• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Matematica Fisica (magistrale) L’Aquila 18 Febbraio 2009 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Matematica Fisica (magistrale) L’Aquila 18 Febbraio 2009 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Matematica Fisica (magistrale)

L’Aquila 18 Febbraio 2009 studente/ssa:

matricola:

1) Un fascio di particelle di massa m ed energia E = 2V

0

incide da sinistra sul gradino di potenziale definito da

V (x) = V

0

x ≤ 0

V (x) = 0 x > 0 - Determinare i coefficienti di riflessione (R) e trasmissione (T )

2) Un oscillatore armonico unidimensionale di frequenza ω e massa m si trova in uno stato tale che il valor medio dell’energia

< H >= 3 2 ¯hω ed il suo scarto quadratico medio

< (H− < H >)

2

>= 1 2 (¯hω)

2

Si s`a inoltre che una misura di energia non pu`o dare un risultato maggiore di 3¯ hω.

- Quali risultati si possono ottenere facendo una misura dell’energia, e con quali probabilit`a?

- Scrivere il pi` u generale vettore stato compatibile con le informazioni suddette.

- Sapendo inoltre che al tempo t = 0 il valor medio dell’operatore posizione x `e il massimo possibile, determinarne il valore ad un istante t generico.

- Nelle stesse condizioni, determinare anche il valor medio dell’operatore p in funzione del tempo.

1

Riferimenti

Documenti correlati

- quale `e il numero medio di particelle con un certo impulso ~p nel caso in cui le particelle siano bosoni?. - e quale `e lo stesso numero nel caso le particelle

Si pu` o procedere in almeno due maniere: 1) direttamente valutando l’energia cinetica media come media dei moduli della velocit` a e le sue fluttuazioni utilizzando la distribuzione

- Fornire la dipendenza della pressione dalla temperatura e dal

- Calcolare le correzioni al primo ordine alle energie dei vari livelli imperturbati e confrontare il risultato con la soluzione esatta.. - (facoltativo) scrivere la correzione al

Compito d’esame di Fisica (Laurea Magistrale) L’Aquila 14 Ottobre

1) Una particella di spin 1/2 `e sottoposta ad una prima misura della componente z

Corso di laurea in Fisica - Corso di laurea in Matematica Compito d’esame di Ist.. di Fisica Teorica/Fisica (magistrale) L’Aquila 28

1) Su di un vertice di un triangolo equilatero (rappresentante una molecola) di lato a = 4 Angstr¨om si trova una carica positiva pari a |e|. Sui due restanti vertici posso