• Non ci sono risultati.

Corso di Diritto Privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Diritto Privato"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di Laurea in Economia e Commercio

Prof. Daniela Valentino

Corso di Diritto Privato

Parte quarta – Autonomia negoziale

Il contratto

Patologia dei contratti (annullabilità) Vizi della volontà

405-411

(2)

INVALIDITÀ DELL’ATTO NEGOZIALE

L’atto negoziale è inefficace quando non è in grado di produrre i suoi effetti tipici.

L’atto negoziale è invalido quando presenta un vizio genetico.

Si distingue tra:

405

Invalidità e inefficacia

Inefficacia temporanea e definitiva

Inefficacia assoluta e relativa

Inefficacia originaria e sopravvenuta

(3)

INVALIDITÀ DELL’ATTO NEGOZIALE

L’atto negoziale è annullabile quando presenta un vizio che si concretizza in una violazione di regole poste a tutela degli interessi individuali delle parti.

406

Annullabilità (artt. 1425-1446 c.c.)

Atto annullabile: produce effetti fino all’intervento della pronuncia di annullamento, salvo convalida.

Azione di annullamento: i. può essere proposta

solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla

legge; ii. si prescrive in cinque anni dalla

conclusione del contratto (salvo diversa

disciplina in ipotesi particolari). L’eccezione di

annullamento è invece imprescrittibile → La

sentenza del giudice ha natura costitutiva.

(4)

IPOTESI DI

ANNULLABILITÀ

407

L’annullabilità è prevista quando l’atto presenta un vizio genetico (inerente uno dei suoi elementi essenziali) non tanto grave da comportare la nullità dell’atto, ma comunque in grado di incidere sulla sua validità, perché lesivo delle regole poste a tutela degli interessi individuali delle parti.

Incapacità legale di agire

Incapacità naturale

L’atto negoziale è annullabile se posto in essere da un soggetto legalmente incapace di agire perché minore, interdetto o inabilitato.

Sono annullabili gli atti e i contratti compiuti dal soggetto incapace naturale cioè concretamente incapace di intendere e di volere l’atto realizzato.

Tuttavia (art. 428 c.c.):

Per gli atti unilaterali occorre la prova del grave pregiudizio derivato all’incapace.

Per i contratti, deve essere dimostrata la mala fede dell’altro

contraente.

(5)

IPOTESI DI ANNULLABILITÀ

408

Vizi della volontà

Nozione: La volontà di uno dei contraenti si è formata non in maniera libera e spontanea, bensì in modo viziato a causa ed in conseguenza di un fattore esterno o del comportamento dell’altra parte o di un terzo.

Errore (artt. 1427 - 1433 c.c.)

Definizione

Falsa rappresentazione della realtà che induce

una parte a concludere un contratto (errore

motivo). Falsa formulazione nel mezzo usato

per esternare la volontà (errore ostativo).

(6)

IPOTESI DI ANNULLABILITÀ

409

Conseguenze

L’errore comporta l’annullabilità del contratto sempre che sia essenziale e riconoscibile.

E’ essenziale (art. 1429 c.c.) quando cade:

• sulla natura del contratto;

• sull’oggetto del contratto;

• sulla natura o sulla qualità determinante dell’oggetto;

• sull’identità o sulle qualità personali dell’altro

contraente se determinanti del consenso.

(7)

IPOTESI DI ANNULLABILITÀ

E’ riconoscibile (art. 1431 c.c.) quando l’altra parte, usando la normale diligenza, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto o alla qualità dei contraenti, avrebbe potuto rendersene conto.

N.B.

 L’errore di diritto è l’errore determinato dalla falsa conoscenza delle norme giuridiche e comporta l’annullabilità del contratto quando è essenziale, cioè è stato la ragione unica o principale del contratto, e riconoscibile (art. 1429 n. 4 c.c.).

 L’errore di calcolo (art. 1430 c.c.) comporta soltanto la

possibilità della rettifica, salvo che non si tratti di un errore

sulla quantità determinante del consenso. In tal caso

comporta l’annullabilità del contratto.

409 bis

(8)

IPOTESI DI ANNULLABILITÀ

410

Violenza 1434 ss. c.c.

Definizione

Conseguenze

Coazione psichica che agisce sulla volontà della vittima inducendola a stipulare per sottrarsi al male minacciato (violenza morale).

Coazione materiale che esclude la volontà del contraente (violenza fisica).

La violenza morale comporta l’annullabilità del contratto quando il male minacciato è ingiusto e notevole, anche se la minaccia proviene da un terzo estraneo al contratto. Non comportano l’annullabilità del contratto né la minaccia di far valere un diritto, né il mero timore reverenziale.

La violenza fisica comporta la mancanza della volontà e quindi la

nullità del contratto.

(9)

IPOTESI DI ANNULLABILITÀ

Dolo

Riferimenti normativi Artt. 1439 e 1440 c.c.

Definizione

Conseguenze

Falsa rappresentazione della realtà dovuta ad una causa imputabile ad uno dei contraenti. Sussiste il dolo quando uno dei contraenti o un terzo usano raggiri per indurre l’altra parte a contrarre. Se i raggiri sono stati adoperati da un terzo, il contratto è annullabile se essi erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.

Il dolo è causa di annullamento del contratto quando è

determinante: in assenza dei raggiri, l’altra parte non avrebbe contrattato.

Il dolo comporta soltanto il diritto al risarcimento dei danni se è incidente: i raggiri non sono stati tali da determinare il

consenso; anche in assenza dei raggiri il contratto sarebbe stato concluso seppure a condizioni diverse.

411

Riferimenti

Documenti correlati

-inefficacia del regolamento voluto a causa della morte o dell’incapacità del beneficiario dell’attribuzione sopravvenuta alla conoscenza della proposta, ma anteriore al

ai terzi.. promittente o concedente) si obbliga, ove decida di concludere un contratto, a preferire un determinato soggetto (cd. prelazionario) rispetto ad altri,

Costituzione degli effetti contrattuali in capo al terzo nominato (rappresentato) in virtù di una procura preventiva ovvero di una ratifica successiva. Lo stipulante

Le parti stipulano un contratto (simulato), ma vogliono la produzione degli effetti di un contratto diverso (dissimulato) → I contratti sono due: quello simulato (non

• La nullità parziale del contratto o di una singola clausola importa la nullità dell’intero contratto se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso

L’effetto reale può non prodursi immediatamente, per volontà delle parti (vendita a termine iniziale o sospensivamente condizionata) o perché la cosa compravenduta non

Prima della riforma del diritto di famiglia, la separazione giudiziale aveva un fondamento sanzionatorio, cioè costituiva una sanzione a carico del coniuge che

Vi possono essere casi di difetto sopravvenuto della causa e dunque casi in cui il contratto nasce con una causa ma questa poi per il sopravvenire di