L ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, .FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E SSI PRIVATI
Anno X Y IIl -- Voi. XXII
Domenica 22 Novembre 1891
N. 916
AUDACIE E CONTRADDIZIONI
Non è m o lto risu o n a va in P a rla m e n to la voce <li a u to re v o li ra p p re se n ta n ti del p ro te z io n is m o , i q u a li, C om battevano la d o ttrin a « c ris ta lliz z a tric e » di pochi e c o n o m is ti, che v ive n d o « n e l m ondo d e lla lu n a » am m o n iv a n o i g o v e rn a n ti ad andare a r ile n to nel p o r tare p e rtu rb a z io n i v io le n te alla econom ia nazionale, la q uale g ra c ile ed esile non a vre b b e p o tu to sop p o rta re re p e n tin i m u ta m e n ti. A llo ra e ra va m o d i c h ia ra ti in d e g n i di q u a ls iv o g lia con sid e ra zio n e d a g li o n o re v o li L u z z a tti, E lle n a , Rossi ed a lt r i, i q u a li c r e devano possibile im p rim e re al p a e s e , c o g li a rtifiz i d e lle lo ro ta riffe d o g a n a li, q u e ll’ im p u ls o di a ttiv ità in d u s tria le che non può d e riv a re se n o n da una c o n d izio n e econom ica già a c q u is ita , e si rib e lla ad o gni co strizio n e , che ra re v o lte è illu m in a ta .Sono passati pochi anni e g li effe tti d e g li e r ro r i co m messi si fanno sem pre p iù palesi ; pochi o rm a i sono co lo ro che tengono fe rm o il p r im itiv o co n ce tto che d ice va : l ’ Ita lia non può essere solam ente a g ric o la , ma d eve anche essere e s u b ito paese in d u s tria le e n o i d o b b ia m o coi dazi im p e d ire la co n co rren za estera, in te g ra n d o c o lle gabelle il m a g g io r costo d e lla nostra p ro d u zio n e . — T u tti o rm a i c o m p re n d o n o che si è sba g lia ta la v ia ; che si può d iv e n ta re in d u s tr ia li so lta n to q u ando si a b b ia n o già a c c u m u la ti c a p ita li che p ro vengano da a ltre a ttiv ità , q u a li sono le p ro d u zio n i a g rico le , le e sp o rta zio n i d e lla m a te ria p rim a , o l’ e se r cizio d e i c o m m e rci, specie m a r ittim i, p e r conto a ltru i. Oggi noi assistiam o alla c o n ve rsio n e d e ll’ on. L u z z a tti che lo d e v o lm e n te rico n o sce essere s u p re m o i (eresse del paese ve n d e re i su o i p ro d o tti ; al sile n zio d e ll’ on. Rossi, che p u re fu ta n to facondo q u a n d o si tra ttò di o tte n e re i dazi p r o te tto r i; e l a g li sforzi d e ll’on. E lle n a n e lla Nuova Antologia e nel d iscorso a Y e r o li p e r re sp in g e re la re sp o n sa b ilità , che p u re pesa su l suo capo.
L ’ on. E lle n a , a tanto te m p o d i distanza sentì il bisogno di g iu s tific a re ancora una v o lta la p o litic a doganale del 1 8 8 7 d a ll’ accusa d i a v e r im p e d ito la s tip u la zio n e d i u n n u o vo tra tta to c o lla F ra n c ia , ed è così m o d e sto , l’ on. de p u ta to di F ro s in o n e che c i racconta ancora una v o lta la s to ria d e lle tra tta tiv e a llo ra corse e ric o rd a le p a ro le dei m in is tri fra n ce si, che d ic h ia ra ro n o essi stessi al P a rla m e n t' che, se non fosse stata p re ve n u ta d a ll’ Ita lia , la F ra n c ia a vre b b e d e n u n cia to il tra tta to .
L ’ on. E lle n a però si g u a rd a bene, com e si sono g u a rd a ti bene i g io rn a li e le riv is te che hanno d i scusso q u e l d isg ra zia to p e rio d o d e lla n ostra sto ria c o m m e rc ia le , dal risp o n d e re a questa s e m p lic e do
m anda : — è ve ro sì o no che l’ Ita lia avre b b e p o tu to fin o al 1 8 9 2 p ro ro g a re il tra tta to del 3 n o v e m b re 1 8 8 1 , s u b ito che lo avesse v o lu to ?
E d il sile n zio che si m a n tie n e in to rn o a questo p u n to il filo essenziale, è s ig n ific a n te p e rch è d im o s tra che i c o m p ila to ri della ta riffa 1 8 8 7 , tu tti im b e v u ti d e ll’ e rro re che bastasse e lim in a re la m erce estera p e r v e d e re fio r ir e le in d u s trie paesane, non p ensarono a lle c o n d i z io n i g e n e ra li della e conom ia, a ll’a sso rb im e n to c o n ti n u o che del ris p a rm io nazionale fa ce va il d e b ito p u b b lic o , alla necessità in c u i si tro v a v a lo S tato d i r i ch ie d e re p e r p ro p rio uso n u o v i c a p ita li a ll’ e s te ro , alla im p re p a ra zio n e dei paese ad u n n u o v o re g im e , a g li in g e n ti c a p ita li che erano stati r iv o lti a ll’ a g r ic o l tu ra , specie n e lle p ro v in c ie m e r id io n a li, fid a n d o n e lla d u ra ta dei b u o n i ra p p o rti c o m m e rc ia li in te rn a z io n a li, che ci p e rm e tte va n o di ve n d e re i n o s tri p ro d o tti a g r i c o li a ll’ estero.
E non lo n a scondiam o che o ggi a n o i p ro d u ce u n senso d i p rofonda tristezza il s e n tire u o m in i, causa d i ta n to e rro re nel v a lu ta re le ris o rs e della nazione e che fu ro n o o rig in e se n o n u n ic a , c e rto p rin c ip a le , delle d iffic ili c o n d iz io n i in c u i v e rs ia m o , d is cu te re pacata m ente d e lle n u o v e tra tta tiv e c o m m e rc ia li co i paesi d e l l’ E uro p a c e n tra le , senza co m p re n d e re che q u e lli, anche se m ig lio ra s s e ro , n o n possono d a rc i che un lim ita to a iu to , m e n tre a b b ia m o p e rd u to , ed o rm a i d e fin itiv a m ente, q u e l solo m e rca to , il francese, nel q u a le v e r savam o tanta parte dei n o s tri p ro d o tti, e che era solo che com p e rava da n o i p iù che a n o i non vendesse.
L ’ on. E lle n a nel 1 8 8 0 scriv e va « U n tem po si usava d ire , e a lc u n i rip e to n o a n cora, essere l ’ íta lia u n paese a g ric o lo e m a r it tim o , ma n o n m a n ifa ttu rie ro . T a le credenza, che re p u d ia va le g lo rio se tra d iz io n i del r i n a scim e n to , fo n d a v a s i p iù che a ltro s u l basso stato d e lla p ro d u zio n e in d u s tria le ita lia n a , com e se nel cam po e co n o m ico fossero ig n o te le ca d u te e le r is u r re z io n i... E ra n o te m p i d i g iu d iz i a s so lu ti ed in a p p e lla b ili ; ed erano in essere ce rte d o ttrin e e co n o m ic h e m o lto p ro p izie a lla c ris ta lliz za z io n e d e lle idee e dei fa tti. In d iv id u i e na zio n i d o v e va n o u n ic a m e n te badare a p ro d u rre c iò , che con ris p a rm io d i spesa e d i te m p o non potevano c o m p ra re da a ltr i ».
E d è pre cisa m e n te q uesto co n ce tto che l’ o n . E l lena, a iu ta to dal suo c o lla b o ra to re c o m m . S trin g h e r, dal suo m aestro on. L u z z a tti e d a ll’ apostolo on. Rossi, con u n la v o ro che d u rò tu tto il p e rio d o 1 8 8 1 -1 8 8 8 , tentò e r iu s c i d i fa r p re va le re .
O ggi l’ on. E lle n a s c riv e n e lla Nuova Antologia :
sei trattati di c o m m e rc io le ra g io n i d e ll’ a g ric o ltu ra ! furono posposte a g li in te re ssi d e ll’ in d u s tria m a n ifa t turiero. »
A ddoloriam oci anche n o i che il pe n sie ro d e ll’ ono- j revole Ellena sia stato fra in te s o ; m entre e g li p ro p u - ! gn,indo una ta riffa ch e era n o to — conduceva alla rottura dei tra tta ti c o lla F ra n c ia , in te n d eva di p re diligere le e sp o rta zio n i a g ra rie , tu tti lo accusano del oontrafio ; ma in p a ri tem po a u g u ria m o c i che m ai p iù nna così funesta in flu e n za d i c o n ce tti m a lin te s i abbia a.tormentare ü n o stro paese. 1 / esperienza deve ave r giovato abbastanza; la im p ru d e n te audacia del 1 8 8 7 non ta risc o n tro che n ella co n tra d d izio n e del 1 8 9 1 .
Peröi bisogna rico n o s c e rlo , in questo sistem a di contraddizioni e di audacie I’ o n . E lle n a si tro v a in buona co m pagnia. U n ’ a ltro u o m o d i S tato, I ’ on. b 'iiiin irrii nel sù o d isco rso di in a u g u ra zio n e della esposizione di P a le rm o ha ra c c o lto tu tto il suo c o - ra ggio ed ha s c io rin a lo a ll’ Ita lia u n o s q u a rc io di fettorica che s p a ve n ta i im p e ro c c h é lascia te m e re che u Governo ti° n abbia in te ra la coscienza d e lla situazione.
l ’on. C h itflir r i a pochi g io rn i d i distanza dal d i scorso d i M ila n o , - n e l q u a le si rico n o sce va con c h ia re Parole ohe S tato e N azione ave va n o ca m m in a to tro p p o , '"Usi J i Una p ro s p e rità c lie si m o s trò tra n s ito ria e che era u rgente n o n giù ra lle n ta s s e ro la corsa e n e m meno s i ferm assero, ma a d d ir ittu ra « in d ie tre g g ia s sero » - l ’ on. C h im ir r i scio g lie u n im m o d e sto in n o li- fic o e parla e li,im p e rfe tte n o tiz ie , d i e rro n e i apprezza- mepti, d i in d i2' s u p e rfic ia li, di passeggierà d iffic o ltà .
È una festa di parole p o e tich e che l’ on. C h im ir r i ha sprigionata a P a le rm o , p ro p rio nel m o m e n to in c u i
¡1
suo co lle g a M in is tro del Te so ro lo tta c o n tro ’..P rosaici rib a ssi d e lla re n d ita , e le altezze del c a m - hio, e fa (iir n al Popolo nomano i p iù gustosi s p ro positi s u ll’a rb itra g g io .I,’ [ta lia tesaurizza duecento m ilio n i n o n co m p e r a n e quest’ a n n o c e re a li a ll’ e stero disse l ’ on. G h i- r n iff i. ■— ma n o n disse che n e g li a ltri a n n i pagava il d e b jlo’ c0'i obbigazioni ferroviarie.
Nella produzione dei bozzoli e d ella seta g re g g ia U niam o il p rim o posto m E u ro p a — c o n tin u ò — ma n o u ,|y s e che e d im in u ita p e r causa delle ta riffe da 13 m jla a 3 m ila .q u in ta li la esportazione dei bozzoli, da 3 5 mila a 2 ni ila c h ilo g ra m m i i fili da cucire.
Uè postre v ig n e che _ disse il M in is tro — nel q u in q u e n n io 1 8 7 0 - 7 3 davano in m edia 2 7 m ilio n i d i e tto litri, pß p ro d u co n o ora p iù d i 1 0 ; ma non c i racconta ehe n e lle P u g lie , si o m ette la ve n d e m m ia 0 si sparge sul. suolo il v in o v e c c h io p erchè n o n si vende uh si p u ò ve ndere i l p ro d o tto che abbondante c i ha dato |a s ta g io n e p ro p izia . L ’ on. Ja n u zzi in un re c e ot
0
serltto cosi d ip in g e v a la situ a zio n e .« La tris tis s im a c o n d izio n e , s c riv e i’ o n . Januzzi, d e r jVa n o n solo per la sca rsità dei c o m p ra to ri di u v e , ¡pò aneli® per tro v a rs i le b o tti a n cora ric o lm e d e i v o c ili vj n i j lo ch e ha p o rta to la deficienza dei r e m p l n . . . , . . .
« giam o ¡a n o v e m w e in o ltra to , ed in lu n g h e e la rg h e 2° Qe i g r a p p o li d e ll’ uva sono rim a s ti a ttaccati a lle vjti) guasti d a lla pio g g ia , che, per c o lm o di s v e n t r a . U’a b h re via d m a rc im e n to ; il c o n ta d in o ed a n c h e i l p ro p rie ta rio guardano c o n o cch io m esto la m e s ta <5a ll,pagn a e p ia n g o n o tanta ricchezza p e rd u ta ,
j
" .d°ve *a ro v in a è m a g g io re e la p ro stra zio n e d e g li apinai itu m e n s a , è n e ! c irc o n d a rio d i B a rle tta , P e re h j c °là a p p u n to la te rra è tu tta pia n ta ta d i v iti.
« Il poderoso, rosso e spu m a n te v in o , u n e tto li tro del q u a le può b e n issim o ta g lia re c in q u e e tto litri d i v in e lli, re n d e n d o li o ttim i pel pasto, non tro v a a v e n d e rs i per c in q u e lir e F e tto litro '.; prezzo che non basta neanco a com pensare la spesa d e lla v e n d e m m ia e q u e lla del tra s p o rto a lla ca n tin a .
« I c itta d in i c a m m in a n o com e s tu p id iti ed i lo ro .atti ed i lo ro d is co rs i se m b ra n o da m a tti, perchè il d o lo re e la s ve n tu ra ha c o lp iti i lo ro c e rv e lli.
« R a c c a p ric c io e pietà destò g io rn i sono u n c o n -' ta d in o in B a rle tta , al q u a le avendo u n co m p ra to re o ffe rto il prezzo di lir e due l ’ e tto litro , preso da fu ro re tolse il tappo alla b o tte ed a lla g ò la strada d i v in o .«
« .... 1 d e b iti dei c o n d u tto ri sono c re s c iu ti a d i s m isu ra e n o n v i è, e non v i sarà p o s sib ilità d i sod d is fa rli n e a n c h e n e g li a n n i fu tu r i, e d i cirn i p ro p rie ta ri sono d is p ia ce v o lm e n te c o n v in ti. M i se questa è la c o n d izio n e dei c o n ta d in i, assai peg g io re è q u e lla dei p o ssid e n ti, c a ric h i d i d e b iti ip o te c a ri e d i cam b ia li ; d e b iti, per la m a g g io r parte ile i q u a li non po te n d o si so d d isfa re neanche g li in te re s si, aum entano sem pre e non sarà possìbile p iù e s tin g u e rli, anche con la cessione della p ro p rie tà . »
E c o n tin u a im p e rte rrito fo n . M in is tro a d ip in g e re già m ig lio ra ta la fa b b rica zio n e d e i v in i e lo deduce d a lla scemata importazione ( s ic ) , ben sapendo che questa d im in u z io n e d i im p o rta zio n e è d o v u ta alla d im in u ita esportazione, ed ai m a g g io ri dazi im p o s ti ai v in i este ri.
E vede l’ o n . C h im ir r i sorgere d a p e rtu tto n e l P ie m o n te , n e l V e n e to , n ella L o m b a rd ia « le gigantesche fu m a lu o le » e sente p ro p a g arsi lu n g o le V a lli « la v ita ed il re m o re le tific a n te d e lle o ffic in e » ; frasi che n o n a v re b b e ce rto usato u n M in is tro inglese p a r la n d o d i M a n ch e ste r, o francese della va ila ta del- l’A llio r . — M a non sorse alla niente d e ll’ on. M in i s tro d i c h ie d e re al suo collega del T e s o ro se poteva senza im p ru d e n z a p ro n u n c ia re q u e lle fra s i? G li avre b b e ric o rd a to la S ocietà V eneta che n e l 1889 era q uotata 1 8 0 lire ed ora 3 i , il la n ific io Rossi che va le va 1 5 1 2 ed ora 9 8 5 , il la n ifìc io o - ca n a p ific io nazionale che valeva 2 8 0 ed ora 2 2 0 , il c o to n ific io C an to n i da 3 6 0 a 3 3 0 , la R a ffin e ria lig u re lo m bard a da 3 0 6 a 2 6 0 .
E d ebbe l’audacia l ’ on. M in is tro di n o m in a re T e rn i, senza pensare ehe è u n d isa stro fin a n z ia rio , e vita to d a lle e la rg iz io n i secrete d e llo Stato che com pera p e r 2 0 0 lir e la to nnellata le ro ta ie che p o trebbe pa gare a 1 0 0 lir e ; ed osò n o m in a re le o ffic in e m e ta l lu rg ic h e d i Savona m e n tre è ancora calda la ro v in a d e llo S ta b ilim e n to T a r d y e B enech.
E c o n tra ria m e n te a lla v e rità , pa rlò di aum entate e sp o rta zio n i c o ll’ a rtifiz io d i p a ra g o na rle al 1 8 6 2 (q u a n d o m ancavano a l n u o v o Reguo la V enezia e R o m a ) m e n tre le sta tistich e o ffic ia li ci danno la espor tazione n e g li u lt im i d ie c i a n n i, d im in u ita da 1 1 6 5 ad 8 9 5 m ilio n i.
T ro p p a stim a abbiam o d e ll’ ing e g n o d e li’ o n . C h i m ir r i p e r cre d e re che e g li n o n sapesse q uale c o r r i spondenza passava tra le sue p a ro le ed i fa tti ; ma ci d o g lia m o m o lto che il G o v e rn o con q u e sti so fism i re tto ric i c e rc h i d i illu d e re ¡1 paese; peggio anco ra , non lo c re d ia m o abbastanza fo rte p e r e scludere il tim o re che e g li illu d a anche sè stesso.
22 novembre 1891
L’ E C O N O M I S T A
739L E R I S E R V E
D E L L E SO C IE T À D I A S S IC U R A Z IO N E SU L L A V IT A
I.
È q u e stio n e ve cch ia q u e lla che ris o lle v ia m o : ma è m al r is o lu ta , anzi a d d irittu ra e rra ta dal n ostro le g is la to re n e l codice d i c o m m e rc io . E d ora che 1’ on. M in is tro d i G razia e G iu s tiz ia , c o lla sua r e cente c irc o la re ha p re lu so al riesam e d i q u e l co d ice , n o n par fu o ri di lu o g o d i to rn a re ad in s is te re su un a rg o m e n to di in n e g a b ile im p o rta n z a sotto tu tti g li aspetti.
D ispone l’ a ttu a le co d ice d i c o m m e rc io a ll’ a rt. 14-3: « L e società d i a ssicu ra zio n i su lla v ita e le società « a m m in is tra tric i d i to rn in e , n a zio n a li ed estere, de- « vono im p ie g a re in tito li dei d e b ito p u b b lic o d e llo « S tato, v in c o la ti presso la cassa d e p o s iti e p re s titi, « u n q u a rto , se sono n a z io n a li, o la m età, se sono « estere, d e lle som m e pagate p e r le a ssicu ra zio n i e « dei fr u tti o tte n u ti dai tito li m e d e s im i.
« 1 m o d i ed i te r m in i di questo im p ie g o e dei
« g ra d u a li s v in c o la m e n ti, sono s ta b iliti con re g io d ecreto ».
E l’ a rt. 2 1 2 , estendendo a lle società d i m u tu a as sicu ra z io n e « le n o rm e rig u a rd a n ti la re sp o n s a b ilità « d e g li a m m in is tra to ri, la p u b b lic a zio n e d e ll’atto co-« s titu tiv o , d e llo s ta tu to ...e d e i b ila n c i d e lle società « a n o n im e » a v ve rte espressam ente che « dai d e lti « b ila n c i deve ris u lta re l’ a d e m p im e n to d e lle d is p o si— « z io n i d e ll’ a rt. 1 4 5 . » Il re g o la m e n to e s e cu tivo pel co d ice d i c o m m e rc io c o n fe rm a (a rt. 5 7 5 ) le m ede s im e d is p o siz io n i, le q u a li però — sia d e tto fra pa re n te s i — sono restate quasi del tu tto le tte ra m o rta . N o rm e s im ili, p e r q u a n to ne c o n sta , n o n si r in ve n g o no se n o n n e lla legge francese d e l 1 8 8 7 . — S ola m e n te , sono appena poche se ttim a n e , si leggeva s u lle r iv is te di finanza a ve re re ce n te m e n te il Go v e rn o p russiano p re s c ritto che lo S ocietà n a z io n a li o s tra n ie re d i assicurazione s u lla v ita dovessero d ’ ora in poi in v e s tire in re n d ite con so lid a te d e lla P russia la metà d e g li in t r o it i p ro v e n ie n ti d a i p re m i pagati p e r assicurazioni fatte in paese.
O ra , date s im ili d isp o sizio n i, ric e rc h ia m o se esse s e rv a n o o p p u re no a tu te la re e ffic a c e m e n te , com e d o v re b b e ro , g l’ in te re ssi d e g li a s sic u ra ti. R ic e rc h ia m o lo , s’ in te n d e , M io scopo d i a g g iu n g e re , anche fra i p r o fa n i, p ro s e liti alla causa n o s tr a , che è q u e lla d i q u a n ti hanno dim estichezza con s im ile q u e stio n e . Questa sola ra g io n e ci co n sig lia a ric o rd a re a lcu n e cose del tu tto e le m e n ta ri, m a sem pre necessarie p e r fa rc i in te n d e re , in fa tto d i a ssicu ra zio n i.
« L e som m e pagate per le a ssicu ra zio n i » alle q u a li accenna n e ll’ a rt. 1 4 5 il n o s tro le g is la to re , son q u e lli ch e p iù esattam ente ve n g o no d e n o m in a te premi, e che ogni società deve in fin d’ anno m e tte re in serbo in tu tto o in p a rte , onde p ro v v e d e re c o l lo ro c u m u lo al pagam ento d e ll’ a ssicu ra zio n e , al v e rific a rs i d e ll’ a v v e n im e n to o alla scadenza del te rm in e prefisso pel suo s o d d isfa cim e n to . N o n p otrebbe o lfa tti la so cietà a s criv e re a g li u tili l’ a m m o n ta re d e i p re m i in cassati n e ll’ an n o , d im in u ito d e ll’im p o rto d e i c o n tra tti v e n u ti a scadenza n e l p e rio d o m edesim o, senza esporsi a ce rta r o v in a , o ltre a tra s g re d ire ad o g n i d ettam e d e lla prudenza e d e lla ra g io n e . È necessario in v e ce ch e , secondo la specie dei c o n tra tti d i a ssicu ra zio n e ,
essa m etta da p a rte q u e lla porzio n e del p re m io a n - [ n u o , ch e , ca p ita lizza to a lla ra g io n e d ’ interesse d e te r
m inata e p e r il tem po in d ic a to d a lle ta vo le d i m o r - ! ta lità , e c c ., riesca a c o s titu ire la som m a assicurata. Queste q u o te d i p re m i, così: messe da p a rte , fo rm a n o ciò che si dice la riserva d e lle società di a s sic u razione.
N o n o cco rre spendere a ltre p a ro le per rile v a re l ’ interesse che h a nno g li a ssicu ra ti a che la ris e rv a dei p re m i sia in ogni epoca in s tre tta re la zion e con g li o b b lig h i d e lla società verso d i essi. D ’ a ltra parte o g n i società onesta ha eguale im p e g n o a c a lc o la rla esattam ente — ciò che e q u iv a le ad a s criv e re a g li u tili a n n u a li d e lle som m e nè m a g g io ri nè m in o ri d e l v e ro — p e r essere se m p re in g ra d o d i a d e m p ie re ai p ro p ri o b b lig h i. B astano queste poche cose p e r fa r in te n d e re ai p iù p ro fa n i la g ra n d e delicatezza della q u estione : essi vedono c h ia ra m e n te che il c a lco la re la ris e rv a al d iso tto del g iu s to può fa r a p p a rire p ro spere le società che n o n lo s o n o , e v ice v e rsa .
C iò posto, si può d is c u te re se sia necessario o no l ’ in te rv e n to del le g is la to re a tu te la d e g li in te re ssi d e g li a s s ic u ra ti, se cioè sia p iù espediente a ffid a re a lla p r i vata in iz ia tiv a d i questi la c u ra di v ig ila re s u ll’ an dam ento d e lle S ocietà d i a s sic u ra zio n i, va le n d o si dei b ila n c i p u b b lic a ti da esse, d e g li a p p u n ti della s ta m pa, ecc., anziché ad u n u ffiz io e ad im p ie g a li d e l G o ve rn o . N o n ric o rd e re m o com e la q u e stio n e sia stata ris o lu ta n e i v a ri p a e s i, e n em m eno le ra g io n i che co n sig lia n o a p ro p e n d e re per l ’ una o l’ a ltra v ia : ma è fu o ri d i d u b b io che, adottata una d e lle due s tra d e , è necessario fa r in m odo da ra g g iu n g e re il fin e p ro postoci. I l n ostro le g is la to re iia c re d u to di a ffid a re alla sorve g lia n za g o v e rn a tiv a , m e d ia n te l'a r t. 1 4 5 del codice d i c o m m e rcio , la tu te la d e g li in te re ssi d e g li a s sic u ra ti, p erchè essi n o n conoscendosi a v ic e n d a ,
J
n o n essendo in g ra d o d i rile v a re se n e i b ila n c i d e lle ; società le ris e rv e sono calcolate a d o v e re , e .non es- j sendo in a lcu n a guisa illu m in a ti d a lla nostra stam pa, aliena d a ll’ o ccuparsi d i cose te cn ich e , anche se d ’ in teresse g e n e ra le ... n o n riu s c ire b b e ro a n u lla . E va bene, m a le d is p o siz io n i le g is la tiv e sono ta li da ra g g iu n g e re i l lo ro fin e ? Esse, lo a b b ia m o già a v v e r tito , in g ra n p a rte restano tu tto ra le tte ra m o rta ; ma dato il caso che ve n isse ro a ttu a te n e lla lo ro in te g rità p iù assoluta, b a sterebbero a ll’ u o p o ? Questa è la q u e stione che e sa m in e re m o .( Continua)
U D ID IM I DELLE ODE DI LAVORO
e i s u o i e f f e t t i e c o n o m i c i t)
X I I .
Il m a g g io r im p ie g o d i o p e ra i, in se g u ito a lla d i m in u z io n e d e lle o re d i la v o ro , ben d iffic ilm e n te , a d u n q u e , p o tre b b e essere g e n e ra le e c iò p e r la p o s s ib ilità sia d i o tte n e re lo stesso p ro d o tto con u n la v o ro p iù b re v e , ma p iù in te n so , sia d i accrescere la ra p id ità n e i m o v im e n ti d e lle m a c c h in e , così da com pensare il m in o r tem po in cu i a g iscono. T u tta v ia , in u n n u m e ro n o n ce rto p ic c o lis s im o d i in d u s trie , e q u in d i
p e r v a rie im prese, la necessità d i occu p a re una q u a n tità m a g g io re di b ra ccia si im p o rre b b e , q u a lo ra n o n convenisse d im in u ire la p ro d u zio n e . O ra n e ll’ ip o te si che cotesto fa tto si v e rific h i, le co n d izio m e co n o m ich e d ella in d u s tria ve n g o no ad essere s e n sib ilm e n te a l te ra te . E p e r co m p re n d e re le conseguenze che pos sono d e riv a re d a l m a g g io re im p ie g o d i o p e ra i, n o n o c co rre s u p p o rre che cotale necessità si im p o n g a a tu tte le in d u s trie , basta che alcu n e , se v o g lio n o c o n se rva re im m u ta ta la lo ro p ro d u zio n e q u a n tita tiv a , debbano a u m e n ta re il n u m e ro d e g li o p e ra i.
