QUALITEL RADIO
Monitoraggio del gradimento e della qualità percepita
dell’offerta RAI
1° SEMESTRE 2020
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 2
Indice
Premessa metodologica e obiettivi
Indice di Qualità Percepita
3
Sintesi dei risultati
9
News
17
Informazione e Sport
21
Società
25
Musica
29
Intrattenimento e varietà
33
Cultura
37 41
Indice di contributo alla Coesione Sociale
52
Indice di correttezza della Rappresentazione della Figura Femminile
49
Metodologia
60
lndice di Gradimento
11
Premessa metodologica e obiettivi
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 4
Premessa metodologica e obiettivi
✓ La Direzione Marketing Rai ha realizzato, in collaborazione con il consorzio composto dagli Istituti:
- MG Research - Noto Sondaggi - EMG ACQUA
- GPF Inspiring Research,
la misurazione continuativa del gradimento e della qualità percepita dell’offerta radiofonica relativa al 1° semestre 2020, così come indicato dal vigente Contratto di Servizio 2018-2022 (cfr. art. 25 comma n).
✓ L’indagine è stata realizzata in modo continuativo nel periodo aprile- giugno 2020.
Premessa metodologica e obiettivi
Rilevazione dell’offerta RADIO RAI – 1° semestre 2020
L’approccio metodologico utilizzato si basa su tre elementi fondamentali per garantire elevati livelli di affidabilità e qualità della rilevazione del dato.
1 2 3
Metodologia (II)
Piattaforma CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) in grado di dialogare con l'app in uso ai panelisti e sottoporre i questionari di gradimento relativi ai programmi da loro ascoltati il giorno successivo alla messa in onda
Metodologia (I)
App proprietaria dotata di meter interno, in dotazione dei panelisti. I dispositivi rilevano la traccia sonora a cui il panelista è esposto, tramite tecnologia sound capturing e sound matching.
Ciò consente identificare in modo
puntuale i panelisti effettivamente esposti ai programmi e di somministrare loro il questionario Radio, senza dover chiedere di indicare i programmi ascoltati.
Panel di rilevazione
Panel di 25.000 individui di età 14+
rappresentativo dell’intera popolazione residente in Italia, correttamente distribuito per sesso, età, area geografica, ampiezza centro, titolo di studio e professione.
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 6
Metodologia Interviste autocompilate via app / via web browser
Universo Popolazione residente in Italia 14+
Campione
Dal panel del consorzio (dedicato alla rilevazione RAI), composto da 25.000 unità rappresentative della popolazione italiana 14+ (segmentate per le principali variabili sociodemo), sono state realizzate interviste a fruitori dei programmi radiofonici Rai identificati tramite app con meter interno installata su device fissi e mobili dei panelisti
Periodo di
rilevazione Aprile - Giugno 2020, sulla programmazione radio del periodo
Totale interviste
Le interviste relative agli ascoltatori dei programmi Radio RAI sono state
complessivamente 5.041, di cui 692 ad ascoltatori di ISORADIO, su 4.071 individui.
Premessa metodologica e obiettivi
Premessa metodologica e obiettivi
✓ Base campionaria: esposti* ai programmi Radio trasmessi nel giorno precedente all'intervista. L'app/meter fornita ai panelisti rileva oggettivamentel’esposizione ai singoli programmi tramite tecnologia sound capturing e sound matching.
✓ Programmi indagati: sono state rilevate informazioni su tutta la programmazione trasmessa dalle 6.00 alle 21.00 da Radio1, Radio2 e Radio3. Per il canale Isoradio, caratterizzato da una programmazione di flusso tendenzialmente non inquadrabile in un palinsesto, le valutazioni riguardanol’emittente nel suo complesso.
✓ Generi Radio: i programmi sono classificati nei 6 macro generi sotto indicati:
Gli indici sintetici mostrati nel report derivano dalla valutazione media dei programmi, rilevata su una scala con punteggio da 1 a 10.
N.B. Sono stati considerati nel presente report solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Cultura Intrattenimento e Varietà
Società Informazione e sport
News
Musica e Società
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 8
Premessa metodologica e obiettivi
✓ Aree di indagine: le informazioni specifiche rilevate per ciascun programma differiscono in funzione del genere di appartenenza.
