• Non ci sono risultati.

2. Determinare le coordinate del baricentro del solido T = {(x, y, z) ∈ IR 3 | z2 ≤ p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Determinare le coordinate del baricentro del solido T = {(x, y, z) ∈ IR 3 | z2 ≤ p"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica M/Z

Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 21 febbraio 2018

1. Data la funzione f (x, y) = x 2 + 4y 2 + 2xy − 2x − 4, determinare se ammette punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme K = {(x, y) ∈ IR 2 | x 2 + 4y 2 ≤ 4, x ≥ 0}.

2. Determinare le coordinate del baricentro del solido T = {(x, y, z) ∈ IR 3 | z 2 ≤ p

x 2 + y 2 ≤ z − 1 ≤ 1}

di densit` a di massa δ(x, y, z) = z.

3. Determinare una parametrizzazione della curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del cilindro (x − 1) 2 + y 9

2

= 1 con la sfera x 2 + y 2 + z 2 = 3 nella regione z ≥ 0.

Determinarne versore tangente, normale e binormale e curvatura nel punto P = (0, 0, √ 3).

4. Determinare la soluzione del problema di Cauchy ( y 0 = y x1−x

2

log(x x

2

)

y(−1) = 1

(2)

Risoluzione

1. La funzione f (x, y) = x 2 + 4y 2 + 2xy − 2x − 4 risulta definita e di classe C 2 su tutto IR 2 . Gli eventuali punti di massimi e minimi relativi saranno quindi punti stazionari, ovvero le soluzioni del sistema

( ∂f

∂x (x, y) = 2x + 2y − 2 = 0

∂f

∂y (x, y) = 8y + 2x = 0

Tale sistema ammette come unica soluzione il punto P = ( 4 3 , − 1 3 ), per determinarne la natura valutiamo il determinante hessiano. Dato che

2

f

∂x

2

(x, y) = 2, ∂x∂y

2

f (x, y) = 2 ∂y

2

f

2

(x, y) = 8 otteniamo

detHf ( 4 3 , − 1 3 ) =

2 2 2 8

= 12

e quindi che P = ( 4 3 , − 1 3 ) ` e punto di minimo relativo con f ( 4 3 , − 1 3 ) = − 16 3 .

Essendo la funzione continua sull’insieme compatto K = {(x, y) ∈ IR 2 | x 2 + 4y 2 ≤ 4, x ≥ 0}, dal Teorema di Weierstrass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in K. Per quanto provato sopra, la funzione ammette un punto di minimo relativo interno a K, dove f ( 4 3 , − 1 3 ) =

16 3 . Cerchiamo i punti di massimo e minimo assoluti sulla frontiera ∂K. Tale frontiera ` e l’unione del segmento S = {(0, y) | y ∈ [−1, 1]} e dell’arco di ellisse E = {(p4 − 4y 2 , y) | y ∈ [−1, 1]} . Abbiamo che

• lungo il segmento S, risulta che f (x, y)| S = f (0, y) = 4y 2 − 4, y ∈ [−1, 1], `e funzione decrescente in [−1, 0] e crescente in [0, 1], quindi

max S f (x, y) = f (0, ±1) = 0 e min

S f (x, y) = f (0, 0) = −4.

• lungo l’arco E, si ha che f (x, y)| E = f (p4 − 4y 2 , y) = 4p1 − y 2 (y − 1), y ∈ [−1, 1], ` e funzione crescente in [−1, − 1 2 ] e decrescente in [− 1 2 , 1]. Quindi

min E f (x, y) = f ( √

3, − 1 2 ) = −3 √

3 e max

E f (x, y) = f (0, ±1) = 0.

Riunendo quanto ottenuto, osservato che f ( 4 3 , − 1 3 ) = − 16 3 < f ( √

3, − 1 2 ) = −3 √

3, risulta che P = ( 4 3 , − 1 3 ) ` e punto di minimo assoluto in K mentre (0, ±1) sono i punti di massimo assoluto

max K f (x, y) = max

∂K f (x, y) = f (0, ±1) = 0 e min

K f (x, y) = f ( 4 3 , − 1 3 ) = − 16 3 .

2. Per determinare le coordinate del baricentro del solido T = {(x, y, z) ∈ IR 3 | z 2 ≤ px 2 + y 2 ≤ z − 1 ≤ 1} osserviamo innanzitutto che il solido risulta simmetrico rispetto all’asse z e poich´ e la densit` a di massa dipende solo dalla variabile z, dette (x B , y B , z B ) le coordinate del baricentro, si ha che x B = y B = 0 mentre

z B = 1 m(T )

Z Z Z

T

z 2 dxdydz dove m(T ) = Z Z Z

T

z dxdydz

(3)

Per calcolare tali integrali osserviamo che possiamo scrivere T = T − ∪ T + dove

T − = {(x, y, z) ∈ IR 3 | y ∈ [0, 1], (x, y) ∈ C z } e T + = {(x, y, z) ∈ IR 3 | y ∈ [1, 2], (x, y) ∈ D z } dove D z = {(x, y) ∈ IR 2 | px 2 + y 2z 2 } e C z = {(x, y) ∈ IR 2 | z − 1 ≤ px 2 + y 2z 2 }.

Integrando per strati si ottiene allora m(T ) =

Z Z Z

T

z dxdydz + Z Z Z

T

+

z dxdydz = Z 1

0

( Z Z

D

z

z dxdy)dz + Z 2

1

( Z Z

C

z

z dxdy)dz

= Z 1

0

z · µ(D z ) dz + Z 2

1

z · µ(C z ) dz = Z 1

0

z · π z 4

2

dz + Z 2

1

z · π( z 4

2

− (z − 1) 2 ) dz

= π 4 Z 1

0

z 3 dz + π 4 Z 2

1

−3z 3 + 8z 2 − 4z dz = π 4

 h

z

4

4

i 1 0

+ h

3z 4

4

+ 8z 3

3

− 2z 2 i 2 1



= 12 e in modo analogo

Z Z

T

z 2 dxdydz = Z Z Z

T

z 2 dxdydz + Z Z Z

T

+

z 2 dxdydz

= Z 1

0

( Z Z

D

z

z 2 dxdy)dz + Z 2

1

( Z Z

C

z

z 2 dxdy)dz

= Z 1

0

z 2 · µ(D z ) dz + Z 2

1

z 2 · µ(C z ) dz

= Z 1

0

z 2 · π z 4

2

dz + Z 2

1

z 2 · π( z 4

2

− (z − 1) 2 ) dz

= π 4 Z 1

0

z 4 dz + π 4 Z 2

1

−3z 4 + 8z 3 − 4z 2 dz = π 4

 h

z

5

5

i 1 0 +

h

3z 5

5

+ 2z 44z 3

3

i 2 1



= 34π 60 Ne segue allora che

z B = 1 m(T )

Z Z Z

T

z dxdydz + Z Z Z

T

+

z dxdydz



= 34 25 ≈ 1, 36

3. Il sostegno della curva ` e dato dall’intersezione ( (x − 1) 2 + y 9

2

= 1

x 2 + y 2 + z 2 = 3

Possiamo usare le coordinare polari ellittiche per parametrizzare l’ellisse (x − 1) 2 + y 9

2

= 1, ponendo x = 1 + cos t, y = 3 sin t, con t ∈ [0, 2π] da cui, essendo z ≥ 0,

z = p

3 − x 2 − y 2 = q

3 − (1 + cos t) 2 − 9 sin 2 t = √

8 cos 2 t − 2 cos t − 7.

Otteniamo quindi una parametrizzazione della curva ponendo ϕ(t) = (1 + cos t, 3 sin t, √

8 cos 2 t − 2 cos t − 7), t ∈ [0, 2π].

(4)

Risulta allora

ϕ 0 (t) = 

− sin t, 3 cos t, √ sin t−8 cos t sin t 8 cos

2

t−2 cos t−7

 e

ϕ 00 (t) = 

− cos t, −3 sin t, (cos t−8 cos

2

t+8 sin

2

t)(8 cos

2

t−2 cos t−7)−(sin t−8 cos t sin t)

2

(8 cos

2

t−2 cos t−7)

3/2

 .

Osserviamo la curva non ` e parametrizzata mediante ascissa curvilinea dato che kϕ 0 (t)k 6≡ 1.

Il punto P = (0, 0, √

3) corrisponde a ϕ(π), abbiamo quindi ϕ 0 (π) = (0, −3, 0), ϕ 00 (π) = (1, 0, −3 √

3) e ϕ 0 (π) ∧ ϕ 00 (π) = (9 √

3, 0, 3) = 3(3 √ 3, 0, 1) e dunque il versore tangente in P ` e dato da

T(π) = (0, −1, 0), il versore binormale ` e

B(π) = ϕ 0 (π) ∧ ϕ 00 (π)

0 (π) ∧ ϕ 00 (π)k = (− 3

√ 3 2 √

7 , 0, 2 1 7 ) e il versore normale ` e

N(π) = B(π) ∧ T(π) = ( 2 1 7 , 0, − 3

√ 3 2 √

7 ) Infine, la curvatura ` e data da

k(π) = kϕ 0 (π) ∧ ϕ 00 (π)k kϕ 0 (π)k 3 = 2

√ 7 9 .

4. L’equazione y 0 = y x1−x

2

log(x x

2

) ` e equazione differenziale lineare del tipo y 0 = a(x)y + b(x) con a(x) = 1 x e b(x) = − 1−x

2

log(x x

2

) ammette come integrale generale

y(x) = e A(x)

Z

b(x)e −A(x) dx + c



con A(x) primitiva di a(x) = 1 x . Considerato che il dato iniziale x 0 = −1 ` e negativo, possiamo scegliere come primitiva A(x) = log(−x) ottenendo

y(x) = e log(−x)

Z

1−x

2

log(x x

2

) e − log(−x) dx + c



= −x

Z

1−x

2

log(x

2

)

x

2

dx + c



= −x

Z

1

x

2

− log(x 2 ) dx + c



= −x − 1 x − x log(x 2 ) + 2x + c 

dove c ∈ IR. Poich´ e y(−1) = 1 dovremo avere che 1 − 2 + c = 1 da cui c = 2 e la soluzione del problema di Cauchy dato sar` a quindi

y(x) = −x − 1 x − x log(x 2 ) + 2x + 2 = 1 + x 2 log(x 2 ) − 2x 2 − 2x

Riferimenti