• Non ci sono risultati.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2024(BUD) Progetto di parere Giovanni La Via. PE582.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2024(BUD) Progetto di parere Giovanni La Via. PE582."

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

AM\1095389IT.doc PE582.444v01-00

IT

Unita nella diversità

IT

Parlamento europeo

2014-2019

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

2016/2024(BUD) 1.6.2016

EMENDAMENTI 1 - 29

Progetto di parere Giovanni La Via (PE582.104v01-00)

Mandato per il trilogo sul progetto di bilancio 2017 (2016/2024(BUD))

(2)

PE582.444v01-00 2/18 AM\1095389IT.doc

IT

AM_Com_NonLegOpinion

(3)

AM\1095389IT.doc 3/18 PE582.444v01-00

IT

Emendamento 1 Ulrike Müller

Progetto di parere Paragrafo -1 (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

-1. considerando che viene

continuamente messa in discussione la credibilità delle agenzie decentrate la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e che il motivo dichiarato di questi dubbi è il legame troppo stretto del personale di queste agenzie con l'industria;

Or. de

Emendamento 2

Anneli Jäätteenmäki, Frédérique Ries, Nils Torvalds

Progetto di parere Paragrafo 1

Progetto di parere Emendamento

1. rammenta che la considerazione degli aspetti climatici e dell'efficienza energetica in tutte le politiche dell'UE riveste un'importanza trasversale per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella strategia Europa 2020; ricorda altresì che il passaggio delle economie dell'UE alla decarbonizzazione onde adempiere agli obblighi derivanti dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sarà una delle principali sfide che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi decenni;

1. rammenta che la considerazione degli aspetti climatici e dell'efficienza energetica in tutte le politiche dell'UE riveste un'importanza trasversale per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella strategia Europa 2020; sottolinea quindi che almeno il 20% del QFP per il periodo 2014-2020 – vale a dire ben 180 miliardi di euro − sarà speso in azioni legate al cambiamento climatico; ricorda altresì che il passaggio delle economie dell'UE alla decarbonizzazione onde adempiere agli obblighi derivanti dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sarà una delle principali sfide che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi decenni;

Or. en

(4)

PE582.444v01-00 4/18 AM\1095389IT.doc

IT

Emendamento 3 Annie Schreijer-Pierik

Progetto di parere Paragrafo 1

Progetto di parere Emendamento

1. rammenta che la considerazione degli aspetti climatici e dell'efficienza energetica in tutte le politiche dell'UE riveste un'importanza trasversale per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella strategia Europa 2020; ricorda altresì che il passaggio delle economie dell'UE alla decarbonizzazione onde adempiere agli obblighi derivanti dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sarà una delle principali sfide che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi decenni;

1. rammenta che la considerazione degli aspetti climatici e dell'efficienza energetica in tutte le politiche dell'UE riveste un'importanza trasversale per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella strategia Europa 2020; ricorda altresì che il passaggio delle economie dell'UE alla decarbonizzazione, onde adempiere agli obblighi derivanti dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e rafforzare

efficacemente la competitività delle economie dell'Unione, sarà una delle principali sfide che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi decenni;

Or. nl

Emendamento 4 Nicola Caputo

Progetto di parere Paragrafo 1 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 bis. sottolinea come la creazione di posti di lavoro verdi e la crescita

economica tra le PMI nell'UE derivino anche dall'attuazione della legislazione ambientale; rimarca ancora una volta che gli Stati membri dovrebbero considerare le politiche, le azioni e i progetti rispettosi dell'ambiente e del clima come

un'opportunità per migliorare la salute dei cittadini e promuovere la crescita;

Or. it

(5)

AM\1095389IT.doc 5/18 PE582.444v01-00

IT

Emendamento 5

Anneli Jäätteenmäki, Frédérique Ries, Nils Torvalds

Progetto di parere Paragrafo 1 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 bis. sottolinea che la transizione a un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio è un'assoluta necessità;

evidenzia non solo che occorre mettere a disposizione fondi sufficienti per

agevolare e promuovere tale transizione, ma anche che i progetti finanziati

dall'Unione non dovrebbero incidere negativamente su tale transizione;

Or. en

Emendamento 6 Annie Schreijer-Pierik

Progetto di parere Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere l'attuazione degli obiettivi sia ambientali che climatici e la loro integrazione in altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano almeno mantenute al livello degli

stanziamenti del 2016;

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere l'attuazione degli obiettivi sia ambientali che climatici e il loro coordinamento con altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano almeno mantenute al livello degli

stanziamenti del 2016; sottolinea con preoccupazione, in tale contesto, che il programma LIFE non deve essere

utilizzato da Stati membri e autorità locali per acquisire impropriamente terreni a fini di conservazione dell'ambiente e della natura tramite esproprio, inutili

cambiamenti di destinazione d'uso cui siano sottoposti i terreni e altre forme di coercizione legata a politiche, a scapito

(6)

PE582.444v01-00 6/18 AM\1095389IT.doc

IT

dell'attuale superficie agricola in Europa;

chiede, a questo proposito, l'inserimento di condizioni per tutelare i diritti degli attuali utilizzatori e proprietari dei terreni, in particolare gli agricoltori, gli

imprenditori, i parchi e le riserve naturali e le proprietà rurali, nella futura

attuazione del programma LIFE;

Or. nl

Emendamento 7

Karin Kadenbach, Matthias Groote, Paul Brannen, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Susanne Melior

Progetto di parere Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere l'attuazione degli obiettivi sia ambientali che climatici e la loro integrazione in altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano almeno mantenute al livello degli

stanziamenti del 2016;

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere il conseguimento degli obiettivi sia ambientali che climatici e la loro

integrazione in altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano almeno mantenute al livello degli stanziamenti del 2016; osserva tuttavia che sarebbe opportuno

concentrarsi anche sui programmi minori;

Or. en

Emendamento 8 Ivan Jakovčić

Progetto di parere Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere l'attuazione degli obiettivi sia ambientali

2. sottolinea l'importanza del

programma LIFE, che mira a promuovere l'attuazione degli obiettivi sia ambientali

(7)

AM\1095389IT.doc 7/18 PE582.444v01-00

IT

che climatici e la loro integrazione in altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano almeno mantenute al livello degli

stanziamenti del 2016;

che climatici e la loro integrazione in altre politiche e prassi degli Stati membri, e chiede pertanto che le relative risorse siano obbligatoriamente mantenute al livello degli stanziamenti del 2016;

Or. hr

Emendamento 9

Karin Kadenbach, Matthias Groote, Paul Brannen, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Susanne Melior

Progetto di parere Paragrafo 3

Progetto di parere Emendamento

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, soprattutto nelle zone rurali;

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità per l'ambiente europeo, per cui ricorda alla Commissione europea e agli Stati membri UE il loro obbligo, previsto dall'articolo 8 della direttiva habitat, di garantire un adeguato livello di finanziamento per le misure di conservazione necessarie al ripristino delle specie e degli habitat nei siti Natura 2000 a uno stato di

conservazione soddisfacente; chiede al riguardo che, nel bilancio 2017, siano accantonate risorse sufficienti per preservare la biodiversità, soprattutto nei siti Natura 2000 e nelle zone rurali;

Or. en

Emendamento 10 Tibor Szanyi

Progetto di parere Paragrafo 3

Progetto di parere Emendamento

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

(8)

PE582.444v01-00 8/18 AM\1095389IT.doc

IT

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, soprattutto nelle zone rurali;

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per garantire la stabilità a lungo termine della biodiversità, soprattutto nelle zone rurali;

Or. en

Emendamento 11

Anneli Jäätteenmäki, Frédérique Ries, Nils Torvalds

Progetto di parere Paragrafo 3

Progetto di parere Emendamento

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, soprattutto nelle zone rurali;

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, nelle zone sia rurali che urbane;

Or. en

Emendamento 12 Annie Schreijer-Pierik

Progetto di parere Paragrafo 3

Progetto di parere Emendamento

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, soprattutto nelle zone rurali;

3. ricorda il valore aggiunto degli ecosistemi e della biodiversità

dell'ambiente europeo e chiede quindi che, nel bilancio 2017, siano assegnate risorse sufficienti per preservare tale biodiversità, soprattutto nelle zone rurali, in stretta cooperazione con gli abitanti e gli utilizzatori di tali zone, soprattutto i piccoli agricoltori;

Or. nl

(9)

AM\1095389IT.doc 9/18 PE582.444v01-00

IT

Emendamento 13

Karin Kadenbach, Matthias Groote, Paul Brannen, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Susanne Melior

Progetto di parere Paragrafo 3 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

3 bis. sottolinea che solo un adeguato livello di sostegno finanziario porterà a una mitigazione dei cambiamenti climatici e che quindi devono essere effettuati investimenti sufficienti per garantire la competitività e l'innovazione nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio, in particolare l'energia rinnovabile;

Or. en

Emendamento 14 Kateřina Konečná

Progetto di parere Paragrafo 3 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

3 bis. rileva che, nel corso degli anni, gli Stati membri hanno subito una notevole carenza delle risorse finanziarie per la gestione delle zone inserite nella rete Natura 2000 (che in taluni casi rappresentano una quota notevole del territorio nazionale) e ciò ha

compromesso l'efficacia e la coerenza globale dello strumento;

Or. cs

Emendamento 15 Kateřina Konečná

(10)

PE582.444v01-00 10/18 AM\1095389IT.doc

IT

Progetto di parere Paragrafo 3 ter (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

3 ter. chiede che l'Unione assuma maggiore responsabilità per la

salvaguardia delle risorse naturali della rete Natura 2000, in particolare per quanto concerne il suo finanziamento;

prende atto delle difficoltà incontrate da diversi Stati membri nella gestione delle zone che fanno parte della rete Natura 2000, dato che non esiste uno strumento finanziario specifico a tale scopo che integri l'inserimento della biodiversità nelle politiche settoriali;

Or. cs

Emendamento 16 Kateřina Konečná

Progetto di parere Paragrafo 4 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

4 bis. sottolinea che è necessario aiutare l'Europa a riprendersi da una crisi

pluriennale; sottolinea che la creazione di posti di lavoro verdi e la crescita

economica tra le PMI dell'Unione derivano in parte dall'attuazione della legislazione ambientale;

Or. cs

Emendamento 17 Nicola Caputo Progetto di parere Paragrafo 5 bis (nuovo)

(11)

AM\1095389IT.doc 11/18 PE582.444v01-00

IT

Progetto di parere Emendamento

5 bis. ricorda che il meccanismo di protezione civile dell'Unione è uno dei pilastri della solidarietà dell'Unione;

rammenta che la responsabilità primaria della protezione delle persone, nonché dell'ambiente e dei beni, compreso il patrimonio culturale, incombe agli Stati membri; sottolinea che l'Unione svolge una funzione catalizzatrice nel sostenere, coordinare o completare le azioni degli Stati membri in materia di prevenzione delle catastrofi nonché di preparazione e risposta alle stesse; rimarca l'importanza di non ridurre gli impegni previsti per tale programma;

Or. it

Emendamento 18 Ivan Jakovčić

Progetto di parere Paragrafo 6

Progetto di parere Emendamento

6. invita la delegazione del Parlamento a insistere sull'importanza dell'esecuzione completa delle linee di bilancio destinate all'ambiente, al cambiamento climatico, alla sanità pubblica e alla sicurezza alimentare, nonostante le loro dimensioni in termini di bilancio;

6. invita la delegazione del Parlamento a insistere sull'importanza dell'esecuzione completa delle linee di bilancio destinate all'ambiente, al cambiamento climatico, alla sanità pubblica e alla sicurezza alimentare;

Or. hr

Emendamento 19 Kateřina Konečná Progetto di parere Paragrafo 6

(12)

PE582.444v01-00 12/18 AM\1095389IT.doc

IT

Progetto di parere Emendamento

6. invita la delegazione del Parlamento a insistere sull'importanza dell'esecuzione completa delle linee di bilancio destinate all'ambiente, al cambiamento climatico, alla sanità pubblica e alla sicurezza alimentare, nonostante le loro dimensioni in termini di bilancio;