Ogni questionario considera, complessivamente, i seguenti aspetti:
• gradimento del programma in generale
• qualità percepita sulle singole componenti del programma
Inoltre, dall’analisi di alcuni item specifici tra quelli sottoposti in valutazione ai panelisti, vengono calcolati degli ulteriori indicatori compositi:
• l’indice di contributo alla coesione sociale del programma, che misura la valutazione del pubblico in merito alla capacità dei programmi RAI di favorire la creazione di coesione sociale
• l’indice di correttezza della rappresentazione della figura femminile, che misura la valutazione del pubblico in merito alla capacità della programmazione RAI di rappresentare le donne in maniera adeguata
Sintesi dei risultati
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 10
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
Principali evidenze
L’indice di gradimento complessivo dell’offerta Radio Rai, misurato su scala 1-10, è pari a 7,8, e sintetizza le valutazioni degli ascoltatori su ogni singolo programma.
Il punteggio esprime quindi una valutazione molto positiva nei confronti dei programmi e dei canali rilevati, in crescita rispetto al secondo semestre 2019 (+0,7 punti).
Ricordiamo che la rilevazione, svolta nel periodo Aprile-Giugno, è stata caratterizzata dall’emergenza COVID e dal relativo lockdown, e dunquedall’assenza di eventi sportivi e programmi radiofonici dedicati.
I singoli canali mostrano punteggi positivi e in crescita rispetto al semestre precedente, con Radio 2 che registra il gradimento più elevato, con un punteggio medio sulla propria programmazione pari a 8,0 e conferma la sua leadership tra le emittenti Rai. A seguire, Radio 3 con un punteggio pari a 7,8 e Radio 1 che registra sul proprio pubblico un punteggio pari a 7,7. Il gradimento del canale Isoradio (7,5), riguarda invecel’emittente nel suo complesso, ed è anch’esso in crescita (+ 0,2 punti).
Tutti i generi raggiungono buoni livelli di gradimento; in particolare Intrattenimento e varietà (8,1), News (7,9) e Cultura (7,9).
Tutti gli altri generi riportano un punteggio di poco inferiore alla mediadell’offerta radiofonica complessiva: Musica (7,7), Informazione e sport (7,6) e Società (7,5). E’ da sottolineare inoltre come i generi di Cultura e Musica abbiano avuto un sostanziale incremento di gradimento rispetto al semestre precedente (rispettivamente +1,0 e +0,9 punti).
L’offerta radiofonica per genere delle singole emittenti ottiene un apprezzamento fortemente determinato dalla programmazione che ne contraddistinguel’offerta editoriale:
Radio 1 registra il maggior gradimento per il genere News (7,9)
Radio 2 presenta un generale allineamento con la media di rete per i generi Intrattenimento e Varietà (8,0) e News (8,0) Radio 3 propone valori molto positivi per i generi Intrattenimento e Varietà (8,4), Società (7,9) e Cultura (7,9).
PRINCIP ALI E VIDE NZE
Indice di gradimento
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 12
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
7,8 7,7 8,0 7,8
7,5
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,7
+0,2 +0,8
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento Rai: confronto per canali
+0,6 +0,7
1° Semestre 2020 1° Semestre 2020
1.843 casi 1.717 casi 789 casi
Base: 4.349 casi 692 casi
DELTA su 2° Semestre 2019 DELTA su
2° Semestre 2019
Nota: i punteggi di Rai Isoradio non incidono sulla media Radio Rai
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
7,8 7,9 7,6 7,5 7,7 8,1 7,9
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,7 +0,6 +0,6 +0,6 +0,9 +0,7 +1,0
Informazione e sport
News
Indici di gradimento Rai
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
Intrattenimento e Varietà CulturaMusica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 14
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
7,7 7,9 7,6 7,4 7,4
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,7 +0,6 +0,6 +0,6 +0,7
Informazione e sport
News
Indici di gradimento Rai Radio1
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
MusicaSocietà
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
8,0 8,0
7,5 7,9 8,0
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,6 +0,6 +0,5 +0,8 +0,6
Società
News
Indici di gradimento Rai Radio2
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
Intrattenimento e VarietàMusica
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 16
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
7,8 7,6 7,8 7,9
7,2
8,4 7,9
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,8 +0,1 +0,1 +0,1 +0,5 +1,0 +1,0
Informazione e sport
News
Medi a Of ferta radiofo ni c a RAI
Intrattenimento e Varietà CulturaMusica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento Rai Radio3
1° Semestre 2020 Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
News
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 18
NEW S
Valutazione del gradimento News
Il gradimento del genere News è superiore al punteggio fatto registrare dall’offerta Rai nel suo complesso (+0,1 punti) e in netta crescita rispetto al semestre precedente (+0,6 punti). Il punteggio è in crescita rispetto al passato anche per la diversa modalità di esposizione alle trasmissioni radiofoniche, determinata dall’emergenza COVID e dal relativo lockdown, che ha comportato anche un ascolto più casalingo e più attento, quindi meno distratto e di sottofondo.
Tra le edizioni principali dei Giornali Radio le più gradite sono il GR Regione delle 12.10 e il GR1 delle 7:00 (entrambi a 8,2), il GR2 delle 7:30 (8,1), e i GR1 delle 8:00 e delle 13:00 (entrambi a 7,8).
7,9
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
News
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
+0,6
DELTA su 2° Semestre 2019
NEW S 7,8 7,9 7,9 8,0
7,6
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
News
+0,6 +0,1
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento News
+0,7 +0,6 +0,6
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 20
NEW S
8,2 8,2 8,1
7,8 7,8
7,7 7,7 7,6 7,6
7,5
GR REGIONE ORE 12:10 GR 1 ORE 7:00 GR 2 ORE 7:30 GR 1 ORE 8:00 GR 1 ORE 13:00 GR REGIONE ORE 7:15 GR 1 SPORT ORE 8:00 GR 3 ORE 08.45 GR 2 ORE 13:30 GR 1 ORE 19:00
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Indice di gradimento dei programmi
Indici di gradimento dei singoli programmi News
Canale
Informazione e sport
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 22
INFO RMA ZIO NE E S POR T
Valutazione del gradimento Informazione e sport
7,6
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Informazione e sport
Il gradimento del genere Informazione e Sport (7,6) risulta inferiore a quello fatto registrare dall’offerta Rai nel suo complesso (-0,2 punti) ma in netta crescita rispetto al semestre precedente (+0,6 punti).
Su questo genere pesano sia l’assenza di eventi sportivi nel periodo di rilevazione (Aprile-Giugno) a causa dell’emergenza sanitaria sia, in positivo, la diversa modalità di esposizione alle trasmissioni radiofoniche, più attenta durantel’emergenza COVID e il relativo lockdown.
L’analisi del genere per emittente evidenzia come l’offerta di Radio3, pur su un numero più ridotto di titoli, risulti molto apprezzata (+0,2 punti rispetto al totale genere).
Tra i programmi con gradimento superiore alla media di genere: Radio anch’io (8,0), Il mattino di Radio 1 (8,0) e Prima Pagina (7,9).
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
+0,6
DELTA su 2° Semestre 2019
INFO RMA ZIO NE E S POR T
Media offerta radiofonica RAI Informazione e sport+0,6 +0,1
Indici di gradimento
+0,7 +0,6
Informazione e sport
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
7,8 7,6 7,6 7,8
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,010
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 24
INFO RMA ZIO NE E S POR T
8,0 8,0
7,9
7,7 7,7 7,6
7,4 7,4
7,1 7,1
7,1
RADIO ANCH'IO IL MATTINO DI RADIO1 PRIMA PAGINA RADIO 3 MONDO RADIO 1 GIORNO PER GIORNO EXTRA TIME IL MIX DELLE 5 CAFFE' EUROPA ZAPPING RADIO 1 EST OVEST TGR INVIATO SPECIALE
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Indice di gradimento dei programmi
Indici di gradimento dei singoli programmi Informazione e sport
Canale
Società
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 26
SOCIETÀ
Valutazione del gradimento Società
Il gradimento per il genere Società, relativamente al 1° semestre 2020, è pari a 7,5; punteggio in crescita rispetto al precedente semestre (+0,6 punti).
La valutazione media per la programmazione delle singole emittenti registra un incremento generalizzato, con Radio3 (7,9) che registra i livelli di gradimento più alti e con Radio1 (7,4) e Radio2 (7,5) allineati alla media del genere.
Tra i programmi sopra la media di genere: Tutta la città ne parla (7,9) e Caterpillar (7,8).
