• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE: 4° SEZIONE: I DOCENTI: Enrico Leone (Teoria) e Raffaele Ferrara (Lab)

DISCIPLINA: TECNLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFOMRATICI E DI TELECOMUNICAZION

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 99 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 25 studenti, di cui 24 di genere maschile e 1 femminile.

L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla lavagna per verificare il livello di partenza dei discenti in relazione alle competenze, alle conoscenze e alle abilità. Dagli elementi acquisiti, dal punto di vista cognitivo, i livelli di partenza risultano eterogenei. La maggior parte degli allievi presenta una preparazione di base nell’insieme soddisfacente, pochi elementi scarsa e frammentaria dovuta a carenze strutturali pregresse e poco studio individuale a casa. Quasi tutti sembrano rispondere positivamente ai richiami e alle varie sollecitazioni e dimostrano interesse ad allargare e approfondire le conoscenze ed a colmare lacune e superare le difficoltà.

La classe risulta sul punto di vista disciplinare non sempre corretta. In questa prima fase dell’anno il gruppo classe ha messo in luce un comportamento vivace, ma sostanzialmente responsabile e a volte non corretto nel confronto del regolamento di Istituto, soprattutto nell’utilizzo della webcam e degli ingressi a tutte le ore nella Didattica Digitale integrata.

Per gli eventuali alunni BES saranno adottate misure dispensative e compensative come descritto nei relativi documenti dedicati.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1) Struttura e organizzazione di un sistema operativo:

politiche di gestione dei processi e gestione della memoria centrale

2) Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sincronizzazione dell’accesso a risorse condivise.

3) Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo.

4) Tecniche e strumenti per la gestione delle

specifiche e dei requisiti di un progetto.

1) Scegliere le politiche di allocazione del processore 2) Descrivere le politiche di

gestione della memoria centrale 3) Saper descrivere in UML i casi

d’uso

4) Scegliere metodologie e tecniche adeguate a diverse situazioni

5) Applicare il concetto di astrazione per modellare le classi

1) Essere in grado di selezionare il sistema operativo adeguato ad un determinato ambito di sviluppo.

2) Essere in grado di congegnare semplici applicazioni che interagiscono con le risorse e le funzioni di un sistema operativo 3) Saper Identificare le

principali fasi di un progetto nel contesto del ciclo di sviluppo.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 2

3. Metodi e Tecniche:

La disciplina “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Le metodologie didattiche varieranno secondo la necessità ravvisata dall’insegnante nella trattazione della disciplina; saranno comunque in stretta connessione con le competenze che gli alunni dovranno acquisire.

Si cercherà anche di avviare attività di insegnamento e apprendimento secondo una metodologia di tipo laboratoriale alla quale si potrà accostare con ancor maggior profitto l'utilizzo delle previste attività da svolgere nei laboratori.

Pertanto gli studenti potranno realizzare individualmente o collettivamente prodotti che richiedono un utilizzo intelligente di quanto studiato o sollecitano un suo approfondimento. In particolare per realizzare i lavori di gruppo sarà utilizzata la tecnica del Cooperative learning mentre per migliorare l’uso del linguaggio tecnico appropriato sarà utilizzata il metodo del Brain Storming.

Come da regolamento di istituto nello svolgimento della didattica saranno utilizzate le metodologie sincrone e asincrone caratterizzanti della Didattica Digitale Integrata sia in modalità di didattica mista che di didattica a distanza.

STRUMENTI:

• Libro di testo

• Lavagna Classica e Lavanga Interattiva Multimediale

• Personal Computer, software informatici

• Lezioni Frontali con l’eventuale ausilio di lezioni multimediali realizzate dai docenti e condivise attraverso piattaforme di e-learning o mediante la sezione didattica del registro elettronico

• Video Conferenze per la Didattica Digitale Integrata (modalità sincrona)

• Piattaforme di e-learning per la consegna degli elaborati (modalità asincrona)

• Video tutorial realizzati dai docenti per esercitazioni guidate

• Mappe concettuali e schemi per migliorare lo studio autonomo

4. Strumenti di verifica e valutazione:

N. almeno una prova orale, due prove scritte istituzionali.

1) Prova scritta in presenza: risposte a domande aperte, risposta a scelta multipla.

2) Prova scritta in DDI (ex Dad): risposta a scelta multipla, come deliberato in sede dipartimentale 3) Prova orale: interrogazioni, interventi significativi e partecipazione al dialogo educativo.

4) Prova pratica (laboratorio): lavoro individuale e/o in gruppo.

VALUTAZIONE

Griglie di valutazione e relativi indicatori del Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni pubblicate sul sito istituzionale dell’istituto.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

L’attività di recupero, che si configura come un progetto coinvolgente l'intero Consiglio di Classe, si esplicherà mediante varie modalità:

• rapporto diretto e individuale tra docente e discente a partire dai problemi che caratterizzeranno ogni singola situazione;

• sviluppo nello studente di un atteggiamento di fiducia sulle possibilità di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento (recupero motivazionale);

• potenziamento di tecniche e abilità di studio per favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo e rafforzare le loro abilità di base così che essi "imparino ad imparare" (recupero metodologico trasversale);

• individuazione delle specifiche debolezze e lacune con interventi (recupero disciplinare):

o a carattere compensativo svolti in itinere: attività differenziate nell'ambito della lezione ordinaria o assegnazione di esercizi aggiuntivi agli studenti in difficoltà;

(3)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 o predisposti con la modalità del recupero a sportello, anche in orario pomeridiano se

previsto dal PTOF.

Per il Piano Apprendimento Individualizzato dall’inizio sono stati fatti diversi momenti di recupero con attività sincrone a piccoli gruppi. Inoltre è stato attivato un recupero in itinere con l’intero gruppo classe. Tale attività saranno svolte fino alla verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi.

Per il Piano di Integrazione degli Apprendimenti gli argomenti non trattati (Gestione della Memoria) alla fine dell’anno scolastico precedente sono inclusi in questo Progetto Educativo Didattico.

6. Attività integrative:

Per tali attività si fa riferimento ai verbali delle riunioni del consiglio di classe.

MODULO 1: Il Sistema operativo

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Essere in grado di

descrivere il ciclo di vita di un processo Saper Classificare le memorie

Saper Classificare le tecniche di gestione delle periferiche

Riconoscere i meccanismi di caricamento del programma in memoria Conoscere le tecniche di virtualizzazione della memoria

Descrivere le tecniche di realizzazione del file system

Conoscere l’hardware dei dispositivi di I/O

Utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnica Scegliere le politiche di allocazione del

processore Individuare le problematiche per la cooperazione tra i processi

Utilizzare le tecniche di back-up dei dati

Da Settembre a Dicembre

(4)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 4

MODULO 2: Fasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Saper Individuare e

Descrivere un problema complesso Saper rappresentare classi e oggetti mediate diagrammi UML

Sapere Usare i diagrammi UML per descrivere le relazioni tra gli elementi di un progetto

Sapere tradurre un Diagramma UML in un Linguaggio OOP

Comprendere le necessità di una metodologia per lo sviluppo dei sistemi informatici

Conoscere gli elementi fondamentali

dell’ingegneria del software

Conoscere gli elementi teorici della

progettazione a Oggetti e della metodologia di documentazione (UML) Conoscere la sintassi dei un linguaggio OOP (c++ o Java)

Scegliere le metodologie adeguate alle diverse situazioni

Applicare le il concetto di astrazione per modellare le classi

Utilizzare StarUML per documentare un progetto OOP

Scrivere un programma in un linguaggio OOP utilizzando la documentazione realizzata in UML

Da Dicembre Marzo

Informatica

MODULO 3: Processi Sequenziali e paralleli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Saper descrivere

l’interazione processi e risorse con il grafo di HOTL

Essere in grado di scrivere programmi utilizzando l’istruzione fork-join

Acquisire il concetto di risorsa condivisa Apprendere il grafo di Hotl per descrivere i processi e le risorse Conoscere la differenza tra un processo e un thread

Acquisire i concetti idi programmazione concorrente e

interazione tra processi

Utilizzare i thread in linguaggio C Utilizzare i thread in linguaggio Java

Aprile Informatica Sistemi e Reti

(5)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 MODULO 4: Comunicazione e sincronizzazione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI

COLLEGAMEN TI

CON ALTRE DISCIPLINE Saper Individuare le

tipologie di errori nei processi paralleli Saper definire semafori e monitor

Utilizzare una condition variable in C

Conoscere il modello ad ambiente globale e locale

Avere il concetto di regione critica e mutua esclusione

Sapere la differenza tra interleaving e

overlapping Avere il concetto di starvation e deadlock Comprendere le proprietà di safety, di fairness e di liveness

Risolvere le situazioni di starvation e deadlock Risolvere il problema del produttore/consumatore in un linguaggio di

programmazione Spiegare una soluzione per il problema dei cinque filosofi

Maggio Informatica Sistemi e Reti

Altre eventuali note:

.

Se si dovesse ritenere necessario, la presente programmazione potrebbe subire adeguamenti opportuni sia nei tempi sia nei contenuti durante l’anno scolastico.

Pozzuoli 24/10/2020 Docenti

Prof. Enrico Leone Prof. Raffale Ferrara

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI