ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA
25 OTTOBRE 1970
TECA
COllo .----_._ ... ____ . ____ '
VOLUME
II
. lsmUTO CENTRALE DI
STATISTICA
Ufficio Regionale per la
Sicilia
Vie
libertà,
37 /
I -
T
el.
20.10.72
PALERMO
DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI
DELLE AZIENDE
FASCICOLO
62
PROVINCIA DI L'AOUILA
DATI PROVINCIALI E COMUNALI
ROMA - 1973
I!ilat -
PALERMO
BIBLIOTECA
N. ______
. ____ .•.•... ,.
INDICE
CARTA, PLANIKETRICA
AVVERTENZE . . . .
Pago
V
TAVOLE INTRODUTTIVE
TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e classe
di
superficie totale. . .
TAVOLA 2 - Aziende per forma
di
conduzione e titolo di p088eB80 dei terreni .
A. -
Superficie totale
. . . .
B - Superficie agricola utilizzata (SAU) . . . .. . . .
TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei
ter-reni, per classe
di
superficie totale
. . . .
TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero
di
capi • . .
TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera
agri-cola, per forma di conduzione delle aziende . . . .
TAVOLE ANALITICHE
Dati p1'O'Vinoiali
TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, cla88e di superfioie totale e titolo
Pago
3
•
3
•
3
•
3
•
4
•
4
•
4
di possesso della superfioie totale
Pago
6
Totale (Montagna) . . . . . •
6
TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, ola88e
di superfioie totale e titolo di
possesso della superficie agrioola utilizzata (SAU)
•
8
Totale (Montagna) . . . .
•
8
TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi
di
terreno. . . . .
•
lO
IV
INDICET4VOLA
11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni
TAVOLA12 - Aziende con bovini, per numero di capi
. . . .
TAVOLA13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola
TAVOLA14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore
. . .
TAVOLA15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche
gio1'1l.ate lavorative di manodopera salariata..
. . . . ,
TAVOLA16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo
Dati comuJutli
TAVOLA
17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione c eomulle
TAVOLA18 - Aziende per classe di superficie totale e comune
TAVOLA
19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei
ter-reni, per comune
. . . . . . .
TAVOLA
:.10 -
Aziende con seminativi, per prineipali coltivazioni e comune . .
TAVOLA21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per lJrincipali coltivazioni e
comune.
TAVOLA
22 - Aziende con bovini, per comune
TAVOLA
23 - Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale ed extraziendale del
conduttore, per comune
. . . .
AVVERTENZE
Il 20 Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre
1970,
in virtti della Legge
31
gennaio
1969,
n.
14,
e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P.
R.
9
dicembre
]970,
n.
1392).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati
i
caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel
pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una con08centa più
com-pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo deJ111stituto
Cen-trale.
di
Statistica «2
0Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del
Ca-tallto Viticolo, 25 ottobre
1970,
Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici
&,Rozna,
1970.
]. - Riferim.ento dei dati -
I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del
25 ottobre
1970,
ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate.
il
lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i <pìali si riferiscono, invece, all'annata
agraria
10
novembre
1969 - 31
ottobre
1970.
2.-
Circoscrizioni territoriali -
Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,
nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«Circoscrizioni statistiche
&,Metodi e Norme, Serie
e,
n. 1, nel quale sono anche indicati
i
Comuni di
appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè lo, provincia di L'Aquila è costituita dalla sola zona altÌ'znetrica
di montagna, lo, distribuzione dei dati per zona altimetrica coincide con la distribuzione dei dàti relativi al
complesso della provincia.
3. -
Cam.po di rilevazione e definizione di azienda -
Hanno formato oggetto di rilevazione tutte
le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.
Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini
del censimento:
«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-ec()nomioa· costituita da te treni,
anche in appezzamenti non oontigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua
lo, produzionè agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente,
che ne sopporta
il
rischio sia da solo (conduttore ooltivatore o conduttore con salariati elo ooznpartecipanti),
sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario
1>.Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:
a)
le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione
di
terreno agrario
(ad esempio: allevamenti di suini annessi
08.caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti
specializzati di api o bachi da seta);
b)
le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame
utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni
pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.
Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:
a)
le aziende (lompZetamente abbandonate dal punto di vista oolturale,
per emigrazione del conduttore o
per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;
b)
i
terreni inoolti
o
ooltivati saltuariamente,
destinati ad aree fabbricabili;
c)
i
parohi ed
i
giardini ornamentali
a chiunque appartenenti,
salvo il oaso in
oui
gli stessi fosse'fo
situati entro il perimetro dei terreni ohe oostituiscono l'azienda agricola;
PltOvnrOlA DI L'AQUILA
e)
i
pioooU ."mett.Ct " CMtJItet'e '"milMwe,
èostituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino,
oa-prino o da pOchi animali da oortile (polli, tacchini, oohe, oonigli, eoo.) utilizzati normalmente per il consumo
familiare,
8alvo
il
C(l80i. cui
la
per80M
CM ne di8poMtJa 10886 ancM cotuluttore di azieMa agricola, nel. qual
C(l80tali
alletJamemi 8onO 8tati conaileratt come parte integrante deU' azienda 8te88a.
4. -
l'orma di
conduzloAe
(Rapporti tra impresa e lavoro) -
Per forma di oonduzione di un'azienda
si intende
il
rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa.
Ai
fini del
oensi-mento sono stati oonsiderati i seguenti quattro tipi di forme di oonduzione:
-
Oo~diretta
del coltivatore
quando il oonduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda
da solo o oon Paiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera
salariata, la quale può anohe risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari
i-
Ootul.wne con
.8~tJti
elo compartecipami (in economia)
quando
il
conduttore impiega per i
l~vori
manuali
dell~azieadamanodopera fornita da salariati, braooianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) elo
comparteoipanti, mentre la sua opera
è
rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari
aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come
oondu-zioae in eoonomia;
-
Ofta.JÌOne·a
colonia
p"maria "ppo4ertJta (mezzadria)
quando una persona fisica o giuridica
(oonce-dente) affida un podere ad un oapo famiglia
il
quale si impegna ad eseguire, oon l'aiuto dei familiari (famiglia
colonioa), tutti i lavori ohe
il
podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla oonduzione e
divi-dendone
i
frutti oon
il
oonoedente in determinate proporzioni;
-
Altra
lo,rmtJ
di
COMUflOMohe oomprende tutti gli altri tipi di rapporti di oonduzione non
olassifica-• bili tra quelliaopra indioati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata
o impropria. In particolare in detta forma di conduzione
il
concedente non conferisce un podere, ma
sol-tanto uno o più 'appezzamenti di terreno. Inoltre,
il
rapporto associativo non si estende ai familiari del
co-lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per
jlavori richiesti dal fondo.
~.
- Tite1e di
po ...
dei
terreai
(Rapporti tra impresa e oapitale fondiario) -
Il titolo di
pos-sesso
dei
terreni
fa
riferimento ai rapporti ohe intercorrono tra
il
conduttore ed
il
capitalè fondiario, vale
adire
ai
titoli in base .ai .quali
il
conduttore dispone dei terreni; nel oaso di colonia parziaria (appoderata
o non)
il
titolo di p088e880 dei terreni
è
riferito al concedente.
l
titoli di
JM*,e880
presi in considerazione sono:
-
proprietà
(oompresi: usuhutto; enfiteusi; a/!8egnazione dei terreni da parte di Enti di morma e di
svil\lppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua)
i-
aflì,tto
(compresi: affitto misto ed uso gratuito).
balcune tavole dèlp1'esente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle
a conduzione in economia,
i
dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la ·forma di oonduzione
deUe uiendee
il
titolo di p088e880 dei terfeni,
il
che consente di classificare dette aziende secondo i
cosid-detti • tipi 'di impresa., tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad
es.: proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice).
6. -
8upetftcle·- SOllO state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU)
dell'azienda.
Per
super{icietota.'te dell'azienda.
si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture
erbacee elo arboree, inclusi i boschi, nonohlS l'area occupata da. fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc.
sìtuati entro
-il
perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area oèoupatà dai fabbricati rurali e loto
annessi, quaR40 essi si trovano fuori della azienda stessa. (e cioè quando fanno parte di un centro o di un
n~c~eo
abitato), non
è
.s.t&ta considerata. come facente parte
della
superficie totale dell'azienda.
Per
8uperfioi,
.~latltilizeata
(SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati
perma-nenti e pascoli, coltivazioni pertnaJi,lenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).
Esse,:cQstitujllOe, pertanto! q\lella narte della superficie totale dell'azienda investita ed effettivamente
utiliz-zata in coltivazioni propriamente agrièole.
'
Vll
Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agraria hanno fornito un raccolto, sia le
superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.
I dati di superficie che figurano nelle tàvole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di
coltiva-zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assuOle'
il
carattere di
ooltivazi.one prinoipale,
con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere
"di coltivazione secondaria.
In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i
criteri e le definizioni stabilite anche in. sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:
a)
la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola àd essere praticata su una data superficie
nel corso dell'annata agraria di riferimento;
b)
le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione
erbacea consociatà è stata considerata solo per là parte di superficie èl'ettivaOlente occupata (pro-rata). Oosi,
ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e
della patata e la superficie el'ettivamente occupata dalla- coltivazione del granoturco era di
0;70
ettari, mentre
quella occupata dalla coltivazione della patata era di
0,30
ettari, si sono considerati ettari
0,70
in
corrispon-denza della voce « granoturco» ed ettari
0,30
in corrispondenza della voce« patata)) come se si trattasse di due
coltivazioni uniche;
o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della
proa:~.zione
annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed
1llia
o più
colti-vazioni legnose agrarie o tra due o più colticolti-vazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazion'e couo:'
ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era
presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione
consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie
di due ettari è stata attribuita all'olivo.
Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale
delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il
ter-reno per maggior tempo.
Nel caso
di
consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di
produ-zione crescente, tali coltivazioni -
ai fini della determinazione del cal.'attere principale o secondario della
coltivazione stessa -
sono state considerate CoOle se fossero già in piena produzione. Cosi, ad esempio, se
su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa
ultima coltivaZÌ:0ne si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio
è
stata
considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena.
Se
il valore di tale
produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale» l'intera 81lperficie di un ettaro
in corrispondenza della voce « arancio»;
d)
la coltivazione successiva od intercalare più importante
dal
punto di vista economico (-valore della
produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita.
Cosi, ad esempio, se su una superficie di
0,75
ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento
tenero .e successivamente
1& coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), ela ·coltivazione del
frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di
0,7fS
ettari
è stata attribuita al frumento tenero.
Avuto riguardo alla
utilizzafione dei terreni per singole
ooltiva~ionio
per
gr.ppi
di
ooltWafioni
conside-rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:
a)
i
seminativi
comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento
(ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè
i
terreni a riposo (3);
(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di CODIIOCiazione tra piante eJ.'baoee: granot1ll'OO CIOJl paota.te, con tàgioli, CIOJl barbabietole; canapa da aeme congranoturoo, CIOJl tàgioli, con barbabietole, con zucohe, meloni, eco.; a . . . . oon rapa, CIOJl
veooia, CIOJl fava, orzo con fava.
(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di coJlllOOiHione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee: vite con olivo, fruttiferi con vite e con" olivo; agrumi con olivo, agrumi con fruttiferi, olivo e vite con frumento, olivo e vite CIOJl
fava; olivo e fruttiferi con leguminose da granella o da foraggio; vite con fagioli, con ortive;. olivo con ortive; agrumi con ortive. (3) Per terreni a riposo si intendono i terreni, lavorati o non, ohe entrano in avvioendamentò, e sui quali non Il stata. pratioata.
PROVINCIA DI 1.' AQ'UlLA
b)
lè
oolti/I)a~i()ni
permanenti
compr~tldono
i
terreni investiti a coltivuioni legnose agrarie propriamente
dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè
i
vivai (1),
i
castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;
c)
i
Fati permanenti e pascoli comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.
È
da tenere presente, inoltre, che:
-
sotto la voce
frumento sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;
-
le
coltitJaziom ortitJe comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomOdori, peperoni, carote,
ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state
considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.).
8. -
Bovini -
I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono
stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di
bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.
Ai
fini del censimento per ooooa s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per
tJacca
ila latte si intende la vacca che per razza. o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla pr.odu-.
zione di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte).
9. -
Trattdci ed altre macchine
agricole -
I dati fanno riferimento alle trattrici ed a.lle altre
macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate
dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati
mezzi forniti da terzi quelli
forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè
i
mezzi meccànici di
proprietà. di imprenditori
!li
lavori agricoli o di altre imprese industriali.
I motocoltivatori comprendono anche le motoagricole, le motozappe, le motofresatrici e motofaleiatrici.
Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raoooglitrici-trinciatrici e raocoglitrici-pressatrioi.
lO. - Lavoro -
Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più ohe hanno effettuato
lavori agriooli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite
da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di eseroizio e noleggio di maochine agricole per oonto
terzi. Per lavori agriooli si intendono tutti
i
lavori che oontribuiscono al oonseguimento della produzione
agrioola, forestale e zootecruca, ivi oompresi
i
lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro
sono riportate distintamente per oategorie di manodopera.
Per una oorretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro
è
da tener presente quanto segue:
a)
M a'Mflopera agricola
Per quanto ooncerne
il
conduttore, i dati fanno riferimento alla. persona che di fatto hg gestito l'azienda,
che può anche non essere il oapo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria
appo-derata (mezzadria) i dati relativi al oonduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da
una società. di fa.tto o da una oooperativa o da altro tipo di società o da un Ente pubblioo,
i
dati fanno
riferimento ad una sola persona, e precisamente alla· persona ohe si oooupa della gestione oorrente della
azienda.
Per
familiari dei oonduttore si intendono ooloro ohe, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda
(nel caso di oolonia parziaria appoderata del mezzadro) e oon esso generalmente coabitanti,
.Mnno prestato
latJoro nell'azienda stessa nel corso dell'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una società. di
fatto o da una cooperativa o da un altro tipo' di sooietà, fra
i
familiari del conduttore sono oonsiderati
tutti
i
soci od
i
membri della oooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda.
Per
dirigenti ed impiegati si intendono coloro che eseroitano, oontro retribuzione, rispettivamente
fun-zioni direttive od esecutive (tecniohe o amministrative) in un'azienda agricola, foresta.le e zootecnica.
Per
salariati fissi si intendono
i
lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per
tutta. la durata del rapporto presso la stessa azienda. agrioola fruendo dell'abitazione
ed
annessi e la cui
retri-buzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente,· a norma dei oontratti oollettivi provinoiali e dene
consuetudini locali. Sono
assimilati ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera
oon-tinuativa,
la
loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, mecoanici, eoc.).
Per bracoianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli
il
cui rapporto di lavoro, a
diffe-renza di quello dei salariati fissi, è oaratterizzato dalla preoarietà e dalla saltuarietà di oooupazione presso
le varie aziende agricole, per l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.
