• Non ci sono risultati.

i ........... 29 Capitolo 1 Acquisizione ed analisi statistica di tracce VoIP ........................................................................ 5 Premessa .............................................................................. 1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i ........... 29 Capitolo 1 Acquisizione ed analisi statistica di tracce VoIP ........................................................................ 5 Premessa .............................................................................. 1 Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

Premessa...1

Introduzione...5

I.1 Introduzione al Voice over IP...5

I.2 Gli standard VoIP...11

I.3 Lo standard H.323...12

I.3.1 Componenti dell’ architettura H.323...15

I.3.2 Modelli di segnalazione...17

I.4 Lo standard SIP...21

I.4.1 Componenti dell’ architettura SIP...22

I.4.2 Localizzazione di un utente...23

I.4.3 Instaurazione di una sessione SIP...24

I.5 Aspetti legati alla QoS...25

Capitolo 1

Acquisizione ed analisi statistica di tracce VoIP...29

1.1 Acquisizione di tracce VoIP...30

1.2 Modello statistico della sorgente...34

(2)

Indice

ii

Capitolo 2

Soluzione numerica di una coda MMPP/D/1/K a

regime...43

2.1 Processi MMPP...45

2.1.1 Processi di Poisson...45

2.2 Applicazione al caso studiato...46

2.3 Algoritmo per il calcolo della probabilità di perdita...48

2.4 Implementazione in Matlab...54

2.4.1 Inserimento dati di ingresso...54

2.4.2 Generazione delle matrici R e Λ...58

2.4.3 Calcolo delle matrici U, P e P* e del parametro θ...59

2.4.4 Calcolo del vettore q...60

2.4.5 Calcolo di Tservizio e K...62

2.4.6 Calcolo delle matrici An...63

2.4.7 Calcolo delle matrici Ci...66

2.4.8 Calcolo del vettore π(0)...68

2.4.9 Calcolo della probabilità di perdita...71

2.5 Risultati ottenuti...72

Capitolo 3

Soluzione numerica di un sistema a coda con analisi

fluidica...77

3.1 Premessa all’ algoritmo di calcolo...78

3.2 Algoritmo per il calcolo della probabilità di perdita...81

(3)

Indice

iii

3.4 Implementazione in Matlab...86

3.4.1 Inserimento dati di ingresso...87

3.4.2 Generazione della matrice M...88

3.4.3 Calcolo delle probabilità asintotiche di stato della catena di Markov...89

3.4.4 Calcolo dei parametri λmedio, µ e b...90

3.4.5 Generazione della matrice D...92

3.4.6 Calcolo degli autovalori e degli autovettori della matrice MD-1...92

3.4.7 Calcolo delle condizioni al contorno...94

3.4.8 Calcolo dei coefficienti al...94

3.4.9 Calcolo della probabilità di perdita...96

3.5 Risultati ottenuti...97

Capitolo 4

Analisi delle prestazioni del modello Markoviano di

sorgenti Voce...103

4.1 Scenario di simulazione...106

4.2 Descrizione delle simulazioni effettuate...110

4.2.1 Simulazione con sorgenti di traffico reale...111

4.2.2 Simulazione con sorgenti esponenziali...120

4.3 Risultati ottenuti...127

Capitolo 5

Confronto di strategie di allocazione delle risorse...133

(4)

Indice

iv

5.2 Obiettivi di progetto...139

5.2.1 Metodo BufferLess...140

5.2.2 Verifica degli obiettivi di progetto...142

5.3 Confronto in termini di guadagno e di complessità...145

Conclusioni...151

Appendice...155

Appendice A...155 Appendice B...164 Appendice C...172 Appendice D...177 Appendice E...185

Bibliografia...187

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle