• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Aspetti implementativi…………………………………29 Capitolo 2 Una famiglia di algoritmi euristici per reti generiche 20 Capitolo 1 Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche.....6 Introduzione………………………………………………………. 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Aspetti implementativi…………………………………29 Capitolo 2 Una famiglia di algoritmi euristici per reti generiche 20 Capitolo 1 Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche.....6 Introduzione………………………………………………………. 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione………. 1

Capitolo 1 Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche...6

1.1 Formulazione………...………. 6

1.2 Complessità computazionale in tempo………. 7

1.3 Un algoritmo pesudopolinomiale………. 9

1.3.1 Descrizione ……… 9

1.3.2 Complessità computazionale in tempo dell’algoritmo ………….11

1.4 Le varianti arc-disjoint e node-disjoint ………11

1.4.1 Equivalenza delle varianti node-disjoint e arc-disjoint………… 11

1.4.2 Complessità computazionale in tempo………..14

1.4.3 Il caso node-disjoint: numero di livelli costante...………....16

1.4.3.1 Descrizione dell’algoritmo……..………16

1.4.3.2 Complessità computazionale dell’algoritmo ……… .18

1.4.3.3 Il caso di coppie origine-destinazione date……… 18

Capitolo 2 Una famiglia di algoritmi euristici per reti generiche 20

2.1 Grafi di input generici...……… 20

2.2 Una famiglia di algoritmi euristici...23

2.2.1 Approccio euristico...23

2.2.2 Varianti dell’approccio euristico implementate...24

2.3 Analisi delle colorazioni...25

2.3.1 Equivalenza tra colorazioni...25

2.3.2 Alcune stime probabilistiche...26

Capitolo 3 Aspetti implementativi………29

3.1 Struttura del software... ……….. 29

3.2 Individuazione di un cammino colorful...31

3.3 Rappresentazione dei colori e verifica della proprietà colorful...32

3.4 Scelte implementative per un miglioramento delle performance...34

3.4.1 Approssimazione di U e ricerca binaria...34

3.4.2 Calcolo di una soluzione iniziale: caso coppie origine-destinazione non date...36

3.4.3 Calcolo di una soluzione iniziale: caso coppie origine-destinazione date...37

3.4.4 Scelta delle famiglie di sottografi di GUda analizzare...38

(2)

3.4.5 Ordine di analisi dei sottografi...41

3.4.6 Verifica dell’equivalenza di due colorazioni...41

Capitolo 4 Sperimentazioni...………45

4.1 Descrizione del dataset...………..45

4.2 Descrizione di una singola istanza...49

4.3 Parametri delle sperimentazioni... 50

4.4 Analisi del comportamento dell’approccio euristico... 51

4.5 Analisi dei risultati... 52

Capitolo 5 Conclusioni...………72

5.1 Ulteriori sviluppi...………..73

Appendice A ...………...75

Appendice B ...………...103

Bibliografia ...………... 156

Ringraziamenti ...………... 158

ii

Riferimenti

Documenti correlati

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di