Per coloni imp1'opri si intendono ooloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base
di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una
diver-sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione
delle spese e dei prodotti. Tra
i
coloni. impropri sono compresi anche
i
compartecipanti, vale a dire quei
lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori
che richiede una determinata coltivazione, ricevendo oome oompenso una quota parte del prodotto (la metà,
un terzo, un quarto, ecc.).
b)
V olume
li lavoro
I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel
corso dell'annata 1969-70.
Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla
azienda è stata di 8 ore o più. Così, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una
media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato
giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di
lavoro
è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con
una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro
di 8 ore, secondo il seguente procedimento:
giorni 200
X6 ore giornaliere
=1.200 ore complessive di lavoro,
ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro)
=150 giornate di lavoro.
Il. - Avvertenze particolari -
Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei
terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della
tavola stessa. Ciò in quanto:
a)con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza
ter-reno agrario (ad es.: allevamenti
di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame);
b)
con
rife-rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le
aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni
inve-stiti a bosco).
Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri
considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Così, ad esempio, con
riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere
avvi-cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del fl'umento,
sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.
Nelle Tavv. 8, lO, Il, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende
senza terreno agrario.
Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per «altre coltivazioni permanenti}) si intendono i castagneti da frutto e i pioppi
fuori foresta.
Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al
riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore
il
quale,
convenzio-nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui
il
rischio della produzione è
soppor-tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la
per-sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).
l'I\Ovm:ttI:'.I:
,,~, " Cf '". ," '(~ <'
• •
,: • •
~
;1,\;.,. ·· ...
M . .
' . . .
à4e -
à ...
paHiUia ..
,,.a...
.'( ... ,.aI_,..·
.;~lle
....
lODO . . .rt~
..
Della uaioaf"
iil,NfoHu··"
~;
Nella Tav. R<pe
tà"vi~
IavoratiVà . . .
d • •
Ii
m"acH~_
...
èIeroi • •
aI
di
fuori
cWlt~
elle Ila . . . .
~vò_ _
dito o uafttàbUkm.e o _ aalario'o . .
o~rario,MO.In
parti-eolué,
con
riferim ....
aI
conda .... , .
attivh&
IaVONtiva
èIeroitata
'1lIII0
aIRe
_eMe
àpioole
li
m_d.
, . . . .
pteIt&ta, ad
eaeapiò . . . .
e _ _ _
...
fÌ8R8HfIl'O
o
.lono
impmpli~;per attività lavorativa ...
~m.
altri
,fi6tori
li
~. . .
preata_.
pnIIG
ui.eade
iad..-u,
oommftaJi, . . .
(ad
e&emp'o: . . .
operaio
·"iaCÌUilia.
··ooat . . .o
di
pabWieo
""-0,
oom.
libero ptoIeaeioaiata).
hl· , . . .
IipaIa,
idaa.··i
ùti"per'
ee...
.~da
teau
preaea.
CM ;..
Ii
ftferieooao
al
eom,...,
d • •
_..de
OeJt.eite m
oiue..
Oom . .
e, e
oi~aIl. _ ..
de
i
em
terreni
ricadevano
t ..
tti ael Oomuae •
oeaeimea".
aoa~'
alle
_.ad.
i
eai
temmi
ricadevoo ia Oomuai diveni,
ma
elle avevoo ael Com ....
di OeJt.eim . .
"
n ..
a .
_adaJe
o la
magior
pane
dei
terremo Pertaa .. la . a , . . .
MaIi_
ooa
riferi-m . .
w
ad . .
aiatolo Oom . .
e , ..
b
risaltare
aaolle
RperiO:re
alla
IllperAoie territoriale del Oom . .
e
ateaao.
Tutte
l • •
vole del t_eolo, ad eooesiol1e delle .vole mtroillttive.
80110 . . . riprodotte
in
foft'8et.~
vale
a
~attMverao
oopia
lo . . . dei
.blllatimeeoaaopaloi p1'Oveniati cIi:rettameate dall'elabora"re
TAVOLE INTROD~E
Tav. l -
Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale
Superficie in ettari
CONDUZIONE CON CONDUZIONE
CONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALT.R.A FORMA
DEL COMPARTECIPA:NTI APPODERATA DI
3
TOTALE
CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE
(in economia) (mezzadria)
EUari
SENZA TERRI!NO AGRARIO
Fl'NO A 1,00 1,01
-
2,00 2,01-
3,00 3,01 - 5,00 5,01-
10,00 10,01 - 20,00 20,01-
30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 Ol..TRI! 100,00 TOTALE FORME DI CONDUZIONECONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE
CONDUZIONE CON SALA-RIATI E/O COMPARTE-CIPANTI
CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA
ALTRA FORMA DI CON-DUZIONE
TOTALE
CONDUZIONE DIRETTA DEL COl..TIVATORE
CONDUZIONE CON SAt.A-RIATI E/O COMPARTE-CII'ANTI
CONDUZIONI! A COl..ONIA PARZIARIA APPODERATA
AI-TRA FORMA DI CON-DUZIONE
TOTAt.E
Azienùe
I
Superficie AziendeI
Superfiole AzienùeI
Superficie AziendeI
Superfioieli
Azl~\(lo
I
Superfioie57
-
4 -- - -- --
61 -11.211 0.937,90 221 137,58-
-
457 177,20 11.889 7.252,74 11.189 17.081,04 188 283,33 3 5,,39 52 75,12 11.432 17.444,88 0.917 17.550,43 100 200,33 6 16,92 26 66,74 7.055 17.906,42 6.787 26.754,35 100 397.05 lO 41,12 25 107,50 6.922 27.300,02 3.840 26.186.00 104 755,12 23 172.84 33 238,19 4.000 27.352.15 841 11.142,69 62 917,59 14 199,20 30 464,39 947 12.723,87 122 2.929,74 32 805,76 3 65,30 6 201,72 165 4.002,52 57 2.1l0,7! 38 1.456,22-
- II 440,17 106 4.009,10 12 813,35 19 1.425,40 l 80,00 4 252,74 36 2.571,49 12 1.790,00 136 303.116,89 - - 3 1.435,76 153 300.342,65 41. 045 113.302,21 1.012 309.563,27 80 580,77 649 3.459,59 42.7tfl; 426.905,84Tav. 2 -
Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni
Superficie in ettari
T O T A L E SOLO PROl'RIET À SOLO AFFITTO l'ARTE IN PROPRIETÀ E l'ARTE IN AFFITTO
Superficie Superficie
Aziende Azieude Superficie Aziende Superficie
I
Azlande pr<>prìetà allitto Totalel
proprietà allitto TotaleIl
A -SUPERFICIE TOTALE 41.045 99.024,24 14.271,97 113.302,21I
31.102 79.452,30 989 1.839.24 8.897 19.571,94 12.438,73 32.010,107 1.012 307.626,47 1.936,80 309.503,27 962 307.410,36 11 l. 714,74 35 216,11 222,06 438,17 00 552,49 28,28 580,77 54 539,99 4 26,83 2 12,SO 1,45 13,95 649 3.456,82 2.77 3.459,59 640 3.456,82 9 2,77 42.766 410.660,02 16.245,82 426.905,84 32.758 390.859,47 1.013 3.583,58 8.984' 19.800,55 12.662,24 32.462,79B - SUPERFICIE AGRlCOLA UTILIZZATA (SAU)
.".I-'~""~"I
•...
I."'.nlli ...
lf8IIIa.""
dei
tea . . . ,., . . . .
avparloie . . . .
~..
