• Non ci sono risultati.

PARTE 1 - ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA TECNICA INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE 1 - ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA TECNICA INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

INTRODUZIONE

5

PARTE 1 - ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA TECNICA

9

1. STATO DELL’ARTE N

ELLA PRODUZIONE DI VEICOLI AD IDROGENO 11

2. STOCCAGGIO A BORDO

13

3. PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DELL’IDROGENO

15

4. L’IDROGENO COME C

OMBUSTIBILE PER MCI

19

5. PRINCIPALI PROBLEMATICHE DEGLI H

2

ICES

24

5.1. COMBUSTIONI ANOMALE 24

5.1.1. KNOCK 25

5.1.2. PREGNITION 27

5.1.3. BACKFIRE 28

5.1.4. TECNICHE DI DILUIZIONE TERMICA 34

5.2. AUTONOMIA DEL VEICOLO 39

5.3. DENSITA’ DI POTENZA 40

6. PARAMETRI PROGETTUALI DEL MOTORE

41

6.1. SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE 44

6.1.1. CARBURATORE 47

6.1.2. INIEZIONE INDIRETTA NEL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE 47

6.1.3. PORT FUEL INJECTION (PFI) 48

5.1.4. INIEZIONE DIRETTA (DI) 49

5.1.5. CONFRONTO TRA PORT FUEL INJECTION E INIEZIONE DIRETTA 51

6.1.6. DUAL MODE 55

6.1.7. LH2 – UTILIZZO DI IDROGENO LIQUIDO 56

6.1.8. HAJI – HYDROGEN ASSISTED JET INJECTION 57

6.1.9. SISTEMA ORBITAL 61

(2)

2

7. VARIABILI OPERATIVE

75

7.1. RAPPORTO DI EQUIVALENZA 75 7.1.1. EMISSIONI 82 7.1.2. RENDIMENTO TERMICO 83 7.1.3. POTENZA E COPPIA 85 7.2. ANTICIPO DI ACCENSIONE 86 7.2.1. EMISSIONI 89 7.2.2. RENDIMENTO TERMICO 90 7.2.3. POTENZA 91

7.2.4. ISTANTE DI ACCENSIONE OTTIMALE 92

7.3. GESTIONE DEL PROCESSO DI INIEZIONE 93

7.3.1. PRESSIONE DI INIEZIONE 93

7.3.2. ISTANTE DI INIZIO INIEZIONE (SOI) 95

7.4. CARATTERISTICHE DELL’ARIA ASPIRATA 102

7.5. PERIODO DI INCROCIO DELLE VALVOLE (VOP) 104

7.6. DISCUSSIONE 109

8. CONCLUSIONI

111

PARTE 2 - MODELLO 0D ED ANALISI SIMULATIVA DEGLI

H

2

ICES

113

9. PREMESSA

115

10. MODELLISTICA: STATO DELL’ARTE ED APPLICAZIONE AGLI H

2

ICES

116

10.1. MODELLI A SINGOLA ZONA E LORO UTILITÀ 122

11. SVILUPPO DEL MODELLO

126

11.1. MODELLO ZERO-DIMENSIONALE ADOTTATO 127

11.2. HEAT RELEASE ANALYSIS 130

11.2.1. DATI SPERIMENTALI 131

11.2.2. RISULTATI 134

11.3. MODELLAZIONE MATEMATICA DELLA CURVA DI RILASCIO TERMICO SPECIFICO 141

(3)

3

11.4. DEFINIZIONE DEL MODELLO PREDITTIVO PER IL RILASCIO TERMICO 143

11.4.1. PASSAGGIO DALLE CURVE DI RILASCIO TERMICO SPERIMENTALI A FUNZIONI DI

TIPO TRIANGOLARE 144

11.4.2. ANALISI STATISTICA DELLE PROVE SPERIMENTALI 146

11.4.3. COSTRUZIONE DELLE LEGGI POLINOMIALI 147

11.4.4. CONFRONTO TRA LE CURVE DI RILASCIO TERMICO DI ORIGINE SPERIMENTALE E

QUELLE FORNITE DAL MODELLO DI COMBUSTIONE CREATO 150

11.4.5. UTILIZZO A SCOPO PREDITTIVO DEL MODELLO 0-D 154

11.5. SOTTOMODELLI 155

11.5.1. SOTTOMODELLO PER IL CALCOLO DELLA MASSA ASPIRATA 155

11.5.2. SOTTOMODELLO PER IL CALCOLO DELLA PRESSIONE ALL’IVC 157

11.6. MODELLO GEOMETRICO 157

11.7. STRUTTURA FINALE DEL MODELLO SVILUPPATO 161

12. VALIDAZIONE DEL MODELLO COMPLETO

163

12.1. VALIDAZIONE SUI DATI DI YI et al. 164

12.2. VALIDAZIONE SUI DATI DI MOHAMMADI et al. 168

12.3. VALIDAZIONE SUI DATI DI LEE et al. 177

12.4. DISCUSSIONE 180

13. APPLICAZIONE DEL MODELLO IN CONDIZIONI DIVERSE

182

13.1. STUDIO SULLE DIMENSIONI DEL CILINDRO 182

13.2. STUDIO SULLA FORMA DEL CILINDRO 190

13.3. DISCUSSIONE 195

14. CONCLUSIONI

204

APPENDICE A

206

APPENDICE B

228

NOMENCLATURA

237

BIBLIOGRAFIA

239

Riferimenti

Documenti correlati

Dal manufatto dissabbiatore/vasca di carico sarà posata la condotta forzata di adduzione in ghisa sferoidale che collegherà la vasca di carico alla sottostante centrale di

di regolazione del metabolismo dell’azoto 825 Diverse classi di reazioni hanno funzioni speciali nella biosintesi degli amminoacidi e dei nucleotidi 826 21.2 Biosintesi

7 Curve nel piano e nello spazio, integrali di linea: Limiti e derivate di funzioni vettoriali di una variabile.. Curve nel piano e nello spazio: forma parametrica, lunghezza di

Teorema dell'esistenza degli zeri per le funzioni continue (senza dim.), teorema del segno costante ed applicazione alla risoluzione di disequazioni di tipo qualsiasi..

Il magazzino per molti rappresenta la linfa vitale dell’impresa, le funzioni che esso assolve sono di fondamentale importanza in quanto funge da collante tra il processo

Riqualificazione del parco urbano di Stagno e progetto di un centro di aggregazione sociale... Riqualificazione del parco urbano di Stagno e progetto di un centro di

20 2.3.3 Adattamento dei dati dei campioni alle varie distribuzioni…...pag. 32 2.3.5 Determinazione delle Curve di

Il volume preoperatorio dell’ematoma, così come il tipo strutturale dello stesso, entrambi valutabili dalle scansioni TC, rappresentano insieme al tipo di intervento chirurgico