• Non ci sono risultati.

AZIENDE II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AZIENDE II"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

VOLUME

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLE AZIENDE

FASCICOLO

73

PROVINCIA DI FOGGIA

ISTITUTO CEN1RHE DI

ST~\l!STlCA

Ufficio Regionale per la

Sicilia

v.o

libertà

I

37

i

i -

T el. 20.10.72

PALERMO

. DATI PROVINCIALI E COMUNALI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMIJ;'1'IUCA

A

VVER TENZE , , , , ,

'l'AVOLE IN'fRODlJ'f'fIVE

TAVOLA

l

-

Aziende per forma di couduzione e classe di superficie totale,

TAVOLA

~ -

Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

A

Superficie totale

B -

Superficie agricola utilizzata (SAU)

T A VOLA

;l - Ripartizione della superficie aziendale secoudo l'utilizzazione dei

ter-reni, per classe di superficie totale , , , , , , , , , ,

TAVOLA

4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi, ,

TAVOLA

5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera

agri-cola, per forma di conduzione delle aziende, , , , , . , , , ,

TAVOLA

()

TAVOLA

7

TAVOLE ANAI.I'flCHE

Dati· pro'vinciali

Aziende pel' forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo

di possesso della superficie totale

A -

Totale, .

B - Montagna

C -

Collina.

D -

Pianura .

Aziende per forma di conduzione, dasHe di Hllpedicie totale c titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU).

A -

Totale.

B - Montagna

C -

Collina,

D - Pianura

'l'AVOLA

R -

Aziende per frammentazione in corpi di terreno

TAVOLA

9 - Ripartizione'della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni

TAVOLA 10 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni

(4)

IV

INDlCE

TAVOLA

11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni

Pago

25

TAVOLA

12 - Aziende con bovini, per numero di capi.

. . .

I)

26

TAVOLA

13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola»

28

TAVOLA

14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore .

TAVOLA

15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOLA

16 - Aziende ohe utilizzano alouni pri-noipali mezzi meccanici di uso agrioolo

Dati comunali

TAVOLA

17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune

TAVOLA

18 - Aziende per classe di superficie totale e comune. . . .

TAVOLA

19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per comune . . . .

TAVOLA

20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune.

TAVOLA

21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune. . . . .

. . . .

TAVOLA

22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA

23 - Aziende secondo l'attività lavorativa

conduttore, per comune. . . . .

aziendale ed extraziendale del

(5)
(6)
(7)

AVVERTENZE

Il 2° Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970,

in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P.

R.

9 dicembre

1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel

pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più

com-pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto

Cen-trale di Statistica «2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del

Ca-tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici., Roma, 1970.

l. -

Riferimento dei dati -

I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del

25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata

agraria l° novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territoriali -

Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,

nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica.

« Circoscrizioni statistiche., Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel qlJ.ale sono anche indicati i Comuni di

appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni còmpresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarsi

dalla carta plani metrica riportata nel presente fascicolo.

3. -

Campo

di

rilevazione e definizione

di

azienda -

Hanno formato oggetto di rilevazione tutte

le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini

del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni,

anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua

la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente,

che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati

elo

compartecipanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario •.

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a)

le aziende zootecniche nelle quali si attual'a.llevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario

(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti

specializzati di api o bachi da seta);

b)

le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame

utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni

pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a)

le

aziende completamente abbandonate dal punto di m8ta colturale,

per emigrazione del conduttore o

per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b)

i terreni incolti

o

coltivati 8altuariamente,

destinati ad aree fabbricabili;

c)

i parchi ed i giardini ornamentali

a chiunque appartenenti,

8alvo il ca80 in cui gli 8te8si f088ero

situati entro il perimetro dei terreni che c08titui8cono l'azienda agricola;

(8)

VI

PROVINCIA' DI FOGGIA

e)

i

piccoli alle1>amenti a carattere familiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino,

ca-prino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo

familiare,

salvo

il

oaso in oui la persona ohe ne disponeva fosse anohe oonduttore di azienda agrioola, nel qual

oaso tali allevamenti sono stati considerati come parte integrante dell'azienda stessa.

4 . ..;.. Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) -

Per forma di conduzione di un'azienda

si intende

il

rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del

censi-mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

-

Oonduzione diretta del coltivatore quando

il

conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda

da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera

salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-

Oonduzione con salariati e/o oompartecipami (in economia) quando

il

cònduttore impiega per i lavori

manuali dell'alienda manodapera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) e/o

compartecipanti, mentre la sua opera

è

rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari

aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come

condu-zione in economia;

-

Oonduzione a oolonia parziaria appoderata (mezzadria) quando una persona fisica o giuridica

(conce-dente) affida un podere ad un capo famiglia

il

quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia

colonica), tutti i lavori che

il

podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e

divi-dendone i frutti con

il

concedente in determinate proporzioni;

-

A.lt1'a forma di condtltzione che comprende tutti gli altri iiipi di rapporti di conduzione non

classifica-bili tra quelli sopra indicati e, in particolare.

i

rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata

o impropria. In particolare in dettI), forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma sol·

tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del

co-lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di possesso dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) -

Il titolò di

pos-sesso dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra

il

conduttore ed

il

capitale fondiario, vale

a dire ai titoli in base ai quali il conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata

o non)

il

titolo di possesso dei terreni

è

riferito al cO'DOedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

-

proprietà (compresi: usufrutto; enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di

sviluppo, oonsorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

-

affitto (compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In aloune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle

a conduzione in economia,

i

dati sono riportati con riferimento alla. combinazione tra la forma di conduzione

dene aziende e

il

titolo di possesso dei terreni, il che consente di classificare dette aziende secondo i

cosid-detti

«

tipi di impresa », tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad

es.: proprietà coltivatrice, affittanza ooltivatrice, proprietà non coltivatrice).

6. - Superficie -

Sono state considera.te la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU)

dell' alienda.

Per

superficie totale delZ'azienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture

erbacee

elo

arboree, inclusi i boschi, nonché l'area oocupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro

il

perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro

annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un

nucleo abitato); non è sta.ta considerata come faoente parte deUa superficie totale dell'azienda.

Per

superfioie agricola utilizzata (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati

perma-nenti e pascoli, coltivazioni perma.perma-nenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa costituisce, pertanto, quella parte della superfioie totale dell'azienda investita ed effettivamente

utiliz-zata in coltivazioni propriamente agricole.

(9)

VII

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrarIa hanno fornito un raccolto, sia le

superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di

coltiva-zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume

il

carattere di

ooltivazione prinoipale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume

il

carattere

di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i

criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a)

la coltivazione unica, vale a dire quella che

è

la sola ad essere praticata su una data superficie

nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b)

le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione

erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi,

ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e

della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre

quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in

corrispon-denza della voce

«

granoturco

l>

ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce

«

patata

l>

come se si trattasse di due

coltivazioni uniche;

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione

annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali

ò

pluriennali

ed

una o più

colti-vazioni legnose agrarie o tra due o più colticolti-vazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione

conso-ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era

presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione

consooiata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie

di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale

delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava

il

ter-reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di

produ-zione crescente, tali coltivazioni -

ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della

coltivazione stessa -

sono state considerate come se fossero già. in piena produzione. Cosi, ad esempio, se

su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e dell' arancio e questa

ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata

considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale

produzione superava quello della vite è stata indicata

«

coltivazione principale

l>

l'intera superficie di un ettaro

in corrispondenza della voce

«

arancio.;

d)

la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della

produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento

tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del

frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari

è stata attribuita al frumento tenero.

A vuto riguardo alla

u,tilizzazione dei terreni per singole ooltivazioni o per gruppi di ooltivazioni

conside-rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a)

i

seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento

(ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante erbaose: granoturco con patate, con

fagioli,

con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con

fagioli,

con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena con rapa, con

veccia, con fava; orzo con fava.

(10)

PltQVINCIA. J)J FOGGIA.

Cb)

te· oÒlti';azioni

permanenticompl'eridonoi terreni investiti acoltivazìoni 'legnose agrariè propriamente

dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè

i

vivai

(1),

i castagneti da frutto ele pioppete fuori forestai

c)

i prati permu,nenti e pascoli

comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È .da tenere presente, inoltre, che:

-

sotto la voce

frumemo

sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

-'- le

coltivazioni ortive

comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote,

ecc.) anche

i

legumi freschi,

i

meloni, le fragòle nonchè gli orti familiari facenti parte den'azienda. Sono state

considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.).

8. -

Bovini -

I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono

stati considel'ati tutti

i

capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di

bestiame in dòtaziòne dell'azienda, Biase trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai fini del censimento per

vacca

s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per

vacca

diJ,latte

si Ìntende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla

produ-zionedi latte (ivi comprese le vacche da carne-latte). Nel presente fascicolo tra i bovini sono compresi

i

bufalini, e tra le vacche da latte le bufale.

9.-

Trattdci éd altre macchine agdcole -

I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre

macchine (motoeoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate

dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati

mezzi forniti da terzi

quelli

forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzÌ, cioè

i

mezzi· meccanici di

proprietà di imprenditori di lavori agricoli o di altre imprese industriali.

r

motoeoltivatori

Compr~ndono

anche le moto agricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrìci .

. Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccòglitrici-pressatrici.

IO.

~.

Lavoro -

Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettllato

lavoriagncoli nell'azienda dnrante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite

da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto

terzi.PerlavoriagricolLsi 1ntendonotutti

i

lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione

agricola. forestaleezooteenica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro

sono Iiportate distintamente per categorie di manodopera.

Per una corretta interpretazione dei dati concernenti

il

lavoro è da tener presente quanto segue:

a)

MQ,nodoperaagrioola

Per quanto concerne il

cO'ndutto.re,

i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda,

che può anche non eSSere

il

capo famiglia

in

senso tradizionale. Per, le aziende a colonia parziaria

appo-derata (mezz&dria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da

una I!ot:lietà di fatto o da una cooperativa oda altro tipo di società o da unEnte pubblico,

i

dati fanno

riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della

azienda.

.

Per

familiari

del conduttore si inteiidono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda

(nel caso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con esso generalmente coabitanti,

hanno prestato

lavoro nell'azienda stessa

nel corso dell'annata agraria 1969·70. Nel caso di azienda gestita da una società di

fatto

Q.~a

una cooperativa o da un altro tipo di società, fra i familiari del conduttore sono considerati

tutti i soci od

i

membri della cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda.

Per

dirigenti ed impiegati

si intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente

fun-zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per

salariati fissi

si intendono i lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per

tuttaladuratadelrllopporto presso la stessa azienda agricola frliendo dell'abitazione ed annessi eIa cui

retri-buzione, rìferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle

conSUetudini locali. Sono

assim,ilati

ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera

con-tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.).

(11)

IX

Perlwacmq,nti, gtOf'nq,lieri e simili,

si intendono i lavoratori agriooli il oui rapporto

di

lavoro, a

dift'e-renza di quello dei salariati

fissi, è caratterizzato dalla preoarietà e dalla saltuarietà di occupazione prosso

le varie azjende agricole, per'l'esecuzione di lavori di breve

dura~

o· di carattere stagionale.

Per

coloni impropri

si intendono coloro ohe prestano lavoro manuale in un'azienda agrioola, sulla bue

di pattuizioni par1iicolari aventi in oomune la natura &88Ociativa parziarla, ma caratterizzate da una

diver-sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la &uddivisione

delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono oompresi anehe'

i

compartecipanti, vale a dire quei

lavoratori ai quali vengonQ aftidati, nel oorso di una annata agraria, tutti o soltanto una pàrtedei lavori

ohe riohiéde una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota

parte

del prodotto (la metà,

un terzo, un quarto, eoc.).

b)

V olumetU Z(JfJOf'O

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle

giOf'Mte complete

di lavoro prestate nell'azienda nel

oorso dell'annata

1969·70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato .lla

azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona

ha

lavorato

200

giorni in un anno con una

media di 9 ore giornaliere, sono state considerate

200

giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato

giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complesSivo delle ore di

lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato

200

giorni con

una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette 'ore in giornate complete di lavoro

di 8 ore, seoondo il seguente procedimento:

giorni

200

X

6 ore giornaliere

=

1.200

ore oomplessive di lavoro,

ore

1.200 :

8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro)

=

100

giornate di lavoro.

n. -

Avvertenze particolari -

Nella Tav. 2 le aziende distribuite sooondo

il

titolo di p088e880 dei

terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per

il

complesso delle aziende nella. prima colonna della.

tavola stessa. Ciò in quanto:

q,)

oon riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza

ter-reno agrario (ad es.: aUevamenti di suini annessi a ca&eifioi, allevamenti intensivi di pollame);

b)

con

rife-rimento alla superficie agricola. utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le

aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni

inve-stiti a bosoo).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv.

lO,

n,

16, 20, 21 è

da tener presente che, seoondo i caratteri

considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, oon

riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha pratioato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi.

cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del ft'umento,

sia tra le aziende ohe hanno praticato le coltivazioni foraggere

~vvicendate.

Nelle Tavv. 8,

lO,

n,

18,

IO, 21

non sono comprese, per la natura dei oaratteri considerati, le aziende

senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3,

9

e

19

per «altre coltivazioni permanenti

t

si intendono i castagneti da frutto e i pioppi

fuori foresta.

'

Nella Tav. 14 sono ripor1iate le aziende seoondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al

riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore

il

quale,

convenzio-nalmente, è rappresentato da una sola ì!lersona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è

soppor-tato da una società, oooperativa, Enté pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata oonsiderata la

per-lona che si occupava della gestionEf correate dell'azienda).

Da quanto premesso consegue:

q,)

ehe sono stati considerati quali conduttori di azienda. non solo le

persone che nel. periodo

l0

nov'mbre

1969-31

ottobre

1970

hanno esercitato professionalmente, vale a dire

in maniera esclusiva. o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le pers'One che

haaD.o esercitato tale attività soltanto in

f~J:t1a

sUlsidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'industria eh,

ì!ltovv~deva

ai

lavori colturAli di una sua piccola azienda. libero

professionista o impiegato eh. era conduttore

di

azienda in economia o a colonia parziarla imp,ropria) ed,

infi-ne, anche quelle persone chè, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe,

bene-stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla. gestione dell'azienda agricola;

b)

ohe non

sempre

il

numero delle aziende può identificarsi

001

numero dei conduttori (intesi questi come persone

(12)

N6 Tav.

11

l.

dae.

teta.

~tive

cl6

~R.,dele1"J1d8

....;;;. acolom.'paniaria appodera ..

ta

(muzadria) •

ìd1ira. fon:na' tti coRdulo.e -

lODO

8t&te

riunite nellaumca ·vooe .1eH

ftwme

li,

cotIlv~.

Nella Tav.

28

.per.

atti'ritàlavOt'ativa·extruielldale. ai iuteJi:de q1.l&lBi&si attività esercitata al

di

.fu.ori

dell' . . .

Dacomeoomape1itivo o lede., o oa rem},"'e o

b

w&ri •.

o un onOt'ario, ecc. In

parti-oolare.

,eon,:riferimento alcondu1itOt'e per attività lavorativa .,eitata

pieno'

altre

_nde agricole ai intende

·queDa<p~.

ad_mpio, come braooia1ie, gioruliel'oo eoloM.implOprio; per atti'rità lavorativa esemtata

in altri _tori

ti

mte!1dequeUa: ,-tatapresso . . . ia.utriali, commtreiali • •

o, (ad esempio: come

operaio

nella i . . . .

a,qome . . .

1ietti

negozio o

dipub~

ueruo, come li . . . prof_oni . .

).

P ...

qu.~rda. ~i

tiMi

per Comoe

~date.'pDMnte

. ' . S s i rifel.'iseono aloomplesso

delle "ende censite in 'eiuoo OQmlUle, e eioè ane aziende

i

om terreni rieadevano tutti nel Comoe tti

cenaimento, nonohè ane "encie

i

oui terreni riowevano in Oomuni diverai, maohe avevano nel Oomune

di ce_mento

il

ce:ntro aaiendale o

la

maagior parte dei terreni. Pertanto la superfioie cenaita oon.

rif.rì.,

mento

ad un si:ngoloComune può risultare anehe superioreana superfìeie territoriale delOomoe

stesio.

Tutte le tavole del fasoieolo, ad ecceaione delle tavole introduttive, IOno state riprodotte in «oht.,

vale

Il

dire

,-,,"rso

copia fotopafiea

dei

tabulati

mecoanopafioi

provementidirettamente dall'elaboratore

(13)
(14)
(15)

Tav. l -

Aziende per forma di

cen~ne

e classe

di

superficie totale

8wperfioie

m

etta.ri

OONllUIJQlITIII PON 'QONllUZIONlII

OONllUZIONE DmETTA

8~l.llil/0

A OOLONIA. pn,zr.\JuA .ALTRA FO&1U.

])lIIL OOllCPA.B~.um: Al'l'ODElU.TA. llÌ TOTALE

OLASSI DI 8UPERFI01E TQT.ALE OOLTIVATORE

(ìn

'I)QpctIQ.Ìl,)

(m~) OONllUZWlOB

Bttari.

SENZA TERRENO AGRARIO

l'INO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00 TOTALE FOBME DI OONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA-RlATI E/O COMPARTE-CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA

ALTRA l'ORMA DI CON-DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

COND1..lZIONE CON SALA-RIATI E/O COMpARTE-CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA .APPODERATA

ALTRA FORMA DI. CON-DUZIONE TOTALE Aziende

I

SuperllQle Xllende

I

Sqperllole Aziende

I

.Superllel.e

~I

~

...

SuperJl.Qle . 338

-

13

-

-

-

-

-*"

...

15.:)51 8.888,61

1.&.aJ

931,38 6 6,00 !l3

.i.-

17." 9 . . . . 10.1l4 16.128,6Q 1.009 1.1i03,47 8 13,49 10(1-

...

u.a,

17.~~ 6.072 15.538,36 ~ 1.<406,86 7 19,65

sa

1...,,10; 6 . . . .

11 . . .

6.879 27.640,69 540 2.16.2,$9 23 96,27 TI

all,.

7 • •

»,_,50

12.512 92.233,08 618 ""7,2$ 25. 182.,86 93 fQO • • 13.24I!è 97 • • • M 5.590 78.899,21 460 6.764,3'1 26 427,66' 81 t.I65 •• 6.157 87 • • • 53 1.929 47.858,64

m

6.948,23

:16 662,06 26 618,01 2 • • 56.411,01 1.413 54.056,41

238

9.297,65

39

1.086,62 26 1.006.01

\.M

65.44.f19 722 48.825.,53 246. 17.510,0'1 'I 434,811 19 \'331,65

99+

65.102.,13 262 43.990,81

425

132·912,11 3 1.102;83 16 2;710,06

M

leo.715,ll 61. 782 434.~9,94 '.001 lfl~·~",01 140 4.032,11

-

"111,R

A._

...

,

....

Tav. 2 -

Aziende per forma di coa.w. ....

o.

titolo

di

poR.'" ... ,

Il

8'Uperfioie

.t,.

eUI.fri

TOTALE SOLO l'BOPBJllId 801:.0 ~

~.tR.lIS_l';'I'"

Bl" . . . .

:nr· . . .

·

SuperJl.cle ~

.

Aziende AzIende SuperJl.oIe Aziende S~

...

proprietà .. lIltto Totale p.ropcIetà dltto

...

r

.4 -SUPERFIOIlil TOTALE

61. '182 348.778,08 85.281,86 434.059,94 52.193 296.802,31 2.790

".W,il

...

SL97S,TI

50·'127."

--.-6.001 167.217, Il 16.678,90 183.896,01 5.703 159.9fI9,06 107 9.09&,56 178 7.24&,06 7.580.34 14.82.8.39

160 '3.780,18 252,14 4.032,32 147 3.780,18 13 252.14

606 7.372,65 806,85 8.·179.50 582 7.253,29 19 755,97 '5 iI9,36 50.811 170,24

88.549 527.148,02 103.019,75 $30.187,77 58.625 487.804,84 2.m 44._,78

'.844

5&.343,18 58.318,9'1 117.701,16

B -SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

61. '182 330.894,52 82.172,21 413.066,73 52.151 281.612,30 2.&19 33._,0&, 6.388 49.282.,22 48.90&,13 98.190,36

6.001 127.479,24 14.87~,72 142.355,96 5.678 120.459,95 103 7.784,93 178 7.019,29 7.091.79 l~lU.OI

160 3.575,51 248,95 3.824,46 147 3.575,51 13 248,95

-606 6.6M,1I 805,35 7.489,46 582 6.590,97 19 755,10 li 93,14 so,~

. la.»

(16)

4

PROVINClA DI FOGGIA

Tav. 3 - Ripartizione detla superficie aziendale seconoo

l~uti1izzazione

dei terreni, per classe di superficie totale

Superficie

in, ettari

S UP ERli' I

o

I E A GRIOOL A UTILIZZATA

(s

A

u)

!

SUpERFIOIE

ALTRA OLASSI DI SUPERFIOIE TOTALE Colt1VU1011.I pe~nentl

Prati A

I

1!lflari PINO A 1,00 l,O! - 2,00 2.0! - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01- 30,00 30,01 - 50,00 50.01 - 100,00 OLTRE 100,00 TÒT"LE NUMERO DI OAPI I

-

2 3 - 5 6 - lO 11

-

20 21

-

50 51

-

100 101 -500 01.TRI! 500 TOTALE FORME DI OONDUZIONE CONDUZIONE DIRI!TTA])EL COLTIVATORE

CONDUZIONI! CON SAL"· l!.lATI I!/O C<l"MP"RTE· CIPANTi

CONDUZIONI! A COLONI"

PARZI"RI~A "PPODI!RATA ALTR.A FORMA DI CON·

DUZIONI!

TOT"LE

permanenti

I

SUl'ERFIOIE

!kmìnatlvl Totale BOSCHI I

legnose altre e agrarie pascoli 3.615,71 5.729,14 0,33 257;54 9.602,72 13,4~ 217,67 1.9Ò6,88 8. 472,jS1 2,09 593,02 16.974,56 146,84 674.01 8.918,83 6.456,84 0,43 721,37 16.151,47 118,32 773.18 17.722.74 9.063,34 1.25 1.548,08 28.335,41 330,82 1.535,27 71.965,48 17.619,88 15.94 3.582.70 93.184,00 . 757,50 3.617,34 64.556,98 12.449,34 Il,73 6.633,20 83,65\,25 932,83 2.674,45 41.815,13 6.446,61 38,40 5.675,96 53.976,10 739,00 1.37\,91 47.425,42 5.313,40 4,OQ 9.764,52 62.507,34 1.368,80 1.569,55 45.726,39 6.174,18 40.00 12.744,96 64.686,13 1.925.8\ 1.490,19 80.880.11 9.165.1' 25.,00 47.591,37 137.661.63 37.095.48 5.958,70 390.593,67 ... 1..~ t3S,17 89.112,72 588.73' •• ' 43.848." 19,882,27

Tav.

4. -

Aziende con bovùd, per forma di conduzione e numero

di

ca.,i

OONDUZIONE OON OONDUZIONE I

I

OONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A OOLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

I

DEL OOMI' ARTEOlp ANTI APPODERATA DI -TOTALE

OOLTIVATORE OONDUZIONE

(in economia.)

(mezzadria.)

Azlenae

I

Capi Aziende

1

Capi Aziende

I

Capi Aziende

I

Capi AZiende 941 1.513 15 29 3 6 l 2 960 1.076 4.166 22 93 12 49 4 15 1.114 881 6.770 60 496 6 51 3 23 950 450 6.544 57 873 6 85 2 26 515 203 5.929 57 1.946 1 30

..

114 265 27 1.762 24 1.734

-

-

-

-

51 6 991 11 2.043

-

-

- - 17 - - '

-

-

.-

-

-

-

-3.584 27.675

246

7.214 28 22\ 14 180 3.872

Tav. 5 -

Giornate di lavoro prestate dalle varie ca.egorie di manodopera agricola,

per forma di conduzione delle aziende

GIORNATE DI LAVORO PRESTATE DA

AZIENDE

Dirigenti Familiari

Salariati Braccianti Coloni

Conduttori del e

fissi e Impropri

oonduttore looplfllll\ti Iliorlll\lieri

(17)
(18)

..

PR.OVmeu. DI .l!'OOOU.

Tav.

,

- '

Adende 'per forma

di

coadudoae,

elass.

di

Supl$'r~ie

A-TO~AL:m SOLO PBOPB.nJTÀ.

l'ODIl DI OOlIDtl'ZIOlUI

~&lDISUPtm.l!'I<lIl!l 'J.'OTALlII

A11l111de AIIende 8uperflcle

proprl~ t.fIltto Totale

1!Ittari

CO'DUZIO'! DIBETTA DEL' COLTI'ATORE 61.182 3118.178,08 85. 281.1J6 11311.059,911 52.193 296.802,31

snz"

TIBUIIO AGtìARIO 338 '1110 A 1,00 15.351 8.329,110 559, :U 8.888,61 111.311 8.236,09 1,01

·

2,00 10.111J 15.008,29 1.120,31 16.128,60 9.619 111.526,61 2.01

·

3,00 6.072 14.116,90 1.361,116 15.538,36 5.2118 13.1125,72 3,01

·

5,.00 6.819 25.115,68 2.525,01

:i!1.

640, 69 5.161 23.117,02 5,01

·

10.00 12.512 85.tl5/4,/49 6.318,59 ~2 .• 2U, 08 10.801 79.518, Oli 10,01

·

20,00 5.590 66.565,10 Il.H3,51 111.899,21 3.911 55.1122,55 20,01

·

30,00 1.929 37.3'i3,77 10.5011,87 iX"7.858,6. 1. 1911 29.811,22 30,01

·

50,00 1. "13 38.593,01 15.1163,40 ~4 .. 05'6,IIl 171 29.1108,23 50,01

·

100,00

722

31 .. 6S", 09 17. 111,h "8.,8'25,53 3"6 23. 4~.6,11 OL'tR! 100,00 262 26.126,75 17.8611,0& "3.990,8'1 111 19.890,12

CO.DI1ZtOliB COlf sU.lRlAU !/O COIt·

PUTIICIPUITI 6.001 167.211,11 16.618,9tl 183.896,01 . 5.703 159.969,06

UlUlA T!III1UO AGURIO 13

'tifO A 1,00 1.625 . 913,90 17.,11& 931,38 1.596 912,36

t,Ol

·

2,00 1.009 1."114,78 18,69 1.503,"7 992 1."'6,85

2,01

..

3,00 552 1.376,36 30,50 1. "06, 86 537 1.366,19

3,01

..

5,00 540 2.'110,63 /41,96 2.152.59 520 2.07",88

S,O 1

·

10,00 618 Il.366,07 101,21 ".1161,28 593 Il.291,77

10,01

·

20,00 460 6.508,01 258,30 6 .. 766,11 "31 6.320,66

20,01

-

30,00 215 6.639,08 309,.15 6.~f$8,23 2'56 6. "81,611

30,01

..

