• Non ci sono risultati.

cos x − x + 3 = 0.` a) Si disegni il grafico di f (x)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "cos x − x + 3 = 0.` a) Si disegni il grafico di f (x)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola Firma Corso di Laurea in Informatica

PROVA SCRITTA DI CALCOLO NUMERICO 19/01/2009

Esercizio 1 Sia F = F(B,t,m,M ) l’insieme dei numeri di macchina, e sia α = x + iy un numero complesso tale che x, y ∈ F. Si supponga x > 0, y > 0 e x ≥ y. Per calcolare s = |α| si possono utilizzare i seguenti algoritmi:

a) s =√

x2+ y2, b) s = x

r

1 +³y x

´2

.

Si dica se `e possibile che si verifichino errori di underflow o di overflow e si confron- tino i due algoritmi, oltre che per questo aspetto, anche dal punto di vista dell’errore algoritmico.

Esercizio 2 E data l’equazione f (x) = cos x − x + 3 = 0.`

a) Si disegni il grafico di f (x). Si verifichi che vi `e una sola soluzione reale α.

b) Si studi la convergenza ad α del metodo delle tangenti (compresa la scelta del punto iniziale e l’ordine).

Esercizio 3 E data la matrice` J = 1

8

0 −7 2

−7 0 −2

2 −2 0

.

a) Si dia una matrice A di cui J sia la matrice di iterazione di Jacobi.

b) Si calcoli il polinomio caratteristico p(λ) di J.

c) Si noti che la somma dei coefficienti di p(λ) `e uguale a 0. Si determinino gli autovalori e gli autovettori di J.

d) Si dica che relazione c’`e fra gli autovalori e gli autovettori di A e di J.

e) Le matrici A e J sono diagonalizzabili? Il metodo di Jacobi `e convergente? Un si- stema lineare avente come matrice dei coefficienti la A potrebbe non avere soluzioni?

Esercizio 4 a) Si costruisca il polinomio p(x) di interpolazione della funzione f (x) = |x| nei quattro nodi ±2 e ±1.

b) Si costruisca il polinomio q(x) di interpolazione di f (x) nei tre nodi 0 e ±1.

c) Si disegnino i grafici dei moduli dei due resti r(x) = f (x)−p(x) e s(x) = f (x)−q(x) per x ∈ [−2, 2]. Quale dei due polinomi approssima meglio f (x)?

Riferimenti

Documenti correlati

Per chi ha bisogno di impratichirsi sulle regole di

Uno studente ha nel proprio curriculum 9 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30 , e 6 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 21/30.. Qual `e

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola. Appello del 12

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 14 giugno

[r]

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 13 luglio

Uno studente ha nel proprio curriculum 12 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 27/30 , e 4 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30.. Qual `e

[r]