• Non ci sono risultati.

[3] Dareladefinizionediderivatadirezionaleperunafunzionediduevariabili,enunciarelaformuladelgradiente. [2] Dareladefinizionedipuntodiminimoedimassimorelativo(olocale)perf.EnunciareedimostrareilTeoremadiFermat. [1] Dareladefinizionedilimitedifunzioneinunpunto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[3] Dareladefinizionediderivatadirezionaleperunafunzionediduevariabili,enunciarelaformuladelgradiente. [2] Dareladefinizionedipuntodiminimoedimassimorelativo(olocale)perf.EnunciareedimostrareilTeoremadiFermat. [1] Dareladefinizionedilimitedifunzioneinunpunto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit`a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche,

Commissione Prof. A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva. A.A. 2017-2018.

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

17 settembre 2018.

TEMA 1

[1] Dare la definizione di limite di funzione in un punto.

[2] Dare la definizione di punto di minimo e di massimo relativo (o locale) per f. Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat.

(2)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit`a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche,

Commissione Prof. A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva. A.A. 2017-2018.

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica 1 e 2, v.o., tempo a disposizione: 20 minuti

17 settembre 2018. IAM1: 1 e 2, IAM2: 3 e 4

[1] Dare la definizione di limite di funzione.

[2] Dare la definizione di punto di minimo e di massimo relativo (o locale) per f. Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat.

[3] Enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza di una serie.

Riferimenti

Documenti correlati

Esame di Analisi matematica II :

(ii) Si determini il raggio di convergenza della serie determinata

(i) Si determini il raggio di convergenza della serie.... (i) Si verifichi che il campo g `e conservativo su

(ii) Si determini il raggio di convergenza

(i) Si calcoli il raggio di convergenza

Esame di Analisi matematica II :

(ii) Si determini il raggio di convergenza

Sia Ω la regione limitata del piano il cui bordo orientato `e parametrizzato da γ.. (i) Si calcoli l’area