• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.118, Ottobre 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.118, Ottobre 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)
(2)

o M ^

«fi

. 1 Ì P

g 6

: ? 1 É I

I / o

r ó

O

w

r

a

S

1 0 8

o l i v e t t i

e c o

9 1 0 1

> 1

e

S?

z o

5

C D «

§ S &

o I

E

0 >

l

Divisumma

Non esiste oggi nel mondo

nessun altro calcolatore

e-lettrico scrivente che

riu-nisca in sè tutto il

comples-so di prestazioni della

Oli-vetti Divisumma. Esegue le

quattro operazioni, compie

la moltiplicazione a b b r e

-viata, fornisce i saldi

nega-tivi, scrive addendi, fattori,

dividendi, divisori,

quozien-ti e resquozien-ti.

(3)

Nelle CASSETTE PROPAGANDA

CINZANO 1 9 5 2

t r o v e r e t e un buono per un premio garantito.

Fra i premi: A U T O M O B I L I FIAT " 1 4 0 0 " - P E L L I C C E IN V I S O N E

della S. A. Pellicceria Monferrina di Alessandria - T E L E V I S O R I

" P H I L I P S " TX 1410 U C I N E P R E S A E PROIETTORI P A I L L A R D

-APPARECCHI FOTOGRAFICI " L E I C A " IIIF- M O T O L E G G E R E V E S P A

1 2 5 c c

- A U T 0 M 0 B I L I N I E L E T T R I C I " L U C C I O L A " - R A D I O F O N O B A R

" W A T T - R A D I O " - T E N D E P E R C A M P E G G I O " M O R E T T I " - CUCINE

A G A S " T R I P L E X " - L A V A B I A N C H E R I A " G R I P O " - ecc. ecc.

(4)

/ i s t i t u t o 9 3 . ( J a n c a n o Ó a n I P a o l o d i C o r i n o I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O S E D E C E N T R A L E I N T O R I N O - S E D I I X T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A g e n z i e I n P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a T U T T E L E O P E R A Z I O N I d i I t a n c a e D u n a - C r e d i l o l o n d l a r l o

Depositi e conti correnti al 30-9-1961 Assegni in circolazione Cartelle fondiarie in circolazione Fondi patrimoniali L. 46.181.382.000 » 1.418.692.000 » 10.697.381.000 > 787.129.000 C o k e p e r i n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o . B e n z o l o e d o m o l o g h i . C a t r a m e e d e r i v a t i . P r o d o t t i a z o t a t i p e r a g r i c o l t u r a e i n d u s t r i a . M a t e r i e p l a s t i c h e . V e t r i i n l a s t r a . P r o d o t t i i s o l a n t i " W l t r o s » * D I R E Z I O N E 6 E N E R A L E : T O R I N O C O R S O V I T T . E M A H . 8 - S T A B I L I N E N T I I P O R T O M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

A

J

RMT

RADIO M E C C A N I C A . TORINO

V I A P L A N A 5 . T E L . 8S.363

BOBINATRICE LINEARE TIPO UW/N per Mi da mm. 0,05 a mm. 1.2

D I A M E T R O M A X . D ' A V V O L G I M E N T O m m . 250 L A R G H E Z Z A M A X . D ' A V V O L G I M E N T O m m . 200

B O B I N A T R I C I P E R L ' I N D U S T R I A E L E T T R O T E C N I C A R A D I O E T E L E F O N I C A Altri tipi di bobinatrici:

Tipo SLW per fili fino a mm. 2.3 e con diametro di avvolgimento fino a 330 mm. - Tipo U V / A V per fili da 0.03 a mm. 0.S - Tipo UV/RVS p e r a v v o l g e r e fili di resistenza su nastri di carta o tela bachelizzata

(5)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I PROFONDI E PER POZZI TUBOLARI

S O C I E T À P E R A Z I O N I

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 66

INGO.

AUDOLI & BERTOLA

S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

c

a

p

a

m

i

a

u

t

o

Società per fazioni

s

LAVORAZIOI>

T O lì I IV O

VIA S A G R A DI SAN M I C H E L E 14

JE DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

VERNICI E SMALTI SINTETICI

VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSICI VERNICI E SMALTI GRASSI

PITTURE PER LA PROTEZIONE PITTURE PER LA DECORAZIONE

P E N N E L L I

Sede e Filiale in TORINO Via S. Francesco d'Assisi, 3 Telefoni: 553.248 - 44.075 Stabilimento'ed Uffici in SETTIMO TORINESE Telefoni: 556.123 - 556.164

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

CRONACHE

ECONOMICHE

M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O Comitato di CR.cclaEÌnr D o t t . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I » P r o f . A v v . A N T O N I O C A L A N D R A D o t t . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t i . G I U S E P P E F R A N C O P r o f . D o t i . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

(Conte E. Marone). . (E. Navire) (E. Castellari) . . . . (E. Battistelli) . . . . (F. Fasolo) (R. Zezzos) (A. Richetti) 3 3 M o v i m e n t o a n a g r a f i c o S i t u a z i o n e d e i m e r c a t i M i g l i o r a m e n t o d e l m o v i m e n t o t u -r i s t i c o b e l g o - i t a l i a n o P a r l i a m o a n c o r a di m e c c a n i c a a g r a r i a L ' i m p i a n t o i d r o e l e t t r i c o di S a n M a u r o L e c o s e f o r s e p i ù g r a n d i d i n o i . . S c i a g u r e s t r a d a l i e p r o b l e m i d e l l a c i r c o l a z i o n e I « G r a n d i v i n i » d e l n o s t r o P i e m o n t e ' E l e n c o d e l l e p u b b l i c a z i o n i d e l l a C a m e r a d i C o m m e r c i o I n d u s t r i a e A g r i c o l t u r a d i T o r i n o T r i b u n a d e g l i e c o n o m i s t i : L ' e c o -n o m i a d e l m e r c a t o c o o p e r a t i v o , d i B a k h e n e S c h a a r s I l c e n s i m e n t o d e l l ' i n d u s t r i a e d e l c o m m e r c i o N o t e di C r o n a c a C a m e r a l e

1. Convegno a Bruxelles delle Camere di Commercio

2. Premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico 3. Schema di regolamento-tipo per la monta taurina

4. L'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione

5. Catalogo degli importatori ed esportatori della provincia di Torino 6. Prezzi da valere per la determinazione dei canoni di affitto in natura

e per la valutazione delle scorte

7. Alcuni dati sugli impianti di panificazione esistenti in provincia di Torino L ' e n e r g i a a t o m i c a n e l l ' i n d u s t r i a . . L ' i n d u s t r i a c h i e d e l a t e c n i c a ri-s p o n d e C o n o s c e r e p e r m i g l i o r a r e R a s s e g n a t e c n i c o - i n d u s t r i a l e . . . . S i n o s s i d e l l ' I m p o r t - E x p o r t I l m o n d o o f f r e e c h i e d e P r o d u t t o r i i t a l i a n i P a g i n a

5

8

9

13

17

21

23

27

32

36

38

(Sir J. Cockcroft) . . 4 2

45

46

47

53

55

58

S i t u a z i o n e

dei mercati

• ESTERO

Gli avvenimenti politici degli Stati Uniti (ele-zioni presidenziali) si ripercuotono anche sui mercati americani e in quelli internazionali. La vittoria dei repubblicani potrebbe iniziare un nuovo corso dell'economia statunitense e indiret-tamente dell'economia mondiale.

Le variabili da considerare sono principalmente il futuro ritmo degli armamenti per la difesa, e la politica finanziaria (con tendenze deflazioni-stiche, secondo alcuni commentatori).

Intanto la produzione industriale degli Stati Uniti è in nuovo sviluppo, in contrasto con il tono piuttosto scialbo della prima metà del 1952. In Europa, la congiuntura è tuttora stagnante in alcuni settori industriali, ma con migliori spettive in altri. Una nuova impostazione dei pro-grammi di aiuti americani all'Europa potrebbe però modificare queste prospettive.

La possibilità di ritornare alla convertibilità della sterlina e di elevare il prezzo mondiale dell'oro è un altro punto per cui l'intonazione dei mercati internazionali appare incerta.

• ITALIA

I prezzi all'ingrosso continuano a permanere de-pressi sui mercati nazionali. Questa tendenza è accentuata soprattutto per le materie industriali, meno per le derrate alimentari e i beni agricoli. Al solito, i mercati internazionali segnano la di-rezione dei movimenti dei prezzi nazionali. Lo stato di incertezza che, come abbiamo detto, caratterizza i principali mercati mondiali, si ri-flette sulle quotazioni nazionali tramite l'inclina-zione a differire le trattative di affari in attesa di una più chiara delineazione.

La crisi dell'industria tessile non facilita certo un rianimarsi delle contrattazioni. La situazione monetaria, per quanto non del tutto tranquillante, non offre comunque alcun nuovo spunto infla-zionistico. La recente ripresa della attività indu-striale negli Stati Uniti potrebbe vivificare anche la congiuntura italiana, ma questo effetto è con-dizionato dal verificarsi o meno di numerosi elementi e in ogni caso sarebbe un effetto a lunga scadenza.

(11)

MIGLIORAMENTO

DEL MOVIMENTO TURISTICO

BELGO-ITALIANO

Relazione presentata dal Presidente

e Agricoltura di Torino, Conte

belgo-italiane svoltesi a Bruxelles

cenno nella " Cronaca Camerale "

della Camera di Commercio, Industria

ENRICO MARO NE, alle Giornate

nei giorni 19-21 ottobre 1952, di cui è

del presente fascicolo.

Nuovi a s p e t t i del t u r i s m o nel

dopoguerra.

Nel passato, il turismo rappresentava un

privilegio riserbato ad una cerchia ristretta

di persone. Molti motivi di indole

econo-mica e pratica in genere, ne ostacolavano le

possibilità di sviluppo. In molti casi, i

mo-venti effettivi del turismo, non si

identifi-cavano con la tendenza all'indagine e col

de-siderio di accrescere le proprie cognizioni,

ma risiedevano nel bisogno indeterminato

di evadere dalla vita quotidiana o di

inter-rompere l'uniformità. Essi si traducevano in

un certa distensione fisica e spirituale che

rimaneva, però, chiusa nello stretto ambito

individuale.

Terminata la guerra, il movimento

turi-stico si è gradatamente sviluppato. La spinta

psicologica che muoveva all'indagine ed alla

conoscenza degli altri Paesi, si è propagata

tra persone di condizioni sociali e di età

diversa. Ai consueti turisti, si sono aggiunte

frotte di giovani, di impiegati, di lavoratori

in genere, che, nel periodo delle vacanze,

viaggiando coi mezzi più disparati, si

spo-stano da Paese a Paese.

Il fenomeno riveste aspetti nuovi, e si

prospetta, quasi, come un orientamento che

tende a trasformarsi in una esigenza sociale.

I vantaggi che ne derivano sono evidenti.

La coltura si arricchisce, nuovi motivi di

vita interiore sorgono; i progressi della

tecnica e la complessità dei problemi sociali

ed economici si prospettano nella loro

inte-rezza; i confronti fra Paese e Paese

perfe-zionano il senso dell'analisi e favoriscono

l'evoluzione del carattere; i pregiudizi

ca-dono; simpatie ed amicizie sorgono e si

approfondiscono. Cosi, le premesse per una

sincera amicizia tra i popoli, si vengono a

costituire.

I l t u r i s m o c o m e e l e m e n t o <li

e q u i l i b r i o n e l l o s p o s t a m e n t o

«li c a p i t a l i .

Indirettamente, dal movimento turistico,

di qualsiasi natura esso sia, deriva un

note-vole spostamento di capitali. Esso, per altro,

giova all'equilibrio della bilancia dei

paga-menti di diversi Paesi e può compensare,

sia pure parzialmente, il deficit che sorge

nelle loro bilance in seguito allo scarso

potenziale economico.

Lo studio dell'intensità e delle

caratteri-stiche degli scambi turistici, risponde,

quindi, ad una necessità non soltanto

scientifica ma, anche, pratica. Esso si

inse-risce, nel quadro dei complessi rapporti

intercorrenti tra Nazione e Nazione, quale

elemento di primo piano.

U n ' i n d a g i n e d e l l ' O E d E e i

suoi r i s u l t a t i .

Al fine di approfondire lo studio stesso,

il Comitato per il Turismo dell'O.E.C.E. ha

costituito un apposito Gruppo di lavoro

assistito da esperti statistici che ha

proce-duto ad una elaborazione dei dati

comples-sivi con modalità uniforme di rilevazione.

Il compito, in questa sua prima fase di

attuazione, prospetta indubbie difficoltà.

Tuttavia, i primi risultati sono stati

rag-giunti e i relativi dati sono attualmente in

attesa di pubblicazione.

Da tali elementi emerge, anzitutto, il

numero dei turisti stranieri

complessiva-mente affluiti nei vari Paesi europei

appar-tenenti all'area dell'O.E.C.E. Nel 1950 si

ospitarono, nel complesso, 12.391.691

fo-restieri. Nel 1951 il numero salì a 14

mi-lioni 146.576 e registrò così un

incre-mento del 14 % rispetto al precedente anno.

Nell'ordine di importanza dei singoli

Paesi ospitanti, l'Italia risultò al primo

po-sto. Ad essa seguirono la Francia, la

Sviz-zera, la Germania, l'Austria, la Gran

Bre-tagna e, quindi, le altre Nazioni.

Le presenze («nuitées») relative a tale

movimento assommarono, nel 1950, a 81

milioni e 202.699 unità e, nel 1951, a

90.005.834. Quest'ultimo anno registrò,

per-ciò, un incremento dell'11 % rispetto al

precedente. Nella graduatoria

dell'importan-za, si classificò al primo posto la Francia

seguita dall'Inghilterra, dall'Italia, dalla

Sviz-zera e, quindi, dagli altri Paesi.

Sulla scorta dei dati enunciati, si può

trarre un primo orientamento sulla portata

valutaria del turismo svoltosi nei Paesi

ade-renti all'O.E.C.E. La spesa media per

ognu-na delle presenze — che, come si ricorderà,

assommano a circa 90 milioni •— può

essere conteggiata in dieci dollari. Si giunge

così ad un totale di 900 milioni di dollari.

A questo, si dovrebbero aggiungere le cifre

ulteriormente sborsate dai turisti per

acqui-sti, nonché quelle relative ai Paesi che non

trasmisero tempestivamente i dati. Il totale

definitivo può quindi arrotondarsi al

mi-liardo di dollari. La cifra va naturalmente

accettata con tutte le riserve del caso.

Tut-tavia, essa illustra chiaramente l'importanza

degli scambi turistici internazionali, sotto

l'aspetto economico valutario.

La partecipazione delle singole Nazioni

al movimento totale non è, per ora,

accer-tabile. I dati riportati sono complessivi per

quanto riguarda il Paese ospitante, ma non

selezionano la provenienza in ordine alla

nazionalità dei turisti. È in corso presso

l'O.E.C.E. la raccolta dei dati che varranno

a colmare la lacuna. Però l'esame, sotto

questo aspetto, diviene più difficile poiché

non tutti i Paesi che partecipano al traffico

turistico fanno parte dell'O.E.C.E.

Comun-que, il problema è stato bene impostato e,

attraverso alle future elaborazioni, esso

giun-gerà, indubbiamente, a conclusioni

vera-mente interessanti ed assai utili.

L e a t t r a t t i v e , l a s t a g i o n a l i t à

e le o s c i l l a z i o n i del nostro

t u r i s m o .

Nel nostro Paese, il movimento turistico

è basato sull'attrazione esercitata da talune

città dotate di particolari patrimoni artistici

ed archeologici. È, inoltre, promosso dal

richiamo di alcune località, favorite nelle

loro caratteristiche naturali o climatiche.

Nei periodi pre-bellici, l'afflusso degli

stranieri seguiva un andamento che

regi-strava due vertici: l'uno in primavera e

l'altro nell'estate.

In questo dopoguerra, la stagionalità si

è, a grado a grado, spostata. Nei singoli

anni, il movimento ha seguito una curva

uniforme che prospetta la massima

inten-sità nei mesi estivi. Contemporaneamente,

la durata delle presenze si è fortemente

(12)

breviata. In sostanza, il nostro turismo

ri-flette un nuovo aspetto più dinamico, che

si basa, in prevalenza, su forestieri i quali

desiderano visitare, in breve tempo, i

no-stri maggiori centri. L'estate si è dimostrata

sostanzialmente l'epoca più adatta per

que-sto genere di turismo.

Attraverso gli anni, l'afflusso dei turisti

nel nostro Paese ha seguito un andamento

alquanto irregolare in seguito alle vicende

che travagliarono il mondo intero. Il 1937,

fu, per il nostro turismo uno degli anni

migliori dell'anteguerra. Nel '38 e nel '39,

le complicazioni internazionali che si

pro-filavano, frenarono, gradatamente, il flusso

dei forestieri e nel 1940 il numero dei

turisti stranieri entrati nel nostro Paese

non raggiunse che l'8 % della cifra

regi-stratasi nel '37. Negli anni della guerra e

in quelli immediatamente successivi, il

mo-vimento, naturalmente, si estinse. I primi

sintomi di risveglio si ebbero nel 1947.

Nel successivo '48 il movimento verificatosi

rappresentò, circa, il 30 % di quello

regi-stratosi nel 1937. Durante il '49, si

rag-giunse una quota di poco inferiore al 65 % ;

nel 1950 si toccò il 95 % e nel '51, infine,

ci si portò ad un livello leggermente

su-periore a quello raggiuntosi nel 1937.

M o v i m e n t o t u r i s t i c o

con il B e n e l u x .

Circa i visitatori provenienti dall'area

del Benelux, l'andamento del loro afflusso

rimase inquadrato, all'incirca, tra le

coordi-nate del movimento generale. Il 1937

re-gistrò un primato. Quindi, l'afflusso dei

vi-sitatori belgi, olandesi e lussemburghesi,

prese a contrarsi sino ad estinguersi negli

anni della guerra. Col 1948, il movimento

affacciò i primi sintomi di una certa

ri-presa. Nel '50, con un anticipo

sull'anda-mento generale del nostro turismo,

l'afflus-so dei visitatori provenienti dai Paesi del

Benelux si riportò su livelli analoghi a

quelli registrati nel 1937. Nel '51, invece,

questo movimento segnò una certa

dimi-nuzione rispetto al precedente anno e ciò

in contrasto con gli aumenti che si

verifi-cavano nella maggior parte delle altre

cor-renti. La diminuzione, inoltre, risultò

dipen-dere da una accentuata contrazione che si

era verificata nell'afflusso dei visitatori

bel-gi. Infatti, durante il '51, mentre l'Olanda

accresceva ancora il numero dei suoi

visi-tatori nei confronti del precedente anno, il

Belgio registrava una diminuzione. Questa

fu tale, da assorbire l'aumento accertatosi

nei primi ed a promuovere, anzi, una

di-minuzione di circa 5000 unità, sul totale

dell'area. In ciò si vede, evidentemente,

l'in-fluenza esercitata dall'Anno Santo. In questa

Nazione, eminentemente cattolica, l'Anno

Santo aveva impresso al turismo verso il

nostro Paese particolari impulsi che non

poterono essere eguagliati nell'anno

suc-cessivo.

I l m i g l i o r a m e n t o d e l l a a t t r e z z a t u r a t u r i s t i c a i n I t a l i a .

Da parte italiana non si sono risparmiati

gli sforzi per migliorare la ricettività delle

nostre attrezzature e potere, quindi, offrire

la migliore accoglienza ed i più ampi

con-forti a tutti i turisti.

Il nostro patrimonio alberghiero e quello

immobiliare in genere, al termine della

guerra, in seguito ai danneggiamenti da

essa apportati, risultavano fortemente

dete-riorati ed erano, in parte, distrutti.

L'effi-cienza delle nostre comunicazioni era

enor-memente diminuita. Lo sviluppo totale della

rete stradale nazionale era disceso a 170.493

km. contro i 173.296 che si registravano

nel '38. In rapporto all'anteguerra,

l'effi-cienza dei binari di corsa era ridotta al

78,66 % ; quella dei binari di stazione al

64,07 % e quella dei binari e delle linee

elettrificate al 10 % circa. Gli impianti di

illuminazione erano ridotti al 38,04 % ; i

fabbricati di esercizio al 60,05 % e le linee

telegrafiche al 48,82 %. Nel materiale

ro-tabile le distruzioni si erano verificate con

analoga intensità. Nei confronti

dell'ante-guerra, la consistenza complessiva delle

loco-motive a vapore era ridotta al 43,82 % ;

quella delle locomotive elettriche al 36,86

per cento e quella degli elettrotreni e delle

automotrici termiche rispettivamente al

21 % ed al 15 % circa. Le carrozze per

viaggiatori, bagagliai e postali erano ridotte

al 20,24 % e le navi per il traghetto

fer-roviario dello stretto di Messina al 15,78%.

(13)

u n i —

delle linee di comunicazione si sono

por-tate, in genere, su livelli eguali o,

comun-que, non lontani da quelli registratisi

nel-l'anteguerra. Tuttavia, rimane ancora da

percorrere del cammino. E ciò, sia per

rag-giungere l'efficienza dell'anteguerra — in

quelle voci che ne sono rimaste, anche

leggermente, in arretrato — e sia per

pro-muovere quelle espansioni che si rendono

necessarie.

Anche al potenziamento e al

rinnova-mento delle attrezzature alberghiere e

turi-stiche in genere, si sono dedicate cure

par-ticolari.

Nel 1947, il potenziale complessivo dei

nostri alberghi, pensioni e locande, così di

carattere turistico come di categoria usuale,

era costituito da 20.074 esercizi, dotati di

215.986 camere con una capacità

comples-siva di 365.470 letti. Sul finire del secondo

semestre del 1951, il potenziale globale era

salito a 22.715 esercizi con 239-969 camere

e 402.533 letti. In genere, albergatori e

pri-vati datori di alloggi si sono prodigati per

rimodernare i propri impianti, le proprie

attrezzature e migliorare quindi la

ricetti-vità degli alberghi e delle pensioni.

Nel 1937 si disponeva di 20 funivie, 3

sciovie, 8 slittovie e 4 seggiovie. All'inizio

di questo anno le funivie erano salite a 29

ed altre due erano in corso di costruzione.

Le sciovie ascendevano a 53, le seggiovie

ammontavano a 75 e le slittovie a 14.

In questo dopoguerra, le autolinee si sono

sviluppate e taluni autoservizi di grande

turismo sono stati introdotti. Gli aeroporti

sono stati potenziati ed il loro numero si

è accresciuto. Analogamente le attrezzature

portuali e l'efficienza dei mezzi di

naviga-zione sono state oggetto di particolari

at-tenzioni.

Le fiere, le mostre, le manifestazioni

col-turali, artistiche e folcloristiche in genere,

hanno subito incrementi ed il loro numero

si è moltiplicato. I musei, le gallerie, le

rac-colte archeologiche sono stati ripristinati e

arricchiti, per quanto possibile, di nuove

attrattive. Le manifestazioni sportive, i

cam-peggi sono stati attentamente seguiti nella

loro evoluzione. Gli stessi « Alberghi della

Gioventù » — iniziativa, questa, nuova e

peculiare del dopoguerra — sono stati

fa-voriti nel loro sviluppo ed oggi, possiamo

contare in Italia 36 « ostelli ».

1 j a n o s t r a o r g a n i z z a z i o n e t u r i s t i c a .

Il coordinamento dell'intero movimento

turistico è affidato al Commissariato per il

Turismo al quale sono collegati i singoli

enti turistici locali. Il Commissariato,

attra-verso i propri uffici, attende al loro

ordi-namento. Inoltre, esso cura i rapporti

turi-stici con l'estero ed i relativi cerimoniali;

classifica gli alberghi e ne segue le

provvi-denze; organizza i servizi delle guide, degli

interpreti e dei corrieri; provvede, infine,

alla propaganda ed alla stampa inerenti al

turismo promuovendone, in genere, la

va-lorizzazione.

Nel quadro di quest'ultima finalità, tra il

1950 ed il 1951 furono aperte dieci nuove

delegazioni ed uffici Enit all'estero. Nel

1951 si stamparono 2.678.871 copie di

pub-blicazioni per complessive 128.223.280

pa-gine triplicando, cosi, la produzione del

1950. A questa attività propagandistica

del-1 Ente nazionale, deve essere aggiunto il

notevolissimo contributo pubblicitario

for-nito dai 92 Enti Provinciali per il Turismo,

nonché quello delle Aziende Autonome di

Cura, Soggiorno e Turismo. I materiali, in

genere, vengono inviati ai Consolati, agli

istituti colturali ed alle agenzie di viaggio

Oltre a ciò, si allestiscono manifesti e

car-telli, si provvede ad una certa reclame sulla

stampa internazionale e, in talune Nazioni,

si trasmettono, mediante la radio, notiziari

diversi nelle lingue locali.