""....
firMO A 1.GO 1.01 - 2M ,~-3.GO 3.tl - 5.GOs.o! -
10.00to,òt -
2O.GO 20,01 - 3O<!IO».ot -
l1O.OO lO,Ol - 100,00 OL1'Q 100,00 tmIJdIO DJ 0&Pl 1-
2 3 - Il 6-:- IO Il-
.,
21-
80 111-
100 101 --·OL'YRll.,10,.1.1&
. . . :OODuaon COND"lOlfaDlfUlITTA DItI. COL'nVA1'QRaooìf.Vì'ORlOOH
"LI." RIATI./0
co.pARTa. ,~"ÀM1't COMOU&JONJt A COI.ONIA l'AdJARIA:ÀPPODltrtA1'A ALTU POR_A IIICON-DUIlONIl '1'081.. " OODVZZONB DBt. 3.813.90 ~.713.81 9."',06 14.591.40 13.453.12 $.0'1,59
...
t.220 ••m.54
404.33"
.•.
-Dm1I'1"1'A QOI4I.lV.&TOBB AIII.eade ()api 4.943 7 . .:6' 2.779 10.202 910 6.442 273 3 • • 79 2 • • 12 740 5 1.189-
-.... 1 .... t. 1.288.80 2.*.28 1.518.27 1.669.23 1.214.07 474.39 143.84 103.00G."
'11.05 ... 71 oo:DVZZO. ooN S'M.*"!BIo
OODAB'ftIOD'AlI'J.'l (in~) AIIeD4eI
Capi 7 lO 7 31 5 38: 7 100 6 197 3 213-
--
-l.
...
68,26 151.94 1",~ 179,45 183,46 179,. 67.97 11,64 48.10 99.15 1.181.41 Pratl permaMatl•
,...
818.36 1.440.52 1.669,02 2.781,16 3.382.10 2 . • • G 903.97 930.32 8OJI,02 174.921,13 t . . . oo:DVZZOlllB A ooJ:.OlUA pABZUBU APPODD4'l'4 ,,(~) ASI . . . Capi 19 36 9 34 12 84 2 26 1 32-
--
--
-43 2UI GIOaNA'l',. DI LAVOBO AmlimBJ'amlUarl Dlrl&eatl iIalatIatl
OoII.dut6llrl del
•
fIItIT A V O L E AN A L I T I CHE
6
novnrou DIL'A.9'tl'ILA
·Tav. 6 -
Azieade per forma di conduzloao, classe
di
8~
TOTALE
TOTALB SOLO noPB.DT À.
FOBIOI DI OONDUZIONll
Supertlèle OLASSI DI strPlIlU'IOilil TOTALE
Aziende 8upertiole AzIende
proprietà a1IItto Totale
BttI.Iri
eOIDUZIOII DI1I!!1 Dlt eOttl'ltOII Il'.0115 99.0211.211 111.271.97 113.302.21 31.102 79.452.3q
SllIl t.I'.IO 1.11.10 57
-
-
-
-
-PtlO II 1,00 11.211 6.299,05 638,85 6.937,90 9.456 5.814.99 1,01 - 2,00 11.189 .15.31',45 1.769,59 11.081,011 8.661 13.19.,67 2,01 - 3,00 6 .. 911 15.602.86 1.953.51 17.556,113 5.0U 12.829,73 3,01 - 5.00 6 .. 781 23' .. 691.52 3.062,83 26.7511,35 4.776 18.8117,19 5,01 • 10,00 3.8110 22.751,82 3.1134,18 26.186,00 2.532 17.135 .. 03 10,01 - 20,00 841 9.240,113 1.902,26 11;'1112,69 509 6.722,71 20,01 - 30,00 122 2.251,28 678,116 2.929,711 73 1.760,71 30,01- 50,00 57 1.539,31 571,40 2.110,71 33 1.208,27 50,0' - 100,00 12 560,52 252,83 813,35 6 4",00 Ottal 100,00 12 1.716,00 14,00 1.790,00 10 1.520,00 eOI.'IIOll CO, SILI'lltl ./0eOIl-ttlltllelPUn 1.012 307.626," 1.936,80 309.563,21 962 307.1110,36 SI.Sl t.I'I.O 10'1110 Il
-
-
-
-
-rtlO
l 1,00 221 1311,91 2,67 137,5e 212 132,05 1,01 - 2,00 188 278,86 ',117 283,33 181 273,70 2,01 - 3,00 106 263,33 3,00 2116,33 103 251,111 3,01 - 5,00 100 388,'7 8,58 391,05 91 38.,97 5,01 - 10,00 1011 125,90 29,22 755,12 98 710,58 10';01 - 20,00 62 888,59 29,00 917,59 59 865,57 20,01 - 30,00 32 69$.91 109.79 805,76 27 612,17 30,01 - 50,00 3. 1 .. 311',22 111 ,00 1.1158,22 311 1.301,.19 50,01 - 100,00 19 1.3111,33 811,01 1.425,110 18 1.3.,,33 Ottll. 100,00 138 301.5U,89 1.555,00 303.116,89 133 301.465,39 !Otltl COIDVlIO" Dllltti •eo.-00110.1 CO, Sltllll!1 112.057 .06.650,11 16.2111,71 1122.865,118 32.06. 386.862,66 s.ln flll.IO I.UUO 61
-
-
-
-
-PIIQ I 1,00 11.1132 6 .. 433,96 641.52 7.015,.8 9.668 5.9.7,0. ·',0' .. 2,00 11.377 15 .. 590,31 1.77.,06 11 .. 36.,37 8.842 13 •• ",37 2,01 - 3,00 1.023 15.8M,19 1.956,51 17.822, 'H 5.1119 13.081,14 3,01 .. 5,00 6.887 2 •• 079.9. 3.011,.' 21.151,40 4.873 19.232,1' 5,01 .. 10,00 3.9 •• 23.477,72 3 •• '3,.0 26.911',12 2.630 17 .... 5.61 10,01 - 20,00 903 10 .. 129,02 1.931,26 12.060,28 568 7.588,28 20,01 .. 30,00 154 2 .. 9117,25 188,25 3.135,50 100 2.1132,88 30,0'. - 50,00 95 ' .. 886,53 682,40 3.568,93 67 2.5.15,116 50.01 .. 100,00 31 1.901,85 336,90 2.238,15 2. 1.760,33 O1.!II. 100,00 150 303 .. 337,e9 1.569,00 30 •• 906,89 1113 302 .. 985,39 eO'011101. l COtOll1 ttl.II1111UPODI . . " 60 552,"9 28,28 580,71 5. 539,99 S •• ll t •• IIIO 10.1.110
..
-
..
-
-
-PIIO I 1,1)0-
-
..
..
..
..
1,01 - 2,00 3 3,39 2,00 5,39 2 3,39 2,01 .. 3.00 6 16,92-
16,92 6 16,92 3,01 - 5,00 lO 3"1,99 3,13 41,12 9 37,99 5,01 .. 10,00 23 163,19 9,65 172,811 20 150,69 10,01 - 20,00 14 '85,10 13,50 199,20 13 185,70 20,01 - 30,00 3 65,30..
65,30 3 65,30 30,01 - 50,00..
..
-
..
..
-50,01 .. 100,00 1 80,00..
80,00 1 80,00 Ottl. 100,00-
-
-
..
..
~ ~ ~ !.il ~ ~
I
,.
~ ~I
'"
~I
~'"
,~'"
i
I
~'"
'l:I
~I
I
~I
I f!i
~ ~~
,.
~"
;
--, >.
