AM\1220827IT.docx PE662.129v02-00
IT
Unita nella diversitàIT
Parlamento europeo
2019-2024
Commissione giuridica
2020/2216(INI) 15.12.2020
EMENDAMENTI 1 - 82
Progetto di parere Marion Walsmann (PE660.397v02-00)
Plasmare il futuro digitale dell'Europa: eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale e migliorare l'uso dell'IA per i consumatori europei (2020/2216(INI))
PE662.129v02-00 2/45 AM\1220827IT.docx
IT
AM_Com_NonLegOpinion
AM\1220827IT.docx 3/45 PE662.129v02-00
IT
Emendamento 1 Patrick Breyer Progetto di parere Considerando A (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
A. considerando che per "dati non personali" si intendono i dati diversi dai dati personali come definiti all'articolo 4, punto 1), del regolamento (UE) 2016/679;
Or. en
Emendamento 2 Patrick Breyer Progetto di parere Considerando B (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
B. considerando che gli insiemi di dati possono essere composti sia da dati personali che da dati non personali e che nei casi in cui i dati personali e i dati non personali di un insieme di dati sono inscindibilmente collegati tra loro si applica il regolamento (UE) 2016/679;
Or. en
Emendamento 3 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 1
Progetto di parere Emendamento
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e dell'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE,
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e il profondo impatto che l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate può
PE662.129v02-00 4/45 AM\1220827IT.docx
IT
in quanto affrontano le sfide che si
pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19;
avere sui nostri mercati e sulla società, in quanto possono aiutare ad affrontare le sfide che si pongono alle società, in
particolare durante la pandemia di COVID- 19; sottolinea la necessità di garantire il pieno rispetto dei diritti fondamentali, la trasparenza, l'accesso al codice e
un'attenta valutazione della tutela dei diritti dei consumatori;
Or. en
Emendamento 4
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 1
Progetto di parere Emendamento
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e dell'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto affrontano le sfide che si
pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19;
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e dell'uso etico dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto sono potenzialmente in grado di affrontare le sfide che si pongono alle società in linea con i nostri valori sociali e democratici, come è stato dimostrato in particolare durante la pandemia di COVID- 19; ritiene tuttavia che occorra affrontare con attenzione gli impatti socioeconomici, giuridici ed etici;
Or. en
Emendamento 5
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 1
Progetto di parere Emendamento
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e
AM\1220827IT.docx 5/45 PE662.129v02-00
IT
dell'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto affrontano le sfide che si
pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19;
dell'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto sono potenzialmente in grado di affrontare le sfide che si pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19 e sottolinea che le
applicazioni basate sull'IA sollevano nuove questioni giuridiche, finora irrisolte, che riguardano i consumatori;
Or. en
Emendamento 6
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 1
Progetto di parere Emendamento
1. riconosce l'importanza di un mercato unico digitale funzionante e dell'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto affrontano le sfide che si
pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19;
1. sottolinea l'importanza di un mercato unico digitale pienamente funzionante e i benefici dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate per i cittadini dell'UE, in quanto aiutano ad affrontare efficacemente le sfide che si pongono alle società, in particolare durante la pandemia di COVID-19;
Or. en
Emendamento 7
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 1 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
1 bis. sottolinea che l'uso di algoritmi di autoapprendimento permette alle imprese di avere una visione completa delle circostanze personali e dei modelli di comportamento del consumatore che consente loro di adattare la pubblicità e le
PE662.129v02-00 6/45 AM\1220827IT.docx
IT
condizioni contrattuali a profili specifici, sfruttando in tal modo la volontà del consumatore di acquistare beni e servizi, nonché di utilizzare sistemi di punteggio per decidere se un determinato
consumatore può acquistare un prodotto o usufruire di un servizio;