Il criterio adottato dalla nostra

organiz-zazione turistica, inoltre, è di partecipare

a tutte le Mostre, Fiere ed Esposizioni

alle-stite all'estero. Ove è possibile, la

parteci-pazione avviene mediante un proprio

pa-diglione dotato di un apposito ufficio di

informazioni. Negli altri casi, l'attività

del-l'Ente Turistico viene documentata e

pro-pagandata nel padiglione allestito dal

no-stro Istituto per il Commercio con lEstero.

Comunque, si distribuisce, sempre, un

ab-bondante materiale propagandistico così di

carattere nazionale come di indole

regio-nale e locale.

Infine, si mettono a disposizione

pelli-cole di corto metraggio sia in bianco e

nero che a colori concernenti l'Italia

turi-stica, le quali vengono proiettate innanzi

al pubblico straniero, a completamento di

manifestazioni diverse. Recentemente

proprio in Belgio — in occasione della

set-timana internazionale del documentario

tu-ristico è stata proiettata la pellicola «

Ven-demmia » edita dalla Phoenix Film. Essa ha

vinto il primo dei premi posti in palio dal

Commissariato per il Turismo Belga. In

questi ultimi tempi, gli uffici dell'Enit, sono

venuti nella determinazione di promuovere

la realizzazione di una nuova collana di

do-cumentari. Si tratta, in sostanza, di una

se-rie di cortometraggi, di circa 300 metri

ciascuno, tutti a colore, da realizzarsi, sia a

passo normale che a passo ridotto, negli

iti-nerari più seguiti dai turisti nei loro viaggi

in Italia.

Nel complesso, la propaganda si adegua

alle possibilità del bilancio ed è svolta in

una misura compatibile con le necessità

imposte dalla ricostruzione. Taluni suoi

ele-menti rivestono, per noi, aspetti veramente

considerevoli; tuttavia, essa deve svilupparsi

in tutto il mondo e non sempre, quindi,

riesce a soddisfare integralmente le richieste

inoltrate dai diversi Paesi.

L a c o r r e n t e t u r i s t i c a

d a l l ' I t a l i a al B e l g i o .

Sul nostro turismo «passivo», cioè su

quello svolto dai nostri connazionali che si

recano a visitare i Paesi stranieri, non è

possibile, per ora, rilevare dati attendibili.

I viaggi per affari, le emigrazioni

tempo-ranee interferiscono gli spostamenti dei

no-stri connazionali in viaggio da Paese a Paese

n n n 1 — 1 9 4 ; — 1 9 5 1 4 0 0

(14)

d'oltre confine, si accavallano, rendendo

pressoché inattuabile qualsiasi tentativo di

accertamento. Nondimeno si può

tranquil-lamente ritenere che il movimento nei

con-fronti del Belgio segua un progressivo

svi-luppo e sia suscettibile di una indubbia

espansione.

In effetti, i nostri connazionali che

han-no visitato il Belgio sohan-no numerosi. Ne sohan-no

ritornati veramente soddisfatti per le

attrat-tive, i conforti e la regolarità dei servizi

che vi hanno trovato. Rientrati in patria,

essi non mancano di esternare queste loro

impressioni; sviluppano, così, una

sponta-nea propaganda, che imprime impulsi,

sem-pre nuovi, al nostro turismo verso il

Belgio.

Il Belgio, in sostanza, possiede tutti gli

elementi idonei ad incrementare il proprio

turismo. La sua posizione geografica —• nel

cuore dell'Europa •— l'importanza dei suoi

porti, delle sue attrezzature industriali e del

suo potenziale economico ne sono gli aspetti

esteriori più facilmente ravvisabili.

Intrin-secamente, esso è dotato di un patrimonio

artistico e naturale di indubbio rilievo. La

storia del mondo occidentale rivive in

que-sto Paese: ogni suo angolo parla delle

bat-taglie recenti e passate che hanno

insan-guinato l'Europa. Il paesaggio in Belgio è

composto da un susseguirsi mutevole di

suggestioni. Coste fatte di morbide dune e

di bionde sabbie, pascoli verdeggianti, rocce

aspre, foreste, fiumi sinuosi, vecchi castelli

e città moderne compongono i contorni

de-licati di questo ampio quadro. Bruxelles,

Anversa, Liegi, Bruges, Ostenda, Verviers,

Malines, e decine di altre città, hanno il

loro colore caratteristico, le loro attrattive

particolari suscitano vive impressioni ed

am-pi motivi interiori in chi le visita.

Attualmente il Belgio — provato come

fu dalla guerra — è rientrato nella piena

normalità. Le comunicazioni, con le loro

attrezzature ed i loro mezzi terrestri,

na-vali ed aerei sono ampiamente adeguati alle

necessità e soddisfano ogni esigenza. Il

po-tenziale alberghiero belga è assai sviluppato

ottimamente attrezzato e può ospitare un

numero veramente rilevante di forestieri,

anche se le stagioni turistiche si svolgono

in limitati periodi dell'anno.

L'organizza-zione attuata dal Commissariato Generale

per il Turismo è completa. La propaganda

si presenta in forme sobrie, eleganti ed

effi-caci: lo provano le recenti pubblicazioni di

cui è auspicabile una diffusione sempre

maggiore nel nostro Paese. Le mostre, le

fiere e le esposizioni organizzate nelle

prin-cipali città belghe, prospettano aspetti di

particolare interesse e le manifestazioni

colturali, artistiche, folcloristiche e

turisti-che in genere, vi assumono, sempre,

con-torni che destano una particolare attrazione.

L o s v i l u p p o degli s c a m b i t u r i s t i c i f r a I t a l i a e B e l g i o

p u ò essere u l t e r i o r m e n t e i n c r e m e n t a t o .

I nostri Paesi, dunque, possiedono

attrat-tive notevoli ed attrezzature rilevanti.

Dob-biamo, reciprocamente, attuare tutti i mezzi

idonei per promuoverne una maggiore

co-noscenza presso i nostri connazionali.

Com-patibilmente alle disponibilità di ordine

finanziario, la propaganda — che è già

dettagliatamente predisposta — potrebbe

essere più ampiamente diffusa. La

parteci-pazione alle mostre ed alle fiere dovrebbe

venire incrementata, così, i viaggi

collet-tivi ed i treni crociera potrebbero subire

ulteriori potenziamenti. Nessun sforzo, per

far conoscere il vero valore ricettivo dei

nostri Paesi, deve essere risparmiato.

Lavoratori dediti agli alberghi, ai

traspor-ti, alle agenzie di viaggio ed ai diversi

uf-fici traggono dall'attività turistica,

diretta-mente i mezzi per la propria sussistenza.

Complessi alberghieri, autolinee,

organizza-zioni di trasporto hanno costruito,

appo-sitamente, ingenti attrezzature che occorre

siano sfruttate. Infine, da ogni sviluppo

de-gli scambi turistici, nascono quella

reci-proca conoscenza e quella trasfusione delle

colture che stabilizzano gli essenziali punti

di incontro tra i popoli da cui sorgono le

sicure premesse per un avvenire di pace e

di prosperità.

(15)

P A R L I A M O A N C O R A

DI MECCANICA AGRARIA

E . N A V I R E

Abbiamo qui davanti a noi due recenti pubblicazioni che

riteniamo possano esprimere bene il presente momento

dello sviluppo meccanico agricolo in Paesi di contrastante

posizione.

Le due Riviste nella loro s t r u t t u r a , nel vigore della

impostazione editoriale e nel contenuto, differiscono

sostan-zialmente; sarà utile esaminarle.

La spagnola (una decina di fogli, impaginazione povera

e dispersa) esce mensilmente; porta la pubblicità di una

pompa di irrigazione primordiale che innalza altissimi tubi

da cui l'acqua cade sul terreno come da una grondaia; è un

articolo propagandistico il cui autore si immagina un sogno

singolare di un viaggiatore spagnolo: questi, mentre su

d'un cigolante treno percorre la brulla e sconfinata

cam-pagna, si appisola e sogna di a t t r a v e r s a r e una pianura

uber-tosa e popolata, sparsa di messi luccicanti e piena del

rumore di macchine intente a raccogliere i prodotti della

terra... L'articolista si augura che tale confortante visione

divenga realtà, e che ciascuno si adopri per questo fine.

L'articolo di fondo è costituito dal resoconto del

Mini-stro dell'Agricoltura spagnolo, discorso « que paserà a la

historia del agro hispano ». Con vibrante parola infatti, il

Ministro propugna la necessità patriottica di incrementare

al massimo l'efficenza dell'agricoltura con i mezzi moderni

che la tecnica mette oggi a disposizione, assicurando

l'ap-poggio incondizionato del Governo.

Dalla lettura di queste pagine e con la scorta delle cifre

ufficiali, è facile intuire le condizioni scoraggianti

dell'agri-coltura spagnola; essa è f e r m a ai sistemi di secoli f a e si

dibatte nei suoi problemi di sempre: povertà estrema di

mezzi, ingratitudine di una t e r r a infeconda e selvaggia.

La rivista americana, al contrario, ci presenta un quadro

ben diverso: robusta di 222 pagine, quindicinale, pullula di

articoli, di pubblicità, di informazioni; è l'organo che

so-stiene, affianca e precorre l'opera già a f f e r m a t a di t u t t o

un popolo di uomini e di macchine operanti e tese al

mas-simo sforzo : è il trionfo della organizzazione e della potenza.

Riteniamo interessante riportare un po' diffusamente il

contenuto di questa pubblicazione.

Dopo una lunga serie di pagine propagandistiche (ci

soffermeremo sulle caratteristiche di questa pubblicità) e di

articoli diversi sulla produzione americana, il fascicolo ci

presenta gli estremi di questa produzione e li correda con

una tale abbondanza di cifre che vale la pena r i p o r t a r n e

alcune.

Alla fine del primo semestre 1952 il parco t r a t t o r i s t i c o

americano comprendeva 4.328.000 unità (la consistenza

mon-diale è di 6.187.027): di queste, 168.000 sono cingolate,

di-sperse nelle zone montuose dell'ovest; 301.000 sono

moto-coltivatori; e le restanti macchine, cioè 3.859.000, sono

a ruote.

Gli Stati Uniti posseggono così, da soli, il 69

% di tutte

le trattrici esistenti nel mondo.

La produzione nord americana del 1951 ha raggiunto il

totale di 567.446 trattori a ruote con incremento del 14 %

sulla produzione del '50; di 177.169 motocoltivatori con un

incremento del 17 % e di 43.680 cingolati con un aumento

d e l l ' l l % sull'anno precedente.

(16)

C O N S I S T E N Z A 1951 DEI P A R C H I T R A T T O R I S T I C I

r e t a g n a

i

r a n c i a Q t f f i s l

P a e s i

L'esportazione è s t a t a di 106.816 unità globali, con un

aumento percentuale del 14 % sul 1950. Da osservare che

gli Stati Uniti destinando solo il 20 % della loro

produ-zione all'esportaprodu-zione, tengono il primo posto nella

clas-sifica mondiale, minacciati dall'Inghilterra e dalla Germania.

La rivista illustra poi, in una rassegna quanto mai

signi-ficativa, il quadro della consistenza delle macchine agricole

statunitensi, diviso secondo i vari Stati e le singole

Pro-vincie di tutti gli Stati dell'Unione. Di queste ultime le

tabelle elencano non soltanto il numero dei t r a t t o r i (a ruote,

a cingoli, motocoltivatori), ma anche quello delle fattorie,

delle macchine da raccolta, delle imballatrici, delle

mieti-trebbia, la presenza o meno di energia elettrica, le spese

dedicate alla manutenzione dei t r a t t o r i e delle altre unità

di lavoro, il numero delle automobili nelle aziende agricole

(quest'ultimo è di 4.204.624).

È un elenco imponente. E se pensiamo che tali cifre

sono continuamente controllate ed aggiornate, non possiamo

f a r e a meno di considerare di quale utilità sarebbe

pos-sedere anche in Italia una documentazione così organica ed

approfondita dello sviluppo della meccanizzazione agricola,

invece delle sparse notizie che sporadicamente appaiono sui

nostri giornali e bollettini.

Ed ora le considerazioni su quanto esposto in questa

rapida disamina vengono spontanee alla m e n t e : gli Stati

Uniti ci additano una via che è quella del progresso e della

vita dell'agricoltura, sulla quale t u t t i devono sforzarsi di

marciare. Sulla necessità, anzi, preziosità di una

organizza-zione meccanica per lo s f r u t t a m e n t o della terra, ciascuno è

ormai d'accordo: i vari argomenti anti-macchina di facile

e consumato repertorio, sono ormai s t a t i ampiamente

sor-passati dalla costante dimostrazione che le macchine vanno

considerate in ogni campo d'impiego come alleate potenti e

redditizie di lavoro. L'industrializzazione poi, come è s t a t o

accortamente osservato, sottraendo mano d'opera ai eampi,

provoca l'aumento dei salari agricoli e la necessità di

rim-piazzare le energie urbanizzatesi; la costruzione e la

ma-nutenzione delle macchine su vasta scala impegnano (e

potrebbero impegnare sempre più) una crescente schiera di

tecnici e di lavoratori (assorbendo, in tal modo, coloro che

hanno abbandonato le campagne).

Sui vantaggi propriamente agricoli di una coltivazione

meccanizzata non è il caso di soffermarsi; è la macchina

che, permettendo un lavoro tempestivo, veloce e razionale,

accresce di gran lunga le possibilità di reddito della terra,

svincola l'uomo dalla precarietà di mezzi di lavoro che

troppo dipendono da f a t t o r i estranei e aleatori.

Queste chiare verità non mancano di esercitare la loro

forza persuasiva su una massa sempre maggiore di uomini

comunque interessati alla lavorazione della terra, e

pos-siamo affermare che questa esigenza è oggi

soddisfacen-temente sentita.

L'Inghilterra sta combattendo anche nel campo

mecca-nico agricolo una dura e tenace battaglia, all'interno ed

all'esterno. Poco tempo fa, un esponente del Ministero

del-l'Agricoltura inglese scrisse che l'agricoltura rende alla

Gran Bretagna più delle famose industrie del carbone e

dell'acciaio, più del commercio cotoniero! Affermazione

quanto mai significativa, pensando che f u soltanto nei tempi

più recenti che essa venne costretta ad iniziare la

coltiva-zione intensiva delle proprie terre, dedicate nel passato

quasi esclusivamente al latifondo boschivo ed alle riserve

private.

La Gran Bretagna produsse nel 1951 137.457 t r a t t o r i

esportandone il 78 % e portando il parco nazionale a

351.269 unità (una grande Casa ha costruito dal 1946 al

giugno 1951 200.000 macchine, e nel solo maggio 1952

7.152 unità!).

La Germania non è certo a r r e t r a t a in questa g a r a :

nel 1951 f u r o n o costruiti 80.543 trattori, di cui 20.959

espor-t a espor-t i (25 %); il numero delle espor-traespor-tespor-trici circolanespor-ti è di 180.000.

In Francia, sempre nell'anno passato, furono messe in

commercio 16.176 unità di cui il 35 % esportato ; il parco

metropolitano è oggi di 154.380 macchine.

Le t r a t t r i c i circolanti in Italia prima della guerra erano

39.000. Nel 1947 la cifra f u p o r t a t a a 45.000; alla fine del

1951 si calcolò che vi fossero nel nostro Paese 66.430 t r a t

-tori di cui 32.327 nazionali e 34.103 importati.

Sulla produzione di macchine nuove non possediamo dati

sicuri. Le cifre sono contraddittorie e le informazioni date

dai vari costruttori alle agenzie sono, per ovvi motivi, assai

caute. Possiamo però conoscere le macchine di nuova

imma-tricolazione all'U.M.A. ( E n t e che, t r a l'altro, cura la

distri-buzione dei buoni per l'agevolazione sui carburanti); esse

sono: nel 1949, 3167 (di cui 515 importate); nel 1950, 5636

(1852 importate); nel 1951, 9041 (3857 importate). Come

si rileva, le importazioni sono andate sempre più

aumen-tando, con u n a incidenza del 16 % nel 1949 che nel 1951 è

p a s s a t a al 42 %. Questo è il risultato della sempre

mag-gior pressione esercitata dalla produzione estera e delle

favorevoli condizioni con cui essa può offrire i suoi

pro-dotti: infatti, a differenza di quanto avviene in Italia, il

loro costo di produzione non deve subire l'aggravio di una

preponderante tassazione governativa.

