• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE: 1^ SEZIONE: F

DOCENTE: Alessia Romano MATERIA : Lingua Inglese

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 132 Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è composta da 24 discenti di cui uno non frequentante e uno ripetente. La classe, al momento, frequenta tutte le lezioni in presenza. Gli alunni hanno evidenziato, dopo i primi giorni di scuola, una buona motivazione nei confronti della materia e hanno dimostrano interesse e desiderio di far bene. La preparazione rilevata dal test di ingresso e dalle prime attività, risulta generalmente nella media per buona parte della classe, molto buona per un piccolo gruppo e un po’ carente per pochi altri allievi.

Attività di accoglienza e test di ingresso:

La classe ha effettuato un test di verifica iniziale delle competenze pregresse. A ciò hanno fatto seguito attività ludico-didattiche, anche con l’insegnante madrelingua, tese ad una prima conoscenza ed integrazione del gruppo classe che si sono concluse con una breve presentazione da parte degli alunni in lingua straniera .

Obiettivi specifici di apprendimento:

Per ciò che attiene agli obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio del liceo Linguistico, lo studente dovrà comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; dovrà riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali, scritti, lineari e coesi; dovrà partecipare a conversazioni ed interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; dovrà riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici;

analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.

Al termine del biennio, corrispondente alla conclusione dell’obbligo di istruzione, l’alunno dovrà aver acquisito le seguenti competenze, abilità e conoscenze che caratterizzano l’asse dei linguaggi (e corrispondenti ad un livello B1):

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

Competenze classi prime:

- Riesce ad usare la lingua straniera nell’ambito delle competenze individuate al livello A2 del Quadro di Riferimento per le Lingue Europee;

- Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili;

- Soddisfare bisogni di tipo concreto;

- Saper presentare sé stesso e gli altri ed essere in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede…);

- Interagire in modo semplice e riuscire ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi e chiari.

Conoscenze classi prime:

- Aree lessicali e fraseologia tipiche delle situazioni comunicative più comuni;

-Uso del dizionario bilingue;

-Uso di sostantivi, aggettivi, pronomi vari;

- Principali strutture della frase;

-Regole grammaticali fondamentali;

-Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune;

-Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale, cultura e civiltà di base dei paesi di cui si studia la lingua.

Abilità classi prime:

- Saper comprendere gli elementi essenziali di messaggi semplici e non su argomenti di interesse personale;

- Saper ricercare informazioni su testi di breve estensione;

- Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base;

- Saper utilizzare un repertorio lessicale di base;

- Saper interagire in conversazioni brevi di interesse personale e quotidiano;

- Saper interagire in situazioni familiari;

- Comprendere ed utilizzare espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto o per scambiare informazioni quali geografia locale, identità, occupazione;

- Saper produrre testi brevi su argomenti di interesse personale e quotidiano;

- Scrivere testi semplici ma sostanzialmente corretti e coesi.

La competenza linguistico-comunicativa attesa al termine del primo anno corrisponde al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, e consente di

utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi, e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Gli obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe seconda sono contenuti nella seguente descrizione:

- riesce a comprendere i punti essenziali di brevi messaggi chiari in lingua standard su argomenti noti o relativi ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni sulla persona e

(3)

sulla famiglia, amici, scuola, tempo libero etc) sia dalla viva voce dell’insegnante che da testi registrati se prodotti lentamente e in modo chiaro;

- sa prendere parte a semplici scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana;

- è in grado di descrivere brevemente e in termini semplici aspetti del proprio vissuto, esperienze e avvenimenti utilizzando in modo sufficientemente corretto i tempi del presente e del passato; mantiene il flusso del discorso anche se con pause; commette errori di

grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non impediscono la comprensione globale del messaggio; pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni errori e interferenze con la L1;

- sa collegare le frasi, in brevi testi scritti, tramite i principali connettori temporali.sa scrivere brevi testi descrittivi rispettando le marche morfologiche (genere, numero, etc) e con un controllo accettabile di lessico e strutture già note.

Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- Saper comunicare a livello essenziale;

- Saper riprodurre abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione;

- Comprendere globalmente semplici messaggi orali relativi ad aree di immediata priorità (informazioni personali e familiari, collocazione di oggetti e persone, descrizioni di routine) - Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari;

- Leggere e comprendere testi semplificati;

- Saper collegare, in brevi testi scritti, le frasi tramite i principali connettori temporali;

- Saper esprimere ciò che gli piace e non gli piace utilizzando frasi elementari;

- Conoscenza delle regole fondamentali e loro applicazione.

Metodi e Tecniche:

Premessa:

Considerando il periodo di emergenza sanitaria in corso, laddove necessario e nel rispetto della normativa vigente e del regolamento scolastico, l’insegnante farà ricorso in parte o totalmente alla didattica digitale integrata e alla DAD, attraverso i canali e le modalità stabilite dalla scuola, che potrà integrare o sostituire la tradizionale attività in presenza.

L’utilizzo di appositi strumenti (test di ingresso, griglie di osservazione sistematica) permettono di accertare anzitutto il livello di partenza degli studenti.

Ciò consente di impostare un lavoro vario e il più possibile differenziato per il recupero del programma della scuola media con eventuali corsi di riallineamento e per l’approfondimento ed il consolidamento del già noto, al fine di ottenere una accettabile omogeneità delle conoscenze linguistiche e della competenza comunicativa degli studenti.

E’ opportuno proporre una varietà di situazioni comunicative di vita quotidiana, rispondenti agli interessi e alle esperienze degli studenti. Ci si avvarrà di un approccio improntato ad una didattica comunicativa e motivante, che accentui l’autonomia del discente. L’uso della lingua straniera in classe sarà quanto più ampio possibile per abituare gli studenti all’esposizione e all’uso della lingua straniera come mezzo comunicativo quotidiano. Si mirerà allo sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, peer teaching, cooperative learning, ricerca-azione, riducendo quanto più possibile i tempi della lezione frontale.

(4)

Le competenze linguistiche di base in situazioni comunicative vanno consolidate e sviluppate senza forzare la produzione che deve tuttavia essere adeguata dal punto di vista pragmatico e realizzata con pronuncia e intonazione accettabili.

I testi per la lettura possono concernere argomenti di attualità relativi ai vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri, anche come occasione di confronto con la realtà italiana. E’

bene

proporre materiali, possibilmente autentici (pubblicità, materiale multimediale, annunci e brevi articoli di difficoltà graduata relativi ad argomenti trattati nell’orale ecc.), e testi di tipo

immaginativo (brevi racconti, canzoni) scelti in base alla loro valenza formativa e motivazionale, privilegiando metodi induttivi, didattica partecipativa e attività laboratoriali.

Le attività di produzione scritta mirano all’approfondimento della conoscenza delle strutture linguistiche e vanno orientate alla comunicazione e all’espressione. Tutte le attività si devono riferire ad argomenti precedentemente trattati nella classe.

Strumenti per la didattica

Si adopererà il libro di testo, Performer B1 volume 1 - Zanichelli, e sistematico sarà l’uso della LIM, con le attività laboratoriali connesse.

Gli allievi inoltre affronteranno lo studio della lingua inglese con il docente madrelingua Colum Fordham per un’ora a settimana. Il professore procederà a svolgere attività di approfondimento e di potenziamento linguistico e di civiltà dei paesi di lingua inglese.

Metodi e strategie didattiche

Nel primo anno si privilegerà un approccio di tipo comunicativo (nozionale-funzionale) che favorisca l'acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa di base.

Nel corso delle lezioni, suddivise in unità di apprendimento, il materiale linguistico verrà presentato e riproposto attraverso attività di comprensione e produzione orale e scritta;

successivamente verrà verificata l’effettiva competenza raggiunta dagli studenti. L'attività in classe verrà svolta prevalentemente in lingua straniera dando il più possibile spazio al protagonismo linguistico dello studente, che avrà l’opportunità di usare la L2 mediante attività laboratoriali di coppia o di gruppo,

basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazione, role-play, problem solving, etc.

Inoltre, per potenziare l’uso della lingua straniera in contesti comunicativi autentici, al lavoro del docente si affiancherà la presenza di un lettore di madrelingua nelle classi, oltre all’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati:

Si limiterà la lettura ad alta voce in classe; la docente fornirà all’alunno strumenti che lo supportino nello studio, utilizzando testi ridotti per quantità di pagine, ed evitando di porre domande di difficile interpretazione. Di comune accordo con le docenti di sostegno, si utilizzeranno strumenti compensativi come schemi, riassunti e mappe per semplificare il contenuto della lezione ed abituare lo studente alla stesura autonoma degli stessi.

Strumenti di verifica e valutazione verifiche scritte

La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico-educativo, si avvarrà di prove di tipo oggettivo e soggettivo al fine di valutare l’acquisizione delle competenze messe in atto dagli studenti.

(5)

L'analisi dell'errore, parte essenziale dell’apprendimento, rappresenta uno strumento utile per lo studente che intenda attivarsi al fine di superare le proprie difficoltà, nonché per il docente per impostare le attività di recupero.

La valutazione utilizzerà strumenti differenziati al fine di accertare il raggiungimento di precisi obiettivi didattici, a breve, medio e lungo termine. Sarà importante accertare non solo ciò che lo studente sa, ma anche quello che riesce a fare consapevolmente con ciò che sa. Le verifiche scritte e/o orali saranno omogeneamente distribuite nel corso dei quadrimestri, calibrandone la durata in base alla difficoltà e alla lunghezza della prova proposta. Le verifiche orali verteranno sulla comprensione, la conoscenza del lessico e la produzione guidata e/o libera e l’interazione.

La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri elementi concordati in seno al Consiglio di Classe (impegno, progressione rispetto ai livelli di

partenza, frequenza e assiduità, partecipazione, etc.), e tenendo conto delle prove comuni per classi parallele.

Per ciò che attiene alle griglie di valutazione, sia per le prove scritte che per le verifiche orali, sia in presenza che in DAD e DDI, si fa riferimento a quelle approvate dal dipartimento di lingue straniere.

Interventi per il recupero e l’approfondimento

L’attività di recupero sarà svolta in base alle lacune evidenziate in itinere dagli allievi e consisterà principalmente in azioni di revisione delle lezioni precedenti, correzione dei compiti per casa,

esercitazioni in classe anche tramite materiale aggiuntivo fornito dall’insegnante, lavori a coppie e di gruppo con eventuale lavoro di tutoraggio da parte degli studenti più preparati nei confronti di quelli più deboli.

La docente, essendo l’ I.S.I.S. G. Tassinari “test centre” Anglia Aim Awards per l’ottenimento delle certificazioni in lingua straniera, avrà cura, nella programmazione curricolare, di affrontare le strutture morfosintattiche e lessicali previste nel percorso di studio così che agli alunni sia data la possibilità, anche attraverso le ore di potenziamento, di ottenere la certificazione di Livello A2 in uscita dal primo biennio.

Attività integrative

Per tutto ciò che attiene alle progettualità da effettuarsi durante il corso dell’anno, si rimanda a quanto deliberato in sede di verbalizzazione del Consiglio di Classe.

(6)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: 1

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese della lingua studiata.

Modulo 0 - buid up to performer Articoli,

pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, plurale dei nomi, presente to be, numeri cardinali, giorni della settimana, mesi, aggettivi di uso comune, oggetti quotidiani

Funzioni comunicative Chiedere e dare

informazioni personali Presentarsi

Tecniche e strategie di apprendimento basate su lavoro individuale, attività laboratoriali di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazio ne, role-play.

2 settimane di settembre, ottobre

Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali . in una prospettiva interculturale

(7)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: 2

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Gestire le quattro abilità

linguistiche(ascolt o, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese della lingua studiata.

Unità 1 -2 There is, there

are,

preposizioni di luogo, have got, presente semplice(form e aff,neg,int), avverbi di frequenza

Descrivere routine, abitudini e abilità, descrivere una casa, dare informazioni

Tecniche e strategie di apprendimento basate su lavoro individuale, attività laboratoriali di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazio ne, role-play.

Mesi di ottobre, novembre

Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali . in una prospettiva interculturale

(8)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: 3

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Gestire le quattro abilità linguistiche(ascol to, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese della lingua studiata.

Unità 3 -4 Can per

indicare abilità, permessi, richieste Verbi di

gradimento e loro contrario Numerabili e

non

numerabili, il partitivo, espressioni di quantità

Parlare di preferenze Parlare di

quantità Comprare cibo e

bevande Chiedere

informazioni

Tecniche e strategie di apprendimento basate su lavoro individuale, attività laboratoriali di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazio ne, role-play.

Dicembre, gennaio Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali . in una prospettiva interculturale

(9)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: 4

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Gestire le quattro abilità

linguistiche(ascolt o, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese della lingua studiata.

Unità 5 -6 Presente semplice e progressivo;

past simple verbo essere past simple verbi regolari e irregolari

Descrivere cosa stanno facendo le persone

Parlare del passato

Tecniche e strategie di apprendimento basate su lavoro individuale, attività laboratoriali di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazio ne, role-play.

Febbraio, Marzo ed Aprile

Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali . in una prospettiva interculturale

(10)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: 5

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

Gestire le quattro abilità

linguistiche(ascolt o, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese della lingua studiata.

Unità 7 Passato

progressivo, uso di could, avverbi di modo

Parlare del passato e di azioni che si stavano volgendo parlare di abilità

nel passato, dare opinioni

Tecniche e strategie di apprendimento basate su lavoro individuale, attività laboratoriali di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazio ne, role-play.

Maggio, giugno Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali. in una prospettiva interculturale

Altri argomenti: Durante l’anno, in accordo con quanto deciderà il Consiglio di Classe, verranno svolte attività riguardanti lo studio di un argomento di Educazione Civica in lingua inglese.

Pozzuoli,11/10/2020

prof.ssa Alessia Romano

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI