• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

6 Febbraio 2018 (AA 2016/17) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Se un punto materiale P si muove di moto circolare uniforme, la sua proiezione perpendicolare Q su un diametro della circonferenza si muove di moto armonico:

X A qualsiasi sia il diametro scelto.

B quando il diametro è orizzontale.

C quando il punto materiale gira in senso antiorario.

D quando il punto materiale gira in senso orario..

2. Un'automobile che percorre una curva ha un'accelerazione?

A Dipende dal tipo di curva.

X B Sì, sempre.

C Sì, se la sua velocità scalare aumenta.

D Sì, se la sua velocità scalare aumenta oppure diminuisce.

3. Se la velocità di un corpo si riduce della metà, la sua energia cinetica:

A diventa la metà.

X B diventa un quarto.

C diventa quadrupla.

D diventa doppia.

4. Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi (che ha massa eguale all'ascensore) impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che:

A la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell'ascensore.

X B la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi.

C la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore.

D la potenza dell'ascensore è cinque volte maggiore della potenza del montacarichi.

5. In quale forma si può esprimere l'unità di misura del calore specifico?

A J · kg · K X B J / (K · kg)

C (J · kg) / K D 1 / (J · kg · K)

6. Se in un certo processo a un gas vengono forniti 2000 J sotto forma di calore e sul gas viene compiuto un lavoro di 400 J, qual è la variazione di energia interna?

A - 2400 J X B 2400 J

C 1600 J D - 1600 J

7. A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?

A È sempre positiva X B È sempre nulla

C È sempre negativa

D Dipende dal verso della trasformazione

8. All'interno di un liquido reale pesante, la pressione su una superficie qualunque è:

A la stessa in ogni punto, e perpendicolare alla superficie.

B maggiore verso il fondo, e diretta verso il basso.

X C maggiore verso il fondo, e perpendicolare alla superficie.

D la stessa in ogni punto, e diretta verso il basso.

(2)

9. Qual è la variazione di entropia di un sistema formato da un gas che subisce una espansione adiabatica reversibile?

X A ΔS = 0.

B Mancano i dati per poter risolvere l'esercizio.

C ΔS < 0.

D ΔS > 0.

10. Una resistenza R collegata a una differenza di potenziale ΔV per un tempo Δt produce una quantità di calore Q. Se la stessa resistenza viene collegata a una differenza di potenziale ΔV/2 per un tempo 2Δt, quanto calore produce?

A Q X B Q/2

C 2Q D 4Q

11. Un conduttore ohmico ha resistenza R; come si può ottenere un conduttore dello stesso materiale con resistenza doppia?

A Raddoppiando la resistività

B Raddoppiando la lunghezza o l'area della sezione

X C Raddoppiando la lunghezza o dimezzando l'area della sezione D Raddoppiando la lunghezza e dimezzando l'area della sezione 12. Esiste una relazione tra l'entropia e lo scorrere del tempo?

A L'entropia cala al trascorrere del tempo.

X B I valori dell'entropia fissano in modo univoco la direzione in cui evolvono i fenomeni fisici.

C L'entropia è una grandezza dipendente dal tempo.

D No, sono due grandezze totalmente distinte. Per esempio, esistono in natura trasformazioni reversibili per le quali ΔS = 0.

13. Un oggetto è attaccato a una molla e oscilla su un piano orizzontale con un certo attrito. Possiamo dire che:

A è impossibile prevedere cosa succederà al corpo.

B l'oggetto compie un moto periodico.

X C l'energia meccanica totale non si conserva e l'energia “mancante” è pari al lavoro della forza di attrito

D l'energia meccanica totale iniziale è uguale a quella finale.

14. Una macchina di Carnot lavora tra le temperature T

c

e T

f

con un rendimento r; come varia il

rendimento se raddoppia T

c

?

X A Si può solo affermare che aumenta B Raddoppia

C Dimezza

D Si può solo affermare che diminuisce

15 In generale il campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

A sulla superficie del conduttore è diretto lungo la tangente.

B è nullo alla superficie del conduttore.

X C sulla superficie del conduttore è diretto lungo la normale.

D ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a