Le esportazioni, secondo i dati doganali, f u r o n o : 111

nel 1938, 16 nel 1946, 1204 nel 1949, 1421 nel 1950,

2974 nel 1951. Considerando con molta approssimazione il

numero delle macchine prodotte in Italia nel 1950 e nel 1951

in 8.000 ciascun anno, constatiamo che si è dedicato alla

esportazione rispettivamente il 17 e il 37 %.

Malgrado le difficoltà innegabili di u n a proficua

(17)

renza, per i motivi suesposti, i costruttori italiani fanno

ogni sforzo, come si vede, per essere presenti nelle

compe-tizioni dei mercati internazionali.

Ma ora notiamo la densità delle trattrici nei principali

paesi: Inghilterra 1 ogni 23 ha. di terreno seminativo,

Sviz-zera 1 ogni 25, USA 1 ogni 48, Germania Occ. 1 ogni 68,

Francia 1 ogni 121, Italia 1 ogni 195. L'Italia è ancora molto

a r r e t r a t a nella classifica delle nazioni meccanizzate. Se si

tiene conto poi che il 37 % delle macchine in esercizio ha

oltre 20 anni (e quindi giunte al limite massimo di usura),

che il 33 % comprende trattrici di 11-16 anni di età (e quindi

da rimpiazzarsi), e solo il 14 % unità di 6-10 anni (che

perciò vanno gradatamente logorandosi), si può concludere

che il 65 % del nostro parco è da sostituire, di contro ad

un 16 % di macchine nuove o in buone condizioni.

Abbiamo f a t t o dei progressi: la nostra produzione è

apprezzata all'estero e nel settore dei cingolati l'Italia

oc-cupa il primo posto t r a i costruttori in E u r o p a ; ma la

strada è lunga ancora. Non possiamo accontentarci:

occor-rono macchine, sempre di più ed a buon prezzo.

Sino al 1930 non si costruivano praticamente t r a t t o r i

in Inghilterra, ma essa è oggi in testa alla classifica di

den-sità mondiale.

Al 1° gennaio 1949 circolavano nel nostro Paese trattrici

di 25 marche italiane e 73 estere con centinaia di tipi

di-versi o quasi affini! La situazione è oggi migliorata, ma

pure è ancora lontana dall'ideale.

Costruire un t r a t t o r e non è così semplice come si può

credere, considerando superficialmente il suo rozzo ambiente

di impiego. Impostamenti specifici, studi, scelta e

lavora-zione del materiale, formano oggetto di t u t t o un processo

che incide sul risultato, sulla sua più o meno buona riuscita

finale. Il t r a t t o r e ha impieghi affatto particolari, deve

pos-sedere caratteristiche di solidità, di regolare funzionamento

nelle condizioni più difficili, di basso consumo ; oggi poi t u t t a

la tecnica costruttiva è in movimento; segue nuovi e ancor

non ben chiari indirizzi. Già abbiamo assistito all'evoluzione

del trattore, da macchina puramente t r a e n t e in

sostitu-zione dell'animale, a mezzo capace di t r a s m e t t e r e il

movi-mento all'attrezzo che lavora in uno con esso; si può così

affermare (sulla scorta delle ultime realizzazioni) che si è

verificato un rovesciamento nelle finalità della t r a t t r i c e : la

sua importanza non risiede più t a n t o nell'opera di trazione,

quanto nella molteplicità delle lavorazioni che esso è in

grado di compiere nella duplice funzione di macchina

mo-trice e operamo-trice.

Nuovi studi, dunque, esperienze, concezioni: non è

pos-sibile che industrie artigiane siano in grado di assicurare

quella serietà di metodi e cognizioni indispensabili alla

creazione di mezzi così complessi; le grandi industrie, f a t a l

-mente, finiranno col rimpiazzarle. E da questa pianificazione

di tipi e di macchine non p o t r à che derivare progresso e

vantaggio all'agricoltura t u t t a .

La situazione del territorio e della giacitura delle

azien-de italiane non è azien-delle più felici.

Dei 27 milioni 800 mila ettari di superfice a g r a r i a e

fore-stale italiana, il 38 % (10,5 milioni di ha.) appartiene a zone

di montagna, il 40 % (11,3 milioni di ha.) a zone di collina,

e il 22 % (6 milioni di ha.) alla pianura.

Supposto che la superfice teoricamente meccanizzabile

sia rispettivamente del 20 % per la montagna, del 45 %

per la collina e del 90 % per la pianura, ne risulta che

l'estensione totale di questi territori equivale a 12,6 milioni

di e t t a r i così distribuiti: m o n t a g n a 2,1, collina 5,1,

pia-n u r a 5,4.

Il 24,5 % dell'intera superfice agraria italiana (e cioè

6.800.000 ha.) è occupata da aziende la cui estensione va

da 0 a 5 ettari: lo sforzo che esse dovrebbero fare in questo

momento per meccanizzarsi è superiore alle loro possibilità

e antieconomico perchè non compensato dal reddito dei loro

esigui appezzamenti.

Il restante 76 % è coperto da aziende i cui territori sono

prevalentemente posti in zone di montagna e di collina, e

per la metà di estensione da 5 a 100 ettari. È in questo modo

chiaro che: 1) di t u t t a la nostra superfice nazionale agraria

e forestale una gran parte, per ragioni orografiche, non è

meccanizzabile ; 2) del rimanente un'altra aliquota per ragioni

economiche non è in grado di meccanizzarsi ; 3) l'ultima zona

comprende aziende giacenti per lo più in montagna e collina

di cui la metà di media estensione.

Risulta quindi, come orientamento generale, la necessità

preponderante di trattori di moderata potenza destinati

in gran parte alla collina. Su queste basi ci sembra che i

costruttori italiani dovranno risolvere il nostro problema

della meccanizzazione.

Trattrice OM 35-40 R con barra falciante e ranghinatore Laverda.

(18)

Il quadro delle condizioni del mercato italiano, riguardo

ai sistemi di vendita, è pieno di confusione.

L'agricoltore è disorientato, frastornato dalla

propa-ganda dell'uno e dell'altro che vanta della sua macchina le

eccezionali virtù.

Incontriamo trattori disparati, offerti dovunque senza

discriminazione. Molte volte però il cliente non è soddisfatto,

e il suo malcontento si ripercuote sul giudizio che egli dà

della meccanizzazione in genere; oppure non sa usare il

mezzo che ha acquistato, ed egualmente si ha un esito

nega-tivo. Bisogna ovviare ad ambedue questi inconvenienti, da

una parte unificando i tipi delle macchine, studiandone le

caratteristiche in funzione del loro impiego specifico sul

territorio italiano, e dall'altra preparando il pubblico alla

conoscenza dei nuovi sistemi di lavoro meccanizzato, alla

guida delle moderne trattrici. Siamo di fronte ad un lavoro

di grande responsabilità: ma è necessario combattere questa

campagna già vittoriosamente impostata da altri nei loro

paesi.

Occorre acuire negli agricoltori l'interesse e in seguito

la persuasione della convenienza che essi hanno a sostituire

i tradizionali e sorpassati schemi di coltura; la

mobilita-zione della stampa, della radio e del cinema nei centri rurali

e nelle campagne, può dare un efficente contributo a

popo-larizzare la motorizzazione agricola. Ma soprattutto, secondo

il nostro parere, si tengano dimostrazioni e prove pratiche

sul terreno : nulla è più comunicativo e convincente

del-l'esempio, in special modo quando si t r a t t a di persuadere

un pubblico difficile e quasi impreparato.

Abbiamo letto che in Giappone migliaia di esperti nelle

scienze agrarie, montati democraticamente su biciclette,

vanno viaggiando in tutto il Paese per incarico del

Go-verno: essi portano in ogni casa, in ogni pezzetto di terra

l'insegnamento di come si può rendere più bella e

confor-AMARO

A V A L L E

~>UL CINI,, j j ® ^ o$o

Aperitivo, digestivo, tonico di pure erbe alpine e me-dicinali, ottenuto con lavo-r a z i o n e e p lavo-r o c e d i m e n t i c l a s s i c i che g a r a n t i s c o n o inalterata la proprietà delle erbe di cui è c o m p o s t o . L'esperienza antica ne ha o t t e n u t o un p r o d o t t o superlativo riconosciuto e premiato in t u t t o il m o n d a

T O R I N O • V i a O r m e a 1 3 7

tevole quella casa, più redditizio quel pezzo di terra. La

pene-trazione capillare, continua, intelligente, f a miracoli.