1 te o ric i della econom ia n o n sono in tu tto d ’ a c c o rd o ris p e tto alla legge che regola i s a la ri. È stato e rro re dei p iù il c re d e re d i p o te r tro v a re una legge u n ic a , s e m p lic e , a p p lic a b ile in o g n i c a s o , m e n tre sono ta n to v a rie le c o n d izio n i in c u i v ie n e a t r o v a rs i il la v o ro e le co m b in a z io n i lo ro n e lla società e conom ica dei n o s tri g io rn i. La scienza, in questa p a rte , ha fatto opera d i d is tru z io n e e d i ric o s tru zione quasi q u o tid ia n a , co m b a tte n d o e d ife n d e n d o o r l’ una, o r l’ a ltra d o ttrin a , senza p o te r fo rn ire una soluzione soddisfacente. U s c ire m m o d a i lim iti del n o s tro s tu d io se ci d ilu n g a s s im o sopra la teoria d e lle m e rc e d i; a n o i basta d i rile v a re ora i ra p p o rti che in te rc e d o n o tra le m e rc e d i e il cap ita le im p ie g a to n e lle in d u s trie .
Senza esam inare q u i se la te o ria del fondo dei s a la ri o q u e lla d e lla p ro d u ttiv ità del la v o ro o l ’a ltra d e lla dom anda e d e ll’ o ffe rta e v ia dice n d o * *) sia la m e g lio fondata n e lla te o ria e nei fa tti, deve a m m e t te rs i che la q u a n tità dei c a p ita li d is p o n ib ili, da una p a rte , e d a ll’ a ltra 1’ o ffe rta di o p e ra i esercitano una se n sib ile in flu e n za s u lla d e te rm in a zio n e delle m e rc e d i.
O ra se la d im in u z io n e d e lle ore d i la v o ro esige n u o v o im p ie g o di o p e ra i, bisogna considerare a n z i tu tto se lo stato dei c a p ita li può p e rm e tte re o m eno q u e l m a g g io r im p ie g o . A ffin c h è lo consenta c o n vie n s u p p o rre che non d ife ttin o i c a p ita li d is p o n ib ili e in cerca di in v e s tim e n ti in d u s tria li e a ffin ch è poi questi u lt im i abbiano lu o g o , bisogna che la p ro d u zio n e n e lle n u o v e c o n d iz io n i, specie per la dura ta del la v o ro , c o n tin u i a dare i l saggio n o rm a le dei p ro fitti ; la q u a l cosa esige un au m e n to di prezzi n e lla m is u ra rich ie sta a p a re g g ia re i l m a g g io r costo d i p ro d u zione. A m m e tta s i p u re che il capitale p e r sè n o n pre se n ti a lc u n ostacolo a ll’ im p ie go d i n u o v i o perai; ne d e riv a fo rse che i sa la ri debbano rim a n e re in a l te ra ti e debba a ccrescersi il ca p ita le c irco la n te ? Si d ice che i l ca p ita le che re trib u is c e il la v o ro è u n
flusso e n o n un fondo, ossia è p iu tto s to una som m a d i v a lo ri che passa con una certa ra p id ità , in u n a d e te rm in a ta u n ità d i tem po, a ttra ve rso a q u a lch e po sizio ne , anziché una som m a d i v a lo ri fissa, c o n sid e rata in d ip e n d e n te m e n te da qualsiasi c irc o s ta n z a 8) e ciò spiega, ad esem pio, com e i l così de tto fondo dei sa la r i possa o r a lla rg a rs i o r 'r e s tr in g e r s i, a seconda che lo stato d elle in d u s trie è prospero o depresso.
') Vedi un cenno sommario delle varie dottrine sulle mercedi in W. D. Mcdonnell, A history and criticism o f the various Theories o f wages, being the W hately memorial prize essay for 1887. — Dublin e London; — e le opere del Beauregard, dello Chevallier, del Villey, sul salario, pubblicate nel 1887, nonché quelle del Walker-, dello Stuart Wood, ecc.
!j Pantaleoni, P rincipi di economia pura, pag. 363,
Simon Newcomb, Principles o f political economy, book IV, chap. X: The relation o f capital to labor, New York, 1886, pag. 408.
N el caso che q u i si esam ina il flu sso , ossia l’ a n ticip a z io n e del ca p ita le , v o rre b b e s i fosse aum e n ta to p e r im p ie g a re u n m a g g io r n u m e ro di o p e ra i. S enon- chè ciò s ig n ific a a u m e n ta re il costo d i p ro d u zio n e e conseguentem ente i prezzi, p erchè al c a p ita le a n ti cipato in p iù bisogna dare la rim u n e ra z io n e n o r m a le . Se i prezzi non sono s u s c e ttib ili d i a u m e n ti n o n è neanche fa c ile che si v e rific h i l ’ a u m e n to del c a p ita le -s a la ri o a lm e n o ad esso contrasta fo rte m e n te F interesse d e g li im p re n d ito ri, i q u a li p e r n o n s u b ire u n a d im in u z io n e d i p r o fitti saranno s tim o la ti a r i p a rtire I’ a n ticip a z io n e di c a p ita le tra il n u m e ro m ag g io re d i operai, senza accrescerla. Così l’ im p ie g o dei d is o cc u p a ti a v ve rre b b e a spese d i c o lo ro che già hanno la v o ro assicurato. Il W e b b e il C ox *) fo ndandosi su l fatto che « l ’ a rm a ta d i ris e rv a d e ll’ in d u s tria » com e la chiam a il M a rx , ossia i d is o c c u p a ti, n o n fa re b b e ro p iù co n co rren za a g li o perai che hanno la v o ro , cre d o n o anzi possibile che la forza d e g li o perai n e lle tra tta tiv e c o g li im p re n d ito ri si ac cresca così da p e rm e tte re u n au m e n to d e i s a la ri. L a q u a l cosa p o trebbe anche v e rific a rs i in ce rte c o n d i z io n i, n e lle q u a li p e r a ltro la rid u z io n e d e lle ore di la v o ro n o n pare debba m e tte re g l’ im p re n d ito ri. In v e ro non è de tto che, a sso rb iti d a lle in d u s trie i d i so ccu p a ti dei n o s tri g io rn i, non abbia a ric o s titu ir s i u n ’ a rm ata di ris e rv a , la q u a le co m p ro m e tta con la sua pressione s u ll’ o ffe rta di braccia i- r is u lta ti fa v o re v o li g ià co n se g u iti da! la v o ro . V i sono buone r a g io n i p e r cre d e re che la rid u z io n e d e lla g io rn a ta di la v o ro darebbe im p ie g o in ce rte in d u s trie a u n n u o v o c o n tin g e n te di o p e ra i, ma n o n per a ffe rm a re che tu tto ciò possa a vere in flu e n za sul m o v im e n to d e m o g ra fic o . È che d ire d e lla concorrenza dei p o p o li a s ia tic i, dei c h in e si, d e g li in d ia n i, dei g ia p p o n e s i, dei n e g ri d e ll’ A fric a , su lla q u a le il L e ro y B e a u lie u 8) ha o p p o rtu n a m e n te ric h ia m a la I’ a ttenzione d e g li econo m is ti e d e g li o perai ? C e rto non va esagerata, specie p e r i paesi d’ E u ro p a , cotesta c o n co rren za , ma n o n si può neanche tra s c u ra rla , p erchè essa si e se rcita e p iù si eserciterà in se g u ito in a lc u n i paesi del n u o v o m o ndo così da fa rn e se n tire il c o n tra cco lp o nei paesi in d u s tr ia li d e ll’ E u ro p a , fre n a n d o v i la e m ig ra z io n e , per la m in o re p ro b a b ilità d i im p ie g o nei n u o v i S ta ti. L ’ a u m e n to dei sa la ri in se g u ito alla re d is trib u z io n e del la v o ro tra g li o perai c i pare q u in d i su b o rd in a to a tro p p e c o n d iz io n i ip o te tic h e per p o te rlo co n sid e ra re s e ria m e n te . È p iu tto s to il p e rico lo d e lla d im in u z io n e che m e rita s tu d io a c cu ra to .
Se tra tta si d i in d u s trie n e lle q u a li l’ a u m e n to d e g li operai non p o rta per necessaria conseguenza un au m e n to d i m a cchin e e d i s tru m e n ti, l’ a m p lia m e n to d e g li e d ific i, ossia l ’ in c re m e n to del cap ita le fisso e d i q u e llo te c n ic o , com e è il caso d e lle in d u s trie dei tra s p o rti, i s a la ri in c o n tre ra n n o c e rto m in o re d iffic o ltà a rim a n e re a llo stesso liv e llo , n o n ostante la m in o re d u ra ta del la v o ro personale, ris p e tto a q u e lle in d u s trie in c u i operai p iù n u m e ro s i n e lla fa b b rica v o g lia d ire anche m a g g io r c a p ita le tecnico e fisso s) . Q u i si p o tre b b e scendere a u n esame p
ar-i) The eight hours day, p ag . I l l ; Gunton, Wealth and Progress, p a g . 259 e seg.
s) Essai sur la répartition des richesses, 3* edi zione, Paris 1888, cap. XVII.
