• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Disciplina: Biologia, microbiologia e tec. Controllo san.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Disciplina: Biologia, microbiologia e tec. Controllo san."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 5D1 Disciplina: Biologia, microbiologia e tec. Controllo san.

A.S. 2018-19 Docente: prof.ssa Bonanno Leila

Ore settimanali: 4 (4 di laboratorio)

Libro di testo: Microbiologia con Tecniche ed esercitazioni di Laboratorio Tomo II, B. Tinti, Piccin Editore Fanti: Biologia , microbiologia e biotecnologie

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento delineati dalle linee guida ministeriali, nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze, abilità e conoscenze attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

COMPETENZE per il secondo biennio ed il quinto anno

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

ABILITA’ per il quinto anno

Descrivere i principali processi fermentativi e i relativi microrganismi.

Studiare l’origine dei composti guida e le fasi della sperimentazione di un farmaco.

Descrivere i meccanismi della farmacodinamica e della farmacocinetica.

Analizzare le differenze tra medicinale e sostanza tossica e studiare il ruolo della farmacovigilanza.

Analizzare i principali inquinanti ambientali e descrivere i microrganismi in grado di contenerli.

Utilizzare le tecniche microbiologiche per la qualità, l’igiene e la conservabilità degli alimenti.

Studiare alcune biotecnologie utilizzate nella produzione agricola e zootecnica.

Verificare le possibilità applicative dei biosensori.

CONOSCENZE per il quinto anno

Microbiologia e biochimica dei processi fermentativi.

Tipologie di processi biotecnologici e loro prodotti

Biotecnologie e applicazioni immunochimiche e ambientali. (accenni)

Anticorpi monoclonali. (accenni)

Biotecnologie in agricoltura e controllo igienico-sanitario e di qualità nell’industria alimentare.

Tipologie e settori di applicazione dei biosensori.

(2)

Sperimentazione preclinica, clinica dei farmaci e studi di tossicità.

Normativa e sistema nazionale di farmacovigilanza.

Principi di farmacodinamica e farmacocinetica.

Obiettivi disciplinari generali

● Conoscenza delle norme fondamentali di sicurezza del laboratorio biologico

● Riconoscere le principali caratteristiche delle cellule microbiche e dei virus

● Uso del laboratorio con rispetto delle condizioni di sterilità

● Conoscenza delle principali tecniche di semina nel campioni

● Analisi di alcuni parametri microbiologici di campioni ambientali e sanitario

Programmazione disciplinare modulare BIOTECNOLOGIE (ottobre -gennaio )

Prerequisiti

● Conoscenza del Dna batterico e della ricombinazione batterica Obiettivi

● Conoscenza della metodologia alla base delle biotecnologie e i loro utilizzi

● Utilizzazione dei processi fermentativi come esempio di biotecnologia industriale Contenuti

● Tecniche alla base della ricombinazione del DNA (accenni)

● Esempi di impieghi del DNA ricombinante

● Cellule staminali (accenni)

● Microrganismi di interesse biotecnologico

● Fermentazione come biotecnologia industriale

● Alimenti fermentati

● Biosensori

METABOLISMO MICROBICO_ (novembre - dicembre)

Prerequisiti

(3)

● Nozioni di chimica.

● Classificazione di alcuni gruppi microbici di interesse sanitario ed alimentare.

Obiettivi

● Conoscere le principali vie metaboliche degli organismi.

Contenuti

● Glicolisi, fermentazioni, ciclo di Krebs e catena respiratoria.

● Catabolismo delle proteine e dei lipidi.

● Respirazione anaerobia e chemio autotrofia.

Competenze verificabili

● Riconoscere i le interazioni fra le diverse vie metaboliche.

IL POTERE PATOGENO DEI MICRORGANISMI (gennaio )

Prerequisiti

● Conoscenza del metabolismo della cellula Obiettivi

● Conoscenza delle principali caratteristiche dei patogeni Contenuti

● Flora microbica dell’uomo

● Azione patogena di batteri, virus e funghi

LA MICROBIOLOGIA ALIMENTARE (febbraio)

Prerequisiti

● Conoscenza del metabolismo e dei fattori fisici/chimici che inibiscono la crescita microbica Obiettivi

● Controllo delle cariche microbiche di alcuni alimenti

(4)

Contenuti

● Carica microbica di prodotti fermentati

● Contaminazioni alimentari e alcuni esempi di intossicazioni

● Controllo microbico delle acque e dell’aria

IL CONTROLLO MICROBICO DEGLI ALIMENTI (marzo - aprile )

Prerequisiti

● Conoscenza del metabolismo della cellula Obiettivi

● Verifica delle cariche microbiche di alcuni alimenti Contenuti

● Conservazione degli alimenti

● Fattori fisici che inibiscono la crescita microbica

● Fattori chimici che inibiscono la crescita microbica

● Carica microbica di alimenti

● Controllo dell’igiene degli alimenti

FARMACOLOGIA (aprile - maggio)

Prerequisiti

● Conoscenza del metabolismo della cellula Obiettivi

● Conoscenza delle principali caratteristiche dei patogeni e loro classificazione Contenuti

● Basi della tossicologia

● Elementi di farmacologia

● Anticorpi monoclonali come esempio di farmaco biotecnologico

Metodologia e strumenti didattici

Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma lezione dialogata, in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. L’insegnante fornirà o farà alla lavagna schemi e mappe concettuali che possano

(5)

aiutare la sintesi e l’acquisizione dei concetti fondamentali. In laboratorio si utilizzerà la tecnica del lavoro in gruppo, per facilitare la crescita di importanti competenze quali la collaborazione, la presa di responsabilità, il confronto tra pari, l’apprendimento cooperativo. Saranno spesso utilizzati mezzi multimediali sia per la spiegazione in classe che per l’approfondimento, e la piattaforma di e-learning per la condivisione di materiali di studio e di valutazione.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno chiariti mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività, del lavoro svolto nell’ambiente di laboratorio. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di verifiche orali, scritte, relazioni, osservazioni del metodo di lavoro in laboratorio ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede:

● L’acquisizione di conoscenze essenziali

● Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici

Numero di prove e tipologie di prove

Saranno previste almeno due prove per periodo, in forma di interrogazione, simulazioni di seconda prova e/o test semistrutturati validi per il voto orale. Saranno previste anche delle prove di recupero per gli alunni insufficienti e osservazioni relative al metodo di lavoro in laboratorio.

Arzignano, 12/11/18 L’insegnante

Prof.ssa Leila Bonanno

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto contenuto nella presente progettazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare, esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

• Comprendere i punti principali di testi (scritti e orali) che trattino tematiche conosciute (lavoro, studio, tempo libero) e che utilizzino la lingua standard. •

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.. ● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.. ● Formazione di complessi attraverso

● Le formule delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni: le formule chimiche; le formule degli elementi e dei composti; le equazioni chimiche.

INDICATORI ( cosa si valuta) PESO (punti assegnati) LIVELLO (voti corrispondenti al Punteggio assegnato CONOSCENZA ARGOMENTO. USO DI UN LINGUAGGIO