E circa la propaganda indiretta sui giornali, ci

richia-miamo ancora alla rivista americana citata all'inizio.

Possiamo anche qui fare un confronto tra le

pubblica-zioni americane ed italiane. Regna da noi, in una parte

della nostra stampa, un certo primitivismo anche in questo

campo: non illudiamoci che sia sufficiente la fotografia di

un trattore con la fredda elencazione delle sue

caratteri-stiche e la frase d'effetto finale per convincere il probabile

cliente; osserviamo l'accortezza dei propagandisti d'oltre

oceano, impariamo da loro la presentazione artistica e

ori-ginale accompagnata alla fotografia, alla notizia curiosa,

alla confidenza: essi diventano mezzi che portano alla

réclame la quale acquista una personalità ed un interesse

nuovi. Miriamo a convincere più che a colpire: diamo

piut-tosto la dimostrazione in cifre evidenti dei vantaggi che

possono derivare dall'acquisto di uno piuttosto che un altro

articolo, dal sostituire un sistema ad un altro. L'evidenza

vince.

La legge statale in favore del Mutuo da concedere agli

agricoltori che intendono acquistare macchine, costruirsi

la casa o irrigare modernamente il proprio podere, è stata

una deliberazione quanto mai auspicata ed opportuna; il

suo successo lo dimostra ampiamente.

In Gran Bretagna furono istituiti, durante la guerra, in

ogni contea agricola, i Centri Statali di Meccanizzazione,

forniti di macchine ed attrezzi, utensili ed officine. Essi

hanno dato così buon esito che si ritenne di mantenerli in

funzione.

Anche qui si potrebbe attuare intanto qualcosa di simile

(e le cooperative di motoaratura arieggiano questa

istitu-zione); ma bisognerebbe attuarlo su vasta scala, bene

orga-nizzato e funzionante.

Esso avrebbe due vantaggi fondamentali: giungerebbe

dove il privato non può, da solo, f a r funzionare una

mac-china, e instaurerebbe l'abitudine alla lavorazione

moto-rizzata.

L'Italia, il mondo intero, richiedono macchine. Nel nostro

Paese, ove si voglia raggiungere il limite di

meccanizza-zione esistente negli Stati Uniti, occorrono ancora 120.000

t r a t t o r i ; in Russia, ad esempio, secondo una studio inglese,

per raggiungere almeno la percentuale dell'Australia (1 ogni

100 ha.) saranno necessari, oltre il milione di unità varate

per il presente piano quinquennale, altre 1.250.000 macchine.

Nel vicino e lontano Oriente vi è oggi 1 trattrice ogni

2.500-13.000 ettari di terreno: occorrerebbero 6 milioni di unità

(densità americana). Quali prospettive si aprono per

l'espor-tazione internazionale !

L'industria è in grado di f a r fronte a queste necessità.

Uno studio pubblicato recentemente dalla Commissione

Economica dell'ONU per l'Europa, informa che la capacità

produttiva del nostro continente è molto superiore alla reale

produzione, ma non viene s f r u t t a t a , perchè i mercati affollati

dalla presenza di migliaia di esemplari impopolari e costosi

si intralciano e danneggiano a vicenda.

Il coeffieente di produzione mondiale, quando la crisi

degli armamenti fosse superata, crescerebbe ancora: è

indi-spensabile sin d'ora organizzare i piani comuni e particolari

per indirizzare, nel più razionale dei modi, questa massa

enorme di energie all'ordine ed al lavoro.

L'umanità, in pieno e continuo sviluppo, chiede pane in

sempre maggior quantità; soltanto le macchine, con la loro

pacifica battaglia, saranno in grado di sfamarla, eliminando

una delle cause storiche della guerra.

(19)

L'IMPIANTO

IDROELETTRICO

01 S . MUSIMI

U t i l i z z a z i o n e di a c cj u e

ci al lu on li di minima caduta

E. C A S T E L L A R I

Lo spirito caustico e sempre brioso

dei francesi trova modo di racchiudere

in un bisticcio di parole una formula

di profonda esperienza:

« Fair e, fair e savoir, savoir fair e ».

Per far comprendere cioè che le

opere sono un primo passo ma non il

tutto: occorre anche « far sapere »

af-finchè si raggiunga il «

savoir faire »

e cioè un riconoscimento di

beneme-renza e di merito.

N o n è la prima volta che Torino ha

al suo attivo iniziative di grande pregio

e opere di grande risonanza, ed è

altret-tanto vero che le une e le altre non

sono state accompagnate da

proporzio-nata segnalazione; i torinesi sono gente

tradizionalmente schiva di esteriorità,

sono eccezionalmente modesti: col

ri-sultato, però, di essere giudicati come

d e i «

bógianen ».

I torinesi ignorano, perchè non la

sentono, la tattica del «

faire savoir » e

sovente, troppo sovente, nel grande

quadro nazionale appaiono come

man-c a n t i d i «

savoir faire ».

Se non vi fosse stata l'occasione di

un recentissimo prestito

obbligaziona-rio, per il quale vennero messe in

evi-denza opere che dovranno per

l'ap-punto essere finanziate, buona parte dei

torinesi ignorerebbe che fra pochi mesi

J C ò r / c1 lOO'OOO

I*r>Et>/Y. WA2>£a/V.

J j / f o mec//'o

s. eo

4.50

7

Portate? roasu'mà mc/sec.

70

zoo

zeo

Potenza //?s/d>//d>Az? / f V

S500

40OO

&ooo

P r o c / v c / J Z / S / J torero. A W

AO

/o

Proe/e/cv'AiV/'/j p j / a ? . /a

/ o

<£5

I M P I A N T I A.E.M. SUL FIUME PO

( I N COSTRUZIONE E IN PROGETTO)

§

TSK/Y/CA noncAi/em

Trofaretfo

/MP/AMTO r £ p / v o E u r r # / c o r o / ? / M - / y o t t c 4 { / £ / y

(20)

Lavori per la costruzione della traversa di sbarramento

zione (Primavera 1951).

Affondamento dei cassoni di

fonda-' I

Lavori per la traversa dì sbarramento - Getto delle travate per il ponte stradale.

Traversa di sbarramento con ponte stradale - Avanzamento lavori (Estate 1952).

entrerà in esercizio, proprio nelle

im-mediate vicinanze della città, un nuovo

impianto idroelettrico ideato ed attuato

dall'Azienda Elettrica Municipale. E si

che tale impianto, che deriva l'acqua

dal Po alla confluenza della Stura e

l'utilizza in prossimità di San Mauro,

ha caratteristiche notevolissime,

fun-zioni di primo ordine, e dice una solida

parola in fatto di utilizzazione delle

cosi dette acque defluenti, di grande

volume, e di minima caduta in

brevis-simo percorso.

L'impianto di San Mauro, astrazion

fatta dal raggiungimento di questo

massimo di rendimento di energia

idro-elettrica, ha anche finalità, che per il

momento paiono complementari, ma

che fra qualche anno diverranno invece

di primissimo ordine.

Infatti, oltre al costituire — con un

ponte di 20 metri di larghezza

sovra-stante lo sbarramento — congiunzione

stradale per le opposte sponde del fiume

ad uso di popolose arterie cittadine, è

destinato a diventare collegamento

della strada Genova-Pino-Torino

col-l'autostrada Torino-Milano.

Inutile aggiungere parola e

com-mento a tale finalità di notevolissima

importanza.

Vediamo ora le particolarità

dell'im-pianto di San Mauro. Lo sbarramento

di ritenuta è in cemento armato con

paratoie metalliche mobili e consente,

mediante adeguate opere di presa, di

derivare 120 me. di acqua al m. s., e

cioè la portata normale del Po.

Dallo sbarramento e presa (che

forma a monte uno specchio d'acqua

il cui livello risulterà elevato di

qual-che metro) ha inizio il canale

deriva-tore della lunghezza di circa 1.700

metri, capace di convogliare 120 me.

al secondo e di portarli, con una

ca-duta di 7 metri circa, alla centrale.

Questa, equipaggiata da un gruppo

generatore turbina Kaplan alternatore

(21)

di 9000 K W , 10.000 K W A , 6.700

Volt, 93,75 giri al minuto, produrrà in

condizioni idrologiche medie, circa

50 milioni di K W h annui,

uniforme-mente ripartiti tra inverno ed estate.