*) Francis A. Wa ik e r non pone in dubbio la di
22 novembre 1891 L’ E C O N O M I S T A 741 lic o la re g g ia to d e lle in d u s trie , p e r ric e rc a re nella lo ro
g rande v a rie tà di co n d izio n i se e q u a n d o p ra tica - m ente l ’ accennato p e rico lo sussiste ed ha m a g g io re o m in o re g ra v ità . T e o ric a m e n te , l’ im p ie g o d i u n n u m e ro m a g g io re d i o perai p e r o tte n e re p a ri p ro d o tto non può n o n ric h ie d e re , se i s a la ri non ribassano, u n a u m e n to del flusso di c a p ita le , c o rris p o n d e n te a ll’ a u m ento dei sa la ri pagati se ttim a n a lm e n te o a qualsiasi a ltro p e rio d o di te m p o ; e ceteris paribus esso deve rifle tte rs i n e ll’ a um ento dei prezzi o nella d im in u z io n e d e i p r o fitti. N è l’ uno, nè l’ a ltro effetto si a vre b b e , q u a l ora per la discesa d e lle m e rc e d i, il c a p ita le -s a la ri p re ce dentem ente pagato fosse s u fficie n te p e r rim u n e ra re tu tto il la v o ro , com prese cioè le n u o ve s ch ie re d i ope ra i. Ma se si considera che c o ll’a s so rb im e n to dei diso c c u p a ti g li o p e ra i d a p p rin c ip io si tro v e re b b e ro m o lto m eno esposti alla concorrenza può p a re re poco p ro b a b ile la rid u z io n e dei s a la ri. Questa p o tre b b e bensì a v v e n ire se, com e — non è pu n to irra z io n a le il s u p p o rlo - a lcu n e im p re se ve n isse ro col n u o v o assetto in d u s tria le a tro v a rs i in c o n d iz io n i d if fic ili e non potessero com p e te re con q u e lle rim a s te p iù fo r ti. I l solo au m e n to dei prezzi e lim in a questo p e ric o lo , ma in p a ri tem po p ro d u ce a ltri e ffe tti, n o n fa v o re v o li a lla classe o peraia. In fa tti questa ris e n tire b b e alla p a ri d e lle a ltre classi cotesto a u m e n to e i sa la ri r e a li, a d iffe re n za d i q u e lli n o m in a li, rib a sse re b b e ro . I l co n sum o gen e ra le su b ire b b e una co n tra zio n e in ra g io n e d e ll’ a u m e n to d e i prezzi, ma in ¡specie sarebbero c o lp iti q u e i co n su m i che sono tra i m ono necessari a lla esistenza u m ana. E d im in u e n d o il con su m o la p ro d u zio n e d o v re b b e tosto o ta rd i re g o la rs i su d i esso e q u in d i re s trin g e rs i. I d is o cc u p a ti scom parsi da una p a rte , ria p p a rire b b e ro da u n ’ q jtra , per e f fe tto d e lle stesse le g g i e co n o m ich e . S i dice bensì dai due s c ritto ri in g le s i s u c c ita ti, che i prezzi in un e n o rm e n u m e ro d i casi sono così fissa ti d a lla c o n su e tu d in e , che o cco rre re b b e una m u ta zio n e con sid e re v o le n e lla p ro d u zio n e p e r a lte ra rli. S i d im e n tic a p e rò che se i prezzi d e lle v e n d ite al m in u to d if fic il m ente e assai le n ta m e n te sentono l ’ in flu e n z a dei r i b a ssi,in ve ce q u e lla d e g li a u m e n ti,n e l m a g g io r n u m e ro d i casi, si fa se n tire p iù presto e p iù fo rte e n o n s i pensa che è assurdo rite n e re po ssib ile l ’ a u m e n to dei prezzi g e n e ra li senza q u e llo c o rre la tiv o n e i prezzi p a rtic o la ri.
P e r to rn a re al p u n to che q u i ci o c cu p a , c o n vie n e osservare, fin a lm e n te , che su i s a la ri, palesem ente o no, in flu is c e la p ro d u ttiv ità del la v o ro e che questa è, p e r usare il lin g u a g g io m a te m a tico una v a ria b ile in fu n z io n e d e lla sua d u ra ta e in te n s ità e d e lla c a -a d-ay, it is bec-ause he w-ants -a thous-and hours o f ■work, with which to produce a certain quantity of good of a certain kind and quality, out of the sale of which he expects to make himself good for wages and materials, for the use of machinery and plant, with at least some small profit for himself. I f he is to employ a hundred and twenty-five men fo r eight hours only, he still gets but a thousand hours o f work, fo r which he can only pay the wages o f a thousand hours, s ( « The eight hours law agitation » ne\VAtlantic Monthly, voi. LXV, pag. 808, - giugno 18»0 . - Questo modo di ragionare, dopo ciò che è stato detto sull’a r gomento, apparirà, tuttavia, troppo assoluto e si po trebbe ritorcere contro altre pagine dello stesso W alker sulla legislazione delle fabbriche che si trovano in altri suoi scritti; né pare esatto il dire che l’impren ditore ha bisogno di ore di lavoro, anziché di un de terminato effetto utile o prodotto che dir si voglia.
pacità d e l la v o ra to re . S cem ando la d u ra ta del la v o ro , se la p ro d u ttiv ità ne so ffre , u n o d e g li e le m e n ti che c o n co rro n o a fissare i s a la ri si sposta, e p e rch è essi possano n e u tra liz z a re I’ effetto d i q u e lla m u ta zione è nece ssa rio ' che g li operai co a lizza ti abbiano forza s u ffic ie n te p e r ca m b ia re a p ro p rio fa v o re il ra p p o rto n e lla rip a rtiz io n e del p ro d o tto , d iv e rs a - m ente I’ im p re n d ito re p e r co m pensare la m in o re p ro d u ttiv ità r id u rr à i sa la ri e avrà così u n m a rg in e d is p o n ib ile sul c a p ita le -s a la ri p e r rim u n e ra re u n n u m e ro m ag g io re d i o p e ra i. C o n sid e ra to il p ro b le m a da questo aspetto, si tro v a fa c ilm e n te che tu tti g li sfo rzi d ella classe la v o ra tric e non possono n o n r i vo lg e rs i a fa r so p p o rta re d a lle im p re :e o in a ltr i te rm in i dai p ro fitti la p e rd ita d e riv a n te d a lla r id u zione n e lla d u ra ta del la v o ro . E d è q u e llo che a p p u n to sperano avvenga e tentano d im o s tra re debba a v v e n ire , a lc u n i fa u to ri d e lle o tto o re , i q u a li, a v e ro d ire , cadono spesso n e lla d u p lic e c o n tra d d iz io n e di n egare che la p ro d u zio n e debba d im in u ire p e r la m in o re d u ra ta del la v o ro e in p a ri tem po d i r it e nere p o ssib ile l’ im p ie g o dei d is o c c u p a ti, e c iò senza d im in u z io n e d i m ercede. Cotesto ris u lta to si può c o n testare, p erchè una m ig lio re d is trib u z io n e del la v o ro su lla base d e ll’ au m e n to d e g li o p e ra i s ig n ific a u n a c cre sc im e n to d i spesa ossia d i costo, il q u a le deve tro v a re il com penso nei prezzi a u m e n ta ti, o assor b ire una p a rte del p r o fitto , q u a n d o n o n a v ve n g a la rid u z io n e d e lle m e rc e d i. L ’ a u m e n to dei prezzi si può r iv o lg e re a d anno d e g li stessi o p e ra i, scem an done le m e rc e d i re a li e lim ita n d o la dom anda di la v o ro p e r la c o n tra zio n e del co n su m o . R im a n e a v e d e re , m a da u n p u n to d i ve d u ta p iù generale, le re la z io n i tra il p ro fitto e la rid u z io n e d e lle ore d i la vo ro .
I CONTRATTI AGRARI IN ITALIA
11
I I I .
La q u e stio n e dei c o n tra tti a g ra ri è stata p o rtata d in a n z i al C o n s ig lio d e ll’ A g ric o ltu ra n e l 1 8 8 9 , in s e g u ito a sp e cia le in c h ie sta fatta presso i C o m izi A g ra ri del R egno fin o dal 1 8 8 2 . A v u te in g ra n copia le r i sposte a le note in fo rm a tiv e dai v a r i C o m iz i A g r a r i, ne ve n n e fatta una so m m a ria esposizione al C o n si g lio d e ll’ A g r ic o ltu r a n e lle to rn a te d e l 3 e 4 g iu gno 1 8 8 9 su l seguente tem a a ll’ o rd in e d e l g io r n o : « Se, in q u a l m odo e con q u a li m ezzi si possa e s p li care anche a llo stato a ttu a le d e lla le g isla zio n e , l ’ opera c o n c ilia tric e dei C o m iz i o d i a ltre associazioni a g ra r ie , n e l caso d i tu rb a m e n to d i ra p p o rti fra p r o p rie ta ri e la v o ra to ri; e se e q u a li m o d ific a z io n i convenga c o n s ig lia re d i in tro d u rre nei c o n tra tti c o lo n ic i, a ll’in tento d i d irim e re p ro n ta m e n te ed e q u am ente le v e r tenze che possono in s o rg e re . » Queste ric e rc h e erano c e rto s u g g e rite dai fre q u e n ti s cio p e ri a g ra ri e in ge nere d a lle c o n te sta zio n i che spesso sorgono a p r o posito dei p a tti c o lo n ic i. N è si p u ò negare che la q u estione m eritasse tu tta l ’ atte n zio n e del C o n sig lio d’A g r ic o llu r a ; so lta n to è u n o d i q u e i te m i su i q u a li è fa cile e s p rim e re d e i v o ti, ma è a rd u a cosa d i po
q u a le giu sta m e n te osservava non do ve rsi il C o n s ig lio occupare d i d o lo ro si a v v e n im e n ti v e rific a tis i fra le classi a g ric o le a p p u n to a llo ra in L o m b a rd ia , perchè se si s tu d ia la m a te ria d e i c o n tra tti a g ra ri tenendo conto s p e cia lm e n te d i q u a n to v ie n e a n o tizia del p u b b lic o in m o m e n ti di tu rb o le n z e , possiam o fa c ilm e n te tro v a rc i sopra una c a ttiv a strada, essendo che in ta li c o n tin g e n ze ve n g o no q u a si e sclusivam ente a galla qu e i c o n tra tti le o n in i a danno dei c o ltiv a to ri che il J a c in i d e n o m in a va uno dei fe n o m e n i m o rb o si esterni d i un o rg a n ism o ane m ico . A vv e rte n za questa o p p o rtu n is s i m a, p erchè se è in d u b ita to che in v a ri casi d i c o n tra tti a g ra ri esistono patti le o n in i, è anche v e ro , e le n o tiz ie ria ss u n te nei due p re ce d e n ti a rtic o li lo d im o s tra n o , che in m o lti a ltr i casi l’ e q u ità n e i p a tti non può d irs i che d ife tti. V i è, tu tta v ia , o r qua o r là da m o d ific a re , da m ig lio ra re sia in v a n ta g g io del p r o gresso a g ric o lo , sia a b e n e ficio d e lle classi la v o ra tr ic i e sia p e r e v ita re , a lm e n o in ta lu n i casi, i co n f l it t i tra le p a rti in teressate. P e r questo tro v ia m o che la d iscussione del C o n sig lio d e ll’ A g ric o ltu ra è stata u tile anche se essa non è destinata a d a re fr u tti im m e d ia ti ; q u a s i d a p p e rtu tto le m a g g io ri p reoccupa z io n i, i m a g g io ri s tu d i rig u a rd a n o la classe operaia d e lle c ittà anche q uando rappresenta s u lla p o p o la zione una m inoranza ; è bene q u in d i che si e le v i d i ta n to in ta n to una voce in favore d e lla classe a g r i cola, tro p p o spesso tra scu ra ta .
C o ll’ in ch ie sta o rd in a ta n e l 1 8 8 2 il M in is te ro ebbe n o tiz ie in to rn o a lle fo rm e sva ria tiss im e d i c o n tra tti co lo n ic i ed a lle d iv e rs e fo rm e d i co m p a rte cip a zio n e dei c o ltiv a to ri al p ro d o tto . La v a ria b ilità g ra n d iss im a n e lla p ro p o rz io n e di queste co m p a rte c ip a zio n i, notava il re la to re , m ista a lle a ltre d iffe re n ze n o te v o li che sino nei m in o ri p a rtic o la ri esistono n e i c o n tra tti co lo n ic i, spiega la d iffic o ltà che v i è di tr a r re apprez za m e n ti g iu s ti su i r is u lta ti d e ll’ in c h ie sta fatta, così a fa v o re com e a danno d e i c o ltiv a to ri. E a p ro v a re m a g g io rm e n te q u a n to sia d iffic ile d e d u rre d e lle c o n c lu s io n i da q u a n to è s c ritto n e i c o n tra tti c o lo n ic i, b a s ii c ita re com e in a lc u n i di essi fig u rin o le così d e tte appendici, le q u a li possono avere apparenza m odesta secondo i l m odo nel q uale vengono in d ic a te , ma possono a ltre sì d a r lu o g o a g ra v i a n g h e rie . E p u r tro p p o leggendo a c cu ra ta m e n te i ra p p o rti p e rv e n u ti al M in is te ro si rile v a c h ia ra m e n te che non m ancano di u n tal fa tto g li esem pi, dei q u a li a lc u n i vengono anche segnalati dal co m iz io a g ra rio di Com o, in o c casione (¡e g li u ltim i e d o lo ro si m o v im e n ti m a n ife stati nella popolazione r u ra le d i q u e lla p ro v in c ia .
Q uanto ai d e s id e ri espressi e a lle proposte fo rm u late dalie R appresentanze a g ra rie in ra p p o rto ai p a tti c o lo n ic i v ig e n ti n e i re s p e ttiv i te r r ito r i si possono d i v id e re in d u e c a te g o rie ; q u e lle che m ira n o a in t r o d u r re m o d ific a z io n i p iù o meno sostanziali e s o l ta n to n e lle m o d a lità dei c o n tra tti c o lo n ic i e q u e lle in d ire tte che tendono a m ig lio ra re le co n d izio n i d e lle classi a g ric o le , con p ro v v e d im e n ti i c u i e ffe tti pos sono essere in d iv e rs o g ra d o s o lle c iti, com e ad esem p io l’ is tru z io n e a g ra ria , lo s ta b ilire a lc u n i p re m i pel m ig lio ra m e n to d e lle c u ltu re , la d im in u z io n e dei pesi che g ra v ita n o s u lla p ro p rie tà fo n d ia ria , l ’ abbassa m ento d e lle ta riffe d e i tra s p o rti. Q u e sti u ltim i p r o v v e d im e n ti v e ra m e n te , sconfinano d a l tem a speciale d i c u i ci o c cu p ia m o ; c o n vie n e , p e r n o n c o m p lic a re una q u e stio n e già com plessa, d i c o n sid e ra re i c o n tra tti a g ra ri per se stessi e rig u a rd o alle v a rie c o n d iz io n i che possono ris c o n tra rv is i,
Così ad esem pio la p rim a e p iù g ra v e c o n tro ve rs ia si rife ris c e alla disdetta e al tempo utile per farla.
O ra siccom e c iò v ie n e re g o la to o da p a tti s p e cia li o d a g li usi lo c a li e in m ancanza d a l C odice C iv ile (a rt. 1 6 6 4 ) è fa cile c o m p re n d e re che possano so r gere q u e s tio n i, specie se In d e te rm in a z io n e del tem po in cu i c o m in c ia e te rm in a Tanno a g ra rio è lasciata ag li usi a g ra ri. C o n ve rre b b e , p e r e lim in a re la cagione d i v a rie c o n tro v e rs ie e p e r m e g lio p re cisa re i d ir itt i d e lle p a rti, d i elencare g li usi a g ra ri v ig e n ti, va le v o li in m ancanza d i patto, com e hanno p ra tic a to p a re cc h ie C am ere d i C o m m e rc io p e r g li u s i c o m m e rc ia li. D alla R o m a g n a , per c ita re u n esem pio, s o n - p e rv e n u ti al M in is te ro m o lti re c la m i c irc a la in te r - p e trazione dei lim iti del m andato a ffid a lo a i fattori, che d o vre b b e c o n fo rm a rs i a g li usi mercantili. La p u b b lic a zio n e d e g li u s i, sia a g ra ri che m e rc a n tili, è una necessità in d is c u tib ile , se si v o g lio n o re g o la re con c o g n izio n e di causa in precedenza i p ro p ri in teressi, e sarebbe opera savia d i in tra p re n d e rla . P a rim e n te , che cosa s ta b ilire pel pagam ento delle m ig lio rie in tro d o tte nel fondo ? L a le g isla zio n e in glese con g li a tti del 1 8 7 0 , 1 8 7 6 e 1 8 8 3 ha s ta b ilito il pagam ento o b b lig a to rio d e lle m ig lio rie ; m a da noi la lib e rtà del c o n tra tto d i locazione ammessa la p rim a v o lta nel c o n tin e n te d a l co d ice n a p o le o n ic o im p e d ire b be d i se g u ire tro p p o da v ic in o l’ esem pio ing le se ; non v ie te re b b e però d i s e g u ire a lcu n e tendenze che a ttu a te re ch e re b b e ro un s e n sib ile va n ta g g io a ll’ a g ric o ltu ra . S i p otrebbe d iffo n d e re ad es. la conoscenza d i alcu n e c o n s u e tu d in i p re d o m in a n ti nel c irc o n d a rio di Gaeta.
A ltr e proposte sono stale fa tte , p iù o m eno buone e a c c e tta b ili, ma è a p p u n to n e lla p o s sib ilità d i d i s cu te rle e di s c e g lie rle che n o i v e d ia m o P u tilità d e lla p u b b lic a zio n e fatta dalla D ire z io n e g e n e ra le d e l l’A g ric o ltu ra . I l re la to re , in fa tti, non crede che co n venga p ro p o rre una legislazione speciale pel la v o ro a g ra rio , ma p iu tto s to p ro c u ra re che i b u o n i s iste m i, i p a tti e q u i, fa v o re v o li a ll’ in c re m e n to d e lP a g ric o ltu ra e a lT a rm o m a tra p ro p rie ta ri e c o lo n i, siano re si n o ti e ra cc o m a n d a ti in s is te n te m e n te d a lle ra ppresentanze a g ra rie . È in q u e s t’ o rd in e d i idee che può e d eve, secondo l’ avviso del re la to re , in te rv e n ire l’ azione e f ficace d e i C o m iz i a g ra ri, i q u a li d o v re b b e ro ad esem pio d iffo n d e re la c o n vin z io n e che convenga in s e rire n e i c o n tra tti c o lo n ic i il patto d e ll’ a rb itra g g io , p ro p u g n a to dal K e ttle ed a cco lto dalla legge in g le s e d e l 1 8 7 2 . In fa tti il p r in c ip io del K e ttle , po tre b b e a v e re presso d i n o i a p p lic a zio n e , anche allo stato a ttu a le d e lla n o s tra legislazione, p u rc h é nel patto o c o n tra tto co lo n ico sia in s e rita la clausola | che le p a rti, in caso d i contestazione su lla in te r - p e trazione d e i p a tti c o lo n ic i, su lla fin a le liq u id a zione d è i c o n ti, d a n n i e m ig lio ra m e n ti e su d i o g n i a ltra d iffic o ltà p re v is ta od im p re v is ta si rim e tto n o a ll’ a rb itra to a m ic h e v o le ed in a p p e lla b ile d ’una o p iù persone, le q u a li sa re b b e ro designate a ciò a te rm in i d e ll’a rt. 11 del co d ice d i p ro ce d u ra c iv ile , che è così co n ce p ito : « il com prom esso d eve fa rs i per atto p u b b lic o o p e r s c rittu ra p riv a ta , c o n te n e re il nom e e cog n o m e d e lle p a rti e d e g li a r b itr i e d e te r m in a re le c o n tro v e rs ie ; a ltrim e n ti' è n u llo . » A c c e t tata tale c la u so la , a v re b b e ro v ig o re le n o rm e sul com prom esso s ta b ilito da q u e llo stesso co d ice ( t i t . . p re l. cap. II) .
