Esame di Fisica 2 per Matematica L’Aquila 23 Marzo 2006 studente/ssa: matricola:
Testo completo
Documenti correlati
[r]
1) Su di un vertice di un triangolo equilatero (rappresentante una molecola) di lato a = 4 Angstr¨om si trova una carica positiva pari a |e|. Sui due restanti vertici posso
1) Un filo indefinito `e carico a densit`a lineare di carica costante pari a λ. Parallelamente al filo `e posta una superficie piana come mostrato in figura... - Determinare il
[r]
Al suo centro ruota attorno ad un suo diametro, perpendicolare all’asse del solenoide, una spira di raggio r = 0.1mm con una frequenza costante pari a ν = 150Hz.. La spira ha
[r]
1 `e mostrata un distribuzione di carica costituita da 2 cariche uguali puntiformi +q collegate da una barretta lunga a carica uniformemente a densit`a lineare di carica −λ dove aλ
2) Un elettrone `e inizialmente fermo sulla griglia A (vedi figura) nel punto O. Esso `e percorso da una cor- rente costante pari a I. Determinare. - L’energia magnetica presente