Lo sbarramento, determinando, come

accennato, una sopraelevazione d'acqua

a monte, ha reso necessarie opere di

arginatura, le quali andranno a tutto

vantaggio delle zone del Meisino che

d'ora innanzi diverranno bonificate nel

senso di non più essere sottoposte alle

alluvioni.

Tratteggiate così, nelle grandi linee,

le caratteristiche dell'impianto di San

Mauro, il compito informativo

par-rebbe esaurito; ma ciò non può essere,

poiché tale impianto non è che uno fra

gli elementi costitutivi di un organico

piano che l'Azienda Elettrica

Munici-pale ha posto in attuazione sin dal

primo dopoguerra per accrescere le sue

possibilità di produzione e mettersi in

grado di fronteggiare, ed anzi favorire,

quel continuo incremento nei consumi

di energia che è indice di progresso

in-dustriale di elevazione sociale della

popolazione.

Oltre agli impianti di alta montagna,

già realizzati e in corso di costruzione

in valle Orco, questo impianto si

com-pleterà in un gruppo di tre successive

utilizzazioni del fiume Po nel tronco

che interessa la città di Torino.

Gli altri due impianti sono previsti

a monte di quello in via di ultimazione:

l'uno di La Loggia-Moncalieri, l'altro

della Madonna del Pilone. L'impianto

di La Loggia è progettato con un salto

di 6 / 4 metri, ricavato ed utilizzabile a

Moncalieri; il secondo consisterà nella

costruzione di una traversa di

sbarra-mento, con centrale affiancata, nella

zona della Madonna del Pilone.

La costruzione dell'impianto La

Log-gia-Moncalieri sta per essere avviata

con quella di una nuova centrale

ter-Canale derivatore - Formazione del rivestimento in conglomerato cementizio.

Centrale di produzione - Costruzione delle fondazioni su un unico cassone (Primavera 1951).

Centrale - Costruzione della sede per il gruppo turbo-generatore (Primavera 1952).

(22)

Traversa di sbarramento - Montaggio delle

para-toie metalliche.

moelettrica, mentre l'impianto

interme-dio della Madonna del Pilone è tuttora

allo studio, anche per la necessità di

risolvere nel modo migliore i molti

problemi collegati con il fatto che lo

specchio d'acqua formato da questo

im-pianto interessa la zona più strettamente

cittadina. N e risulterà un

miglioramen-to estetico per la città, con maggiori

possibilità sportive e di diporto, ma

tutto ciò richiede l'attento esame dei

vari aspetti tecnici ed estetici del

pro-getto.

N e l suo insieme il gruppo dei tre

impianti consentirà per l'Azienda una

produzione annua di 100 milioni

di kwh.

Come si vede si tratta di opere

orga-nicamente ideate e che tornano ad

onore dell'amministrazione civica la

quale ha impresso un indirizzo

corag-gioso a lavori che saranno per dare in

un avvenire non lontano benefici alla

economia cittadina ed alle sue energie

di espansione.

Ritornando, e per concludere, al

« presente », e cioè all'immediatezza

20

della resa produttiva dell'impianto di

San Mauro che entra in funzione nel

corrente inverno, è confortevole

riassu-merne e ripeterne alcuni dei principali

vantaggi, consistenti: nella immissione

diretta dell'energia prodotta nella rete di

distribuzione dell'azienda (completando

così il sistema di alimentazione con la

chiusura dell'anello a 27 k W che corre

alla periferia cittadina): nella

distribu-zione stagionale della produdistribu-zione della

energia idroelettrica (vantaggioso

com-plemento delle centrali alpine): nella

garanzia di poter provvedere in ogni

evenienza alla parte essenziale dei

ser-vizi pubblici senza sottostare alla

ne-cessità di nuove linee e centri di

tra-sformazione; infine nel largo impiego

di mano d'opera durante la costruzione

a sollievo della disoccupazione anche

invernale.

N o n era forse utile e doveroso « far

sapere » tutto ciò, ai torinesi non solo,

ma agli italiani?

Opera dì presa - Dissabbiatori (Estate 1952).

(23)

LE COSE

FORSE PIÙ GRANDI DI NOI

E M A N U E L E B A T T I S T E L L I

Dalla montagna e dalla campagna i giovani se ne vanno

« tratti dalla speranza di fare altrove fortuna ».

L'agricol-tura, d'altra parte, non dà più sufficienti retribuzioni al

lavoro e al capitale. Le aziende agricole, per essere

econo-micamente vitali, devono abbandonare i vecchi ordinamenti

di stasi e di miseria e fare del binomio foraggio-bestiame

il fulcro della loro economia.

Nei secoli remoti quando il nomadismo delle

popola-zioni si associava all'utilizzazione dei vegetali spontanei e

l'agricoltura non era ancora nemmeno una larva dentro il

miraggio delle moltitudini, la ricerca dei mezzi di

sussi-stenza ispirava il nomadismo stesso. L'istinto di

conserva-zione e di prolificaconserva-zione giustificava la conquista di nuove

terre e di nuovi territori vergini di risorse. Oggi il

feno-meno, pur avendo altre tinte, fondamentalmente si ripete.

Le popolazioni montane discendono le valli che gli avi

aprirono alla multiforme opera agricola e artigiana; le

popolazioni rurali abbandonano le colline che gli avi

colo-nizzarono con la più colonizzatrice delle piante — la vite —

perchè la montagna non dà più il sufficiente da vivere e la

collina lo stesso, e le giovani generazioni intravedono

nel-l'officina e nella città l'ancora di salvezza, il traguardo

all'evasione dalla vita grama della baita e del villaggio.

La regina delle foraggere : erba medica in un terreno collinare di Val Cerrii

Scrissi altrove che « la terra, la quale ai bisogni dei

popoli offre i suoi frutti, non è meno sacra della madre

che ai destini del mondo offre i suoi figli » (1). Ma come

potrà mai assolvere la sua funzione umana e sociale; i figli

suoi non esserne ingrati ed immemori, se la situazione

economica li porta a disamorarsi di lei, a distaccarsene, a

credere che « benedetta è ovunque la mercede che si

gua-dagna con oneste mani » ?

Se le nuove generazioni contadine ritengono che la

terra sia una condanna civile, anziché un'impresa

econo-mica, il lavoro campestre un « soffrimento » del corpo,

anziché un conforto dello spirito, se la loro posizione è

giudicata un'inferiorità sociale in confronto a quella degli

operai dell'industria, è evidente che tutta una nuova opera

di rieducazione morale è necessaria ed urgente.

Essa avrà tuttavia la precarietà di un edificio senza

fon-damenta, se non si ripristineranno parallelamente le

pre-messe economiche idonee a ricondurre alle campagne chi

volontariamente si inurbò « tratto dalla speranza di fare

altrove fortuna ».

La vitalità economica dell'agricoltura è figlia

dell'inter-( I ) EMANUELE BATTISTBLLI : Agricoltura giocosa. Fratelli Ottavi, Casale Monferrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono innegabili gli inconvenienti di quella poI verizzazione della proprietà, spesso accom- pagnati dal danno della frammentazione e de ll a disp e r s ione, a cui

della dimensione regionale, allorché ha cercato di dare in qualche modo l'avvio ad uno schema di politica regionale e ad una specie di confronto diretto Comunità-regioni, da cui

Vengono in città: faticano di più (come i pizzardoni, a battere la musica macabra che regola la circolazione stradale e batterla per ore via ore consecutive sotto o l'impervia

5) Inconlro dei dlrigenh delle Camere di Commercio daliane ,,11'eslero con gli operalor i torines i. 6) Comitalo vilivinicolo regionale piemontese. Informazioni e

non si è mai riusciti a sopprimere il mercato che è riapparso sotto altra forma, magari dando vita al mercato clandestino, detto comunemente nero che si è potuto solo ufficial-

fici ruvide, quanto su superfici levigate. f) In severe condizioni corrosive (collaudi con spruzza- tura salata) il valore protettivo delle Vernici applicate sulle

viene ottenuta per mezzo della pila atomica. L a maggiore pila di Har- well avrebbe dovuto essere usata a tale scopo solo incidentalmente, ma ora la sua attività si è sviluppata

Ora - riprendiamo qui la seconda osservazione fatta all'inizio di questo paragrafo - l'ultima Relazione annuale della Banca d ' Italia, che è stata giudi- cata