• Non ci sono risultati.

• Studiare la continuit` a della seguente funzione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Studiare la continuit` a della seguente funzione:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica, Ing. Civile (Canale L-Z) Dott.ssa Silvia Marconi - 1 Dicembre 2010 -

 Insieme di definizione e comportamento della funzione f (x) = x α con α ∈ R.

 Continuit` a di funzioni in due variabili

• Studiare la continuit` a della seguente funzione:

f (x, y) =

( y

2

(xy+1)

x

2

+y

2

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) = (0, 0)

• Studiare la continuit` a della seguente funzione:

f (x, y) =

( (x+y)

3

)

x

2

+y

2

+ e x (x, y) 6= (0, 0)

1 (x, y) = (0, 0)

• Stabilire per quali valori del parametro α ∈ R risulta continua la seguente funzione:

f (x, y) =

( sin x

3

(x

2

+y

2

)

α

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) = (0, 0)

• Determinare il valore di λ ∈ R tale che risulti continua la seguente funzione:

f (x, y) = (

xy x x

22

−y +y

22

(x, y) 6= (0, 0)

λ (x, y) = (0, 0)

 Derivabilit` a parziale e differenziabilit` a di funzioni in due variabili

Criterio di differenziabilit` a

• Studiare la continuit` a, la derivabilit` a parziale e la differenziabilit` a della seguente funzione in R 2 :

f (x, y) = x √

3

y.

• Studiare la continuit` a, la derivabilit` a parziale e la differenziabilit` a della seguente funzione in R 2

f (x, y) =

( x

2

y

x

2

+|y| (x, y) 6= (0, 0) 0 (x, y) = (0, 0)

• Studiare la continuit` a, la derivabilit` a parziale e la differenziabilit` a della seguente funzione nell’origine al variare del parametro α ∈ R

f (x, y) =

( (e

|xy|

−1)

α

x

2

+y

2

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) = (0, 0)

Riferimenti

Documenti correlati