AM\1130950IT.docx PE608.073v01-00
IT
Unita nella diversitàIT
Parlamento europeo
2014-2019
Commissione per i trasporti e il turismo
2017/2085(INI) 17.7.2017
EMENDAMENTI 1 - 226
Progetto di relazione Dieter-Lebrecht Koch (PE606.166v01-00)
Salvare vite umane: migliorare la sicurezza dei veicoli nell'UE (2017/2085(INI))
PE608.073v01-00 2/106 AM\1130950IT.docx
IT
AM_Com_NonLegReport
AM\1130950IT.docx 3/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 1
Olga Sehnalová, Francisco Assis, Lucy Anderson, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Visto 3 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
– visto il regolamento (UE) 2015/758 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai requisiti di omologazione per lo sviluppo del sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 e che modifica la direttiva 2007/46/CE,
Or. en
Emendamento 2
Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Visto 10 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
– vista la sua risoluzione del 18 maggio 2017 concernente il trasporto stradale nell'Unione europea,
Or. en
Emendamento 3
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione Visto 20 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
– visto il pacchetto "L'Europa in movimento", pubblicato dalla
Commissione il 31 maggio 2017, che comprende una serie di 8 iniziative
PE608.073v01-00 4/106 AM\1130950IT.docx
IT
legislative con particolare attenzione al trasporto su strada,
Or. en
Emendamento 4 Renaud Muselier
Proposta di risoluzione Considerando A
Proposta di risoluzione Emendamento
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci per conseguire l'obiettivo "zero vittime";
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci, adottate di concerto con i costruttori di automobili e gli Stati membri, per conseguire l'obiettivo "zero vittime";
Or. fr
Emendamento 5
Marie-Christine Arnautu
Proposta di risoluzione Considerando A
Proposta di risoluzione Emendamento
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci per conseguire l'obiettivo
"zero vittime";
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci per ridurre considerevolmente il numero delle vittime degli incidenti stradali;
Or. fr
AM\1130950IT.docx 5/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 6 Dieter-Lebrecht Koch
Proposta di risoluzione Considerando A
Proposta di risoluzione Emendamento
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci per conseguire l'obiettivo "zero vittime";
A. considerando che ogni anno circa 25 500 persone perdono la vita sulle strade europee e che circa 135 000 persone rimangono ferite gravemente, per cui sono necessarie misure in numero maggiore e più efficaci per conseguire l'obiettivo "zero vittime" della "visione zero";
Or. en
Emendamento 7 Kosma Złotowski
Proposta di risoluzione Considerando A bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
A bis. considerando che l'età media delle autovetture, dei veicoli leggeri e degli autocarri nell'Unione europea è in costante ascesa, superando attualmente i 10 anni, e che l'età di un veicolo incide direttamente sulle conseguenze e sulle lesioni riportate a seguito di un incidente stradale;
Or. pl
Emendamento 8 Dieter-Lebrecht Koch Proposta di risoluzione Considerando A bis (nuovo)
PE608.073v01-00 6/106 AM\1130950IT.docx
IT
Proposta di risoluzione Emendamento
A bis. considerando che la sicurezza stradale dipende da tre fattori: il veicolo, l'infrastruttura e il comportamento del conducente, e che pertanto sono
necessarie misure in tutte e tre le aree al fine di migliorare la sicurezza stradale;
Or. en
Emendamento 9
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione Considerando B
Proposta di risoluzione Emendamento
B. considerando che l'installazione di sistemi di assistenza alla guida sui veicoli consente la partecipazione attiva e sicura alla circolazione stradale delle persone a mobilità ridotta e degli anziani;
B. considerando che l'installazione di sistemi di assistenza rende i veicoli del futuro più sicuri e inoltre consente la partecipazione attiva e sicura alla circolazione stradale delle persone a mobilità ridotta e degli anziani;
Or. en
Emendamento 10 Dieter-Lebrecht Koch
Proposta di risoluzione Considerando B
Proposta di risoluzione Emendamento
B. considerando che l'installazione di sistemi di assistenza alla guida sui veicoli consente la partecipazione attiva e sicura alla circolazione stradale delle persone a mobilità ridotta e degli anziani;
(Non concerne la versione italiana)
Or. en
AM\1130950IT.docx 7/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 11
Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Pavel Telička
Proposta di risoluzione Considerando B
Proposta di risoluzione Emendamento
B. considerando che l'installazione di sistemi di assistenza alla guida sui veicoli consente la partecipazione attiva e sicura alla circolazione stradale delle persone a mobilità ridotta e degli anziani;
(Non concerne la versione italiana)
Or. en
Emendamento 12
Dominique Riquet, Pavel Telička
Proposta di risoluzione Considerando B bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
B bis. considerando che i sistemi di guida intelligenti riducono la congestione
stradale, avvertono il conducente dei pericoli presenti lungo il suo itinerario e contribuiscono dunque a diminuire il rischio di incidente;
Or. fr
Emendamento 13
Lucy Anderson, Ismail Ertug, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Olga Sehnalová
Proposta di risoluzione Considerando C
Proposta di risoluzione Emendamento
C. considerando che la transizione C. considerando che la transizione
PE608.073v01-00 8/106 AM\1130950IT.docx
IT
verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018;
verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente, che la sicurezza stradale generalmente costituisce un problema urgente, che pertanto la Commissione deve presentare una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018 e che in ogni caso ulteriori ritardi sarebbero inaccettabili;
Or. en
Emendamento 14 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Considerando C
Proposta di risoluzione Emendamento
C. considerando che la transizione verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018;
C. considerando che la transizione verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018, ulteriori ritardi non sono più accettabili;
Or. en
Emendamento 15
Michael Cramer, Karima Delli
Proposta di risoluzione Considerando C
Proposta di risoluzione Emendamento
C. considerando che la transizione verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018;
C. considerando che la transizione verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale senza ulteriore ritardo e comunque entro e non oltre gennaio 2018;
AM\1130950IT.docx 9/106 PE608.073v01-00
IT
Or. en
Emendamento 16
Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Considerando C
Proposta di risoluzione Emendamento
C. considerando che la transizione verso veicoli totalmente autonomi procede speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018;
C. considerando che la transizione verso veicoli autonomi procede
speditamente e che è pertanto necessario che la Commissione presenti una revisione del regolamento sulla sicurezza stradale entro e non oltre gennaio 2018;
Or. en
Emendamento 17
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione Considerando C bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C bis. considerando che le biciclette, le biciclette elettriche, gli scooter elettrici e altri mezzi alternativi di trasporto urbano dovrebbero essere presi in considerazione nella progettazione del traffico urbano, affrontando il problema della loro
relazione con le automobili e gli autobus, con salvaguardie speciali nei confronti dei pedoni in qualità di gruppo più
vulnerabile;
Or. en
Emendamento 18
Michael Cramer, Karima Delli
PE608.073v01-00 10/106 AM\1130950IT.docx
IT
Proposta di risoluzione Considerando C bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C bis. considerando che il 73 % dei cittadini europei ritiene che, nelle città, la sicurezza stradale sia un problema grave e che oltre il 30 % degli incidenti stradali mortali o con feriti gravi si verifica nelle aree urbane e spesso coinvolge utenti della strada vulnerabili e pedoni;
Or. en
Emendamento 19
Olga Sehnalová, Francisco Assis, Miltiadis Kyrkos, Lucy Anderson, Claudia Țapardel, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Considerando C bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C bis. considerando che gli utenti della strada vulnerabili quali pedoni e ciclisti necessitano di una protezione migliore e che pertanto la Commissione europea dovrebbe presentare, entro i prossimi sei mesi, il riesame del regolamento sulla protezione dei pedoni;
Or. en
Emendamento 20
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione Considerando C bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C bis. considerando che esiste un chiaro collegamento tra la sicurezza stradale e le
AM\1130950IT.docx 11/106 PE608.073v01-00
IT
condizioni di lavoro dei conducenti dei veicoli stradali;
Or. en
Emendamento 21
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione Considerando C ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C ter. considerando che la formazione dei conducenti è fondamentale per raggiungere l'ambizioso obiettivo della
"visione zero" e che l'istruzione dei conducenti dovrebbe comprendere sessioni formative periodiche e supplementari sull'utilizzo del
meccanismo obbligatorio di assistenza alla guida, con particolare attenzione agli anziani e alle persone a mobilità ridotta;
Or. en
Emendamento 22
Michael Cramer, Karima Delli
Proposta di risoluzione Considerando C ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C ter. considerando che il 38 % di tutti gli incidenti mortali avviene nelle aree urbane e il 55 % su strade extraurbane, che le vittime sono nella maggior parte dei casi ciclisti e altri utenti della strada vulnerabili e che gli incidenti sono collegati ad alte concentrazioni di veicoli e alla velocità;
Or. en