50,00 238 8./473,86 823,19 9.2"".65 201 8.102,81

50,01

..

100,00 246 16.31",56 1.135,51 n.5to,07 221 15.688,/111

OLT8! 100,00 1125 118.969,80 13.9"2,31 13~;..9t~.l1 350 113.253, .6

TOTAtE COl!DOZIOII! DIU'rTl !

COlf-DUZIOllE.COli SALARIATI 67.183 515.995,19 101.960,76 611 •. 955,95 57.896 1156.711,37

SEIIZl 'f!]!RUO AGlIUIO 351

nllo

A 1,00 16.976 9.2"3,30 516,69 9.819,99 15.907 9.1118,45 1., 01

·

2,0'0 11.723 16.Q93,07 1. U9,OO 11.632,01 10.611 16.003,116 2,01

·

3,00 6.624 15.553,26 1.391,96 16 ... 9115,22 5.785 111.191,91 3,01

·

5,00 1.1119 27.226,31 2.566,97 29.193.28 6.281 25.191,90 5,01

·

10,00 11.130 90.220,56 6.1179,80 96.700.36 11.3911 83.809.81 10.01

·

20,00 6.050 73.013,71 12.591,81 85:' 64j.5. 58: Il.1102 61.1"3,21 20,01

..

30,00 2.2011 113.992,85 1<1.8111,02 511.806,81 1.450 36.292,86 30,<11

·

50,00 1.651 117.066,87 16.281,19 63.354.06 978 31.511,011 50,01

·

100,00 968 118.028,65 1 B. 306,95 66.33;5,80 567 39.135,15 OURE 10'0,0.0 681 145.096,55 31.806,37 116,. 90'2. 92 1161 133.1113.,58

C01ll>UZlOliE A COLONIA PARZ.IARU

A Pl'ODEBATA 160 3.780,18 252,111 4.03.2,32 '''7 3.780,18

SEllIA '1I1II1EIIO AGIURIO

. !"IliO A' 1,00 6 6,00 6,0lt 6 6,00 1,0'1

·

2,00 8 13,49 13,.9' 8 13,119 2,01

..

3,00 7 17,25 2,/4.0 t9,65 6 17,25 3,01

-

5,00 23 83,51 12,10 91,".2'1 20 83,57 5,01

·

10,00 25 175,86 1,00

,gl"a"

211 175,86 10,01

·

20,GO 26 315,86 51,80 lI'~'1't.tl 23 315,86 20,01

·

30,.00 26 6l1,06 25,00

&u • .as

25 637,06 30,01

-

5.0,00 29 933,38 153.2" ! .. ~~.2 25 933,38 50,01

·

100.00 1 "3",88 4"flf;.a:s: 7 4311,88 OLTRE· 100,00 3 1.102,83 1 .. ~ 1~Z:~R3' 3 1.1.02,83

lLTRA 'Ol!!! I 01 COIlDuztOlf! 606 1.312,.5 Itl)'6,85 &w. 11'J,stt 582 7.251.29

SENZA TERBUO AGRAlIIO

P IlIo l 1,00 H3 611,17 J,72 6ì1~811( 108 611,11 1,01

..

.l,DO

100 1115,.51 _,311 149~,&5 91 '.5,51 2,01

·

3,00 55 tll1,10 2,110 1114'"t& 54 141,70 3,01

..

5,.00 11 2.91,51 1 .... "11 111,95 12 29'.8' 5,01

·

10,00 93 667,62

8,00

615.62 92 661,62 1.0,01

..

20,00 81 1.131",111 31,88 1.1'65,2" 79 1.131,59 20.01

-

30,00 26 5$9 .. 08 "',DO

n:a,O:9

211 569,'08 30,01

..

50,00 26 9"a,51 56,50 1.005,01 23 496.31 50,01

..

100,00 19 1.321,1'5 10,50 , .. 311\,65 18 1.256,.5 OLTn 10.0,00 16 2.088,9' 621,07 2.11.0,06 15 2.088,99 T o 'r A L ! 68.5119 527.1118,02 103.019,15 630. t61, 11 58.625 1167.8<1'11.,811

S!lfZA TERB!1I0 AGRARrO 351

FIIiO l 1,00 17.095 9.313,'0 580,'11 9 .. 893,88 16.021 9.:n:8,62 1,01

..

2,00 1'.831 16.652,07 1.1113,311 11.115,111 10.176 " • .t62.-11 2,01

·

3,00 6.686 15.712,21 1.396,16 11.108,91 5.tll! '''.9'5l1,86 3,01

·

5,00 7.519 27.602,39 2.599,11 30.201,50 6.313 25 .. 567,28 5,01

·

tO,oo

13.2118 91.06".M 6.119",80 'l1. 558, 811 11.510 &4 .. 1153,29 10,01

-

20,00 6.157 711.583,.011 12.675,119 8.1.258,53 Il.5011 63.250,66 20,.01

·

30,00 2.256 115.198,99 10.888,02 56.087,01 1 .. 1I'}9 31 ... 9':9.00 .10,01

·

50,00 1.706 118.948,16 16. "96,93 65."45,69 1.026 39.::940,79 50,01

·

100,00 9911 119.1811,68 18.311,115 68.102,13 592 40.11'>26, Il.8

(19)

,

, ~

... ,

,,'

"l',. , ,

TAVOLB ANALlTIOHE

7

superlcie totale

e

titolo

di

possesso

della superftcie totale

in eftnri

'l'oTAL~;

SOLO AlI'ITl'TO PABU IN l'BOPBIBTÀ li PABU IN AlI'ITl'TO

FOBIbII DI OONDVUONJII

8uper1lo1e

ctt..uBI

DI Sl1PlIIBlI'lOIlI TO'l'ALlII

.uJeade Superllo1e .uJllllde "

pro1M~ a1IItto Totale

Betmi

2.790 311-554,11 6.461 51.975,77 50.727,75 102. 703,52

COVDUZIOV'

DIR~. DE~ COL~tY.TORI

-

-

-

-

-

-

SJVU

'l'!RlI1UlfJ

lGJlUIO

782 1170,94 258 93.3' 88,27 181,58

PIIO l

1,/)0 444 686,30 591 1181,68 Il:JlI,Ol 915,69 1,01 - 2.00 298 766.76 526 751,18 594,70 1.3115,88 2,01 - 3,,00 26;1 1.069,29 856 '.998,66 1.1155,72 3.11511,38 3,01 .. 5,00 293 2.145,31 1.418 6.336,115 4.233,28 10.569,73 5,01 - . 10,90 259 3.8211,88 1.360 11.143,15 8.508,63 19 .. 651,78 10,01 - 2"11,00 144 3.637,10 591 7.542,55 6.867,n 111.410,:U 20. o, - 30,00 156 6.056,80 486 9.184,78 9.406,60 18.591,38 30.cO' - 50,00 9S 6.600,55 2Bl 8.207,38 10.570,89 18-778.21 50.

O

1 - 100,00 57 9.296,18 94 6.236,63 8.567,88 14.8011.51

OLnl

100,00

COMDOZIOMB,COM

~ltIRI1TI

BIO

eo~

..

107 9.098,56 178 7.248,05 7.580,3/1 111.828,39

PUTECIPAllTI

-

-

-

-

-

-

SI.Z~

"U . . .

O lGtlllIO

24 15,36 5 1,5/1 2,12 3.66 1'110

l

1,00 7 Il,35 10 7,93 7,3/1 15,27 1,01 - 2.00 8 23,72 7 10,17 6,18 16,95 2,01 - 3,00 3 12,01 17 35,75 29.95 65,70 3,01 - 5,00 6 43,71 19 111.30 51.50 131,80 5,01 -

10,00

8 12l.58 21 181,41 134.72 l22,13 10,01 - 20,00 5 118.50 111 157.l1li 190.65 3'8,09 20.01 - 30,QO 12 456.l0 19 311.05 l67,119 738,54 30.01 - 5., •• 0 6 1162.79 19 686,12 672.72 1.358.8/1 50,01 - 10.,00 28 7.8l1,211 117 5.716.311 6.111.01 11.827,41

OLTU

10., • .,'0 2.897 43.652.67 6.639 59.223,82 58.308,09

TOT1LI Co'OUIIO,.

O!.BTT~

,ICO.-, 17.531.91 OaZIO.1

CO. SlLUIlitI

-

-

-

-

-

..

SIIfZA '1'lttl._IfO lGIlABl:O '

806 1186,30 263 94,85 90.39 185,24

l'IMO

l

t,oo

451 697,65 601 1189,61 441.35 930,96 1.01 - 2.00 306 790.48 533 161,35 601.48 1.362.83 2.01 - 3.00 265 1.081.30 813 2.034.fU 1.1185.67 3.520.08 3.01 - 5,00 299 2.189,02 1.11]7 6.1110,15 ".290,78 10.701.53 5 .. 01 .. 10.00 261 3.948,46 1.381 11.330.56 8.6113.35 19.973.91 10.01 - 20,OP 149 3.755.60 605 7.699.99 7.058.42 111.758,111 20,01 ..

30.<10

168 6.513,10 505 9.555.8l 9.774.09 1<).329,92 lQ,Ol- SO,'fl! 101 7.063.311 lOO 8.893.50 11.2113,61 20.137.11 50.01 ,. 100,00 85 17.121.42 141 11.952.91 14.618,95 26.631,92

OL'l'1I!

100.00

COMDOZIOIIl • COLOBIl PU,ZIIltIl:

13 252.14

·

-

-

..

APPODllll

'1'l

..

..

..

-

..

..

SIIU 'l'~B.EBO

lGIlUIO'

.

-

..

..

..

..

UIO l

.'.00 '

..

..

..

-

..

..

1.01 .. 2.00 1 2,110

..

-

-

..

2.01 .. 3.00 3 12.70

..

..

-

-

l.Ol .. 5.00 I 1.00

·

.

.

..

5.01 • 10.00 3 51.80

..

-

-

·

10.01 .. 20,00 1 25,00

-

..

-

..

20.01 • 30.00 4 153.24

..

-

..

..

30.01 • 50.00

.

..

..

..

o

·

50.01 .. 100.00

..

..

..

..

-

..

OLTU

100,00

"

155.91 5 119,l6 50.88 170.2"

lLTIIl PORU DÌ CO.DOnOIl!

..

o

..

-

-

-

SBIZA

URUIIO lOllllllQ

5 3,12

-

..

..

o

PIMO

l

1,00 3 4.l" o

..

-

·

1, O 1 • 2,00 1 2.110

-

o

..

-

2.01 • l.OO 4 16.114 1 0,70 l,OO 3.70 3,01 • 5,01) l 8,00

..

..

-

o 5.01 .. 10,00 . 1 n.oo 1 1~ 82 11.88 19.70 IO. O 1 • 20.00 2 119,00

-

.

o

..

20,01 • 30.00 1 37,00 2 52,111 19.50 11.611 30.01 .. 50.00

..

..

1 611,70 10.50 15,20 50.01 o 100,00 1 621,07

·

..

..

..

onu

100,00 2.929 114.660.78 6.611" 59':'343.18 58.358.97 117.702.15

T O T l L E

..

..

-

..

-

-

SINZA '1'EIIINO AGtllIO

(20)

:I$O\U<q'"

.I!~J:A

"Q.,;'" <. < ««'<, ~ <

/or

il'

mi

~ ~m

8 . .

,':1',,1".\. - .

< <.< <

fJl!It,

<

ma·

"'4P

~<~<

.. '.« .••

<.~.«.<.

s~

B~ TOTALlI SOu):I$O~À

11'0_

DI OONJ)tI'III01QI

OLUG DI

81J1>JIÌml'bl ~.

A.alea4e A.alea4e SQC!l'ide

propl'ieU. MIltto BtI4ri

CO.tullOIl

8l1&ftA

DIL co",,"natOlll

'.020 10.78.,95 3 .. 882,09 '8.667,0' 3.102 11 .. 368,11

SI.U,

·lnllH

Alluno

5 PlWO I f,OO 898 502,10 39,'0 5111,50

821

'89,81 1,Ot .. 2.00 780 t. "9,70 125,39 1.2115,09 656 1.0117,57 2,111 ..

1,'00

592 t.né,n 111,3' 1 .. 535,81 065 1.2111.12 . 1,01

..

s,OO 1J7 2 .. 651,21 330,61 2.981,88 568 2.296,19 S,01.. 10,00 618 1.821,01 663,01 '.1190,02 .07 2.950,25

tO,Ol - 2 ' , 0 0 288 l.100,52 907,81 Il.008,33 151 2.OS8,13

20,01 "30,0.0 59

923,19

502,18 1.025,37 21 505 .. 37

30,01 - 50, •• 28 638,56 396,03 1.030,59 8 29S,,21

50,01 .. 100,00 10 336.,63 Il.,,62 ,.6,25 3 2U,lO

0'"1.'111 100~00 5 l27,50 130,70 658,20 2 271, So

CO.'.,SIOII COli

< ~tlltl1.'1

I/O

COI-PllI'l'l<:lpAftl

< . 156 ..715,26 '50,22 5 .. 225,'8 151 •• 11l,'6

Sllll.,nIlH.1G81UO

'1110

l 1,00 Sl lO,60 0,52 . 31,12 51 lO, 60 1,01 .. 2,00 3S 5-2,83 52,83 l5 52,83 2,01 .. 3,00 19 S',IJO 5.,110 19 511,.0 3,01

..

5.00 10 59,08 S',08 lIJ 5t.88 5,01 ..

to,oo

..

85,.5 11,70 97.1S 12 8l,65 10,01 '"

a

••

Oo 1 1OS,20 105,20 1 105,20 20,01 - 10,00 1 30,00 30,00 1 30,00 lO,01 - 50,0:0 1 50,00 50,00 1 5.,00 S',Ol .. 100."0 2 153,68 lS3,68 2 153,68 01.1.'11 100,Of

IO

•• "',02 U8,00 '.5",02 9 '.15',02

tGULI CO"USJ:O'I Ill.IHl

1

COI-. 'DCJltQII!<:~1 !~lLU:UU •• q6 ; 19.560,21 Il.332,31 23.892,52 3.253 16.101.57

S.Sl

'l'UII" AllI

li"!. 5

'110 l 1,00

951

532,70 19,92 572,62 812 520,41 1.1" .. l,OO 815 1.172,53 Il5.39 1.291.92 691 1.100 •• 0 2,,01 • 1.00 611 1.'12,81 171.3IJ 1.5'0,21

..

"

1. 268.S2

l,"

5,00 151 2.110,35 330,61 3.040,96 582 2.355.111 5,01 .. '0,00 632 l.\l12,06 614, " 4.587,17 .,9 3.0:U,90 10,01 .. 20,00 295 1.205.72 901.81 '.lU,53 158 2.163,l3 20,01. .3.,00 60 953,19 502,18 1.IJ5S,11 22 535,11 30,01 ..

SO,oo

29 1118,56 396,03 1.084,59 9 3'S,21 50iOl .; 10 •• 00 12 .,0,31 4.9,62

899,93

S l86.98

OI(.'fU

'''',00 15 '.481,52 168,70 5. 250,:U 11 Il •• n,52

COII)UlIQ,&,

CO,"OIXl PUUlIll

,'POIlIf.'tl

6 88,5' 88,5' 6 88,5IJ

SUSA

2'11180 lSllIIO

UH

l:

t,oO

1 .. 01 -2"Of 2.01 ..

'.',,00

..

l,Ol - 5 .. 00 2 1,9. 7," 2

1,911

5.01 - 10,~. 3 15,60 15,60 3 <'5,60 10,01 .. 20.,.0. 20,01 .. 1.l;OO 30," .. '50,0.0 so ... , .. 10

0 ..

0 0 65,00 65.00 6S,OO

.Ottl!

110..,00

''''fll 'O.IA

~I

çOI'UII ••

1

31 U5,10

',U

119,33 lO 1

n,to

(21)

"<

<"

,

"

orAVOLB AIULl'l'I<mB

9

SU'J16rfi,cie

totale e

titolo<

di

pOSS68S0

della superficie

totale

<in .,..

MOKTAGNA

eoLO

A.ft'lTTO PARTE IN PBOl:'l\l:.m'l E PARTE IN A.ft'lTTO

lI'OBJO Dr OOOVZIONlII 8uperjlole

AZiende superjlcle AZiende

I

0LdSI Dr 8trPBm1'.lC111 'J!O'.eALB

proprietà

dltto

10tale

lfftari

lU

90,21

765

3.

1116,81

2.938,88

6.355,72

eOI,eSIOII 0111'"

DII

COL~l,.!O.1

..

..

..

..

..

..

sllSi< nn_IO lattillO

lf1

29,27

30

12.29

10,13

22,112

,no l

'<,00

37

59,07

87

72.13

66.32

138,.5

1,01 -'

2 •. 00

21

s ••••

106

'.',35

122,90

267,25

2,01 -

~.oo

1.

57.81

155

35",48

212,80

627,28

3,01 ..

5,00

1.

101.91

t91

816,76

561,10

'.'37.86

5,01 -

10,80

5

75,36

132

1.0112,39

832.115

,_ 87.,84

10.01" 2.,80

5

131.57

33

< IIn,82

310,61

788 • .113

20,01 -<

3'~00 1

'0.83

19

3

1

U.29

355,20

698,"

30,01 -

st,oo

3

227.25

,.

U13,33

182,3'

285,10

50,01 - 10'tÒO

1

'<65.70

2

50,00

165,00

215,00

O'fllE

100~00

eOIDeal011 COI

·$.tilr'~l

11/0<608-3

1138,52

2

1,80

11,70

13,50

P1B'l'aeIPUn

..

..

..

-

..

-

nln

1'111.110 AGBIlIIO

2

0,52

..

-

..

..

nlo

A

1,00

..

..

..

-

-

..

1.01 ..

2,00

-

..

..

-

-

..

2,01 -

1,00

-

..

..

..

..

..

3,01

-

5,00

-

-

2

1,80

11,10

11,50

5,01 -

li.oo

-

-

-

-

..

-

10,01 ..

20,00

-

..

..

-

-

..

2t,Ol -

'3',00

-

..

..

-

..

-

30,01 -

s.~oo

-

-

..

..

..

..

50,01 .. m,to

1

1138.00

-

..

-

..

OL!1lE

100,00

~'l'ltl

(lOIDUZ:tOIl DI1lI'l'f&< I

COI-151

1.381,73

767

3.418,611

2.950,58

6,.:369,22

D8Zlfl8'COI Slfilll:Uft

..

.,

..

..

..

..

-

SlIlSI

'l'lt!Ut.IO AGIt.no

29,79

30

12,29

10.n

22,'2

.1110 l

1,<00

37

59,07

67

72,13

66,32

138,'5

1.01 •

2<,00

21

5",1111

106

lU.l5

122,90

267,25

2,01 ..

l,OO

111

57,81

155

35'."

212,80

627,28

3,01

,.

$,00

1IJ

10 l, 91

199

8'8,56

572,80

1.1151.36

5,01 ..

10iOO

5

75.36

132

1 .. 0fl2,n

8:U,'5

1,. 8711,a.

10,01 -

1&,00

5

131,57

33

417,82

370,61

788,113

20.01 -

30,00

110,63

19

343,29

<355,20

69S,1I9

30.01 .. 50".00

l

227,25

Il

103,33

182,37

285,70

50.01 .. ,ott.OO

2

603,70

2

50.00

165,00

215,00

OL'fU

10.;00

cOlIDtJuon

l'

cOtollll PUll:Ultn

..

..

-

,.

-

,.

Al'PODUA'l'l

..

-

..

..

..

..

1811A UIt.1l1O 19URIO

..

-

..

,.

..

-

,no

l

1,00

,.

..

..

..

..

..

1,01

,.

2.00

..

-

..

-

..

..

2,01 ..

l. 00

..

,.

..

-

,.

..

3,01 ..

5,00

"

..

-

,.

..

..

.

..

5.01 ..

....;00

-

-

,. ,.

-

-

10.01 ,.

20,"00

,.

-

-

..

-

..

20,01

..

30 .. 00

-

..

..

-

,.

..

3'1.01 -

50,00

..

-

-

..

..

..

50,01 • 100,00

\ ,.

-

-

-

-

.,.

OLTRE

,.oc,"

00

1

.,23

..

-

,.

-

IL'fU FOlti. 4>1 COIDUSIOft

-

-

..

..

-

,

..

SI •• l 'l'.a •• lo aGltAIIO

-

..

,.

-

-

-

nlo A

1,00

..

..

..

,.

-

..

1,01

..

2,00

-

-

..

..

-

-

2,01

-

3<,00

1

Il,23

-

,.

..

-

3,0'

..

5,00

..

..

..

..

..

-

5,01

..

10,00

..

..

-

..

..

-

10.01

-

20,00

..

..

-

-

-

-

20,01

..

30,00

-

-

-

-

-

-

30,01

-

:50.00

-

-

-

,. ,.

..

50,01

..

100.00

-

..

-

-

-

.

GL'lI!!

100,00

152

1.385,96

767

3."8,'4

2.950,58

6.369,22

'f o

l'

l L Il

,.

-

..

-

..

-

SBlSA TBIt ••

IO aGRAtIO

(22)

'lO

1'l\()VlN'()u: • •

::moou

~e'l:Àv.l'

,...;;:A ..

emJe

".fUNnii\ilic(jftflu~.j,6'M, è~ii:ài

~'lllJMficle

0

-TOTA.LE

SOLO l'l\()PBI1llT

l

.J'OB1D' DI OO~

OLA.8M· • • 8111'lIIBI'lOIE roTALB

Azle1Ide Azle1Ide Superdcle

proprietà

Totale

BUGli

eO.t'Sl... DIU~. D_t COt'ltA!'OItB 22.051 131.9118,55 39.9,65,23 171.913,78 17.578 103.8112,68

sa .... ,IlItIlJlO ,,'UIO 50

..

l'nO I 1,00, 5.091 2.6911,07 218,11 2.912,18 Il.720 2.658,02 1,01 ... 2,00 3.111 ~.111,59 525,02 5.696,61 3.246 Il.968,55 l,01 .. 3,00. 2.318 5.3111,13 592,71 5.966,811 1.952 5.0111,.37 3,01 ,. 5.00 2.6911 .9.682,611 1.117,31 10.860,01 2.152 8.6511,911 5.01 ,. 1.,00 Il.169 27.0119,10 3.232,80 - 30.281,90 3.273 23.580,31 tO,01 ,. 20.00 2.198 25 .. 361,91 5.915,60 31.283,51 1.373 19.3511,58 20,01 "'3.,,00 755 13.656,36 Il.973,83 18.630,19 386 9.570,10 3.0,01 .... $ . . 00 626 16.1190,66 7.1167,73 23.958,39 2911 11.311,66 50,,01 • '.';00 316 13.185,69 8.209,29 21.3911,98 1211 8.111.1,711

OL,n

.'.fOO 123 13.216,110 7.652,71 20.929,17 58 10.2''7,81

eOIlBIlol. eoIS.L.II"I

1:/0

~Oll" .

PU'fBeIPlIU 1.307 18.827,98 3.6511,511 82.1182,52 1.223 76.527,63 SlnA UIIIlIIlOIGUItlO 9 l'no I .1,00 252 1111,63 ],16 t 1111, 79 2U 1111,63 1,01 .2,00 181 262,22 7,29 269,51 171 262,22 2,01 - 3,00 126 305,21 111,66 319,87 120 303,08 3,01 .. 5.00 113 11113.12 7,29 1150,111 t09 1136,09 5,01 .. tt,oO 121 816,37 33,33 8119,70 113 798,30 10,01 - 'lO.OO 122 1.7511,110 23,90 , .. 778,30 117 1.707.50 20,01 • ~t.oo 74 1.739,74 70,10 1.809,84 69 1.698.30 30,01

-

$0,00 81 2.917,15 259,62 3.176,77 69 2.715,56 50,01 ··1:01,;00 72 ÌI..,931,07 389,23 5..320,30 62 ... 522,4' OL'fU ;100,00 156 65.517,07 2.845,96 68. 36l,03 139 63.9112,119

'fO'tl'.

,.,.lUllQll

"UO ..

1<01-... celf slr.utin

23.358 210,,716,53 43.619,77 2511.396,30 18.801 180.370,31

1t.1,A;''I.I •

.IlIO'IGUUO 59

pllo l f,OO 5.3113 l.8U,70 221,27 3.056,97 4.968 2.799,65.

1,01" 2,00 3.892 5.113~,81 532,31 5.9,66,12 3.423 5.230,77 2,01 - 3,00 2.l1li11 5.6.19,311 607,37 6.l86,71 2.072 5.317,115 3,01 .. 5,00 2.807 10.125,76 1.18 .. ,66 11.310,42 2.261 9.091,03 5,01 - 10,00 ".290 27.865,n .1..266,13 :n.131,60 3.l86 211.378,61 10.01 .. 2t~00 2.320 27 .. 1l2,31 5.939,50 33.061,81 1.1190 . 21.062,08 20,01

-

30,00 829 15.396,10 5.0113,93 20.1140,03 1155 11.269,00 30,01 - 5.,00 107 ... 9.:1107.81 7.727,35 27.US,16 l63 111. 027,22 50,01 ... '''',00 l88 18 .. 116.16 8.598,52 26.715,28 186 12.994,20 O L'tu 100.00 279 78.793, .. 1 10.1198,73 89.292,20 197 74.200,30

COlllU!QOfl .1 COt.o.H.l III .... SlABt ..

UfODlJI·l'fl 37 929,11 108,611 1.0l8,3S 30 929,71 sllilA

'fllllllilGIGllaIO

ulo

1~00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 4 8,50 2,110 10,90 3 8,50. 3,01 .. 5,00 5 8,50 12,70 21,20 2 8,50 5,,01

-

10,'00 3 15,20 7,00 22,20 2 15,20 111,01 .. lO,OO 7 106,51 t06,57 7 106.57 20,01 - :10 .. 00 5 123,86 123,86 5 123,86 30,01 • 50.00 8 2611,80 86,511 351,34 6 2611,80 50,01 .. " •• 00 Il 261,00 261,00 4 261.00 OLU! 101,00 1 1111,28 141,28 1 1111,28

"''f'' fOllI .DI· COIDUilIq!t1l 245 3.990,16 1113,75 ".1311,51 229 3. 906,112

Riferimenti

Documenti correlati

considerata al lordo delle murature interne, esterne, delle. logge e

Nel 1944 la streptomicina fu introdotta come primo antibiotico per curare l’infezione della tubercolosi e successivamente, durante gli anni quaranta e cinquanta,

OGGETTO: Fornitura di zoccoli – camici e divise con stampa sul taschino con la specifica qualifica e nominativo del personale medico e personale sanitario

motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le.

Dunque tutti i concetti definiti per uno spazio vettoriale qualsiasi si possono dare anche per questo spazio vettoriale, cos`ı si potr` a parlare di combinazioni lineari di funzioni,

di due ettari è stata attribuita all'olivo. Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle

erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era

L'IBAN da indicare ai fini dell'accredito del contributo deve fare riferimento a un rapporto intestato al dichiarante. Può essere indicato l'IBAN collegato a un conto