6. invita la delegazione del Parlamento a insistere sull'importanza dell'esecuzione completa delle linee di bilancio destinate all'ambiente, al cambiamento climatico, alla sanità pubblica e alla sicurezza alimentare, nonostante le loro dimensioni in termini di bilancio; osserva che, qualora non sia disponibile il finanziamento necessario, tali programmi dovrebbero essere integrati da altri fondi dell'Unione;

Or. cs

Emendamento 20 Julie Girling

Progetto di parere Paragrafo 6 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

6 bis. prende atto dell'impegno dell'UE di stanziare almeno il 20% del bilancio dell'UE a titolo del QFP per il periodo 2014-2020 per le spese legate al clima;

osserva che, secondo la metodologia di integrazione trasversale della stessa Commissione, il 12,7% del bilancio 2014 è stato speso per il cambiamento climatico e il 12,5% è stato assegnato a tal fine nel progetto di bilancio 2015; esorta la Commissione a fornire ulteriori

informazioni in merito alla spesa prevista per le azioni climatiche richiesta nel bilancio 2017 e oltre, al fine di conseguire l'obiettivo del 20%;

Or. en

Emendamento 21 Benedek Jávor

(13)

AM\1095389IT.doc 13/18 PE582.444v01-00

IT

Progetto di parere Paragrafo 6 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

6 bis. invita la Commissione, alla luce dell'urgenza di un'azione globale e della necessità che l'Unione guidi tale azione, ad aumentare le spese in materia di clima dal 20 al 30% e ad istituire un metodo efficace di controllo di tale spesa;

Or. en

Emendamento 22 Benedek Jávor

Progetto di parere Paragrafo 6 ter (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

6 ter. invita la Commissione a garantire che le risorse finanziarie dell'Unione non includano sovvenzioni che siano dannose per il clima o consolidino le infrastrutture che utilizzano combustibili fossili, come le sovvenzioni ai combustibili fossili o le attività di sostegno che sono nocive per la biodiversità e danneggiano gli ecosistemi o richiedono un uso maggiore di risorse e di energia; invita inoltre la Commissione a introdurre un metodo efficace di controllo della spesa per la biodiversità nel bilancio dell'Unione;

Or. en

Emendamento 23 Benedek Jávor Progetto di parere

Paragrafo 6 quater (nuovo)

(14)

PE582.444v01-00 14/18 AM\1095389IT.doc

IT

Progetto di parere Emendamento

6 quater. ritiene molto probabile, in base ai dati disponibili, che la politica agricola comune - che rappresenta quasi il 40% delle spese dell'Unione - non consegua gli obiettivi di gestione sostenibile delle risorse naturali; invita pertanto la Commissione ad avviare quanto prima un controllo

dell'adeguatezza della PAC, sulla base dei cinque criteri seguenti: valore aggiunto UE, rilevanza, efficacia, efficienza e coerenza della politica;

Or. en

Emendamento 24 Julie Girling

Progetto di parere Paragrafo 7

Progetto di parere Emendamento

7. evidenzia che occorre respingere le modifiche che riducono la

programmazione di bilancio per queste linee e trovare un equilibrio adeguato tra stanziamenti di impegno e di pagamento affinché tali politiche possano realizzare appieno il proprio potenziale;

7. ritiene che occorrerebbe prendere in considerazione modifiche nella

programmazione di bilancio per queste linee, qualora si accerti che la prestazione di taluni programmi è stata negativamente influenzata dalla mancanza di risorse disponibili e dalla successiva

sottoutilizzazione, o che i programmi stessi non stanno generando un livello sufficiente di valore aggiunto UE;

evidenzia che occorre trovare un equilibrio adeguato tra stanziamenti di impegno e di pagamento affinché tali politiche possano realizzare appieno il proprio potenziale;

Or. en

Emendamento 25

Karin Kadenbach, Matthias Groote, Paul Brannen, Claudiu Ciprian Tănăsescu,

(15)

AM\1095389IT.doc 15/18 PE582.444v01-00

IT

Susanne Melior

Progetto di parere Paragrafo 8

Progetto di parere Emendamento

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e

finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate;

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti, fra cui una migliore condivisione delle informazioni con il pubblico in materia decisionale, maggiore accesso ai documenti e una maggiore partecipazione alle loro attività, sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte delle

agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni, compresa una riduzione del personale che esercita mansioni finanziate con i diritti versati dai

richiedenti senza tener conto dell'onere di lavoro in questione; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate;

Or. en

Emendamento 26 Annie Schreijer-Pierik

Progetto di parere Paragrafo 8

Progetto di parere Emendamento

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare,

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare,

(16)

PE582.444v01-00 16/18 AM\1095389IT.doc

IT

svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate;

svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre di più risorse umane e finanziarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti;

rileva con grande preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate;

Or. nl

Emendamento 27 Kateřina Konečná

Progetto di parere Paragrafo 8

Progetto di parere Emendamento

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e

finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate;

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e

sottolinea che i loro compiti e doveri sono in costante crescita e comportano nuove sfide per cui esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti;

rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle agenzie decentrate;

Or. cs

Emendamento 28 Ulrike Müller

(17)

AM\1095389IT.doc 17/18 PE582.444v01-00

IT

Progetto di parere Paragrafo 8

Progetto di parere Emendamento

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e

finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni; sostiene quindi

fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle

agenzie decentrate.

8. ricorda che le agenzie decentrate, la cui missione rientra nelle competenze della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, svolgono un ruolo fondamentale, e sottolinea che i loro compiti sono in costante crescita e che esse devono quindi poter disporre delle risorse umane e

finanziarie necessarie per adempiere al loro mandato e provvedere all'esecuzione di detti compiti; rileva con preoccupazione, in questo contesto, che gran parte di tali agenzie ha subito pesanti tagli di personale negli ultimi anni e che tale fatto viene sfruttato per respingere le loro valutazioni scientifiche come base delle decisioni politiche; sostiene quindi fermamente un approccio caso per caso per valutare le esigenze specifiche delle agenzie decentrate e osserva che un'idonea struttura del personale contribuirà a rendere obiettive le decisioni politiche.

Or. de

Emendamento 29 Julie Girling

Progetto di parere Paragrafo 8 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

8 bis. evidenzia l'importante lavoro dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche a fronte dell'espansione del suo mandato registrata negli ultimi anni;

osserva con preoccupazione le difficoltà incontrate dall'Agenzia per coprire la spesa per le procedure connesse all'applicazione del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a

(18)

PE582.444v01-00 18/18 AM\1095389IT.doc

IT

disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi1 bis; esorta la Commissione ad adottare misure per prevenire l'insorgere di una situazione in cui l'Agenzia non sia in grado in questo ambito di adempiere a tutti i suoi obblighi che non siano legati alla riscossione di diritti;

__________________

1 bis P8_TA-PROV(2016)0169.

Or. en

Riferimenti

Documenti correlati

Entro il 10 novembre 2020, e successivamente ogni 3 anni, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione di sintesi sulla base delle informazioni

(4) In linea con gli obiettivi fissati nella comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo, è necessario trasformare l'economia dell'Unione e ripensare le politiche,

chiede l'eliminazione degli ostacoli, compresa la semplificazione della legislazione, al fine di diversificare le fonti di finanziamento per le PMI, promuovere la capacità delle

ritiene che il sostegno finanziario dei fondi SIE dovrebbe dare priorità agli investimenti in una produzione industriale nuova o trasformata nelle regioni ad alta intensità

afferma che gli investimenti nell'istruzione e nella cultura rafforzano l'occupabilità e contribuiscono alla crescita sostenibile e alla creazione di posti di lavoro

riconosce l'importante ruolo che la BEI, il principale erogatore multilaterale di prestiti a livello mondiale, pur dedicando solo circa il 10 % dei suoi esborsi annuali complessivi

invita le Nazioni Unite e la comunità internazionale in generale a intraprendere tutti gli sforzi normativi necessari per garantire che lo sviluppo e l'applicazione dell'intelligenza

Arba Kokalari, Ivan Štefanec, Barbara Thaler, Edina Tóth, Tomislav Sokol, Pascal Arimont, Marion Walsmann, Andreas Schwab, Kris Peeters, Maria da Graça Carvalho Proposta