PE608.073v01-00 12/106 AM\1130950IT.docx
IT
Emendamento 23
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione
Considerando C quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C quater. considerando che pedoni e ciclisti sono anch'essi parte integrante del traffico e che pertanto il loro rapporto con gli altri modi di trasporto dovrebbe essere migliorato;
Or. en
Emendamento 24 Maria Grapini
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – parte introduttiva
Proposta di risoluzione Emendamento
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione, la mancata concessione della precedenza e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
Or. ro
Emendamento 25
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – parte introduttiva
AM\1130950IT.docx 13/106 PE608.073v01-00
IT
Proposta di risoluzione Emendamento
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché tra le cause principali degli incidenti continuano a esserci la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti,
l'affaticamento eccessivo, e chiede pertanto
Or. en
Emendamento 26 Kosma Złotowski
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – parte introduttiva
Proposta di risoluzione Emendamento
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto:
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata alle condizioni di guida ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto:
Or. pl
Emendamento 27 Georges Bach
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – parte introduttiva
Proposta di risoluzione Emendamento
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti e regolari, poiché le cause
PE608.073v01-00 14/106 AM\1130950IT.docx
IT
incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
Or. en
Emendamento 28 Renaud Muselier
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – alinea
Proposta di risoluzione Emendamento
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli stradali efficienti, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
1. sottolinea che gli Stati membri dovrebbero attuare controlli efficienti dei conducenti su strada, poiché le cause principali degli incidenti continuano a essere la velocità inadeguata ed eccessiva, la distrazione e la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, e chiede pertanto
Or. fr
Emendamento 29 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – lettera a
Proposta di risoluzione Emendamento
a) alla Commissione di fissare una percentuale di veicoli delle categorie M1 e N1 da controllare e
a) alla Commissione di fissare una percentuale di veicoli delle categorie M1 e N1 da controllare e di concentrarsi anche sul loro contenuto e sul loro allineamento nell'ambito dell'UE e
Or. cs
AM\1130950IT.docx 15/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 30 Renaud Muselier
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – lettera a
Proposta di risoluzione Emendamento
a) alla Commissione di fissare una percentuale di veicoli delle categorie M1 e N1 da controllare e
a) alla Commissione di fissare una percentuale di conducenti dei veicoli delle categorie M1 e N1 da controllare e
Or. fr
Emendamento 31 Renaud Muselier
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – lettera b
Proposta di risoluzione Emendamento
b) agli Stati membri di assicurare un maggiore scambio delle migliori prassi, soprattutto in relazione a strategie di applicazione intelligenti, e di prevedere sanzioni dissuasive;
b) agli Stati membri di assicurare un maggiore scambio delle migliori prassi, soprattutto in relazione a strategie di applicazione intelligenti, e di prevedere sanzioni dissuasive per i trasgressori;
Or. fr
Emendamento 32 Dieter-Lebrecht Koch
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – lettera b
Proposta di risoluzione Emendamento
b) agli Stati membri di assicurare un maggiore scambio delle migliori prassi, soprattutto in relazione a strategie di applicazione intelligenti, e di prevedere sanzioni dissuasive;
(Non concerne la versione italiana)
PE608.073v01-00 16/106 AM\1130950IT.docx
IT
Or. en
Emendamento 33
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 – lettera b
Proposta di risoluzione Emendamento
b) agli Stati membri di assicurare un maggiore scambio delle migliori prassi, soprattutto in relazione a strategie di applicazione intelligenti, e di prevedere sanzioni dissuasive;
(Non concerne la versione italiana)
Or. en
Emendamento 34 Merja Kyllönen
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – lettera b bis (nuova)
Proposta di risoluzione Emendamento
b bis) agli Stati membri di introdurre requisiti migliori per la sicurezza dei quadricicli leggeri e, ove necessario, introdurre misure volte a promuovere autovetture a velocità limitata anziché quadricicli leggeri;
Or. en
Emendamento 35
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – lettera b bis (nuova)
AM\1130950IT.docx 17/106 PE608.073v01-00
IT
Proposta di risoluzione Emendamento
b bis) alla Commissione di rafforzare i controlli della corretta applicazione dei periodi di lavoro e di riposo obbligatori ai conducenti stradali;
Or. en
Emendamento 36
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione
Paragrafo 1 – lettera b ter (nuova)
Proposta di risoluzione Emendamento
b ter) alla Commissione, al fine di agevolare tali controlli, di ampliare l'obbligo dei tachigrafi intelligenti ai veicoli di servizio leggeri;
Or. en
Emendamento 37
Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
1 bis. esorta affinché l'Europa rimanga ambiziosa in qualità di leader mondiale nella sicurezza dei veicoli, nell'ottica di conseguire standard mondiali superiori in materia di sicurezza e di ridurre il numero delle vittime della strada;
Or. en
PE608.073v01-00 18/106 AM\1130950IT.docx
IT
Emendamento 38
Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Paragrafo 1 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
1 ter. chiede un approccio europeo armonizzato che tenga in considerazione tutta la legislazione internazionale e nazionale esistente e ne assicuri la complementarietà;
Or. en
Emendamento 39
Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Paragrafo 2
Proposta di risoluzione Emendamento
2. chiede la definizione di un limite massimo di alcolemia per i conducenti che sia armonizzato a livello di UE, pari allo 0,0 ‰ per i neopatentati nei primi due anni e per gli autisti professionisti;
2. chiede la definizione di un limite massimo di alcolemia per i conducenti che sia armonizzato a livello di UE, pari allo 0,0 ‰ per i neopatentati nei primi due anni e per gli autisti professionisti e un limite massimo di alcolemia vicino allo zero per tutti gli altri conducenti;
Or. en
Emendamento 40
Olga Sehnalová, Francisco Assis, Miltiadis Kyrkos, Ismail Ertug, Lucy Anderson, Claudia Țapardel, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Paragrafo 2 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
2 bis. rileva che, secondo le statistiche della Commissione europea, circa il 25 %
AM\1130950IT.docx 19/106 PE608.073v01-00
IT
degli incidenti mortali annuali globali nell'UE sono causati dal consumo di alcol, pertanto accoglie con favore la politica di tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza in vigore in alcuni Stati membri;
Or. en
Emendamento 41 Andor Deli
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative volte a garantire la piena funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida che portano alle cosiddette infrastrutture intelligenti, e invita la Commissione a valutare la fattibilità di una lista nera pan-europea dei punti e degli incroci pericolosi e la sua integrazione nei sistemi di navigazione dei veicoli;
Or. en
Emendamento 42 Nicola Caputo
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative; sottolinea
PE608.073v01-00 20/106 AM\1130950IT.docx
IT
l'importanza di una razionalizzazione delle infrastrutture esistenti - attraverso il completamento di quelle non
terminate che creano 'buchi' o 'colli di bottiglia' nella rete, il rafforzamento dell'interoperabilità specie nel trasporto merci e l'adeguamento delle reti viarie inadeguate ai volumi di traffico; evidenzia come il miglioramento delle infrastrutture esistenti sia - in ogni caso - da preferire alla realizzazione di nuove;
Or. it
Emendamento 43 Jens Rohde
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione e misure innovative;
Or. en
Emendamento 44
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica ed efficace e misure innovative;
Or. en
AM\1130950IT.docx 21/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 45 Kosma Złotowski
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente le condizioni della loro infrastruttura stradale attraverso un elevato e costante livello di investimenti, la
manutenzione periodica e misure innovative;
Or. pl
Emendamento 46 Maria Grapini
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura stradale attraverso la manutenzione periodica, la manutenzione dei sistemi di segnalazione stradale e misure innovative;
Or. ro
Emendamento 47
Wim van de Camp, Georges Bach, Deirdre Clune, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska
Proposta di risoluzione Paragrafo 3
Proposta di risoluzione Emendamento
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura
3. esorta gli Stati membri a migliorare significativamente la loro infrastruttura
PE608.073v01-00 22/106 AM\1130950IT.docx
IT
stradale attraverso la manutenzione periodica e misure innovative;
stradale attraverso la manutenzione periodica, adeguati interventi di
ammodernamento e misure innovative;
Or. en
Emendamento 48
Lucy Anderson, Miltiadis Kyrkos, Ismail Ertug, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Paragrafo 3 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
3 bis. invita la Commissione, in considerazione del fatto che le autorità locali hanno un interesse particolare ad assicurare la sicurezza dei ciclisti, a intraprendere ulteriori azioni a livello dell'UE che vadano oltre la disponibilità dei meccanismi di finanziamento esistenti, per consentire un miglioramento
generalizzato delle infrastrutture ciclabili e fornire orientamenti tecnici in materia di sviluppo di infrastrutture leggere al fine di assicurare un approccio efficace e armonizzato;
Or. en
Emendamento 49 Dominique Riquet
Proposta di risoluzione Paragrafo 3 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
3 bis. osserva che le modifiche delle infrastrutture (come alcuni tipi di barriere di sicurezza o di rallentatori) provocano o aggravano certi incidenti, in particolare per i veicoli a motore a due ruote; invita
AM\1130950IT.docx 23/106 PE608.073v01-00
IT
pertanto la Commissione a proporre misure di normazione che consentano di correggere tali inconvenienti;
Or. fr
Emendamento 50 Dieter-Lebrecht Koch
Proposta di risoluzione Paragrafo 3 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
3 bis. invita la Commissione a stabilire norme comuni per la creazione di corridoi d'accesso dei veicoli d'emergenza e gli Stati membri a fissare sanzioni dissuasive per i conducenti che non rispettano la vigente normativa nazionale in materia di corridoi d'accesso dei veicoli d'emergenza e ad avviare le relative campagne;
Or. en
Emendamento 51
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione Paragrafo 3 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
3 bis. invita la Commissione a istituire un meccanismo volto ad assicurare le condizioni adeguate delle infrastrutture stradali europee e a stabilire norme di manutenzione, ivi compresa quella relativa alla correttezza dei cartelli stradali;
Or. en
PE608.073v01-00 24/106 AM\1130950IT.docx
IT
Emendamento 52
Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg, Pavel Telička
Proposta di risoluzione Paragrafo 4
Proposta di risoluzione Emendamento
4. osserva che quasi la metà dei pedoni e dei ciclisti che perdono la vita in incidenti stradali ha più di 65 anni e invita gli Stati membri a consentire una
partecipazione più sicura delle persone anziane alla circolazione stradale,
elaborando programmi volti a prevenire il rischio di incidenti correlati all'età;
4. osserva che quasi la metà dei decessi dei pedoni e dei ciclisti causati da incidenti stradali riguardano persone con più di 65 anni e invita gli Stati membri a migliorare le condizioni per tutti i pedoni e i ciclisti affinché possano utilizzare le strade in sicurezza;
Or. en
Emendamento 53
Olga Sehnalová, Francisco Assis, Miltiadis Kyrkos, Ismail Ertug, Lucy Anderson, Claudia Țapardel, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Paragrafo 4
Proposta di risoluzione Emendamento
4. osserva che quasi la metà dei pedoni e dei ciclisti che perdono la vita in incidenti stradali ha più di 65 anni e invita gli Stati membri a consentire una
partecipazione più sicura delle persone anziane alla circolazione stradale,
elaborando programmi volti a prevenire il rischio di incidenti correlati all'età;
4. osserva che quasi la metà dei pedoni e dei ciclisti che perdono la vita in incidenti stradali ha più di 65 anni e che in quasi tutti i paesi europei gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra i giovani, pertanto invita gli Stati membri a consentire una partecipazione più sicura delle persone anziane e dei giovani alla circolazione stradale, elaborando programmi volti a prevenire il rischio di incidenti correlati all'età;
Or. en
AM\1130950IT.docx 25/106 PE608.073v01-00
IT
Emendamento 54 Maria Grapini
Proposta di risoluzione Paragrafo 4
Proposta di risoluzione Emendamento
4. osserva che quasi la metà dei pedoni e dei ciclisti che perdono la vita in incidenti stradali ha più di 65 anni e invita gli Stati membri a consentire una
partecipazione più sicura delle persone anziane alla circolazione stradale,
elaborando programmi volti a prevenire il rischio di incidenti correlati all'età;
4. osserva che quasi la metà dei pedoni e dei ciclisti che perdono la vita in incidenti stradali ha più di 65 anni e invita gli Stati membri a consentire una
partecipazione più sicura delle persone anziane alla circolazione stradale,
elaborando programmi ben pubblicizzati e volti a prevenire il rischio di incidenti correlati all'età;
Or. ro
Emendamento 55
Jens Rohde, Matthijs van Miltenburg
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e incoraggia le città a includere nei loro piani di mobilità obiettivi volti a ridurre il numero degli incidenti stradali e della circolazione;
Or. en
Emendamento 56
Wim van de Camp, Andor Deli, Georges Bach, Deirdre Clune, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska
Proposta di risoluzione
PE608.073v01-00 26/106 AM\1130950IT.docx
IT
Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili, affrontando i punti nevralgici in cui si verificano incidenti gravi,
costruendo e mantenendo le infrastrutture ciclabili e ampliando e modernizzando quelle esistenti;
Or. en
Emendamento 57 Andor Deli
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili affrontando i punti nevralgici in cui si verificano incidenti gravi, costruendo, mantenendo e ampliando le piste ciclabili;
Or. en
Emendamento 58
Michael Cramer, Karima Delli, Ismail Ertug
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
AM\1130950IT.docx 27/106 PE608.073v01-00
IT
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo più infrastrutture pedonali e ciclabili e ampliando e aggiornando quelle esistenti;
Or. en
Emendamento 59 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo più infrastrutture ciclabili e ampliando quelle esistenti;
Or. en
Emendamento 60 Inés Ayala Sender
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati
PE608.073v01-00 28/106 AM\1130950IT.docx
IT
membri a tenere maggiormente in considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
membri a tenere maggiormente in considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo più infrastrutture ciclabili e ampliando quelle esistenti;
Or. en
Emendamento 61
Olga Sehnalová, Francisco Assis, Miltiadis Kyrkos, Ismail Ertug, Lucy Anderson, Claudia Țapardel, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo piste ciclabili e percorsi pedonali più sicuri e ampliandoli;
Or. en
Emendamento 62 Maria Grapini
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la
AM\1130950IT.docx 29/106 PE608.073v01-00
IT
manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili e segnalandole meglio;
Or. ro
Emendamento 63
Marie-Christine Arnautu
Proposta di risoluzione Paragrafo 5
Proposta di risoluzione Emendamento
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando le piste ciclabili;
5. osserva che pedoni e ciclisti
rappresentano il 43 % dei morti in incidenti stradali nelle aree urbane e invita gli Stati membri a tenere maggiormente in
considerazione gli utenti della strada più vulnerabili durante la costruzione e la manutenzione delle strade, ad esempio costruendo e ampliando piste ciclabili protette;
Or. fr
Emendamento 64 Deirdre Clune
Proposta di risoluzione Paragrafo 5 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
5 bis. osserva che, sebbene i veicoli commerciali pesanti rappresentino soltanto il 3 % dei veicoli su strada, essi sono coinvolti nel 15 % degli incidenti mortali stradali; nota che gli utenti della strada vulnerabili sono coinvolti in più di un terzo degli incidenti mortali e i dati mostrano che gli incidenti tra tali utenti e i veicoli commerciali pesanti sono in aumento rispetto ad altre categorie di
PE608.073v01-00 30/106 AM\1130950IT.docx
IT
incidente; rileva che, ogni anno, gli utenti della strada vulnerabili, quali ciclisti e pedoni, sono coinvolti in circa 1 000 incidenti mortali con camion; invita la Commissione ad accelerare l'imposizione ai veicoli commerciali pesanti di norme ambiziose e differenziate sulla visione diretta, sui sistemi di assistenza
intelligente per la velocità e sui sistemi di frenata d'emergenza (AEBS) con
rilevamento di ciclisti e pedoni;
Or. en
Emendamento 65 Dominique Riquet
Proposta di risoluzione Paragrafo 5 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
5 bis. osserva che, a causa della violazione e/o del mancato rispetto del codice della strada da parte di taluni ciclisti, talvolta si vengono a creare delle situazioni che mettono in gioco la
sicurezza del ciclista stesso e degli altri utenti della strada pubblica; invita la Commissione a elaborare una proposta che consenta un utilizzo più sicuro della bicicletta, consentendo ai ciclisti di rapportarsi armoniosamente alle altre forme di mobilità urbana;
Or. fr
Emendamento 66 Jens Rohde
Proposta di risoluzione Paragrafo 6
AM\1130950IT.docx 31/106 PE608.073v01-00
IT
Proposta di risoluzione Emendamento
6. osserva che le biciclette elettriche a maggiore velocità e i monocicli elettrici sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione a esaminare
immediatamente i loro aspetti specifici riguardanti la sicurezza e a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
soppresso
Or. en
Emendamento 67 Pavel Telička
Proposta di risoluzione Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. osserva che le biciclette elettriche a maggiore velocità e i monocicli elettrici sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione a esaminare
immediatamente i loro aspetti specifici riguardanti la sicurezza e a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
6. osserva che nuovi mezzi di trasporto quali le biciclette elettriche e i monocicli elettrici sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione e gli Stati membri ad adottare misure volte alla loro sicura integrazione nel traffico stradale;
Or. en
Emendamento 68
Andor Deli, Wim van de Camp
Proposta di risoluzione Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. osserva che le biciclette elettriche a maggiore velocità e i monocicli elettrici sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione a esaminare immediatamente
6. osserva che le biciclette elettriche, gli scooter elettrici e altre forme
alternative di trasporto urbano sono sempre più diffusi e invita pertanto la
PE608.073v01-00 32/106 AM\1130950IT.docx
IT
i loro aspetti specifici riguardanti la
sicurezza e a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
Commissione a esaminare immediatamente gli aspetti specifici di tali veicoli
riguardanti la sicurezza e, se del caso, a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
Or. en
Emendamento 69
Wim van de Camp, Georges Bach, Deirdre Clune, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska
Proposta di risoluzione Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. osserva che le biciclette elettriche a maggiore velocità e i monocicli elettrici sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione a esaminare immediatamente i loro aspetti specifici riguardanti la
sicurezza e a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
6. osserva che le biciclette elettriche a maggiore velocità e altri ausili elettrici per la mobilità sono sempre più diffusi e invita pertanto la Commissione a esaminare immediatamente i loro aspetti specifici riguardanti la sicurezza e a presentare proposte in materia di sicurezza, nel rispetto del principio di sussidiarietà;
Or. en
Emendamento 70 Renaud Muselier
Proposta di risoluzione
Paragrafo 6 – comma 1 (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
sottolinea che lo sviluppo e la realizzazione dei sistemi di sicurezza dovranno garantire la sicurezza stradale, pertanto vi sarà la necessità di un certo periodo di adattamento; invita quindi la Commissione a prendere in
considerazione il tempo necessario al loro sviluppo prima dell'attuazione della normativa tecnica specifica;
AM\1130950IT.docx 33/106 PE608.073v01-00
IT
Or. fr
Emendamento 71 Georges Bach
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. ricorda che la frode dei contachilometri rimane un problema irrisolto, in particolare nel mercato delle automobili usate, come rilevato dalla Commissione europea nel suo studio sul funzionamento, dal punto di vista del consumatore, del mercato delle
automobili usate; esorta la Commissione e gli Stati membri ad affrontare la
questione relativa alla manipolazione o manomissione dei contachilometri
attraverso misure e atti legislativi efficaci;
Or. en
Emendamento 72
Ismail Ertug, Francisco Assis, Lucy Anderson, István Ujhelyi, Gabriele Preuß, Michael Cramer, Claudia Țapardel, Isabella De Monte, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. rileva che numerosi conducenti non sono consapevoli della necessità di formare un corridoio di accesso per i veicoli di emergenza sulle autostrade, né delle modalità con cui ciò avviene, al fine di consentire alle squadre di soccorso di raggiungere il luogo dell'incidente e pertanto invita la Commissione europea a lanciare una campagna di
sensibilizzazione europea ed esorta gli Stati membri a raggiungere un accordo in
PE608.073v01-00 34/106 AM\1130950IT.docx
IT
merito a regole uniformi sulla formazione di tali corridoi;
Or. en
Emendamento 73
Michael Cramer, Karima Delli
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. sottolinea la necessità urgente di proteggere meglio gli utenti della strada vulnerabili, tenuto conto del fatto che sono protagonisti del 46 % di tutti gli incidenti stradali mortali e che i decessi registrati in tale gruppo stanno
diminuendo a un tasso molto più lento rispetto a quello relativo agli altri utenti della strada; invita pertanto la
Commissione a rendere obbligatorie nuove tecnologie di sicurezza attiva e passiva per i veicoli, che proteggano in modo particolare gli utenti della strada vulnerabili;
Or. en
Emendamento 74 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. osserva che, sebbene il rinvio della revisione del regolamento (CE)
n. 661/2009 (sui requisiti
dell'omologazione dei veicoli stradali) sia causato da numerose disposizioni,
condizioni, requisiti tecnici particolari
AM\1130950IT.docx 35/106 PE608.073v01-00
IT
ecc., è importante che la revisione sia effettuata in modo rigoroso, tenendo conto dell'applicabilità pratica e armonizzata da parte di tutti gli Stati partecipanti e a seguito dell'applicazione dei regolamenti UNECE;
Or. cs
Emendamento 75 Karima Delli
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. osserva che, in considerazione dell'invecchiamento del parco veicoli, un controllo tecnico annuale dovrà essere obbligatorio per tutti i veicoli con almeno 160 000 chilometri 1 bis, al fine di
garantire la sicurezza di tutti i veicoli e assicurare la circolazione su strada solo ai veicoli che ne rispettano le condizioni tecniche d'accesso;
_________________
1 bis conformemente al limite stabilito dalla direttiva 2014/45/UE, capitolo III, articolo 5
Or. fr
Emendamento 76
Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Lucy Anderson, Ismail Ertug, Isabella De Monte, Hugues Bayet
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. osserva che più veicoli circolano
PE608.073v01-00 36/106 AM\1130950IT.docx
IT
su strada, più incidenti possono verificarsi; invita pertanto gli Stati membri e la Commissione a promuovere forme di mobilità collettiva e condivisa, in particolare nelle aree urbane, al fine di ridurre i veicoli in circolazione e
aumentare la proporzione di biciclette e veicoli guidati da conducenti
professionali;
Or. en
Emendamento 77
Lucy Anderson, Miltiadis Kyrkos, Ismail Ertug, István Ujhelyi, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Olga Sehnalová
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. esorta la Commissione europea, tenendo conto che la dichiarazione della Valletta sul miglioramento della sicurezza stradale è stata rilasciata dalla presidenza maltese il 29 marzo 2017, a includere nella nuova strategia di sicurezza stradale 2020-2030 nuovi obiettivi volti a
dimezzare il numero dei feriti gravi sulle strade nell'UE;
Or. en
Emendamento 78 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. osserva che il 46 % degli incidenti stradali mortali ha come vittime utenti della strada vulnerabili, che i decessi in
AM\1130950IT.docx 37/106 PE608.073v01-00
IT
questo gruppo stanno diminuendo a un tasso molto più lento di quello relativo ad altri utenti della strada1bis; invita la Commissione a rendere obbligatorie nuove tecnologie di sicurezza attiva e passiva su tutti i veicoli, al fine di cercare di risolvere tale problema;
_________________
1bis http://europa.eu/rapid/press- release_MEMO-17-675_en.htm
Or. en
Emendamento 79
Wim van de Camp, Georges Bach, Deirdre Clune
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. osserva che il 46 % degli incidenti stradali mortali ha come vittime utenti della strada vulnerabili, che i decessi in questo gruppo stanno diminuendo a un tasso molto più lento di quello relativo ad altri utenti della strada1bis; invita la Commissione a rendere obbligatorie nuove tecnologie di sicurezza attiva e passiva;
_________________
1bis http://etsc.eu/intelligent-speed- assistance-new-film-calls-for- safetyasstandard/
Or. en
Emendamento 80 Dieter-Lebrecht Koch Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
PE608.073v01-00 38/106 AM\1130950IT.docx
IT
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. fa notare che le apparecchiature obbligatorie da tenere a bordo del veicolo variano da Stato membro a Stato membro e pertanto invita la Commissione a
redigere un elenco europeo vincolante dei soggetti tenuti a soddisfare il requisito di disporre di tali apparecchiature;
Or. en
Emendamento 81
Wim van de Camp, Andor Deli, Georges Bach
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 ter. osserva che il 15 % delle vittime di incidenti stradali coinvolge veicoli
commerciali pesanti, sebbene questi ultimi costituiscano appena il 5 % dei veicoli su strada, che gli utenti della strada
vulnerabili sono coinvolti in più di un terzo degli incidenti mortali e che i dati mostrano come gli incidenti tra veicoli commerciali pesanti e utenti della strada vulnerabili siano in aumento rispetto ad altre categorie di incidente; invita la Commissione ad accelerare senza indugio l'imposizione ai veicoli commerciali pesanti di norme ambiziose e differenziate sulla visione diretta, sui sistemi di
assistenza intelligente per la velocità, sui sistemi di frenata d'emergenza (AEBS) e altre misure con un buon rapporto costo/efficacia;1bis
_________________
1bis http://www.cadenadesuministro.es/wp- content/uploads/2017/05/Informe-de- seguridad-de-Volvo.pdf
AM\1130950IT.docx 39/106 PE608.073v01-00
IT
Or. en
Emendamento 82 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 ter. osserva che il 15 % delle vittime di incidenti stradali coinvolge veicoli
commerciali pesanti, sebbene questi ultimi costituiscano appena il 5 % dei veicoli su strada; invita la Commissione ad
accelerare l'imposizione ai veicoli
commerciali pesanti di norme ambiziose e differenziate sulla visione diretta, sui sistemi di assistenza intelligente per la velocità e sui sistemi di frenata
d'emergenza (AEBS) con rilevamento di ciclisti e pedoni1bis
_________________
1bis http://www.cadenadesuministro.es/wp- content/uploads/2017/05/Informe-de- seguridad-de-Volvo.pdf pag. 16
Or. en
Emendamento 83
Michael Cramer, Karima Delli
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 ter. osserva che il 15 % delle vittime di incidenti stradali coinvolge veicoli
commerciali pesanti, sebbene questi ultimi costituiscano appena il 5 % dei veicoli su strada nell'UE; sottolinea che gli utenti della strada vulnerabili sono coinvolti in più di un terzo degli incidenti mortali e
PE608.073v01-00 40/106 AM\1130950IT.docx
IT
che i dati mostrano come questi incidenti siano in aumento rispetto ad altre
categorie di incidente; sottolinea pertanto la necessità urgente di migliorare la sicurezza dei veicoli commerciali pesanti;
Or. en
Emendamento 84 Kateřina Konečná
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 ter. ritiene che la Commissione
dovrebbe assicurare la realizzazione di un approccio armonizzato, affinché non si vengano a creare condizioni di attuazione dei succitati regolamenti diverse per paese, complicando notevolmente le condizioni di circolazione dei trasporti internazionali e dei conducenti;
Or. cs
Emendamento 85 Dieter-Lebrecht Koch
Proposta di risoluzione Paragrafo 6 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 ter. chiede alla Commissione di stabilire dei requisiti minimi di
prestazione per gli pneumatici, compresa almeno la loro resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e l'emissione di rumori;
Or. en