Or. en
Emendamento 8 Daniel Buda Progetto di parere Paragrafo 2
Progetto di parere Emendamento
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate, in particolare, al fine di mantenere l'equilibrio nel mercato interno e la parità di condizioni per tutti i titolari o gli operatori di piattaforme, indipendentemente dalle loro dimensioni;
invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi e gli eventuali ostacoli mediante, tra l'altro, la definizione di norme eque ed efficaci;
Or. ro
Emendamento 9
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 2
Progetto di parere Emendamento
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione
2. afferma che le PMI e le start-up devono essere sostenute nella loro
AM\1220827IT.docx 7/45 PE662.129v02-00
IT
digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
trasformazione digitale, dal momento che rappresentano la spina dorsale
dell'economia europea; invita pertanto la Commissione a valutare un approccio proporzionato che permetta loro di svilupparsi e di innovare, tra cui
l'introduzione di misure specifiche per la digitalizzazione delle PMI e delle start-up nella futura legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi tenendo conto, tra l'altro, della loro situazione in ogni fase della trasformazione digitale;
Or. en
Emendamento 10
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 2
Progetto di parere Emendamento
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita la
Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di introdurre la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi; chiede alla Commissione di prestare
un'attenzione particolare alle necessità delle start-up e delle scale-up, che svolgono un ruolo importante nella diffusione delle nuove tecnologie in Europa;
Or. en
Emendamento 11 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 2
PE662.129v02-00 8/45 AM\1220827IT.docx
IT
Progetto di parere Emendamento
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
sottolinea la necessità di rimuovere gli ostacoli giuridici superflui all'accesso ai dati;
Or. en
Emendamento 12
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 2
Progetto di parere Emendamento
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi mediante, tra l'altro, la definizione di norme;
2. afferma che le PMI devono essere sostenute nella loro trasformazione digitale, dal momento che le risorse di cui dispongono sono limitate; invita pertanto la Commissione a realizzare un controllo dell'adeguatezza per le PMI prima di pubblicare la legislazione e a ridurre al minimo gli oneri amministrativi
conseguendo al tempo stesso gli obiettivi strategici di fondo;
Or. en
Emendamento 13
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 2 bis (nuovo)
AM\1220827IT.docx 9/45 PE662.129v02-00
IT
Progetto di parere Emendamento
2 bis. riconosce che esistono squilibri di mercato dettati dal fatto che imprese digitali dotate di un notevole potere di mercato riescono a imporre le proprie pratiche commerciali a consumatori e clienti, rendendo sempre più difficili l'esercizio della concorrenza da parte degli altri attori, soprattutto PMI e start- up, e persino l'ingresso sul mercato di nuove imprese;
Or. en
Emendamento 14 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 2 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
2 bis. ritiene che gli sforzi intrapresi dal legislatore dell'UE per migliorare
l'accesso transfrontaliero dei consumatori ai contenuti digitali debbano essere portati avanti, in particolare attraverso l'ampliamento dell'ambito di applicazione del regolamento sui blocchi geografici, che a sua volta potrebbe innescare una crescita nella concessione di licenze paneuropee e quindi ridurre i blocchi geografici ingiustificati che limitano l'accesso ai contenuti online;
Or. en
Emendamento 15
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 2 bis (nuovo)
PE662.129v02-00 10/45 AM\1220827IT.docx
IT
Progetto di parere Emendamento
2 bis. sottolinea che per un accesso effettivo alla giustizia le PMI necessitano di competenze nel settore del diritto e della tecnologia, che sono scarse e costose;
invita la Commissione a integrare nella sua strategia per le competenze digitali la promozione delle competenze tecnologico- giuridiche in Europa;
Or. en
Emendamento 16 Kosma Złotowski Progetto di parere Paragrafo 2 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
2 bis. sostiene che molte piccole e medie imprese non sono consapevoli del valore dei dati che creano, non dispongono degli strumenti per elaborarli e non hanno una preparazione sufficiente per operare in un'economia digitale;
Or. pl
Emendamento 17
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 2 ter (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
