• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – La sostenibilità negli interventi edilizi Capitolo 1 – La conoscenza del luogo Premessa Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 – La sostenibilità negli interventi edilizi Capitolo 1 – La conoscenza del luogo Premessa Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Premessa

1

Capitolo 1 – La conoscenza del luogo

1.1-Il territorio e il contesto storico 3

1.1.1-L’organismo edilizio oggetto del recupero 3

1.1.2-Descrizione dello stato attuale 4

1.1.3-Progetto preliminare dell’architetto Bondi 7

1.1.4-Cenni storici 10

1.1.5-L’architettura del Poccianti 12

I Bagnetti della Puzzolente 14

1.1.6-Podere Limone e dintorni 16

1.2-Inquadramento urbanistico 19 1.2.1-Piano Strutturale 19 1.2.2-Regolamento Urbanistico 27 1.2.3-Schema riassuntivo 34 1.3-Inquadramento ambientale 36 1.3.1-Dati climatici 36

1.3.2-Parco Monti Livornesi 38

1.3.3-Rapporto con la città 41

1.3.4-Vincolo idraulico e Piano di Assetto Idrogeologico 42

1.3.5-Zoonizzazione acustica 45

1.3.6-Elettrosmog 48

Capitolo 2 – La sostenibilità negli interventi edilizi

2.1-Il concetto di sostenibilità 51

La decrescita 54

Il perché dell’edilizia sostenibile 55 L’architettura bioclimatica 57

(2)

2.2-Sostenibilità sociale, ambientale ed economica 62

2.2.1-Sostenibilità sociale 64

2.2.2-Sostenibilità ambientale 65

2.2.3-Sostenibilità economica 67

2.3-La politica sostenibile in Europa e in Italia 69 2.4-I sistemi di valutazione sulla sostenibilità degli edifici 72

2.4.1-Valutazioni e certificazioni 73

I temi della certificazione ambientale 74

2.4.2-La norma UNI 75

2.4.3-Il sistema LEED (GBC Italia) 81

Le caratteristiche di LEED 82

2.4.4-Il procollo I.T.A.C.A. 88

Il protocollo semplificato 98

2.4.5-INBAR – Certificazione energetica ambientale

per la residenza 100

2.4.6-Le linee guida per l’edilizia sostenibile in Toscana 106

Le caratteristiche delle linee guida 110

2.4.7-I sistemi di certificazione in Europa e all’estero 116

Il Metodo BREEAM 118

Il sistema CASBEE 119

Il marchio Klima:aktiv 120 2.5-La sostenibilità nelle opere di recupero e restauro 121

2.5.1-Il patrimonio edilizio esistente 121

2.5.2-I sistemi di certificazione nei confronti del recupero 123

2.5.3-Considerazioni 129

Capitolo 3 – Lo sviluppo progettuale nell’ottica della sostenibilità

3.1-Descrizione delle fasi di approfondimento progettuale 131

3.1.1-Il progetto base 131

3.1.2-Ipotesi di sviluppo definitivo ed esecutivo

(3)

3.1.3-L’approccio secondo le classi di esigenze

della UNI 8289:1981 e della UNI 11277:2008 139

3.1.4-Lo schema prescelto 140

3.2-Lo sviluppo progettuale 142

3.2.1-Interventi sull’involucro e sugli elementi edilizi 142

3.2.2-I materiali 145

3.2.3-Il concept energetico 146

3.2.4-La tutela della risorsa idrica 153

3.3-Valutazione dell’intervento secondo i criteri di sostenibilità 156

3.3.1-Criteri di progettazione sostenibili applicabili 156 3.3.2-Interventi previsti in funzione delle schede di valutazione 158

Qualità ambientale esterna 159

Consumi energetici 165

Carichi ambientali 178

Qualità ambientale interna 181

Qualità del servizio 192

Trasporti 193

3.3.3-Analisi dei risultati 194

3.4-Conclusioni 199

3.4.1-Considerazioni sul progetto sostenibile 199 3.4.2-Valutazione della sostenibilità dell’edificio 201

3.4.3-Considerazioni finali 208

Bibliografia essenziale

209

Allegati

Allegato 1- Schede di valutazione Allegato 2- Elaborati grafici

Riferimenti

Documenti correlati

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

[r]

2.3) Le riflessioni di un esperto: intervista al prof.. 67 3.2) L’acquisizione da parte della Cassa e il processo di integrazione. 78 3.3) Il Banco di Lucca ed il suo rapporto con

ii Indice

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

[r]

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1