-l . TAVOLI AN~ORE.u~cie
totale e titolo di
possesso della
&u~cietotale
in
etfI1,ri(Montagna)
SOLO AFlI'lTTO PARTE IN PROPlUET À E PARTE IN AFlI'lTTO
Superftole
Aziende Suporftole Aziende
proprleUo aftltto 989 1.839,24 8.897 19.571,94 12.438,73
-
-
-
-
-495 258,22 1.260 '84,06 380,63 261 398,10 2.267 2.116,78 1.371,49 815 216,52 1.785 2.713,13 1.737,05 81 321,71 1.930 4.8/44,33 2.7/41,12 115 325,64 1.2153 5.6115,79 3.108,54 18 2411,10 3111 2.517,72 1.658,16 3 711,95 116 1190,57 603,51-
-
211 331,0/4 571,110-
-
6 1111,52 252,83-
-
2 256,00 14,00.
11 1.7111,74 l5 216,11 222,06.
-
·
-
-1 D,lO 8 2,86 2,37
.
-
7 5,16 Il,47-
-
3 5,92 3,00 1 3,111 2 3,50 5,1111 1 9,73 5 15,l2 19,49 1 20,00 2 23,02 9,00 1 27,50 Il 23,80 82,29 l 110,00 3 110,03 71 rOO 1 8/4,07-
-
-Il 1.530,00 1 96,50 25,00 1.000 3.553,98 8.932 19.188,05 12.6150,79-
-
-
-
-1196 258,52 1.268 486,92 383,00 261 198,10 2.2" 2.121,9ft 1.315,96 86 216,52 1.788 2.779,05 1.7110,05 82 324,85 '.932 4.8'n,83 2.746,56 116 l35,37 1.268 5.632,11 3.128,03 19 264,10 316 2.5110,74 1.667,16 Il 102,45 50 51/4,37 685,80 1 110,00 27 371,07 642,/40 1 84,07 6 "',52 252,83 Il 1.530, 00 3 352,50 39.00 4 26,83 2 12.50 1,45
-
-
-
-
--
1-
2,00-
-
-
-
-
--
1-
l,13-
-
-
-
-
-,
8,20 2 12, SO 1,45,
13,50-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
--
-
·
-
-9 2,77·
-
--
9-
2,77-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
--
-
-
-
--
-
-
-
--
-
·
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-1.013 3.583,58 8.9311 19.800 • .55 12.662,211-
-
-
-
-50S 261,29 1.268 1186,92 383,00 262 400,10 2.2711 2.121,911 1.375,96 86 216,52 1.788 2.779.05 1.7/40,05 83 327.98 1.932 4.8117,83 2.746,56 47 3113.57 1.270 5.61411,151 3.129,48 20 277,60 316 2.5/40,711 1.667,16 4 102,45 50 514,37 685,80 1 40,00 27 371,07 6112, ilO 1 84,07 6 141,52 252,83"
1.530,00 3 352,50 39,007
l'ORME DI CONDUZIONE CLASSI DI 811PEBl'IOIB TOTALI TotaleBlltlri
32.010,61 COIDUIIOI. DIRITTA DIL COLTI'ATORB
-
S!RIA !IIRIIO AGlllIO 8611,69 PIIO A 1,00 3.488,27 1,01-
2,00 4.510,18 2,01-
3,00 7.585,/45 3,01-
5,00 8.725,33 5,01-
10,00 Il.175,88 10,,01-
20,00 1.094,08 20,01-
30,00 902,l1li 30,01-
50,00 3911,35 50,01-
100,00 270,00 OLUI! 100,00CO.DuaIOI. COI SAtAIIA!I I/O COll-1138,17 • n!BCIl' liTI
-
SUIA TIRIUO AGRARIO 5,23 PIIO A l,DO 9,63 1,01 - 2,00 8,92 2,01 - 3.00 8,9' l,Ol - 5.00 34,81 5,01 - 10,00 l2,02 10.01 - 20.00 106,09 20,01 - lO,OO 11',Ol 30,01 - 50,00-
50,01 - 100,00 121,50 OLnl 100,00TOnti COIDUZIOI.I OIlI!!l I .. COI-32.lII48,84 DuaIO.1 co. Sl~A'IìTI
-
51111 tlRIllO 19R1110 8159,92 PI'O A 1,00 3.491,90 1,01-
2,00 4.519,10 2,01-
l,DO 7.594,39 3.01-
5,00 8.760,14 5,01-
10,00 Il.207,90 10,01-
20,00 1.200,17 20,01-
30,00 1.013,07 30,01-
50,00 394,35 50,01-
100,00 391,50 OLTBI 100.00COIDOIIOII l COtOIIl PlIlIlIIl 13,95 .,PonnAfA
-
SI.n
f I . . . . O 1Gl11I0-
PIIO A 1,00.
1,01 - 2.00-
2.01 - 3,GO-
~,01-
5,00 13,95 5,01 - 10,00-
10,01 - 20,00-
20.01 - 30,00-
30.01 - 50,00-
50,0' - 100,00-
OL'lIl 100,00-
AtTlA POIU DI COIDOIIOII, ,
Tav.
'1
-.ieJÌi~rPèi: ~al~*«t~ioàè, eluse
41
S~_é
,
8~éTOTÀLE
~OTALlil SOLO ~1'l'!.1liITÀ
,FOlnDII DX CONDUZIONB
Suped!.ole ~Ia utilizzata (SA U)
OLA.SSI DI 8UPRFIOIB ~A.LE Superftole
Aziende Aziende acrloOla
proprleU. alDtto Totale utilizzata
Bttari
(SAlT)
,
COftU110ìl OIRITtI OIL COLYt,ìYOI' 111.0115 66.198,70 13.371,31 79.570,01 31.188 51.569,82
SlIIUUI . . ''Q IOallllO 57
-
-
-
-
-nlo
I 1,00 11.211 Il.861,81 602,95 5.1166.16 9.1169 Il.1189,571,01 - 2,0'0 11.189 n.1I40.96 1.682,30 13w123,26 8.611 9.742,37 2,01 - 3,0'0 6.917 10.~0.09 1~.3.,99 12.789,08 5.072 8.821,117 3.01 - S,OO 6.787 'S.,n,60 2.881,01 18.873,61 Il.798 12.317,6S 5,01 - ,.,,00 3.8110
," .. n',99
3.,'" a, 00 17.511,99 2.543 10.210,911 10,01 - 2,0,00811'
5.665,12 1.;731,11 7.396,23 5111 3.828,33 20,01 - 30,00 122 ',.331,85 6411,811 1.976,69 73 932,52 30,01 - 50,00' 57 a36,78 5111,118 1.378,26 32 596,29 50,01 - 100,00 12 2119,12 236,63 1185,75 6 132,30 OttltB 100,00 12 5118,38 111, 00 562,38 la 1138,38COI . . 110II COI SILlalltt I/4'l
COII-PllnCUlItI 1.012 175. 430, 37 1.896,32 117:'326.69 912 175.2119,75 51111 YIII.'O l~aIBl~ Il
-
-
-
-
-PIIlO I 1,00 221 87,71Ì 2,25 89,99 2011 86.23 1,01 - ,2,00 188 1110,37 3,37 1113.711 158 138,16 2,01 - 3,00 106 1110,95 2,60 1113,55 91 138,63 3,01 - ,5,00 100 19,1,89 2,77 1911,66 911 188,69 5,01 • 10,00 1011 1105,38 22,91 1128,29 97 392~31 10,01.
2:0,'00 62 512,90 29,00 5111,90 57 1192,90 20,01 - 30,tJI 32 378,01 93.115 1171,116 26 3U,3' 30,01 - 50.00 38 667,07 100,90 767,97 32 637,88' 50,01 - lÒO,O'f 19 639,77 811.07 723,811 11 639,17 OtUlI 100,00 138 172.266,29 '.555,00 173.821,29 130 172. 171,7t fO'Rf.lc"m:m
.tlltTtl ICOI-nuztOlf1f'cOIi sUlÌ!lnft 112.057 2I1t.629,07 15.267,63 256.896.70 32.180 226.819,57
SI'" Ya11110 aOIJ.t~ .61
-
..
-
.
..
,tlO J .t,,"fO 11.1132 4.~1,55 405,20 5.$56,75 '.673 Il.575, . . 1,n -
,la,
00 11.377 n •. 5I1,33 1';"5,67 ' 13.:267,00 8.829 t. 880, 53 2,01 - 3 , " 7.023 11 .. 09t,Oll '.Ù1,59 12.93:2.13 5.169 8.960,10 3,01· .. 5, (JO 6.887 '6.'''.119 :t.t.p,78 ":'068,27 Il.a'2 12.506,311 5.01 - 10,00 3.944 '4.725,37 3':220',91 17.''',,2' 2.6.0 10.663,2S '16«01 - 20 •• 0 903 6.n8,02 1 .. 160,11 7.'3a~13 571 Il.321,23 20,01 - 30,00 1511 1.70t,86 138,29 2. lilla, 15 99 1.291,91 30,01" 5U,.0 95 1. SU, 85 6112,38 2.1116,23 6. 1.234,17 50,01 - 10t • • 31 888,89 320,70 1.209,59 23 712,07 OttU 100,00 150 172.8'",67 1.56',00 1711.383,67t.o
172.610,11COlln,zlbl." cor,ona '18ltilll
1 •• OIl!tUl 66 1122,32 26,53 . . a,85 511 1109,82 $1 • • 1 ft ••
UCi •••
lItO-
-
..
-
-
-'%10 11,00
-
-
·
-
-
-1,01 ..2,00
3 2,00 2,00 .,00 2 2,00 2.,in - 3',Q.O 6 10,68-
10,68 6 1.,68 3,0.'·'S·to
10 29,.3 3.13 32,56 9 29.4a 5,01 ...1ti.;D
23 130,67 8,15 138,82 20"',1'7
'0,01 .. 111 '"5.97 13,25 159.22 13 1115,97 20,01 ~ 3 23,57-
23,57 3 23,57 30,ln -..
-
-
..
-
-50.01 .. 10Gd 1 80,00 i-
80.00 1 80,00 OLt11l 10Ò:ctO-
-
I-
..
.
..
IUIa '01"Dr~é"ìto11lI
6119 2.1116,119 2,77 2 .. 111'9,26 "O 2.11".119 slliAYUìÙOIOlllttO.
.
·
-
..
..
PlIO 1 ' 0 0 . 1157 169,80 2,77 172,57114.
169~80 1,01 - 5259,n
-
59.55 52 59.55 2,n .. 26 52,67-
52,67 26 52,67 3.01 ... 25 85,111..
85.111 25 8S,/t'1 5,01 .. 33 188.05·
188,0'5 33 188,05 10,01· ~tI;. 30' 315,90-
315,90 30 315,'0 20,01 - lb~~« 8 112,118-
112,118 8 112.11' l~. 01- S",t'.et 11 1'1&,79·
178,79 11 "8,19 50.01 -"_.,,,;Ii
Il 1111.85-
1111.85 Il 141,85OLYllI 'I Ol) ,ti) 3 1.111,t,
·
1.111,'9 3 1.111,99Y o t l t I 112.746 2411 •• 67,88 15.296,'3 259.7611,81 32.79. 229.6115,88
Sluinlì'J~ 'l'é~lI%O 61
.
..
-
-nlo I .1.,fO J 11.889 51'121,35 6ti7.97 5.729,32 10.121 Il.745.60
1,0'1
",:2,.
11":1132 111'.'112,88 ' .. 681.67 13.J30,55 8.883 9.9112,0'82,01
-.',*.p
7.'t55 11.154,391.'8.',59
12.995,98 5.201 9.023,1113,01 -
5.,"«1
6.'22 16.29,',33 2 .... 1.91 19 .... 6.211 Il.926 12.621,18 5.01.. tO.O'O Il.0'00' 15.0411,09 3.229,06 18.113,15 2.693 10.96.," 10,01" 7(!;,'(JO 9117 6,,639,89 1.773,36 &. /f13,25 6111 Il.783,10TÀVO~E ÀN~OHE
9
totale e titolo di
possesso
della
.upeI'ftoio
acricola
\lUii _ _
{S4V)
in
ettari(Mouta.gna)
SOL() AFFI'M'() PARTB IN, PltOPRlBTÀE PARTE IN AITITTO
SuperAole·agrloola utlll_ta (SAU) lI'OBME DI OONDUZIONE Superflole
OL.ÙSI DI S~OIE 'roT.\LlII
agrIcOla
Aslende utlfl_ta Aziende
(SAU) prnprletil allltt.o Totale
~
1.183 1.8117,32 8.576 111.628,88 11.523,99 26.152,87 COIOOZrOI. DrlETTI O.t COlTIYArOl1
.
.
.
.
-
.
anZi ~11I1 . . o lG1I11rO 572 267,64 1.153 3711,211 335,31 709,55nlo
A 1,00 312 1112,46 2.189 1':698,59 1.269,811 2.968,113 1,01 - 2,00 122 2111, e3 1.719 2.128,62 1.597,16 3.725,78 2,01 - 3,00 100 3011,311 1.887 3.6711,95 2.576 .. 67 6.2"51,62 3,01 - 5.00 52 319,73 1.2115 4.0119,05 2.878,27 6.927,32 S,01 - 10,00 22 229,17 305 1.836,79 1.501,9' 3;'338,73 10,01 - 20,00 3 72,15 1!6 399,11 572,69 972,02 20,01 - 30,00-
-
2. 240,'9 541.,48 781,97 30,01 - 50,00-
-
6 116,82 236,63 351,.45 50,01 - 10()l,00-
-
2 110,.00 14,,00 124,00 OUIII '0'0.00COIOOZI01.
cOI
SltllIITl I/O COI-111 1.700,68 29 180,62 195,611 376,26 PllIucnll'U-
-
-
.
-
-
S.IZI flll.IO 1611110 3 1,09 5 1,51 1,16- 2,67ula
l ",00 2 1,09 5 2,21 2,28 Il,49 1,01 - 2.00-
-
2 2,32 2,60 Il,92 2,01 - 3.00-
-
2 3,20 2,71 5,97 3,01 - 5,00 1 8,43 5 13,07n,48
27,55 5,01 - '.';00 1 20,00 2 20,00 9,00 29,00 10,01 - 20,00 1 21,00 Il 111,62 12,115 87,07 20,01 - 30,00 1 35,00 3 29,19 65,90 95,09 30,01 - 50,00 1 811,07-
-
-
-
50.01 - 100,,00 Il 1.530,00 1 911,50 25,00 119,50 OtTlI 100,00rOTltl COIOOZIOI. DIIWt!l I COI-1.197 3.5'8,00 8.605 H.809,50 11.719,63 26.529,13 DUZIOII COI SltllliTI
-
-
-
-
-
-
SIISI T.II.IO lGIllIO575 268,73 1.158 375,75 336,117 712,22 nlo 'l 1,00 3111 1113,55 2. "11 1.700,80 1.272,12 2.972,92 1,.01 - . 2,00 122 2111,83 1.721 2.130,9. 1.599.76 '.730,70 2,01 - 3,00 100 3011,3' 1.889 3.678,15 2.579,'4 6 .. 251,59 3,01 .. 5,00 53 328,16 1.250 •• 062,12 2.892.75 a;.95fl,81 5,01 - 18,00 23 2119,17 307 1.856,19 1.510," 3.367,13 10,01 .. 20,00 Il 93,15 50 1113,95 6.5,1' 1.059,09 20,01 - 30,00 1 35,00 27 269,68 607,38 817,06 30,01 - 50,00
,
84,07 6 116,82 236,.63 353," 50,01 - 100,00 Il 1.530,00 3 20',50 39,00 243,50 OUlII '00,00 ,COIDOZI0la l COLOIII '1.&11811
•
25,08 2 12,50 1," 13,95 APtol) . . UI-
-
-
-
..
-
sa . . 1 BIUle IGIIIlO-
-
-
-
-
-
nlo l 1,00 1 2,00-
-
-
-
1,01 - 2,00-
-
-
-
-
-
2,01 .. .... 00 1 3,13.
-
-
-
3,01 .. 5,00 1 6,70 2 12,50 1,'5 13,95 5,01 - 10,00 1 13,25..
-
-
..
10,01 .. 24,08..
-
-
..
-
-
20,01 .. 30,00-
-
-
-
..
-
30,01- 50,00-
-
..
-
-
.
50,01 - 100,00-
-
-
-
-
-
QUI. 100,00 9 2,77..
-
-
-
Aun '0111 DI COID8110 ••..
-
-
..
-
-
SlIU flIatlO ICUtl8l0lO
PROVnWIA DI L'AQUILATav. 8 -
Aziende per ftamm.entàzioae
in
eoqti
di t.srt.sBO
8'111p6t'ficte
in
ti4tt.Iri
CLASSI DI 8Ul'BBJ'I0IliI TOTALE .A.Z1ENDE .A.Z1ENDE I CUI·T1IIB1\ENI SONO li'RAMMl!:NTATI IN COBPI
Btlari COSTI'tOI'I" DA
eLUSI DI 8Ul'BBJ'IOIE AG:aICOLA. UN UNICO COBl'O 2 - 8
'-5
oltre 5t1TILlZZA!I.'A
Btt4ri
FOBJIO DI CONDUZIONE Aziende Superftole Azlellde Superftole A.sIeude Superftole Aziende Superfto1e
ZONE ALTDl1!:T:aI(ll[E
PElI CLISSE DI SDPERfICI! ~O~lt!
PIIO 1 l,OD 2.886 1.II!H,63 Il.216 2.381,65 2.595 1.150,112 2.132 1.669,04 1,01 - 2,00 660 915,98 2.152 Il.066,36 2 •• 36 3.709,29 5.58. 8.693,25 2,01 .. 3,00 195 1198, lO 919 2.1153,75 1.167 2.9.0,15 Il.1111 12.013,82 3,01 - S,0O 136 529,8. 613 2.382,15 815 3.1116,11 5.358 21.2111,26 5,01 - 10,00 118 331,.2 166 1.106,12 28"1 1.901,93 3.1199 2 •• 000,68 10,01 - 20,00 25 355,82 35 "",93 .8 611,03 839 11.220,09 20,01 .. 30,00 10 251,23 9 223,65 9 238,5e 131 3.283,06 30,01 .. 50,00 5 189, ilO 1 2111 ,62 3 115,90 91 3.1156,18 50,01 - 100,00
"
302,55 2 112,19 2 1116,31 28 2.009,18 ot'fIll! 10tl,OO 112 18.1139,22 16 18.801,91 13 20.313,96 82 188.181,50 'f O 'f I L 11 Il.011 83.331,19 8.855 32.252,99 1.315 311.9.',00 22 •• 6. 216.37.,66 l'III CL USI DI SOPB1IPICIl! IOIICOtlOTIUUI'fl
. rItto I l,OD 3.0" 3 •• ,1,68 Il.897 3.130,52 3.737 3.930,86 6.606 13.22.,80 1,01 .. 2,00 581 9l1li,69 2.1181 Il.0011,5. 2.02. 3.835,31 6.291 16.522,511 2,01 - 3,00 165 .113,.8 801 2.162,13 829 2.358,l1li 3.665 13.016,31 3,01 .. 5,00 106 119.,28 50S 2.079,38 561 2.393,10 3.362 16.806,13 5,01 - 10,00 39 359,89 118 892,211 113 1.1190,11 1.890 16.0116,28 10,01 .. 20,00 211 526,53 '. 22 388,68 33 733,13
....
1.6011,62 20,01 - 30,00 Il 135,118 7 192.53 2 51,16 7. 2.1106,98 30,01 - 50,00 3 603,15 5 125,00 3 115,90 31 1.672,54 50,01 .. 100,00 Il 1.683,11 2 32.,60 Il 1116,37 16 1.551,80 OL'fBI 100,00 33 711.1311,'90 11 11.153,31 9 19.615,96 73 187.1156,60 'fO'fIL 11 Il.011 83.337,19 8.855 32.252.9' 7.375 311.9111,00 22.11611 216.3111,66 PED '011111 DI cono nOttIcOttnUZIottl DI1Il!'f'fl. BIL COL'lIfI'rOIl! 3.523 3.9110,20 8.1169 12.631,22 1.161 ".1193,03 21.829 82.231,16 -SO nlBIU II nO.IUTA' 3.212 3.573,1. 6.9811 10.388,22 5 •• 85 10.690,83 15 •• 21 5 •• 799,51 -SD 'f1!IIUttI l ' Ul'U'fO 191 129,15 330 381,53 11S 285,23 293 1.036,13 -SO 'tlllIU!IfI' PAlU ti' PIOPlIIITI'
I PII't! 111 1"I't'fO 120 236,11 1.155 1.861,.' 1.507 3.516,97 6.115 26.395,52 COlfDunOllB co. SIUlIU'fI EIO
COII'lI!'fICIPlII'fI 173 77.908,67 181 19.161,13 1116 20.1113,52 508 192.3119,95 -SD 'tlllllttl l ' PIIO'll17l' 165 16.280,55 173 19_066,20 136 20.082,22 .88 191.981,39
-SD '!lIlUII II IPlIT'fO 1 1.626,9.
•
87,80-
-
-
--SD 'tlllill PIII'f! ttt PIIOPIIE'tI'
E PII'f! t. l"I't'!O 1 1,18
•
7,13 10 61,30 20 368,.56 '!OUta COIfl).1I11l'f'tl !COIfD. CO,SALllIlnz lVO COflPlll'fllCl:PU'U 3.696 81.818,87 8.650 31.798,35 1.313 311.636.55 22.331 2111.581,11 -SO 'falllllI II 'IOPII117I' 3.317 19.8511,29 1.151 29 •• 5.,112 5.621 30.173,05 15.909 2.6.180,90 -SO UIUIfI U n,nfO 198 1.1S6,69 33. "5,33 115 285,23 293 1.036,13 -SD 'flllEttI Plll'tl Itt 'IO'IIE'tI'
I l'lITI ti l"I'f'fO 121 231,-89 1. '59 1.868,60 1.511 3.518,27 6.135 26.1611,08 COI,U'IO'1 .A COLO'IA PAIIZIIIIA
lP.OIH;lIlfA 15 130,81 16 95,39 11 113,20 18 181,31 ILnA POIIII DI COIDIJIIOIfI 300 1.351, " 189 359,25 51 131,25 109 1.611,6. 'f O 'f A L I !l.
o
11 83.337,19 8.855 32.252,99 7.375 3 •• 9111,00 22.4" 276.31.,66 l'III ZOIll AUllfI'tIICIlo.'tla . . •• 011 83~337, 19 8.855 32.252,99 1.315 34.9.',00 22 •• 611 216.3111.66
COUtU
-
-
-
-
..
-
.
-PIllOlA
-
-
-
-
-
-
-
TAVOLJI AIU.Ll'ftOlDl
Tav. 9 -
Ripartizioae della superficie azieadale &eCOJldo l'utUizzazloae dei terreai·
8wperfi,cie
in
eItariOL.A.S81 DI SUPlIIRFIOlE TOTA.LlII
BUari
OLAssI DI SUPlIIRFIOlll AG&lOOLA UTILIZZA.TA
Ettari
FORMB DI OONDUZIONll ZONlI ALTIM1!:T&lOllB
PIR CLASSI DI SO'II'ICII TOTALI
'110 A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OnRB 100,00 T O T A t I
'II CLISSI DI SO'II'IClI IGIICOLI
O'!ltIZII'U '110 I 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01· 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTII 100,00 T
°
T I L I PIR rOR81 DI COIDOIIOIICOID01IOII DIIITTI DIt COLTI'IT081 -SO tllRIII Il PIO'BIITI' -SO tlRII.t Il 1"ItTO
-SO tlRRIII PIRTI Il 'IOPltITI' I Pl,tl Il 1"tTTO
COI DOlIO. I COI SALIIIITI I/O
cOatUTlC%PAI'!l
-SO nlll.I I l PlOPlIITI' -SO tIRII.I II l''ITTO
-SO TIRRIII 'AlTI Il PIOPIIITI' I PIITI II l'fItto'
TOTltl CO'D. DIIITTI I CO'D. COI SaLIRIITI 110 CORPAITICI'IITI -SO T . . II.I II ,IOPRIITI' -SO TIIII.I Il ."ItTO
-SO TIRRI.I 'ARTI Il PIO'IIIT.' I PIITI tI l''ITTO
COIDOIIOII I COLOlta PAIIIIIII a"ODIIlTa
ILTla '0181 DI COIDOlIOl1
T O T I t I
'IR ZOII ItTI81ttICI IIOIUGIA COtUI. Ptanll
T O T A L I
SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU)
12
PROVINCIA DI L'AQUILATav •. 10 -
Aziende con seminativi, per principali coltivazioni
Superficie in. ellari
OLASSI DI SUPlIlRII'ICIE TOTALE
Bttari
OLASSI DI S11PDR1I'ICIE AGRIOOLA UTILIZZATA
Bttari
FORME DI CONDUZIONE ZONE ALTIMETRIOHE
PEI CLASSE DI SUPIIPICIE TOTALE PI"O A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30.00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTI! 100,00 T O 'I A L E
PEI CLISSI 01 SOPEIPICIE IGIICOLI
OTILIZU!A PIIiO I 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTI! 100,00 'l O 'l A t E
PER POIRa DI COIiDOZIO"E
CO"DOZIOIiE DIRITTI DEL COL!I'A!Oal
-so
TIRRIII II PIOPIIE'Il'-so
'lIBBBII 11 IPPI'ITO-so
TEalEII PIITE Il PIOPBII!I' E PAITE II APPITTOCOIDOZIOtE COI SILIIIA'lI EIO COli P 1lI TBCIP UTI
-so
TIRRIII Il PBOPIIETA'-so
TIRI 1111 11 a,pITTO-so
TEBIEII PARTE III PIOPRIE!I' E P1ITE 111 l"ITTOTOTILE COllO. DIRITTA B COBD. COI SAtllIITI 110 CORPAITICIPllTI -SO TIIIEIl III PROPIIB'lA' -SO TEII.II III APPITTO
-SO 'lERI!ll PIITI III PIOPlll!I' I P1ITE III A"ITTO
COIDOZIOIII A COLOIII P1IZIIII) lPPODIIl'f1
IL!II '01111 DI COI.OZIOIIB
T O 'I l L E
TAVOLB AN~C:HB
Tav. Il -
Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni
Superficie in
ettari
0LA.S81 DI SUPEBFIOIE TOTALE VITE OLIVO AGRUMI
Ettari
OLASSI DI SUPEBFIOIE AGRIOOLA
lJTILIZZA.TA Superftcle Superftole Superftole
Ettari
Aziende a AzIende a Aziende ad
FORl\IE DI OONDUZIONE vite olivo agrumi
ZONE ALTIMETRICHE
I
PlR CLASSE DI SUP!RPICI! TO'Ut!
PIIIO A 1,00 6.300 966,36 1.6116 302,76
-
-1,01 - 2,00 7.1138 1.528,84 1.1106 1137,.61-
-2,01 - 3,00 Il.803 1.096,60 8911 360,90-
-3,01 - 5,00 Il.559 1.160,90 827 396,75-
-5,01 - 10,00 2.521 716,115 585 1112,2"-
-10,01 - 20,00 1188 1911,23 1U 197,"9-
-20,01 - 30,00 71 50,57 22 60.6,.-
-30,01 - 50,00 38","
16 52,29-
-50,01 - 100,00 9 6,88 3 3.,50-
-OnBI 100,00•
'0,65 2 l,ilO-
-T O -T A L I 26.231 5.802,89 5.5'5 2.256,58-
-PBI CLASSI DI SUPIRPICI! AGRICOLAOTILIZZA'U fIIIO A 1,00 10.187 1.531,19 2.631 568,15
-
-1,01 - 2,00 7.675 1.711,5' 1.'58 561,69-
-2,01 - 3,00 3.778 975,71 658 337,07-
-3,01 - 5,00 2.93' 88',57 1185 308.20-
-I
5,01 - 10,00 1.32' IIU,n 221 2 .... 15-
-10,01 - 20,00 272 1111,57 7IJ 160,811-
-20,01 - 30,00 39 112,0' 9 16,23-
-30,01 - 50,00 15 27,10 7 57,75-
-50,01 - 100,00 6 3,'8 1 l,50-
-OLT" 100,00 1 37,50 1 1,00-
-T O -T A L I 26.231 5.802,89 5.5.5 2.256,58-
-PIB POBIIA ilI COIIDOZIOnCO'DOZIOII! DIRITTA DIL COLTIY&'fOI! 25.52' 5.U5,80 5.003 1.818,56
-
--SO nRBlIII I l PROPURTA' 18.218 3."',98 3. "',. 1.198,7IJ-
--SO nlllllRI III &l'PITTO 510 120,811 116 35,59-
--SO 'rBRBIII PARTI III PIIOP.IITI'I PlR'rB III &l'PITTO 6.796 1.859,98 l. "'3 58',23
-
-COIDUZIOII COI SALAIIIATI IlOCOli P&lI'fICIP n n 317 1;5,87 397 372,67
-
--SO TIIIRIII Il P.OPRIITA' 305 152,9" 388 362,09-
--SO T!RR.II Il AffITTO 1 0,13-
-
-
--su
TIRR.II PARTI III PIIOPIIIHI'I PART! III AffITTO 11 '2,80 9 10,58
-
..
TOTALI COIID. DIR!TTA ! COID. COISlLlBUTI !/O COIlPAR'fIClP&J,TI 25.8,., 5.671,67 5.flOO 2.191,23
-
--so
n RlIIlI I Il PROPllI!TA' 18.523 3.6117,92 3.832 1.560,83-
--SO 'fIIIBlBI I l A "l'nO 511 120,97 116 35.59-
..
-SO nUllI PIRTI Il PROPIIIITA'! PO'll! III &:P!'I'f'f0 6.807 1.902,78 1.1152 5911,81 ,
-
-COIDOZIOI. A COLOIIII PIRZIIRIAlPPODBllUI 26 11,68 17 17,25
-
-ALTRA PORIll DI COlnOZIOIIB 3611 119,5" 128 "8,10