2 ter. accoglie con favore il lancio di un nuovo strumento di finanziamento, sotto forma di strumento di coinvestimento per un importo massimo di 150 milioni di EUR, volto a sostenere le società
specializzate nell'intelligenza artificiale in tutta Europa e chiede di prestare
AM\1220827IT.docx 11/45 PE662.129v02-00
IT
particolare attenzione al sostegno delle PMI e delle start-up;
Or. en
Emendamento 18 Kosma Złotowski Progetto di parere Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un
approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali;
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un
approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali; invita la Commissione a collaborare strettamente con gli Stati membri per l'elaborazione, l'attuazione e l'applicazione delle norme etiche e di sicurezza europee per l'IA;
Or. pl
Emendamento 19 Daniel Buda Progetto di parere Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un
approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio sostenendo l'innovazione, da un lato, e garantendo la sicurezza e la
protezione dei consumatori, dall'altro,
PE662.129v02-00 12/45 AM\1220827IT.docx
IT
approcci nazionali; nell'ottica di introdurre quadri normativi armonizzati, evitando, da un lato, un approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali;
Or. ro
Emendamento 20 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un
approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali;
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un
approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali e inutili sovrapposizioni di barriere settoriali all'accesso ai dati non personali;
Or. en
Emendamento 21
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un approccio unico per tutti e, dall'altro, una
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a proporre un quadro normativo armonizzato e adeguato alle esigenze future che sia ispirato da un approccio
AM\1220827IT.docx 13/45 PE662.129v02-00
IT
frammentazione del mercato attraverso
approcci nazionali; umanistico e antropocentrico allo
sviluppo tecnologico;
Or. en
Emendamento 22
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali;
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione ad avanzare proposte e iniziative che evitino una frammentazione del mercato unico digitale attraverso approcci nazionali divergenti nel settore dell'IA;
Or. en
Emendamento 23
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 3
Progetto di parere Emendamento
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA presentano caratteristiche diverse e sono soggetti a sviluppi rapidi e dinamici; esorta la Commissione a basare le proprie proposte e iniziative su un giusto equilibrio evitando, da un lato, un approccio unico per tutti e, dall'altro, una frammentazione del mercato attraverso approcci nazionali;
3. sottolinea che il mercato unico digitale e l'IA si stanno sviluppando rapidamente; evidenzia pertanto l'importanza di un approccio europeo flessibile, adeguato alle esigenze future e proporzionato; sottolinea che il nuovo quadro dovrebbe scongiurare una
frammentazione del mercato unico dovuta ad approcci nazionali differenti, evitando al tempo stesso di tramutarsi in un approccio unico per tutti;
PE662.129v02-00 14/45 AM\1220827IT.docx
IT
Or. en
Emendamento 24
Ibán García Del Blanco, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere, Evelyne Gebhardt Progetto di parere
Paragrafo 4
Progetto di parere Emendamento
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi possono trarne; invita la Commissione a proporre un quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e favorevole
all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e sia coerente con la legislazione settoriale in vigore;
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA incentrato sulla garanzia dei diritti fondamentali e sulla definizione di chiari principi etici, tutele giuridiche e
responsabilità per controllare i potenziali rischi di comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi possono trarne,
salvaguardando al contempo l'interesse superiore dei cittadini dell'UE; invita pertanto la Commissione a proporre un quadro legislativo in materia di IA solido, basato sul rischio e favorevole
all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e lasci impregiudicata la legislazione settoriale in vigore;
Or. en
Emendamento 25
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 4
Progetto di parere Emendamento
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di
comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di processi decisionali automatizzati e massimizzare la fiducia degli utenti e i