7,5
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Società
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
+0,6
SOCIETÀ
7,8 7,5 7,4 7,5 7,9
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Società
+0,6 +0,1
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento
+0,7 +0,6 +0,5
Società
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 28
SOCIETÀ
7,9
7,8
7,7 7,7
7,6
7,3 7,2 7,2
TUTTA LA CITTA' NE PARLA CATERPILLAR L' ARIA CHE RESPIRI UN GIORNO DA PECORA DECANTER MANGIAFUOCO SONO IO ITALIA SOTTO INCHIESTA OVUNQUE 6
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Indice di gradimento dei programmi
Indici di gradimento dei singoli programmi Società
Canale
Musica
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 30
MUS ICA
Valutazione del gradimento Musica
7,7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Musica
Il gradimento dei programmi del genere Musica risulta leggermente inferiore al punteggio medio dell’offerta Rai (-0,1 punti), ma in netta crescita rispetto al semestre precedente (+0,9 punti).
I programmi trasmessi su Radio2 si confermano i più graditi (7,9), seguono i programmi in onda su Radio1 (7,4) e Radio3 (7,2).
Tra i programmi sopra la media del genere: Radio2 Social Club (8,2) e Tutti Nudi (7,8).
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
+0,9
MUS ICA
7,8 7,7
7,4 7,9
7,2
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Media offerta radiofonica RAI Musica
+0,7 +0,5
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento
+0,7 +0,9 +0,8
Musica
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 32
MUS ICA
8,2
7,8
7,6
7,4 7,4 7,4
7,0
RADIO 2 SOCIAL CLUB TUTTI NUDI LO STATO SOCIALE SHOW SEI GRADI RADIO 1 MUSICA VIVA SANREMO QUI COMINCIA
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Indice di gradimento dei programmi
Indici di gradimento dei singoli programmi Musica
Canale
Intrattenimento e varietà
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 34
INTRA TT ENIM ENT O E V ARIE TÀ
Valutazione del gradimento Intrattenimento e varietà
8,1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Intrattenimento e varietà
Il gradimento per il genere Intrattenimento e Varietà è molto positivo, superiore a quello fatto registrare dall’offerta Rai Radio nel suo complesso (8,1; +0,3 punti) e in netta crescita rispetto al 2° semestre 2019 (+0,7 punti), con i programmidell’offerta di Radio2 che rappresentano la quasi totalità dei programmi del genere.
Tanti i programmi sopra la media del genere, tra cui: Il ruggito del Coniglio (8,7), Numeri Uni (8,5), La Barcaccia (8,4), 610 (sei uno zero) e La versione delle Due (entrambi a 8,1).
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
+0,7
INTRA TT ENIM ENT O E V ARIE TÀ
7,8 8,1 8,0 8,4
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Intrattenimento e varietà
+0,6 +1,0
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di gradimento
+0,7 +0,7
Intrattenimento e varietà
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 36
INTRA TT ENIM ENT O E V ARIE TÀ
8,7
8,5 8,4
8,1 8,1
7,8
7,5 7,4 7,4
7,3
7,0
IL RUGGITO DEL CONIGLIO NUMERI UNI LA BARCACCIA 610 SEI UNO ZERO LA VERSIONE DELLE DUE CATERPILLAR AM BLACK OUT MIRACOLO ITALIANO NON E' UN PAESE PER GIOVANI RADIO2 L'ENERGIA E' SERVITA GLI SBANDATI DI RADIO2
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Indice di gradimento dei programmi
Indici di gradimento dei singoli programmi Intrattenimento e varietà
Canale
Cultura
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 38
INTRA TT ENIM ENT O E V ARIE TÀ
Valutazione del gradimento
7,9
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Cultura
Cultura
Il gradimento del genere Cultura (presente solo sulla programmazione di Radio3), è superiore a quello fatto registraredall’offerta radiofonica Rai nel suo complesso (+0,1 punti) e in netta crescita rispetto al 2° semestre 2019 (+1,0 punti).
Tra i programmi sopra la media del genere si evidenziano: Fahrenheit (8,4), Radio3 Scienza (8,2) e Le meraviglie (7,9).
Media offerta Rai: 7,8 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,7)
DELTA su 2° Semestre 2019
+1,0
CUL TURA
7,8 7,9 7,9
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Cultura
+0,7 +1,0 +1,0
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Cultura Indici di gradimento
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 40
CUL TURA
8,4
8,2
7,9
7,7 7,6 7,6
FAHRENHEIT RADIO 3 SCIENZA LE MERAVIGLIE HOLLIWOOD PARTY PAGINA 3 AD ALTA VOCE
Media gradimento offerta radiofonica RAI
7,8
N.B. Sono stati considerati solo i programmi con un numero di casi uguale o superiore a 40.
Cultura Indici di gradimento dei singoli programmi
Canale Indice di gradimento dei programmi
Indice di Qualità Percepita
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 42
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
Indice di Qualità Percepita
L’indice della qualità percepita (IQP) cioè il valore che sintetizza le valutazioni sul gradimento degli elementi strutturali dei programmi, come ad esempio la conduzione e i temi trattati, nel 1° semestre 2020 è pari a 8,0, in crescita rispetto al semestre precedente (+0,9 punti) e positivo su tutti i generidell’offerta radiofonica Rai.
Tra i generi si confermano molto apprezzati Intrattenimento e Varietà (8,2), Cultura, News e Musica (tutti a 8,0), mentre Informazione e Sport e Società (entrambi a 7,8), sono leggermente inferiori alla media.
La qualità percepita determinata rispetto ai singoli canali mostra per Radio2 un valore leggermente al di sopra della media complessiva (8,1; +0,1 punti), mentre Radio1 e Radio3 sono di poco inferiori (7,9; -0,1 punti).
8,0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Media offerta
radiofonica Rai +0,9
DELTA su 2° Semestre 2019
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
Gli elementi che compongono l’Indice di Qualità Percepita
INFORMAZIONE E
SPORT NEWS INTRATTENI-
MENTO E VARIETÀ CULTURA MUSICA SOCIETà ISORADIO
1 Lo stile, il tono del linguaggio (ironico, serio,
scherzoso, irriverente, colto...etc.) X X X* X X* X X
2 La selezione di musica/ brani trasmessi X* X X* X X* X
3 Il conduttore/ conduttrice/ giornalista/
radiocronista X X X X X X X
4 Il ritmo X X X X X X X
5 La selezione di temi /notizie/ argomenti X* X X X X* X X
6 Interazione con il pubblico, ad esempio con
telefonate, messaggi, post sui social... X* X* X* X* X* X
7 Gli ospiti/ opinionisti (invitati di volta in volta) X* X* X* X* X* X*
8
I cantanti, comici, ecc... / il protagonista artistico presente regolarmente nel programma
X* X* X* X
Le chiediamo ora una valutazione su alcuni elementi caratteristici del programma [PROGRAMMA]andato in onda su [CANALE], dalle [ORA_INIZIO]alle [ORA_FINE].
Per ciascuno di questi, indichi quanto le è piaciuto o non le è piaciuto le ultime volte in cui ha ascoltato il programma.
Per rispondere dia un voto da 1 a 10, dove 1 significa per niente e 10 significa moltissimo.
Per il canale Isoradio, caratterizzato da una programmazione di flusso tendenzialmente non inquadrabile in un palinsesto, le valutazioni riguardano l’emittente nel suo complesso
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 44
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
8,0 7,9 8,1 7,9 7,6
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Indici di Qualità Percepita Radio Rai
+0,9
+0,6 +0,9
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
+0,8 +0,9
1° Semestre 2020 1° Semestre 2020
1.843 casi 1.717 casi 789 casi
Base: 4.349 casi 692 casi
DELTA su 2° Semestre 2019
DELTA su 2° Semestre 2019
Nota: i punteggi di Rai Isoradio non incidono sulla media Radio Rai
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
8,0 8,0 7,8 7,8 8,0 8,2 8,0
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,9 +0,8 +0,8 +0,9 +1,2 +0,8 +1,1
Informazione e sport
News
Indici di Qualità Percepita Radio Rai
Intrattenimento e Varietà Cultura
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 46
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
7,9 8,0 7,8 7,7 7,5
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,9 +0,8 +0,8 +0,9 +0,8
Informazione e sport
News
Indici di Qualità Percepita Rai Radio1
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 8,0 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,9)
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
8,1 8,2
7,7 8,1 8,2
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,8 +0,9 +0,6 +1,0 +0,8
Società
News
Indici di Qualità Percepita Rai Radio2
Intrattenimento e Varietà
Musica
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 8,0 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,9)
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 48
INDICE DI Q UALITÀ PE RCEP IT A
7,9 7,9 7,7 8,1
7,6
8,4 8,0
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,9 +0,6 +0,1 +0,3 +0,9 +1,1 +1,1
Informazione e sport
News Intrattenimento e Varietà Cultura
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di Qualità Percepita Rai Radio3
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 8,0 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,9)
Indice di correttezza della rappresentazione della figura femminile
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 50
INDICE DI CORRETTEZZA DELLA RAPPRESENTAZIONE FIGURA FEMMINILE
L’indice di correttezza della Rappresentazione della figura femminile (IFF), che misura la valutazione del pubblico in merito alla capacità della programmazione RAI di rappresentare le donne in maniera adeguata è determinato attraverso la domanda «quanto il programma è rispettoso nei confronti delle donne».
L’indice, pari a 7,9, risulta elevato per tutti i generi dell’offerta Rai ed esprime un risultato superiore all’indice di gradimento nel suo complesso (+0,1 punti).
Il pubblico valuta quindi la programmazione radiofonica Rai ampiamente in grado di rappresentare le donne in modo corretto ed adeguato, con la quasi totalità dei programmi che ottengono valori superiori al 7,0, mentre in nessun caso si registrano valutazioni inferiori alla sufficienza.
Tra i generi, Intrattenimento e Varietà (8,1) e Musica (7,9), sono quelli con i valori più alti rispetto alla media del totale offerta Radio Rai; seguono Cultura (7,9), Informazione e Sport (7,8), News (7,8) e Società (7,7).
Complessivamente Radio2 ottiene un giudizio pari a 8,0 e Radio1 e Radio3 pari a 7,8.
7,9
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Media offerta radiofonica Rai
Indice di correttezza della rappresentazione della figura femminile
(7,3)
Nota: i punteggi tra parentesi si riferiscono ai risultati del 2° Semestre 2019
DI CORRETTEZZA DELLA RAPPRESENTAZIONE FIGURA FEMMINILE
7,9
7,8 8,0 7,8
8,1
7,9
7,9
7,8
7,8
7,7
6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5
7,3
7, 8
7, 8
7, 6
6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5
8,0
8,2
7,8
7,9
6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5
8,4
7,3
7,9
7,8
7,9
8,1
6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5
D.: Quanto il programma è rispettoso nei confronti delle donne?
7,6
( +0,6)
( +0,6 ) ( +0,4)
( +0,6 )
Indice di correttezza della rappresentazione della figura femminile
Nota: tra parentesi il DELTA sul 2° Semestre 2019
Intrattenimento e Varietà
Informazione e sport Musica
Cultura
News
Società
(+0,5)
( +0,4) ( +0,9)
( +0,8)
( +0,6)
( +0,3)
(+0,4)
( +0,4) (+0,7)
( +1,0)
( +0,8) ( +0,4) ( +0,9)
( +0,1) ( +0,3)
( -0,1)
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 52
Indice di contributo alla Coesione Sociale
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
Indice di contributo alla Coesione Sociale
L’indice di contributo alla Coesione Sociale (ICS) misura la capacità dei programmi della RAI di favorire la creazione di Coesione Sociale ed è calcolato come media di un insieme di item che riguardano la valutazione della capacità di soddisfare, tramite l’offerta radiofonica, alcuni bisogni individuali (quali quelli di essere informati, aiutati a comprendere i fatti e ad ampliare le proprie conoscenze) e alcuni interessi di rilevanza collettiva (quali quello di essere un programma rispettoso nei confronti di tutti, adatto ad essere fruito da tutti, autorevole e credibile, ed in grado di offrire spunti di conversazione).
Perl’insieme della programmazione radiofonica Rai l’indice è pari a 7,7.
News ed Intrattenimento e Varietà (entrambi a 7,8) sono i generi con il valore più elevato dell’indice che sintetizza la capacità di contribuire a favorire la coesione sociale; seguono gli altri generi sempre comunque con valori positivi:
Cultura (7,7), Informazione e Sport e Musica (entrambi a 7,6), Società (7,4).
A livello medio di canale, l’indice di contributo alla Coesione sociale è più elevato per Radio2 (7,8) seguita da Radio3 (7,7), Radio1 (7,6) e, infine, Isoradio (7,5).
7,7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Media offerta
radiofonica Rai +0,7
DELTA su 2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 54
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
Le caratteristiche che compongono l’Indice di contributo alla Coesione Sociale
INFORMAZIONE E
SPORT NEWS INTRATTENI-
MENTO E VARIETÀ CULTURA MUSICA SOCIETÀ ISORADIO
2 Bello da ascoltare in compagnia/ che mi dà spunti di
conversazione X X X X X X X
4 Che mi informa / amplia la mia conoscenza X X X X X X X
8 Rispettoso nei confronti delle donne X X X X X X X
9 A cui mi sento vicino /
In cui mi identifico X X X X X X
11 Adatto a tutti / Rispettoso nei confronti di tutti X X X X X X X
12 Autorevole credibile X X X X X X X
14 Mi aiuta a capire / Mi fa crescere come persona X X X X X X X
Leggerà ora una serie di affermazioni che possono essere attribuite al programma [PROGRAMMA]andato in onda su [CANALE], dalle [ORA_INIZIO]alle [ORA_FINE].
Le chiediamo di valutare quanto siano presenti queste caratteristiche, con un voto da 1 a 10, dove 1 significa per niente e 10 moltissimo.
Quanto per Lei [PROGRAMMA] è un programma …
Per il canale Isoradio, caratterizzato da una programmazione di flusso tendenzialmente non inquadrabile in un palinsesto, le valutazioni riguardano l’emittente nel suo complesso
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
7,7 7,6 7,8 7,7 7,5
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Indici di contributo alla Coesione Sociale Radio Rai
+0,6
+0,4 +0,8
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
+0,5 +0,6
Media offerta radiofonica RAI
1° Semestre 2020 1° Semestre 2020
DELTA su 2° Semestre 2019 DELTA su
2° Semestre 2019
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 56
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
7,7 7,8 7,6 7,4 7,6 7,8 7,7
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,6 +0,5 +0,6 +0,5 +0,8 +0,5 +0,8
Informazione e sport
News
Indici di contributo alla Coesione Sociale Radio Rai
Intrattenimento e Varietà Cultura
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
7,6 7,8 7,6
7,3 7,2
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,6 +0,5 +0,6 +0,5 +0,6
Informazione e sport
News
Indici di contributo alla Coesione Sociale Rai Radio1
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 7,7 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,6)
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 58
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
7,8 7,9
7,5 7,8 7,8
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,5 +0,4 +0,4 +0,8 +0,5
Società
News
Indici di contributo alla Coesione Sociale Rai Radio2
Intrattenimento e Varietà
Musica
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 7,7 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,6)
IN D IC E D I C ON T R IBU T O ALLA C OESI ON E SOC IALE
7,7 7,7 7,6 7,9
7,2
8,2 7,7
1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
10,0 +0,8 +0,3 = +0,1 +0,5 +1,0 +0,8
Informazione e sport
News Intrattenimento e Varietà Cultura
Musica
Società
10
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Indici di contributo alla Coesione Sociale Rai Radio3
1° Semestre 2020 DELTA su 2° Semestre 2019
Media offerta Rai: 7,7 (DELTA su 2° sem ‘19= +0,6)
Monitoraggio del gradimento dell’offerta radiofonica – 1° Semestre 2020 60
Metodologia
Il panel RAI
Il panel messo a disposizione della rilevazione Qualitel è un panel di tipo misto cioè non è un panel esclusivamente composto da utenti web. Per migliorare la rappresentatività complessiva del panel, infatti, vengono reclutati anche i cosiddetti“non-internauti” che hanno minore dimestichezza con gli strumenti digitali e che non accedono regolarmente alla rete (tipicamente le persone più anziane e/o meno scolarizzate).
La rappresentatività del panel è garantita attraverso una procedura di selezione e profilazione approfondita e dettagliata.
La profilazione del panel non viene fatta solo sulla base delle classiche variabili sociodemografiche (genere, età, area di residenza, titolo di studio, composizione del nucleo familiare, classe socio-economica, ecc.) e comportamentali (abitudini di acquisto, dotazioni tecnologiche possedute, dieta mediatica, abitudini di mobilità, ecc.) ma anche in relazione agli stili di vita e ai patterns socio-culturali di appartenenza al fine di fornire una profilazione più completa e profonda che tenga conto anche di valori, interessi, attività, opinioni degli individui.