• Non ci sono risultati.

Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!) 16 Novembre 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!) 16 Novembre 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!)

16 Novembre 2017

Utilizzare un singolo file (word, open-office) per scrivere una breve relazione che riassuma i risultati ottenuti. Indicare nel file Nome, Cognome, numero di matricola, se con voto o idoneità

Utilizzare un foglio elettronico (o script Gnuplot) per risolvere gli esercizi usando più fogli di un singolo file piuttosto che files diversi.

Salvare il fogli elettronici, gli eventuali script gnuplot, e il file Word in una cartella nominata con il solo cognome dello studente. Comprimere la cartella e inviarla all'indirizzo:

[email protected]

Non sarà considerato in alcun modo eventuale materiale inviato dopo la scadenza della prova.

I: Le domande sottolineate sono obbligatorie per la sufficienza.

II: La data per la discussione dei compiti e la verbalizzazione sarà comunicata via mail.

Valutazione:

1 a) 3 b) 3 c) 5

2 a) 2 b) 3 c) 4

3 a) 1 b) 4

4 a) 1 b) 4 c) 2

5 a) 1 b) 1 c) 1

6

a) 5

1: Sul sito del corso (https://sites.google.com/a/personale.uniroma3.it/meneghini-did/) nella cartella MaterialiStat trovate i risultati dei test di Accesso Scienze Biologiche di Roma Tre per gli anni 2015 e 2017. Dopo aver estratto le scuole di provenienza per gli studenti del 2015 e 2017, confrontate tra la distribuzione delle scuole di provenienza per gli studenti che hanno passato il test (primi 120) nei due anni:

A. costruite una tabella di frequenze relative (vedi esempio).

B. Riportate i dati su un istogramma di frequenze.

c. Confrontate le distribuzioni utilizzando un test del χ

2

2: Sul sito del corso (https://sites.google.com/a/personale.uniroma3.it/meneghini-did/) nella cartella MaterialiStat trovate i risultati dei test di Accesso Scienze Biologiche di Roma Tre per gli anni 2015 e 2017. Dopo aver estratto i soli risultati alle prove di Fisica relativi ai primi 120 risultati idonei:

A. Preparate una tabella con una sintesi dei principali indici statistici delle distribuzioni.

B. Confrontate su un grafico le distribuzione cumulate (F(x)) dei risultati ottenuti nei due anni c. Confrontate su un grafico le distribuzioni di frequenza (f(x)) dei risultati ottenuti nei due anni

3: Sul sito del corso (https://sites.google.com/a/personale.uniroma3.it/meneghini-did/) nella cartella MaterialiStat trovate i risultati dei test di Accesso Scienze Biologiche di Roma Tre per l’anno 2017.

Riferendosi solo ai primi 120 studenti del 2017,

A. Quale è la correlazione tra i risultati ottenuti ai test di biologia e ai test di Fisica?

b. Questa correlazione è significativa? Discuti il risultato.

4: In un esperimento si misura il tempo di reazione di due individui ottenendo T

A

=0.32±0.05s e T

B

= 0.26±0.05 s

A. Calcola l'errore relativo sulle misure.

b. Quante volte dovrei ripetere l'esperimento per ottenere un errore relativo sulle misure migliore del 5%?

C. Posso assumere che i riflessi di B siano significativamente più veloci di A? Perchè?

5: La probabilità di i caratteri genetici A e B sono rispettivamente: P(A)=0.68; P(B)=0.47 e la probabilità

di osservare contemporaneamente A e B è: P(A P ( A ∩ B ) = 0 . 315

(2)

I caratteri A e B sono mutuamente esclusivi? Perché?

Calcolare la probabilità P ( AB )

Calcolare la probabilità che un individuo con il carattere A mostri anche il carattere B

6: Riportare su un grafico la curva:

( )

2 2

2

2 )

(

σ

π σ

B x

A e x

g

− −

=

Tra (3<x<10), per B=6.5, A=1.2, σ=1.45

Riferimenti

Documenti correlati

fino alla massima quota ed il tempo t 2 per percorrere il tratto in discesa, fino a ricadere in mano al bambino. b) determinare la velocità con cui il bambino dovrebbe lanciare

b) Qualora il piano inclinato fosse scabro, nel tratto percorso dal cubetto sul piano inclinato, fino all’arresto, oltre alla forza peso compierebbe lavoro ( sempre negativo) anche

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello compiuto dalla reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B, alla base

b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del

b) Calcolare la massima quota h C raggiunta dal corpo nel punto C, dopo avere lasciato la guida in B ed il tempo necessario affinchè il corpo ritorni a terra. Il cubo contiene al

1) Una particella di massa m=2 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

Se si effettua un test di screening su 90 individui e si trovano 16 soggetti positivi, quale è l’incidenza della

Utilizzare un foglio elettronico (o script Gnuplot) per risolvere gli esercizi usando più fogli di un singolo file piuttosto che files diversi.. Salvare il fogli elettronici, gli