teotti 3. 235.861 - I T A L A B O R di C E R V A O L O G I O V A N N I - sartoria e scuola di taglio - T o r i n o , c. R a c c o n i g i n . 123. 235.862 B I A S A T O D A N I L O a m b u l a n t e f r u t t a e verdura G a s -sino T.se, v. San M a r t i n o 8. 235.863 S C H I E R A N O GIUSEPPE

mercerie e p r o f u m i al m i n u t o -G a s s i n o T.se, Strad. Chivasso71. 235.864 P E R R O N E C A T E R I N A

c o m m e s t ì b i l i e salumeria G a s -sino T.se - c. Italia 26. 235.865 L U N A R D I SILVIO r i p a razioni r a d i o Chivasso, v. P a -t o l o g i 3. 235.866 DI CECILIA MICHELE c i a b a t t i n o Chivasso, v, T o r i -n o 12. 235.867 Z A N E L L A T I G E L I N D O -a m b u l -a n t e c-alz-ature - N i c h e l i n o , v. Polveriera 11. 235.868 - P O Z Z I E N R I C O - ami?, ferro, metalli di r i c u p e r o in g e nere T o r i n o N i c h e l i n o , v. T o -r i n o 42. 235.869 - G I O V A N E T T O B A T T I S T A v e n d . sfarinati di g r a n o t u r c o -T a v a g n a s c o , v. Pretti 1; 235.870 - B A S S I E N R I C O - vendita

(8)
(9)

235.999 G I O I A M A R I A in B A R B A R O a m b u l a n t e maglieria -T o r i n o , v. -T r a n a 4. 236.000 A G E N Z I A D I A S S I C U R A -Z I O N I di F E R R A N D O FELICE - assicurazioni - C a r m a g n o l a , v. F. V a l o b r a 39. 236.001 A U T O T R A S P O R T I G O L Z I O <fc M O R R A s. di 1. a u t o trasporti c o n t o terzi C a s t a -g n o l e P i e m o n t e , v. G a r i b a l d i 23. 236.002 P I O S T E F A N O c o m m e r c i o all'Ingrosso vini e l i q u o r i -T o r i n o , v. S e t t e C o m u n i 55. 236.003 - C R O C E T T I A R G A N T E A N G E L O r i p a r a z i o n e e v e n -dita m o t o r i elettrici e m a t e r i a l e e l e t t r i c o T o r i n o , p. Carlo E m a -n u e l e 19/D. / 236.004 D I T O M A N U N Z I O A m b u l a n t e f r u t t a e v e r d u r a T o -rino, v. M i c h e l e C o p p i n o 70. 236.005 - M O R E T T A G I U S E P P I N A - a m b u l a n t e calze e m a g l i e r i a - T o r i n o - c. G . Cesare 148. 236.006 B A L D U C C I '& M A R C A S S O L I s. di f. m e c c a n i c o P i a -n e z z a , v. X X I V Aprile. 236.007 - C A N A V E S A N A C A L C A R I s. r. 1. e s c a v a z l o n e e c o m m e r c i o di m a t e r i a l i calcarei C a -s t e l l a m o n t e , v. C o -s t a n t i n o Nigra n. 4. 236.008 B A U S S A N O L U I G I N A -a m b u l -a n t e str-acci - T o r i n o , vi-a B o l o g n a 95. 236.009 F R A N C I O ' A N T O N I N O -n e g . p a -n t o f o l e e c a l z a t u r e al m i n u t o - T o r i n o , c. Vercelli 109 236.010 - G R I B A L D O M A R I A f u G I O V A N N I in B I A N C O c o m -mestibili e d r o g h e r i a al m i n u t o - T o r i n o , c. P a l e r m o 101. 236.011 S E R R A C A R L O c o m b u -stibili solidi - T o r i n o , v. A o s t a n. 27. 236.012 - C R I S T I A N A di F A S S I O IDA & M U S S O M A D D A L E N A s. di f . - c a p p e l l i p e r s i g n o r a e borse T o r i n o , v. XX S e t t e m -b r e 57. 236.029 - F O G L I A T O L U I G I - off. riparaz. a u t o e a u t o r i m e s s a -T o r i n o , v. Sagra S a n M i c h e l e n. 1 bis. 236.030 - T O C C H I N I I O L A N D O di A R C A N G E L O trattoria T o -rino, c. p . p e O d d o n e 32. 236.031 - D R O V E T T I C A T E R I N A ved. B O L L E R O c o m m . e m p o rio casalinghi T o r i n o , c. R e -g i n a M a r -g h e r i t a 132. 23-7-1952 22-7-1952 236.013 T I B A L D I M A R I O a u t o -t r a s p o r -t i c o n -t o -terzi - T o r i n o , c. B e c c a r i a 2. 236.014 S P U G N I F I C I O « N E T T U -N O » di M O L I -N E T T O M A R I -N O & C O R Z A A D E L I N A s. di 1. -lavoraz. s p u g n e e s q u a d r a t u r e pelli - T o r i n o , v.. G h i a c c i a i e 1. 236.015 S O C . I T A L I A N A R A P P R E S E N T A N Z A M A T E R I A L I I N D U S T R I A L I S.I.R.M.I. s. r. 1. -c o m m e r -c i o m a t e r i a l i i n d u s t r i a l i e r a p p r e s e n t . T o r i n o , c. G a -l i -l e o Ferraris 31. 236.016 - A U T O R I M E S S A M A L T A s. r. 1. - esercizio a u t o r i m e s s e , f a b b r i c a z i o n e e a c q u i s t o , a f -fitto di i m m o b i l i - T o r i n o , via M a l t a 1. 236.017 - B U R Z I O B A R T O L O M E O di G I O R G I O - c o m m . f r u t t a e v e r d u r a a l l ' i n g r . - C a r m a g n o l a , str. B e r g a m i n a 4. 236.018 C H I E S A G I O V A N N I i m -p i a n t i e l e t t r i c i - T o r i n o , s t r a d a P e c e t t o , Villa M a m m o l e 202. 236.019 - B O M B O N A T I A M I L C A R E a m b u l a n t e u o v a e l i m o n i -T o r i n o , c . Casale 194. 236.020 - F A S S I N O A L E S S A N D R O - c o m m . a m b . p a t a t e e c i p o l l e , b a n a n e - T o r i n o , v. P e s a r o 37. 236.021 C O R S I N I M A R I A i n M A S -S A R I - a m b u l a n t e m e r c e r i e e c h i n c a g l i e r i e T o r i n o , v. F r a s -s i n e t i 41. 236.022 - P I A S S O & M I N I O s. d i f . m u r a t o r i T o r i n o , s t r a d a V a l -s a l i c e 178. 236.023 - G A M B A L U N G A R U Y B L A S a m b u l . d o l c i u m i , c a f f é , z u c -c h e r o e s u r r o g a t i - T o r i n o , via R l v a r a 4. 236.024 M A C C A R I O G I A C I N T O -a m b u l -a n t e v e r d u r -a - T o r i n o , via M o n t a n a r o 50. 236.025 G A L A S S I V I T T O R I N O r a p p r e s e n t a n t e T o r i n o , v. G o -v e r n o l o 2 8 / B . 236.026 - C I N E M A M O N V I S O di M A R T I N A G I O V A N N A in D O N -NA - c i n e m a t o g r a f o - T o r i n o , c. P a l e r m o 55 bis. 236.027 B O E R O O R E S T E c o m -m e r c i o v i n i i n r e c i p i e n t i c h i u s i a l l ' i n g r o s s o - T o r i n o , v. L a u r o Rossi 4. 236.028 G I O V O A L B A & V A L D U -G A I R M A s. d i f. - l a v a n d e r i a - T o r i n o , v. C h i e s a della S a l u t e n . 27. 236.032 - E D I T R I C E LA S T A M P A I L L U S T R A T A s. r. 1. - e d i z i o n i libri, riviste e g i o r n a l i - T o r i n o , c. R e U m b e r t o 12. 236.033 - C O O P E R A T I V A E D I L I Z I A M A R T I N E T T O s. c o o p . a r. 1. -c o s t r u z i o n e , g e s t i o n e , a -c q u i s t o case p o p o l a r i T o r i n o , v. P i g a -f e t t a 67. 236.034 P L O N s. r. 1. p r o d u z i o -n e e c o m m e r c i o di d e t e r g e -n t i e d affini - T o r i n o , v. B. B u o z z i n. 3. 236.035 - P R E A L P I O P E R O S E s. p. az. - a m m i n i s t r a z i o n e di titoli a z i o n a r i , g e s t i o n e società, e c c -T o r i n o , v. S a n t ' A g o s t i n o 5. 236.036 I M M O B I L I A R E S C R I B A N -T E s. r. 1. - c o m p r a v e n d i t a di b e n i i m m o b i l i , la c o s t r u z i o n e di f a b b r . e la l o r o c o n d u z i o n e -T o r i n o , v. p . D'AcaJa 61. 236.037 - U N I O N E N A Z I O N A L E A E R O N A U T I C A D I L A V O R O U.N.A.L. s. r. 1. - s v o l g i m e n t o di t u t t e le a t t i v i t à , e c c . - T o r i n o , v. delle R o s i n e 3. 236.038 - A M E L I A S I G N O R I '& C. s. a c c . s. l ' a c q u i s t o , l ' a m m i n i -s t r a z i o n e di i m m o b i l i - T o r i n o v. G . M e d i c i 56. 236.039 - O L I I B E N Z I N A N A F T A OL.BE.NA s. r. 1. - c o m m e r c i o , l a v o r a z i o n e , r a p p r e s e n t a n z e olii, b e n z i n a e n a f t a - T o r i n o via San B e n i g n o 22. 236.040 T E N I V E L L A O R E S T E c o m m e r c i o gelati al m i n u t o -R i v o l i , v. A l p i g n a n o 35. 236.041 C.E.M.A., C O S T R U Z . M O N T A G G I O A P P A R E C C H . E L E T T R I C H E di F I N O C. c o s t r u z i o n i e l e t t r i c h e e m o n t a g g i o a p -p a r e c c h i a t u r e - T o r i n o , v. C h i e t i n. 3. 236.042 - B E R R U T O A G O S T I N O di L O R E N Z O - a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi - Chieri ( T o r i n o ) v. T o r i n o 40. 236.043 - B E V I L A C Q U A A L F R E D O di G E N N A R O c o m m e r c i o a m -b u l a n t e t e s s u t i - T o r i n o via C o r t e m l l i a 18. 236.044 S A R D O N E M A R I O d i A N T O N I O a m b u l a n t e c a l z a t u r e -T o r i n o , v. A s c o l i 10. 236.045 - P A L I T T A N I C O L A f u L U I G I - a m b u l a n t e m a n u f a t t i - T o r i n o , v. M o n t e r o s a 48 236.046 O F F I D A N I L U I G I a m b u l a n t e s c o p e , p a n t o f o l e T o -r i n o , v. B a -r e t t i 34. 236.047 F A N F A N I B R U N O a m -b u l a n t e c h i n c a g l i e r i e - T o r i n o v. M a r t i n i a n a 25. 236.048 C O M B A C E L E S T I N A l a t -teria - T o r i n o , v. O r m e a 147 236.049 G U S E O R O M E O b a r b i e -re - T o r i n o , c. P a l e r m o a n g . via B a l t e a 23. 236.050 M E R L I N O G I U S E P P E -c o m m e r -c i o f r u t t a e v e r d u r a c o m m e s t i b i l i - T o r i n o , v S a n M a s s i m o 5. 236.051 M O B I L I F I C I O S A R G E N -T O N I E R N A N I - v e n d . m o b i l i al m i n u t o - T o r i n o , v. M a d a m a C r i s t i n a 80. 236.052 A L B A N O R O S I N A a m -b u l a n t e p a t a t e , c i p o l l e e f u n g h i - T o r i n o , v. G e n o l a 22. 236.053 P I O V A N O A N N A in R A -V I O L O - f o r n i t u r e p e r m o d i s t e al m i n u t o - T o r i n o , G a l l e r i a S u b a l p i n a 30. 236.054 I N G . A L B E R T O G I A C H E T T I & C. s. a c c . s. a s -s u n z i o n e c o n t r a t t i di a p p a l t o p e r la c o s t r u z i o n e di q u a l s i a s i g e n e r e - T o r i n o , v. B o t e r o 17 236.055 V A C I S A G O S T I N O c o m -m e s t i b i l i al -m i n u t o - T o r i n o v. S p o n t i n i 16. 236.056 - M U S S O G I U S E P P E - riv. p a n e , p a s t i c c e r i a e g e n e r i d i d r o -g h e r i a - T o r i n o , v. S a n D o n a t o n. 47. 236.057 F U R N O I G N A Z I O c o m m e r c i o c i c l i e d a c c e s s o r i T o -r i n o , v. C h i e s a della S a l u t e 68. 236.058 M O R E T T I A T T I L I O -c o m m e r -c i o al m i n u t o m a t e r i a l e r a d i o f o n i c o T o r i n o , v. S. D o -m e n i c o 25. 24-7-1952 236.059 B A L O I R E ANNA f u G I U -SEPPE - riv. p a n e e pasticceria - Rivoli, p. Vittorio V e n e t o 7 236.060 « R O N A N T O N I O » l a

(10)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

MENSILE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

(poni Unto di IZeJnzior,

J

D o l i . A U G U S T O B A R G O N I P r o f . D o t i . A R R I G O B O R D I » P r o f . A v v . A N T O N I O C A L A N D R A D o t t . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t t . G I U S E P P E F R A N C O P r o f D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t i . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

Movimento anagrafico . . . A . . . 5

Situazione dei mercati • 8

L'Unione Europea dei pagamenti

do-po due anni (F. Carino-Canina) 9

Nel Parco Nazionale del Gran

Pa-radiso (Sen. G. Anselmi)

. . 13

L'andamento della bilancia italiana

dei pagamenti (G. Cosmo) 19

La divisione del lavoro e

l'organiz-zazione aziendale (Italo Martinazzi) . . 22

Oleodotto Savona-Trecate (Furio Fasolo) 23

Irrigazione nel Canavese (Dott. A. Bertinetti) 29

Note di cronaca camerale 38

Problemi dell'artigianato:

X. Progetto di legge sulla disciplina dell'artigianato

2. Concessione dell'energia industriale agli artigiani fotografi

3. Disciplina delle vendite al pubblico e tutela del consumatore

4. Adeguamento dei limiti di somma indicati dalle disposizioni sulla

disciplina del fallimento, del concordato preventivo,

dell'ammini-strazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa

Per lo sviluppo degli scambi commerciali italo-indiani

L'industria chiede, la tecnica

ri-sponde 4 3

Rassegna tecnico-industriale

(Osser-vatorio industriale della CCIA) . . . . 45

Il mondo offre e chiede 53

Sinossi dell'import-export 57

Produttori italiani 58

S i t u a z i o n e

dei mercati

• ESTERO

Si annuncia per il prossimo novembre una nuova

riunione della Conferenza del Commonwealt,

che, al solito, discuterà principalmente i

pro-blemi delle materie prime.

Crediamo opportuno di ragguagliare brevemente

i lettori sulla situazione economica nell'area della

sterlina, situazione che rappresenta uno dei

set-tori principali nel quadro dei mercati delle

ma-terie prime.

Prima della guerra, l'area della sterlina vantava

un attivo in dollari ed oro. Precisamente, la Gran

Bretagna era in deficit di circa 350 milioni di

dollari, m a il resto dell'area della sterlina era

in attivo di 50 milioni di dollari, e soprattutto la

vendita di oro di nuova produzione fruttava

500 milioni di dollari. Ora, l'oro è l'unica merce

il cui prezzo in dollari non è aumentato da prima

della guerra (e solo pochi giorni fa, le autorità

finanziarie americane hanno ribadito che non

intendono modificare la quotazione).

Di conseguenza, l'attivo si è trasformato in

de-ficit, tanto più che la Gran Bretagna, pur

espan-dendo le esportazioni e restringendo le

impor-tazioni, in volume, in valore non ha guadagnato

nulla, a causa del deterioramento dei « terms

of trade » ; mentre il resto dell'area della

ster-lina ha importato dall'America beni capitali per

alimentare forse eccessivi programmi di

inve-stimento.

Le esportazioni di materie prime contro dollari

non sono state soddisfacenti per juta, g o m m a e

stagno; e solo per la lana, l'area della sterlina

ha potuto fare buoni affari. A parte la

possibi-lità, per la Gran Bretagna, di sostituirsi agli

USA nelle forniture di beni capitali, solo un rialzo

dei prezzi e degli incassi per la vendita di

ma-terie prime contro dollari potrà colmare il

de-ficit dell'area della sterlina.

• ITALIA

Da molte parti si affaccia l'ipotesi (un controllo

statistico non è facile) che le scorte di materie

prime nel nostro Paese non siano abbondanti,

eccettuate forse le scorte di Stato.

Pertanto, chiusa la pausa estiva delle attività

produttive, se la domanda dovesse risvegliarsi

non è da scartare la possibilità di una più ferma

tendenza delle quotazioni.

(11)

L'UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI

DOPO DUE ANNI

F. GAHINO CANINA

1. - Aspetti salienti dell'ultimo esercizio.

Se il primo anno di esistenza dell'Unione Europea dei

Paga-inenti era stato caratterizzato da rapidi squilibri, all'attivo per

la Gran Bretagna e la Francia ed al passivo per la Germania,

il secondo ha visto un altrettanto rapido capovolgimento della

•situazione, il quale, però, a differenza delle precedenti difficoltà,

ha avuto gravi ripercussioni sugli scambi intereuropei.

Le favorevoli previsioni circa il funzionamento delTU.E.P.

nel 1951-52 non sono state, quindi, confermate dalla realtà perchè,

anche a motivo del mutamento di tendenza seguito al boom

post-coreano, le crisi delle bilance dei pagamenti britannica e francese

si sono dimostrate di portata ben diversa di quella, transitoria,

della Germania, mentre i continui saldi attivi del Belgio, —

feno-meno ormai permanente del commercio intereuropeo — hanno

imposto un notevole onere a questo paese.

Le gravi ripercussioni della crisi dei pagamenti intereuropei

sono note, specialmente agli operatori italiani, i quali nello scorso

autunno hanno visto ridursi, per iniziativa delle nostre autorità

valutarie, prima, ed, in seguito, in assai maggiore misura, a

mo-tivo dei provvedimenti restrittivi dei governi britannico e

fran-cese, le possibilità di vendita sui mercati europei. Fin dal

novem-bre scorso, la Gran Bretagna, di fronte all'aggravarsi del proprio

disavanzo, decideva sensibili limitazioni alle importazioni, oltreché

dall'area del dollaro, dai paesi delTE.U.P., ed altri giri di vite

seguivano nel gennaio e nel marzo. L'esempio britannico veniva

seguito dalla Francia nel febbraio cosicché la politica di

libera-zione, propugnata sino allora con successo dall'O.E.C.E., subiva

un grave colpo : Gran Bretagna e Francia rappresentano, infatti,

sulla base della situazione del 1949, il 40% del commercio

inter-europeo, visibile ed invisibile.

Anche la situazione permanentemente creditoria del Belgio,

a somiglianza di quella del nostro paese, ha avuto ripercussioni!

sia pure di gran lunga minori, sugli scambi intereuropei; il governò

di Bruxelles, allo scopo, quanto meno, di limitare l'attivo della

propria bilancia dei pagamenti, prendeva, nell'autunno del 1951

una serie di provvedimenti, di cui il più notevole consisteva nel

m p n . •

50/

°

d e i

P

r o v e n t i d e l l e

esportazioni verso i paesi

del-1 U.E.P. Misure regolamentatrici delle esportazioni verso i paesi

Tabella 1.

L'D.E.P. A L L A FINE D E L SECONDO ANNO

(olire In milioni di unità di conto)

PAESE

Austria

Belgio-Lussemburgo

Danimarca

Francia

Germania Occ

Gran Bretagna . . .

Grecia

Islanda .. .

Italia "

Norvegia

Paesi Bassi . . . .

Portogallo

Svezia

Svizzera . .

Turchia . . . . ! !

Q u o t a 30 giugno Saldo al 1951 70 — 104,1 331 + 252,2 195 — 66,6 520 + 195,2 500 — 272,8 1.060 + 5 2 2 , -45 — 139,3 15 — 7 , -205 + 12,8 200 — 8 0 , -350 — 2 7 1 , -70 + 5 9 , -260 — 44,3 250 + 11,1 50 — 65,9 Saldo al 30 giugno 1952

Totale

— 17,5 + 788,7 — 28,9 — 420,6 + 311,1 — 1 1 4 4 , 1

1,8

208,8

0,6

235,2 8 8 , -231,4 170,6 90,4

mezzi di regolamento

crediti

aceor.( + )

o ricev.(—)

+ 423,9 — 28,9 — 292,1 + 205,6 — 6 3 6 ,

-1,8

124,9

0,6

153,1 5 1 , -141,7 110,3 3 0 ,

-oro

ricev. ( -(- )

o vers. (•

— 17,5 + 364,8 — 128,5 + 105,5 — 508,1 83,9 82,1 3 7 , -8 9 , 7 60.3 60.4

dell'IT.E.P., sulle quali ci intratterremo più avanti, prendeva

pure l'Italia.

Data questa situazione, era, pertanto, naturale che, in

occa-sione dei negoziati per la proroga dell'accordo per l'Unione dei

pagamenti, giunto a scadenza il 30 giugno 1952, venisse

consi-derata la necessità di un adattamento delle modalità di

funzio-namento di essa in modo da attenuarne la tensione finanziaria

— acuitasi notevolmente in seguito all'espansione dei saldi attivi

e passivi —, impegnare i paesi debitori a più elevati versamenti

d oro e consentire a quelli creditori, una volta superata la propria

quota, di ottenere un regolamento dei loro saldi maggiormente

definito.

6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6

6 5 4 3 2 1

1 2 3 4 5 6

(12)

Prima di esaminare più dettagliatamente gli estremi di tale

revisione, è, però, opportuno delincare la situazione dei vari paesi

al termine dell'ultimo esercizio.

2. - Paesi creditori e Paesi debitori.

Come abbiamo rilevato nel precedente paragrafo, durante il

secondo anno di attività dell'U.E.P. si sono verificati notevoli

mutamenti nelle posizioni dei partecipanti: paesi debitori sono

passati fra i creditori e viceversa, mentre altri hanno accentuato,

oltre i limiti normali, la loro precedente posizione. Al 30 giugno

scorso risultavano, quindi, creditori Belgio-Lussemburgo,

Ger-mania, Paesi Bassi, Svezia, Italia, Svizzera, Portogallo e Norvegia

e debitori Gran Bretagna, Francia, Turchia, Austria, Danimarca

e Islanda; la Grecia, grazie ai continui aiuti statunitensi, chiudeva

contabilmente in pareggio.

I saldi creditori del Belgio-Lussemburgo hanno continuato

ad accumularsi durante il 1951-52, e, nonostante i vari

provvedi-menti presi allo scopo di limitare le esportazioni verso i paesi

dell'U.E.P., hanno raggiunto alla fine dell'esercizio, un livello

più che triplo di quello esistente un anno prima. Questo

anda-mento ha costituito, durante tutto l'anno, uno dei principali

motivi di preoccupazione circa le possibilità di proroga dell'Unione,

essendo questa subordinata, fra l'altro, al raggiungimento di un

accordo particolare che smobilizzasse parte degli onerosi crediti

belgi.

L'accordo è stato raggiunto il 9 giugno, in sede di. Consiglio

dell'O.E.C.E. e prevede: l'elevamento della quota del Belgio da

330,6 a 415,8 milioni di unità di conto, la ripartizione di questi

85,2 milioni in 42,6 milioni di credito belga all'U.E.P. e 42,6 di

versamenti d'oro al Belgio, ulteriori versamenti d'oro per 80

milioni entro la fine di giugno, il consolidamento per cinque anni

di 50 milioni di crediti belgi ed il regolamento di ulteriori 50

mi-lioni mediante forniture belliche (a carico, in parti uguali, della

Gran Bretagna e della Francia); i residui 192,9 milioni di credito

sono stati regolati attribuendo in via definitiva al Belgio un pari

valore di oro da esso ricevuto nei mesi passati. In tal modo,

l'esercizio U.E.P. 1952-53 si è inziato, per il Belgio, con una

posi-zione attiva pari alla nuova quota (415, 8 milioni), regolata per

243,9 milioni mediante crediti; sino alla concorrenza di 250

mi-lioni, poi gli ulteriori saldi attivi del paese verranno regolati per

metà in oro e per metà mediante crediti.

La Germania è ormai decisamente passata fra i paesi creditori

nell'ambito dell'Unione dei pagamenti, confermando quanto era

stato rilevato all'inizio del 1951 circa i motivi particolari che

ave-vano allora determinato il rapido e grave disavanzo. Questo

favo-revole risultato è stato raggiunto, nonostante l'abolizione delle

Tabella 2. L A S I T U A Z I O N E D E L L A G E R M A N I A A L L ' U . E . I ' . (cifre in m i l i o n i di unità di c o n t o ) ( Q u ò t a : 500) S a l d o a t t i v o ( -1- ) S i t u a z i o n e alla fine o p a s s i v o ( — ) del m e s e nel m e s e 951 : luglio 70,8 2 0 2 , -a g o s t o

+

51,1 — 150,9 s e t t e m b r e

+

44,9

!—

1 ()(>,-o t t ()(>,-o b r e 96.8 — 9,2 n o v e m b r e •• -f 9,5 Hr 0,3 d i c e m b r e

+

4 3 , -

+

43,3 9 5 2 : g e n n a i o 10,4 53,7 f e b b r a i o f 4 6 , -

+

99,7 m a r z o

+

35,5

+

135,2 aprile

+

3 3 , -

+

168,2 m a g g i o

+

66,4

+

234,6 g i u g n o

+

76,5

+

311,1

restrizioni alle importazioni introdotte all'epoca della crisi dei

pagamenti. La Germania si presenta, anzi, come uno dei paesi

europei maggiormente interessati ad un'integrale libertà degli

scambi; tanto che, dal 1° aprile scorso, il grado di liberalizzazione

delle importazioni dall'area U.E.P. è stato portato al 75%.

Terzi fra i creditori sono i Paesi Bassi, i quali sono passati

da una posizione debitoria ad una posizione creditoria, grazie

ad una sana revisione della propria politica economica, e quarto

la Svezia, il cui attivo, pur avvicinandosi notevolmente al limite

della quota, non lo ha superato, rendendo superfluo un accordo

concluso alla fine del 1951 per il regolamento, transitorio, dei saldi

oltre la quota.

Segue l'Italia che, sin dal novembre scorso, ha superato la

propria quota e se ne è vista attribuire una supplementare di

100 milioni, con regolamento per il 50% in oro e per il 50% a

credito. Della nostra posizione di fronte all'U.E.P. tratteremo più

diffusamente in seguito.

Svizzera e Portogallo, infine hanno mantenuto, ed anzi

accre-sciuto in confronto all'anno scorso, la loro posizione attiva; per

quest'ultimo paese, anzi, sono stati necessari due successivi

ac-cordi per il regolamento dèi saldi attivi extra quota.

La Gran Bretagna — che al 30 giugno 1951 era al primo posto

fra i paesi creditori — chiude il secondo anno dell'U.E.P. con il

più elevato disavanzo, nel quale, con l'esercizio 1951-52, non viene

più computata la « posizione iniziale » debitoria di 150 milioni

di unità di conto. Il deterioramento della situazione britannica

presso l'U.E.P., che era incominciato nel maggio 1951, è

conti-nuato ininterrottamente, nonostante i provvedimenti restrittivi

del governo di Londra, a motivo soprattutto della caduta delle

quotazioni mondiali delle categorie prime (lana, gomma,

stagno, ecc.), della flessione delle esportazioni industriali e delle

ripercussioni dei programmi di riarmo sugli scambi commerciali

del paese. Sin dal maggio scorso, la Gran Bretagna ha superato

la propria quota ed ha dovuto regolare la differenza interamente

in oro o dollari; al 30 giugno, il suo saldo passivo ammontava a

1144, che verranno ridotti di 25 milioni, in relazione alle forniture

di armi al Belgio, sopra ricordate. La necessità di regolare, ormai,

Tabella 3.

L A S I T U A Z I O N E D E L L A G R A N B R E T A G N A ( A R E A D E L L A S T E R L I N A ) A L L ' U . E . P .

(cifre in milioni di unità di c o n t o ) ( Q u o t a : 1000)

Saldo a t t i v o ( 4- ) Situazione alla (ine o passivo ( — ) nel m e s e 1951 : 120,8 + 251,2 — 188,3 + 62,9 1 204,8 — 141,9 o t t o b r e 249,0 — 391,5 170,8 — 562,3 d i c e m b r e fsp 149,8 — 712,1 1952: — 151,4 — 863,5 - - 62,5 — 9 2 6 , -— 64,2 — 990,2 - — 56,5 — 1 0 4 6 , 8 m a g g i o — 49,4 — 1 0 9 6 , 2 giugno 47,9 — 1 1 4 4 . 1

le importazioni provenienti dall'area U.E.P. integralmente in

oro o in dollari ha indotto la Banca d'Inghilterra a consentire,

a partire dai primi di agosto, l'utilizzazione dei saldi commerciali

dei paesi aderenti all'Unione per acquisti, tramite operatori

britannici, di una serie di materie prime nell'area del dollaro :

in tal modo, la Gran Bretagna potrà beneficiare di un'accresciuta

massa di transazioni commerciali, bancarie e valutarie.

Anche la Francia è in forte posizione passiva; ed anzi, nel

febbraio-marzo si è trovata in piena crisi dei pagamenti, oltreché

di finanza interna, tanto da essere obbligata a restringere

drasti-camente le importazioni ed a richiedere all'Unione dei pagamenti

un credito straordinario di 100 milioni di unità di conto, da

rim-borsare entro il giugno. Come per la Gran Bretagna, il saldo

pas-sivo della Francia (420,6 milioni) è stato ridotto, con il nuovo

esercizio, di 25 milioni.

I saldi passivi di Austria, Grecia, Islanda e Turchia sono stati

regolati, in buona parte, per mezzo delle cosiddette « risorse

spe-ciali » — è cioè di dollari versati all'U.E.P. per conto di questi

paesi, dagli Stati Uniti — le quali hanno, fra l'altro, contribuito

a rafforzare notevolmente la posizione finanziaria dell'Unione.

Le cifre relative a questi paesi, che appaiono nella Tabella 1,

considerano la rispettiva situazione, depurata di tali versamenti

speciali, limitandosi a registrare quelli compiuti direttamente da

Austria e Turchia attingendo alle loro riserve valutarie, ed i

crediti concessi dall'U.E.P. ai paesi stessi.

Scarso rilievo meritano, infine, le posizioni degli altri paesi,

sia creditori sia debitori, le quali si sono mantenute, durante il

periodo considerato, entro i limiti delle rispettive quote.

3. - La posizione dell'Italia.

Lo sviluppo della congiuntura mondiale dui-ante il 1951-52

ha portato il nostro paese fra i maggiori creditori e, mentre nei

primi mesi del 1951, le nostre autorità valutarie — allo scopo di

limitare il passivo al 20% della quota, per non essere costrette ad

effettuare versamenti in oro — avevano dovuto utilizzare parte

dei saldi congelati in sterline, nell'autunno passato la loro

preoc-cupazione era del tutto opposta: evitare un incontrollato aumento

del nostro saldo attivo, il quale si sarebbe risolto in un oneroso

incremento dei nostri crediti verso l'U.E.P.

(13)

Tabella i.

LA SITI AZIONI-: DEGL'ITALIA ALL'U.E.P. (cifre In milioni ili unità di conto) (Quota: 205; quota supplementare : 100)

Saldo attivo ( -I- ) o passivo ( — )

nel mese

Situazione alla fine del mese 1951 : luglio . . . . agosto settembre , ottobre . . . novembre . dicembre . 1052: gennaio . . . febbraio .. . marzo aprile m a g g i o . . . . giugno 54.1 51,6 24.2 62.5 21.4 11,2 13.6 0,4 0,2 22.5 19,1 66,2 117.8 142,2 0 5 , -226,4 237.6 251,2 251,6 251,4 250,4 227.9 208,8

D'altro canto, però, il nostro paese doveva arrestare

l'incre-mento dei saldi attivi e questa finalità fu in parte raggiunta con

le varie facilitazioni alle importazioni dai paesi dell'U.E.P. Basterà

ricordare sommariamente questi provvedimenti: quasi totale

liberalizzazione delle importazioni; ribasso del 10% dei dazi

doganali, concessione agli importatori, specie di materie prime,

di prestiti in valuta U.E.P. (in un primo tempo 60 milioni di unità

ed, in secondo, di altri 40). Di assai minor rilievo i provvedimenti

relativi al controllo alle esportazioni, di cui quello di maggiore

risonanza fu rappresentato dall'istituzione di contingenti

d'espor-tazione per i prodotti dell'industria cotoniera, il cui effetto pratico

si esaurì, comunque, in breve tempo a motivo della depressione

tessile mondiale.

Tra una politica di restrizioni alle esportazioni ed una di

inco-raggiamento alle importazioni, il nostro paese ha scelto

decisa-mente quest'ultima, nonostante taluni lati sfavorevoli.

Restri-zioni alle vendite all'estero, infatti, avrebbero avuto dannose

ripercussioni su molti settori della nostra economia, per i quali

una sostanziale corrente di esportazioni rappresenta la condizione

indispensabile per un soddisfacente sviluppo. Esse avrebbero

impedito di sfruttare gli ultimi mesi di una favorevole congiuntura,

anticipando, per nostra iniziativa, i danni dei provvedimenti di

limitazione delle importazioni adottati dalla Gran Bretagna e

dalla Francia tra la fine del 1951 e l'inizio del 1952.

Questi provvedimenti, comunque, aggiungendosi alla nostra

politica di incoraggiamento alle importazioni, hanno influito in

misura sensibile sulla nostra posizione aU'U.E.P. determinando,

nel maggio e nel giugno, una rilevante flessione della nostra

posi-zione cumulativa attiva, la quale è stata riportata ad una cifra

di poco superiore alla quota originaria.

4. -

Prospettive.

In occasione della proroga al 30 giugno 1953 ed approfittando

dell'esperienza degli ultimi mesi, come abbiamo rilevato,

le modalità di funzionamento dell'U.E.P. hanno subito talune

modifiche, le quali meglio le hanno adattate alle esigenze della

situazione, attenuando le maggiori cause di preoccupazione.

Queste derivano principalmente dalla contrazione delle risorse

liquide ^ dell'Unione determinate dal fatto che, durante molti

mesi, l'entità dei versamenti d'oro in favore dei paesi creditori.

superò quella dei versamenti effettuati dai debitori: nell'ottobre

1951 esse toccarono il minimo, con 179 milioni di dollari contro

i 350 milioni originari per risalire nuovamente, in seguito, sino

a 351 milioni nel giugno scorso.

Il miglioramento è dovuto soprattutto al passaggio fra i

cre-ditori di Germania e Paesi Bassi, mentre, in seguito, il rapido

indebitamento della Gran Bretagna costrinse questo paese ad

elevati versamenti d'oro. Il regolamento dei saldi attivi e passivi

dei vari paesi avviene, infatti, secondo uno schema che

ripor-tiamo nella Tabella 5 e che, mentre richiede ai paesi debitori

versamenti crescenti, prevede, oltre il 2 0 % della quota,

versa-menti costanti in favore di quelli creditori.

Il pericolo di una nuova rapida caduta delle risorse liquide,

m relaziono ad eventuali evoluzioni della posizione dei paesi

creditori e debitori è, però, sempre assai vivo. Ed appunto per

evitare un rinnovarsi delle difficoltà dell'autunno scorso, lo schema

per il regolamento dei saldi passivi dei paesi debitori è stato

modificato nel senso di intensificare i versamenti d'oro nei primi

scaglioni del passivo, rarefacendoli, in compenso, negli ultimi

Tabella ó.

REGOLAMENTO DEI SALDI A T T I V I E PASSIVI ALL'I .E.P.

Saldi attivi Saldi passivi

Percentuali

dello quote crediti sino ai 30-6-52 dal 1 °-7-52

oro alla

U . E . P . oro crediti della U . E . P . oro erediti della IT.E.P.

<

e r c e ti t u a 1 i ) ria 0 a 10 — - 20 20 — 10 da 10 a 20 — 20 20 2 8 da 20 a 40 10 10 ; 10 , 6 14 da 40 a 60 10 10 8 12 8 12 da 60 a 80 10 10 12 8 10 10 da 80 a 100 10 10 16 4 14 6 Totale 40 60 40 60 40 60

(vedi Tabella 5). È stato, inoltre, richiesto ai partecipanti,

propor-zionalmente all'entità delle rispettive quote, un contributo

spe-ciale in oro o in dollari per complessivi 100 milioni di unità.

Grazie a queste decisioni, le quali costituiscono un sensibile

aggravio per i paesi debitori, l'U.E.P. accresce di molto la propria

liquidità, evitando, in tal modo, pericolosi intoppi nel sistema dei

pagamenti.

Una sostanziale soluzione dei problemi del commercio

inter-europeo, derivanti essenzialmente dagli squilibri che rendono

ancora impossibile una piena liberalizzazione degli scambi, non

può essere, però, ricercata unicamente ricorrendo a questi

espe-dienti; essa richiede una vasta azione in tutti i campi

dell'eco-nomia, in modo da eliminare gli squilibri stessi, non soltanto entro

l'area U.E.P. o entro il continente europeo, ma, nel complesso degli

scambi mondiali, specialmente in quelli con il continente

america-no, in modo da attenuare la scarsità di dollari ed eliminare, altresì,

le attuali differenze fra le discipline delle importazioni vigenti nei

vari paesi. Obiettivi, questi, il cui raggiungimento, alla luce della

esperienza degli ultimi anni, appare però, tutt'altro che agevole.

%uncn ft'Jtntmcu t

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 950.000.000

(14)
(15)

Mandra di stambecchi presso il ghiacciaio del Crand Sertz.

Nel Parco Nazionale

Sen. G I O R G I O A N S E L M I

del

GRAN PARADISO

U n o s g u a r d o al passato.

La più che annosa vertenza fra il

Par-co del Gran Paradiso ed il Consorzio

E-lettrico del Buthier ha richiamato, con

efficacia probabilmente superiore a quella

degli opuscoli di propaganda,

l'atten-zione di molti italiani sull'istitul'atten-zione

dei Parchi Nazionali.

L'attuale Consiglio di amministrazione

del Parco ha generosamente finanziato

la ristampa delle tre pubblicazioni edite

a cura della Commissione Reale, ad esso

allora preposta, nel suo decennio di vita

(1923-1933) pubblicazioni che illustrano

gran parte della sua attività.

Prima di aggiungere ora alcune altre

notizie, che — trattandosi di una

ri-stampa — non potevano risultare nella

pubblicazione predetta, ma che forse

potranno interessare qualche amico

del-l'istituzione, mi è caro ricordare l'opera

fattiva dei consiglieri del Parco,

Mat-tinalo, Sacco e Festa (che, senza verun

rimborso di spese e con lavoro

perso-nale diretto, compirono un diligente

inventario della fauna, flora e geologia

delle valli da essi studiate), di Alberto

Cotta, di Piero Giacosa, di Luigi

Ci-brario, di Giuseppe Chiesa, di Giovanni

Bognetti, di Camillo Peano, di Carlo

Montù, di Cesare Chabloz, che, insieme

agli altri rappresentanti di istituzioni

e di Comuni della zona, recarono luce

di scienza, passione di apostoli e

pra-ticità di consigli all'ente, sorto con

scarsità di mezzi fra la più che

spie-gabile diffidenza di molti montanari.

Ed è per me doveroso accennare —

accanto all'azione oculata e competente

del Segretario avv. Santorre Vecchi,

meritatamente elevato poi a primo

funzionario dell' amministrazione

pro-vinciale di Torino — all'opera

vera-mente preziosa dell'ing. Ugo Beyer,

amministratore del Parco, al quale gli

eventi bellici, culminati nella caduta

della Casa d'Absburgo, impedirono di

assumere la carica di gran cacciatore

dell'imperatore d'Austria, a cui era con

certezza preconizzato. Egli, colla sua

profonda conoscenza faunistica e colla

sua indiscussa dirittura, seppe

circon-darsi dalla stima e dall'affetto dei

guar-diani del Parco.

(16)

mala-Campeggio del Touring nella Valsavaranche. - Estale 1933.

mente inquadrata nell'organismo statale,

furono in pratica i veri sostenitori locali

dell'Istituzione, vincendo abusi,

consue-tudini, stroncando gelosi caducati

di-ritti, combattendo talvolta eroicamente

il bracconaggio, specie nei primi tempi

pericoloso e protervo.

Fra i dati a mia disposizione,

forza-tamente per distruzione bellica in parte

sommari, ricordo che il personale ebbe

due morti, vittime della montagna : i

militi Charruaz (padre di una attuale

guardia) e Jeantet, caduti in dipendenza

del loro servizio ; che il milite

Dome-nico Chanoux nel 1927, benché solo,

inseguì felicemente alcuni bracconieri,

salvando la vita per miracolo; che il

guardiano avventizio Innocenzo

Char-ruaz di Cogne, nel 1932, da solo, assalì

tre bracconieri e fu fatto segno a

fuci-late che gli forarono gli abiti,

spacca-rono il moschetto e fu ferito a

brucia-pelo da uno dei bracconieri che aveva

afferrato; che i militi David e Bochet,

senza badare al rischio della loro vita,

salvarono una giovane villeggiante da

sicura morte per annegamento in un

torrente montano ingrossato dallo

scio-glimento delle nevi; che il milite David

e il giornaliero Guichedoz, dopo aver

fatto servizio tutto il giorno, a sera

avanzata si diedero con slancio al

sal-vataggio, che portarono a compimento,

di uno studente, caduto in un

crepac-cio del ghiacciaio Gran Sertz; che un

giornaliero di Valsavaranche coadiuvò

in modo efficace ed energico altre

guar-die del Parco nell'assicurare alla

giu-stizia un suo fratello bracconiere.

An-che in altri compiti, estranei al loro

servizio (arresto di ladri, fermi di

con-trabbandieri ed espatrianti clandestini),

richiesti di collaborazione diedero

co-raggioso aiuto ed ebbero elogi dalle

autorità competenti.

Questa oscura e grande gente dei

nostri monti nei dolorosi anni che poi

volsero e recarono nella zona del Parco

lutti e rovine, guardò non all'insicura e

misera mercede, ma al suo periglioso

)

dovere, e si mantenne fedele

all'istitu-zione con opera solerte e salvatrice, che

è per me obbligo morale di segnalare.

Ed è così che, colla serena

coopera-zione fra gli amministratori ed il

per-sonale, i miei collaboratori hanno potuto

raccogliere quelle lusinghiere e

spon-tanee espressioni di simpatia, di cui

credo non sia discaro a qualche lettore

conoscerne alcune, raccolte dai giornali

dell'epoca. Riporto, fra gli altri, perchè

più succinto, parte dell'articolo

pubbli-cato nella edizione meridiana del

Gior-nale d'Italia,

n. 302, 20-21 die. 1932:

« Le meraviglie del Parco del Gran

Paradiso - Quel che ne scrivono

ammirati i visitatori stranieri

-La perfetta organizzazione

ita-liana citata come esempio

al-l'estero »

...Omissis...

Del Parco Nazionale del Gran

Para-diso si sono vivamente interessate varie

personalità straniere di alta competenza

in materia.

Il prof. Harvey Monroe Hall, inviato

della « Carnegie Institution » di

Wash-ington, dopo una visita al Parco

Na-zionale del Gran Paradiso scrive : « Il

Gran Paradiso è uno splendido

posse-dimento e dobbiamo congratularci con

l'Italia per avere una così notevole

op-portunità di proteggere animali, piante

(17)

ed altre naturali caratteristiche su così

vasta area. Risultati apprezzabili sono

già stati realizzati, come si può vedere

visitando il Parco. Passando il tempo

10 sono sicuro che apparirà sempre di

più il valore della protezione completa,

sia dal lato scientifico che da quello

economico ».

Inoltre nel « Journal of Forestry »

dettaglia, compiacendosi, gli scopi del

Parco ed i risultati raggiunti. Egli ebbe

a comunicare queste sue constatazioni

a Mr. Merriam, Presidente della «

Car-negie Institution », il quale gli rispose

che le sue informazioni erano molto

utili per le modificazioni progettate per

i Parchi Nazionali americani.

Il prof. Charles Valois (Société

Na-tionale d'Acclimatation de France) scrive

che pel suo Paese « nessun esempio

sarà più salutare che quello del Parco

Nazionale del Gran Paradiso ».

11 prof. H. Erhard (Zoologisches

Istitut di Friburgo) scrive che « la

Commissione Reale ha agito con tutta

la sua attività » ed aggiunge che «

gra-zie alla magnanimità di S. M. il Re

d'Italia è stato affidato alla

Commis-sione Reale un vero Paradiso in Europa,

che il Presidente ed i suoi

collabora-tori custodiscono in modo esemplare.

Per questo i posteri sentiranno perenne

riconoscenza a S. M. il Re, alla

Na-zione ed al Presidente ».

Rettila con le corna già sviluppate.

Marcel Guinaud nel « Die Alpen »

dopo aver detto che alcuni sentieri del

Parco sono un « capolavoro » aggiunge :

« Il Governo Italiano, tracciando i limiti

del Parco Nazionale, ha voluto non

sol-tanto conservare all'Alpe il suo

splen-dore naturale, ma anche impedire che

l'industrialismo faccia della montagna

un oggetto di speculazione; ed in

que-sto ordine di idee tutti gli alpinisti

svizzeri non potranno che ammirare la

bella attitudine di un paese che sa

Renna aggiogata alla slitta.

apprezzare le ricchezze, di cui la storia

gli ha confidato il deposito ».

Pure in senso elogiativo

dell'Istitu-zione Italiana hanno scritto

recente-mente il dott. I. L. Burkhardt dì Davos :

« Von Steinbock am Gran Paradiso »,

il dott. von Opel (Ruesselsheim) ed

altri. Inoltre il Conte von Strachwitz

di Berlino, di ritorno dalla caccia allo

stambecco, tenne in quella città una

conferenza sul Parco.

Il dott. Walery Goetel, delegato del

Consiglio pubblico polacco per la

pro-tezione della natura, dopo una sua visita

al Parco nel mese scorso ha espresso

la sua ammirazione per quella che

af-ferma « opera grandiosa dell'Italia »

di-chiarando che il Parco del Gran

Para-diso è « la più grande riserva delle Alpi

e la più ricca di selvaggina, che gli

stambecchi sono un'attrazione mondiale »

e un vero tesoro del Parco è che il

per-sonale è perfettamente addestrato e

disciplinato. Egli, inoltre, giudica la

situazione giuridica del Parco unica nel

suo genere, specialmente per ciò che

concerne i diritti della caccia e pensa

che, su questo rapporto, molte nazioni

dovrebbero imitare l'Italia.

(18)

ri-Renne nel recinto di Ronco Canadese. - Maggio 1933.

conferme nell'ultimo periodo di vita

della Commissione Reale. Così, con nota

del 10 febbraio 1932, il Rettore

dell'Uni-versità di Torino comunicava la

con-cessione di due locali nel Palazzo

Uni-versitario per raccogliervi le rarità

scientifiche del Parco, con riserva di

specificazione al momento del

trasferi-mento della Biblioteca Nazionale.

Parimenti nello stesso anno il Club

Alpino, che a mezzo del grand'uff.

Ci-brario, suo valoroso rappresentante nella

Commissione, aveva dimostrato

com-prensione delle necessità del Parco e

concordia di direttive, avvertiva che si

sarebbero destinati, nel rifugio Vittorio

Emanuele, due locali per i guardiani e

che la Commissione avrebbe potuto

usufruire delle camere destinate agli

scienziati nel costruendo rifugio. Ma

gli eventi bellici con le consequenziali

distruzioni ne impedirono naturalmente

l'attuazione.

Un principe della casa regnante in

Egitto, soddisfatto delle cacce e della

permanenza nel Parco, avanzò la

pro-posta di costruire a sue spese una

pa-lazzina di caccia nella Valsavaranche,

che avrebbe donato al Parco quando

l'età non gli avrebbe più permesso di

continuare la caccia, per la quale

desi-derava in compenso qualche

affida-mento. La cessazione dei lavori della

Commissione impedì di dar corso

al-l'offerta.

Nella zona periferica del Parco oltre

Pont Valsavaranche si svolse nella

sta-gione estiva del 1933 un campeggio del

Touring, che fu autorizzato con

rigo-rose cautele, che furono effettivamente

osservate, ed al quale presero parte

alcuni olandesi, entusiasti tanto del

Parco da avvertire l'amministratore

che avrebbero con lui concertato per

gli anni venturi soggiorni di numerosi

connazionali nelle valli del Parco.

Furono, secondo le richieste, dati

stambecchi a Valdieri ed al Cantone di

Vaud e concessi permessi di lavori alla

capanna del Piano delle Mule,

costru-zioni rurali a Valnontey, ecc.

Le scoperte di nuove specie di

lepi-dotteri e di altri animaletti finora

sco-Mufone nato nel Parco del Calcante (Valle di Lanzo).

nosciuti, fece progettare alla

Commis-sione lo studio di una speciale

prote-zione per la fauna minore, con

regola-mentazione particolare per gli insetti,

dei quali i collezionisti fanno facilmente

deleteria raccolta, anche per la

riven-dita all'estero di alcune specie assai

ricercate. Tale ad esempio una specie

di Satyrus esistente in una zona del

Parco, che si ritenne opportuno di non

precisare, che i raccoglitori tedeschi

pagavano allora L. 100 all'esemplare.

Tali alcuni coleotteri quale il Carabus

Olimpiae che, secondo la proposta del

prof. Valbusa, potrebbero trovare

natu-rale rifugio nel Parco.

Le renne importate dalla Norvegia

nella primavera del 1933, dopo le

vi-cende del viaggio e del susseguente

pe-riodo estivo, si trovavano nell'autunno

successivo nel recinto di Ronco

Cana-vese in buone condizioni, grazie

all'espe-rienza duramente acquistata nel

prece-dente esperimento, durante il quale nella

temporanea stabulazione di

Bardonec-chia si provarono con esse avventurosi

ed attraenti traini di slitta. Ma sia le

renne che gli undici caprioli del recinto

contiguo furono nel 1934 innocenti

vit-time del nuovo ordinamento dei Parchi,

poiché la soppressione del recinto di

Ronco li rese, a quanto mi fu detto,

facile bottino di inevitabili predatori.

Fu però fortunatamente sottratto

al-l'assorbimento statale il recinto di

quin-dici ettari nella valle di Lanzo sopra

Traves, sotto il monte Calcante (che

diede per brevità il nome al recinto del

piccolo parco) che l'Amministrazione

Provinciale di Torino aveva affidato in

gestione alla Commissione Reale e pel

quale la Cassa di Risparmio di Torino,

aderendo al nostro desiderio, aveva

re-galato un muflone maschio e due

fem-mine all'Amministrazione stessa. Vi si

costruì un casotto pel guardiano ed i

mufloni sardi vennero felicemente

im-messi nel 1933.

L'esperimento di acclimatazione è

pie-namente riuscito : nell'anno successivo

all'immissione i mufloni erano cinque

ed il loro numero andò crescendo a

sedici nel 1939, cosicché nel 1940 si

dovettero, per soprapopolamento,

ven-dere quattro coppie alla Ditta Molinar,

cambiando in più per la « commixtio

sanguinis » una coppia con altra della

Ditta stessa.

Riferimenti

Documenti correlati

La più importante organizzazione di trasporti nazionali, internazionali, terrestri, marittimi, fluviali, aerei. Settori speciali per viaggi e turismo. AI servizio

non si è mai riusciti a sopprimere il mercato che è riapparso sotto altra forma, magari dando vita al mercato clandestino, detto comunemente nero che si è potuto solo ufficial-

D'altra parte, se il valore delle esportazioni di tali prodotti verso i paesi europei è restato in pratica immutato nel 1948 in rapporto a quello prebellico, espresso in prezzi del

ratterl' amministrati,o e fiscale. Alcuni Pue.&#34;i reputano impossibile la rinuncia ad alcune restrizioni. nell'inten'sse dell'e- quilibrio dl'i loro mercato

ma frutto al tempo stesso di studi accurati e profondi, si che la materia viene sviscerata in ogni sua parte e fatta oggetto di acute considerazioni. Se anche non recentissimo,

fici ruvide, quanto su superfici levigate. f) In severe condizioni corrosive (collaudi con spruzza- tura salata) il valore protettivo delle Vernici applicate sulle

viene ottenuta per mezzo della pila atomica. L a maggiore pila di Har- well avrebbe dovuto essere usata a tale scopo solo incidentalmente, ma ora la sua attività si è sviluppata

Ora - riprendiamo qui la seconda osservazione fatta all'inizio di questo paragrafo - l'ultima Relazione annuale della Banca d ' Italia, che è stata giudi- cata