• Non ci sono risultati.

INDICE __________________________________________________________________________i Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE __________________________________________________________________________i Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

__________________________________________________________________________

i

I N D I C E

1. INTRODUZIONE ---1 1.1 – PREMESSA ---1 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ---3 2.1 – CONFINI ---4 2.2 - VIE DI COMUNICAZIONE ---5

3. INQUADRAMENTO IDROGRAFICO DEL BACINO DEL FIUME MAGRA ---7

3.1 - EVOLUZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO ---10

3.2 - VARIAZIONI DELLA LINEA DI COSTA ---12

4. IL CONTESTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO --- 13

4.1 – ASPETTI STRUTTURALI ---13

4.2 - LITOLOGIA --- 17

4.3 - CENNI GEOMORFOLOGICI --- 21

5. PEDOLOGIA E USO DEL SUOLO --- 24

5.1 - INTERVENTI E MODIFICAZIONI --- 29

6. INQUADRAMENTO CLIMATICO ---33

6.1 - GENESI DELLE SITUAZIONI TIPICHE --- 35

7. STUDIO CLIMATICO DEL BACINO DEL FIUME MAGRA ---45

7.1 - STAZIONI DI RILEVAMENTO --- 46

7.2 - ANALISI DELLA TEMPERATURA DELL'ARIA --- 48

7.2.1 – Stazioni di rilevamento ---49

7.2.2 – Regime stagionale della temperatura ---52

7.2.3 – Regime annuale e tendenze termiche ---58

7.3 - ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI --- 64

7.3.1 – Regime mensile ---65

7.3.2 – Regime stagionale --- 68

7.3.3 – Regime annuale e tendenze pluviometriche --- 69

8. ANALISI DETTAGLIATA DELLA GENESI METEOROLOGICA DELL’EVENTO ALLUVIONALE DEL DICEMBRE 2009 --- 75

8.1 – INTRODUZIONE --- 75

8.2 - ANALISI DETTAGLIATA DEL QUADRO METEOROLOGICO --- 75

8.3 - ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI --- 87

8.4 - ANALISI DEI DATI IDROMETRICI --- 91

8.5 - CENSIMENTO DANNI E CONSEGUENZE --- 97

9. ANALISI DETTAGLIATA DELLA GENESI METEOROLOGICA DELL’EVENTO ALLUVIONALE DEL DICEMBRE 2010 --- 100

9.1 – INTRODUZIONE --- 100

9.2 - ANALISI DETTAGLIATA DEL QUADRO METEOROLOGICO --- 102

9.3 - ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI --- 106

9.4 - ANALISI DEI DATI IDROMETRICI --- 112

(2)

Indice

__________________________________________________________________________

ii

10. ANALISI DETTAGLIATA DELLA GENESI METEOROLOGICA DELL’EVENTO

ALLUVIONALE DEL 25 OTTOBRE 2011 ---117

10.1 – INTRODUZIONE ---117

10.2 - I FLASH FLOOD o BOMBE D'ACQUA --- 117

10.3 - ANALISI DETTAGLIATA DEL QUADRO METEOROLOGICO --- 123

10.4 - ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI ---136

10.5 - ANALISI DEI DATI IDROMETRICI --- 139

10.6 - CENSIMENTO DANNI E CONSEGUENZE --- 148

11. BILANCIO IDRICO-CLIMATICO ---154

12. CONCLUSIONI --- 173

BIBLIOGRAFIA --- 176

Riferimenti

Documenti correlati

b) i Comuni appartenenti a due ambiti territoriali ottimali propongano di essere accorpati in un unico ambito. La Regione promuove il riassetto dei distretti sanitari di

alla gestione effettiva della procedura...pag.112 III.2 La presenza amministrativa nella procedura: il ruolo del Ministro e gli spazi di manovra della politica in tema

[r]

[r]

[r]

[r]

Nonostante questi indubbi vantaggi, durante il trattamento con clozapina, possono insorgere effetti collaterali di significativa gravità che determinano considerevoli

“YOU MAY LEAD A CHILD INTO THE DARKNESS BUT YOU MUST NEVER TURN OUT THE LIGHT”: LA LETTERATURA DISTOPICA PER RAGAZZI...LI.. L’evoluzione della dystopian young