AM\1220827IT.docx 15/45 PE662.129v02-00
IT
possono trarne; invita la Commissione a proporre un quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e favorevole all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e sia coerente con la legislazione
settoriale in vigore;
vantaggi che essi possono trarne; invita la Commissione a proporre un approccio precauzionale allo sviluppo e all'uso dell'IA e dei sistemi decisionali
automatizzati, nonché una più graduale definizione dei rischi e delle prescrizioni giuridiche corrispondenti che comprenda una valutazione preventiva dell'impatto, al fine di consentire il divieto delle tecnologie altamente pericolose;
Or. en
Emendamento 26 Daniel Buda Progetto di parere Paragrafo 4
Progetto di parere Emendamento
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di
comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi possono trarne; invita la Commissione a proporre un quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e favorevole
all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e sia coerente con la legislazione settoriale in vigore;
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo armonizzato in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi possono trarne, nonché per garantire un sufficiente livello di protezione; invita la Commissione a
proporre un quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e favorevole
all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e sia coerente con la legislazione settoriale in vigore;
Or. ro
Emendamento 27
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 4
PE662.129v02-00 16/45 AM\1220827IT.docx
IT
Progetto di parere Emendamento
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per far fronte ai potenziali rischi di
comportamento autonomo e massimizzare la fiducia degli utenti e i vantaggi che essi possono trarne; invita la Commissione a proporre un quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e favorevole all'innovazione, che si concentri
sull'identificazione e l'eliminazione delle lacune presenti nella legislazione esistente e sia coerente con la legislazione settoriale in vigore;
4. sottolinea che è necessario un nuovo quadro normativo in materia di IA per massimizzare la fiducia degli utenti nella tecnologia; invita la Commissione a presentare una valutazione d'impatto approfondita che individui le lacune giuridiche nelle leggi in vigore, seguita da una proposta di quadro legislativo in materia di IA basato sul rischio e
favorevole all'innovazione, che sia coerente con la legislazione settoriale in vigore;
Or. en
Emendamento 28 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 4 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
4 bis. sottolinea che è importante che tale quadro sia basato su solidi principi, quali l'equità, la trasparenza, la sicurezza, che dovrebbero disciplinare lo sviluppo e l'uso della tecnologia dell'IA; riconosce che, mentre gli obblighi giuridici
dovrebbero essere graduali in funzione del rischio, l'ambito di applicazione del quadro normativo non dovrebbe essere limitato esclusivamente alle applicazioni ad "alto rischio"; chiede che siano vietate le applicazioni non etiche, come quelle finalizzate alla sorveglianza di massa;
Or. en
Emendamento 29 Kosma Złotowski
AM\1220827IT.docx 17/45 PE662.129v02-00
IT
Progetto di parere Paragrafo 4 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
4 bis. ritiene che la mancanza di norme europee chiare sull'attribuzione della responsabilità in caso di
malfunzionamenti o incidenti è uno dei principali ostacoli all'implementazione delle tecnologie basate sull'IA per un uso diffuso;
Or. pl
Emendamento 30
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 5
Progetto di parere Emendamento
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
5. è fermamente convinto che definizioni armonizzate e adeguate alle esigenze future di "IA" e "alto rischio"
garantiscano la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese; ricorda che l'approccio basato sul rischio dovrebbe tenere conto del fatto che queste tecnologie potrebbero comportare violazioni dei diritti fondamentali e arrecare danno o pregiudizio agli
individui o alla società nel suo complesso;
ricorda che lo sviluppo, la diffusione e l'uso di qualunque applicazione di IA ad alto rischio dovrebbero garantire la piena sorveglianza umana in qualsiasi momento e che devono incorporare principi di trasparenza, sicurezza, accessibilità e responsabilità, non discriminazione ed equità, protezione della vita privata e dei dati personali e buona governance ed essere sostenibili sul piano sociale e ambientale;
Or. en
PE662.129v02-00 18/45 AM\1220827IT.docx
IT
Emendamento 31 Kosma Złotowski Progetto di parere Paragrafo 5
