• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI 1. INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI 1. INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE

pag. 1

1.1 Incidenza ed eziologia pag. 2 1.2 Quadro istologico pag. 3

1.3 Considerazioni anatomiche pag. 7 1.4 Quadro clinico e sintomatologia pag. 17

1.5 Diagnostica per immagini pag. 22

1.6 Diagnosi differenziale pag. 28

1.7 Trattamento chirurgico: le varie pag. 32 opzioni

1.8 Considerazioni particolari sui pag. 45

neurinomi “a clessidra”

1.9 Monitoraggio intraoperatorio con pag. 56 PESS

1.10 Prognosi e risultati pag. 58

(2)

3. MATERIALI E METODI

pag. 61

4. RISULTATI

pag. 64

5. DISCUSSIONE

pag. 75

6. CONCLUSIONI

pag. 88

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché è stato riportato che sia linee cellulari di MPM che campioni della neoplasia esprimono metalloproteasi della matrice (MMPs) [53,82], durante il mio lavoro di tesi

[r]

[r]

3.3 STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLO SCARICO INQUINANTE.... DISCUSSIONE DEI RISULTATI...96

Linee cellulari utilizzate

5.1.2 Prove effettuate con catalizzatori a base di metalli

Questo studio si inserisce all’interno della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e il CNRS (Conseil National des Recherches

Recettori attivati dai proliferatori perossisomiali