-22 novembre 1891 L ’ E C O N O M I S T A de re l ’ Idea che è m e g lio p ro fitta re d i u n sistem a
che n o n costa n u lla o quasi ; anziché d e lla g iu stizia im p a rtita d a llo S tato, che p u r tro p p o v a 'd i ve n ta n d o se m p re p iù costosa. S u a lt r i p ro v v e d im e n ti il re la to re M ira g lia credeva u tile che venisse r ic h ia m ata l ’a ttenzione d e lle R appresentanze a g r a r ie ; ma n o n ci è p o ssib ile in d ic a re tu tti i v a r i p u n ti m e r i te v o li d i s tu d io che presenta questa com plessa q u e stione dei c o n tra tti a g ra ri.
N e lla d iscussione del C o n s ig lio d e ll’ A g r ic o ltu r a , com e è n a tu ra le si sono m a n ife sta te v a rie o p in io n i, ta lv o lta opposte tra lo ro , il sig. B ia s u tti re sp in g e va q u a ls ia s i legge n u o va per m e g lio d is c ip lin a re i c o n tr a tti a g ra ri e ch iedeva u n a ra p id a p ro ce d u ra ; il sig. C h iz z o lin i, il q uale v u o le che si to lg a n o dai n o s tri c o n tra tti c o lo n ic i tu tte q u e lle fo r m e ' d i ser v itù che ancora p u r tro p p o v i si a n n o ve ra n o e che rim o n ta n o ai te m p i fe u d a li c o n tra ria m e n te al B ia s u tti, re p u ta v a che il G o v e rn o possa e debba fa re q u a lch e cosa, anche a questo r ig u a rd o s p e cia lm e n te riv o lg e n dosi alle O pere p ie che posseggono vaste estensioni d i te rre n i ; co n ve n iv a s u lla necessità d i a b b re v ia re la p ro ce d u ra n e lle contestazioni p e r q u a n to si r if e risc e ai p a tti c o lo n ic i. I sigg. C a v a lie ri, L u c c a , Ro- m a n in J a c u r, B e rn a rd i, A rriv a b e n e , R ig h i, D e Cesare e a ltri esposero v a rie c o n s id e ra z io n i p ro o c o n tro u n ’ azione d ire tta da parte d e llo S tato.
In com plesso due c o rre n ti d iv e rs e si sono m a n i festate. A lc u n i, e fra q u e sti i l s ig . B ia s u tti, o p in a ro n o che n u lla possa fa rsi p e r e s p lica re l’ opera c o n c ilia tric e dei C om izi o d i a ltre associazioni a g ra rie n e l caso d i tu rb a m e n to d i ra p p o rti fra i p ro p rie ta ri ed i c o ltiv a to r i, e che nessuna m o d ific a z io n e co n venga c o n s ig lia re d i in tro d u r r e n e i C o n tra tti c o lo n ic i a ll’ in te n to d i d irim e re p ro n ta m e n te ed equam ente le ve rte n ze che possono in so rg e re . A lt r i, fra i q u a li il s ig n o r C a v a lie ri, espressero u n p a re re quasi opposto e fin a lm e n te l’ on. R ig h i ha espresso l ’ a v vis o che q u a lc h e cosa, ma n o n tu tto possa fa rs i a v a n ta g g io re c ip ro c o dei p ro p rie ta ri e d e i la v o ra to ri del su o lo . I l C o n sig lio piegò verso questo co n ce tto e concluse c o l c h ie d e re a l M in is te ro che in una prossim a ses sione g li p re se n ti « q u e lle proposte d i v a ria z io n i a lle le g g i a ttu a li che si c h ia riss e ro necessarie a m e g lio re g o la re i c o n tra lti a g ra ri » e che ra c c o m a n d i fra t ta n to a lle R appresentanze a g ra rie di fa re o g n i opera p e rch è n e i p a tti c o lo n ic i venga in tro d o tto q u e llo d e l— 1’ a rb itra to in base a ll’ a rt. 11 del C o d ice d i p ro c e d u ra c iv ile p e r la ris o lu z ió n e d i o g n i q u is tio n e che in s o rg a in to rn o a ll’ a p p lica zio ne ed a g li e ffe tti del c o n tra tto .
T o rn e re m o s u ll’a rg o m e n to non appena il M in is te ro d e ll’ A g ric o ltu ra a v rà pre se n ta te le proposte che g li sono state dom andate ; m a p rim a d i fin ir e v o g lia m o osservare che il C o n sig lio c i p arve tro p p o e s c lu s i v a m e n te pre o ccu p a to d e lle c o n tro v e rs ie e quasi a f fa tto d e lle a ltre q u e s tio n i re la tiv e a lle m ig lio r ie , ai casi fo r tu iti, a lle im p o ste e via d ic e n d o . Q uesti a r g o m e n ti h a n n o anche una im p o rta n z a v ita lis s im a r i spetto a ll’ o rd in a m e n to del c re d ito a g ra rio e sarebbe stato u tile che il C o n sig lio si fosse o ccu p a to p iù la r gam ente d i q u e i v a ri p u n t i, d o ve n do si s tu d ia re il tem a anche n e i rig u a rd i del pro g re sso a g ric o lo . Senza d i questo, qualsiasi m o d ific a z io n e d e i c o n tra tti c o rre p e ric o lo di ris o lv e rs i in n u lla e d i accrescere an zich é d im in u ire le c a g io n i d e lle c o n tro v e rs ie tra p ro p rie ta ri e c o ltiv a to ri.
743
Rivista Bibliografica
G. B. Badesio. — Questione Operaia — Mali e ri medi — Roma, Civelli, 1891.
È o rm a i ric o n o s c iu to che il falsato co n ce tto della scuola popolare — la q u a le is tru is c e poco pei biso g n i della v ita e p e r p o rre l’ o p e ra io in g u a rd ia c o n tro le idee esagerate, m a sem pre abbastanza p e rch è possa leggere i g io rn a li che le d iv u lg a n o — ha in flu ito po te n te m e n te , in s ie m e a lla m is e ria c re s c iu ta e ad a ltre cause, a m o ltip lic a re il n u m e ro d e g li sp o sta ti, p ro n ti ad a p p la u d ire ed a se g u ire c h iu n q u e p ro m e tte lo ro u n im m e d ia to m ig lio ra m e n to d i c o n d izio n e . Da ciò l ’ u tilità d i ric e rc a re i b is o g n i v e ri d e lle classi o p e ra ie , e di p ro p u g n a rn e la so ddisfazione, sce ve ra n d o li da q u e lli che ha a g g iu n to ad essi la re to ric a d e g li o ra to ri da c o m iz i.
Q uesto c o m p ito si è p re fisso il sig . B a lle sio . L a sua q u in d i n o n p u ò d ir s i u n ’ opera d i scienza. Essa m ira d i preferenza - ciò che sarà m eno a lto , ma è c e rta m e n te p iù u tile assai - ad a d a tta rsi a ll’ in t e lli genza d e l p o p o lo , m e n tre si ra cco m a n d a fo rte m e n te a ll’ a tte n zio n e d i q u e lli che de vo n o p ro v v e d e re a m i g lio ra rn e la co n d izio n e . E g li in d ic a u n o ad u n o tu tti i p ro v v e d im e n ti che b iso g n e re b b e p re n d e re p e r sol le v a re le classi o p e ra ie , d is tin g u e n d o li in igienici, educativi, economici e di tutela, e così fa conoscere a l popolo q u a li sono le v e re r ifo r m e a c u i deve aspi ra re , e ric o rd a in p a ri te m p o ai C o m u n i e a llo Stato i l d e b ito lo ro . Se questo lib r o potesse d iv e n ire i l c o m pagno d e lla v ita d e ll’ o p e ra io , si p o tre b b e s ta r c e rti che ta n te m a n ife sta zio n i , r id ic o le n e lla lo ro p re te n s io n e , n o n si v e rific h e re b b e ro p i ù , e le così dette riv e n d ic a z io n i d e lla classe operaia si re s trin g e re b bero in u n cam po p iù angusto e p iù p ro fic u o , nel q u a le tu t t i p o tre b b e ro s e g u irla . — D i fro n te a tante esagerazioni d a ll’ una p a rte e d a ll’ a ltra , c’ era d a v v e ro bisogno che s’ in d ica sse q u a li sono p re cisa m e n te le rifo r m e da a d o tta re , adesso in p a rtic o la r m odo che la d im in u ita fede re lig io s a e il fre m ito d e lle n u o v e idee, m a l com presse d a g li ig n o r a n ti, a prono la rg o cam po a ll’ opera d e i m e s ta to ri. E tu t t i n o i c re d ia m o , d iv id e ra n n o le id e e del sig . B a lle sio q u a n d o e g li p ro pugna l ’ erezione d i case o p e ra ie , q u a n d o r iv e la ¡ d i fe tti d e g li o sp e d ali, la de ficie n za d e l s e rv iz io d i m a te r n ità , la m ancanza d i severe ispezioni n e lle scuole, eoe., com e p u re q u a n d o d is c o rre del bene che p o tre b b e a tte n d e rs i d a lle co n fe re n ze p o p o la ri, d a lle scuole p ro fessionali e via d ice n d o . — Passando ai provvedimenti economici, che fo rm a n o la terza p a rte del lib r o , n o n sarem o c e rto n o i che c i rifiu te re m o d i fa r eco a lle poteste del B allesio per i dazi eccessivi s u lle m a te rie a lim e n ta ri e su l g ra n o , o d i p ro p u g n a re con lu i la d iffu s io n e d e lle c u c in e e co n o m ic h e e l ' im p ia n to , o ve o c co rra , d i p a n ific i s o c ia li.
D opo le tto il lib ro del sig. B allesio — del q u a le S. M . il Re ha accettato la dedica — si è s p in ti a fa r v o ti che la p iù p a rte (ie lle rifo rm e da lu i in v o cate vengano tra d o tte in fa tti. P ure, c’ è da s p e ra rlo in q u e sti te m p i d ’ in e rz ia asso lu ta ?
g. d. f. John A, Hobson. — Problema o f Poverty. An inquiry
into thè industriai condition o f thè poor. — London, Methuen and Co., 1891, pag. 232. (2 s. 6 d.).
L a q u e stio n e operaia è studiata in In g h ilte rra con u n fe rv o re che si può c o m p re n d e re solo q u a n d o si r ifle tta a ll’ im p o rta n z a che p e r qu e l paese hanno g li in te re ssi in d u s tria li. L'unionismo, la oooperazione, la p a rte cip a zio n e a g li u t i l i , il la v o ro d e lle d o n n e , lo sweating System, le o tto ore d i la vo ro , ecc., sono a r g o m e n ti ora discussi ed e sa m in a ti in In g h ilte rra , sotto tu t ti g li aspetti da n u m e ro si s c ritto ri. E questo in te re ssa n te v o lu m e del s ig n o r H obson sui P ro b le m i d ella p o v e rtà è a p p u n to u n fru tto d i q uel cospicuo m o v im e n to in te lle ttu a le che ha preso per oggetto dei suoi s tu d i la q u estione o p e ra ia , o p e r m e g lio d ire i v a ri p ro b le m i che rig u a rd a n o le classi la v o ra tric i in fe r io r i. I l H obson in fa tti dopo avere cercato d i d e te rm in a re la m is u r a , ossia Y a m m o n ta re d e lla po v e rtà o del p a u p e ris m o , che d ir si v o g lia , e dopo avere s tu d ia to g li e ffe tti d e lle m a cchin e s u lla con d izio n e d e lle classi la v o r a t r ic i, tra tta dei v a ri p ro b le m i re la tiv i a ll’ im m ig ra z io n e nelle g ra n d i c ittà , allo sweating System, cioè a quel sistem a d i la vo ro s fru t tato da in te rm e d ia rli e m a lissim o pagato che venne messo in lu ce dalla recente in ch ie sta dei L o r d i, al- |’ eccessiva o ffe rta d i la v o ro poco a b ile , alla c o n d i zione in d u s tria le d e lle operaie e r e la tiv i ad a ltre q u e s tio n i m in o ri. L ’ A u to re n o n ha a v u to per scopo d i p re se n ta re fa tti n u o v i o d i s o tto p o rre a i le tto ri n uove in d a g in i e c o n sid e ra z io n i, e g li si è proposto, ci pare, di ria ss u m e re alcu n e re ce n ti in d a g in i, tra c u i q u e lle del C o m ita to dei L o r d i s u llo sweating System e del sig. C a rlo B ooth e d e i suoi co o p e ra to ri sulla co n d iz io n e d e lle classi la v o ra tric i di L o n d ra esposte n e ll’ opera preziosa su l Labour and L ife o f thè People (L o n d ra , 1 8 9 0 e 1 8 9 1 ). E in questo suo ria ss u n to il s ig . H obson è riu s c ito assai bene, p e r chè il suo lib ro p ic co lo di m o le , co n tie n e tu tta v ia m o lti fa tti e presenta una tra tta z io n e is tru ttiv a d e i p rin c ip a li p ro b le m i o g g i d iscu ssi in In g h ilte rra r i g u a rd o al p a u p e rism o . L a sua le ttu ra sarà u tile a c h iu n q u e v o g lia fa rs i u n concetto esatto d e lla fase a ttu a le d e lla q u e stio n e operaia in In g h ilte rra . Beatrice Potter. — The cooperative movement in
Great Britain. — London, Swan Sonnenschein and Co., 1891, un voi. di pag. 254 (2 s. 6 d.).
Q uesto v o lu m e fa p a rte d e lla collezione Social Science Series e d e s criv e b re ve m e n te l’ o rig in e e lo s vo lg im e n to d e l m o v im e n to c o o p e ra tivo b rita n n ic o « c o n sid e ra to com e u n a fo rm a d i associazione d e m o c ra tic a , com e u n aspetto d i q u e l p iù la rg o m o v im e n to
verso la dem ocrazia in d u s tria le ehe ha ca ra tte rizza to la sto ria n e lla classe la v o ra tric e b rita n n ic a nel 1 9 ° se colo. » P e r c iò la sig n o ra P o tte r esordisce con u n q u a d ro ge n e ra le d e lle m u ta zio n i a vve n u te nella co n d izio n e della classe operaia nei p rim i an n i del presente secolo, in se g u ito a q u e lla riv o lu z io n e in d u s tria le , così ben d e s critta da A rn o ld o T o y n b e e , e che ha a v u to tanta parte n e lla e conom ia inglese. I due p r im i c a p ito li
sono q u in d i p iù che a ltro una in tro d u z io n e al rim a ne n te del lib ro , presentando le c o n d izio n i n e lle q u a li l’ idea c o o p e ra tiva c o m in c io a fa rsi strada, specie per opera d i R o b e rto O w e n e le lo tte che lo s p irito d i associazione ebbe a co m b a tte re . N e g li a lt r i sei ca p ito li l’ A . si occupa a lu n g o d e l m agazzino coope ra tiv o (store) della federazione d e lle società, d elle associazioni di p ro d u tto ri, d e ll’ in c re m e n to d e lle coo p e ra tiv e , le q u a li fo rm a n o , essa d ic e , uno stato n e llo stato; co n fro n ta i fa tti, ossia il m o v im e n to c o o p e ra tiv o m o d e rn o con le idee esposte d a ll’ O w e n e con c lu d e e sp rim e n d o g ra n d e Fiducia n e ll’ a v v e n ire della cooperazione.
L a ig n o r a P o tte r non è ce rto la p rim a a fa r c o n o scere la coopcrazione inglese, ma essa ha svo lto l ’ a rg o m e n to in una fo rm a spesso n u o va e d o b b ia m o d ir lo assai a ttra e n te . Il c a p ito lo s u lle associazioni di p ro d u tto ri, d iv is o in d u e p a rti una sto rica e l’ a ltra r e la tiv a a lle associazioni che esistono pre se n te m e n te , d is cu te con m o lto acum e una q u estione di grande interesse, q u a l’ è q u e lla della p o ssib ilità d i g e n e ra liz z a re cotesta fo rm a di cooperazione e m e rite re b b e d ’ essere fa tto conoscere d a i p e rio d ic i ita lia n i che [d i essa specialm ente si occupano. N e l com plesso è u n b u o n c o n trib u to a lla o rm a i ric c a le tte ra tu ra su lla cooperazione in In g h ilte rra .
Ambrogio Camelli. — Note critiche e proposte per al cuni articoli della legge di contabilità. — Roma, Tip. GL Bertero, 1891, pag. 63.
L ’ e g re g io co m m e n d . C a m e lli si occupa in questo suo p re g e vo le s c ritto s u lla legge d i c o n ta b ilità d e llo S ta to , dei d ife tti e delle lacune eh’ essa presenta e fo rm u la d e lle pro p o ste in re la zio n e a lle c ritic h e eh’ e g li tro v a d ì d o v e r fa re . C on m o lta com petenza e con chiarezza e s e m p lic ità l ’ A u to re espone l’ o r d i n a m e n to che la le g g e di c o n ta b ilità del 1 8 8 4 ha dato ai b ila n c i e ai c o n ti, c h ia ris c e q u a li b is o g n i si siano m a n ife sta ti n e g li u ltim i te m p i in o rd in e alla cla ss i fica zio n e d e lle spese, alla fo rm a d e i p re v e n tiv i e dei c o n s u n tiv i e v ia d ic e n d o e con lo d e vo le p e n sie ro se gnalati g l’ in c o n v e n ie n ti a g g iu n g e anche q u a le sa re b b e a suo m odo d i v e d e re i l rim e d io . Si tra tta di v a rie q u e s tio n i, tu tte di m o lto in te re sse p e r la finanza e la c o n ta b ilità d e llo S ta to , s u lle q u a li non possiam o in tra tte n e rc i in q u e s ti a p p u n ti b ib lio g ra fic i; d ire m o soltanto che la m a g g io r p a rte d e lle c o n sid e ra z io n i s vo lte dal c o m m . C a m e lli ci paiono g iu s te e che a lc u n e d e lle sue p roposte le a b b ia m o tro v a te a c c e tta b ili e atte a p e rfe zio n a re la n o s tra c o n ta b ilità d e llo S tato. Ma d e lle u n e e d e lle a ltre n o i c i o c c u p e re m o p ro ssim a m e n te in a lc u n i a rtic o li a p a rte , ra cco m a n d a n d o in ta n to a llo s tu d io dei c u lto r i d e lla c o n ta b ilità e della finanza queste note d e l C a m e lli, fr u tto d i lu n g a p ra tic a accoppiata a una d o ttrin a
estesa. R . D . V .
Rivista (Economica
Il Congresso delle Opere pie. - La situazione finan zia ria nell'Argentina. - La questione della pesca tra i l Canada e g li Stati Uniti. - Le relazioni commerciali tra l ’Italia e g li Stati Uniti e la ta riffa Mac Kinley.