Progetto di parere Emendamento
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, anche ai fini delle richieste di indennizzo per malfunzionamenti o incidenti, e che dovrebbero contemplare la sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
Or. pl
Emendamento 32
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 5
Progetto di parere Emendamento
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio" siano essenziali per fornire chiarezza giuridica ai consumatori e alle imprese;
Or. en
Emendamento 33 Patrick Breyer
AM\1220827IT.docx 19/45 PE662.129v02-00
IT
Progetto di parere Paragrafo 5
Progetto di parere Emendamento
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana di tutte le applicazioni di IA;
Or. en
Emendamento 34
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 5
Progetto di parere Emendamento
5. è fermamente convinto che le definizioni di "IA" e "alto rischio"
dovrebbero essere adeguate alle esigenze future al fine di garantire la chiarezza giuridica per i consumatori e le imprese, e che dovrebbero contemplare la
sorveglianza umana delle applicazioni di IA ad alto rischio;
5. è fermamente convinto che siano necessari una metodologia e criteri per definire il livello di rischio di
un'applicazione e che tale processo debba essere sottoposto alla sorveglianza e al controllo umani;
Or. en
Emendamento 35 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 6
Progetto di parere Emendamento
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere adattata alle
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere adattata in
PE662.129v02-00 20/45 AM\1220827IT.docx
IT
nuove tecnologie; chiede alla
Commissione di adeguare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi1, in particolare
ridefinendo i termini "prodotto" e "difetto"
e valutando la possibilità di adeguare il concetto di "onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti2;
considerazione degli sviluppi tecnologici a lungo termine, tra cui quelli resi possibili dalle tecnologie di IA; chiede alla
Commissione di adeguare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi1, in particolare
ridefinendo i termini "prodotto" e "difetto"
e valutando la possibilità di adeguare il concetto di "onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti2, tenendo conto nel contempo della vulnerabilità degli utenti e dei consumatori dell'IA, nonché della necessità di garantire un equo risarcimento alle vittime in caso di danni;
_________________ _________________
1 GU L 210 del 7.8.1985, pag. 29. 1 GU L 210 del 7.8.1985, pag. 29.
2 GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4. 2 GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4.
Or. en
Emendamento 36
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 6
Progetto di parere Emendamento
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere adattata alle nuove tecnologie; chiede alla Commissione di adeguare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi1, in particolare ridefinendo i termini "prodotto" e "difetto" e valutando la possibilità di adeguare il concetto di
"onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti2;
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere modernizzata affinché possa adeguarsi all'introduzione delle nuove tecnologie; chiede alla
Commissione di adeguare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi1, in particolare
ridefinendo i termini "prodotto" e "difetto"
e valutando la possibilità di adeguare il concetto di "onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti2;
_________________ _________________
AM\1220827IT.docx 21/45 PE662.129v02-00
IT
1 GU L 210 del 7.8.1985, pag. 29. 1 GU L 210 del 7.8.1985, pag. 29.
2 GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4. 2 GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4.
Or. en
Emendamento 37
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 6
Progetto di parere Emendamento
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere adattata alle nuove tecnologie; chiede alla
Commissione di adeguare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi1, in particolare
ridefinendo i termini "prodotto" e "difetto"
e valutando la possibilità di adeguare il concetto di "onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti2;
6. è convinto che la legislazione esistente dovrebbe essere adattata alle nuove tecnologie; esorta la Commissione ad aggiornare, tra l'altro, la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, in particolare ridefinendo i termini "prodotto", "danno" e "difetto" e invertendo l'"onere della prova", che dovrebbe rispecchiare le modifiche apportate alla direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti;
_________________
1 GU L 210 del 7.8.1985, pag. 29.
2 GU L 11 del 15.1.2002, pag. 4.
Or. en
Emendamento 38
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 6 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
6 bis. chiede alla Commissione di dare seguito alle raccomandazioni del
Parlamento europeo riguardanti l'introduzione di un nuovo quadro in
PE662.129v02-00 22/45 AM\1220827IT.docx
IT
materia di responsabilità per gli operatori dell'IA e, a seguito dei risultati dell'analisi d'impatto, di valutare la possibilità di introdurre per i sistemi di IA ad alto rischio un regime in materia di
responsabilità oggettiva che garantisca una protezione efficace dei consumatori in tutta l'UE;
Or. en
Emendamento 39
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 6 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
6 bis. invita la Commissione a formulare una proposta per l'introduzione di un regime in materia di responsabilità basato sulla percentuale di controllo che la parte detiene sul rischio dell'operazione,
tenendo conto della fase di sviluppo e di diffusione, e a garantire il risarcimento dei danni immateriali causati dall'IA;
Or. en
Emendamento 40
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 7
Progetto di parere Emendamento
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA,
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo, di una diffusione e di un uso responsabili delle tecnologie di IA che avvantaggino i cittadini, generino opportunità per le imprese e
contribuiscano al suo stesso interesse;
AM\1220827IT.docx 23/45 PE662.129v02-00
IT
della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
chiede pertanto alla Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate che rispettino i diritti fondamentali e garantiscano la dignità umana, l'autonomia e la
sicurezza, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione, ponendo l'accento sui dati concreti e su processi trasparenti che coinvolgano i cittadini e le parti interessate, compresi i sindacati e le associazioni dei consumatori;
Or. en
Emendamento 41
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 7
Progetto di parere Emendamento
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione; ritiene che tali norme debbano garantire una tutela efficace dei diritti fondamentali dei cittadini europei e dei diritti dei consumatori;
Or. en
Emendamento 42 Daniel Buda Progetto di parere Paragrafo 7
PE662.129v02-00 24/45 AM\1220827IT.docx
IT
Progetto di parere Emendamento
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse, fornendo sufficienti garanzie di protezione degli utenti; chiede pertanto alla Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
Or. ro
Emendamento 43
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 7
Progetto di parere Emendamento
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire diritti e obblighi giuridici per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto delle norme etiche;
Or. en
Emendamento 44 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 7
Progetto di parere Emendamento
AM\1220827IT.docx 25/45 PE662.129v02-00
IT
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA che contribuiscano al suo stesso interesse; chiede pertanto alla
Commissione di definire norme etiche per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore regolamentazione;
7. sottolinea che la società, compresi i consumatori, dovrebbe beneficiare di uno sviluppo e di una diffusione responsabili dell'IA; chiede pertanto alla Commissione di prendere in considerazione
orientamenti etici per lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA, della robotica e delle tecnologie correlate, tenendo conto dei principi di una migliore
regolamentazione;
Or. en
Emendamento 45 Kosma Złotowski Progetto di parere Paragrafo 7 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
7 bis. osserva che gli operatori privati generano una quantità significativa di dati in relazione alla fornitura di servizi di interesse generale o nell'adempimento di compiti cofinanziati da fondi pubblici, come i servizi di trasporto pubblico;
sottolinea che, considerati la loro
importanza e il loro elevato valore per la società, tali dati dovrebbero essere resi disponibili a titolo gratuito per il riutilizzo nell'interesse generale, garantendo al tempo stesso un alto livello di protezione dei dati personali laddove necessario;
Or. pl
Emendamento 46
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 8
Progetto di parere Emendamento
PE662.129v02-00 26/45 AM\1220827IT.docx
IT
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate;
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno degli spazi comuni dei dati del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su un solido quadro giuridico di fondo che promuova la fiducia tra le imprese e comprenda, ove necessario, norme contrattuali adeguate ed eque che correggano gli squilibri di potere o di mercato esistenti e garantiscano un approccio in materia di accesso ai dati e controllo dei dati rispettoso dei
consumatori;
Or. en
Emendamento 47
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 8
Progetto di parere Emendamento
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate;
8. sottolinea che, per il
funzionamento del mercato unico digitale e lo sviluppo dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale nonché presso i paesi terzi è essenziale; accoglie con favore l'impegno della Commissione a costruire un
autentico mercato unico europeo dei dati, che consenta alle imprese di avviare un'attività e di crescere, di innovare e di competere o di cooperare a condizioni eque;
Or. en
Emendamento 48 Daniel Buda Progetto di parere Paragrafo 8
AM\1220827IT.docx 27/45 PE662.129v02-00
IT
Progetto di parere Emendamento
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate;
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate e non
discriminatorie nonché su disposizioni in materia di responsabilità efficaci e proporzionali;
Or. ro
Emendamento 49 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 8
Progetto di parere Emendamento
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate;
8. sottolinea che, per la formazione nell'ambito dell'IA, la libera circolazione dei dati all'interno del mercato unico digitale in conformità della legislazione applicabile, come il regolamento generale sulla protezione dei dati, è essenziale e dovrebbe basarsi su norme contrattuali adeguate;
Or. en
Emendamento 50 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 8 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
8 bis. osserva che il modo più efficiente per ridurre le distorsioni nei sistemi basati su dati è assicurare che siano disponibili quanti più dati non personali possibile per formare tali sistemi, il che richiede di
PE662.129v02-00 28/45 AM\1220827IT.docx
IT
limitare le barriere superflue, in
particolare all'estrazione di testo e di dati, e di agevolare gli usi transfrontalieri;
rileva, inoltre, che i dati di dominio pubblico o i dati aperti concessi in licenza liberamente sono spesso utilizzati dagli sviluppatori nell'ambito dell'IA e dell'apprendimento automatico quando selezionano i dati di addestramento, il che crea una forma particolare di distorsione nella selezione nei dati di addestramento, che può spesso portare ad altre e più dannose forme di distorsione nei risultati, e che tale situazione richiede maggiore flessibilità nell'uso dei dati protetti dai DPI, per far sì che l'IA e l'apprendimento automatico siano meno soggetti a
distorsioni e più conformi alle norme etiche, al fine di conseguire lo scopo ultimo di servire meglio l'umanità;
Or. en
Emendamento 51
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 9
Progetto di parere Emendamento
9. invita la Commissione a sostenere l'elaborazione di norme internazionali che disciplinino l'uso dell'IA;
9. ricorda la dimensione mondiale delle opportunità e dei rischi insiti nelle tecnologie di IA; invita la Commissione a promuovere una cooperazione
internazionale coerente che contribuisca a creare sinergie sull'IA tra i soggetti europei e tra altri consessi multilaterali, onde allineare gli sforzi e coordinare meglio lo sviluppo dell'IA; esorta la Commissione a sostenere gli sforzi multilaterali per discutere nei consessi pertinenti un quadro normativo
internazionale efficace che orienti lo sviluppo, la diffusione e l'uso dell'IA;
Or. en
AM\1220827IT.docx 29/45 PE662.129v02-00
IT
Emendamento 52
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 9
Progetto di parere Emendamento
9. invita la Commissione a sostenere l'elaborazione di norme internazionali che disciplinino l'uso dell'IA;
9. è fermamente convinto che l'Unione europea dovrebbe porsi
all'avanguardia a livello mondiale nello sviluppo dell'IA e, allo stesso tempo, lavorare a stretto contatto con i paesi che condividono le stesse idee per coordinare gli sforzi a livello internazionale; accoglie con favore, a tale proposito, l'ambizione di introdurre una strategia globale di cooperazione digitale e un accordo transatlantico sull'IA; invita la
Commissione a promuovere l'elaborazione di processi di standardizzazione
internazionali che disciplinino l'uso dell'IA;
Or. en
Emendamento 53 Kosma Złotowski Progetto di parere Paragrafo 9
Progetto di parere Emendamento
9. invita la Commissione a sostenere l'elaborazione di norme internazionali che disciplinino l'uso dell'IA;
9. invita la Commissione a sostenere l'elaborazione di norme internazionali che disciplinino l'uso dell'IA; sottolinea che l'UE dovrebbe porsi come leader mondiale nell'elaborazione di norme e standard etici e giuridici per l'utilizzo di questa tecnologia;
Or. pl
PE662.129v02-00 30/45 AM\1220827IT.docx
IT
Emendamento 54 Evelyne Gebhardt Progetto di parere Paragrafo 10
Progetto di parere Emendamento
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
10. sottolinea che i consumatori dovrebbero essere sempre informati in modo tempestivo, chiaro e comprensibile in merito all'esistenza, al processo e alla logica dei sistemi algoritmici e che anche se beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle
comunicazioni elettroniche4, si dovrebbe considerare se possano essere necessarie ulteriori misure normative per affrontare le asimmetrie di potere tra persone e imprese derivanti dalla crescita dei dispositivi digitali e dall'espansione dei dati digitali da essi generati; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
_________________ _________________
3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1. 3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1.
4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37. 4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37.
Or. en
Emendamento 55 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 10
Progetto di parere Emendamento
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il
AM\1220827IT.docx 31/45 PE662.129v02-00
IT
GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; chiede la rapida adozione di un regolamento rigoroso in materia di tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e l'efficace applicazione del GDPR; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
_________________ _________________
3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1. 3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1.
4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37. 4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37.
Or. en
Emendamento 56
Ibán García Del Blanco, Evelyne Gebhardt, Nacho Sánchez Amor, Marcos Ros Sempere Progetto di parere
Paragrafo 10
Progetto di parere Emendamento
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
10. sottolinea che i cittadini, in quanto utenti e consumatori, beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche; valuta
positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a garantire il pieno coordinamento ed evitare la duplicazione delle normative esistenti in materia di protezione dei dati, per consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
_________________
3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1.
4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37.
PE662.129v02-00 32/45 AM\1220827IT.docx
IT
Or. en
Emendamento 57
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior Progetto di parere
Paragrafo 10
Progetto di parere Emendamento
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti, che devono basarsi, almeno in parte, sul diritto civile;
10. sottolinea che i consumatori beneficiano già di norme rigorose in materia di protezione dei dati quali il GDPR3 e la direttiva relativa alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche4; valuta positivamente il fatto che la Commissione preveda misure volte a consentire alle persone di esercitare i loro diritti;
_________________ _________________
3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1. 3 GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1.
4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37. 4 GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37.
Or. en
Emendamento 58
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 10 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
10 bis. invita la Commissione a proporre restrizioni all'uso dei sistemi basati sulla sorveglianza commerciale dei
consumatori e a incoraggiare la diffusione di sistemi incentrati sul consumatore, basati su pratiche eque e non discriminatorie;
Or. en
AM\1220827IT.docx 33/45 PE662.129v02-00
IT
Emendamento 59 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 10 bis (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
10 bis. sostiene che qualsiasi nuova legislazione deve rispettare i principi già previsti dal GDPR, in particolare la tutela della vita privata fin dalla progettazione e per impostazione predefinita, la
minimizzazione dei dati e la limitazione delle finalità;
Or. en
Emendamento 60 Patrick Breyer Progetto di parere Paragrafo 10 ter (nuovo)
Progetto di parere Emendamento
10 ter. chiede alla Commissione di proporre misure volte a garantire che gli utenti abbiano il controllo delle proprie scelte, salvaguardando sempre il loro consenso attraverso un quadro di consenso esplicito e la possibilità di rinuncia, evitando qualsiasi effetto di dipendenza ("lock-in");
Or. en
Emendamento 61 Patrick Breyer Progetto di parere
Paragrafo 10 quater (nuovo)
PE662.129v02-00 34/45 AM\1220827IT.docx
IT
Progetto di parere Emendamento
10 quater. chiede alla Commissione di proporre misure volte a garantire che, nello stesso spirito, i consumatori possano continuare a utilizzare un dispositivo connesso per tutte le sue funzioni, anche se i consumatori ritirano o non danno il proprio consenso alla condivisione dei dati non operativi con il fabbricante del dispositivo o con terzi; ribadisce la necessità di trasparenza nelle clausole e condizioni contrattuali riguardanti la possibilità di condivisione dei dati con terzi e il relativo ambito di applicazione;
Or. en
Emendamento 62
Evelyne Gebhardt, Ibán García Del Blanco Progetto di parere
Paragrafo 11
Progetto di parere Emendamento
11. chiede alla Commissione di garantire che gli utenti siano
adeguatamente informati, che i loro diritti siano effettivamente garantiti quando interagiscono con sistemi decisionali automatizzati e che questi ultimi non generino risultati ingiustamente distorti per i consumatori nel mercato unico;
11. chiede alla Commissione di garantire che gli utenti siano
adeguatamente informati, che i loro diritti siano effettivamente garantiti quando interagiscono con sistemi decisionali automatizzati ed esorta la Commissione a dare forma concreta a tali diritti nella sua futura proposta legislativa, traducendoli in norme applicabili affinché le tecnologie basate su processi decisionali
automatizzati siano al servizio dei consumatori e non li danneggino né generino risultati ingiustamente distorti per i consumatori nel mercato unico;
Or. en
Emendamento 63
Liesje Schreinemacher, Karen Melchior