• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE 1 SEZIONE: H DOCENTE: Giuseppe Esposito DISCIPLINA: Italiano

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE:

1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 25 studenti, di cui 25 maschi e 0 femmine. La classe presenta livelli di partenza eterogenei, si mostra partecipe ed interessata alle attività.

Attività di accoglienza:

 Test di ingresso: Come da decisioni dipartimentali

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

La struttura degli obiettivi non può che riproporre quella della programmazione generale con una ragionevole attenuazione delle richieste (vedi asterisco (*)),.

Competenza Lingua Abilità

(*) livello minimo: essenziale, parziale,

Conoscenze\ nuclei disciplinari

(*) livello minimo: essenziale, parziale

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai

Applica le principali conoscenze fonetiche ortografiche e interpuntive esaminate, in modo parziale

Principali strutture di fonetica e ortografia e interpunzione

Principali strutture morfologiche variabili e invariabili; concetto di accordo, metodo di analisi grammaticale

Applica e riconosce le principali conosce morfologiche esaminate, in modo

parziale Lessico: struttura e formazione delle

parole; famiglia di parole; campo semantico;

dimensione socio-linguistica (registri) Utilizza\ comprende le principali

strutture lessicali, i registri linguistici testi semplici, in modo parziale. Usa dizionario

Sintassi della frase semplice e funzione logica dei principali elementi

Metodo dell'analisi logica della frase Ministero

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC: nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

differenti scopi comunicativi

Applica le principali conoscenze della sintassi della frase semplice esaminate, i modo parziale

Comunicazione e testo: contesto, scopo e destinatario della comunicazione; funzioni della lingua. Elementi del testo: coesione e coerenza

Individua in modo essenziale natura, funzione e principali scopi di un testo

Ascoltare e leggere: codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Tipologie testi in ascolto\lettura: descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi

Tecniche di lettura analitica e sintetica Comprende globalmente e nelle parti

costitutive testi di vario genere, in modo essenziale.

Riconosce scopi, funzioni e strutture di va tipologie testuali

Utilizza metodi per fissare i concetti fondamentali ( div. Sequenze\ scaletta titolazione, paragrafazione )

Parlare e scrivere:

Tipologie testi: descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi

Diverse forme di produzione: diario, lettera, articolo, racconto, riassunto, relazione, verbale, tema espositivo

Fasi della produzione: pianificazione, stesura, revisione

Tecniche di competenza testuale:

titolazione, registro linguistico, coesione e coerenza, morfosintassi, lessico

Nella produzione orale: rispetta turni verbali ordine dei temi; ricerca cura espressiva Nella produzione scritta:

struttura testi di varia tipologia in modo abbastanza coerenti e utilizzando lessico e strutture sintattiche

grammaticali in modo parzialmente corretto (errori di lieve entità)

Competenza Letteratura Abilità Conoscenze nuclei disciplinari

Padroneggiare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico letterario

Legge\ visiona e riconosce la specificità del fenomeno letterario\artistico analizzando e commentando, in modo

essenziale

Il genere narrativo: elementi, generi, sottogeneri e strutture narrative

Lettura e analisi di testi narrativi in antologia (eventualmente anche integrali, filmici... )

3. Metodi e Tecniche:

- strumenti per la didattica: libro di testo , mappe, ebook , audio-video, filmati, libri di narrativa - metodi e strategie didattiche: Lezione frontale Lezione dialogata Metodo deduttivo Cooperative

learning Ricerca individuale Ricerca di gruppo Brain storming

- strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA): si rimanda al PEI degli alunni BES e DSA

- metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata: classroom per la condivisione di materiali aggiuntivi (letture, mappe concettuali, approfondimenti, integrazioni, ebook, audio-video), didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate.

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Verifiche orali (interrogazione casuale o programmata, domande esplorative o interventi da posto, presentazioni di attività di ricerca o approfondimento…)

Prove n° 2 produzioni al quadrimestre ( tipologie definite in sede di Dipartimento) e ulteriori se necessario griglie di valutazione definite in sede di dipartimento materia

(3)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

strumenti per la verifica in Didattica Digitale Integrata: utilizzo della piattaforma digitale per la consegna dei compiti (verifiche scritte e test da affiancare alle interrogazioni) che, come da indicazioni ministeriali, di norma non avranno formato cartaceo

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti):

• in itinere con focus su argomenti e concetti chiave da recuperare \ potenziare

• pausa didattica se le conoscenze o abilità da recuperare riguardano o un contenuto particolarmente complesso o un elevato numero di allievi

• utilizzo materiale didattico predisposto ad hoc (ebook multimedia, mappe, schemi etc)

6. Attività integrative:

progetti

eventualmente da definire

7. Programmazione disciplinare per competenze

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: (da replicare per ogni modulo)

Grammatica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(4)

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Riconoscere, pronunciare e trascrivere

correttamente i suoni della lingua italiana.

Riconoscere le funzioni

comunicative della punteggiatura e la funzione distintiva delle maiuscole.

- Riconoscere le varie parti del discorso come elementi basilari in una frase, analizzarle e usarle in modo

- La sillaba. la divisione delle parole in sillabe.

- I diversi segni di

punteggiatura e la loro funzione.

-Gli articoli:

determinativi, indeterminativi, partitivi.

-Forme e usi.

-I nomi: comuni e propri, concreti e astratti,

individuali e collettivi

-Il genere:

maschile e femminile.

- Dividere le parole in sillabe e andare correttamente a capo.

- Usare la

punteggiatura e le maiuscole in modo logico e a scopo espressivo.

-Riconoscere le funzioni dell’articolo come determinante e come marca del nome.

-Usare

correttamente gli articoli sul piano della forma e delle funzioni logiche.

-Analizzare e usare correttamente il nome in rapporto al suo significato

-Usare

correttamente i nomi,

modificandone la forma in rapporto al

-Esercizi di prima verifica e sintesi

-Esercizi di individuazione, inserimento, correzione, sostituzione, trasformazione e riscrittura

-Esercizi di produzione personale

-Esercizi logico- semantici

-Esercizi di arricchimento lessicale

-Esercizi ludico linguistici

-Test interattivi di autoverifica, per il recupero, il consolidamento ed il

potenziamento.

-1 giorno

-3 giorni

-1 settimana

(5)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(6)

corretto. -Il numero:

singolare e plurale

-La formazione:

nomi primitivi, derivati, alterati e composti.

-Gli aggettivi qualificativi:

forma, genere e numero;

concordanza con il nome, funzione e posizione.

-Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti.

I gradi dell’aggettivo:

positivo, comparativo e superlativo.

-Gli aggettivi determinativi:

possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

-I pronomi personali soggetto, complemento e riflessivi.

-I pronomi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi

e misti,

interrogativi ed

genere e al numero

-Manipolare, a scopo espressivo, la forma dei nomi attraverso la derivazione,

l’alterazione e la composizione.

-Usare

opportunamente gli aggettivi qualificativi per arricchire o precisare il significato del nome

-Manipolare la forma degli aggettivi per modificarne, precisarne o ampliarne il significato.

-Fare paragoni esprimendo uguaglianza, inferiorità, priorità, superiorità ecc.

-Usare

opportunamente gli aggettivi

determinativi per esprimere relazioni di possesso, posizione, quantità e simili.

-Utilizzare adeguatamente i pronomi come sostituenti e come elementi di collegamento all’interno del testo e come determinanti.

-Riconoscere i vari tipi di pronome e usarli correttamente nelle diverse funzioni.

(7)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 7

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

valutazione, interrogativi ed esclamativi.

-I gradi dell’avverbio.

L’alterazione dell’avverbio.

-Le preposizioni

proprie e

improprie

-Le locuzioni prepositive.

-Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.

-Le interiezioni e i loro diversi significati.

significato di verbi e aggettivi. Usare adeguatamente gli

avverbi come

connettivi testuali.

-Riconoscere le preposizioni e il loro ruolo di funzionali relazionali e subordinanti.

-Usare

adeguatamente le preposizioni per mettere in relazione le parole della frase o le frasi di un periodo secondo precisi rapporti logici.

-Riconoscere le congiunzioni, il loro ruolo di funzionali e il loro valore logico.

-Usare

adeguatamente le congiunzioni per mettere in relazione le parole nella frase e le frasi nel periodo.

-Usare le

congiunzioni come connettivi testuali.

-Riconoscere le interiezioni e usarle adeguatamente a scopo espressivo: per esprimere emozioni, sentimenti, stati d’animo.

-1 settimana

-3 giorni

-2 giorni

-2 giorni

(8)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: (da replicare per ogni modulo)

Antologia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(9)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 9

Il testo narrativo:

-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Altri tipi di testo:

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

-Strutture essenziali dei testi narrativi.

-Principali connettivi logici.

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

-Denotazione e connotazione.

-Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

-Uso del dizionario.

-Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto.

-Esporre in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute o testi ascoltati.

-Affrontare

molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

-Applicare strategie diverse di lettura.

-Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

-Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.

-Produzione scalette, schemi.

-Produzione di riassunti.

-Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture morfosintattiche.

-Esercizi di sostituzione, integrazione e produzione lessicale.

-Esercizi di lettura dell’immagine.

-Espressione orale di opinioni e punti di vista.

-Confronti tematici intertestuali.

- 4 settimane

-2/3 settimane

(10)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(11)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 11

-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

-Utilizzare e produrre testi multimediali.

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

-Elementi di base delle funzioni della lingua.

-Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

-Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e non verbale.

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

-Principi di organizzazione del discorso descrittivo, regolativo, espositivo, argomentativo.

-Strutture essenziali dei testi descrittivi, espostivi argomentativi, regolativi.

-Principi di organizzazione del discorso memorialistico e autobiografico.

-Strutture essenziali dei testi

memorialistici e

-Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

-Esporre in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute o testi ascoltati.

-Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

-Applicare strategie diverse di lettura.

-Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

-Rielaborare in forma

chiara le

informazioni.

-Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni

comunicative.

-Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.

-Produzione scalette, schemi.

-Esercizi di sostituzione, integrazione e produzione lessicale.

-Lettura e

comprensione di testi non continui.

-Produzione di riassunti.

-Selezione d’informazioni in testi scritti e nel web.

-Esercizi di lettura dell’immagine.

-Espressione orale di opinioni e punti di vista.

-Costruzione di scalette, schemi, mappe.

(12)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(13)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 13

I generi della narrazione:

-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.

autobiografici.

-Principali connettivi logici.

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

-Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

-Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

-Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo.

-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

-Uso del dizionario.

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

-Strutture essenziali dei

-Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

-Cogliere i caratteri specifici di un testo visivo.

-Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

-Esporre in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute o testi ascoltati.

-Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee

-Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.

-Produzione scalette, schemi.

-Produzione di riassunti.

-Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture morfosintattiche.

18 settimane

(14)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

-Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

testi narrativi.

-Principali connettivi logici.

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

-Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

-Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

-Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

-Uso del dizionario.

per esprimere anche il proprio punto di vista.

-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

-Applicare strategie diverse di lettura.

-Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo.

-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

-Rielaborare in forma

chiara le

informazioni.

-Produrre testi corretti e coerenti, adeguati.

-Esercizi di sostituzione, integrazione e produzione lessicale.

-Espressione orale di opinioni e punti di vista.

-Esercizi di comprensione e analisi del testo.

-Esercizi di definizione del contesto.

-Esercizi di confronti tematici

intertestuali.

(15)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 15

Altre eventuali note: *Per educazione civica, si rinvia a quanto deciso nel cdc di ottobre.

Pozzuoli, 22/10/2020

(prof.GIUSEPPE ESPOSITO)

Riferimenti

Documenti correlati

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI