• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 1

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE: 4° SEZIONE: H DOCENTI: Rio Chierego (Teoria) e Giustino Altruda (Laboratorio)

DISCIPLINA: INFORMATICA

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE :

198

1. Analisi della situazione di partenza della classe La classe è costituita da n. 23 studenti, tutti maschi.

Particolari Informazioni sulla classe:

Il gruppo classe pertanto risulta così costituito:

- n. 23 alunni provenienti dalla classe 3H.

In questa prima fase dell’anno il gruppo classe (suddiviso al 50% tra presenza e distanza) ha messo in luce un comportamento vivace, ma sostanzialmente responsabile anche se a volte non corretto nel confronto del regolamento di Istituto, soprattutto nel mancato utilizzo della webcam e nel rispetto dell’orario di inizio delle attività della Didattica Digitale integrata.

Relativamente all’aspetto didattico, il dialogo educativo ha messo in evidenza l’esistenza, all’interno della classe, di un eterogeneo possesso di competenze, da cui scaturisce la necessità di attivare processi di apprendimento diversificati in base agli stimoli ed ai reali bisogni educativi degli allievi.

In particolare, è presente sia un gruppo di allievi le cui competenze di base risultano ancora inadeguate per i quali è presente un Piano degli Apprendimenti Individualizzato (non solo nella disciplina INFORMATICA), sia un altro gruppo di allievi il cui livello di competenze acquisite risulta tra il mediocre ed il quasi sufficiente.

La programmazione di classe di quest’anno, pertanto terrà sempre presente la possibilità di recuperare, ove possibile, quelle conoscenze/abilità/competenze il cui possesso dovesse apparire ancora incompleto, in quanto necessarie all’acquisizione delle nuove competenze disciplinari previste.

Sono presenti all’interno del gruppo classe anche tre alunni BES per i quali saranno adottate tutte le misure dispensative e compensative che verranno indicate negli specifici documenti successivamente redatti.

Coordinatrice: Prof.ssa Anna MOSCA Attività di accoglienza:

 nessuna Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 2

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'

Sapere progettare e realizzare programmi che sappiano gestire input ed output proveniente da file o archivi

Sapere progettare e realizzare programmi che utilizzino la strategia di allocazione dinamica della memoria per la gestione di strutture dati astratte

Sapere progettare e realizzare programmi che utilizzino un linguaggio di programmazione di alto livello ad oggetti

Sapere progettare e realizzare interfacce grafiche per programmi che utilizzino un linguaggio di programmazione di alto livello guidato da eventi

Sapere progettare e realizzare pagine web statiche

Conoscere le tecniche di gestione e formattazione dell'I/O offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per gestire file di testo

Conoscere le tecniche di gestione dinamica della memoria con un

linguaggio di programmazione di alto livello Conoscere le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di

programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Conoscere le basi della programmazione a oggetti:

 Definizione di classi (attributi e metodi)

 Definizione e istanziazione di oggetti

 Interazione con gli oggetti

 Ereditarietà e polimorfismo Conoscere il concetto di interfaccia utente e interazione utente‐applicazione Conoscere i principali tag di un linguaggio per la definizione delle pagine web (HTML) Conoscere il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese

Sapere utilizzare le tecniche di gestione e formattazione dell'I/O offerte da un linguaggio di

programmazione di alto livello per gestire file di testo

Sapere utilizzare le tecniche di gestione dinamica della memoria con un linguaggio di programmazione di alto livello

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in un programma le basi della programmazione a oggetti

Sapere implementare una interfaccia utente gestendo gli eventi ad essa associata

Sapere utilizzare i principali tag di un linguaggio per la definizione di pagine web (HTML)

Saper utilizzare il lessico e la

terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese

3. Metodi e Tecniche:

Occorre tener presente che l’insegnamento di questa materia estremamente dinamica, non può svolgersi secondo uno schema prefissato e rigido, bensì in accordo ad uno flessibile in grado di relazionarsi sia con le eventuali novità tecnologiche che potrebbero manifestarsi, sia con le altre discipline tecniche con le quali può interagire ed integrarsi.

Resta fondamentale la necessità di far comprendere agli alunni che conoscere ed apprendere prima i principi ed i fondamenti teorici alla base dell’informatica da implementare poi nei programmi, costituisce l’unica modalità possibile per poter acquisire pienamente tutte le competenze previste nel profilo tecnico di uscita.

Essere degli ottimi informatici non potrà mai consistere nello scrivere direttamente al pc un programma in un determinato linguaggio di programmazione, senza avere imparato prima le tecniche di progettazione generali che portano, attraverso l’analisi e lo studio del problema concreto proposto, alla pianificazione ed al disegno concettuale dei dati e delle procedure necessarie a risolverlo.

Come da regolamento di istituto nello svolgimento della didattica saranno utilizzate le metodologie sincrone e asincrone caratteristiche della la Didattica Digitale Integrata sia in modalità di didattica mista che di didattica a distanza

strumenti, sussidi e spazi per la didattica:

Gli allievi utilizzeranno nelle ore di corso essenzialmente un aula tradizionale (dotata di LIM) o il laboratorio di informatica. Pertanto avranno a disposizione:

 lavagna di ardesia o metallica più LIM;

 libri di testo (anche quelli presenti in una piccola biblioteca in laboratorio);

(3)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 3

 sito web personale del docente di teoria reperibile all’indirizzo www.riochierego.it/mobile dal quale consultare e scaricare gratuitamente tutto il materiale didattico in formato digitale svolto a lezione (argomenti delle lezioni, esercizi di riepilogo e di rinforzo, esempi esplicativi , software open source da utilizzare sia in laboratorio, sia a casa, etc.);

 altri siti web tecnici specifici;

 laboratorio di informatica (personal computer e software informatici) dotato di LIM.

metodi e strategie didattiche IN PRESENZA:

Al fine di ottenere i risultati prefissi, l’insegnamento della materia, verrà strutturato in diverse fasi :

 Lezioni frontali con spiegazione in classe degli argomenti proposti, corredati da presentazioni, esempi ed esercizi di difficoltà crescente.

 Esercitazioni proposte sia dal libro di testo, sia direttamente fornite dall’insegnante attraverso il proprio sito web, alcune delle quali da sviluppare interamente in classe, altre da completare a casa, sia per testare il livello di competenza tecnico raggiunto, sia per stimolare ulteriori quesiti ed osservazioni da parte degli alunni.

 Attività laboratoriale con utilizzo di tutti gli strumenti tecnici informatici messi a disposizione nel laboratorio di indirizzo (LIM, pc, stampante, software specifici) per la “messa in pratica” dei concetti teorici visti a lezione che verranno utilizzati nei programmi che saranno implementati.

 Problem solving;

 Preparazione di mappe concettuali e schematizzazioni per migliorare lo studio autonomo;

 Realizzazione di piccoli progetti software, individuali e/o di gruppo, atti anche a valutare la capacità degli alunni di imparare lavorando assieme (cooperative learning).

strumenti compensativi e/o misure dispensative da utilizzare (se in presenza di allievi con BES):

Per gli alunni BES presenti, sarà predisposto a cura del Consiglio di Classe, per ciascuno di essi, un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e gli eventuali strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie da utilizzare in accordo con le rispettive famiglie.

metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata Metodologie didattiche che verranno utilizzate

Si cercherà di preferire il ricorso metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni nonché di capovolgere, quando possibile, la struttura della lezione da momento semplicemente trasmissivo a momento di confronto e di costruzione collettiva della conoscenza.

A tal fine potranno essere utilizzate le seguenti strategie didattiche:

 Apprendimento cooperativo;

 Flipped classroom.

Materiali di studio che verranno proposti

- Sito web personale del docente di teoria reperibile all’indirizzo www.riochierego.it/mobile dal quale gli alunni possono consultare e scaricare gratuitamente tutto il materiale didattico in formato digitale svolto durante le video lezioni in streaming (contenuti teorici trattati, eventuali esercizi di riepilogo e di rinforzo, esempi esplicativi svolti, software open source da utilizzare per il lavoro a casa);

- Esercizi adattati alla fruizione attraverso la piattaforma didattica utilizzata (GOOGLE CLASSROOM);

- Videolezioni autoprodotte su alcuni contenuti disciplinari specifici;

(4)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 4

- Visione di filmati didattici reperibili in rete su apposita piattaforma (YOUTUBE) relativi a specifici argomenti disciplinari.

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni

- Lezioni in streaming audio/video su canale dedicato sulla piattaforma GOOGLE MEET con possibilità della condivisione dello schermo del docente e chat con gli allievi durante le attività al fine di poter effettuare in tempo reale domande extra, inviti ad intervenire, dubbi, etc.;

- Consegna dei compiti assegnati nello spazio assegnato alla loro classe virtuale implementata dal docente su un’apposita piattaforma didattica (GOOGLE CLASSROOM) con impostazione della data/ora di scadenza del lavoro da effettuare

- Discussione, all’inizio della lezione in streaming, della soluzione dei compiti assegnati dove gli alunni imparano attraverso l’attività di autocorrezione.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati

- Agenda del Registro elettronico Spaggiari per l’indicazione agli alunni sia della descrizione dei compiti assegnati da remoto (GOOGLE CLASSROOM), sia del link delle videolezioni in streaming sulla piattaforma scelta (GOOGLE MEET);

- Presenze del Registro elettronico Spaggiari per poter annotare sia gli argomenti disciplinari trattati, sia l’effettiva partecipazione degli alunni alle videolezioni in streaming;

- Piattaforma GOOGLE MEET per lo svolgimento delle lezioni in streaming audio/video;

- Piattaforma GOOGLE CLASSROOM per la creazione di una classe virtuale dedicata alla quale gli alunni si sono iscritti ricevendo la possibilità di interagire asincronamente attraverso un forum dedicato con il docente che non ha la possibilità solo di assegnare compiti e offrire supporto agli studenti che li svolgono, ma anche di fornire una svariata tipologia di contenuti e risorse dal web organizzati in funzione delle esigenze didattiche in modo da gestirne l’utilizzo formativo da parte degli studenti;

- Piattaforma YOUTUBE per la creazione, da parte del docente, di un canale dove conservare le videolezioni autoprodotte;

- Software SCREENCAST-O-MATIC per la realizzazione di eventuali videolezioni autoprodotte.

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Il numero delle prove previste, secondo quanto stabilito in sede dipartimentale, per ciascun quadrimestre sarà così articolato:

 almeno due verifiche scritte con valenza istituzionale (se in Didattica Digitale Integrata test a risposta multipla come deliberato in sede dipartimentale);

 almeno una verifica orale;

 almeno una verifica di laboratorio.

A seconda degli argomenti e della situazione, potranno essere utilizzati dal docente anche altri strumenti atti a valutare la preparazione dell’alunno, in particolare:

 questionari e serie di esercizi a risposta aperta per verificare le abilità di applicazione;

 soluzioni di problemi per rilevare capacità di analisi e sintesi;

 colloquio per rilevare capacità di argomentazione e di orientamento all’interno del programma.

Forniranno ulteriori elementi di valutazione anche eventuali prove di lavori di gruppo e gli interventi dal posto.

Tutte le esercitazioni e le verifiche di laboratorio, così come previsto dalla normativa vigente, verranno progettate, proposte e valutate in autonomia dall’ITP coerentemente con quanto stabilito ed indicato nel presente documento di programmazione didattica redatto in maniera congiunta con l’insegnante di teoria.

(5)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 5

griglie di valutazione

Le griglie di valutazione e tutti i relativi indicatori stabiliti dal Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni, sono pubblicate sul sito istituzionale dell’istituto.

Modalità di verifica formativa per la Didattica Digitale Integrata

Nel caso di Didattica Digitale Integrata (ex Dad) le prove scritte previste, così come deciso nella riunione di dipartimento per materia del giorno 2 settembre 2020, saranno costituite da un test a risposta multipla che il docente ha deciso di somministrare attraverso un’apposita piattaforma (QUESTBASE).

La verifica complessiva sarà comunque nel caso di DDI anche di tipo formativo tenendo presente diversi fattori tra i quali:

- Rilevazione della presenza e della efficace compartecipazione alle videolezioni in streaming;

- Regolarità e rispetto delle scadenze;

- Impegno nell’elaborazione e nella rimessa degli elaborati.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti:

L’attività di recupero, che si configura come un progetto coinvolgente l'intero Consiglio di Classe, si esplicherà mediante varie modalità:

 rapporto diretto e individuale tra docente e discente a partire dai problemi che caratterizzeranno ogni singola situazione;

 sviluppo nello studente di un atteggiamento di fiducia sulle possibilità di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento (recupero motivazionale);

 potenziamento di tecniche e abilità di studio per favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo e rafforzare le loro abilità di base così che essi "imparino ad imparare" (recupero metodologico trasversale);

 individuazione delle specifiche debolezze e lacune con interventi (recupero disciplinare):

o a carattere compensativo svolti in itinere: attività differenziate nell'ambito della lezione ordinaria o assegnazione di esercizi aggiuntivi agli studenti in difficoltà;

o predisposti con la modalità del recupero a sportello, anche in orario pomeridiano se previsto dal PTOF.

In questa classe vi erano inizialmente 6 alunni ai quali, alla fine dello scorso anno scolastico, è stato assegnato un Piano di Apprendimento Individualizzato (PAI). Tra questi un primo alunno ha ottenuto circa tre settimane fa il nullaosta e si è trasferito presso un altro istituto, mentre un secondo alunno ha frequentato alcune lezioni relative al PAI prima dell’inizio della scuola salvo poi non frequentare più nessuna di quelle svolte nel nuovo anno scolastico. Quindi al momento della stesura del presente documento risultano effettivamente coinvolti dalle attività di recupero solo 4 alunni.

In ogni caso le attività inerenti ai PAI hanno avuto inizio il giorno 1 settembre 2020 (vedi comunicazione n. 8 bis del 28 agosto 2020) in modalità DDI causa COVID-19 ed hanno avuto luogo fino all’effettivo inizio delle lezioni (giorno 25 settembre 2020) secondo l’apposito calendario allegato in modalità sia sincrona sia asincrona.

A partire da tale data, così come indicato nel piano consegnato alla fine dello scorso anno scolastico al quale si rimanda per ulteriori dettagli, il docente di teoria ha attivato un recupero in itinere coinvolgendo l’intero gruppo classe, quando possibile in modalità flipped-classroom, con l’intento di ravvivare e rafforzare le competenze disciplinari per tutti gli allievi, tenendo presente le difficoltà comunque incontrate durante le lezioni a distanza dello scorso anno scolastico.

Tutte le attività inerenti al PAI termineranno, presumibilmente, entro la fine del mese di novembre, con una verifica scritta finale che verrà svolta dai soli alunni individuati originariamente come destinatari degli interventi di recupero.

(6)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 6

Si fa presente, inoltre, che tutti i contenuti previsti dalla programmazione disciplinare dello scorso anno sono stati espletati per cui non si renderà necessario, nel corso del presente anno scolastico, lo svolgimento di alcun Piano di Integrazione degli Apprendimenti (PIA).

Per quanto riguarda il presente anno scolastico, saranno proposte normali attività di recupero in itinere da svolgersi alla fine del primo quadrimestre (in presenza o a distanza) con svolgimento di esercizi significativi riepilogativi anche con l’utilizzo di gruppi.

6. Attività integrative:

In relazione a progetti extra-curricolari, visite guidate, cineforum, viaggi d’istruzione, percorsi per le

competenze trasversali e l’orientamento (ora P.C.T.O. ex A.S.L.) etc. si rimanda a tutto quanto è stato e verrà deliberato sia nel consiglio di classe svolto il giorno 4 settembre 2020 sia in quello che avrà luogo il prossimo 28 ottobre 2020.

7. Note:

Per la trattazione e l’implementazione in questo Progetto Educativo Didattico della disciplina educazione civica si rimanda al verbale del consiglio di classe che avrà luogo il prossimo 28 ottobre 2020.

Infine, se si dovesse ritenere necessario, il presente progetto potrebbe subire opportune modifiche (tempi, metodi, strategie, strumenti), durante l’anno scolastico che verranno poi riportate nel documento di dettaglio della programmazione effettivamente svolta che sarà consegnato alla fine delle lezioni.

(7)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 7

N.B. Per comprendere sulla base di quali ipotesi sia stato effettuato il calcolo delle ore stimate previste per ciascun modulo, si rimanda al paragrafo finale del presente documento denominato "Altre eventuali note"

MODULO 1: Dati e istruzioni (applicazione PAI)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere individuare il processo

risolutivo di un problema assegnato descrivendo la sequenza di passi necessari per giungere alla sua soluzione attraverso un algoritmo formalizzato

Conoscere il concetto di dato sapendolo classificare in base:

- all’interazione con la macchina (dati iniziali, dati finali e dati di elaborazione)

- al tipo posseduto

(dato numerico, alfanumerico e/o booleano

- alla capacità di cambiare valore (dato variabile o costante) Conoscere il concetto di istruzioni con le quali dettagliare il processo risolutivo descritto da un algoritmo Conoscere la classificazione delle istruzioni divise in:

- istruzioni operative (dichiarazione di variabile, lettura/scrittura ed assegnazione) - istruzioni di controllo (sequenza, selezione ed iterazione)

Saper utilizzare la pseudocodifica e il diagramma a blocchi come linguaggi formali per la descrizione del processo risolutivo di un algoritmo

Saper utilizzare le istruzioni operative per dettagliare un processo risolutivo essendo in grado di dichiarare le variabili, leggere i dati di input, scrivere i dati di output e modificarne il contenuto attraverso il meccanismo dell’assegnazione Saper utilizzare le istruzioni di controllo (sequenza, selezione ed iterazione) per modificare la sequenza del flusso di un processo risolutivo descritto da un algoritmo

La formalizzazione di un problema:

dati di input, dati di output, dati di elaborazione, processo risolutivo L’algoritmo e le sue proprietà fondamentali

Linguaggi formali per la

rappresentazione di un algoritmo: la pseudocodifica ed il diagramma a blocchi

I dati e la loro classificazione Le istruzioni operative:

- la dichiarazione di una variabile o di una costante

- l’istruzione di input - l’istruzione di output - l’istruzione di assegnazione

Le istruzioni (costrutti) di controllo:

- l’istruzione di sequenza - l’istruzione di selezione (unaria, binaria, n-aria)

- l’istruzione iterativa con controllo in testa (cicli precondizionali)

- l’istruzione iterativa con controllo in coda (cicli postcondizionali)

- l’istruzione iterativa determinata ed indicizzata

10 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(8)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 8

MODULO 2: Strutture dati array e record (Applicazione PAI)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere utilizzare prima a livello

di progetto, poi a livello di codifica ed infine a livello fisico, i tipi di dato strutturati (o strutture dati) per la rappresentazione di informazioni complesse

Conoscere la differenza tra dati semplici e dati strutturati Conoscere le varie tipologie di classificazione delle strutture dati Conoscere il concetto di struttura dati astratta o ADT (Abstract Data Type) Conoscere la struttura dati astratta vettore (array monodimensionale) e le principali operazioni eseguibili su di essa

Conoscere la struttura dati astratta matrice o tabella (array

bidimensionale) e le principali operazioni eseguibili su di essa Conoscere la struttura dati astratta record e le principali operazioni eseguibili su di essa

Saper individuare ed utilizzare la giusta tipologia di dato

Saper costruire nuove tipologie di dato

Saper utilizzare le strutture di dati all’interno del passaggio dei parametri

Saper utilizzare la struttura dati astratta vettore (array

monodimensionale) all’interno di un algoritmo/programma

Saper utilizzare struttura dati astratta matrice o tabella (array bidimensionale) all’interno di un algoritmo/programma

Saper utilizzare la struttura dati astratta record all’interno di un algoritmo/programma

Operazioni fondamentali sui vettori monodimensionali:

- caricamento - visualizzazione - shift completo sx - shift completo dx - rotazione sx - rotazione dx - ricerca

- sequenziale - binaria o dicotomica - ordinamento

- ingenuo - bubble-sort

Operazioni fondamentali sui vettori bidimensionali o matrici:

- caricamento - visualizzazione - trasposta

- somma tra due matrici -prodotto tra due matrici Per matrici quadrate:

- diagonale principale e secondaria - elementi al di sopra e dal di sotto ella diagonale principale

Operazioni fondamentale sul record:

- caricamento - visualizzazione

10 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(9)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 9

MODULO 3: I sottoprogrammi: procedure e funzioni

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere trasformare un algoritmo

formalizzato in un programma eseguibile organizzato in sottoprogrammi attraverso l’utilizzo di un linguaggio di programmazione imperativa di alto livello

Conoscere un ambiente di sviluppo IDE per un linguaggio di

programmazione di alto livello Conoscere gli elementi e la struttura di un linguaggio di

programmazione di alto livello Conoscere la definizione e l’utilizzo di un sottoprogramma sapendo distinguere tra funzione e procedura Conoscere il meccanismo di creazione di procedure e funzioni ed il

passaggio dei parametri per valore e per indirizzo in un linguaggio di programmazione di alto livello Conoscere le struttura dati array (mono e bidimensionale) ed il record ed il loro utilizzo all’interno di

procedure e funzioni

Saper realizzare programmi strutturati a partire da un algoritmo formalizzato utilizzando un

linguaggio di programmazione di alto livello

Saper individuare e realizzare sottoprogrammi (procedure e funzioni) utilizzando la metodologia top-down

Saper applicare i meccanismi del passaggio dei parametri per valore e per riferimento nell’utilizzo dei sottoprogrammi

Saper progettare e realizzare definizioni ricorsive di problemi da implementare poi con programmi ricorsivi

Metodologie di progettazone e di programmazione top-down e bottom- up

Ambiente e risorse locali e globali: le regole di visibilità o “scope e lo shadowing

L’esecuzione di un sottoprogramma:

procedura e funzione

I parametri (attuali e formali) ed il loro passaggio

Passaggio di un array ad una funzione in un linguaggio di programmazione di alto livello Datatype definiti dall’utente in un linguaggio di programmazione di alto livello

Passaggio di record ad una funzione in un linguaggio di programmazione di alto livello

La ricorsività (diretta, multipla ed indiretta)

10 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(10)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 10

MODULO 4: Strutture di dati astratte lineari e non lineari

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere utilizzare i diversi tipi di

strutture dati astratte all’interno di programmi che utilizzano linguaggi di programmazione imperativi per la risoluzione di problemi

Conoscere il tipo di dato puntatore e le operazioni possibili con esso Conoscere l’allocazione dinamica della memoria all’interno della programmazione

Conoscere il concetto di struttura dati astratta o ADT (Abstract Data Type) Conoscere le strutture dati astratte lineari Lista o Sequenza, Pila o Stack e Coda o Queue e le rispettive operazioni fondamentali

Conoscere le strutture dati astratte non lineari Grafo ed Albero e le rispettive operazioni fondamentali Conoscere le strutture dati fisiche dinamiche adatte implementare una struttura dati astratta

Sapere utilizzare il tipo di dato puntatore e le operazioni possibili con esso

Sapere utilizzare l’allocazione dinamica della memoria all’interno della programmazione

Sapere impiegare le strutture dati astratte lineari Lista o Sequenza, Pila o Stack e Coda o Queue e le rispettive operazioni fondamentali Saper impiegare le strutture dati astratte non lineari Grafo ed Albero e le rispettive operazioni fondamentali

Sapere utilizzare le strutture dati fisiche dinamiche adatte

implementare una struttura dati astratta

Differenze tra un programma non in esecuzione ed in esecuzione rispetto ai segmenti di memoria assegnati: il concetto di task

I puntatori e la loro algebra

Come allocare dinamicamente dati nello heap (le pseudofunzioni Alloca( ), DimensioneDi( )e DeAlloca( ) )

Sviluppo di programmi che prevedono l’utilizzo delle variabili allocate dinamiche

Le specifiche ADT della lista o sequenza, della pila o stack e della coda o queue

Implementazione di una struttura dati astratta lineare con allocazione sequenziale e statica (array) e con allocazione concatenata e dinamica (lista linkata)

Le strutture dati astratte non lineari:

grafi ed alberi e le loro proprietà fondamentali

Attraversamento di un albero (pre order o post order)

20 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(11)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 11

MODULO 5: Principi della programmazione ad oggetti

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere progettare ed

implementare programmi che utilizzano un linguaggio di programmazione ad oggetti che utilizzino anche interfacce grafiche in grado di intercettare eventi

Conoscere il concetto di classe e di oggetto di una classe

Conoscere i concetti di attributo e metodo di una classe

Conoscere il concetto di stato di un oggetto

Conoscere i metodi costruttori e distruttori di una classe

Conoscere il concetto di

incapsulamento e information hiding

Conoscere il concetto di ereditarietà e gerarchie di classi

Conoscere il concetto di polimorfismo

Conoscere le associazioni tra classi:

Use, Containment e Inheritance Relationship) e la loro rappresentazione con il linguaggio di modeling UML Conoscere le interfacce utente (oggetti componenti ed oggetti contenitori) Conoscere la gestione degli eventi

Sapere progettare ed utilizzare una classe e gli oggetti di una classe

Sapere individuare ed utilizzare gli attributi ed metodi di una classe

Sapere progettare ed utilizzare i metodi costruttori e distruttori di una classe

Sapere utilizzare il concetto di incapsulamento e information hiding all’interno di un programma Sapere utilizzare il concetto il concetto di ereditarietà e gerarchie di classi all’interno di un programma

Sapere utilizzare il concetto di polimorfismo all’interno di un programma

Sapere progettare le associazioni tra classi utilizzando il linguaggio UML Sapere implementare le associazioni tra classi all’interno di un programma Sapere progettare ed implementare le interfacce utente all’interno di un programma

Sapere progettare ed implementare la gestione degli eventi all’interno di un programma

Il linguaggio C++ come estensione del C:

– iostream.h – Il tipo bool

– L’operatore di scope resolution ::

– Il qualificatore const – La definizione di linkage

– Definizione ed uso del namespace – La direttiva using

– Le funzioni con argomenti di default – L’overloading e l’overriding delle funzioni

– Le variabili reference – La classe string

Il linguaggio C++ ed applicazione dei principi base dell’OOP programming:

– La definizione di una classe: le sezioni public, private e protected – Metodi e proprietà di una classe – Allocazione statica e dinamica di una istanza di una classe: le funzioni new e delete

– Costruttore e distruttore di una classe

– L’overloading del costruttore di una classe: il polimorfismo in C++

– Ereditarietà semplice e multipla:

l’overriding di un metodo Il linguaggio di programmazione Visual Basic.NET:

– Variabili ed operatori

– I dati semplici e strutturati (array) – Le strutture di controllo

– Le routine (procedure e funzioni) – Le interfacce grafiche per la programmazione ad eventi – I Form ed i principali controlli

20 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(12)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 12

MODULO 6: Archivi e file

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere progettare e realizzare

programmi che sappiano gestire input ed output proveniente da file o archivi scegliendo l’organizzazione più consona alle richieste della realtà di interesse

Conoscere la differenza tra archivi e file

Conoscere le caratteristiche intrinseche dei file in funzione del supporto di memorizzazione sul quale saranno implementate

Comprendere i fattori che influenzano le scelte dell’organizzazione dei file Conoscere le varie tecniche implementative dei file

Saper riconoscere ed utilizzare archivi e file

Saper organizzare le informazioni da memorizzare in un archivio Saper scegliere l’organizzazione più idonea di un archivio per risoluzione di un problema Saper individuare le situazioni in cui è più idoneo utilizzare l’organizzazione sequenziale e quelle in cui risulta più corretta l’applicazione di un’organizzazione diretta

Archivi: nozioni di base e caratteristiche principali Differenza tra Archivi e file Il concetto di chiave

Organizzazione fisica e logica degli archivi

Le operazioni sugli archivi Operazioni logiche e pseudoistruzioni

La dichiarazione dei file

Archivi sequenziali: nozioni di base Operazioni logiche sugli archivi sequenziali e loro implementazione in linguaggio C:

 Inserimento

 Aggiornamento (riscrittura)

 Cancellazione

 Ordinamento

 Ricerca

10 h ITALIANO INGLESE MATEMATICA SISTEMI E RETI TPS

(13)

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA Pagina 13

MODULO 7: Il linguaggio HTML per la realizzazione di pagine web con contenuto statico

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere progettare e realizzare

pagine web con contenuto statico connesse tra loro

Conoscere la struttura di una pagina ipermediale utilizzabile nel Web Conoscere le funzioni dei linguaggi di tipo markup

Conoscere la differenza tra i linguaggi di tipo markup ed i linguaggi di programmazione

Conoscere le caratteristiche fondamentali del linguaggio HTML Conoscere le potenzialità del linguaggio CSS

Comprendere la simbiosi tra HTML e CSS

Conoscere come realizzare e/o ritoccare pagine Web senza strumenti di tipo WYSIWYG

Saper scrivere un documento HTML e leggerlo con un browser Saper applicare formattazioni semplici e complesse ai documenti HTML

Saper gestire la multimedialità ed i suoi elementi in documento HTML Sapere personalizzare documenti HTML esistenti

La struttura di un documento ipermediale

Istruzioni o elementi (tag) principali del linguaggio HTML

Strumenti software per visualizzare e scrivere documenti HTML

Elementi di base di un documento HTML

Le tabelle

Costruire una tabella riga per riga Strutturazione del testo

Ancore e link

I link esterni ed interni

Risoluzione e colori: colorare lo sfondo Le misure dei font

Le immagini nei documenti HTML

10 h INGLESE

(14)

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2020/2021 – Progetto Educativo Didattico Classe 4H - INFORMATICA

Pagina 14 Altre eventuali note:

Libri di testo adottati: E’ consigliato ma, non obbligatorio, l’utilizzo dei seguenti testi

INFORMATICA TEORIA

Titolo Autori Editore

CLOUD (Tomo B) P. GALLO - F. SALERNO Minerva Italica

INFORMATICA LABORATORIO (consigliato)

Titolo Autori Editore

HTML, CSS, JAVASCRIPT con SVG P. GALLO - F. SALERNO Minerva Italica

Dal sito web personale del docente di teoria reperibile all’indirizzo www.riochierego.it/mobile è possibile consultare e scaricare gratuitamente tutto il materiale didattico in formato digitale svolto a lezione (argomenti delle lezioni, esercizi di riepilogo e di rinforzo, esempi esplicativi , software open source da utilizzare sia in laboratorio, sia a casa, etc.);

Stima dei tempi di ciascun modulo

La stima indicativa dei tempi per ciascun modulo è stato fatto tenendo conto dei seguenti parametri:

Ore totali disciplinari previste: 33 settimane x 6 h settimanali = 198 h Di cui ore totali TEORIA previste: 33 settimane x 2 h settimanali = 66 h

Di cui 2 verifiche scritte istituzionali x 2 quadrimestri x 2 ore ciascuna = 8 h Di cui 1 verifica orale x 2 quadrimestri x 17 alunni x 20 minuti ciascuno = 12 h Di cui per recupero e/o rinforzo = 10 ore

Di cui per spiegazione = 36 ore

Di cui ore totali LABORATORIO previste: 33 settimane x 4 h settimanali = 132 h Di cui 2 verifiche di laboratorio x 2 quadrimestri x 2 ore ciascuna = 8 h Di cui per recupero e/o rinforzo = 10 ore

Di cui per esercitazione = 60 ore Di cui per spiegazione = 54 ore Pozzuoli, 23 ottobre 2020

Docenti

Prof. Rio Chierego

Prof. Giustino Altruda

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI