• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata Azioni risarcitorie verso la pubblica amministrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata Azioni risarcitorie verso la pubblica amministrazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

Azioni risarcitorie verso la pubblica amministrazione Questioni di giurisdizione

Roma 26 ottobre 2005 - ore 15.00 Ufficio della formazione decentrata

PRESIEDE

Vincenzo Carbone

Primo presidente aggiunto della Corte di Cassazione

RELATORI

Pres. Paolo Vittoria Terza Sezione civile

Introduzione: il catalogo dei problemi Prof. Claudio Consolo

Università di Padova

Il cosiddetto risarcimento dei danni da illecito provvedimentale: alla ricerca di una giurisdizione adeguata Cons. Alessandro Pajno

Consiglio di Stato

Cultura della giurisdizione ed effettività delle tutele.

L’azione risarcitoria davanti al giudice amministrativo.

Cons. Roberto Preden Terza Sezione civile

Azione autonoma di risarcimento del danno da attività illegittima delle P.A.

Ore 18,00: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO. FRANCESCO

Diversamente da quel che accade in altri ordinamenti, la Corte di Cassazione italiana è dotata di un ufficio, significativamente denominato Ufficio del Ruolo e del

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla