E co n o m ia d e l L a v o ro D a ti , In d ic a to ri e f o n ti p e r l’ a n a li si d e l m e rc a to d e l la v o ro
L ’A N A L IS I E M P IR IC A D E L M E R C A T O D E L L A V O R O : D E F IN IZ IO N I, D A T I, IN D IC A T O R I E F O N T I L e f o n ti d e i d a ti s o n o : - L ’I S T A T - L ’E U R O S T A T - B an ca d ’I ta li a
R il e v az io n e s u ll e f o rz e d i la v o ro
La rilevazione campionaria continua sulle forze di lavoro ha come obiettivo primario la stima dei principali aggregati dell’offerta di lavoro. La rilevazione èdenominata continua in quanto le informazioni sono rilevate con riferimento a tutte le settimane dell’anno, tenuto conto di un’opportuna distribuzione nelle tredici settimane di ciascun trimestre del campione complessivo. Le caratteristiche dell’indagine sono riportate in dettaglio nel volumeLa rilevazione sulle forze di lavoro: contenuti, metodologie, organizzazione, consultabile all’indirizzo internet: http://www.istat.it/dati/catalogo/20060830_00/R il e v az io n e s u ll e f o rz e d i la v o ro
Tutti i comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore ad una soglia per ciascuna provincia, detti autorappresentativi, sono presenti nel campione in modo permanente. I comuni la cui popolazione èal di sotto delle soglie, detti non autorappresentativi, sono raggruppati in strati. Essi entrano nel campione attraverso un meccanismo di selezione casuale che prevede l’estrazione di un comune non autorappresentativoda ciascuno strato. Per ciascun comune viene estratto dalla lista anagrafica un campione casuale semplice di famiglie.R il e v az io n e s u ll e f o rz e d i la v o ro L e m ed ie an n u e si ri fe ri sc o n o al la m ed ia d el le ri le v az io n i. L ’i n d ag in e ri le v a i p ri n ci p a li ag g re g at i d el l’ o ff er ta d i la v o ro , in te rv is ta n d o u n ca m p io n e d i ci rc a 17 5. 00 0 fa m ig li e in ci rc a 1. 24 6 co m u n i d i tu tt e le p ro v in ce d el t er ri to ri o n az io n al e.
R il e v az io n e s u ll e f o rz e d i la v o ro L a p o p o la zi o n e d i ri fe ri m en to è co st it u it a d a tu tt i i co m p o n en ti d el le f am ig li e re si d en ti i n It al ia , a n ch e se t em p o ra n ea m en te a ll ’e st er o . S o n o e sc lu se l e fa m ig li e ch e v iv o n o ab it u al m en te a ll ’e st er o e i m em b ri p er m an en ti d el le c o n v iv en ze ( is ti tu ti re li g io si , ca se rm e, e cc .) . L a p o p o la zi o n e re si d en te c o m p re n d e le p er so n e, d i ci tt ad in an za i ta li an a e st ra n ie ra , c h e ri su lt an o is cr it te a ll e an ag ra fi c o m u n al i.
Occupati (O) Amotivodell’innalzamentodell’età dell’obbligoscolastico,intervenutoapartire dagli ultimi mesi del 2007, dal primo trimestre 2008 i dati sugli individui con 15 anni di etànon contengononéoccupatinédisoccupati. Nei tassi di occupazionesicontinuaafare riferimento alla popolazione in etàlavorativa di 15-64 anni a causa del regolamento europeo e degliobiettivi per il2010fissatiaLisbona nell’ambitodellaStrategiaeuropeaper l’occupazione. Ilnumerodi quindicenni occupatioincercadi occupazioneè tradizionalmente del tutto trascurabile.
O cc u p a ti ( O ) Il c am b ia m en to n o rm at iv o n o n c o m p o rt a q u in d i al cu n a in te rr u zi o n e d el le s er ie st o ri ch e d eg li i n d ic at o ri s u ll a p o p o la zi o n e 15 - 64 a n n i. P er so n e re si d en ti i n e tà la v o ra ti v a (1 5 an n i e o lt re ) ch e d ic h ia ra n o d i av er e u n ’o cc u p az io n e o p p u re d i av er e ff et tu at o u n a o p iù o re d i la v o ro .
O cc u p a ti :c o m p re n d o n o l e p er so n e d i 15 an n i e p iù ch e n el la s et ti m an a d i ri fe ri m en to : − h an n o s v o lt o a lm en o u n ’o ra d i la v o ro i n u n a q u al si as i at ti v it à ch e p re v ed a u n co rr is p et ti v o m o n et ar io o i n n at u ra ; − h an n o s v o lt o a lm en o u n ’o ra d i la v o ro n o n re tr ib u it o n el la d it ta d i u n f am il ia re n el la q u al e co ll ab o ra n o a b it u al m en te ; − so n o a ss en ti d al l av o ro ( ad e se m p io , p er fe ri e o m al at ti a) .
I d ip en d en ti a ss en ti d al l av o ro s o n o co n si d er at i o cc u p at i se l ’a ss en za n o n s u p er a tr e m es i, o p p u re s e d u ra n te l ’a ss en za co n ti n u an o a p er ce p ir e al m en o i l 50 % d el la re tr ib u zi o n e. G li i n d ip en d en ti a ss en ti d al l av o ro , a d ec ce zi o n e d ei c o ad iu v an ti f am il ia ri , s o n o co n si d er at i o cc u p at i se , d u ra n te i l p er io d o d i as se n za , m an te n g o n o l ’a tt iv it à. I c o ad iu v an ti fa m il ia ri s o n o c o n si d er at i o cc u p at i se l’ as se n za n o n s u p er a tr e m es i.
O cc u p a ti ( O ) S ec o n d o l a p o si zi o n e p ro fe ss io n al e g li o cc u p at i p o ss o n o e ss er e: • d ip en d en ti , s e es er ci ta n o u n l av o ro a ll e d ip en d en ze a lt ru i e p er ce p is co n o u n a re tr ib u zi o n e so tt o f o rm a d i sa la ri o o st ip en d io ; • in d ip en d en ti , s e sv o lg o n o u n ’a tt iv it à la v o ra ti v a as su m en d o i l ri sc h io e co n o m ic o ch e n e co n se g u e.
O cc u p a ti ( O ) G li o cc u p a ti a t em p o p a rz ia le so n o q u el li c h e si d ic h ia ra n o t al i (n el l’ in d ag in e d el l’ Is ta t n o n è u lt er io rm en te p re ci sa ta l a d ef in iz io n e) . G li o cc u p a ti d ip en d en ti a te m p o d et er m in a to so n o q u el li ch e d ic h ia ra n o d i sv o lg er e u n ’a tt iv it à d i la v o ro a ll e d ip en d en ze c o n u n co n tr at to a te rm in e. P er la d ef in iz io n e d i «o cc u p at i eq u iv al en ti » u sa ta in co n ta b il it à n az io n al e (v ed i: U n it à st an d ar d d i la v o ro ).
P e rs o n e i n c e rc a d i o cc u p a z io n e (D is o cc u p a ti D )
Persone tra i 15e i 74anni di etàche, indipendentementedallalorocondizione precedente, sonoallaricerca di unlavoro. Secondo la definizione adottata dall’ottobre 1992 ènecessario aver compiuto almeno un’azione di ricercadi lavoronei 30giorni precedentila rilevazione,oltrea nonavere lavoratonella settimana di riferimento dell’indagine ed essere immediatamente disponibili al lavoro. Non sono compreselepersone interessate dallaCassa integrazione guadagni (CGI).Le persone incerca di occupazione sono suddivise in: disoccupati, persone in cerca di prima occupazione e altre persone in cerca di occupazione. I disoccupatisono coloro che hanno perduto una precedenteoccupazione alledipendenzeper licenziamento, fine di unlavoroa tempo determinato, dimissione da meno di un anno; sonoconsiderate persone incercadi prima occupazionecoloroche nonhannomai esercitato un’attivitàlavorativa, oppure l’hanno esercitatainproprio, oppurehannosmesso volontariamente di lavorare alle dipendenze da almeno un anno;
Sono infine classificate come altre persone in cercadi occupazionequelledichiaratesiin condizione nonprofessionale (studenti, casalinghe, ritirati dal lavoro), ma che in una successiva domanda hannoaffermatodi cercare un’occupazione e di essere immediatamentedisponibili a lavorare. Dal primotrimestre del2004sonoclassificate come persone conprecedentiesperienze lavorative epersone senzaprecedenti esperienze lavorativea seconda che abbiano avuto o meno precedenti occupazioni.
F o rz e d i la v o ro T o ta le d el le p er so n e o cc u p at e e d i q u el le i n ce rc a d i o cc u p az io n e (d is o cc u p at i, p er so n e in ce rc a d i p ri m a o cc u p az io n e e al tr e p er so n e in c er ca d i o cc u p az io n e) : F L = O + D
P o p o la z io n e A tt iv a ( P A ) T o ta le d el le p er so n e av en ti u n ’e tà co m p re sa t ra 1 5 e 64 a n n i.
T a ss i d i o cc u p a z io n e , d i a tt iv it à o p a rt e ci p a z io n e e d i d is o cc u p a z io n e Il t a ss o d i o cc u p a zi o n e è il r ap p o rt o t ra i l n u m er o d eg li o cc u p at i e la p o p o la zi o n e at ti v a: eAttiva Papolazion
Occupati
T a ss i d i o cc u p a z io n e , d i a tt iv it à o p a rt e ci p a z io n e e d i d is o cc u p a z io n e
Il tasso di attivitào di partecipazioneèil rapporto tra il totale delle forze di lavoro e la popolazione attiva:eAttiva Papolazion
o ForzaLavor
T a ss i d i o cc u p a z io n e , d i a tt iv it à o p a rt e ci p a z io n e e d i d is o cc u p a z io n e
Il tasso di disoccupazioneèil rapporto tra il numero delle persone in cerca di occupazione e il totale delle forze di lavoro:o ForzaLavor
i Disoccupat
U n it à st a n d a rd d i la v o ro
Definizione della contabilitànazionale utilizzata nellamisurazione delvolume di lavoro complessivamenteimpiegatonell’attività produttiva svolta all’internodelPaese, ricondottoa quantitàomogeneeintermini di tempodi lavoro. L’input di lavoroinunità standard(o«occupati equivalenti»)esclude i lavoratoriequivalentiinCIGe comprende il contributodeimilitari di leva,deilavoratori irregolari, deglioccupati nondichiarati, degli stranieri non residenti e dei secondi lavori.L ’A N A L IS I E M P IR IC A D E L M E R C A T O D E L L A V O R O : D E F IN IZ IO N I, D A T I, IN D IC A T O R I
Definizioni/Dati 1 -Popolazione attiva (PA= Popolazione 15-64 anni) 2 -Forza lavoro (FL = O+D) 3 -Occupati (O) -dipendenti -indipendenti 4 -Disoccupati (D) -in senso stretto -persone in cerca di prima occupazione -altre persone in cerca di prima occupazioneIndicatori -Tasso di partecipazione (FL/PA) -Tasso di occupazione (O/PA) -Tasso di disoccupazione (D/FL)